a = V p V T Proprieta generali dei sistemi pvt sistemi semplici sistemi composti da una o piu sostanze pure sono detti

Documenti analoghi
Principali Funzioni Termodinamiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

C e detta capacita termica

Richiami di termodinamica [1-21]

3. Potenziali termodinamici (energie libere)

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

CONVENZIONE SUI SEGNI

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

Il secondo principio della termodinamica

Limiti del criterio della variazione entropia

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

numero complessivo di variabili = c f + 2

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

1 Ripasso di Termodinamica

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

D T = T fin - T iniz. C e detta capacita termica J K. sperimentalmente risulta che. che occorre fornire/sottrarre. la quantita di calore.

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Capacità termica e calore specifico

Energia e Sviluppo Sostenibile

Argomenti di questa lezione

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio Secondo Principio della Termodinamica

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà matematiche. Relazioni differenziali Quadrato termodinamico Esempi E ancora esempi

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

Termodinamica classica

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Sistema Termodinamico

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Trasmissione del calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Capacità termica e calore specifico

Universo e entropia. P. Galeotti Universo e entropia 1

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Termodinamica. Richiami

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la


Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

Primo Principio della termodinamica

Conseguenze del teorema di Carnot

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Le derivate parziali in termodinamica

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Termodinamica chimica

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Matematica Lezione 7

delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna

La termochimica. Energia in movimento

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

La termochimica. Energia in movimento

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Fisica Generale B 15. II Principio della Termodinamica

Soluzioni del problema 14.21

Il lavoro in termodinamica

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. V Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

Macchina termica ideale (di Carnot)

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Termodinamica chimica CONTENUTI: (1) Concetti generali (2) I principio (3) II principio (4) Equilibri chimici

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

CLASSE III D Programmi svolti

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule

Funzioni di più variabili

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Principi della Termodinamica

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Significato microscopico della temperatura

Meccanica del continuo

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Secondo principio della termodinamica

Equazioni differenziali

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Transcript:

Proprieta generali dei sistemi p sistemi composti da una o piu sostanze pure sono detti sistemi semplici o sistemi p in questi sistemi si definiscono il modulo di compressibilita isoterma il coefficiente di dilatazione cubica a dove dove 1 1 = p 1 a = p

in un gas si utilizza anche il modulo di compressivita adiabatica definito come 1 1 s = p grandezza che compare nella propagazione di un onda elastica ed e legata alla velocita di propagazione delle onde sonore nel gas

Relazioni di Maxwell le variabili termodinamiche p,, direttamente misurabili, e le funzioni di stato U,, H, G e F formalmente sono tutte possibili coordinate termodinamiche per un sistema p,, anche se U,, H, G e F non sono direttamente misurabili

ma solo due delle otto possibili coordinate sono tra loro indipendenti e ciascuna delle otto coordinate puo essere espressa in funzione di altre due qualsiasi variabili

qualunque sia la funzione di stato ( f ) scelta e qualunque sia la coppia di coordinate indipendenti scelte, ( x e y ) sappiamo che nei sistemi p f sara una funzione di due sole variabili termodinamiche quindi f = f ( x, y) inoltre e una funzione di stato quindi d f e un differenziale esatto di conseguenza f f df = dx + dy x y y x

infine dato che d f e un differenziale esatto deve valere le condizione di integrabilita ( relazione di chwartz ) f 2 2 xy = f yx da notare come quest ultima condizione costituisca un vincolo aggiuntivo di natura matematica combinando il primo ed il secondo principio della termodinamica si ottiene du + pd d

considerando trasformazioni reversibili si ha du = d pd l entalpia e definita come H U p = + differenziando si ha dh = du + pd + dp dunque dh = d + dp e analogamente df = d pd e dg = d + dp

i differenziali di U, H, G e F dipendono tutti da una coppia di variabili tra p,,, per questo le variabili p,, ed sono dette naturali e sono variabili naturali per l energia interna e p per l entalpia etc.

facendo uso della condizione di integrabilita si ottengono relazioni valide in un qualsiasi stato di equilibrio di un sistema p,, ad esempio da du = d pd differenziando parzialmente ed si ha U U = e p =

da cui U = 2 U = e p = U = 2 U imponendo la condizione di integrabilita f 2 2 xy = f yx si ottiene p = etc.

p = p p = p = p p = relazioni di Maxwell la loro utilita e che legano le derivate dell entropia ad a e, ossia a grandezze le quattro relazioni cosi ottenute sono dette e direttamente misurabili

considerando come funzione di e di e differenziando si ha d = d + d il primo termine implica di valutare ossia la variazione di entropia rispetto alla temperatura quando si opera a a volume costante ma se si opera a a volume costante du = d pd du = d il calore specifico molare a volume costante definito come c 1 dq = n d

diviene c sfruttando la 1 U = n U = da cui sfruttando la relazione di Maxwell U = nc = nc p = la relazione p p = p e le definizioni di a e 1 a = p e 1 1 = p d d = nc +ad

Quadrato termodinamico ( o di Born ) U = energia interna = volume F = energia libera di Helmotz = temperatura G = energia libera di Gibbs P = pressione H = entalpia = entropia una variazione delle funzioni termodinamiche ( U, F, G, H ) alla somma delle variazioni infinitesime delle grandezze sui vertici adiacenti moltiplicate per le grandezze poste nei vertici opposti. Le frecce indicano il segno dei contributi delle funzioni moltiplicative (se la freccia entra, il contributo è positivo) ad es. du = d Pd df = d Pd dg = d + dp dh = d + dp H P U G poste sui lati del quadrato è pari F

U = energia interna = volume F = energia libera di Helmotz = temperatura G = energia libera di Gibbs P = pressione H = entalpia = entropia H P U G F i rapporti dei differenziali delle grandezze poste sui vertici adiacenti dei differenziali delle funzioni collocate sugli altri due vertici. Le frecce indicano i contributi positivi dei differenziali a numeratore (se la freccia entra, il contributo è positivo) sono uguali ai rapporti P P = = + = = P P P + + = = P P P P P = =

Ricapitolando: nei sistemi p una qualunque funzione di stato, l energia interna, l entropia o anche i potenziali termodinamici, e funzione di una qualsiasi coppia di variabili di stato, tra pressione volume o temperatura, e una qualunque funzione di stato puo a sua volta essere considerata ed usata come coordinata termodinamica infine: alla variazione di una qualunque funzione di stato si puo sempre applicare il teorema del differenziale totale nel caso per es. dell energia interna, a seconda della coppia di variabili

che si sceglie per descrivere la variazione infinitesima da uno stato di equilibrio, si ha U U du = d + d o U U du = d + dp p p oppure U U du = dp + d p p ma, delle sei derivate parziali solo due sono indipendenti

in una trasformazione isocora il lavoro e nullo pd = 0 dal primo principio in forma differenziale dq = du e il calore specifico molare a volume costante definito come diviene c 1 U = n da cui c U = nc 1 dq = n d

risultato che sostituito nella U U du = d + d fornisce U du = nc d + d quindi in generale in un sistema p l energia interna dipende dalla temperatura e dal volume solo nel caso del dalla temperatura gas perfetto l energia interna dipende esclusivamente

Backup lides