Muffin ai mirtilli. Ingredienti

Documenti analoghi
Besciamella. Ingredienti

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le

Mettete le patate, le carote e l aglio in una pirofila di circa 23 x 32 cm,

Crostata di prugne e mandorle

Crema chantilly (diplomatica)

Sformato di maltagliati

Cannelloni di melanzane alla birra

Cous cous ai frutti di mare

Gnocchi di zucca. Ingredienti

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

Cheesecake alle fragole

Sformatini di carciofi

RISOTTO CON SALSICCIA E SPINACI

Presentazione. Videoricetta. Baccalà al Latte Gratinato con Patate

Coniglio in umido. Ingredienti

A Natale sulla tavola arriva...santa Claus

Cheesecake al forno con salsa di fragole e frutti di bosco

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

Coniglio in casseruola Ingredienti

Pasta al forno. Primi piatti. Ingredienti per la pasta al forno

Corso Cucina Pag. 1 di 7

I menù di ViviDanone MENÙ PESCE D APRILE MENÙ DI PESCE MENÙ INVERTITO

RICETTARIO GRATUITO TORTE CASALINGHE

RAGU DI CARNE DI MAIALE

Strudel lasagna. Antipasti. Ingredienti per la pasta per il pane

Risotto alla zucca con funghi porcini

Il carpaccio di polpo

Vellutata di piselli con gamberi

Le Ricette Più Popolari Dal Blog In Cucina Con Fantasia

Crostata di pere e cioccolato

PARMIGIANO AL BALSAMICO. Scaglie di formaggio Parmigiano Reggiano Aceto Balsamico Tradizionale Stravecchio

Torta alle prugne INGREDIENTI: PREPARAZIONE:

il Natale Speciale antipasti

SUPPLI' DI RISO AL POMODORO

I menù della Domenica. 3 Febbraio 2013

Pie di pere,amaretti e cioccolato

SAVOIARDI DI LUCA MONTERSINO

Torta doppia cioccolato e arancia

RACCOLTA di RICETTE con FRAGOLE

Fusilli con broccoli e salsiccia

Involtini di verza ripieni di riso e carne

TORTA RICOTTA E BABA AL CIOCCOLATO E CAFFE

5 GIUGNO AMICO DELL AMBIENTE

Biscotti alle mandorle

Raccolta di ricette su come riciclare il pane raffermo.

Crema di porri e patate con speck croccante

Ricetta Burro di arachidi

Biscotti di Natale. Questa ricetta la trovi su "Magia del Gusto"

Ricette dolci: Biscotti al cioccolato

Indice delle ricette: 1. Cavolfiore al forno. 2. Polpette di cavolfiore. 3. Cavolfiore stufato con olive. 4. Cavolfiore alla pizzaiola

Ricettario dolci senza latte e burro

Ricette Torte Salate

I l p e s t o d i r u c o l a

Torte salate e rustici per pic-nic e scampagnate. pizza, danubio e plumcake

TORTA MAGICA. teglia quadrata cm

Crostata di mele. Ingredienti per lo stampo di 28 cm di diametro

LEGUMIERA CON COPERCHIO

Insalata di melone, prosciutto crudo e mozzarella

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

Millefoglie con crema chantilly

il Natale Speciale primi piatti

TORTA PARIGINA DI GIOVANNI PINA

Presentazione. Videoricetta. Graffe, Cartocci e Bomboloni

Sommario. 7 La celiachia 11 La preparazione di dolci home made 23 PREPARAZIONI BASE 37 TORTE DA FORNO 71 BISCOTTI 99 DOLCI AL CUCCHIAIO 129 DOLCETTI

Una selezione di 5 ricette di primi piatti a base di pesce per il cenone della Vigilia di Natale 2013

Crostata di pere e cioccolato

I menù di ViviDanone SOTTO L OMBRELLONE MENÙ IN RIVA AL MARE MENÙ A BORDO PISCINA

Torta morbida con glassa al cioccolato

Crostata. Ingredienti (dose per 6/8 persone) 1 Miscela Integrale per Torte e Biscotti g di burro - 1 uovo g di marmellata

SETTEMBRE TUTTI A SCUOLA!

È ARRIVATA L ORA LEGALE! I menù di ViviDanone MENÙ DELLE ORE MENÙ DEI MINUTI

Assortimento di biscotti e pasticcini

Paella di Mare, Paella di Pesce, Paella de Marisco. Presentazione

Palline d aceto. Palline di rucola

Ricette facili di primi piatti a cura di

Impasti base Pasta sfoglia

Le Nostre Torte alle Mele

Rotolo alle fragole con crema al mascarpone

Corso di pasticceria. Dolcezze dal mondo

Penne al salmone, zucchine e pomodorini

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

Torta 5 minuti Torta di latte Torta margherita Torta margherita al cacao Torta di mele Torta di pere...

Grazia in cucina vi offre una selezione di torte fredde estive

Nella planetaria montare per 4-5 minuti le uova con lo zucchero.

Focaccia ripiena di cavolo e speck

SCHEDA 10. Cipolla gr 300 Pecorino per condire Guanciale gr 600 Pelati kg 2 Bucatini Kg 1,6 Vino bianco dl 2 Peperoncino Olio extravergine dl 1

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

8 MARZO FESTA DELLA DONNA

Ingredienti. Ingredienti

FESTA DEL PAPÀ. I menù di ViviDanone MENÙ CASUAL MENÙ ELEGANTE

Transcript:

Muffin ai mirtilli I muffin ai mirtilli sono dei tipici dolcetti americani, diffusissimi ormai in tutto il mondo. Soffici e morbidi, sono adatti per una colazione, un dessert o una merenda ideale per tutta la famiglia. Al posto di mirtilli potete provare un altra golosa versione con lamponi, more o con gocce di cioccolato! Ingredienti 380 gr. di farina 00 2 uova e 1 tuorlo 180 gr di burro 200 gr di zucchero 250 ml latte tiepido 1 bustina di lievito chimico per dolci 1 bacca di vaniglia la scorza grattugiata di limone un pizzico di sale un pizzico di bicarbonato 250 gr di mirtilli freschi Nota: Importante che burro, uova e latte siano a temperatura ambiente.

Preparazione 1. In una terrina con un sbattitore elettrico lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero in modo da ottenere un composto leggero e soffice. 2. Unite un pizzico di sale, semi prelevati dal baccello di vaniglia, la scorza grattugiata di limone e mescolate bene. 3. Aggiungete le uova a temperatura ambiente uno alla volta, montando adesso con le fruste a bassa velocità dopo ogni aggiunta. Aggiungete un altro uovo solo se il precedente è stato ben incorporato al composto. Se il composto inizia a cagliare, aggiungete 1-2 cucchiai di farina. 4. Versate a filo il latte tiepido alternando con la farina precedentemente setacciata insieme al lievito. Mescolate delicatamente fino a quando il composto risulterà omogeneo e senza grumi. 5. Dopo aver sciacquato e asciugato i mirtilli, passateli nella farina (questo accorgimento serve per non fargli affondare nell impasto durante la cottura). 6. Unite i mirtilli infarinati al composto e mescolate il tutto delicatamente. 7. Foderate il stampo da muffin con 12 pirottini di carta, versate in ogni stampino l impasto, riempiendoli per 2/3. 8. Infornate in forno statico a 180 C (forno ventilato 160 C) per 20-25 minuti. 9. Durante gli ultimi minuti di cottura inserite uno stecchino al centro di uno dei tortini, se una volta estratto esce asciutto i vostri muffin sono cotti. Spegnete il forno, aprite il sportello e lasciateli riposare li dentro 5 minuti.

10. Sfornateli e lasciateli intiepidire. Estraeteli dagli stampini e cospargete con zucchero a velo. Conservazione 1. Potete conservare i muffin in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per un paio di giorni al massimo. Prima di servirli, se lo desiderate, riscaldateli in forno per qualche minuto. 2. Potete anche congelarli nei sacchetti di plastica o contenitore ermetico, e dopo scongelamento scaldateli in forno. Crepes dolci

Le crepes originarie della Francia, ormai conosciute in tutto il mondo sono un piatto molto versatile perchè possono essere farcite secondo il vostro gusto e fantasia. Le crepes dolci o salati preparate con pochi ingredienti sono un piatto facile e veloce da realizzare. Sono molto amate sia da grandi sia da piccini e sono ideali da consumare per colazione, un dessert, merenda o un picnic. Ingredienti per circa 10 crepes dolci 250 ml di latte 125 gr di farina 2 uova 20 gr di burro fuso un pizzico di sale 3o gr di zucchero (solo per le crepes dolci) semini di 1/2 bacca di vaniglia Preparazione delle crepes 1. In una ciotola sbattete le uova senza montarle insieme ai semini di vaniglia, aggiungete la farina

setacciata, lo zucchero, un pizzico di sale e mescolate con la frusta. 2. Versate piano il latte sempre mescolando e il burro fuso tiepido lavorando il composto fino a quando sarà liscio e senza grumi. 3. Coprite con un pellicola e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti. 4. Trascorso il tempo di riposo, imburrate leggermente la padella antiaderente per la cottura delle crepes (il fondo del diametro di circa 18 cm), fatela scaldare e versatevi un mestolino di pastella sufficiente da ottenere una crepe sottile. Inclinate la padella per distribuire in modo uniforme il composto. Se si dovessero creare buchi, aggiungete altra pastella, in modo da coprirli. 5. Cuocete la crepes fino a quando i bordi cominciano a staccarsi e la parte sotto risulti dorata. Giratela e completate la cottura da un altro lato. Continuate fino a esaurire la pastella. 6. Adagiate le crepes appena cotte una sull altra in modo che non si secchino. 7. Servite le vostre crepes con crema al mascarpone e fragole, marmellata o farciteli secondo il vostro gusto e fantasia!

Conservazione 1. L impasto per le crepes si può conservare in frigorifero coperto con della pellicola un giorno al massimo. 2. Se invece vi avanzano le crepes cotte potete conservarle impilate una sull altra e coperte in frigorifero per 2 giorni. Crepes dolci al mascarpone e fragole

Le crepes originarie della Francia, ormai conosciute in tutto il mondo sono un piatto molto versatile perchè possono essere farcite secondo il vostro gusto e fantasia. Le crepes dolci o salati preparate con pochi ingredienti sono un piatto facile e veloce da realizzare. Sono molto amate sia da grandi sia da piccini e sono ideali da consumare per colazione, un dessert, merenda o un picnic. Ingredienti per circa 10 crepes dolci 250 ml di latte 125 gr di farina 2 uova 20 gr di burro fuso un pizzico di sale 3o gr di zucchero (solo per le crepes dolci) semini di 1/2 bacca di vaniglia Ingredienti per crema di mascarpone e decorazione 125 gr. mascarpone zucchero a velo qb. 125 gr. di fragole

coulis di fragole o cioccolato fuso (per decorazione) Preparazione delle crepes 1. In una ciotola sbattete le uova senza montarle insieme ai semini di vaniglia, aggiungete la farina setacciata, lo zucchero, un pizzico di sale e mescolate con la frusta. 2. Versate piano il latte sempre mescolando e il burro fuso tiepido lavorando il composto fino a quando sarà liscio e senza grumi. 3. Coprite con un pellicola e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti. 4. Trascorso il tempo di riposo, imburrate leggermente la padella antiaderente per la cottura delle crepes (il fondo del diametro di circa 18 cm), fatela scaldare e versatevi un mestolino di pastella sufficiente da ottenere una crepe sottile. Inclinate la padella per distribuire in modo uniforme il composto. Se si dovessero creare buchi, aggiungete altra pastella, in modo da coprirli. 5. Cuocete la crepes fino a quando i bordi cominciano a staccarsi e la parte sotto risulti dorata. Giratela e completate la cottura da un altro lato. Continuate fino a esaurire la pastella. 6. Adagiate le crepes appena cotte una sull altra in modo che non si secchino. Preparazione della crema e la farcitura 1. Mescolate bene il mascarpone con lo zucchero a velo. 2. Scaldate le crepes nel padellino, spalmate la crema su tutta la superficie in un strato sottile, piegatele in 4 e decoratele con le fragole. Cospargete con lo zucchero a velo e accompagnatele con la coulis di fragole o il cioccolato fondente fuso. 3. Servitele calde.

Conservazione 1. L impasto per le crepes si può conservare in frigorifero coperto con della pellicola un giorno al massimo. 2. Se invece vi avanzano le crepes cotte potete conservarle impilate una sull altra e coperte in frigorifero per 2 giorni. Impasto per gli gnocchi

Gnocchi di patate è un piatto tipico delle tavole italiane, ma non solo, è anche conosciuto in tutto il mondo. E una ricetta molto semplice da preparare e molto versatile, si adatta ad ogni tipo di condimento: ragù, sugo di pomodoro, pesto, sugo di pesce ecc Facile ma nello stesso tempo è importante fare dei passaggi corretti per ottenere degli gnocchi perfetti. E importante usare delle patate vecchie che contengono meno acqua, e sostituire una parte di farina con la fecola di patate che li rende particolarmente leggeri e teneri. Ingredienti per gli gnocchi 1 kg. di patate farinose (già lessate e sbucciate) 150 gr. di farina 00 120 gr. di fecola di patate 1 uovo 1 tuorlo sale noce moscata Preparazione

1. Lavate le patate senza eliminare la buccia, trasferite in una pentola con abbondante acqua fredda. Portate a bollore, salate e cuocete circa 40 min. fino a che le patate siano cotte. 2. Sbucciatele ancora calde e passatele nello schiacciapatate sul piano di lavoro infarinato. 3. Aggiungete la farina, fecola di patate, formare una fontana piccola e mettete dentro un uovo e un tuorlo. Aggiustate di sale, noce moscata. 4. Amalgamate il tutto, ma non troppo, giusto per formare un impasto omogeneo. L impasto non va lavorato tanto, altrimenti diventa colloso. Dividetelo subito in 4, 5 pezzi per freddarlo un po. 5. Formare i bastoncini lunghi dello spessore di circa 2 cm. sulla tavola infarinata e tagliateli a tocchetti. Si possono passare uno per uno sul classico rigagnocchi di legno oppure sui rebbi di una forchetta o sul dorso di una grattugia, premendo delicatamente. 6. Infarinateli anche appena fatti per evitare che si attachino. Non attendete troppo prima di cuocere gli

gnocchi, perchè tendono ad ammolarsi. 7. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua bollente e salata, un pò alla volta, e dopo un minuto che vengono a galla scolateli con un mestolo forato. 8. Condite gli gnocchi con sugo di ragù (per la preparazione vedi qui), con sugo di cozze e vongole e pomodorini, oppure con sugo che più desiderate. Consiglio Per ottenere i gnocchi soffici e teneri: Usate le patate vecchie e farinose o le patate a buccia rossa che contengono meno acqua, questo tipo di patate richiederà meno farina Una parte di farina sostituite con la fecola di patate Quando iniziate a impastare le patate devono essere ancora calde Non impastate troppo a lungo, perchè l impasto diventerà colloso e richiederà altra farina. Se aggiungete troppa farina i gnocchi risulteranno duri e troppo compatti. Ragù alla bolognese

Il sugo di ragù alla bolognese è il sugo preferito dagli italiani, ma è molto apprezzato anche in altri paesi. Un condimento ricco e saporito è ideale per condire pasta fresca fatta in casa, ma è anche ingrediente fondamentale di lasagne al forno e cannelloni. Esistono diverse versioni, la ricetta originale prevede anche l aggiunta di 100 ml di latte verso la fine della cottura per smorzare l acidità del pomodoro.

Ingredienti 250 gr di carne macinata di manzo 250 gr di carne macinata di maiale 200 gr di salsiccia 100 gr di mortadella 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote 1,4 l di passata di pomodoro 1 bicchiere di vino rosso 1 bicchiere di brodo vegetale o di carne olio extravergine d oliva un pizzico di sale pepe timo Preparazione 1. Iniziate dalla preparazione del soffritto: Lavate il sedano e con un pelapatate eliminate i filamenti legnosi, lavate anche le carote e sbucciatele insieme alla cipolla. Tritate finemente le verdure pulite. 2. Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le verdure tritate e soffriggete a fuoco basso preferibilmente con un coperchio per circa 10 min mescolando di tanto in tanto. 3. Nel frattempo tritate finemente la mortadella e spellate la salsiccia. 4. Quando le verdure si saranno ammorbidite aggiungete la carne macinata, salsiccia sgranata e mortadella e fate rosolare bene per circa 10 min. Mescolate spesso per poter

sgranare bene i pezzi grossi di carne. 5. Quando la carne sarà ben rosolata sfumate con il vino rosso e fatelo evaporare a fiamma alta. 6. Aggiungete la passata di pomodoro, un bicchiere di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe, coprite con un coperchio e proseguite la cottura a fuoco basso per circa 2 ore mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. A metà cottura aromatizzate il sugo con qualche rametto di timo. La cottura del ragù sarà ultimata quando il sugo diventi denso. 7. Utilizzate il vostro ragù per condire le tagliatelle o pasta fresca fatta in casa, oppure come condimento per le lasagne al forno o i cannelloni!

Conservazione 1. Il ragù di carne una volta raffreddato si può conservare in frigorifero per 3 giorni al massimo chiuso in contenitore ermetico. 2. Potete anche congelarlo porzionando in sacchetti. Panna cotta con coulis di fragole La panna cotta è un dolce al cucchiaio fresco e delicato ideale per concludere un pranzo o cena estiva ma è perfetto anche da servire in ogni stagione. Questo gustoso dessert è apprezzato non solo in Italia ma anche in tutto il mondo. E semplice e veloce da preparare; potete accompagnarlo con le fragole, frutti di bosco, caramello, cioccolato fuso o altra frutta fresca di stagione. Ingredienti per panna cotta 500 ml di panna fresca 80 gr di zucchero 8 gr di colla di pesce (2 fogli grandi) 1/2 bacca di vaniglia

Ingredienti per coulis di fragole 200 gr di fragole 30 gr di zucchero 2 cucchiai di succo di limone Preparazione della panna cotta 1. Per prima cosa mettete i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti. 2. Versate la panna in un pentolino, tagliate con un coltello il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraete i semini aggiungendoli poi alla panna insieme alla bacca di vaniglia

incisa. Versate anche lo zucchero e scaldate la panna a fuoco basso sempre mescolando fino a quando la panna sfiori il bollore. Spegnete il fuoco. 3. Trascorsi 10 min necessari per ammorbidire la colla di pesce, strizzatela con le mani e immergetela nella panna calda, quindi mescolate bene con la frusta fino a quando non si sarà completamente sciolta. 4. Filtrate la panna con un colino o semplicemente togliete la bacca di vaniglia immersa nella panna. 5. Bagnate l interno degli stampini (della capacità di circa 125 ml) con acqua fredda e fateli sgocciolare, questo accorgimento serve per facilitare l estrazione della panna cotta dopo il rassodamento. Versate il composto dentro gli stampini e raffreddate a temp. ambiente. 6. Mettete la panna cotta in frigorifero per almeno 5 ore fino a rassodamento. 7. Prima di estrarre la panna cotta immergete gli stampini nell acqua bollente per qualche secondo (facendo attenzione a non far entrare l acqua all interno). 8. Capovolgete la panna cotta sul piatto e servitela accompagnata con coulis di fragole e decorate con fragole fresche e qualche fogliolina di menta.

Preparazione di coulis di fragole 1. Lavate bene le fragole, tagliatele a pezzetti e mettetele in un recipiente. 2. Aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Frullate il tutto con il minipimer fino ad ottenere la salsa omogenea. 3. Filtrate la salsa con un colino per eliminare i semini e la vostra coulis di fragole è pronta per essere utilizzata. Consiglio 1. Dato che il rassodamento in frigo richiede un po di tempo potete anticiparvi e preparare la vostra panna cotta la sera prima, lasciandola a rassodare in frigo tutta la notte. 2. Se tra i vostri commensali non ci sono i bambini potete aggiungere alla panna precedentemente scaldata un cucchiaio di cognac, rum o altro liquore a scelta per aromatizzare ulteriormente la vostra panna cotta. Conservazione 1. La panna cotta può essere conservata in frigorifero 2 giorni al massimo. 2. Potete anche congelarla chiusa in un contenitore ermetico e quando la volete consumare togliete dal

freezer almeno un ora prima e tenetela a temperatura ambiente. Besciamella

La besciamella è una delle più famose salse bianche di origine francese ma molto usata anche nella cucina italiana. Questa squisita salsa è una base fondamentale per preparare le lasagne, pasta gratinata al forno, cannelloni, crespelle, verdure gratinate, sformati ecc La besciamella si prepara con pochissimi ingredienti: burro e farina in parti uguali (roux), latte caldo insaporito con sale e un tocco di noce moscata. Ingredienti 1 litro di latte intero 80 gr di burro 80 gr di farina 10 gr di sale un pizzico di noce moscata grattugiata Con queste dosi di burro e farina si ottiene la besciamella di media consistenza. Preparazione 1. Scaldate in una casseruola il latte. 2. In un pentolino fate sciogliere il burro senza farlo fumare, spostatelo dal fuoco e incorporate la farina

setacciata mescolando rapidamente con una frusta o un cucchiaio di legno per evitare la formazione dei grumi. Rimettete il tutto sul fuoco basso e cuocete il composto un paio di minuti fino ad ottenere il colore ambrato ( il composto così ottenuto dai francesi viene chiamato roux). 3. Quando il latte sfiora il primo bollore versate il roux nel latte bollente e mescolate energicamente con una frusta (non viceversa, questo accorgimento aiuta ad ottenere la salsa più liscia e senza grumi). Salate e aromatizzate con una spolverata di noce moscata. Da quando la besciamella raggiunge il bollore cuocete ancora per circa 5-10 min. a fuoco basso fino a quando si addensi sempre mescolando per non formare i grumi. 4. Quando la salsa ha raggiunto la densità desiderata la vostra besciamella è pronta!

Consiglio Se non utilizzate la besciamella subito dopo averla preparata, passate sulla superficie il burro per evitare la formazione della pellicina oppure meglio ancora copritela a contatto con una pellicola da alimenti. Se desiderate la besciamella più liquida diminuite la quantità di burro e di farina. Invece se la volete più densa aumentate le dosi di burro e farina. Conservazione 1. La besciamella una volta fredda potete conservare in frigorifero per 2-3 giorni, sempre coperta con la pellicola in modo che aderisca bene alla crema. 2. Potete anche congelarla per 1 mese. Nel momento in qui avrete bisogno, per farla ritornare di nuovo fluida, scaldatela aggiungendo poco latte e mescolate bene con la frusta. Crespelle con ricotta e spinaci Le crespelle con ricotta e spinaci sono un ottimo primo piatto, ma visto la presenza di tanti ingredienti

come uova, latte, ricotta e spinaci possono essere servite anche come un piatto unico. Queste gustose e morbide crespelle sono perfette da servire ai vostri bambini ma è anche una ricetta squisita per stupire i vostri ospiti! Dato che la preparazione richiede un po di tempo potete anticiparvi preparando le crepes, la besciamella e il ripieno di ricotta e spinaci la sera prima. Ingredienti per circa 10 crepes 250 ml di latte 125 gr di farina 2 uova 20 gr di burro fuso un pizzico di sale Ingredienti per il ripieno 250 gr di ricotta 500 gr di spinaci 50 gr di parmigiano reggiano un pizzico di noce moscata sale Ingredienti per la besciamella 500 ml di latte intero 40 gr di burro 40 gr di farina 5 gr di sale un pizzico di noce moscata Ingredienti per il sugo di pomodoro

400 gr di passata di pomodoro 1 spicchio d aglio sale basilico olio extravergine d oliva Preparazione delle crepes 1. Iniziate dalla preparazione delle crepes: in una ciotola sbattete le uova senza montarle, aggiungete la farina setacciata, un pizzico di sale e mescolate con la frusta. 2. Versate piano il latte sempre mescolando e il burro fuso tiepido fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. 3. Coprite con un pellicola e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti. 4. Trascorso il tempo di riposo, imburrate leggermente la padella antiaderente per la cottura delle crepes (il fondo del diametro di circa 18 cm), fatela scaldare e versatevi un mestolino di pastella sufficiente da ottenere una crepe sottile. Inclinate la padella per distribuire in modo uniforme il composto. Se si dovessero creare buchi, aggiungete altra pastella, in modo da coprirli. 5. Cuocete la crepes fino a quando i bordi cominciano a staccarsi e la parte sotto risulti dorata. Giratela e completate la cottura da un altro lato. Continuate fino a esaurire la pastella. 6. Adagiate le crepes appena cotte una sull altra in modo che non si secchino. Preparazione del sugo di pomodoro 1. Preparate adesso il sugo di pomodoro: in una padella o in una casseruola versate un filo d olio e aggiungete l aglio. Fate soffriggere appena, poi aggiungete la passata, salate a piacere e lasciate cuocere 10 minuti. Verso la fine di cottura aromatizzate il sugo con il basilico fresco.

Preparazione della besciamella Per preparare la besciamella (vedi qui) Farcitura delle crespelle 1. Lavate gli spinaci, metteteli in casseruola senza sgocciolarli troppo e cuocete a fuoco basso finchè saranno appassiti. Dopo averli scolati e strizzati bene, tritateli finemente. 2. Mettete gli spinaci nel recipiente, unite la ricotta, parmigiano grattugiato, sale e un pizzico di noce moscata grattata. Mescolate bene. 3. Distribuite il composto di spinaci e ricotta sulle crespelle e arrotolatele a forma di cannellone. 4. Imburrate una pirofila da forno (circa 23 x 32 cm), stendete sul fondo 2 cucchiai di sugo di pomodoro e disponetevi le crespelle su tutta la superficie in un solo strato. 5. Copritele le crespelle con il sugo di pomodoro rimanente, la besciamella, cospargete di parmigiano e passate in forno caldo a 180 C per 20 minuti. Servite calde.

Tortine di carote Volete coccolare i vostri piccoli con una merenda sana e gustosa, allora preparateli queste squisite tortine che ricordano le mitiche camille! Soffici e leggere, le camille si preparano tritando nel mixer le carote che poi vanno aggiunte all impasto di uova, farina, olio e mandorle tritate. Le tortine di carote sono ottime anche da servire per una colazione inzuppate nel latte, per un dessert o da offrire ai vostri ospiti. Ingredienti per 12 tortine 200 gr di carote 2 uova 170 gr di farina 00 60 gr di farina di mandorle (o mandorle pelate finemente tritate) 190 gr di zucchero 80 ml di olio di semi 15 gr di lievito per dolci 1 limone non trattato 1 pizzico di sale zucchero a velo

Preparazione 1. Lavate le carote, tagliatele a pezzetti e tritatele nel mixer. 2. Bagnate la polpa ottenuta con il succo di limone e mescolate; serve per non farla annerire. 3. In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a quando il composto sarà chiaro e spumoso. 4. Aggiungete le carote tritate, farina e lievito setacciati. 5. Se non avete la farina di mandorle in busta, tritate finemente nel mixer le mandorle pelate e unite al composto. 6. Versate nel composto di carote l olio di semi, aggiungete la scorza di 1/2 limone e un pizzico di sale. 7. Amalgamate bene gli ingredienti con una spatola, l impasto deve essere morbido. 8. Imburrate e infarinate lo stampo da muffin (oppure foderate con 12 pirottini di carta), versate in ogni stampino l impasto, riempiendoli per 2/3. 9. Infornate in forno statico a 180 C (forno ventilato 160 C) per 20-25 minuti. 10. Durante gli ultimi minuti di cottura inserite uno stecchino al centro di uno dei tortini, se una volta estratto esce asciutto i vostri tortini sono cotti. Spegnete il forno, aprite il sportello e lasciateli riposare li dentro 5 minuti. 11. Sfornateli e lasciateli intiepidire. Estraeteli dagli stampini e cospargete con zucchero a velo.

Torta di prugne con crumble

La torta di prugne con crumble ( in inglese crumb significa briciola ) è una torta composta da una base soffice e morbida, il ripieno di frutta fresca e un strato finale croccante fatto appunto di briciole. In questa ricetta ho usato le prugne perché di stagione, ma potete scegliere la frutta che preferite: fragole, albicocche, pesche, lamponi, mirtilli o semplicemente potete optare per un mix di frutta che preferite secondo i vostri gusti e fantasia. La torta di prugne con crumble è ideale per la prima colazione, per concludere un pasto o come merenda per i più piccini o semplicemente da offrire ai vostri ospiti!

Ingredienti (per una teglia rettangolare 22 x 31 cm) 800 gr di prugne 200 gr di farina 00 200 gr di zucchero 200 gr di burro morbido 4 uova a temp. ambiente 1 cucchiaino di lievito 1/2 cucchiaino di cannella 1 cucchiaio di estratto di vaniglia un pizzico di sale Per il crumble 100 gr di farina 100 gr di mandorle pelate tritate 100 gr di burro freddo 80 gr di zucchero di canna scorza grattugiata di un limone

Preparazione 1. Iniziate dalla preparazione di crumble: Tritate le mandorle in un mixer fino ad ottenere una granella ma non farina di mandorle. In una ciotola ponete la farina 00, lo zucchero di canna e il burro freddo di frigo tagliato a pezzetti. Grattugiate anche la scorza di un limone. Schiacciate tutti gli ingredienti con le punta delle dita senza impastare in modo da ottenere le briciole. Unite adesso la granella di mandorle e mescolate delicatamente. Trasferite il crumble ben steso su un piatto grande foderato di carta da forno e mettete in frigo in modo che le briciole si induriscano. 2. Lavare le prugne, tagliate a metà, togliete il nocciolo e tagliate ancora a metà. Mettete le prugne in una ciotola cosparse con pò di zucchero. 3. Accendete il forno a 180 C (forno ventilato a 160 C). In una terrina con un sbattitore elettrico lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero in modo da ottenere un composto leggero e soffice. 4. Unite un pizzico di sale, un cucchiaio di estratto di vaniglia e mescolate bene. 5. Aggiungete le uova a temperatura ambiente uno alla volta, montando adesso con le fruste a bassa velocità dopo ogni aggiunta. Aggiungete un altro uovo solo se il precedente è stato ben incorporato al composto alternando con 1-2 cucchiai di farina (in questo modo l impasto non si straccia). Continuate a montare fino a quando avete incorporato tutte le uova.

6. Setacciate la rimanente farina insieme al lievito e aggiungete al composto lavorando ancora poco con le fruste. La crema deve risultare liscia e priva di grumi. 7. Imburrate la teglia di dimensioni circa 20 x 30 cm e foderatela con la carta da forno. Versate l impasto nella teglia e livellatelo con un cucchiaio. 8. Prendete la frutta, in questo caso le prugne già tagliate e adagiatele sulla superficie con la buccia rivolta verso basso, questo per evitare che durante la cottura fuoriescano i succhi di frutta. Disponete i spicchi di prugne in modo da coprire tutta la superficie, schiacciatele leggermente e spolverate con la cannella.

9. Adesso prendete crumble dal frigo, che avete precedentemente preparato e strofinando tra le mani fatelo cadere in modo uniforme su tutta la superficie della torta. 10. Infornate in forno statico preriscaldato a 180 C (forno ventilato 160 C) per circa 40-50 min. Durante gli ultimi minuti della cottura (mai prima), quando il crumble risulta dorato, fate la prova dello stecchino. Se una volta inserito al centro della torta esce asciutto, il dolce è cotto. 11. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare circa 1 ora. Servita la vostra torta di prugne cosparsa con lo zucchero a velo. Questa soffice e profumata torta di prugne potete servire da sola, accompagnata dalla crema o da una pallina di gelato alla vaniglia! Ricetta e fotografie di Paola L.

Per rimanere sempre aggiornati seguimi su pagina facebook Magia del Gusto, basta cliccare Mi piace per non perdere le mie ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!