Vettori. Vettori. Grandezze Fisiche. Vettori in Matematica

Documenti analoghi
Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

La parabola. Fuoco. Direttrice y

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

METODO VOLTAMPEROMETRICO

Test di autovalutazione

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

Formule di Gauss Green

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

Momento di una forza rispettto ad un punto

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

La statistica nei test Invalsi

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Definizioni fondamentali

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

Ing. Alessandro Pochì

T16 Protocolli di trasmissione

June 14, solidi e realtà.notebook. apr mar mar mar

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

TEORIA DELLA PROBABILITÀ II

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

A.A.2009/10 Fisica 1 1

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Integrali curvilinei e integrali doppi

Risoluzione. dei triangoli. e dei poligoni

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

Controlli automatici

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

F (r(t)), d dt r(t) dt

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

Esercizi sulle serie di Fourier

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

Matematica 15 settembre 2009

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Veneziane e tende tecniche

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

Elementi grafici per Matematica

Il lemma di ricoprimento di Vitali

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

Test di autovalutazione

Riassunto di GEOMETRIA - Autore Fabrizio Medici + fabrizio.medici@tiscalinet.it

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Problemi sul parallelogramma con le incognite

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

Macchine elettriche in corrente continua

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

Il calcolo integrale: intro

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

APPLICAZIONI LINEARI

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Transcript:

Vettori Vettori Progetto CO-META Renn, ITIS Nllo Bldini, 16 ferio 211 Un ettore è n entità mtemti strtt: Utilit per rppresentre entità fisihe onettlmente molto dierse tr loro, qli: Spostmento rettilineo di n pnto; Veloità; Aelerione; Qntità di moto; Momento dell qntità di moto; For; Momento di n for; Cmpo elettrio; Cmpo mgnetio; Momento di dipolo elettrio; Momento di dipolo mgnetio; Densità di orrente. Prof. Domenio Glli Alm Mter Stdiorm Uniersità di Bologn 2 Vettori in Mtemti Grndee Fisihe In mtemti n ettore è n elemento di n prtiolre strttr lgeri, denomint Spio Vettorile. Strttr lgeri: insieme S (himto insieme sostegno) mnito di n o più leggi di omposiione (operioni), le qli: Possono essere, nrie, inrie, e. Sono rtterite dllere proprietà qli ommttiità e ssoitiità, e. Le entità mtemtihe sono spesso strioni di entità onrete tilite nelle siene sperimentli (fisi, iologi, eonomi, e.): I ettori sono strioni di entità onrete tilite soprtttto nell fisi (spostmento rettilineo di n pnto, for, e.). Grndee slri: ompletmente speifite ssegnndo n lore nmerio e n nità di misr. Esempi: lnghe, tempo, sperfiie, olme, mss, densità, tempertr, ri elettri, densità di ri, potenile, loro, energi, flsso, intensità di orrente, resisten, resistiità, pità, intn, impeden, e. Grndee ettorili: ompletmente speifite ssegnndo n lore nmerio (detto norm o modlo), n direione, n erso e n nità di misr. Esempi: spostmento rettilineo di n pnto, eloità, elerione, qntità di moto, momento dell qntità di moto, for, momento di n for, mpo elettrio, mpo mgnetio momento di dipolo elettrio, momento di dipolo mgnetio, densità di orrente, e. Grndee tensorili: l loro speifiione è nor più omplit Esempi: rotione, tensore di ineri, tensore degli sfori, tensore energi-implso del mpo elettromgnetio, tensore di rtr, e. 3 4

Vettori in Fisi Vettori in Fisi (II) In fisi si distingono 2 diersi tipi di ettore: Vettori ordinri: Non è definito n prtiolre pnto si ppliione. Esempio: spostmento rettilineo di n pnto. Vettori ppliti: Insieme di n ettore ordinrio e di n pnto di ppliione. Esempio: for. In fisi si lssifino i ettori in 2 tegorie seond del loro omportmento per riflessione spelre: Vettori polri: Cmino erso i ettori perpendiolri llo spehio. Esempio: spostmento rettilineo di n pnto, for, mpo elettrio. Vettori ssili (o psedo-ettori): Cmino erso i ettori prlleli llo spehio. Esempio: mpo mgnetio, momento di n for, momento dell qntità di moto. Vettori polri Vettori ssili 5 6 Definiione di Vettore (I) Definiione di Vettore (II) A C E B A B D F D C Notioni eqilenti: Prototipo: spostmento rettilineo di n pnto. 11 Spostmento di n pnto d A B F E segmento orientto he onginge A on B. Esistono infiniti segmenti orientti he rppresentno spostmenti rettilinei di egl lnghe, prlleli ed eqiersi. Chimimo ettore il qid omne tli segmenti orientti (Vilti-Enriqe). Oppre, definiti eqipollenti de segmenti orientti di egl lnghe, prlleli ed eqiersi, definimo ettore l lsse di eqilen dei segmenti orientti rispetto ll relione di eqipollen (Frege-Rssel). s Norm (o modlo): distn tr origine A e ertie B. Si indi on. Direione: orientmento nello spio dell rett s i gie il segmento orientto AB. Verso: senso di perorren. Medesim direione, medesimo erso, norme dierse. Medesim norm direione diers. Medesim norm, medesim direione, erso opposto. possono essere tilite nei testi sritti mno 7 8

Ugglin di Vettori De ettori si diono gli se, e soltnto se, hnno: l medesim norm, l medesim direione, il medesimo erso. Se de ettori non sono gli si diono disgli, m non è possiile definire n relione d ordine in qnto non si pò trore n riterio per ffermre he n ettore è mggiore o minore di n ltro. Vettore Opposto e Vettore Nllo Dto n ettore, si definise ettore opposto ettore ente stess direione, stess norm m erso opposto. Si him ettore nllo n ettore he h norm nll (in qesto so direione e erso sono indeterminti). n 9 1 Versori Si himno ersori i ettori di norm nitri. Per ogni ettore non nllo esiste n ersore ˆ he h l stess direione orientt. ˆ ers Componente di n Vettore Rispetto n Direione (I) Dto n ettore e n qlsisi direione orientt, si definise l omponente di s e si indi on il prodotto dell norm di per il oseno dell ngolo he il ettore form on l direione orientt. ˆ 1 â ˆ ĉ > os < 11 12

Componente di n Vettore Rispetto n Direione (II) Dto n ettore e n qlsisi direione orientt, si definise il omponente di s e si indi on il ettore he h per norm il lore ssolto dell orrispondente omponente e per erso: lo stesso erso di se > ; il erso ontrrio se <. Componente di n Vettore Rispetto n Altro Vettore o n Versore Si definise il omponente o l omponente di n ettore s n ltro ettore (o s n ersore û ) ome il omponente o l omponente di rispetto ll direione orientt di o û. os 13 14 Somm di Vettori Regol del Prllelogrmmo Prototipo: spostmento rettilineo di n pnto. Se onsidero de spostmenti sessii dello stesso pnto: prim d A B, poi d B C. Il risltto (somm dei de ettori) è lo spostmento d A C (regol del tringolo): C C A C B + B A A B + Oero, indindo: B A, C B Srà: + C A L somm + C A è l digonle del prllelogrmmo ABCD, ente per lti i segmenti orientti B A e D A. C A B + D 15 16

Proprietà Commtti dell Somm di Vettori Proprietà Assoiti dell Somm di Vettori + + + + ( + ) + D A + ( + ) D A % B ( + ) + + ( + ) + + C A + + D 17 18 Rotioni (I) Rotioni (II) Un trslione è rppresentt d n ettore. Un rotione è ess pre rppresentt d n ettore? (edremo he l rispost è NO). Ttti, prim ist potremmo pensre di rppresentre n rotione medinte: Un direione (sse di rotione); Un nmero (ngolo di rotione); Un erso ( seond he l rotione eng in senso orrio o ntiorrio). Verifihimo se le rotioni godono dell proprietà ommtti: 9º sse 9º sse 9º sse 9º sse Il risltto è dierso se si smi l ordine delle rotioni. Non le l proprietà ommtti Le rotioni non sono rppresentte d ettori (sono rppresentte d tensori). 19 2

Differen di ettori Disgglin Tringolre È l operione iners dell somm. Dti de ettori e si him differen fr e e si indi on qel ettore he sommto dà ome risltto. O A B A O B O A B L norm dell somm (o dell differen) di de ettori è in generle dierso dll somm (o dll differen) delle norme. Per l disgglin tringolre si h: A O B + A C B + + + ( > + ) ( < ) 21 22 Prodotti tr Vettori e Slri Prodotto di n Vettore per no Slre Prodotto di n ettore per no slre: V V % Prodotto slre tr de ettori: V i V Prodotto ettorile tr de ettori: V V % V insieme dei nmeri reli V spio ettorile 23 Si pò definire il prodotto di n nmero ntrle n per n ettore ome n somm ripett + + +... + % n n olte Generlindo, si definise prodotto di n nmero rele e n ettore e si indi on il simolo il ettore he h per norm il prodotto, per direione l stess direione di, e, per erso, lo stesso erso di se >, il erso ontrrio se <. V V % 2 3 insieme dei nmeri reli V spio ettorile 24

Prodotto di n Vettore per no Slre (II) Il prodotto di n ettore per no slre è ommttio, ssoitio, distritio, si rispetto ll somm di slri, si rispetto ll somm di ettori. ( ) (), %, V + + ( + ) + (1) 1 â ers 25 Prodotto Slre fr De Vettori V V i Assoi de ettori no slre (p. es., ssoi for e spostmento il loro). Si definise prodotto slre di de ettori e, e si indi ol simolo i il prodotto dell norm di no dei de ettori per l omponente dell ltro nell s direione. os ( os ) i % os % ( os ) i os os i oppre % oppre % 26 Prodotto Slre fr de Vettori (II) Il prodotto slre gode delle proprietà ommtti e distriti rispetto ll somm di ettori. i i ( + )i i + i ( m )i i m m ( i ),, V m Componente di n Vettore nell Direione di n Versore o di n Altro Vettore L omponente e il omponente di n ettore direione del ersore û si possono sriere: iû nell L omponente e il omponente di n ettore nell direione del ettore generio si possono sriere: i iû û i ( i ) 2 > 27 28

Qdrto e Norm di n Vettore Versori Si him qdrto di n ettore il prodotto slre di n ettore per se stesso: 2 i os 2 L norm (o modlo) di n ettore si pò periò sriere: 2 i Il ersore ˆ ssoito l ettore si pò sriere: ˆ ers ˆ 1 1 slre ettore Prodotto di n ettore per no slre Inerso dello slre 29 3 Norm dell Somm e dell Differen + + + ( + ) 2 ( + )i( + ) i + i + i + i 2 + 2 + 2os ( ) 2 ( )i( ) i i i + i 2 + 2 2os 31 Prodotto Vettorile fr de Vettori V % V V Si definise prodotto ettorile tr de ettori e, e si indi, il ettore he h per norm l re del prllelogrmmo formto di ettori e, di direione perpendiolre entrmi i ettori e erso determinto dll regol dell mno destr (pollie: primo ettore; indie: seondo ettore; medio: prodotto ettorile). sin sin ( sin ) oppre % oppre % 32

Prodotto Vettorile fr de Vettori (II) Doppio Prodotto Misto Il prodotto ettorile gode delle proprietà ntiommtti e distriti rispetto ll somm e ll differen di ettori. ( m ) ( m ) m ( ) ( ± ) ±,, V m È o d: i È gle, meno del segno, l olme del prllelepipedo ente per lti, e. Tle prllelepipedo h per se e lte: B h i ers i ers V ers ( ) % % i V i 33 34 Doppio Prodotto Misto (II) Dl Clolo Vettorile i Teoremi si Tringoli Il doppio prodotto misto h le segenti proprietà: i i i i i L prim sege dl ftto he nei 3 si il olme è il medesimo. L seond si ottiene tilindo l prim e l proprietà ommtti del prodotto slre: ( )i ( )i i ( ) Teorem di Crnot o dei oseni: 2 ( ) 2 ( )i 2 2 + 2 2os Teorem dei seni: + + Teorem delle proieioni: + + 2 + 2 2 i + sin sin sin sin i i i + i i os + os 2 os + os % 35 36

Rppresentione Crtesin di Vettori Rppresentione Crtesin di Vettori (II) Tern rtesin ortogonle: 3 rette orientte (o ssi), e, de de perpendiolri, enti n pnto in omne O detto origine. Versori rtesini: ersori orrispondenti gli ssi, e, inditi on î, ˆ e. (Le) omponenti rtesine e (i) omponenti rtesini: le omponenti e i omponenti di n ettore sgli ssi rtesini. î tern destrors (preferit) ˆ î ˆ ˆ î tern sinistrors (sonsiglit) î ˆ Un olt selt (d ritrio) n tern rtesin ortogonle, qlnqe ettore si pò sriere ome l somm dei soi 3 omponenti rtesini: î + + î + ˆ + ˆ A O C B 37 38 Rppresentione Crtesin di Vettori (III) Rppresentione Crtesin di Vettori (IV) Dto n ettore en definito, esso h n differente espressione rtesin per ogni differente tern rtesin he si onsider. Nell esempio in figr onsiderimo l for peso di n oggetto di peso pri 2 Newton. p 2N Usndo l tern rtesin ortogonle î, ˆ,, on i N p primi de ssi sl pino oriontle e il tero sse ertile, si h: p 2N î Usndo inee l tern rtesin ı ˆ, ˆ, k ˆ, on i primi de ssi sl pino k ˆ 45 perpendiolre ll sse terrestre e il O î tero sse lngo l sse terrestre, si h: p 2 N ı ˆ 2 N k ˆ Ttti, fisst n tern rtesin ortogonle, i è n orrisponden inio tr ettori e terne ordinte di nmeri reli (le omponenti rtesine): 11 V % )( s (,, ) 3 % p 2 N N p Nell esempio in figr, fisst l tern rtesin ortogonle î, ˆ,, si h: î p,,2 N Fisst inee l tern rtesin ı ˆ, ˆ, k ˆ, si h: p 2 N,, 2 N k ˆ O 45 î 39 S 4 S

Rppresentione Crtesin di Vettori (V) Relioni tr i ersori ortogonli Fisst n tern rtesin ortogonle: De ettori sono gli se e soltnto se sono gli le 3 orrispondenti omponenti rtesine. Un ettore è nllo se e soltnto se sono nlle ttte e 3 le omponenti rtesine. Le operioni tr ettori possono essere esegite, oltre he nell form intrinse he imo isto finor, nhe nell form rtesin, tilindo ioè le espressioni rtesine dei ettori. Prodotti slri: î iî 1, ˆ i ˆ 1, i 1 î i ˆ, ˆ i, iî Prodotti ettorili: î î, ˆ ˆ, î ˆ î ˆ î ˆ, ˆ î, î ˆ 41 42 Operioni tr Vettori in Form Crtesin Operioni tr Vettori in Form Crtesin (II) + ( î + ˆ + ) + ( î + ˆ + ) ( )î + ( ) ˆ + ( ) + î + ˆ + î + ˆ + î + + î + ˆ + + ˆ + î + ˆ + i ( î + ˆ + )i î + ˆ + î iî + î i ˆ + î i + ˆ iî + ˆ i ˆ + ˆ i + 1 + iî + i ˆ + i + + i 2 + 2 + 2 1 1 ( î + ˆ + ) ( î + ˆ + ) î î + î ˆ + î + ˆ î + ˆ ˆ + ˆ + + î + ˆ + ˆ î ( )î + ( ) ˆ + ( ) det ˆ î ˆ i ( )î + ( ) ˆ + ( ) % i ( î + ˆ + ) ( ) + ( ) + ( ) + + det î 43 44

Operioni tr Vettori in Form Crtesin (III) Vettori Vriili on il Tempo Nell rppresentione rtesin si possono nhe filmente dimostrre le identità ettorili: % ( ) ( i ) ( i ),, V ( ) ( i ) ( i ), (, V Inftti, prendendo, per esempio, l omponente dell prim identità, si h: - ( ) % ( / ) / *. ( ) +, ( ) / / ( i ) ( i ) % + + * ( + + + * / ( ) +, 1 ( ) % i ( i ) % Uno slre fisio (p. es. l tempertr) pò rire nel tempo. In tl so l riione è desritt d n fnione slre del tempo: f : t % f t Anlogmente n ettore fisio (p. es. l eloità) pò rire nel tempo. In qesto so l riione è desritt d n fnione ettorile del tempo: : t % t V 45 46 Vettori Vriili on l Posiione e Cmpi Vettorili Derit di n Pnto Uno slre fisio (p. es. l tempertr) pò rire on l posiione nello spio. In tl so l riione è desritt d n Cmpo Slre (oero d n fnione slre delle 3 oordinte spili): f : P(,,) 3 % f ( P ) f (,, ) Anlogmente n ettore fisio (p. es. l eloità) pò rire on l posiione nello spio. In qesto so l riione è desritt d n Cmpo Vettorile (oero d n fnione ettorile delle 3 oordinte spili): : P(,, ) 3 % ( P) (,,) V Cmpo ettorile dell eloità del ento Dto n pnto moile P P(t), doe t è n prmetro riile (p. es. il tempo) si definise derit del pnto P rispetto ll riile t il limite, se esiste: dp lim ( 1 P( t + t) P( t) + ) t *t %, - P( t) P t + t è n ettore, per i nhe dp è n ettore. L derit di n pnto è n ettore. P( t) dp P( t + t) P t + t P( t) 47 48

Derit di n Vettore Dto n ettore t, doe t è n prmetro riile (p. es. il tempo) si definise derit del ettore rispetto ll riile t il limite, se esiste: d lim ( 1 ) t + t t t % * ( t) ( t) +, - Poihé t + t è nor n ettore, d è pre n ettore. L derit di n ettore è n ettore. Vettore Posiionle ( t + t) ( t) t t + t 49 Derit di n Segmento Orientto L derit di n segmento orientto B A B( t) A( t) è gle ll differen delle derite dei soi pnti estremi: segmento orientto segmento orientto d l tempo t+t l tempo t 1 %%% %%% % % ) ( B A) lim B t + t t A( t + t) B( t) A( t) ) t ) ) % ( 1 lim B( t + t) B( t) A( t + t) A( t) t t % ( 1 lim B( t + t) B( t) t t % ( lim 1 A( t + t) A( t) t t % ( db da B t A( t) d ( B A) db da Regole di Deriione dei Vettori B( t + t) A( t + t) B( t) A( t) B t + t B( t) B( t + t) A( t + t) A( t) A t A t + t A t + t B( t) B( t + t) 5 Un so interessnte si h qndo si onsider n segmento orientto P( t) O on n estremo fisso O (detto ettore posiionle o rggio ettore): P( t) r t P( t) O d r d P( t) O % dp r ( t) L derit di n pnto è gle ll derit del so ettore posiionle. O d ( ± ) d ± d d ( ) d + d, % V d ( i ) d i + i d d ( ) d + d Le derite dei ettori possono essere effettte medinte le espressioni rtesine: d d î + d ˆ + d 51 52

Fnione Primiti o Integrle Indefinito Fnione Primiti o Integrle Indefinito (II) Dt n fnione slre: f t % f t si definise integrle indefinito o (meglio) fnione primiti dell fnione f l fnione F tle he f si l derit di F: F f ( t) f df Anlogmente, n fnione ettorile: L fnione primiti (o integrle indefinito) si pò lolre medinte le espressioni rtesine: ( t) ( t)î + ( t) ˆ + ( t) ( t) î ( t) + ˆ ( t) + ( t) t % t V si definise integrle indefinito o (meglio) fnione primiti dell fnione l fnione w tle he si l derit di : w ( t) d w w 53 54 Eseriio 1 Eseriio 1 (II) De ettori, di norm, rispettimente e, posti on l origine oinidente, formno tr loro n ngolo di 6 rd. 1 Trore l norm del ettore:. Trore inoltre l ngolo ompreso tr i ettori e (espresso in rdinti). Aimo, innnittto: 6 3.14159 1.88495 rd 1 Per qnto rigrd l norm, si h: ( ) 2 i i i + i ( )i( ) 2 + 2 2 os 4 + 9 12os1.88495 1312 (.3912) 13+ 3.7814 4.8756 55 56

Eseriio 1 (III) Eseriio 2 Per qnto rigrd l ngolo, per l definiione di prodotto slre, si h: os per i: os os ros.7161 2 2 3.3912 4.8756.773 rd 2.7161 os De ettori, di norm, rispettimente e, posti on l origine oinidente, formno tr loro n ngolo di 6 rd. 1 Trore l norm del ettore: +. Trore inoltre l ngolo ompreso tr i ettori e (espresso in rdinti). 57 58 Eseriio 2 (II) Eseriio 2 (III) Aimo, innnittto: 6 3.14159 1.88495 rd 1 Per qnto rigrd l norm, si h: + ( + ) 2 i + i + i + i ( + )i( + ) 2 + 2 + 2 os 4 + 9 +12os1.88495 13+12 (.3912) 13 3.7814 3.4825 Per qnto rigrd l ngolo, per l definiione di prodotto slre, si h: os per i: os + + os ros.35199 2 + 2 + 3.3912 3.4825 1.21 rd 2 +.35199 os 59 6

Eseriio 3 Eseriio 3 (II) In n pino sono fissti de ssi rtesini ortogonli e ( di ersori rispettimente î e ˆ ). Dti i de ettori: 2î + ˆ 5î 7 ˆ Determinre l norm e l ngolo formto on il ersore î dell somm e dell differen dei de ettori e. Possimo innnittto lolre l somm e l differen ettorile nell rppresentione rtesin: 2î + ˆ + 3î 6 ˆ % 5î 7 ˆ 7î + 8 ˆ Possimo qindi lolre le norme: + 3 2 + 6 2 45 6.71 % 7 2 + 8 2 113 1.63 Per qnto rigrd gli ngoli, imo: ( + ) tn ( + ) 6 3 2 % ( ) tn ( ) 8 7 8 7 ˆ î + 61 62 Eseriio 3 (III) Eseriio 4 D i: rtn(2) 1.11rd tn 2 % tn 8 ) + rtn(2) 2.3rd % ( % rtn (8 7).85rd 7 % ) + rtn (8 7) 2.29rd Oorre qesto pnto preione nello segliere, tr le de solioni, qell orrett (i sono 2 ngoli, nel primo giro, on l stess tngente, edi figr). Nel so dell somm, l omponente è positi mentre l omponente è negti (edi figr). Aremo periò: 1.11rd ˆ Nel so dell differen, l omponente è negti mentre l omponente è positi. î Aremo periò: + 2.29rd Fisst n tern rtesin ortogonle e i i de ettori: 11î 7 ˆ + 9 14î + 5ˆ determinre, nell rppresentione rtesin, i ettori: + Determinre inoltre, per tli ettori, l norm e i 3 ngoli formti on gli ssi rtesini. 63 64

Eseriio 4 (II) Eseriio 4 (III) I ettori somm e differen, nell rppresentione rtesin, si trono sempliemente sommndo e sottrendo le omponenti: 11î 7 ˆ + 9 14î + 5ˆ % + 25î 2 ˆ + 8 ( ) 3î 12 ˆ + 1 Le norme si lolno direttmente dlle omponenti: + ( + 2 2 2 ) + + + + 625 + 4 + 64 693 26.3 ( 2 2 2 ) + + 9 + 144 + 1 253 15.9 Per qnto rigrd i 3 ngoli osserimo he per n ettore generio (edi figr) si h: iî os os i ˆ os os % % i os os Qesti 3 oseni prendono il nome di oseni direttori. Essi non sono tr loro indipendenti in qnto sono legti dll relione: os 2 + os 2 + os 2 2 + 2 2 + 2 2 2 + 2 2 + 2 1 2 os 2 + os 2 + os 2 1 65 66 Eseriio 4 (IV) Eseriio 4 (V) Nei nostri de si le ggline: os, os, os si sriono: + + os + +, os + +, os + + + os, os, os Poihé: + 25î 2 ˆ + 8 + 26.3 % 3î 12 ˆ + 1, % 15.9 Si h: % + ros 25 26.3.32rd + ros 2 26.3 1.65rd + ros 8 26.3 1.26rd ( % ros 3 15.9 1.76rd ros 12 15.9 2.43rd ros 1 15.9.89rd ( 67 68

Eseriio 5 Eseriio 5 (II) Si fisst n tern rtesin ortogonle e sino i i de ettori: 11î 7 ˆ + 9 14î + 5ˆ Determinre il prodotto slre i. Determinre, l norm e gli ngoli formti on gli ssi rtesini del prodotto ettorile:. Per qnto rigrd il prodotto slre: 11î 7 ˆ + 9 14î + 5ˆ % i 11 14 7 5 + 9 1 Per qnto rigrd il prodotto ettorile: det î ˆ 11 7 9 14 5 1 11 î det 7 9 5 1 ˆ det 11 9 14 1 + det ( 7 45)î (11 126) ˆ + 55 + 98 L s norm è: 38 2 + 137 2 + 153 2 28.9 11 7 14 5 38î + 137 ˆ + 153 69 7 Eseriio 5 (III) Eseriio 6 Clolimo gli ngoli tilindo i oseni direttori: os, os (, os ) % 38î + 137 ˆ + 153 % 28.9 % ros 38 28.9 1.75rd ros 137 28.9.856rd ros 153 28.9.749rd ( Clolre il olme del prllelepipedo he h per spigoli i 3 segmenti AB, AC e AD, doe le oordinte dei pnti A, B, C e D, rispetto n tern ortogonle prefisst sono (in entimetri): A( 28,35,16), B( 43,62,24), C (13,47,18), D( 3,26,22) 71 72

Eseriio 6 (II) Aimo: A( 28,35,16), B( 43,62,24), C (13,47,18), D 3,26,22 B A 15 î + 27 ˆ 8 C A 41 î +12 ˆ + 34 D A 2 î 9 ˆ 6 % 15 27 8 ( B A) ( C A)i( D A) det 41 12 34 2 9 6 15det 15 72 + 36 12 34 9 6 27det 41 34 2 6 8det 41 12 2 9 27( 246 68) 8( 369 24) 15 234 27 178 8 345 456 V ( B A) ( C A)i D A 456 m 3 73 Prof. Domenio Glli Diprtimento di Fisi domenio.glli@nio.it http://www.nio.it/doenti/domenio.glli https://lhwe.o.infn.it/glliditi