COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

Documenti analoghi
Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte anteriore, si inspira attraverso i denti inviandolo sulle papille. L aria si mescola al vino

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VALUTAZIONE OLFATTIVA

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

IL GUSTO

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

1 esame, quello visivo

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Indicazione Geografica Tipica

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Scheda tecnica Chardonnay

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

BARBERA D ALBA D.O.C.

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

Tecnica della Degustazione

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

Il colore dei vini bianchi prevede la seguente terminologia: Giallo verdolino Giallo paglierino Giallo dorato Giallo ambrato.

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico


COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

1) I COMPONENTI PRINCIPALI DEL VINO

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

BARBERA D ALBA D.O.C.

Barolo vigneto sotto castello

Garda Classico Groppello D.O.C.

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

franciacorta brut d.o.c.g

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Riconoscimento D.O.C.: D.P.R. 31 marzo 1988

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI

Valle dell Acate Bidis

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

L'antica Cantina San Severo

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Sinceramente Franciacorta

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

VINO La Storia di un Territorio

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

OFFICINA DELLA BIRRA BIOGGIO DAL OFFICINADELLABIRRA.CH

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

DRUMON RISERVA ,00

Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

NERO d AVOLA Salaparuta DOP 6.50

Sinceramente Franciacorta

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

LETRARI ROVERETO - TRENTO

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4,

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

Raboso Storico Vitigno

Catalogo prodotti 2013

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

[ volti di mare ]

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

CLARABELLA FRAN CLACORTA

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

nostri vini quel carattere tipico e inconfondibile che solo una zona altamente vocata come questa, il Roero, è in grado di offrire.

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza.

Transcript:

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame PERCHE? Individuare e descrivere puntualmente le caratteristiche del vino e dare un giudizio sulla qualità, tipicità, abbinamento, mi piace/non mi piace COME? esame visivo (sensi impegnati: la vista) esame olfattivo (sensi impegnati: l olfatto) esame gustativo (sensi impegnati: il gusto, l olfatto, il tatto) Lo strumento che si usa per la degustazione di un vino è il bicchiere QUANDO? A metà mattina, attorno ai 20-22 di temperatura ed il grado di umidità tra il 65 e l 80%. Illuminazione diffusa ed uniforme e senza zone d ombra. Niente fumo o alcol per almeno un ora prima dell inizio della degustazione.

Classificazione bianco rosato rosso Caratteristiche salienti Limpidezza: brillante, cristallino, limpido, velato, torbido Trasparenza: molto trasparente, trasparente, poco trasparente Colore Fluidità: scorrevole, poco denso, denso, molto denso, viscoso Effervescenza: grana (molto fine, mediamente fine, grossolana) e persistenza (molto persistente, mediamente persistente, evanescente)

Il colore è dato dalle sostanze polifenoliche: nei vini rossi gli antociani (presenti nella buccia dell acino), i tannini ed i loro composti nei vini bianchi sostanze fenoliche INTENSITA : cupo, carico, intenso - pallido, scarico VIVACITA : vivo, netto, fresco, incerto, spento, sbiadito

Le sostanze odorose: alcoli, terpeni, chetoni, esteri, acidi, aldeidi. Sono più di cinquecento ma circa una sessantina sono le più importanti I profumi primari Sono originati dalle uve impiegate e discendono dalla varietà del vitigno. Sono contenuti nella buccia dell acino e vengono trasmessi al vino durante la macerazione e la fermentazione. I profumi primari sono estremamente condizionati da molti e diversi fattori, quali il clima, il terreno, l insolazione, il grado di maturazione delle uve, i modi di coltivazione e le pratiche di vinificazione.

Le sostanze odorose: alcoli, terpeni, chetoni, esteri, acidi, aldeidi. Sono più di cinquecento ma circa una sessantina sono le più importanti I profumi secondari Vengono originati durante i processi di vinificazione. Sono causati dall alcol etilico, dall anidride carbonica, dai prodotti secondari della fermentazione (esteri, alcoli superiori, aldeidi ed acidi), dal tipo di lieviti. Un ruolo particolare per la loro finezza e la loro intensità è giocato dalle temperature di vinificazione, in quanto a basse temperature è più alta la formazione degli esteri.

Le sostanze odorose: alcoli, terpeni, chetoni, esteri, acidi, aldeidi. Sono più di cinquecento ma circa una sessantina sono le più importanti I profumi terziari Si formano durante l affinamento, la maturazione e l invecchiamento del vino. Avvengono prima in botte, subendo una lenta ossidazione, e successivamente in bottiglia, cioè in un ambiente anaerobico (privo di ossigeno). I profumi primari e secondari subiscono una trasformazione, con una attenuazione soprattutto dei caratteri floreali e fruttati che evolvono verso aromi più complessi e speziati.

L intensità: profondo, molto intenso, intenso, leggero, tenue, chiuso La qualità: da valutare 2 caratteristiche Franchezza: Finezza: presenza o meno di odori estranei ad un corretto stato di conservazione o derivanti da difetti di vinificazione. molto schietto, schietto, sufficiente, poco schietto eleganza, delicatezza e complessiva armonia del profumo di un vino. molto fine, fine, mediamente fine, comune, grossolano La complessità: quantità e qualità dei profumi sontuoso, complesso, sottile, semplice, monocorde

La natura del profumo 1. Note leggere ed eteree (profumi floreali ed aromatici) 2. Note di media volatilità (profumi fruttati ed erbacei) 3. Note più pesanti (profumi animali, minerali) Aromatico: aromi primari del vitigno Floreale: fiori freschi Fruttato fresco Fruttato secco Vegetale Balsamico: erbe officinali Speziato Minerale Boisè: mondo del legno, bosco, barrique Chimico: solventi, vernici, muffe Etereo: è il profumo dei vini invecchiati derivato dalla fusione degli alcoli fra loro e dai processi di esterificazione; Profumi vari: sentori di crosta di pane, miele, resine, ecc.

Dolce Salato Acido Amaro Umami L alcolicità: calore, forza e vinosità, smorza l acidità e l astringenza dei tannini. alcolico, molto caldo, caldo, leggero, debole La morbidezza: dolcezza pastosità molto dolce, dolce, amabile, abboccato, secco grasso, pastoso, rotondo, poco morbido, carente L acidità: tartarico (più duro), malico (più aspro), citrico (più fresco) lattico (asprigno e acidulo), acetico (acre), succinico (intenso, amaro e salato) acerbo, acidulo, fresco vivo, fresco, scarno, piatto

La sapidità: rafforza l acidità conferendogli maggiore freschezza. Si parla di sapidità quando si avverte una piacevole sensazione salina che dà sapore al vino. molto sapido, sapido, leggermente sapido, non percettibile La tannicità: composti fenolici e polifenolici presenti del vino. Essa conferisce sapore amaro accompagnato dalla sensazione di astringenza. Rinforza l acidità. allappante, duro, tannico, giustamente tannico, poco tannico, carente Il corpo: determinato dall alcol e dall insieme delle sostanze non volatili (estratto secco) robusto, strutturato,corposo,leggero, magro L equilibrio: somma algebrica dei principali componenti del vino Alcolicità + Morbidezza + Acidità Alcolicità + Morbidezza + Acidità + Tannicità

L aroma di bocca Il complesso delle sensazioni gustative ed olfattive che vengono percepite per via retronasale. Per percepire al meglio l aroma di bocca, il degustatore, dopo aver inspirato aria nella propria bocca, deve quindi espirarla attraverso il naso l intensità la qualità Il fin di bocca Le sensazioni retro olfattive la durata della persistenza aromatica intensa (P.A.I.) molto persistente (oltre 10 secondi), persistente (fino a 10 secondi), sufficientemente persistente (fino a 8 secondi), poco persistente (fino a 6 secondi), corto (fino a 4 secondi) la qualità dell impressione finale sensazioni finali: parametro descrittivo

Lo stato evolutivo Lo stato evolutivo di un vino non sempre è in stretta corrispondenza con il numero di anni trascorso dalla vendemmia, ma può dipendere anche dalla tipologia del vino stesso, dal tipo di vinificazione cui è stato sottoposto e così via. Giovane: non ancora equilibrato, necessita di un ulteriore periodo di affinamento Pronto: si trova già nel momento buono per essere bevuto Maturo: ha ormai raggiunto l apice della sua parabola esistenziale ed esprime il meglio Leggermente vecchio: ha iniziato progressivamente la sua parabola discendente Vecchio: palesa le aggressioni del tempo e di cui si comincia a parlare al passato Decrepito: spento e non può più dare sensazioni piacevoli Alla fine Punteggio: 20/20 oppure in 100/100, accompagnati da apposite schede di degustazione Tipicità: rispondenza ad un determinato modello di riferimento Abbinamento con cibi Giudizio edonistico: questo vino mi piace o non mi piace