La matematica finanziaria



Documenti analoghi
Elementi di matematica finanziaria

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

La stima per capitalizzazione dei redditi

Interesse e formule relative.

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Elementi di matematica finanziaria

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

Appunti su rendite e ammortamenti

Elementi di matematica finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico Matematica Finanziaria Canale D - K

Anno 5 Successioni numeriche

Estimo rurale appunti Estimo rurale

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

Matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Cenni di Matematica Finanziaria

Successioni. Grafico di una successione

Elementi di matematica finanziaria

1 Limiti di successioni

Corso: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo)

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

Corso di Valutazione Economica del Prodotto

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

MATEMATICA FINANZIARIA

STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP )) STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15)

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Selezione avversa e razionamento del credito

Matematica Finanziaria

Statistica 1 A.A. 2015/2016

2. Duration. Stefano Di Colli

MATEMATICA FINANZIARIA

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Adottato il servizio on line

Sintassi dello studio di funzione

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

Campionamento stratificato. Esempio

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

Progressioni aritmetiche

STATISTICA DESCRITTIVA

7. CONTABILITA GENERALE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

Esercizi per il recupero e per l autovalutazione. L interesse e i problemi connessi VERIFICA 1

OPERAZIONI DI PRESTITO

VALORI PERIODICI O RENDITE

Leasing secondo lo IAS 17

Esercizi svolti in aula

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

CONCETTI BASE DI STATISTICA

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Interesse semplice (I)

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

8. Quale pesa di più?

MutuoPANEL Acquisto Variabile

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Cenni di Teoria delle assicurazioni

Transcript:

La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto di u immobile, che avvegoo i mometi diversi? Prof. Paolo Rosato 1

Le prestazioi fiaziarie Le prestazioi fiaziarie soo rappresetate da flussi di costo e di ricavo. Perché ua prestazioe fiaziaria sia defiita uivocamete dobbiamo cooscere: l ammotare; la scadeza. Prof. Paolo Rosato 2

L iteresse L iteresse è il prezzo d uso del capitale. Il saggio (tasso) d iteresse (r) può essere espresso i termii percetuali (r 5%) o i termii uitari (r 0,05). L iteresse uitario è l iteresse maturato da ua uità di moeta i u ao. Il saggio di iteresse è direttamete proporzioale al rischio (ad u rischio maggiore corrispode u maggiore tasso di iteresse). Prof. Paolo Rosato 3

Il motate Il motate è la somma del capitale e dei relativi iteressi. Il motate uitario (q) è la somma fra u capitale pari a 1 e degli iteressi maturati i u ao: M C 0 + C 0 r C 0 (1 + r ) C 0 q ( es. r 0,05 q 1,05). Prof. Paolo Rosato 4

Iteresse semplice e composto L iteresse semplice gli iteressi maturati o maturao a loro volta altri iteressi; Si usa quado si cosidera u periodo di tempo uguale o iferiore ad 1 ao. L iteresse composto gli iteressi maturati maturao a loro volta altri iteressi; Si usa quado si cosidera u periodo di tempo superiore ad 1 ao. Prof. Paolo Rosato 5

Iteresse semplice: periodo uguale all ao Iteresse I C 0 r Motate M C 0 q Valore scotato C 0 M / q La somma di 1.000 Euro viee depositata i baca all iteresse del 5%. Si vuol cooscere l ammotare: a) degli iteressi dopo u ao; b) del motate dopo u ao. I C 0 r 1.000 0,05 50 Euro M C 0 + I C 0 (1+r) C 0 q 1.000 1.05 1.050 Euro Prof. Paolo Rosato 6

Iteresse semplice: periodo iferiore all ao La durata viee idicata come frazioe di ao: gg/365 Iteresse I C 0 r Motate M C 0 (1 + r ) Valore scotato C 0 M / (1 + r ) La somma di 1.000 Euro viee depositata i baca per 90 giori all iteresse del 5%. Si vuol cooscere l ammotare: a) degli iteressi; b) del motate. I C 0 r 1.000 0,05 (90 / 365) 12,39 Euro. M C 0 + C 0 r C 0 (1 + r ) 1.012,39 Euro. Prof. Paolo Rosato 7

Iteresse composto: la determiazioe del motate dopo ai: Dopo 1 ao: C 1 C 0 + C 0 r C 0 (1+r) Dopo 2 ai: C 2 C 1 + C 1 r C 1 (1+r) C 2 C 0 (1+r) (1+r) C 2 C 0 q 2 Quidi: C C 0 q C 0 C 1 C 2... C 0 1 2... Prof. Paolo Rosato 8

Iteresse composto: esempio A quato ammoterà, tra 10 ai (), il capitale di 1.000 Euro (C 0 ) ivestito i titoli al saggio del 5%? M C 0 q 1.000 1,05 10 1.629 Euro. Se l iteresse o fosse composto, cioè se gli iteressi o maturassero altri iteressi, il motate sarebbe iferiore: 1.500 Euro. Prof. Paolo Rosato 9

Spostameto di capitali el tempo No è possibile addizioare, sottrarre o cofrotare tra loro valori differiti el tempo, se prima o soo riportati allo stesso mometo. E ecessario idividuare le formule che cosetoo di aticipare o di posticipare ciascu valore. U valore spostato el futuro si trasforma i motate, spostato el passato si trasforma i valore scotato. Prof. Paolo Rosato 10

Periodi iferiori o uguali all ao Coefficiete di posticipazioe: (1 + r ) Coefficiete di aticipazioe: 1/(1+r) C 0 Posticipo (1 + r ) M 0 1 / (1 + r ) Aticipo Prof. Paolo Rosato 11

Esercizio Il caoe auo del vostro appartameto è suddiviso i due rate aticipate di 6.000 Euro ciascua. A quato ammota l affitto percepito dal proprietario, riferito a fie ao? Sia r 5%. Posticipo (1 + r ) 6.000 6.000 0 0 6 mesi 12 mesi Ca 6.000 (1+ 0.05) + 6.000 (1+0.05 1/2) 6.000 1.05 + 6.000 (1.025) 12.450 Prof. Paolo Rosato 12

Periodi superiori all ao Coefficiete di posticipazioe: q Coefficiete di aticipazioe: 1/q C 0 0 Posticipo q 1 / q Aticipo M Prof. Paolo Rosato 13

Esercizio Comperate u uovo computer che pagate i 2 rate da 2.000 Euro: la prima subito, la secoda fra due ai. Quato costa il computer al mometo attuale (r 6 %)? Aticipo 1 / q 2 2.000 0 2.000 0 1 2 2.000 + 2.000 1 / 1.06 2 3.780 Euro Prof. Paolo Rosato 14

U milioe di Euro tra ai scotato ad oggi All aumetare del tempo e/o del saggio dimiuisce il valore Saggio 1 ao 2 ai 3 ai 10 ai 20 ai 1% 990.099 980.296 970.590 905.287 819.544 2% 980.392 961.169 942.322 820.348 672.971 3% 970.874 942.596 915.142 744.094 553.676 4% 961.538 924.556 888.996 675.564 456.387 5% 952.381 907.029 863.838 613.913 376.889 6% 943.396 889.996 839.619 558.395 311.805 7% 934.579 873.439 816.298 508.349 258.419 8% 925.926 857.339 793.832 463.193 214.548 9% 917.431 841.680 772.183 422.411 178.431 10% 909.091 826.446 751.315 385.543 148.644 Prof. Paolo Rosato 15

Valore e tasso di scoto Valore attuale di 1 milioe collocato tra vet'ai 1.000.000 Valore attuale 800.000 600.000 400.000 200.000-1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Saggio Prof. Paolo Rosato 16

Le aualità Le aualità (a) soo quelle prestazioi fiaziarie che si verificao ad itervalli auali. Le aualità soo classificate i: posticipate o aticipate, i base alla scadeza di ciascua aualità, rispettivamete alla fie o all iizio dell ao; costati o variabili, i base all ammotare di ciascua aualità; limitate o illimitate, i base alla durata complessiva della serie di prestazioi. Prof. Paolo Rosato 17

Aualità variabili e limitate a 0 a 1 a 2... a A 0 A Gli strumeti dispoibili: coefficieti di aticipazioe e posticipazioe. Le accumulazioi iiziale e fiale assumoo rispettivamete la forma: A 0 a 0 + a 1 / q + a 2 / q 2 + a / q A a 0 q + a 1 q -1 +... + a A 0 A / q A A 0 q Prof. Paolo Rosato 18

Aualità costati, posticipate, limitate A 0 A a a.. a 0 1 2.. Accumulazioe fiale: A a q 1 r Accumulazioe iiziale: A 0 a q 1 rq Accumulazioe itermedia: A m A 0 q m A / q -m Prof. Paolo Rosato 19

Aualità costati, aticipate, limitate A 0 a a a a A 0 1 2-1 Accumulazioe fiale: A aq q 1 r Accumulazioe iiziale: A 0 aq q 1 rq Accumulazioe itermedia: A m A 0 q m A / q -m Prof. Paolo Rosato 20

Aualità costati e illimitate A 0 a a.. 0 1 2.. ifiito Trattadosi di aualità illimitate: Posticipate: Aticipate: A 0 A 0 a r aq r Accumulazioe itermedia: A m A 0 q m q 1 lim rq 1 r Prof. Paolo Rosato 21

Le periodicità (o poliaualità) Le periodicità o poliaualità (P) soo prestazioi fiaziarie che si ripetoo ad itervalli regolari (), multipli dell ao. P P... P 0 2 3 t Prof. Paolo Rosato 22

Periodicità costati, posticipate, limitate A 0 A t P P... P 0 2... t Accumulazioe fiale: A t q q t P 1 1 Accumulazioe iiziale: A 0 P q t 1 ( q 1) q t Prof. Paolo Rosato 23

Periodicità costati, aticipate, limitate A 0 P P P P A t 0 2 (t-1) t Accumulazioe fiale: A t q q t Pq 1 1 Accumulazioe iiziale: A 0 Pq q t 1 ( q 1) q t Prof. Paolo Rosato 24

Periodicità costati, posticipate, illimitate Trattadosi di periodicità illimitate: lim t q t 1 1 ( 1) t q q q 1 Posticipate: A 0 P q 1 Aticipate: A 0 Pq q 1 Accumulazioe itermedia: A m A 0 q m Prof. Paolo Rosato 25

Trasformazioe di periodicità (P) i aualità (a) P P... P 0 2... t a r P q 1 Prof. Paolo Rosato 26

Esercizio U immobile di civile abitazioe richiede, per poter forire u reddito costate, le segueti spese periodiche : a) spese per titeggiatura ogi 5ai (15 /mq); b) spese per riovo impiati ogi 25 ai (150 /mq); c) spese per ristrutturazioe itera ogi 80 ai (1000 /mq). Calcolare la quota aua relativa alle suddette spese. r r r Qa 15 + 150 + 1000 5 25 80 q 1 q 1 q 1 Prof. Paolo Rosato 27

Reitegrazioe La quota di reitegrazioe (Q re ) è quell aualità costate e posticipata che viee accumulata per u certo umero di ai allo scopo di costituire/riovare u capitale Q re r ( Vi V f ) q 1 Prevededo di dover ristrutturare u fabbricato tra dieci ai, sosteedo ua spesa di Euro 100.000, si vuol cooscere la somma aua posticipata da accatoare al saggio del 5%. 3 0,05 Q re 100 10 100.000 0,0795 7. 950 10 1,05 1 E Prof. Paolo Rosato 28

Ammortameto La quota di ammortameto (Q am ) è quell aualità costate, posticipata e limitata che deve essere corrisposta per estiguere u debito cotratto iizialmete Q am D i rq q 1 La Q am può essere disaggregata i due distite compoeti: quota capitale (Q c ); quota iteressi (Q i ). Prof. Paolo Rosato 29

Esercizio Si costruisca il piao di ammortameto di u debito di E. 10.000 da estiguere i tre ai al saggio del 10%, co rate aue, costati e posticipate. Q amm r q Di q 1 10.000 0,421 4.021 Ao Rata Quota capitale Quota iteressi Debito estito Debito residuo 0 - - - - 10,000 1 4,021 3,021 1,000 3,021 6,979 2 4,021 3,323 698 6,344 3,656 3 4,021 3,656 365 10,000 0 Prof. Paolo Rosato 30

Esercizio A LLa situazioe fiaziaria di u impresa è la seguete: - 11.000 da icassare fra u mese; - 40.000 da versare fra sei mesi; - 20.000 da restituire fra due ai. AAssumedo u tasso di iteresse pari al 6 % auo, calcolare: - l idebitameto totale all attualità; - la rata semestrale posticipata che estigue il debito i sette ai. Idebitameto: A 11.000 1 1 + 0,06 12 40.000 6 1 + 0,06 12 20.000 2 1,06 0 + + 45.689,61 Prof. Paolo Rosato 31

Covertibilità semestrale: Esercizio A Q as 0,03 1,03 45.689,61 14 1,03 1 14 4044,65 Covertibilità aua: Q aa 0,06 1,06 45.689,61 7 1,06 1 7 8186.71 Q as 6 1 + 0,06 Q 12 + Q as aa 8186.71 Q as 8186.71 2,03 4032,86 Prof. Paolo Rosato 32

Esercizio B LLa costruzioe di u complesso immobiliare richiede i segueti esborsi: - 3 ml di da versare subito; - 5 ml di all ao da versare per i prossimi 3 ai; - 4 ml di da versare fra 4 ai. AAssumedo u tasso di iteresse pari al 6 %, calcolare la rata aua posticipata del mutuo deceale che fiazia la costruzioe. Fabbisogo fiaziario: A Quota ammortameto: 3 1,06 1 4 3 + 5 + 3 4 0,06 1,06 1,06 0 19,53 Q a 0,06 1,06 19,52 10 1,06 1 10 2,65 Prof. Paolo Rosato 33

Esercizio C CCompilare il piao di ammortameto trieale, co rate aue posticipate, di u mutuo pari a 15.000 al tasso di iteresse del 4 %. 0,04 1,04 15 3 1,04 1 Quota ammortameto:.000 5405, 23 Q a 3 Ao Qa Qi Qc De Dr 0 15000,00 1 5405,23 600,00 4805,23 4805,23 10194,77 2 5405,23 407,79 4997,44 9802,67 5197,33 3 5405,23 207,89 5197,33 15000,00 0,00 Prof. Paolo Rosato 34

Esercizio D La mautezioe di u fabbricato richiede le segueti spese: - 2000 ogi 4 ai; - 100 ogi 6 mesi; - 6000 ogi 10 ai. Assumedo u tasso di iteresse pari al 10 %, calcolare la quota di mautezioe aua. Quota mautezioe: Q m 0,1 6 0,1 2000 + 100 + 100 1 + 0,1 + 6.000 10 1,1 1 12 1,1 1 4 1012,41 Prof. Paolo Rosato 35