LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Anno scolastico 2015/16

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Linguistico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Dipartimento delle materie scientifiche

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo scientifico tradizionale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

I S T I T U T O S U P E R I O R E "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A. Piano di lavoro di Scienze Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Liceo Artistico PIETRO SELVATICO Largo Meneghetti 1 Padova

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Contenuti Unità Modulari

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Scienze,naturali geografia

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: vasl040006@istruzione.it vasl040006@pec.istruzione.it COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DI LAVORO Prof. GATTI MARIA CLARA Materia di insegnamento SCIENZE NATURALI Classe 2 Sezione A Varese, 09/10/2015 Firma della Docente Maria Clara Gatti 1

1. OBIETTIVI EDUCATIVI/COGNITIVI: in accordo con quanto stabilito nella Riunione per Materia Cl. 2^A Obiettivi finali Obiettivi minimi Conoscenze OBIETTIVI EDUCATIVI e Autocontrollo competenze Rispetto dell altro inteso come tolleranza, confronto, accettazione delle diversità Disponibilità alla collaborazione nel dialogo educativo Tutti gli obiettivi educativi Acquisizione di comportamenti atti a salvaguardare la propria persona e a valorizzare le proprie predisposizioni Sensibilità ambientale, intesa come presa di coscienza delle proprie responsabilità nella difesa e conservazione dell ambiente scolastico ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Possedere le conoscenze fondamentali e le metodologie tipiche delle scienze naturali in particolare delle Scienze della terra, della Chimica Saper effettuare connessioni logiche Saper applicare il metodo scientifico, formulando ipotesi sui dati e traendo conclusioni dall esperienza. Saper relazionare con adeguate competenze i temi trattati. Osservare, descrivere,analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità Tutti Analizzare quantitativamente e qualitativamente i fenomeni Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle scienze rispetto al contesto culturale e sociale nel quale vengono applicate OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Conoscere e descrivere le grandezze fisiche, fondamentali per gli studi biologici e chimici Utilizzare correttamente termini del linguaggio scientifico Distinguere tra reazioni fisiche e chimiche Conoscere i principali modelli atomici e la struttura dell atomo moderno. Conoscere le regole per determinare le configurazioni elettroniche degli elementi. Conoscere e descrivere le grandezze fisiche, fondamentali per gli studi biologici e chimici Utilizzare correttamente termini del linguaggio scientifico Distinguere tra reazioni fisiche e chimiche. Conoscere la struttura dell atomo moderno. Conoscere le regole per 2

Saper scrivere le configurazione elettroniche degli elementi Conoscere le proprietà dei diversi elementi in relazione alle particelle subatomiche e alle configurazioni elettroniche. Conoscere e usare la tavola periodica degli elementi. Conoscere i legami chimici intra ed intermolecolari Distinguere tra molecole polari e apolari Descrivere le caratteristiche dell atomo di carbonio. Comprendere che la grande varietà delle molecole organiche è dovuta alle proprietà del carbonio Distinguere i gruppi funzionali delle principali classi di composti, in funzione dello studio delle biomolecole. Conoscere le principali differenze tra composti organici e inorganici Conoscere le proprietà chimico-fisiche della molecola di acqua Comprendere l importanza dell acqua per la vita Descrivere la struttura e comprendere le funzioni delle biomolecole Comprendere che il benessere fisico e psichico dipende anche da un alimentazione corretta e adeguata alle proprie necessità Riconoscere le caratteristiche che distinguono i viventi dai non viventi Conoscere le ipotesi sull origine della vita sulla Terra e comprendere i meccanismi coinvolti. Conoscere per grandi linee la moderna classificazione dei viventi, collegata al processo evolutivo Conoscere i principali bioindicatori e comprenderne l utilizzo nel monitoraggio dell ambiente. determinare le configurazioni elettroniche degli elementi. Saper scrivere le configurazione elettroniche degli elementi Conoscere la tavola periodica degli elementi. Conoscere i legami chimici intra ed intermolecolari Distinguere tra molecole polari e apolari Descrivere le caratteristiche dell atomo di carbonio. Comprendere che la grande varietà delle molecole organiche è dovuta alle proprietà del carbonio Conoscere i gruppi funzionali delle principali classi di composti Tutti Tutti Elencare i concetti base della teoria cellulare Distinguere il microscopio ottico da quello elettronico. Cogliere le principali differenze fra cellula procariote ed eucariote, animale e vegetale Conoscere e descrivere gli organuli cellulari e le loro funzioni Tutti Conoscere le funzioni delle membrane cellulari e comprenderne l importanza Conoscere le funzioni delle membrane cellulari 3

negli scambi. Conoscere e comprendere le diverse tipologie di scambio Conoscere e comprendere i settori del metabolismo. Identificare nell ATP la molecola ad alto contenuto energetico maggiormente usata dalla cellula per i trasferimenti di energia. Distinguere una reazione esoergonica da una endoergonica. Conoscere e comprendere le diverse tipologie di scambio Conoscere i settori del metabolismo Conoscere la molecola di ATP e la sua funzione Distinguere una reazione esoergonica da una endoergonica Descrivere il ciclo cellulare Conoscere le fasi della mitosi e della meiosi e comprenderne le differenze Conoscere i diversi meccanismi di riproduzione dei viventi Collegare riproduzione asessuata al concetto di uniformità e riproduzione sessuata a quello di variabilità genetica Descrivere il ciclo cellulare Conoscere le fasi della mitosi e della meiosi Conoscere i diversi meccanismi di riproduzione dei viventi Collegare riproduzione asessuata al concetto di uniformità e riproduzione sessuata a quello di variabilità genetica 2. PIANO E METODO DI LAVORO a) CONTENUTI E LORO SCANSIONE TEMPORALE: Argomento Contenuti Ore La chimica alla base della biologia La Chimica della vita La biologia: studio della vita La cellula: anatomia e fisiologia La divisione e la riproduzione della cellula Ripasso dei prerequisiti di chimica del I anno Modelli atomico attuale Configurazione elettronica e tavola periodica degli elementi Le proprietà periodiche Legami chimici Molecole polari e apolari Costituenti inorganici della materia vivente: acqua e sali minerali cenni Chimica organica: Il carbonio e le sue proprietà; gruppi funzionali delle principali classi di composti organici Le molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, vitamine. Educazione alimentare Le caratteristiche dei viventi Livelli di organizzazione dei viventi Classificazione dei viventi basata sul processo evolutivo (cenni) con approfondimento sui bioindicatori utilizzati per monitorare la qualità dell ambiente (educazione ambientale) La cellula: forma, dimensioni e tipi Il citoplasma e gli organuli cellulari: struttura e funzioni La membrana cellulare e i trasporti Energia per la cellula e metabolismo Enzimi ATP Ciclo cellulare Mitosi e meiosi a confronto 16 20 16 10 4 4

b) METODI DI INSEGNAMENTO: Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro. Nel corso delle prime unità didattiche verranno costantemente recuperati, contemporaneamente allo sviluppo dei previsti contenuti, alcuni prerequisiti volti all acquisizione di un efficace metodo di studio, con particolare attenzione alla comprensione del testo, alla capacità di prendere appunti e di relazionare informazioni utilizzando linguaggi semplici, ma corretti e specifici. Dimensione organizzativa: lavoro di gruppo, lavoro individuale, tutoraggio tra alunni Dimensione metodologica: lezioni frontali e dialogate, esercizi alla lavagna, uso di strumenti multimediali esperienze di laboratorio, lezioni itineranti. Si ritiene inoltre utile, integrare le lezioni con lucidi, dispense, filmati anche in inglese per facilitare l apprendimento dell inglese scientifico, eventualmente avvalendosi della collaborazione dell insegnante di lingua della classe. c) STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo Fotocopie e schemi elaborate dall insegnante Materiale audiovisivo LIM Biblioteca 3. VERIFICA E VALUTAZIONE (tipologia e numero di verifiche ): Verifiche scritte sotto forma di questionari, relazioni, prove strutturate e semistrutturate, spot test Interrogazioni orali Veloci verifiche orali per verificare la continuità dell apprendimento La valutazione del profitto, alla fine del quadrimestre, terrà conto dei risultati ottenuti nelle verifiche orali e scritte, del raggiungimento delle relazioni tra capacità e competenze indicate nel POF, ma anche dei seguenti parametri: partecipazione al dialogo educativo, impegno scolastico e domestico, puntualità nella consegna di relazioni o lavori di approfondimento, Confronto con la situazione iniziale, progressi e/ o regressi Per la valutazione delle verifiche orali si fa riferimento alla griglia del POF con le seguenti integrazioni concordate nelle riunioni per materia Griglia di valutazione prove orali voto indicatori 1 Lo studente rifiuta l interrogazione senza alcuna giustificazione oggettiva. 2 Lo studente dimostra di non conoscere gli argomenti proposti. 3 Lo studente commette errori gravissimi e diffusi dimostrando la non acquisizione degli elementi fondamentali della disciplina 4 Lo studente dimostra una conoscenza gravemente insufficiente degli argomenti proposti, commettendo molti errori logici e terminologici. 4.5 Lo studente dimostra una conoscenza insufficiente degli argomenti proposti, commettendo errori logici e terminologici. 5 Lo studente dimostra una conoscenza insufficiente degli argomenti proposti, commettendo alcuni errori logici e terminologici. 5.5 Lo studente non dimostra la piena acquisizione degli argomenti proposti, commettendo errori non gravi o diffusi. 6 Lo studente dimostra di conoscere superficialmente i contenuti proposti che espone con un lessico sostanzialmente corretto, commettendo qualche errore sul piano logico. 6.5 Lo studente dimostra di conoscere i contenuti proposti che espone con un lessico sostanzialmente corretto e senza commettere errori sul piano logico. 7 Lo studente dimostra una conoscenza discreta degli argomenti proposti che espone con un lessico semplice e corretto anche relativamente alla terminologia specifica della disciplina. 7.5 Lo studente dimostra una buona conoscenza degli argomenti proposti che espone 5

con un lessico semplice e corretto anche relativamente alla terminologia specifica della disciplina. 8 Lo studente dimostra una conoscenza completa degli argomenti proposti che espone in modo corretto. 8.5 Lo studente dimostra una conoscenza completa degli argomenti proposti che espone in modo corretto, dimostrando alcune capacità di collegamento. 9 Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, capacità di analisi, sintesi ed espositive adeguate. 9.5 Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, con buone capacità di analisi, sintesi ed espositive. 10 Lo studente dimostra una conoscenza molto approfondita degli argomenti proposti, con eccellenti capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale che espone in modo pienamente adeguato. Per le verifiche scritte, valide comunque per l orale, come concordato nella riunione per materia, verrà assegnato un punteggio ad ogni esercizio. Per gli esercizi di applicazione il punteggio verrà attribuito tenendo conto dei seguenti parametri: Impostazione corretta dei dati, esplicitazione delle formule usate, utilizzo delle opportune unità di misura, correttezza del calcolo, correttezza del procedimento logico seguito. Per le domande aperte il punteggio verrà attribuito tenendo conto dei seguenti parametri: aderenza della risposta alla richiesta, conoscenza dell argomento, trattazione ben organizzata, uso di un linguaggio corretto e specifico della disciplina. Le fasce di voto, calcolate sul punteggio sono di seguito riportate: Griglia di valutazione prove scritte (integrazione griglia POF) Punteggio voto Punteggio voto Punteggio voto Punteggio voto 0.98-1 10 0.73-0.77 7.5 0.48 0.52 5 0.23 0.27 2.5 0.93-0.97 9.5 0.68 0.72 7 0.43 0.47 4.5 0.18 0.22 2 0.88 0.92 9 0.63 0.67 6.5 0.38 0.42 4 0.13 0.17 1.5 0.83 0.87 8.5 0.58 0.62 6 0.33 0.37 3.5 < 0.13 1 0.78 0.82 8 0.53 0.57 5.5 0.28 0.32 3 / / 4. PROCEDURE E STRUMENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE. Il recupero sarà effettuato in itinere con continui momenti di feed-back sugli argomenti delle lezioni precedenti, assegnando lavori domestici individualizzati, con momenti di correzione degli esercizi alla lavagna e di chiarimento di eventuali dubbi. Se necessario saranno sportelli in orario extracurricolare per decisione del C.d.C. Per gli alunni con DSA o che manifestino bisogni educativi specifici si opereranno interventi in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge. 6