Formule di Teoria dei Segnali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formule di Teoria dei Segnali"

Transcript

1 Formule di trigonometria Formule di eoria dei Segnali L.Verdoliva cos(α + β = cos α cos β sin α sin β sin(α + β = sin α cos β + sin β cos α cos α = + cos α sin α = cos α sin α = sin α cos α cos α = cos α sin α = cos α = sin α cos α cos β = [cos(α β + cos(α + β] sin α sin β = [cos(α β cos(α + β] sin α cos β = [sin(α + β + sin(α β] Formule di Eulero cos α = ejα + e jα sin α = ejα e jα j e jα = cos α + j sin α Proprietà δ(t e δ(n t t x(t δ(t dt = x(0 0 (t, t 0 altrimenti n = 0 δ(n = 0 altrimenti + δ(t dt = δ(n k = + x(tδ(t t 0 dt = x(t 0 n= x(nδ(n n 0 = x(n 0 x(t δ(t t 0 = x(t 0 δ(t t 0 x(n δ(n n 0 = x(n 0 δ(n n 0 δ(t = δ( t δ(n = δ( n + x(αδ(t α dα = x(t δ(t = x(t x(kδ(n k = x(n δ(n = x(n t du(t δ(τ dτ = u(t δ(t = dt n δ(k = u(n δ(n = u(n u(n

2 Formule di utilità α n = α α < α n α M α N+ = α α N M + α = n=m Media temporale per segnali aperiodici ( e per segnali periodici ( / ( < x(t > = lim x(t dt < x(n > = lim / N N + ( < x(t > = 0 0 / 0 / x(t dt < x(n > = 0 x(n x(n a Invarianza temporale y(t = x(t t 0 = < y(t >=< x(t > y(n = x(n n 0 = < y(n >=< x(n > b Linearità z( = a x( + b y( = < z( >= a < x( > +b < y( > Potenza per segnali aperiodici ( e per segnali periodici ( ed Energia (3 / ( P x = lim x(t dt P x = lim / N N + ( P x = 0 0 / (3 E x = + 0 / x(t dt P x = 0 x(t dt E x = n= x(n x(n x(n Potenza ed Energia mutua / P xy = lim x(t y (t dt P xy = lim / N N + E xy = + x(t y (t dt E xy = n= x(n y (n x(n y (n

3 a Invarianza temporale y(t = x(t t 0 = P y = P x e E y = E x y(n = x(n n 0 = P y = P x e E y = E x b Non Linearità z( = x( + y( = P z = P x + P y + Re[P xy ] = E z = E x + E y + Re[E xy ] Funzione di autocorrelazione per segnali di potenza aperiodici ( e periodici ( e per segnali di energia (3 / ( R x (τ = lim x(t x (t τ dt R x (m = lim / N N + ( R x (τ = 0 0 / (3 R x (τ = + 0 / x(t x (t τ dt R x (m = 0 x(t x (t τ dt R x (m = n= x(n x (n m x(n x (n m x(n x (n m Funzione di mutua correlazione per segnali di potenza ( e per segnali di energia ( / ( R xy (τ = lim x(t y (t τ dt R xy (m = lim / N N + ( R xy (τ = + x(t y (t τ dt R xy (m = E a Valore nell origine R x (0 = x R xy (0 = P x n= b Simmetria coniugata R x ( = Rx( ( R xy ( = R yx( ( Ex E c Limitatezza R x ( R x (0 R xy ( y Px P y E xy P xy x(n y (n m x(n y (n m Sistemi LI nel dominio del tempo y(t = + x(α h(t α dα y(n = = x(t h(t = x(n h(n x(k h(n k 3

4 a Proprietà commutativa x( h( = h( x( b Proprietà distributiva x( [h ( + h ( ] = x( h ( + x( h ( c Proprietà associativa x( [h ( h ( ] = [x( h ( ] h ( d Proprietà associativa mista a[x( h( ] = [ax( ] h( = x( [ah( ] e Invarianza temporale x(t t h(t t = y(t (t + t x(n n h(n n = y(n (n + n Sistema non dispersivo h( = kδ( Sistema causale h(t = 0 per t < 0 h(n = 0 per n < 0 Sistema stabile Serie di Fourier + h(t dt < n= h(n < Sintesi x(t = Analisi X k = 0 0 / X k e jπkf 0t 0 / x( reale X k = X k x(n = 0 k=0 x(t e jπkf0t dt X k = 0 X k = X k X k = X k X k e jπkν 0n x(n e jπkν 0n Linearità z( = ax( + by( Z k = ax k + by k raslazione temporale y(t = x(t t 0 Y k = X k e jπkf 0t 0 y(n = x(n n 0 Y k = X k e jπkν 0n 0 3 Riflessione y( = x( Y k = X k 4 Derivazione y(t = dx(t dt Y k = jπkf 0 X k 5 Differenza prima y(n = x(n x(n Y k = ( e jπkν 0 X k 6 Relazione di Parseval 0 0 x(t dt = X k < > x(n = k=< > X k 4

5 rasformata di Fourier Sintesi x(t = Analisi X(f = + + x( reale X( ( = X ( X(f e jπft df x(n = x(t e jπft dt X(ν = / / n= X( ( = X( X( ( = X( X(ν e jπνn dν x(n e jπνn Linearità a x ( + a x ( a X ( + a X ( Riflessione x( ( X( ( 3 Cambiamento di scala x(at ( a X f a 4 Espansione x [ ] n M X(M ν 5 Decimazione x(mn M 6 Convoluzione x( y( X( Y ( M k=0 X ( ν k M 7 Prodotto x(ty(t X(f Y (f x(ny(n X(ν Y (ν = X(uY (ν u du 8 Derivazione d.d.t d k x(t dt k (jπf k X(f 9 Differenza prima x(n x(n ( e jπν X(ν 0 Derivazione d.d.f t k x(t ( j k d k X(f π df k Integrazione Somma corrente t X(f x(α dα jπf + X(0δ(f n x(k X(ν e jπν + X(0 δ(ν 3 raslazione d.d.t x(t t 0 X(f e jπft 0 x(n n 0 X(ν e jπνn 0 4 raslazione d.d.f x(t e jπf 0t X(f f 0 x(n e jπν 0n X(ν ν 0 5

6 5 Modulazione x(t cos(πf 0 t + θ X(f f 0e jθ + X(f + f 0e jθ 6 Campionamento d.d.f 7 Campionamento d.d.t x(t cos(πν 0 n + θ X(ν ν 0e jθ + X(ν + ν 0e jθ n= x(t n X ( k x(n kn N k=0 N X ( k N ( δ f k ( δ f k N n= x(n δ(t n X ( f k x(knδ(n kn N k=0 N X ( f k N 8 Valore nell origine X(0 = + x(t dt x(0 = + X(f df 9 Relazione di Parseval X(0 = n= x(n x(0 = +/ X(ν dν / + x(t dt = + X(f df n= x(n = +/ / X(ν dν rasformate notevoli (segnali tempo continuo Impulso rettangolare A rect ( t Impulso triangolare A Λ ( t A sinc(f A sinc (f 3 Esponenziale monolatero A e t/ u(t A +jπf t n (n! e α/ u(t (α+jπf n 4 Esponenziale bilatero A e t / +(πf 5 Funzione sinc A sinc(bt A B rect ( f B 6 Impulso ideale δ(t 7 Segnale costante A A δ(f 8 Gradino unitario u(t jπf + δ(f 9 Funzione signum sign(t jπf 0 Fasore A e jπf 0t A δ(f f 0 6

7 Segnale coseno A cos(πf 0 t A δ(f f 0 + A δ(f + f 0 Segnale seno A sin(πf 0 t A j δ(f f 0 A j δ(f + f 0 3 reno di impulsi n= δ(t n δ ( f k rasformate notevoli (segnali tempo discreto Impulso rettangolare A R N (n sin(πνn sin(πν e j(n πν Impulso triangolare B N (n sin (πνn N sin (πν e jπnν 3 Esponenziale monolatero a n u(n ae jπν 4 Esponenziale bilatero a n a a cos(πν+a 5 Funzione sinc ν c sinc(ν c n rep [rect ( ν ν c ] 6 Funzione sinc ν c sinc (ν c n rep [Λ ( ν ν c ] 7 Impulso ideale δ(n 8 Segnale costante A A δ(ν 8 Gradino unitario u(n e jπν 9 Funzione signum sign(n e jπν 0 Fasore A e jπν 0n A δ(ν ν 0 + δ(ν Segnale coseno A cos(πν 0 n A δ(ν ν 0 + A δ(ν + ν 0 Segnale seno A sin(πν 0 n A j δ(ν ν 0 A j δ(ν + ν 0 3 reno di impulsi δ(n kn N δ ( ν k N Densità spettrale per segnali di potenza aperiodici ( e periodici ( e segnali di energia (3 ( S x (f = lim X (f ( S x (f = + X k δ (f k (3 S 0 x (f = X(f 7

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Appunti di Teoria dei Segnali a.a. / L.Verdoliva Nel capitolo precedente è stata descritta una rappresentazione dei segnali periodici mediante combinazione lineare di sinusoidi (se i segnali sono reali)

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 7 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza docente L.Verdoliva In questa lezione affrontiamo il problema dell analisi dei segnali tempo

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Analisi dei sistemi nel dominio del tempo

Analisi dei sistemi nel dominio del tempo Appunti di Teoria dei Segnali a.a. 010/011 L.Verdoliva In questa sezione studieremo i sistemi tempo continuo e tempo discreto nel dominio del tempo. Li classificheremo in base alle loro proprietà e focalizzeremo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Esercizi di teoria dei segnali Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Gli autori desiderano ringraziare gli ingg. Fabio Marchisi e Raffaele Canavesi per il preziosissimo contributo alla stesura della dispensa.

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza

Elaborazione nel dominio della frequenza Appunti di Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 29/2 L.Verdoliva Il dominio della frequenza è un potente strumento per l analisi e l elaborazione delle immagini e permette di comprendere meglio il

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Richiami principali ai segnali

Richiami principali ai segnali CAPITOLO 1 Richiami principali ai segnali 1.1. Introduzione La definizione di segnale parte dall esperienza comune. Esempi di segnale nella vita quotidiana sono il segnale acustico che viene prodotto da

Dettagli

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza Capitolo 5 Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza 5. Introduzione In questo capitolo affrontiamo lo studio dei segnali aleatori nel dominio della frequenza. Prendiamo come esempio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 6CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING macroarea: Ingegneria Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso Rossi tommaso.rossi@uniroma2.it

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Laboratorio di Elettrotecnica

Laboratorio di Elettrotecnica 1 Laboratorio di Elettrotecnica Rappresentazione armonica dei Segnali Prof. Pietro Burrascano - Università degli Studi di Perugia Polo Scientifico Didattico di Terni 2 SEGNALI: ANDAMENTI ( NEL TEMPO, NELLO

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

Sistemi di telecomunicazione. Andrea Petreri

Sistemi di telecomunicazione. Andrea Petreri Sistemi di telecomunicazione Andrea Petreri Indice 1 Richiami di teoria dei segnali 1 1.1 Reppresentazione dei numeri complessi..................... 1 1. Proprietà e formule notevoli...........................

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. Dispense redatte dal Prof. Francesco Valdoni, riviste e sistemate editorialmente dal Prof.

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. Dispense redatte dal Prof. Francesco Valdoni, riviste e sistemate editorialmente dal Prof. FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE Dispense redatte dal Prof. Francesco Valdoni, riviste e sistemate editorialmente dal Prof. Michele Luglio 2 3 INDICE!! "#$%&'()"&#*+,!!-!!.".$*/"+*+.*%0")"+'"+$*1*2&/(#"23)"&#"+

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Esercizi svolti di teoria dei segnali

Esercizi svolti di teoria dei segnali Esercizi svoli di eoria dei segnali Alessia De Rosa Mauro Barni Novembre Indice Inroduzione ii Caraerisiche dei segnali deerminai Sviluppo in Serie di Fourier di segnali periodici Trasformaa di Fourier

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Introduzione all elaborazione dei segnali

Introduzione all elaborazione dei segnali Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze dell Informazione - Introduzione all elaborazione dei segnali Alberto Bertoni Paola Campadelli Giuliano Grossi Η(ω) H( )ω δ δ 2 Banda Passante

Dettagli

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita Trasformata Zeta Outline Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita x(k+1) = Ax(k)+Bu(k), x R n, u R m, k Z y(k) = Cx(k)+Du(k), y R p x R n : vettore delle variabili di stato; u R m : vettore dei segnali

Dettagli

APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE

APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE Proprietà 2.: L[y(t)] (2.29): u( + ) (2.65): n j= j i Prima della (2.69): A = lim s W (s) Nella Seione 2.6, usa sia t che k per indicare

Dettagli

è la densità spettrale di potenza, o semplicemente lo spettro di potenza, di x T (t).

è la densità spettrale di potenza, o semplicemente lo spettro di potenza, di x T (t). CAPIOLO 8 ANALISI SPERALE DI UN SEGNALE CASUALE SAZIONARIO 8.1- INRODUZIONE Si è visto nei capitoli precedenti come un processo random possa essere descritto nel dominio del tempo mediante medie statistiche,

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA RE ROMA RE UNIVERSIÀ DEGLI SUDI 4 marzo 05 Rev. 0. INDICE Indice La rasfomata di Laplace.0.

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza rgomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Appunti del corso di ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio Anno Accademico 2012-2013 CAPITOLO

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/45 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elettriche docente: Prof. Vito Pascazio 1 a Lezione: 9/04/003 Sommario Caratterizzazione energetica di processi aleatori Processi

Dettagli

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Appunti del corso di ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio Anno Accademico 2012-2013 CAPITOLO

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO CAPITOLO RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO. - APPROSSIMAZIONE DI UN SEGNALE Si è detto che un segnale deterministico è rappresentabile analiticamente con una funzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Serie di Fourier 1. Serie di Fourier. f(t + T )=f(t) t R.

Serie di Fourier 1. Serie di Fourier. f(t + T )=f(t) t R. Serie di Fourier 1 Serie di Fourier In questo capitolo introduciamo le funzioni periodiche, la serie di Fourier in forma trigonometrica per le funzioni di periodo π, e ne identifichiamo i coefficienti.

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Appendice A Rappresentazione dei segnali A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Scomporre una generica forma d onda s(t) in somma di opportune funzioni base è operazione assai comune, particolarmente

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza

Elaborazione nel dominio della frequenza Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 2009/2010 Elaborazione nel dominio della frequenza L.Verdoliva In questa esercitazione esamineremo la trasformata di Fourier discreta monodimensionale e bidimensionale.

Dettagli

Dispense di Teoria dei Segnali Aleatori

Dispense di Teoria dei Segnali Aleatori Università degli Studi di Siena Dispense di eoria dei Segnali Aleatori Mauro Barni Ilaria Sbragi Giacomo Cancelli Gennaio 9 Indice abella dei Simboli iii eoria dei processi ergodici. Limiti di Successioni

Dettagli

I Principi della modulazione analogica 5

I Principi della modulazione analogica 5 Indice I Principi della modulazione analogica 5 Introduzione 7 Modulazione di ampiezza 9. Modulazione double side band suppressed carrier (DSB-SC)...... 9. Modulazione double side band transmitted carrier

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CAPIOLO 3 RAPPRESENAZIONE DI UN SEGNALE DEERMINISICO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE 3. - INRODUZIONE. LA RASFORMAA DI FOURIER Si è visto come un modello matematico per segnali deterministici è costituito

Dettagli

III IL RUMORE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE E DEL TEMPO

III IL RUMORE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE E DEL TEMPO III IL RUMORE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE E DEL EMPO 1. Le sequenze casuali nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenze Storicamente lo studio delle reti lineari e la trattazione dei segnali nascono

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER

TRASFORMATA DI FOURIER C A P I T O L O 9 TRASFORMATA DI FOURIER 9. INTRODUZIONE La serie di Fourier permette di rappresentare una funzione periodica come somma di sinusoidi, e di ottenere lo spettro della funzione dalla serie.

Dettagli

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Fondamenti di Automatica Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Sistemi dinamici a tempo discreto I sistemi dinamici a tempo discreto sono sistemi in cui tutte le grandezze variabili sono funzioni

Dettagli

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com Analisi 2 - funzioni di più variabili Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com January 28, 2011 Ciao a tutti, ecco i miei riassunti, ovviamente non posso garantire la correttezza (anzi garantisco la non

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali

Revisione dei concetti fondamentali Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Argomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto

Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto Capitolo 7 Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto Questo capitolo è dedicato allo studio della trasformata zeta, strumento di analisi dei sistemi LTI a tempo discreto così come la trasformata

Dettagli

Analisi spettrale. Applicazioni. Specifiche di un analizzatore di spettro. analizzatori di spettro. Specifiche di un analizzatore di spettro (2)

Analisi spettrale. Applicazioni. Specifiche di un analizzatore di spettro. analizzatori di spettro. Specifiche di un analizzatore di spettro (2) Analisi spettrale Che cos è lo spettro di un segnale? Perché e come si misura? Sia x(t) un segnale nel dominio del tempo. La sua trasormata di Fourier vale: X ( ) = + x( t) e jπ t < < + Le misure nel dominio

Dettagli

Fondamenti di Analisi Statistica dei Segnali

Fondamenti di Analisi Statistica dei Segnali Fondamenti di Analisi Statistica dei Segnali Letizia Lo Presti e Fabrizio Sellone Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Indice 1 Processi casuali a tempo discreto 1 1.1 Definizione...............................

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Argomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Introduzione all Analisi in Tempo-Frequenza. Alberto Tibaldi

Introduzione all Analisi in Tempo-Frequenza. Alberto Tibaldi Introduzione all Analisi in Tempo-Frequenza Alberto Tibaldi 8 giugno 2008 L antenato del tempo-frequenza Potremmo incominciare a parlare di quest introduzione all analisi in tempofrequenza, provando a

Dettagli

1 Modelli di variabili aleatorie continue

1 Modelli di variabili aleatorie continue Modelli di variabili aleatorie continue. Variabili aleatorie continue uniformi (o rettangolari) Una v.a. X è detta uniforme (o rettangolare) sull intervallo [a, b] se la sua densità è data da se x [a,

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Sismologia e Rischio Sismico Anno Accademico 2009-2010 Giovanna Cultrera, cultrera@ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trasformata di Fourier Premessa: l equazione

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016]

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016] P It Lt At (P) - : L R _ 28 206 _ A3 3 R f It Lt At [3206] 946 206 L t tà t I h th t tà h ff ff Gà 829 t ft ì t tà h E q t t t f t t E t t It t f t Ah tà t ù t th t h t A t t f L Et q t t é A t t f h t

Dettagli

Modellistica delle linee di trasmissione

Modellistica delle linee di trasmissione Modellistica delle linee di trasmissione PARTE I Modelli equivalenti nel dominio del tempo e della frequenza prof. Antonio Maffucci A. Maffucci, Modellistica delle linee di trasmissione parte 1 [pag. 1/81]

Dettagli

Trasmissione Numerica

Trasmissione Numerica Trasmissione Numerica Alessandro Celotti 8/1/11 Indice 1 Caratterizzazione Statistica del Processo PAM Eetti del rumore sui sistemi di comunicazione analogici studiati e confronto tra essi 4 3 Cifra di

Dettagli

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA II

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA II Dispense per il corso di: STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA II Prof. D'ANTONA GABRIELE A cura di Ugo Ambrosetti e Massmiliano Galli Dispensa del corso di Strumentazione Elettronica di Misura II a cura

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

Valori caratteristici di distribuzioni

Valori caratteristici di distribuzioni Capitolo 3 Valori caratteristici di distribuzioni 3. Valori attesi di variabili e vettori aleatori In molti casi è possibile descrivere adeguatamente una distribuzione di probabilità con pochi valori di

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI UNA FUNZIONE Uno dei problemi più frequenti in matematica è legato alla necessità di approssimare una funzione. Uno degli strumenti

Dettagli

CAPITOLO 1 SEGNALI E SEQUENZE. Indice

CAPITOLO 1 SEGNALI E SEQUENZE. Indice CAPITOLO SEGNALI E SEQUENZE Indice. Introduzione... 3.. SegnaliaTempoContinuoeaTempoDiscreto... 4. OperazioniElementaritraSegnali... 4.3 ClassificazionedeiSegnali... 5.3. RispettoalMessaggio... 5.3. RispettoallaConoscenzaAPriori...

Dettagli

1 Introduzione ai comandi di Matlab

1 Introduzione ai comandi di Matlab 1 Introduzione ai comandi di Matlab MATLAB è un linguaggio ad alte prestazioni adatto per effettuare operazioni matematiche. Esso integra calcolo, visualizzazione, e una programmazione semplice dove problemi

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

Identificazione di sistemi dinamici

Identificazione di sistemi dinamici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana SUP SI Dipartimento Tecnologie Innovative Identificazione di sistemi dinamici Ivan Furlan 21 dicembre 2011 Identificazione di sistemi dinamici

Dettagli

Elaborazione Numerica dei Segnali

Elaborazione Numerica dei Segnali Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze dell Informazione - Dispensa del corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Alberto Bertoni Giuliano Grossi Anno Accademico 2009-200 Indice Segnali

Dettagli

LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS

LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS Laboratory of Automation Systems p. 1/46 LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS Prof. Claudio Bonivento CASY-DEIS, University of Bologna claudio.bonivento@unibo.it Laboratory of Automation

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 2009/2010 Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni 1 La trasformata discreta 1D Calcoliamo lo spettro di x(n) = R L (n) al variare di L = 2, 10, 20,

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI. PARTE B bozza 19/09/2011. Ciro Cafforio

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI. PARTE B bozza 19/09/2011. Ciro Cafforio Politecnico di Bari Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Appunti del corso di ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI PARTE B bozza 19/09/2011 Ciro Cafforio Anno Accademico 2010-2011 Indice

Dettagli

Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna

Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna IEEE 802.11 Lo standard per Wireless LAN 1 Chi sono Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna Esperienze Professionali Attualmente in

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Pillole di Analisi. Roberto Paoletti

Pillole di Analisi. Roberto Paoletti Pillole di Analisi Roberto Paoletti 1 Preinari Insiemi numerici. Nel seguito denoteremo con N = {0, 1, 2,...} l insieme dei numeri naturali, con Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} l insieme dei numeri interi,

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA. 2007-2008 sistemi LTI e trasformata eta Francesca Gasparini http://www.ivl.disco.unimib.it/teaching.html errore nelle slide della settimana scorsa!!!! R ( )... ( M

Dettagli