VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Secondo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Secondo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno..."

Transcript

1 VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO Suol Seonri i Seono Gro Clsse Prim Suol Clsse Alunno

2 ANNA E BRUNO Ann semrv nor un rgzz. E in s, nei onfronti el mrito, ell nonn e i Bruno, non ontv molto. Non vi vev portto né movimento né gioventù: null i nuovo e i iverso vi er entrto on lei. Il mrito rimnev lì entro l uni person spensiert e irrequiet: ogni mnifestzione i vività proveniv lui. Ann er soltnto uon, oile, pien i ure mterne per tutti. Con i ontini, he si revno ll vill per venere frutt e verur, polli e onigli, trttv l nonn. Ann priv l port, prenev i pnieri, li vuotv lm, senz un gesto o un prol i mervigli per l grossezz ei oomeri, per il olore elle melgrne e elle peshe. Allor prev qusi vehi. Nei pomeriggi i primver e estte, l vill, opo le fene ell mttin e il prnzo, ev nelle ore più silenziose ell giornt. Il o se ne nv l lvoro, l nonn e l vehi onn i servizio si mettevno pregre in un ngolo ell uin o ormivno nelle loro mere. Ann inossv un gonnell i ln in e un miett i set, prenev il suo mino e lo portv nell str mpestre ietro l s ei ontini. Dpprim mminv in silenzio, poi ominiv sherzre, ire oli prole Bruno, orrere on grzi. Giungevno l nello, non senz vere tirto rusmente un rmo eer per uire lo srosio elle foglie e il preipitre ei pioli nimli he stvno in lto prenere il sole; e grivno felii per l fug elle luertole impzzite ttrverso l str. Al nello Ann si fermv e ogni giorno hieev l figlio qule irezione ovessero prenere. Bruno iniv sempre l pinet e lei lo iv gioios e rionosente, ome un min he veesse ppgto il suo mggior esierio. Forse ripetev tutti i giorni l stess omn per goere ell rispost i Bruno. Suito ell si gettv i ors per l ises, sltv il riggnolo formto ll qu ell gor, e i ors imov l slit inseguit Bruno, e si vno lievi olpi, si nsonevno nei vrhi elle siepi e si soprivno, si urtvno e si ivno. Appen sorgevno l pinet nonvno l str e si lnivno nei viottoli he ivievno i mpi i grno; e strppvno un iuffo er, qulhe spig, e or l uno or l ltr fingev i essere un ontino he, inferoito, li sorprenesse strzirgli il rolto. Rggiungevno esusti l pinet, l ttrversvno silenziosi e seevno viino i solhi lsiti lle persone sonosiute he si erno rete verso le se lontne. Non vevno mi visto pssre luno i là. Bruno gurv i solhi luii e freshi e iventv inquieto. Siome l mmm prlv spesso i uomini misteriosi he si ggirvno per l mpgn, egli temev he quell lontnnz venisse un uomo forte e l portsse vi. Del olore e el furore in ui sree uto il pre non gli importv: soltnto i se stesso gli importv. Egli non sree nto ietro ll uomo forte, neppure se l mmm lo vesse pregto i seguirl; m verso il o e l nonn non riusiv provre lun sentimento i pietà. Vi vi he tli pensieri lo oupvno, l gelosi umentv provonogli pene terriili; si fissv in queste pene e iventv immoile ome il giovne pino ui stv ppoggito, onfonenosi nell lm qusi irrele ell ntur. A forz i pensre Ann, i inseguire timori e gioie, si imentiv i vere nto l retur più mt e più su; sivolv lentmente sul orso e gieno sul terreno sohiuev gli ohi. Allor l mmm gli fev il solletio on un go i pino; il rgzzo sussultv, poi le si rovesiv nelle ri. [ ] L ser, tornti s, rimnev nor el tempo liero prim ell en. Ann lienziv Bruno, nnoit e utoritri, on immenso ispiere i lui, qusi vesse imentito qunto er uto per l str, e nv mirsi il vestito. Mettev molt ur nel frsi ell in quell or silenzios; l finestr ell su mer si priv on frgore e le persine ttevno violentemente sull fit. Bruno uiv un reve nto, poi più null. (ROMANO BILENCHI, Ann e Bruno e ltri ronti, in Opere, ur i B. Centovlli, M. Depoli, C. Nesi, Rizzoli, Milno, 1997) Znihelli Eitore

3 A1 A2 A3 A4 A5 A6 Come viene presentt Ann, l mre? Un onn l omportmento mutevole. Un onn vive e izzrr. Un moglie e un mre ffettuos e equilirt. Un person immtur e irresponsile. Come può essere riformult l frse seguente: «Il mrito rimnev lì entro l uni person spensiert e irrequiet: ogni mnifestzione i vività proveniv lui» (righe 3-4)? Il mrito rimnev lì entro l uni person spensiert e irrequiet, nhe se ogni mnifestzione i vività proveniv lui. Il mrito rimnev lì entro l uni person spensiert e irrequiet, to he ogni mnifestzione i vività proveniv lui. Il mrito rimnev lì entro l uni person spensiert e irrequiet, inftti ogni mnifestzione i vività proveniv lui. Il mrito rimnev lì entro l uni person spensiert e irrequiet, m ogni mnifestzione i vività proveniv lui. Nel ontesto el ronto he os signifi «oile» (rig 5)? Arrenevole. Deole. Dole. Moest. Qule omplemento è per l fug nell espressione: «e grivno felii per l fug elle luertole impzzite ttrverso l str» (righe 18-19)? Agente. Cus. Cus effiiente. Fine. Che os esprime l form verle i moo ongiuntivo veesse in: «ome un min he veesse ppgto il suo mggior esierio» (righe 21-22)? Un esierio. Un ftto rele. Un ipotesi. Un possiilità. A qule prte el isorso pprtiene forse in: «Forse ripetev tutti i giorni l stess omn per goere ell rispost i Bruno» (righe 22-23)? Avverio. Congiunzione. Preposizione. Sostntivo Znihelli Eitore

4 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A qule prte el isorso pprtiene uno in: «e or l uno or l ltr fingev i essere un ontino» (righe 28-29)? Aggettivo. Artiolo. Nome. Pronome. Quli elle seguenti frsi sottoline l intimità tr mre e figlio? Ann inossv un gonnell i ln in e un miett i set, prenev il suo mino e lo portv nell str mpestre. Appen sorgevno l pinet nonvno l str e si lnivno nei viottoli he ivievno i mpi i grno. Dpprim mminv in silenzio, poi ominiv sherzre, ire oli prole Bruno, orrere on grzi. Si vno lievi olpi, si nsonevno nei vrhi elle siepi e si soprivno, si urtvno e si ivno. Qul è il signifito i «esusti» (rig 30)? Esuiti. Stnhi. Stremti. Vigorosi. Per qule motivo Bruno, un volt rggiunt l pinet, si sente inquieto? È terrorizzto l silenzio i quel luogo misterioso. H pur he un mlintenzionto poss frgli el mle. Non vuole oniviere on il pre l ompgni ell mre. Teme he un ltr person poss intromettersi tr lui e l mre. Che tipo i suorint è ontenut nell frse: «Egli non sree nto ietro ll uomo forte, neppure se l mmm lo vesse pregto» (righe 36-37)? Cusle. Conizionle. Interrogtiv inirett. Temporle ( se = quno). A un erto punto el ronto Bruno ssume l immoilità ell ntur. Questo vviene quno... è ssillto ll gelosi nei onfronti ell mre (righe 38-39). immgin il olore el pre e ell nonn per l perit i Ann (righe 35-36). osserv i solhi luii e freshi lsiti persone sonosiute (rig 32). pens i non vere il orggio i ifenere Ann (righe 36-37) Znihelli Eitore

5 A13 A14 A15 Che os esprime il gerunio «gieno» (rig 42)? Il moo in ui Bruno è seuto. L us per ui il rgzzo sohiue gli ohi. L irostnz in ui Bruno sohiue gli ohi. L onizione he onsente Bruno i sohiuere gli ohi. Qul è il signifito i «utoritri» (rig 46)? Autorevole. Dispoti. Imperios. Sever. Che tempo è il vero vesse imentito in: «qusi vesse imentito qunto er uto per l str» (righe 46-47)? Conizionle pssto. Congiuntivo imperfetto. Congiuntivo trpssto. Initivo trpssto prossimo Znihelli Eitore

6 L INVENZIONE DELLA BUSSOLA Sul finire el Dueento si è proott un utenti svolt nell stori ell umnità. Se il nostro Noveento è stto il tempo ell informzione e il Setteento h visto l inizio ell rivoluzione inustrile, il seolo XIII v onsierto pieno titolo l esorio ell rivoluzione ommerile. A prtire l 1280, si ee un improvviso e fenomenle sviluppo ei ommeri unito un ltrettnto improvvis e resente prosperità i ontre mrinre ome l Repuli i Venezi, i pesi ell penisol ieri e l Inghilterr, un prosperità res possiile un nuov invenzione: l ussol mgneti. L ussol è lo strumento he per primo h permesso i viggitori i mre, i terr e, molto più tri, i ri, i eterminre l propri irezione in moo rpio e preiso, in qulsisi momento el giorno e ell notte e inipenentemente lle onizioni tmosferihe - onsenteno il trsporto rpio e ffiile elle meri per mre e preno l vi un nuov epo i esplorzioni. Dopo l ussol, il mono non è più stto lo stesso. Si può sostenere he l ussol si stt l più importnte invenzione opo l ruot. A eezione elle ntihe ilne, l ussol è stt nhe il primo strumento menio i misur inventto, osì ome il primo strumento on un go initore he onsentisse un person i visulizzre un misur, in questo so l irezione. È file renersi onto ell importnz ell ussol. Oggi, più i un millennio ll invenzione ell ussol on il solo go, e setteento nni ll omprs i uno strumento otto i qurnte on i punti rinli, ogni nve ne è fornit, perlomeno ome ongegno i riserv qulor l strumentzione elettroni ovesse gustrsi. M l ussol mgneti non è solmente un merviglios innovzione sientifi e tenologi: nel orso ei seoli è nhe ivenut un metfor poeti, e è stt lungo uno strumento prezioso per le ingini e le ivinzioni mistihe. Sin ll nsit ell iviltà, gli esseri umni hnno suito il fsino ei fenomeni legti l mgnetismo nturle. Per molto tempo si è pensto he l mgnetite, on l su pità i influenzre istnz gli oggetti metllii, posseesse misteriose proprietà soprnnturli. Seoli prim he fosse onosiut in Oiente, gli inovini inesi utilizzvno l ussol per prenere elle eisioni e preire il futuro. Anhe sul ontinente europeo, speie nel ino el Meiterrneo, numerosi ulti egli Antihi si ffivno i ispositivi mgnetii per orientrsi nel mono ell oulto. Le origini ell ussol sono vvolte nel mistero. O meglio, l stori ell ussol è ostituit un serie i misteri, perlopiù non svelti in moo el tutto soisfente. Il ronto ell invenzione ell ussol mgneti ttrvers tutt l evoluzione ell iviltà umn nei seoli, e si irm nel mono intero, ll Cin l Meiterrneo, ll Sninvi, ll Ari, ll Afri, l Nuovo Mono. L ussol funzion perhé l Terr è un gignteso mgnete. Un mgnete è un oggetto he inue un prtiolre mpo i forz, etto ppunto mpo mgnetio; più preismente, il mpo mgnetio è un regione he iron il mgnete, ll interno ell qule tr ue punti himti polo nor e polo su el mgnete orrono invisiili linee i forz. Il mpo mgnetio è inotto l movimento egli elettroni, ome nel so he si i ifferenz i potenzile e quini un flusso i orrente elettri. I mgneti nturli ome l mgnetite erivno il loro mgnetismo l moo peulire in ui gli elettroni si muovono l loro interno. Il mpo mgnetio eserit un zione trente sul ferro e su ltri elementi nloghi, e ttre o respinge ltri mgneti, seon el loro orientmento. Poli on orientmento ugule si respingono; poli opposti si ttrggono. Un mgnete liero i orientrsi, posto ll interno i un mpo mgnetio, si lline seono l orientmento i quel mpo Znihelli Eitore

7 Il nuleo terrestre, ostituito mterili se i ferro fuso, ruot vortiosmente su se stesso ome un sfer. Le orrenti generte ll rotzione i quest mss i ferro fuso miglii i hilometri sotto l superfiie, per un effetto inmo trsformno l Terr in un enorme mgnete, on il suo mpo mgnetio, un Polo Nor e un Polo Su. L go ell ussol è un piolo mgnete sospeso nell ri o sull qu in moo he poss ruotre liermente e uto-orientrsi. Questo mgnete regise l mpo terrestre e si lline i onseguenz. Il Polo mgnetio el nostro Gloo non è sempre stto nor, e neppure il Polo Su è sempre stto su. L polrità terrestre mi intervlli i lune entini i miglii i nni, spostno su il Polo Nor mgnetio, e vievers il Polo Su. Gli sienziti hnno inferito l esistenz i questo misterioso fenomeno stuino seimenti geologii i elementi he si llineno seono il mpo mgnetio terrestre e tno il momento in ui tli elementi sono rimsti intrppolti. Non sppimo he os provohi l inversione i polrità el Gloo terrestre, e neppure quno vverrà l prossim. In ogni so, se treentomil nni f vi foste ffiti un r, prim ell ultim inversione i polrità, l go ell vostr ussol vree puntto verso su! L ussol è uno strumento ffiile, v tuttvi tenuto onto he il Polo Nor mgnetio non oinie perfettmente on il Polo Nor geogrfio. È un isrepnz he vri luogo luogo e nel tempo. Con l iuto i pposite telle e mppe, omunque, il nvigtore può ompensre l errore. L ussol potree essere ingnnt nhe oggetti metllii presenti oro ell imrzione. Per neutrlizzrne l influenz si ollo lo strumento in un luogo pproprito, spesso tr ue grni sfere metllihe. Un volt ottti pohi e semplii orgimenti, l ussol mgneti è un usilio siuro per l nvigzione. (Attto AMIR D. ACZEL, L enigm ell ussol. L invenzione he h mito il mono, tr. A. Antonini, Rffello Cortin Eitore, Milno, 2005) B1 B2 Perhé l invenzione ell ussol è stt eterminnte per l evoluzione ell iviltà umn? H mito l nvigzione, il ommerio, l eonomi e permesso nuove esplorzioni geogrfihe. H onsentito il progresso eonomio e ommerile ei Pesi ell Europ Atlnti. H migliorto l siurezz ei mrini e sviluppto i onttti tr i popoli. H reso possiile il reperimento e l fflusso i meri rre e preziose. Qule funzione svolge l ongiunzione se nell frse: «Se il nostro Noveento è stto il tempo ell informzione e il Setteento h visto l inizio ell rivoluzione inustrile, il seolo XIII v onsierto pieno titolo l esorio ell rivoluzione ommerile» (righe 1-3)? Contrppone i prinipli spetti innovtivi i tre iversi seoli. Esprime un ipotesi sulle più importnti soperte i tre iversi perioi storii. Iniviu nei iversi seoli le onizioni per lo sviluppo ei perioi suessivi. Sottoline le rtteristihe i tre iversi seoli Znihelli Eitore

8 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 Qule omplemento è «un nuov invenzione» (rig 8)? Agente. Cus. Cus effiiente. Mezzo. Qul è un possiile efinizione i «metfor» (rig 26)? Ripetizione, ll inizio i più prole onseutive, elle stesse lettere ell lfeto. Similituine. Similituine senz il «ome». Uso i un nome proprio ome nome omune. Qule omplemento è «per le ingini» (rig 27)? Cus. Fine. Limitzione. Mezzo. Che os è elle in: «gli inovini inesi utilizzvno l ussol per prenere elle eisioni e preire il futuro» (righe 31-32)? Un rtiolo prtitivo. Un ongiunzione. Un preposizione rtiolt. Un preposizione semplie. Che os esprime l suorint «per orientrsi nel mono ell oulto» (rig 34)? Un us. Un onseguenz. Un finlità. Un molità. Chi per primo h sputo utilizzre l ussol ome strumento i orientmento? Gli ntihi popoli meiterrnei. Gli oientli el XII seolo.c. Gli oientli el XIII seolo.c. I Cinesi. Nell seon prte el testo, per spiegre il funzionmento ell ussol, è fornit un efinizione i «mpo mgnetio». Qule? Cmpo i forze irostnti un mgnete. Prte intern i un mgnete nturle. Spzio he ttre orpi ferrosi. Spzio geogrfio in ui l ussol è isturt influenze esterne Znihelli Eitore

9 B10 B11 B12 B13 B14 B15 Perhé i nvigtori hnno omunque isogno i mppe e telle per orientrsi on l ussol? Il Polo nor geogrfio si spost ontinumente. L go ell ussol è isturto ll presenz i ltri mpi mgnetii. Per ontrstre l ili e nor misterios inversione i polrità el Gloo terrestre. Polo nor mgnetio e Polo nor geogrfio non oiniono perfettmente. Qul è il signifito i «hnno inferito» (rig 63)? Hnno pito. Hnno eotto. Hnno ipotizzto. Hnno soperto. Che tipo i suorint è «[Non sppimo] he os provohi l inversione i polrità el Gloo terrestre» (righe 65-66)? Dihirtiv. Interrogtiv inirett. Oggettiv. Reltiv. Qul è il signifito i «isrepnz» (rig 71)? Anomli. Devizione. Differenz. Singolrità. Nell espressione «Per neutrlizzrne l influenz si ollo lo strumento in un luogo pproprito, spesso tr ue grni sfere metllihe» (righe 74-75), qule ei seguenti termini si riferise il pronome ne? Disrepnz (rig 71). Errore (rig 73). Influenz (rig 75). Oggetti (rig 74). Qul è il signifito i «orgimenti» (rig 76)? Astuzie. Cutele. Ripieghi. Segnltori Znihelli Eitore

10 SOLUZIONI Domn Rispost Comprensione Competenze Competenze estt el testo grmmtili lessili A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 Domn Rispost Comprensione Competenze Competenze estt el testo grmmtili lessili B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 B13 B14 B Znihelli Eitore

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA ŠIFRA DRŽAVNO TAKMIČENJE IX rzred UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA Test pregledl/pregledo...... Podgori,... 2010. godine ASCOLTO I Asolt un volt il testo. Leggi ttentmente l prov propost. Asolt di nuovo il

Dettagli

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

Le proprietà fondamentali del campo magnetico 1) Ftti sperimentli. Le proprietà fonmentli el mpo mgnetio Riportimo ue ftti sperimentli: ) Un filo rettilineo infinito perorso orrente I gener un mpo mgnetio on le seguenti proprietà: l intensità ument

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi www.scuolaazienda.it MRIO FLORES L OPERTORE 4 TURISTIO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi VERO O FLSO? MOULO 1 1 V, 2 V, 3 F, 4 F 1 V, 2 V, 3 V, 4 F 1 V, 2 F, 3 F, 4 V 1 F, 2 F,

Dettagli

a) Se quel ragazzo mi piacesse glielo farei capire a) Porta tanti pesi quanti riesce a sostenerne

a) Se quel ragazzo mi piacesse glielo farei capire a) Porta tanti pesi quanti riesce a sostenerne FB0001B Che tipo i proposizione ontiene l frse: Se tutto nrà seono i pini, prtirò l settimn prossim per un vnz stuio? FB0002B Qule frse ontiene un suorint onizionle? FB0003B Che tipo i proposizione ontiene

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

b) Sandro è troppo giovane per guidare l automobile a) Fa sempre dei paragoni che non capisco

b) Sandro è troppo giovane per guidare l automobile a) Fa sempre dei paragoni che non capisco FB00001 Qule elle seguenti frsi ontiene un proposizione oorint ll priniple? FB00002 Che tipo i proposizione ontiene l frse: Mi hnno spiegto he Buk è un pstore teeso estrto ll polizi per il reupero ell

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA Agire in modo utonomo e responsile CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA E TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA

Dettagli

a) Proposizione principale - subordinata relativa - subordinata causale a) due subordinate temporali e una principale

a) Proposizione principale - subordinata relativa - subordinata causale a) due subordinate temporali e una principale OA00001 Iniviure, tr le lterntive, l orrett nlisi el seguente perioo: "Ho omprto un nuovo iso, he però non ho nor soltto, perhé l'ho lsito s ell mi mi Ann". OA00002 Dopo vere nuotto lungo in mre e essersi

Dettagli

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro OB00001 Nel perioo "Cero quluno, he mi onsigli", l proposizione "he mi onsigli" è: OB00002 Qule elle seguenti frsi ontiene un proposizione mole? OB00003 Iniviure, nell seguente frse, l proposizione suorint

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

PROGETTO CL@SSI 2.0. 3. Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a

PROGETTO CL@SSI 2.0. 3. Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a Nome scuol... Clsse PROGETTO CL@SSI 2.0 QUESTIONARIO PER LA FASE DI RILEVAZIONE DELLA DOMANDA 1. Genitore ell'lunno/... 3. Quli i questi strumenti posseete? Mettere un crocett in un o più cselle SÌ NO

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Calcolo del costo unitario FASE 1

Calcolo del costo unitario FASE 1 ESERCIZIO Definizione el pino ei entri i osto e eterminzione el osto unitrio i prootto Clolo el osto unitrio FASE 1 Azien i prouzione: proue i eni,,, Il proesso prouttivo prevee 3 fsi o proessi prinipli:

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico i Milno Fcoltà i Ingegneri ell Automzione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME ebbrio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzto, composto i quttro ogli (ronte/retro)eve

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ALLEGATO: N. 1 PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARATIVA DEGLI EDIFICI PATRIMONIALI DESTINATI AD UFFICI DELLA PROVINCIA. IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

a) La professoressa Stefanini è stata la mia insegnante di psicologia a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione

a) La professoressa Stefanini è stata la mia insegnante di psicologia a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione Viett l pulizione, l riprouzione e l ivulgzione sopo i luro. NB00001 Iniviure l frse he ontiene un pposizione. NB00002 Nell frse "Lu è stto ssunto in qulità i sorveglinte", "in qulità i sorveglinte" è

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO CORSO PER L ABILITAZIONE AD ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1^ CATEGORIA 2005 2006

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO CORSO PER L ABILITAZIONE AD ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1^ CATEGORIA 2005 2006 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO CORSO PER L ABILITAZIONE AD ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1^ CATEGORIA 2005 2006 L INSEGNAMENTO DEI FONDAMENTALI TATTICI: DALL UNO CONTRO UNO AL QUATTRO

Dettagli

a) Coordinata alla subordinata di primo grado

a) Coordinata alla subordinata di primo grado S0001A Nell frse Non sono intenziont prlre on lui finhé rimrrà i quest ie, l proposizione finhé rimrrà i quest ie è un suorint: S0002A Nel perioo "Stnno roglieno le firme neessrie per preprre il referenum

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

Lettura Laboratorio CLIL

Lettura Laboratorio CLIL Lettura Laoratorio CLIL Il deito pulio italiano Nel 2012 (l anno più reente per il quale aiamo dati erti), la spesa pulia totale dell Italia (omprensiva degli interessi sul deito pulio, si adi ene) era

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Secondo Grado Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Secondo Grado Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO Suol Seonri i Seono Gro Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

a) Quando ho finito me ne andrò a casa a) Ride sempre quando racconti le tue barzellette

a) Quando ho finito me ne andrò a casa a) Ride sempre quando racconti le tue barzellette BB0001B Qule elle seguenti frsi non ontiene un vverio? BB0002B Qule elle seguenti frsi ontiene un vero frseologio? ) Quno ho finito me ne nrò s ) Rie sempre quno ronti le tue rzellette BB0003B Qule elle

Dettagli

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure Sei gioctori in cerc derby DANIELE GALLI Sono sei personggi in cerc derby Sono sei clcitori per i quli srà un esme lure in qul cso un test d ccesso per l Rom verrà un specie prov d dentro o fuori Sono

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE,

SCIENZE DELLA FORMAZIONE, UNIVERSITÀ MGLi STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGL\ COMUNICAZIONE VERBALE N 19 el 23/settemre/2015 seut el giorno 23/settemre/2015 COMMISSIONE NOMINATA CON D.D.

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 - RASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 rsformzioni i vriili suli Cominimo un esempio Si l vriile sule lnio i un o non truto : / / / 4 / 5 / / e g() si l orrisponenz: pri test ispri roe Poihé g()g(4)g()test

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento Allegto 3 Eleno BAT e esempio interventi effiientmento LINEE GUIDA per l onuzione ell ignosi energeti nel settore rtrio Pg. 1 i 6 Riepilogo BAT sul onsumo e sull effiienz energetii estrtte ll DECISIONE

Dettagli

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1 Avete visto ome prteno un rettngolo si possno ostruire un ilinro, un nstro i Moeius e un toro, inollno i lti seono le inizioni ei olori. Or provte utilizzre l

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

2 Guida per l insegnante

2 Guida per l insegnante 2 Gui per l insegnnte 1l mterile e i testi presenti nel moulo Boio e l novell nno l opportunità i or- nuovi orizzonti, v onsiert nhe ome ele- heso, oltre he ome rrihimento e pertur i gnizzre lune Unità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto: 7/05/013 L unità i carica magnetica nel S.I. è il Weber (Wb). L espressione qualitativa elle interazioni magnetiche è ata alla legge i Coulomb per il magnetismo: F K 0 1 1 4 0 1 esseno μ 0 la permeabilità

Dettagli

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Rooti industrile Motori mgneti permnenti Prof. Polo Roo (polo.roo@polimi.it) Generzione di oppi L legge di Lorentz i die he un ri elettri q in moto on veloità v in un mpo mgnetio di intensità B è soggett

Dettagli

Unità D1.2 Selezione e proiezione

Unità D1.2 Selezione e proiezione (A) CONOSCENZA TEMINOLOGICA Dre un reve esrizione ei termini introotti: ienominzione Selezione Proiezione Composizione i operzioni (B) CONOSCENZA E COMPETENZA isponere lle seguenti omne proueno nhe qulhe

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

v999999999 Italià (més grans de 25 anys) Aferrau una etiqueta identificativa Convocatòri a 2015 de codi de barres Model 1

v999999999 Italià (més grans de 25 anys) Aferrau una etiqueta identificativa Convocatòri a 2015 de codi de barres Model 1 Aferru un etiquet identifictiv v999999999 de codi de brres Itlià (més grns de 25 nys) Model 1 Not 1ª Not 2ª Aferru l cpçler d exmen un cop cbt l exercici Puntució: preguntes vertder/fls: 1 punt; preguntes

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15

ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 ANNO ACCADEMICO 01/15 Seon sessione i esmi (I ppello) - giugno 015 (B-trees) () Si efinis l struttur ti ei B-tree. () Si T l insieme ei vlori t N per i quli l lero T in figur poss essere onsierto un B-tree

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a Definizione 1. Si R un insieme otto i ue leggi i composizione interne e. Si ice che l struttur lgebric (R,, ) è un reticolo (lgebrico) se e verificno le proprietà: (1) x, y, z R, (x y) z = x (y z); (x

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

a) Ti concedo b) Di fare mezzanotte fuori a) Essendo già le otto b) Mi sono chiesto c) Perché non ci fosse ancora nessuno all appuntamento

a) Ti concedo b) Di fare mezzanotte fuori a) Essendo già le otto b) Mi sono chiesto c) Perché non ci fosse ancora nessuno all appuntamento FA00001 Qul è l proposizione usle nell frse: Non speno hi rivolgermi ho telefonto mi ugin perhé mi iutsse? FA00002 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Ti oneo i fre mezznotte fuori nhe se hi solo quttorii

Dettagli

SANZIONE PENALE, DECURTAZIONE PUNTI, SOSPENSIONE PATENTE

SANZIONE PENALE, DECURTAZIONE PUNTI, SOSPENSIONE PATENTE I) NEI PRIMI TRE NNI L ONSEGUIMENTO ELL PTENTE I GUI IN HE TIPO I SNZIONE INORRE IL ONUENTE I UN VEIOLO HE GUII OPO VER SSUNTO EVNE LOLIHE (QULOR STTO ERTTO UN VLORE ORRISPONENTE UN TSSO LOLEMIO SUPERIORE

Dettagli

IL CONTRATTO RISTORATIVO

IL CONTRATTO RISTORATIVO IL CONTRATTO RISTORATIVO ATTIVITÀ E LABORATORIO i Pol LOBINA PREMESSA L rtiolo nlizz l ntur giurii el ontrtto i ristorzione osì ome viene elinet l Coie el onsumo e è orreto un primo test i verifi sui ontrtti.

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC

ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC VERSIONE CON ALU-FLOOR PASSO CORTO E LUNGO Allestimenti olmedo: RICONOSCIBILI A VISTA. ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC TWIN ARM TRAFIC-VIVARO: Non sempre il trasporto disabili, per

Dettagli

La piattaforma Next Generation Guida rapida

La piattaforma Next Generation Guida rapida Gui rpi Quest gui rpi è stt ret on l oiettivo i iutrti fmilirizzre rpimente on le numerose rtteristihe e strumenti isponiili sull pittform Next Genertion. Sopri ove trovre i prootti isponiili e le notizie

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental CASO CLINICO Riostruzione dell rest in zon 1.1. e 2.1 on lemo pltino sorrimento oronle e posizionmento di due impinti Prim di Keystone Dentl Andre Grssi, Odontoitr e liero professionist in Reggio Emili

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

LA PUNTEGGIATURA IL PUNTO LA VIRGOLA PUNTO E VIRGOLA I DUE PUNTI PUNTO INTERROGATIVO PUNTO ESCLAMATIVO I SEGNI DI INTERPUNZIONE E LE PARENTESI IL PUNTO si usa quando tra due frasi oppure due periodi c

Dettagli

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni Eserizi. Prim rte Soluzioni e risoluzioni Soluzioni. ) ;. ) ; 3. 4) ; 4. ) ;. ) ; 6. ) ; 7. 3) ; 8. 4) Risoluzioni. Avete visto uli sono le risoste estte. Vi onviene, rim i veere ome si rriv ll soluzione,

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Argomento 10 Integrali impropri

Argomento 10 Integrali impropri Premess Argomento Integrli impropri Nell Arg. 9 è stt introdott l nozione di integrle definito f() d per funzioni ontinue f : [, b] R. Un derog ll ontinuità di f è nhe stt introdott, m solo per onsiderre

Dettagli