La radiazione impulsata Fisica sperimentale. Un laboratorio per la produzione di impulsi laser ultracorti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La radiazione impulsata Fisica sperimentale. Un laboratorio per la produzione di impulsi laser ultracorti"

Transcript

1 a adiazie impulsata Fisica speimetale U labati pe la pduzie di impulsi lase ultacti

2 Pete Mult MIT icl abs. Zeghu Chag Uivesity f Cetal Flida P. Mult ha ivetat el 98 il lase Ti:sapphie, che ha ivluziat il camp dei lase impulsati e ha pemess di ealizzae mltissimi espeimeti fdametali di diamica ultavelce. Fa pate del istett ume di Fisici che ha successivamete mess a futt il ppi lav avviad u impesa cmmeciale ad alt pfil teclgic. Z. Chag ha ivetat la tecica pe pdue i più bevi implulsi lumisi e di adiazie x. Il ecd fissat el su labati è t 67 att-secdi. U att-secd è pai a 0-8 s.

3 Impulsi di luce femelgia Flash t 50 µs s x 5 km ase a eccimei t 50 s s x 5 m ase a did t 50 ps s x 5 mm ase Ti:Sapphie t 50 fs s x 5 µm

4 Il più beve impuls di adiazie Cmpessie di u impuls ase Ti:Sapphie t 70 as s x 0 m Attsecdi as 0-8 s Nta: questa pate dell schema è semplificata. Il cammi i ss è più lug. Cme misuae u temp csì beve? Misue di autcelazie impuls è sepaat i due pati. Ua pate (blu) viaggia su ua liea più luga, sicché aiva u p i itad ispett all alta (ssa). Il ivelate ha u cmptamet lieae: ispde sl se il camp elettic ttale supea l ampiezza di u sigl impuls. Ciò accade sl quad i due impulsi s abbastaza svappsti (a). a lughezza della liea di itad può essee aumetata. Quad il itad è tpp, il ivelate si spege (b). Csced la lughezza dei cammii, si isale alla distaza degli impulsi, e da questa al itad tempale. Si misua u temp attaves ua misua di lughezza

5 Cm è fatt u impuls di luce? Teia U impuls di luce è fmat dalla svappsizie di de mcmatiche c divesi vali di ume d da. Pe capil, cviee patie dalla svappsizie più semplice pssibile: due sle de mcmatiche pgessive di uguale plaizzazie, uguale ampiezza, umei d da di pc divesi ta l. E E E ( x, t) E exp [ i ( k x ω t )] ( x, t) E exp [ i ( k x ω t )] ( x, t) E exp [ i ( k x ω t )] + E exp [ i ( k x ω t )] k k k k + k k c k << k Pe semplificae i calcli facciam cmpaie la vaiabile ξ x - ct: E i k ξ i k ξ i k ξ i kξ i kξ ( x, t) E { e e } E e + { e + e } E Re i k ( x c t ) ( x, t) E cs ( k ( x c t ) ) e (E) E cs ( k ξ ) cs ( k ξ ) ptate mdulate mdulate ptate ξ

6 ξ 0 Qui E e E s i fase e si smma cstuttivamete k k + k. k k k 0.9 Smmad due de di dives k si ttiee u da mdulata i ampiezza, pechéle due cmpeti, smmadsi, i ceti puti si affza e i alti si ideblisc ξ ±5π Qui E e E s i ppsizie di fase e si smma distuttivamete

7 λ Il peid di vaiazie della ptate è pai alla distaza ta le ceste: λ π k λ / Il peid di vaiazie della mdulate è il dppi della laghezza di u pacchett : λ π k

8 Il pacchett d da a smma di due sle amiche detemia u feme peidic, ma smmad mlte amiche è pssibile fmae u impuls lcalizzat, dett pacchett d da. k { 0.9 ;. } λ ξ Smma di due sle amiche da cmplessiva peseta u battimet: l ampiezza scilla c la lughezza λ della mdulate. ptate λ mdulate ξ Smma di mlte amiche di pai ampiezza da cmplessiva è u pacchett d da lcalizzat x k { 0.90 ; 0.9 ; 0.94 ; 0.96 ; 0.98 ;.00 ;.0 ;.04 ;.06 ;.08 ;.0 } Nell stess itevall [0.9,.] cmpai mlti vali di k

9 Il pacchett d da k π E ache pssibile ceae ua cmbiazie lieae di cmpeti mcmatiche. E v x, t c E v exp i k x ω t ( ) [ ( )] Esempi Csideiam le amiche che pss essee ceate i ua cavità di lughezza. Cstuiam u impuls che abbia ptate la 35 a amica, c u ttale di 5 cmpeti cmatiche. Il pes delle cmpeti è idicat i tabella (e gafic cispdete ) k π c E λ 35 π k 35 λ 35 ξ

10 a lughezza di ceeza estesie spaziale del pacchett d da si chiama lughezza di ceeza x. x Il me è legat al feme dell itefeeza. a Nel diseg, u pacchett d da è divis i due pati da u specchiett semiiflettete. Ua pate segue u cammi più lug e aiva i itad (diseg i scala). s: specchiett s: specchiett semiiflettete b a) a liea di itad ha ua lughezza supeie a x. I due pacchetti d da si sepaa e si può avee itefeeza. b) a liea di itad ha ua lughezza ifeie a x. I due pacchetti d da si svappg alme pazialmete. I campi elettici si smma e c è itefeeza.

11 Duata dell impuls e lughezza di ceeza t 0 Nel temp t, Il pacchett pece la lughezza c t t t t x Cme csegueza, la laghezza dell impuls di adiazie è legata alla sua duata t x x c t

12 Il Picipi di idetemiazie k π Mettiam a cft due pacchetti d da i ua cavità di lughezza. E v, ( x t) c E exp [ i ( k x ω t )] v c I pacchetti ha l stess ume d da cetale k, ma ua divesa cmpsizie di amiche. Nella cmbiazie lieae, pediam i vali di c distibuiti cme elle figue a fiac: il pes maggie spetta al vale cetale (3) i amb i casi, ma el pacchett ss ci s più amiche, el pacchett blu di me. c

13 Il Picipi di idetemiazie E ( x t) c Eexp [ i ( k x ω t )] v, v Pacchett ss: Pacchett blu: la distibuzie di amiche è più laga, il pacchett è più stett la distibuzie di amiche è più stetta, il pacchett è più lag Calcli RE ψ (E) x x/ t 0 Desità di Eegia ψ x x/ c RE ψ (E) x x/ t 0 Desità di ψ Eegia x x/ c

14 Il Picipi di idetemiazie Valutazie quatitativa Nume di cmpeti cmatiche: N 3 7 Dispesie k it al vale cetale el gafic deiella distibuzie c k : k.5 π/ 0.90 π/ ughezza x del pacchett d da: x Il pdtt x k è u ume cstate: x k RE ψ (ψ) x x/ t 0 Desità di Eegia ψ x x x/ c π k RE ψ (ψ) x x/ t 0 Desità di ψ Eegia x x x/ c π k

15 Il Picipi di idetemiazie Csideazii geeali e laghezze k e x dei pacchetti d da csideati ell esempi s ivesamete ppziali. Questi pacchetti s peò paticlai pe due mtivi: a distibuzie c ha ua fma a campaa; Tutte le cmpeti cmatiche ha la stessa fase Si può dimstae che pe qualuque pacchett d da vale le elazie: x k Picipi di idetemiazie el dmii dell spazi Il seg di uguagliaza si ha sl pe I pacchetti di idetemiazie miima, cme quelli dell esempi.

16 Il Picipi di idetemiazie di Heisebeg x k Oda mcmatica Nume d da t: k k k 0 Psizie idetemiata: x Pacchett d da Nume d da: Psizie: k k ± k x x ± x Il picipi di idetemiazie implica che: pe avee u pacchett mlt lcalizzat ell spazi, si dev smmae mlte cmpeti cmatiche; u pacchett quasi mcmatic è ecessaiamete pc lcalizzat ell spazi. I alti temii: se si desidea u da mlt mcmatica, si deve iuciae ad avee u pacchett mlt lcalizzat; se si desidea u pacchett mlt lcalizzat, si deve iuciae ad avee u da mlt mcmatica.

17 Il Picipi di idetemiazie el dmii del temp t 0 a laghezza del pacchett è legata alla sua duata tempale x c t t t Sstitued ella disequazie del Picipi di idetemiazie: x k ; t ( c k) t ω Picipi di idetemiazie el dmii del temp

18 Il Picipi di idetemiazie el dmii del temp t ω Oda mcmatica Pulsazie ta: ω ω ω 0 Duata ifiita: t Pacchett d da Pulsazie: Duata fiita: ω ω ± ω t Il picipi di idetemiazie implica che: pe avee u pacchett mlt beve, si dev smmae mlte cmpeti cmatiche; u pacchett quasi mcmatic è ecessaiamete mlt lug. I alti temii: se si desidea u da mlt mcmatica, si deve iuciae ad avee u pacchett mlt beve; se si desidea u pacchett mlt beve, si deve iuciae ad avee u da mlt mcmatica.

19 I mezzi dispesivi Se u pacchett d da si ppaga i u mezz mateiale taspaete, la divese cmpeti cmatiche ha velcità diese a causa della dipedeza dell idice di ifazie da ω. c Nel temp t, ciascua cmpete cmatica del pacchett pece ua divesa lughezza x( ω) t ω ( ) Cme isultat, il pacchett si defma. effett più imptate della defmazie è che il pacchett si muve c la stessa velcità delle sue ceste. fase Velcità di gupp v g il put i azzu si muve c u pacchett v g dω dk ω pacchett Velcità di fase v la liea ssa si muve c ua cesta ω c v k ω ( )

20 I dielettici taspaeti ei quali l idice di ifazie cambia sesibilmete al vaiae della pulsazie s detti dispesivi. (ω) VIS ω Teed ct del cmptamet dell idice di ifazie dei dielettici taspaeti, la velcità di gupp ella egie del visibile isulta geealmete ifeie alla velcità di fase. v g dω dk ω v k ω c ( ω ) v g < v

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO LA LGG DI COULOMB IL CAMPO LTTRICO Caiche elettiche sist due tipi di caica: psitiva e egativa (u cp elettizzat si dice eut). Cpi elettizzati c caiche di seg ppst si attagg, mete cpi elettizzati c caiche

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

5. Dielettrici. Negli Isolanti o dielettrici gli elettroni sono legati ai singoli atomi (o molecole)

5. Dielettrici. Negli Isolanti o dielettrici gli elettroni sono legati ai singoli atomi (o molecole) 5. Dielettici 5. Negli Islati dielettici gli eletti s legati ai sigli atmi ( mlecle) N si ha caiche libee Ossevazii speimetali (Faaday, 83): a) Iseiam ua lasta cduttice i u cdesate pia c desità di caica

Dettagli

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo Misua dell spesse del dete e ctll del pass pesse del dete Quad si affila u cltell asate, si iduce l spesse cdale dei deti di u vale cmpes ta 0,06 e 0,10 mm. I fuzie di uest vale isgeà idue ache il diamet

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Capitolo 3. Introduzione all ottica nonlineare

Capitolo 3. Introduzione all ottica nonlineare Capitl 3 Itduie all ttica lieae Nel cs di quest capitl aiveem alla defiiie di ttica lieae del secd e del te die ed alla desciie dei pcessi ttici ai quali esse da igie. I alcui casi si daa degli esempi

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. fisica nucleare e teorica

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. fisica nucleare e teorica eli girletti UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PAVIA dip. fisica ucleare e terica via bassi 6, 7 pavia, italy tel 3898 795 - girlett@uipv it - www uipv it/webgir femei dulatri geeralità FISICA ECNICA AMBIENALE,

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE CARAERISICHE Poiché gli O-igs soo ecoomici e semplici elemeti di teuta hao ua vasta aea di applicazioe i sistemi idaulici e peumatici. Pevededo idoee codizioi di lavoo ed attezzatue, possoo essee utilizzati

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO Note su espeiena con il pendolo fisico PASCO Pendolo Fisico PASCO è composto da: - Asta igida che può essee fissata ad un peno tamite un piccolo bullone in 3 posiioni lungo l asta: o in una posiione centale,

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P2-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P2-1 esri egali Rumre - Pr.. Ca - appell /06/011 P - 1 PROBEMA uadr dei dati Il mtre che causa la ibrazie della struttura meccaica ruta a 4800 giri/mi ciè a 4800 80Hz 60 trai gauges: resisteza R 100 Ω Gauge

Dettagli

q, m O R ESERCIZIO 3

q, m O R ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 3 SI HA UN ANELLO UNIFORMEMENTE CARICO CON CARICA Q = 10-7 C E RAGGIO R = 5 cm. SULL ASSE VERTICALE DELL ANELLO ALLA DISTANZA = 2 cm DAL CENTRO DELL ANELLO E IN EQUILIBRIO UNA PARTICELLA CON

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004 Uivesià di ma La Sapieza Faclà di Igegeia FISIC.. 00-004 Igegeia Gesiale appell del Lugli 004 POLEMI. Due cpi di massa M Kg ed M Kg scivla lug u pia scab iclia di a0 ispe ad u pia izzale. Essi s uii a

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 8-9 Igegei Gestile pv el Mggi 9 Gli elbti ve ititi veeì 7 Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic Q istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Note sui moelli pe le emissioni aiate Antonio Maffucci, Domenico Capiglione Dipatimento i ngegneia lettica e ell nfomazione Univesità

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

05.c L interferenza. Thomas Young UK Albert Abraham Michelson USA

05.c L interferenza. Thomas Young UK Albert Abraham Michelson USA L intefeenza 05.c L intefeenza Thmas Yung UK 773 89 Albet Abaham Michelsn USA 85 93 T. Yung è stat un dei padi della teia ndulatia della luce. Si è anche ccupat di elasticità dei cpi e di alti temi scientifici,

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 7-8 Igegei Gestile pv el Mggi 8 Gli elbti ve ititi mteì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict i

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale A Cinematica del punto mateiale Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 15 16 Cinematica La cinematica studia le gandezze fisiche ed i metodi che sevono pe descivee

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Campi elettromagnetici II. Teoria generale

Campi elettromagnetici II. Teoria generale Campi elettmagnetici II Teia geneale Plitecnic di Tin Pagina di 3 Data ultima eisine 0/04/0 ute: Tinche Daniele Plitecnic di Tin OPERTORI DIFFERENZILI Deiniini geneali Σ d n V lim S 0 V ) Gadiente: Diegena:

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9 Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 5/6 - Foglio. Calcolate tramite cambiameto di variabile ciascuo dei segueti itegrali : i / six + dx ii log log e 6x e x dx iii / π/ cos 5 xsix cos x dx. Soluzioe.

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. -4 Igegei Gestile 9 pv el 9 Mggi 4 Gli elbti ve ititi ueì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme ile.. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Sulle medie di due e di n numeri.

Sulle medie di due e di n numeri. di Guido Caolla 1 Sulle medie di due e di umei. Suto. Dappima si espoe u teoema sui medi di due umei e si peseta ua costuzioe gafica pe sei medi di due segmeti. Si itoducoo i cocetti delle medie logaitmica

Dettagli

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano Diamica del pacchetto d oda Gaussiao Suppoiamo di avere u sistema descritto da ua fuzioe d oda ormalizzata x ψ ψx π x e x x per cui si trova che la desità di probabilità di trovare la particella i x è

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO FIICA GNAL II Ingegneia Civile, Abienale, Insiale (A.A. 5-6) COMPITO CITTO - 3..6 Cgne.. aicla.. Ne ann i cs ALUTAZION qesi 6 qesi 6. pblea pblea pneggi. ale ATTNZION! Pe la sfficienza bisgna alizzae alen

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

La dispersione cromatica

La dispersione cromatica Fibre ottiche per mpesazioe di dispersioe cromatica La dispersioe cromatica La velocità di propagazioe degli impulsi i u mezzo state di propagazioe b(w è la velocità di gruppo vg=1/db/dw. elle fibre ottiche

Dettagli

Modulo di Compatibilità Elettromagnetica. Note sul problema dell emissione e della suscettività radiate

Modulo di Compatibilità Elettromagnetica. Note sul problema dell emissione e della suscettività radiate Moulo i Compatibilità lettomagnetica pof. A. Maffucci Note sul poblema ell emissione e ella suscettività aiate missioni aiate Obiettivo: Contollo i una sogente non intenzionale i campi elettomagnetici

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità Altezza di isalita capillae h c 2 T w cos Capillaità 1 Essiccamento Imiizione Effetti dell altezza e del aggio sulla isalita capillae Capillaità 2 Espessione empiica appossimata dell altezza di isalita

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale Pseudo codice Pseudo codice Paolo Biso Fodaeti di Ifoatica 1 A.A. 20004 Uivesità di Padova liguaggio testuale ix di liguaggio atuale ed eleeti liguistici la cui e soo be defiite ed uivoche eleeti base

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Le emissioni radiate: modelli. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Le emissioni radiate: modelli. emissioni condotte Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Le emissioni aiate: moelli Note sul Antonio poblema Maffucci elle Domenico Capiglione emissioni conotte D.A...M.. Univesità egli Stui

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Control System Toolbox. Matlab 5.3

Control System Toolbox. Matlab 5.3 Cotrol System Toolbox Matlab 5.3 Geeralità il Cotrol System Toolbox offre ua serie di strumeti per l aalisi dei sistemi diamici i modelli possoo essere rappresetati i varie forme:. State-Space. Trasfer-Fuctio

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione:

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione: Lezione 3: ntefeenza e intefeometi ntefeenza due o piu onde con elazione di fase tante) si sovappongono nello spazio Pincipio di sovapposizione: oscillazione isultante ha punti di á intefeenza tuttiva:

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica PRIMA LEZIONE (4 e):elettrostatica Inteazine elettica e fza di Culmb; La caica elettica: definizine, cnsevazine, uantizzazine Il camp elettic: linee di fza, caica puntifme, svappsizine degli effetti Deflessine

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli