Ippolito Cavalcanti. C A S A R E C C I A IN DIALETTO NAPOLETANO Regola Sette PIATTE DE BACCALÀ, E SALUMME

Documenti analoghi
Ippolito Cavalcanti Regola Terza De lle zuppe, e meneste. Prima parte C A S A R E C C I A IN DIALETTO NAPOLETANO

Ippolito Cavalcanti C A S A R E C C I A IN DIALETTO NAPOLETANO. 01- Regola Primma e Regola Seconna. Gianna De Filippis - Salvatore Argenziano

CUCIM CÌS1RECCI4 DIALETTO

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Vellutata di piselli con gamberi

Spezzatino di vitello con funghi e polenta, il piatto unico al centro della tavola

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI

NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA. con Gianfranco Allari

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

VtÜÄÉ wxäät itääx. `tzçtççé ÇtÑâÄ àtçé. prefazione di Renato de Falco

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

ALLEGATO D : RICETTARIO E GRAMMATURE PRIMI

TARTINE ALLE CREME MISTE

Consigli sull alimentazione.

ricette di pasqua per una tavola originale e creativa

Caramelle di fagiano al ragù di funghi

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le

OMBRINA ARROSTITA CON POPCORN DI MAIALE, SCORZA NERA E LAMPONE ESSICCATO

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR

Roma, Paris in Trastevere: il miglior carciofo alla romana della capitale

Ricette e grammature per menù delle scuole Materne, Elementari e Medie

Nacque ad Afragola il duca della buona cucina. Ippolito Cavalcanti. di Giuseppe Giacco

!"#$%$%! &' ' ( ( ' ( &) ' ( % *+& ' ( GRAMMATURE !" # $ $ % & % ' % ( ) '

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

RISOTTO CON SALSICCIA E SPINACI

Antipasti misti mare freddi. Le nostre crudità

Allegato II - CSA - Tabelle Nutrizionali - grammature

Ravioli Cacio e pepe con le cozze

ANTIPASTI PRIMI PIATTI. Tagliere della Valpolicella con polenta. Polenta Renga. Funghi misto bosco con polentina e formaggio Cimbro

La tempura. Trucchi e segreti del fritto giapponese

Spruloquianno Na manamòrta

Primi piatti di zuppe

Dott. Ravasio Andrea (Tecnologo Alimentare & Chef di cucina) Tel MENU VEGETARIANO

Le ricette del sole, del grano, della terra.

CIG. N E75 GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente:

Sommario CREMA DI CAVOLFIORE CON LUMACHINE DI MARE... 2 TRIGLIE IMPANATE AL PREZEMOLO MISTICANZA E SALICORNIA AL ACETO... 3

Pasta in brodo Brodo: manzo, odori, lingua, pomodori pelati, pasta

# 01 N 03. Cucina con GLUTABYE ITALIA SPECIALE PANI. Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE

GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente:

SPAGHETTI CON SUGO DI ANGUILLE ZUPPA DI LUMACHE

SECONDI PIATTI AZ. AGRICOLA LANZONI ROBERTO VIA MAESTRA GRANDE 26 XII MORELLI 051/

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe.

Ricettario. Piccolo PRO LOCO TAVAGNACCO COMITATO PROMOTORE MOSTRA DEGLI ASPARAGI CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI TAVAGNACCO

Presentazione. Videoricetta. Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure

Secondi piatti di Carne

il Natale Speciale primi piatti

M a r g h e r i t a. 'A quando sta 'o benessere 'a gente pensa a spennere e mo' pure o' chiù povero 'o siente 'e cumannà:

Paglia e fieno al tè matcha e fichi. Incontri di fine estate!

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

RICETTE STEINER MENU ESTATE-AUTUNNO

Le ricette di. L anatra all arancia. Ingredienti:

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone

PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA 39 PESTO ALLA GENOVESE. DOSI: per 600 gr di trenette INGREDIENTI PROCEDIMENTO

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

E tra i miei ricettari in biblioteca ho scovato questa ricetta tradizionale salentina molto interessante.

GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente:

RICETTARIO SCUOLE MANTOVA PROVINCIA

Sformatini di carciofi

PESCE FRESCO O AFFUMICATO AI SEMI DI ZUCCA PESCE SALATO (MAKAYABU) Ingredienti: Ingredienti: pesce fresco sale. 4 pesci.

ORECCHIETTE TRATERRA EMARE

Presentazione. Bollito di Carne o Lesso

Ricetta Burro di arachidi

Le mie Ricette SPECK. R a c c o l t a d i R i c e t t e c o n l o Sp e c k a c ur a d i l t r e l e M a r c h e

PRIMI PIATTI ASCIUTTI. PASTA AL PESTO CON FAGIOLINI Pasta Pesto (pinoli, basilico) Fagiolini a pezzetti piccoli Olio di oliva Aromi Sale

Cappone Natalizio Ripieno con Prugne e Castagne. Presentazione

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro)

1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Risotto al prezzemolo Piccatine al limone Zucchine al gratin Pane Frutta

RICETTE E GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI CALDI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA PER GLI ANNI SCOLASTICI

COMUNE DI UDINE - MENU PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA

Presentazione. Spaghetti Risottati alle Vongole

La Cucina Napoletana delle Feste.

Le stagioni nel piatto. A Maggio è il momento di... RISOTTO PROFUMATO. Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole

A casa di Omar. n 1 MENU. Flan di sedano rapa - Ravioli di cavolo nero - Strudel di branzino - Pie di pere al vino rosso.

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL.

I menù della Domenica. 3 Febbraio 2013

Savonar. lunch & dinner menù PIZZERIA SAVONAROLA

Primi piatti asciutti PIATTI infanzia primaria secondaria

Cous cous ai frutti di mare

Coniglio in casseruola Ingredienti

Pizzoccheri alla Valtellinese

RAGU DI CARNE DI MAIALE

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

Parole e modi di dire torresi. U murzillo r a crianza. Salvatore Argenziano

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA scuola dell INFANZIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE

Organic Black Truffle Extra Virgin Olive Oil Tartufo nero. Shelf life: 24 Mesi

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/CSE/PASTI A DOMICILIO

ASILO NIDO SANTINA BIANCHI GRAMMATURE MENU ESTIVO

Indice delle ricette: 1. Cavolfiore al forno. 2. Polpette di cavolfiore. 3. Cavolfiore stufato con olive. 4. Cavolfiore alla pizzaiola

Pasta 60 g 70 g 80 g Broccoli/zucchine/carciofi q.b. q.b. q.b. Pesto q.b. q.b. q.b. Parmigiano 5 g 5 g 10 g Olio extra vergine di oliva 5 g 5 g 10 g

Pasta fagioli e cozze

COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FARINA TIPO 0 CODICE NOME W PROTEINE % CONSIGLIATA PER

BRANZINO AL VAPORE CON VERDURE

Aglio Bianco Piacentino Cipolla Scalogno CO.P.A.P. ricette delle gustose salse la famiglia genuina

Patate: dall antipasto al dolce!

Alici marinate. Preparazione

Pasta aglio e olio Pasta, olio e.v. Oliva. Scaloppine di pollo Pollo, farina, odori, olio e.v. oliva mele, olio e.v. oliva

Transcript:

C U C I N A Ippolito Cavalcanti C A S A R E C C I A IN DIALETTO NAPOLETANO - 07 - Regola Sette PIATTE DE BACCALÀ, E SALUMME Gianna De Filippis - Salvatore Argenziano 1

Baccalà a lo tiano. Piglia sempe lo baccalà chiù duppio, e t arraccommanno sempe la pulezia ch è la primma cosa dinto a la cucina, lo lavarraje buono. Piglia na cepolla la ntretarraje, e la farraje zoffriere dinto a no tiano, o co l uoglio, o co la nzogna, quanno s è fatta rossa, nce miette no poco d acqua, pas, pignuoli, e petrosino ntretato 1 ; farraje ncorporà ogne ncosa, e quanno volle nce miette lo baccalà. Baccala co la sauza do pommadore. Farraje la sauza de pommadore com trovarraje scritto alla revola de li sauze; piglia chillo bello baccalà duppio 2, lo llave, e lo faje scaudato, po nne lieve le spine, e lo mmische dinto a la sauza de pommadore. Baccalà a la cannaruta. Scauda 3 lo baccalà, e doppo che l aje monnato 4 de tutte le spine, e lle pellecchie, l acconciarraje dinto a no ruoto a solare a solare 5 co pane grattato, arecheta, e petrosino, sale e pepe, e ncoppa nce miette uoglio, e zuco de limone, e lo farraje ncroscà 6 o dinto a lo furno, o co lo tiesto 7 ncoppa. 1 Pas, pignuoli, e petrosino ntretato: uva passa, pinoli e prezzemolo tritato. 2 Duppio, di grosso spessore. 3 Scauda. Il verbo scaudà, scaurà sta per lessare. Per riscaldare il verbo è scarfà. 4 Monnato, mondato, pulito. La forma monnà è ipercorrettismo per munnà, ammunnà. 5 A solare a solare: A ripiani. 6 Ncroscà, ncruscà. Rosolare, abbrustolire. Da crosca, crosta. 7 Tiésto, coperchio di terracotta sul quale si pone la brace per la cottura dall alto. 2

Baccalà arrostuto. Piglia chilli belli mussilli de baccalà 1, lo lavarraje chiù de na vota, l asciuttarraje co no panno, lo mbrugliarraje dint a l uoglio, e po lo miette ncoppa a la gratiglia, e lo farraje arrostere sodognennolo 2 sempe co l uoglio; quanno è cuotto nce miette ncoppa no poco de zuco de limone, n auto poco d uoglio, no poco de sale, si nce vò, e no poco de pepe, l accuonce dinto a lo piatto e te lo magne. Baccalà co la sauza. Li sauze sonc 3 l acconcia mbruoglie 4 de la cucina pe no dicere 5...; quanno vorraje fa lo baccalà co quarche sauza; l aje sempe da scauda, n aje da levarne le spine, e la pelle, l accuonce dinto a lo piatto, e ncoppa nce mine chella sauza che chiù te piace, mperò, cheste nò fanno na generaletà, pecchè nò tutte sonco adattate; accurt, accurt 6 te ne diciarraggio diciarraggio quarche d una, che nce cape com sarria a dicere la sauza a la franzese 7 ; chesta nce la può mettere cauda, e fredda, la sauza verde chesta fredda sulamente la sauza d ova pure fredda, la sauza de chiapparielle cauda, e fredda, e accossì va scorrenno ec. 1 Mussillo di baccalà: La parte dorsale del baccalà, quella più alta. 2 Sodognennolo, ungendolo. Il verbo sedognere serognere sta per ungere 3 Sonc. La grafia di Cavalcanti è spesso aleatoria, contrariamente alla efficacia di certe sue espressioni dialettali. Qui sonc sta per sonco, songo, forma popolare per sono. 4 L acconcia mbruoglie, l aggiusta guai. 5 Pe no dicere, secondo un modo di dire. 6 Accurt, accurt: prestissimo. La ripetizione dell avverbiosta per il superlativo. 7 Per le salse, vedi la Regola dieci, De le Sauze. 3

Baccalà mpasticcio. Farraje apprimmo la pasta doce, che si chiamma pasta frolla, che la trovarraje scritt appriesso comme se fa. Piglia tre grana 1 de scarole janche li munne li lave, e li ntrite, e lle farraje zoffriere, o co l uoglio, o co la nzogna assieme co doje grana de chiapparielli, e n auto tanto d aulive nere senza l osse, sale, e pepe; quanno la scarola s è meza cotta la farraje arrefreddà. Piglia lo baccalà chiù duppio lo scaudarraje, ne lieve la pelle, e le spine, e lo smenuzze a sfoglia, po miette dinto a lo ruoto la pasta comme se volisse fo na pizza, nce miette apprimmo lo solaro de chella scarola ec. (scolato mperò de chello brodo) nce miette lo baccala, lo quale doppo che l aje smollecato lo farraje zoffriere o co no poco d uoglio, o de nzogna co doje alice salate, pe farlo ammarenà 2, aggrassà, comme se dice pe dint a sti cucine, che io nò saccio, e ncoppa a isso nce miette l auta mmità de la scarola ec. doppo nce miette l auta pettola de pasta, e farraje no bello pasticcio, che lo farraje cocere a lo furno, o sott a lo tiesto. 1 Grana Il ducato era la moneta d oro ufficiale del Reame. Il suo peso era di 3,5 grammi. Il carlino era la moneta d argento del peso di 25 grammi. Dieci carlini per un ducato. Il grano era la centesima parte del ducato. Dieci grana per un carlino. Il tornese era la metà del grano. Il cavallo valeva un dodicesimo di grano. Sei cavalli per un tornese. 2 Ammarenà, marinare. 4

Sarache, e arenghe. Cheste pure sonc bone fatta fritt co la pastetta 1 a mez a meze, mperò doppo che l avarraje tenute pe 24. ore dint all acqua fresca cagnannola sempe. Farraje la pastetta piglianno lo sciore 2 llo miette dinto a na cazzarola, o no tianiello, nce miette no poco de crisceto, e la vuote co acqua cauda, e farraje na pasta molla, po la farraje stà appena a calore de fuoco, pecchè chella accossì cresce, e vidarraje quanno è cresciuta, che se fanno ncoppa tanta mbolle; quanno è ora de lo pranzo piglia l arenghe, o le sarache a mez a meze, le mbruoglie dinto a chella pastetta, e li frie dinto a l uoglio vollente, che venarranno abbuffate, e jonne 3. 1 Pastetta, pastella. 2 Sciore: la farina. Fiore di farina, quella col minor tasso di abburattamento, bianchissima, senza crusca né tritello. etim. Lat. flos. I romani distinguevano tre tipi di farina. La farina grossa (cibarium), la media (sivigo) e la finissima (flos). 3 Abbuffate, e jonne. Gonfie e bionde. 5