(File scaricato da lim. x 1. x + ***

Documenti analoghi
ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

8. Il teorema dei due carabinieri

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Forme indeterminate e limiti notevoli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Calcolo integrale: esercizi svolti

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

INTEGRALI Test di autovalutazione

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

Lezione 3 (2/10/2014)

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica e Geometria 1

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore:

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

Lezioni sullo studio di funzione.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di Matematica per le Scienze Funzioni: integrali indefiniti

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Scritto d esame di Analisi Matematica I

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Limiti e continuità. Capitolo Il concetto di limite

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCIZI SUI LIMITI 2

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Anno 5 Regole di derivazione

INFINITI ED INFINITESIMI. 1. Definizione di infinitesimo Per prima cosa, occorrono alcune definizioni dei concetti di infinito e di infinitesimo.

Equazioni e disequazioni polinomiali

Breve formulario di matematica

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Argomento 4. Calcolo dei limiti II: forme indeterminate

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Funzioni Pari e Dispari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Limiti di successioni

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Esercizi di Analisi Reale

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Analisi Matematica I

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Argomento 3 Limiti e calcolo dei limiti I

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi sul Principio d Induzione

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c.

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI

3. Segni della funzione (positività e negatività)

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Approssimazione di Stirling

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Funzioni goniometriche

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Geometria Analitica Domande e Risposte

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Transcript:

Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore razionalizzante è: Per f ) = 3 3 r ) = f ) = N p ) ± N q ), N k= ) k+ N p ) N k q ) k r ) = 3 k= +) k+ N ) 3 k ) k = 3 ) + 3 ) + 3 4 Da ciò segue: 3 ) 3 = + + = + = + 3 3 ) [ 3 ) + 3 ) + 3 ] 4 3 = + ) + 0+ ) + 3 + 3 4 = + ) = 3 ) + 3 ) + 3 4 + ) + 3 ) + 3 4 3 ) + 3 ) + 3 + 3 4

Esercizio 37 Calcolare + 4 ) 4 + Abbiamo: + 4 ) 4 + = +, ) cioè il ite si presenta nella forma indeterminata. In questo caso l indeterminazione si rimuove moltiplicando e dividendo per un fattore razionalizzante r ), che in generale si scrive: r ) = N ) p k+ N ) N k q ) k, per f ) = N p ) ± N q ) ) k= Per poter applicare la ), scriviamo nella ) = 4 4 prendiamo la radice con il segno poichè nel calcolo del ite è ). Quindi: f ) = + 4 4 + = 4 4 + 4 4 3) Con la f ) scritta come in 3) possiamo applicare la ) per ottenere r ): r ) = 4 4 + ) 3 + 4 4 4 + ) + 4 8 4 + ) + 4 4) Abbiamo: Sviluppiamo f )r ): f )r ) f ) = r ) 5) f )r ) = Quindi: 4 4 + 4 ) [ 4 4 4 + ) 3 + 4 4 4 + ) + 4 8 4 + ) + 4 ] = 4 4 + ) 4 4 6 4 4 + ) 4 4 6 f ) = r ) 4 + 4 = r ) = r ) 6)

Ma per cui: r ) = +, f ) = r ) = + = 0+ 7) Esercizio 43 Determinare l ordine dei seguenti infinitesimi per 0):. f ) = 04 +. f ) = n + n per 0 + ) 3. f ) = n n 3 per 0 + ) 4. f ) = sin tan. Assumiamo in tutti gli esercizi, la funzione u ) = come infinitesimo di riferimento. f ) u ) α = 0 4 α + Quindi f ) è un infinitesimo di ordine α =.. f ) = n + n R {0} α = + n + n α = + = + n + n αn n αn + n αn R {0} α = n Quindi f ) è un infinitesimo di ordine α = n. Alternativamente: + n + n α = + + /n ) /n α 8) Ma nella 8) è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a /n, per cui ) + /n /n /n = R {0} α = 9) + α + α n Inoltre gli infinitesimi n + n e n sono equivalenti, giacchè il ite 9) vale : n + n n 0) 3

3. f ) = n n 3 + n n 3 α n = αn n ) 3 αn R {0} α = + n Quindi f ) è un infinitesimo di ordine α = n. Alternativamente: + n n 3 α = + /n 3/n α ) Ma 3/n è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a /n, per cui /n 3/n + α /n = + α R {0} α = n Inoltre gli infinitesimi n n 3 e n sono equivalenti, giacchè il ite vale : n n 3 n ) 4. f ) = sin tan Esercizio 07 Calcolare il ite: sin tan α sin cos ) = α cos sin = cos cos α R {0} α = α = 3 ) Abbiamo: + cos π) + + cos π) + = + cos π) ) = 0 0 π sin π = = π = 0 0 = π 4 ) sin π = π cosπ

Esercizio 08 Calcolare il seguente ite: cos ) Il ite si presenta nella forma indeterminata : Calcoliamo il logaritmo del ite: cos ) = [ ] ln cos ) = ln cos ) ln cos) = Abbiamo quindi ricondotto la forma indeterminata alla forma indeterminata 0 0. Possiamo perciò applicare la regola di De L ospital: = 0 0 Perciò: Si conclude che: ln cos) = sin ) cos [ ] ln cos) = = tan = cos ) = e Esercizio 0 Calcolare il seguente ite: arctan arcsin 5

Il ite si presenta nella forma indeterminata 0 0 : arctan arcsin = 0 0 Possiamo perciò applicare la regola di De L ospital: Esercizio arctan = arcsin = = 4 + 4 + ) 4 ) + 4 = 0 + 4 Calcolare il seguente ite: sin ) Il ite si presenta nella forma indeterminata : sin ) = Possiamo perciò applicare la regola di De L ospital: sin ) = = = = sin sin + sin = 0 0 cos sin + 4 sin [ + ] cos cos 4 ) sin ) + sin 4 + + + = 3 ) + sin ) + cos 6

Esercizio 5 Studiare il comportamento della funzione: f ) = + tan + tan e π ), 3) in un intorno del punto = π. Determiniamo il ite sinistro e destro in tale punto. f ) = 0 π + = π + = π + = 4 = 4 e π + tan + tan ) / e π + tan + tan ) 3/ + tan cos cos e π cos 3 + tan + tan ) 3/ π + π + Calcoliamo a parte i due iti: e π cos + sin cos + sin ) [ cos3 + tan + tan ) 3/ π + ) ] e π π + cos + sin = 4) cos3 + tan + tan ) 3/ π + = 0 = cos3 π + = π + cos 3 cos 3 ) 3/ sin + cos sin + ) 3/ = ) π + sin + = ) 3/ 5) Per cui: 7

Passiamo al ite per π : f ) = 6) π + Eseguiamo il cambio di variabile: y = tan f ) = 0 π cioè: f ) = π + y + y e π arctan ) 7) y + = y + = y + = 4 = 4, e π arctan + y + y ) / = 0 0 +y e π arctan + y + y ) 3/ + y) ) [ y + eπ arctan y + + y + y ) 3/ + y ) + y) ] Si conclude che = π f ) = 8) π è un punto di discontinuità di prima specie della funzione f ). y Π 8

Esercizio 6 Verificare l inapplicabilità della regola di De L ospital nel calcolo del ite: sin sin Il ite si presenta nella forma indeterminata 0 0 : sin sin = 0 0 Se applichiamo la regola di De L ospital: sin sin = cos sin cos ci ritroviamo con il cacolo del ite: cos, che ovviamente non esiste, per cui in tal caso la regola è inapplicabile. Tuttavia, il ite esiste. Infatti: sin sin = sin sin ) = 0 = 0, poichè è sin = 0. Esercizio 7 Verificare l inapplicabilità della regola di De L ospital nel calcolo del ite: sin + + sin Osserviamo che + sin, nè tantomeno è possibile applicare la regola di De L ospital, in quanto produrrebbe funzioni trigonometriche a numeratore e denominatore e come tali non regolari all infinito. Tuttavia, il ite esiste. Infatti: poichè è + sin = 0. sin + + sin = sin + + sin 9, = 0 + 0 =,

Esercizio 8 Calcolare il ite: senza applicare la regola di De L ospital. Esercizio 9 Calcolare il ite: 3 + tan sin + tan = 0 0 = π senza applicare la regola di De L ospital. 3 + tan sin + tan, + sin 3 + tan + tan sin sin ), 3 cos = 3 + + 0 = 4, Quindi: π sin sin ) 3 cos π = 0 0 = π sin cos = π sin 3 π sin cos = 3 π sin sin ) + sin) = sin cos, π sin sin ) 3 cos = 3 Esercizio 0 Calcolare il ite: ln + π 4 arctan), sin ) 0

Il ite si presenta nella forma indeterminata 0 0 : Applicando la regola di De L ospital: ln + π 4 arctan) sin ) = 0 0 ln + π 4 arctan) sin ) = 4 Esercizio = 4 = + π 4 arctan Determinare le singolarità della funzione: = ) +π 4 arctan 4) + cos ) + ) cos ) f ) = e/ e / +, 9) La funzione è definita in X = R {0}. Determiniamo il ite sinistro e destro in 0 = 0: e + f ) = + + e + + = = e / e = + + e / + e = 0 + + 0 = 0) e f ) = + e + = 0 0 + = Si conclude che 0 è un punto di discontinuità di prima specie della funzione f ). Esercizio 30 Studiare il comportamento per 0 della funzione: f ) = sin )

y 0 0 La funzione è definita in X = R {0}, ed è manifestamente dispari: f ) = f ). Inoltre è itata su tutto R: sin. Gli zeri sono: Inoltre: f ) = 0 = kπ = π, π, 3π,..., kπ, con k Z f ) = = π + kπ = π, 5π, 9π,..., π + 4kπ, f ) = 0 = 3 π + kπ = 3π, 7π, π,..., 3π + 4kπ, con k Z con k Z Osserviamo che i punti k =, kπ k =, π+4kπ k = si addensano intorno a = 0 al 3π+4kπ crescere indefinito di k), per cui in ogni intorno di = 0, la funzione assume i valori 0,,. Pertanto non può essere verificata la definizione di ite, che in questo caso è: ε > 0, δ ε > 0 0 < < δ ε = f ) l < ε ) In altri termini, l tale che lo scarto f ) l può essere reso arbitrariamente piccolo. Si conclude che la funzione ) non è regolare in = 0. Per quanto riguarda il diagramma cartesiano, osserviamo che in ogni intorno di = 0, la funzione compie infinite oscillazioni, per cui non è possibile completare il grafico intorno a = 0, come mostrato in fig.. Osserviamo infine che all infinito la funzione è infinitesima, avendosi:

y Π Π Π Π Π Π Figure : Grafico di f ) = sin sin + = sin t = 0+ + t 0 sin = sin t = 0 t 0 Esercizio 3 Studiare il comportamento per 0 della funzione: f ) = sin 3) La funzione è definita in X = R {0}, ed è manifestamente pari: f ) = f ). Inoltre : X, sin 4) Dalla 4) applicando la definizione di ite: sin = 0, 5) per cui la funzione è convergente in = 0. Sempre per la 4) si ha che il diagramma cartesiano è contenuto nella regione del piano y: R = {,y) R < < +, < y < } Il diagramma cartesiano interseca infinite volte le rette y = e y =. Infatti: 3

f ) = k = π + 4k), k Z f ) = k = π 3 + 4k), k Z Gli zeri sono: f ) = 0 = kπ = π, π, 3π,..., kπ, con k Z Come nel caso di sin anche qui la funzione compie infinite oscillazioni intorno al punto = 0, con la differenza che le oscillazioni si smorzano per 0. Il diagramma è riportato in fig.. y y y Π 3Π 3Π Π Π Figure : Diagramma cartesiano di f ) = sin Osserviamo infine che all infinito la funzione converge a, avendosi: Esercizio 3 sin + = sin t t 0 + t sin = sin t t 0 t = = Calcolare il ite: e + ln ) tan 6) 4

Il rapporto si presenta nella forma indeterminata 0 0 : e + ln ) tan per cui possiamo applicare la regola di De L ospital: e + ln ) tan = [ cot e ) = Calcoliamo a parte il secondo ite: e ) tan Dall equazione precedente si ricava: Esercizio 33 = 0 0, e + = 7) cos ] = 0 8) cos e ) 9) tan = 0 e ) e = 0 tan cos = ) e tan cos e + ln ) tan = = Calcolare il ite: e + ln ) tan Il rapporto si presenta nella forma indeterminata 0 0 : 30) e + ln ) tan per cui possiamo applicare la regola di De L ospital: e + ln ) tan = [ cot e ) = = 0 0, e + = 3) cos ] = 0 3) cos e ) 33) tan 5

Calcoliamo a parte il secondo ite: e ) tan Dall equazione precedente si ricava: Esercizio 33 = 0 e ) e = 0 tan cos = ) e tan cos e + ln ) tan = = Calcolare il ite: ln + e ) + + 34) Il rapporto si presenta nella forma indeterminata : ln + e ) + + per cui possiamo applicare la regola di De L ospital: =, Esercizio 34 ln + e ) + + = + = + e +e + + e + = = 35) Calcolare il ite: arcsin ln 36) + Il prodotto si presenta nella forma indeterminata 0 : arcsin ln = 0 + 6

Per applicare la regola di De L ospital dobbiamo ricondurre la forma indeterminata 0 a una delle due forme 0,. Ad esempio: 0 ln arcsin ln = + + arcsin) = = + = + arcsin ) arcsin ) arcsin 37) 38) = 0 = 0 39) Esercizio 35 Calcolare il ite: [ file scaricato da http:/www.etrabyte.info ] ) cot La differenza si presenta nella forma indeterminata : ) cot = Tale forma indeterminata può essere rimossa applicando la regola di De L ospital, dopo aver ricondotto la forma alla 0 0 : ) cot = cos ) = 40) sin sin cos = = 0 sin 0 = = sin sin + cos sin + cos sin = 0 + = 0 Esercizio 36 Calcolare il ite: ln tan π ln π 7

La differenza si presenta nella forma indeterminata : ln tan π ln π =, per cui possiamo applicare la regola di De L ospital: π = π = π = π ln tan ln π ln tan ln π ) tan cos π π sin = 0 0 Eseguiamo il cambio di variabile t = π = sin = sin t + π) = sin t Si conclude che: π π sin = t t 0 sin t = ln tan π ln π = Esercizio 37 Calcolare il ite: ) cot La differenza si presenta nella forma indeterminata : ) cot =, Per poter applicare la regola di De L ospital, riconduciamo la forma alla forma 0 0 : 8

Si conclude che: Esercizio 39 Calcolare il ite: ) cot cot = = 0 0 cot + cot = cos sin cos = sin 3 ) = cos sin sin 3 sin = sin 3 cos = 3 sin cos = 4 cos ) 3 sin cos = 3 ) cot = 3 cos ) sin La differenza si presenta nella forma indeterminata : cos ) =, Per poter applicare la regola di De L ospital, riconduciamo la forma alla forma 0 0 : 9

Si conclude che: cos ) + cos = = 0 cos ) 0 sin = cos + sin = 0 0 = = = cos cos + 4 sin + cos cos cos + 4 sin + 4 + = 6 + cos cos ) = 6 Esercizio 40 Calcolare il ite: Qui abbiamo la forma indeterminata 0 0 : sin Scriviamo: sin = 0 0, sin = Quindi calcoliamo a parte il ite: e ln sin = e ln sin ln sin = sin ln Distinguiamo i casi: 0 +, 0 : ln sin = sin ln = 0 + + ln = + sin ) sin = + cos = 0 0

Quindi: Per 0 : sin = e 0 = 4) + ln sin = sin ln ) = 0 ln ) = + sin ) sin = + cos = 0 + Quindi: Dalle 4)-4) segue: sin = e 0+ = + 4) sin = Esercizio 4 Calcolare il ite: e e + e Qui abbiamo la forma indeterminata : e e + e =, Eseguiamo il cambio di variabile y = e, per cui: Alternativamente: e e + e = e y y + y = + e e + e = ) e e = e + = + +

Esercizio 4 Calcolare il ite: + ln ) + π arctan Qui abbiamo la forma indeterminata 0: 0 ln ) + + π arctan = 0 0, Applichiamo la regola di De L ospital: + ln ) + π arctan = + = + + + ) = ) + + Esercizio 43 Calcolare il ite: sin a) a sin b) b Qui abbiamo la forma indeterminata 0 0 : Applichiamo la regola di De L ospital: sin a) a sin b) b = 0 0, Quindi: sin a) a sin b) b = 0 0 = a cos a) a b cos b) b a sin a) = b sin b) = a3 b 3 sina) a sinb) b = a3 b 3 sin a) a sin b) b = a3 b 3

Esercizio 44 Calcolare il ite: ln + ) cos Qui abbiamo la forma indeterminata 0 0 : Dividiamo numeratore e denominatore per Calcoliamo separamente i due iti: ln + ) cos = 0 0, ln + ) cos = ln+) cos donde: ln + ) = + = cos =, ln + ) cos = Esercizio 45 Calcolare il ite: [ file scaricato da http:/www.etrabyte.info ] π 4 arctan Qui abbiamo la forma indeterminata 0 0 : Applichiamo la regola di De L ospital: π 4 arctan = 0 0, 3

π 4 arctan = = + + ) = 0 Quindi: π 4 arctan = 0 4