CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4



Documenti analoghi
L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

ESTERI e LATTONI. Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo.

Bassa Energia Alta Energia

COMPOSTI CARBONILICI

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

SPETTROFOTOMETRIA IR

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico:

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Analisi FTIR di leganti organici

Spettroscopia infrarossa

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Metodi spettroscopici

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

REGOLE DELLA RISONANZA

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

larghezza del segnale

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

10.9 ANALISI QUALITATIVA Fattori che influenzano la posizione di l max

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica

Spettroscopia infrarossa


SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE

PROPRIETA SPETTRALI DELLA POLVERE INTERPLANETARIA

Spettrofotometria UV-vis

Eccitazioni nucleari

Onde elettromagnetiche

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

A.A Laboratorio 3 - Esercizio

Esonero di Materia Condensata del 3 Dicembre 2008

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Fisica Atomica - Giugno 2017

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Proprietà della radiazione elettromagnetica

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu)

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo

La struttura elettronica dei complessi

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Esploriamo la chimica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

Identificazione composti: spettroscopia

Transcript:

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1

E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

1. BANDE FONDAMENTALI Corrispondono alla transizione energetica tra livello fondamentale ed il primo livello eccitato: E 3 E 2 E 1 E 0 Banda fondamentale Sono ricollegabili a un particolare legame Sono ricollegabili all intera struttura molecolare 3

2. BANDE DI SOVRATONO (overtone( overtone) ) O ARMONICE Corrispondono a transizioni energetiche tra livello fondamentale e 2, 3. livello eccitato (vedi oscillatore anarmonico lezione II): Sono transizioni per le quali è N >1 E 3 E 2 E 1 E 0 Bande armoniche Bande armoniche Bande fondamentali anno frequenza doppia rispetto alle bande fondamentali Esempi Le bande armoniche degli aromatici o dita degli aromatici (vedi idrocarburi aromatici: lezione IV; la II regola di selezione: lezione II) La banda armonica dello stretching del C=O a 3450-3600 3600 cm -1 (vedi chetoni 4 lezione V)

3. BANDE DI COMBINAZIONE (ACCOPPIAMENTO) VIBRAZIONALE Sono dovute alla combinazione adiacenti. di vibrazioni di legami l'accoppiamento di due modi di vibrazione fondamentali (ν as e ν s CO 2 ) l'accoppiamento tra vibrazioni fondamentali e overtones (Risonanza Fermi) Fattori che influenzano l accoppiamento 1. Un atomo in comune tra i due legami che vibrano 2. Un legame in comune tra i due gruppi che vibrano 3. L accoppiamento è maggiore quando i gruppi accoppiati hanno energie vibrazionali simili 4. Non si osserva accoppiamento tra gruppi separati da 2 o più legami 5

Accoppiamento di due modi di vibrazione fondamentali Accoppiamento di 2 vibrazioni L accoppiamento di due modi di vibrazione fondamentali produrrà due nuovi modi di vibrazione,, aventi frequenze superiori e inferiori a quelle osservate quando l'interazione è assente. La molecola di biossido di carbonio che consiste di due legami C=O C con un atomo di carbonio in comune, presenta due vibrazioni di stretching fondamentali: I due legami oscillanti agiscono generalmente come oscillatori dipendenti d l uno dall altro, a meno che le frequenze di oscillazione individuali duali non siano profondamente diverse. Questo perché esiste un'interazione di accoppiamento meccanico tra gli oscillatori. 6

Accoppiamento di 2 vibrazioni Lo stretching simmetrico non porta ad alcuna variazione del momento dipolare della molecola e non è perciò «IR attivo», ma è facilmente osservabile in uno spettro Raman vicino a 1388 cm - 1. Raman 1388 cm -1 2349 cm -1 Lo stretching asimmetrico è attivo all'ir poiché produce una variazione del momento dipolare e l'assorbimento avviene a una lunghezza d'onda MAGGIORE (2349 cm - 1 ) di quella osservata per un gruppo carbonilico in un chetone alifatico (1715( cm - 1 ). 7

Accoppiamento di 2 vibrazioni Le 2 vibrazioni di stretching differiscono di 1000 cm -1 e cadono in regioni molto diverse da quelle normalmente osservate per il legame C=O (1715 cm - 1 ) 1388 cm -1 (Raman) 1000 cm -1 C=O (1715( cm -1 ) Questa differenza nelle frequenze di assorbimento del carbonile deriva da un forte accoppiamento meccanico o da un'interazione dei due stiramenti C=O. 8

Accoppiamento di 2 vibrazioni Due gruppi carbonilici chetonici separati da uno o più atomi di carbonio mostrano, invece, un normale assorbimento carbonilico vicino a 1715 cm - 1, poiché un accoppiamento apprezzabile è impedito dall'atomo (o atomi) di carbonio interposto O O R C 2 R' 1715 cm -1 9

Accoppiamento di 2 vibrazioni L'interazione tra 1 vibrazione fondamentale e 1 vibrazione di overtone. Tale interazione è conosciuta come «risonanza«di Fermi». La risonanza di Fermi richiede che: le due vibrazioni abbiano la stessa simmetria, frequenza simile. I gruppi che interagiscono siano collocati all'interno della molecola in modo tale che sia possibile l'accoppiamento meccanico. Esempi di Risonanza di Fermi: Le due bande dello stretching del O=C- delle aldeidi (vedi aldeidi lezione V) Le due bande dello stretching del X-C=O X delgli alogenuri acilici (vedi alogenuri acilici lezione V) La banda a forma di spalla a frequenza più bassa delle bande dello stretching del legame N-, N nello spettro delle ammine aromatiche primarie e secondarie (vedi ammine aromatiche lezione V) 10

PARAMETRI DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 6 Frequenza Intensità Forte, media, debole, variabile Forma Allargata, affilata 11

PARAMETRI CE CARATTERIZZANO LE BANDE Frequenza. Ogni banda è associata ad una particolare vibrazione all interno della molecola. L ampiezza della banda può essere descritta come larga (broad) o stretta (sharp) sulla base di quanto è largo l intervallo di frequenze che questa copre. La probabilità che una transizione avvenga (la variazione del momento di dipolo con la vibrazione) determina quanto sono intense o forti le bande di assorbimento. Una banda può essere definita come forte (strong), media (medium) o debole (weak) in funzione della sua lunghezza. 12

Il parametro diagnosticamente più importante è la frequenza Gruppo funzionale Infatti lo stesso sistema può dar luogo a bande di intensità variabile (deboli medie o forti) C 3 Stiramento C=C 3 C a C 3 C 2 b Cl c 3 C N C 3 d 13

All aumentare del numero di atomi (N) aumentano i modi possibili di vibrazione molti dei quali IR attivi. Di conseguenza lo spettro infrarosso risulterà complesso e costituito da molte bande 14

Approssimazione di gruppo Fortunatamente composti diversi che hanno un particolare gruppo funzionale in comune mostrano sempre bande di assorbimento attribuibili a quel gruppo Simili in intensità Simili in frequenza Un gruppo funzionale corrispondente ad un certo legame chimico assorbe quasi sempre in una regione ben definita dello spettro indipendentemente dalla natura del resto della molecola. 15

REGIONI DELLO SPETTRO Lo spettro IR può essere diviso in due regioni: Regione dei gruppi funzionali Regione delle impronte digitali 16

Regione dei gruppi funzionali: : comprende le frequenze tra 1350 e 4000 cm - 1 ; ospita una serie di bande tutte interpretabili con esattezza, cioè associabili a un preciso tipo di legame. Regione dell impronta digitale: : comprende le frequenze tra 600 e 1350 cm - 1 ; è una zona ricchissima di bande e caratterizza la molecola nel suo insieme. Utile per l identificazione tramite con confronto di due campioni. 17

QUALCE ESEMPIO DI BANDE CARATTERISTICE La maggior parte dei gruppi funzionali presenta bande di assorbimento IR caratteristiche che non cambiano da un composto ad un altro. L assorbimento del C=O di un chetone è sempre compreso tra 1680 e 1750 cm - 1 ; L assorbimento del O è quasi sempre nella zona compresa tra 3400 e 3650 cm - 1 ; L assorbimento del C=C di un alchene si trova nella zona tra 1640 e 1680 cm -1 18

QUALCE ESEMPIO DI BANDE CARATTERISTICE Bande di stiramento 19