I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

Documenti analoghi
Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. anno scolastico 2018/2019

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo TURISTICO Classe II Sez.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Prof. Monica Papini ITALIANO. Istituto di Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Dipartimento. Anno scolastico 2018/ 2019

SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO (VE) Via Frasio, 27. PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2018/2019

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO. Prof. ssa Sturniolo Marilisa. Materia di insegnamento STORIA E GEOGRAFIA

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

1. Obiettivi disciplinari

Classe : 1A liceo linguistico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà*

CURRICOLO D ISTITUTO

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : STORIA. CLASSI 1 SEZIONE Cec

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

Liceo delle Scienze Umane Pascasino

PIANO DI LAVORO. Prof. Chiara Martinelli DISCIPLINA: STORIA CLASSE I SEZIONE BA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Transcript:

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Classe 1 Sez. G Materia STORIA Prof.sa Marta Caroscio

G1 1 Indicatori delle competenze in esito al primo biennio Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Disciplina di riferimento (R) STORIA Unità di apprendimento 1. Le origini dell umanità: la preistoria 2. Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio 3. Le civiltà del Mediterraneo Orientale 4. La civiltà Ellenica 5. La civiltà ellenistica 6. La civiltà Etrusca 7. Roma dalle origini alla Interdisciplinarietà Tempi Conoscenze Abilità Disciplina Competenze Abilità Conoscenze concorrente (C) trimestre (settembre) trimestre (settembreottobre) trimestre (ottobredicembre) trimestre e pentamestre (dicembrefebbraio) pantamestre (febbraiomarzo) pentamestre (marzoaprile) pentamestre (maggio) Comparta ed evoluzione dell uomo; paleolitico, mesolitico, neolitico, età dei metalli La Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi Fenici, Ebrei Cretesi, Micenei, La polis e la società greca; Atene e Sparta; le guerre persiane; l età classica;la Guerra del Peloponneso La crisi della polis; l ascesa di Alessandro; la civiltà ellenistica L Italia dalla preistoria alla civiltà etrusca Le origini della città e l età della monarchia; la Riferite all intera programmazione, ossia a ogni singola unità di apprendimento Comprendere che la storia è ricostruzione e spiegazione di fatti sulla base di documenti Comprendere la figura dell'uomo come organizzatore e modificatore dell'ambiente Inserire gli eventi storici nel loro contesto spaziotemporale Individuare negli eventi storici i rapporti di causaeffetto Italiano Padroneggiare gli strumenti espressivi Leggere e comprendere il testo Riferire con sufficiente chiarezza e proprietà linguistica; Intervenire Consultare un durante una vocabolario spiegazione o per discussione comprendere e in modo selezionare pertinente e informazioni e al momento dati opportuno; Comprendere e selezionare informazioni e dati; Riassumere oralmente le informazioni essenziali; Leggere e comprendere i manuali. Intervenire a proposito in un dibattito in classe Dividere un testo in sequenze Riconoscere le caratteristiche fondamentali di un testo 1 Sigla delle macro-competenze; asse storico-sociale. 3

Repubblica 8. Orientarsi trimestre e nello spazio e nel pentamestre tempo società e le istituzioni fra monarchia e repubblica; la Repubblica; l egemonia su Lazio e Italia; le guerre puniche; la crisi della repubblica e l età di Cesare. Paesaggio, ambiente, territorio; il planisfero, latitudine e longitudine; il Nord e il Sud del mondo Cogliere e individuare i rapporti di causaeffetto nelle tematiche affrontate Decodificare e utilizzare il linguaggio specifico della materia Saper leggere le cartine storiche del manuale Leggere e interpretare criticamente carte geografiche e tematiche a scala diversa, grafici, istogrammi, diagrammi e fotografie Scienze integrate Geografia generale Utilizzare relazioni ed analogie per la spiegazione dei fenomeni Saper elaborare sintesi e schemi Localizzare la posizione di un punto sulla Terra utilizzando le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) La forma della Terra Il reticolato geografico G2 Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell ambiente Redazione della carta della classe con l insegnante di diritto. Conoscenza del concetto di diritto e di dovere. trimestre e pentamestre Il rispetto dell ambiente e del paesaggio; legalità e rispetto delle regole sia nell ambiente scolastico che extra scolastico Consultare atlanti e atlanti storici; saper leggere una carta tematica Rispettare i diritti altrui e mettere in pratica i propri doveri sia nella realtà scolastica che in quella extrascolastica. Diritto 4

Conoscere i propri doveri e saperli mettere in pratica Consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri Saper analizzare alcuni fatti dell attualità Metodologie di insegnamento di cui si prevede, eventualmente e a discrezione del docente, l impiego Per lo sviluppo del programma di lavoro saranno impiegate le seguenti modalità di svolgimento delle lezioni/metodologie di insegnamento in base all argomento trattato e alla risposta della classe in termini di partecipazione e coinvolgimento: Metodologie Lezione frontale Lezione partecipata dialogata Problem solving Discussioni Metodo induttivo Spiegazioni Applicazioni Esercitazioni Lavoro di gruppo Simulazioni Apprendimento cooperativo Mappe concettuali Indicare con una Strumenti didattici - Libro di testo adottati: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Sapere fare storia. Dalla preistoria a Giulio Cesare, Einaudi Scuola: Torino. - Saggi, racconti, miti con riferimento alle civiltà studiate - Appunti/sintesi/dispense e altri materiali di approfondimento (saggi, etc.) - Lim e strumenti Web 5

- Mappe concettuali - Vocabolario della lingua italiana (cartaceo e on-line) - Cartine geografiche e storiche - Bravi video e documentari di contenuto archeologico e storico-artistico Verifica TIPOLOGIA NUMERO DI PROVE TRIMESTRE NUMERO DI PROVE PENTAMESTRE PROVE OGGETTIVE (questionari, test a risposta A discrezione del docente A discrezione del docente chiusa, a completamento, a scelta multipla, etc.) PROVE SCRITTE (aperte, strutturate o semistrutturate) A discrezione del docente A discrezione del docente PROVE ORALI INDIVIDUALI Almeno due Almeno tre (Interrogazione breve/lunga) PROVE DI GRUPPO A discrezione del docente A discrezione del docente PRESENTAZIONI/ESPOSIZIONI Presentazione di brevi Presentazione di brevi approfondimenti/relazioni svolte approfondimenti/relazioni svolte RELAZIONI (scritte e/o orali) Come sopra Come sopra PROVE PRATICHE A discrezione del docente A discrezione del docente Valutazione Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri: Livello individuale del conseguimento degli obiettivi (acquisizione contenuti e competenze) Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Interesse e attenzione 6

Partecipazione Impegno Per l attribuzione dei voti si farà riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici adottati dal PTOF come da griglia: 1 VOTI: 1-4 2 VOTI: 4-5 3 VOTI: 6 Impegno e partecipazione quasi mai rispetta gli impegni, si distrae in classe ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori nell'esecuzione di compiti semplici applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non riesce a condurre analisi con correttezza non sa sintetizzare le proprie conoscenze e manca di autonomia abilità linguistiche ed espressive commette errori che oscurano il significato del discorso presenta incertezze nell'uso degli strumenti ma non ha difficoltà motorie impegno e partecipazione non rispetta sempre gli impegni, talvolta si distrae ha conoscenze non molto approfondite e commette qualche errore nella comprensione commette errori non gravi sia nell'applicazione, sia nell'analisi non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali abilità linguistiche ed espressive commette qualche errore che non oscura il significato, usa poco frequentemente il linguaggio appropriato usa gli strumenti con difficoltà, ma non ha problemi di tipo motorio impegno e partecipazione normalmente assolve agli impegni e partecipa alle lezioni ha conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori nell'esecuzione di compiti semplici sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore 7

4 VOTI: 7-8 5 VOTI: 8-10 è impreciso nell'effettuare sintesi e ha qualche spunto di autonomia abilità linguistiche ed espressive possiede una terminologia accettabile ed un'esposizione poco fluente usa correttamente gli strumenti ed è autonomo nel impegno e partecipazione impegno e attiva partecipazione, fa fronte all'impegno con metodo proficuo possiede conoscenze che gli consentono di non commettere errori nell'esecuzione dei complessi sa applicare e sa effettuare analisi anche se con qualche imprecisione è autonomo nella sintesi, ma non approfondisce troppo abilità linguistiche ed espressive espone con chiarezza e terminologia appropriata sa usare in modo autonomo gli strumenti ed è ben coordinato nei movimenti impegno e partecipazione buoni con iniziative personali possiede conoscenze complete ed approfondite e non commette errori né imprecisioni sa applicare senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza approfondite sintetizza correttamente ed effettua valutazioni personali ed autonome abilità linguistiche ed espressive usa la lingua in modo autonomo ed appropriato è del tutto autonomo sia nell'uso degli strumenti sia nel 8

OBIETTIVI DISCIPLINARI ed OBIETTIVI MINIMI PRIMO BIENNIO COMPETENZA N 1: COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI ABILITÀ Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale Operare confronti e cogliere relazioni tra le civiltà di aree e periodi diversi Individuare, descrivere e confrontare modelli istituzionali e di organizzazione sociale Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni CONOSCENZE Contenuti dei programmi di prima e seconda in base alla nuova scansione, cioè dalla preistoria a Carlo Magno e comunque, in base al programma stabilito dal docente. RUBRICA DEI LIVELLI LIVELLO SOGLIA DEGLI OBIETTIVI MINIMI Sotto diretta supervisione ( PER I BES), in un contesto strutturato: Narra in modo essenziale gli eventi non confondendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale Colloca correttamente gli eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Distingue alcuni modelli istituzionali e di organizzazione sociale all interno di modelli dati Firenze, lì 27 novembre 2018 Prof.sa Marta Caroscio 9