Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017"

Transcript

1 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17

2 Sommaro 1 ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII Normatva ssmca (D.M. 14/01/ NTC 2008) Verfche secondo NTC Coeffcent sulle azon Coeffcent su materal Coeffcent sulla resstenza d verfca Anals d stabltà del pendo Metodo d Fellenus PROGETTO sezone 5 n corrspondenza del fabbrcato Tabella de terren Geometra degl strat Strato n.1, materale sottostante: Ghaa sabbosa con lmo Strato n.2, materale sottostante: argllt d Montoggo Geometra degl ntervent Muro n Muro n Muro n Muro n Trante n Trante n Trante n Trante n Trante n Trante n Geometra de carch Carco n Carco n Carco n Anals d stabltà del pendo (metodo d Fellenus) Assenza d ssma - coeffcente d scurezza FS = Ssma orzzontale e vertcale postv - coeffcente d scurezza FS = Ssma orzzontale postvo e vertcale negatvo - coeffcente d scurezza FS = Ssma orzzontale negatvo e vertcale postvo - coeffcente d scurezza FS = Ssma orzzontale e vertcale negatv - coeffcente d scurezza FS = PROGETTO sezone 8 ad est del fabbrcato Geometra degl strat Strato n.1, materale sottostante: Ghaa sabbosa con lmo Strato n.2, materale sottostante: argllt d Montoggo Geometra degl ntervent Muro n Muro n Muro n Muro n Muro n Trante n Trante n Trante n Anals d stabltà del pendo (metodo d Fellenus) Assenza d ssma - coeffcente d scurezza FS = Ssma orzzontale e vertcale postv - coeffcente d scurezza FS = Ssma orzzontale postvo e vertcale negatvo - coeffcente d scurezza FS = Ssma orzzontale negatvo e vertcale postvo - coeffcente d scurezza FS = Ssma orzzontale e vertcale negatv - coeffcente d scurezza FS = STATO ATTUALE Pendo ad est del fabbrcato Geometra degl strat Anals d stabltà del pendo (metodo d Fellenus) Ssma orzzontale e vertcale postv coeffcente d scurezza FS= FONDAZIONI DEL FABBRICATO VOLUMI DI SCAVO E RIPORTO EO.R2.16TD8 - Pag. 2/17

3 1 ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII 1.1 Normatva ssmca (D.M. 14/01/ NTC 2008) In presenza d ssma vene condotta una anals pseudo-statca secondo NTC 2008, paragrafo , secondo cu l azone ssmca è rappresentata da un azone statca equvalente, proporzonale al peso del volume d terreno nstable ed a coeffcent ssmc orzzontale e vertcale: Dove: kh = βs (amax/g) kv = ± 0.5 kh amax = SS ST ag βs è l coeffcente d rduzone dell accelerazone massma attesa al sto; amax è l accelerazone orzzontale massma attesa al sto, n funzone della zona ssmca; g è l accelerazone d gravtà; SS è l coeffcente d amplfcazone stratgrafca, n funzone de terren del sto; ST è l coeffcente d amplfcazone topografca, n funzone della forma del pendo; ag è l accelerazone orzzontale massma attesa su sto d rfermento rgdo. I valor d βs sono rportat nella normatva n Tab I, n funzone della categora d sottosuolo e della accelerazone orzzontale massma ag. Il coeffcente Ss d amplfcazone stratgrafca è funzone de terren del sto ed ha valore untaro sul terreno d rfermento; valor mnm e massm d SS sono rportat nella normatva n Tab. 3.2.V. Il coeffcente ST d amplfcazone topografca è maggore d 1 per strutture su pend con nclnazone maggore d 15 e dslvello superore a 30m, mentre è untaro negl altr cas; valor massm d ST sono rportat nella normatva n Tab. 3.2.VI, n funzone della categora topografca della superfce. Il margne d scurezza alla stabltà del pendo ottenuto deve essere valutato e motvato dal progettsta Verfche secondo NTC 2008 Questa normatva prevede che le verfche d scurezza sano condotte allo stato lmte ultmo, n cu le azon d progetto Ed vengono ncrementate da opportun coeffcent d scurezza parzale (coeff. del gruppo A), mentre le caratterstche de materal vanno decrementate (coeff. del gruppo M); n verfca è po possble consderare una resstenza d progetto Rd ulterormente decrementata (coeff. del gruppo R). La verfca è soddsfatta se n generale s verfca la condzone Ed<Rd. Nel caso de pend natural la normatva non specfca coeffcent parzal da usare; nel caso delle Opere d materal scolt e front d scavo specfca nvece che le verfche devono essere effettuate nel caso statco secondo l Ap-procco 1, combnazone 2, coè (A2+M2+R2). Nel caso ssmco le verfche SLU devono essere effettuate ponendo par a 1 coeffcent parzal sulle azon e mpegando parametr geotecnc e le resstenze d progetto, ovvero con valore rdotto rspetto a quello caratterstco Coeffcent sulle azon La crcolare applcatva precsa che al peso dell untà d volume della massa potenzalmente nstable va applcato l coeffcente A2 rportato nella colonna GEO della Tabella 2.6.I delle NTC (γg1 = 1.0); pes de terren vanno qund lascat nalterat, sa nel caso statco che ssmco. Rguardo a carch applcat al pendo coeffcent del gruppo A2 sono untar per carch permanent, par ad 1.3 per varabl Coeffcent su materal Il gruppo d coeffcent M2 rduce nvece le caratterstche de materal, n partcolare la tangente dell angolo d attrto nterno (γm2 = 1.25), la coesone effcace C (γm2 = 1.25), la coesone non drenata Cu (γm2 = 1.4) Coeffcent sulla resstenza d verfca Il programma calcola la resstenza lungo la superfce d scvolamento, con valor d progetto nsert, e trova un fattore d scurezza defnto dal rapporto FS=Rd/Ed; tale fattore d scurezza non nclude nessuna rduzone sulla resstenza d verfca (γr = 1). Volendo consderare una ulterore rduzone sulla resstenza d verfca (ad esempo γr2 = 1.1) bsogna dvdere la resstenza Rd trovata per l relatvo coeffcente parzale; l raggungmento della condzone generale d verfca Ed<Rd, applcando tale rduzone alla Rd, equvale al raggungmento d un fattore d scurezza mnmo FS del pendo par appunto al valore d rduzone che s vuole applcare. Ad esempo, volendo consderare una rduzone della resstenza d verfca γr2 = 1.1 la condzone generale d verfca dventa Rd/Ed>1.1; con l programma questo equvale al raggungmento della condzone FS>1.1. Rguardo al valore mnmo da raggungere la normatva non prescrve un valore unvoco ma precsa che In ogn caso l margne d scurezza alla stabltà del pendo ottenuto deve essere valutato e motvato dal progettsta ; nel ns. caso s verfcano coeffcent d scurezza ampamente maggor d 1. EO.R2.16TD8 - Pag. 3/17

4 1.2 Anals d stabltà del pendo Metodo d Fellenus S assume che la superfce d scvolamento possa essere assmlata ad un arco d crconferenza. S consdera la massa nteressata dallo scvolamento suddvsa n n conc vertcal. Su ogn conco agsce l propro peso W e, alla base del conco, la coesone c e l eventuale pressone neutra u. Non s tene conto delle forze mutue. S pone che la forza effettva normale alla base d ogn elemento sa par alla dfferenza tra la componente del peso normale alla base e la pressone neutra rsultante lungo la superfce d scorrmento. La pressone neutra rsultante è uguale alla pressone neutra meda moltplcata per la lunghezza della superfce d scorrmento. S conclude che la resstenza massma dsponble n questa sezone d superfce è con α = nclnazone alla base del conco; l = lunghezza della base del conco; φ = angolo d attrto nterno alla base del conco. S = c l +(W cosα u l) tanφ Il massmo momento resstente rsultante è la somma d tal forze S moltplcate per l raggo r della superfce crcolare assunta come superfce d rottura: M r n S S 1 Il momento rbaltante può essere defnto come la sommatora de prodott tra pes de conc e bracc de rspettv barcentr rspetto al centro del cercho d scorrmento: dove b = r sn α M R n 1 W b Imponendo l fattore d scurezza come rapporto tra l momento resstente e rbaltante: FS= MS /MR s ottene: FS n 1 c l ( W n 1 cos u W sn l ) tan 2 PROGETTO sezone 5 n corrspondenza del fabbrcato 2.1 Tabella de terren Vengono assunt seguent valor d calcolo de parametr geotecnc de terren nteressat, utlzzando un coeffcente rduttvo M2= 1,25 per corrspondent valor ndcat alle pagne 13 e 14 della Relazone geologca e geotecnca del a frma Dr. Geol. Fantn e consderat come caratterstc. N Denomnazone Gamma sat Gamma nat Ang.attrto Coesone dan/m 3 dan/m 3 grad dan/cm² 1 Ghaa sabbosa con lmo ( M2=1.25) ,60 0,000 2 argllt d Montoggo ( M2=1.25) ,00 0, Geometra degl strat Vengono mostrate n forma tabellare le sequenze d punt che costtuscono le polgonal d separazone degl strat d terreno. EO.R2.16TD8 - Pag. 4/17

5 2.2.1 Strato n.1, materale sottostante: Ghaa sabbosa con lmo N. X [cm] Y [cm] Strato n.2, materale sottostante: argllt d Montoggo N. X [cm] Y [cm] Geometra degl ntervent Muro n. 1 Punto d nsermento: X: 5108 cm Y: 1228 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 550 cm Larghezza suola: 200 cm Pede snstro: 150 cm Pede destro: 0 cm Dsassamento: 75 cm Muro n. 2 Punto d nsermento: EO.R2.16TD8 - Pag. 5/17

6 X: 4333 cm Y: 837 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 440 cm Larghezza suola: 220 cm Pede snstro: 170 cm Pede destro: 0 cm Dsassamento: 85 cm Muro n. 3 Punto d nsermento: X: 1774 cm Y: 204 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 280 cm Larghezza suola: 160 cm Pede snstro: 110 cm Pede destro: 0 cm Dsassamento: 55 cm Muro n. 4 Punto d nsermento: X: 2207 cm Y: 457 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 430 cm Larghezza suola: 200 cm Pede snstro: 60 cm Pede destro: 90 cm Dsassamento: -15 cm Trante n.1 Punto d nsermento: X: 2218 cm Y: 822 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 1000 cm Ancoraggo: 300 cm Tro: 80 dan Trante n.2 Punto d nsermento: X: 5208 cm Y: 1548 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 1000 cm Ancoraggo: 300 cm Tro: 200 dan Trante n.3 Punto d nsermento: X: 5207 cm Y: 1744 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 1000 cm Ancoraggo: 300 cm Tro: 100 dan Trante n.4 Punto d nsermento: X: 2219 cm Y: 652 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 1000 cm Ancoraggo: 300 cm Tro: 300 dan Trante n.5 Punto d nsermento: Punto d nsermento: X: 4449 cm Y: 1213 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 1000 cm Ancoraggo: 300 cm Tro: 100 dan Trante n.6 Punto d nsermento: X: 4448 cm Y: 1044 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 1000 cm Ancoraggo: 300 cm Tro: 100 dan A fn de calcol d stabltà del pendo, senza entrare nel merto del progetto strutturale delle opere d sostegno (parata e relatv trant) l programma fa rfermento al tro, espresso n dan, agente su un conco d profondtà untara n drezone Z locale (par a 1 centmetro), essendo X e Y gl ass local della sezone vertcale sopra rportata; l tro effettvo con l quale saranno carcat trant dpenderà dall nterasse scelto per gl stess e s otterrà moltplcando l tro untaro per centmetr d nterasse (p.es.: se l Trante 1 vene realzzato con nterasse d 200 cm sulla parata, l tro sarà: = dan = 16 ton. 2.4 Geometra de carch Fabbrcato dmenson n panta L1= 54 m L2= 20 m altezza H= 21,5 m n= 7 pan peso solao g= 0,600 t/m² Gs= 4536,0 t sovraccarco varable q= 0,400 t/m² Qs= 3024,0 t muro permetrale gm= 1,000 t/m pano Gm= 1036,0 t peso propro edfco G= 5572,0 t peso totale edfco T= 8596,0 t Fondazon svluppo S= 222 m larghezza lf= 1,60 m superfce Su= 355,2 m² pressone meda G pg= 15,69 t/m² pg= 1,57 dan/cm² pressone meda T pt= 24,20 t/m² pt= 2,42 dan/cm² pressone meda var pv= 8,51 t/m² pv= 0,85 dan/cm² Le coordnate e le component de carch stampate n questo paragrafo sono rferte al sstema d rfermento relatvo alla sezone trasversale, dove gl ass X e Y local concdono rspettvamente con gl ass X e Z global. EO.R2.16TD8 - Pag. 6/17

7 L'asse Y globale s svluppa nella profondtà del muro. Tutte le tpologe d carco, esclusa quella puntuale, hanno component e coordnate dverse da zero solo lungo gl ass local X e Y. Nel caso d carch puntual vene ndcata anche la poszone n profondtà (P), rferta rspetto alla sezone trasversale nzale dell'ntervento e qund lungo l'asse Y globale Carco n.1 Tpo d carco: dstrbuto Punto d nsermento: X (asse X globale): 3427 cm Y (asse Z globale): 840 cm Ampezza: 160 cm Valore nzale: -2,42 dan/cm² Valore fnale: -2,42 dan/cm² Carco n.2 Tpo d carco: dstrbuto Punto d nsermento: X (asse X globale): 4036 cm Y (asse Z globale): 888 cm Ampezza: 160 cm Valore nzale: -2,42 dan/cm² Valore fnale: -2,42 dan/cm² Carco n.3 Tpo d carco: dstrbuto Punto d nsermento: X (asse X globale): 2567 cm Y (asse Z globale): 520 cm Ampezza: 160 cm Valore nzale: -2,42 dan/cm² Valore fnale: -2,42 dan/cm² 2.5 Anals d stabltà del pendo (metodo d Fellenus). Normatva adottata per l ssma: D.M. 14/01/2008 Norme tecnche per le costruzon NTC Accelerazone relatva Ag/g massma attesa al suolo: 0.12 g Categora del suolo d fondazone: B Coeffcente d amplfcazone stratgrafca: 1.2 Coeffcente d amplfcazone topografca: 1.2 Coeffcente d rduzone dell'accelerazone massma per l sto (Beta s): 0.24 Il mnor coeffcente d scurezza rscontrato nel masso d rporto d progetto è determnato n corrspondenza della pù crtca superfce d rottura, ndcata dall arco d cercho gallo, ed ammonta a 1,15 ovvero accettable, tanto pù se s consderano le modeste caratterstche d resstenza del terreno d rempmento, assunte nelle verfche, e par a quelle della coltre naturale n stu. In realtà tale terreno presenterà caratterstche assa mglor, soprattutto n termn attrtv, essendo costtuto dalla rocca provenente dagl scav a monte. In effett, ncrementando l angolo d attrto d crca 2 per volta (qund 28 e 30 ), l coeffcente mnmo passa da 1,15 a 1,28 ( =28 ) e qund 1,39 ( =30 ), con aument rspettvamente dell 11% e del 21%. EO.R2.16TD8 - Pag. 7/17

8 Smbol usat nella tabella de rsultat: alfa = angolo alla base del conco n grad l = lunghezza della base del conco C = coesone alla base del conco f = angolo d'attrto alla base del conco n grad Xg = ascssa del barcentro del conco Yg = ordnata del barcentro del conco b = bracco relatvo al peso del conco Peso = peso complessvo alla base Pssma = peso complessvo alla base con ssma Pvert = carco vertcale complessvo agente sul conco Press = pressone d falda Mstab = momento stablzzante complessvo MstabS = momento nstablzzante complessvo Untà d msura utlzzate nella tabella de rsultat: dan,cm Mnmo coeffcente d scurezza calcolato FS = Caratterstche del cercho che comporta l mnmo coeffcente d scurezza: Ascssa del centro X = Ordnata del centro Y = Raggo del cercho R = 597 cm Caratterstche della massa nteressata dallo scvolamento: Volume = cmc/cm Peso = 371 dan/cm Permetro d scvolamento = 1043 cm Assenza d ssma - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab Ssma orzzontale e vertcale postv - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab Ssma orzzontale postvo e vertcale negatvo - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab EO.R2.16TD8 - Pag. 8/17

9 Ssma orzzontale negatvo e vertcale postvo - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab Ssma orzzontale e vertcale negatv - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab EO.R2.16TD8 - Pag. 9/17

10 3 PROGETTO sezone 8 ad est del fabbrcato Vengono assunt seguent valor d calcolo de parametr geotecnc de terren nteressat, utlzzando un coeffcente rduttvo M2= 1,25 per corrspondent valor ndcat alle pagne 13 e 14 della Relazone geologca e geotecnca del a frma Dr. Geol. Fantn e consderat come caratterstc. N Denomnazone Gamma sat Gamma nat Ang.attrto Coesone dan/m 3 dan/m 3 grad dan/cm² 1 Ghaa sabbosa con lmo ,60 0,000 2 argllt d Montoggo ,00 0, Geometra degl strat Vengono mostrate n forma tabellare le sequenze d punt che costtuscono le polgonal d separazone degl strat d terreno Strato n.1, materale sottostante: Ghaa sabbosa con lmo N. X [cm] Y [cm] Strato n.2, materale sottostante: argllt d Montoggo N. X [cm] Y [cm] EO.R2.16TD8 - Pag. 10/17

11 3.2 Geometra degl ntervent Muro n. 1 Punto d nsermento: X: 3694 cm Y: 1437 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 140 cm Larghezza suola: 100 cm Pede snstro: 50 cm Pede destro: 0 cm Dsassamento: 25 cm Muro n. 2 Punto d nsermento: X: 2898 cm Y: 1131 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 360 cm Larghezza suola: 220 cm Pede snstro: 170 cm Pede destro: 0 cm Dsassamento: 85 cm Muro n. 3 Punto d nsermento: X: 1884 cm Y: 247 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 300 cm Larghezza suola: 160 cm Pede snstro: 110 cm Pede destro: 0 cm Dsassamento: 55 cm Muro n. 4 Punto d nsermento: X: 2169 cm Y: 520 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 670 cm Larghezza suola: 200 cm Pede snstro: 60 cm Pede destro: 90 cm Dsassamento: -15 cm Muro n. 5 Punto d nsermento: X: 3867 cm Y: 1528 cm Resstenza al taglo: 6,00 Altezza muro: 180 cm Larghezza suola: 100 cm Pede snstro: 50 cm Pede destro: 0 cm Dsassamento: 25 cm Trante n.1 Punto d nsermento: X: 2179 cm Y: 960 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 1300 cm Ancoraggo: 400 cm Tro: 150 dan Trante n.2 Punto d nsermento: X: 2179 cm Y: 760 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 1000 cm Ancoraggo: 400 cm Tro: 300 dan Trante n.3 Punto d nsermento: X: 1964 cm Y: 394 cm Angolo: 20,00 grad Dametro: 15 cm Lunghezza: 700 cm Ancoraggo: 300 cm Tro: 300 dan A fn de calcol d stabltà del pendo, senza entrare nel merto del progetto strutturale delle opere d sostegno (parata e relatv trant) l programma fa rfermento al tro, espresso n dan, agente su un conco d profondtà untara n drezone Z locale (par a 1 centmetro), essendo X e Y gl ass local della sezone vertcale sopra rportata; l tro effettvo con l quale saranno carcat trant dpenderà dall nterasse scelto per gl stess e s otterrà moltplcando l tro untaro per centmetr d nterasse (p.es.: se l Trante 1 vene realzzato con nterasse d 200 cm sulla parata, l tro sarà: = dan = 60 ton. 3.3 Anals d stabltà del pendo (metodo d Fellenus) Normatva adottata per l ssma: D.M. 14/01/2008 Norme tecnche per le costruzon NTC Accelerazone relatva Ag/g massma attesa al suolo: 0.12 g Categora del suolo d fondazone: B Coeffcente d amplfcazone stratgrafca: 1.2 Coeffcente d amplfcazone topografca: 1.2 Coeffcente d rduzone dell'accelerazone massma per l sto (Beta s): 0.24 Smbol usat nella tabella de rsultat: alfa = angolo alla base del conco n grad l = lunghezza della base del conco C = coesone alla base del conco f = angolo d'attrto alla base del conco n grad Xg = ascssa del barcentro del conco Yg = ordnata del barcentro del conco b = bracco relatvo al peso del conco Peso = peso complessvo alla base Pssma = peso complessvo alla base con ssma EO.R2.16TD8 - Pag. 11/17

12 Pvert = carco vertcale complessvo agente sul conco Press = pressone d falda Mstab = momento stablzzante complessvo MstabS = momento nstablzzante complessvo N.B.: La superfce d rottura con mnor coeffcente d scurezza, causata dall ntervento n progetto, è ndcata n gallo e ammonta a 1,68; pertanto l ntervento n progetto ncde sulla stabltà globale del versante con un ampo margne d scurezza. Untà d msura utlzzate nella tabella de rsultat: dan,cm Mnmo coeffcente d scurezza calcolato FS = Caratterstche del cercho che comporta l mnmo coeffcente d scurezza: Ascssa del centro X = Ordnata del centro Y = Raggo del cercho R = 1213 cm Caratterstche della massa nteressata dallo scvolamento: Volume = cmc/cm Peso = 859 dan/cm Permetro d scvolamento = 2258 cm Assenza d ssma - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab EO.R2.16TD8 - Pag. 12/17

13 Ssma orzzontale e vertcale postv - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab Ssma orzzontale postvo e vertcale negatvo - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab Ssma orzzontale negatvo e vertcale postvo - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab EO.R2.16TD8 - Pag. 13/17

14 Ssma orzzontale e vertcale negatv - coeffcente d scurezza FS = Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab STATO ATTUALE Pendo ad est del fabbrcato Per confronto vene esamnato l pendo nella stessa sezone d cu al precedente, nelle condzon attual ovvero ante progetto. Partendo dalle medesme potes (cfr. 3), s ottengono rsultat sotto rportat. 4.1 Geometra degl strat Sezone d pendo d cu al 3, nello stato attuale ovvero senza le opere d sostegno prevste dal progetto. EO.R2.16TD8 - Pag. 14/17

15 4.2 Anals d stabltà del pendo (metodo d Fellenus) Normatva adottata per l ssma: D.M. 14/01/2008 Norme tecnche per le costruzon NTC Accelerazone relatva Ag/g massma attesa al suolo: 0.12 g Categora del suolo d fondazone: B Coeffcente d amplfcazone stratgrafca: 1.2 Coeffcente d amplfcazone topografca: 1.2 Coeffcente d rduzone dell'accelerazone massma per l sto (Beta s): 0.24 Smbol usat nella tabella de rsultat: alfa = angolo alla base del conco n grad l = lunghezza della base del conco C = coesone alla base del conco f = angolo d'attrto alla base del conco n grad Xg = ascssa del barcentro del conco Yg = ordnata del barcentro del conco b = bracco relatvo al peso del conco Peso = peso complessvo alla base Pssma = peso complessvo alla base con ssma Pvert = carco vertcale complessvo agente sul conco Press = pressone d falda Mstab = momento stablzzante complessvo MstabS = momento nstablzzante complessvo Untà d msura utlzzate nella tabella de rsultat: dan,cm Caratterstche del cercho che comporta l mnmo coeffcente d scurezza: Ascssa del centro X = Ordnata del centro Y = Raggo del cercho R = 2447 cm Caratterstche della massa nteressata dallo scvolamento: Volume = cmc/cm Peso = 821 dan/cm Permetro d scvolamento = 2528 cm S rporta d seguto la sola condzone d anals con mnor coeffcente d scurezza, consderato che tutte le altre condzon presentano coeffcente d scurezza comunque mnore d Ssma orzzontale e vertcale postv coeffcente d scurezza FS= Conco alfa l C Tgf Xg Yg b Peso Pvert Ptot Press Mstab Mnstab EO.R2.16TD8 - Pag. 15/17

16 Le superfc d scvolamento crcolar a pù basso coeffcente d scurezza rguardano la coltre superfcale del pendo e appaono tutte n apparente equlbro nstable, con coeffcente d scurezza nferore a 1: dal momento che, nvece, l pendo rsulta attualmente stable e non manfesta affatto segn d nstabltà (cfr. Relazone Geologca e Geotecnca allegata al progetto), s deduce che parametr geotecnc caratterstc assunt (rdott col fattore d scurezza M2= 1,25) rsultano eccessvamente cautelatv e comportano una sensble sottostma della reale stabltà del pendo. D conseguenza coeffcent d scurezza FS determnat nelle anals d stabltà d cu a 2 e 3 per le vare condzon, ssmche e non, rsultano anch ess sottostmat ancorché comunque accettabl. S dmostra nfne che le opere prevste aumentano l coeffcente d scurezza del versante, l quale passa da 0,79 a 1,68 (condzone d ssma orzzontale e vertcale postv - 3 e 4), con un ncremento par al 112%, ovvero pù che un raddoppo; cò s gustfca consderando che le nuove opere creano un confnamento effcace del pendo, rducendo gl effett negatv della notevole acclvtà del sto sull equlbro della massa terrosa. 5 FONDAZIONI DEL FABBRICATO La costruzone della struttura n oggetto è prevsta su un area paneggante da rcavare medante le opere d sostegno d cu a precedent; n base alle rsultanze della relazone della dr. Fantn d Genova rguardante la zona nteressata dal progetto, s consderano seguent parametr geotecnc med, assunt come caratterstc, afferent al pano d posa delle fondazon (Argllt d Montoggo): = 35 c= 64 kpa n= 26 kn/m³ Da cu, secondo l approcco d cu alle NTC2008, s desumono parametr d calcolo: = 29,2 c= 51 kpa n= 26 kn/m³ La valutazone della capactà portante del terreno d fondazone vene fatta con la formula d Terzagh: qr =k1 B N w +k2 c Nc +k3 D Nq w dove: q r = capactà portante o carco d rottura. k = coeffcent correttv relatv alla forma planmetrca della fondazone (nel nostro caso assunta nastrforme, coè relatva a fondazone contnua). = peso specfco apparente del terreno. B = larghezza della fondazone. N, N c, N q = coeffcent d Terzagh w', w" = coeffcent rduttv che tengono conto dell eventuale presenza d falda acqufera (n questo caso assente). c = coesone del terreno. D = profondtà della fondazone rspetto al pano campagna. EO.R2.16TD8 - Pag. 16/17

17 angolo d attrto effcace: = 29,2 [ ] coesone del terreno d fondazone: c= 5,10 [t/m²] peso d volume del terreno: = 2,60 [t/m³] larghezza della fondazone: B= 1,40 [m] profondtà della fondazone: D= 0,70 [m] sovraccarco sul p.c.: g= 0,00 [t/m²] coeffcent rdott d Terzagh: Nc= 17,02 Nq= 7,01 N = 4,64 FONDAZIONE A STRISCIA: capactà portante o carco d rottura: qr = 106,1 [t/m²] Il carco d rottura q r è pertanto assunto par a 106 t/m² ~ 1,0 MPa; essendo lo schema delle fondazon assmlable a un gratcco d trav rovesce su cu nod sorgono plastr della struttura, la superfce complessva delle suole d dette trav ammonta a 355 m² crca, con un peso propro della struttura par a G = t (cfr. 2.4) e un carco totale (comprensvo dunque de sovraccarch d legge) par a T=8.596 t; la pressone d contatto p dell edfco ammonta pertanto a: pg= / ( ) = 1,57 dan/m² = 0,16 Mpa pt= / ( ) = 2,42 dan/m² = 0,24 MPa con un coeffcente d scurezza mn par a qr/pt = 1,06/0,24 ~ 4,4 rspetto al carco d rottura sopra determnato e dunque ampamente accettable. Le fondazon del fabbrcato n corrspondenza della faccata a valle, per la parte che non nsste drettamente sul muro d contenmento, saranno da realzzare necessaramente su palfcazon, n modo da mantenere par rgdezza del pano d posa dell edfco su tutta la superfce d appoggo: a monte, nfatt, le fondazon nssteranno drettamente su rocca, mentre a valle sul rporto effettuato per la sstemazone dell area. 6 VOLUMI DI SCAVO E RIPORTO I volum d scavo e rporto sono determnat n sede d modellazone 3D del terreno eseguta con AutoCAD 2015 mplementando su un foglo d calcolo l metodo delle sezon ragguaglate (n. 9 sezon vertcal ad nterasse d crca 10 metr). CALCOLO VOLUMI SCAVI-RIPORTI passo sezon: 10,31 [m] SEZIONI SCAVO RIPORTO Aree [m²] Volum [m³] Aree [m²] Volum [m³] S1 S2 S3 S TO T V R1 R2 R3 S TO T V 1 50, ,9675 0,1879 0, ,6 9, , ,9182 1,6012 1, ,6 27,7 3 0, , ,8906 1,5559 1,6012 0,6172 3, ,5 60,5 4 0, , ,3217 1,2334 6,3512 0,3711 7, ,0 122,1 5 0, , ,0992 2, , , ,3 226,8 6 54, , , , ,2 350,5 7 23, , ,6286 2, , ,3 459,4 8 0,217 0,217 49, ,3993 1,2 255,4 9 0,0249 0,0249 0,1431 0,1431 0,1 0, ,8 1512,4 DIFFERENZA RIPORTO - SCAVO: -4098,4 [m] L ntervento n progetto rchede lo smaltmento a dscarca d un volume d terra/rocca scavata par a crca 4100 m³. EO.R2.16TD8 - Pag. 17/17

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino Dott. Geologo Massmo Moscon va M.Buonarrot 30, 47021 S.Pero n Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mal moscon.massmo@tscal.t P.Iva 03421960406 Comune d Sarsna Provnca d Forlì-Cesena Commttente: Emporo della Petra

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 3 VERIFICA IDRAULICA 22 3.1 UBICAZIONE BACINO 22

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Situazione ANTE OPERAM

TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Situazione ANTE OPERAM COMUNE DI ASCOLI SATRIANO PROVINCIA DI FOGGIA TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Stuazone ANTE OPERAM OGGETTO: OPERE DI CONSOLIDAMENTO DISSESTO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo PREMESSA Il Sottoscrtto Ingegnere Marcello Toscano, regolarmente scrtto all Ordne degl Ingegner della Provnca d Salerno al n. 2468, su ncarco rcevuto dal sg. D Aura Francesco n qualtà d legale rappresentante

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI ******** ANALISI DI STABILITÀ Propretà: Gost s.r.l. localtà Stradone, Moano - (PG) Sena, 13 gugno 2011 GEOSOL

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO

METODOLOGIA DI CALCOLO METODOLOGIA DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

1 PREMESSA Introduzione Documenti di Riferimento Normativa Bibliografia Descrizione del tracciato...

1 PREMESSA Introduzione Documenti di Riferimento Normativa Bibliografia Descrizione del tracciato... Spea GEI APE /35 INDICE PREMESSA... 2 2 Introduzone... 4 3 Document d Rfermento... 5 3. Normatva... 5 3.2 Bblografa... 5 4 Descrzone del traccato... 6 5 Parametr geotecnc d progetto... 7 6 Costruzone de

Dettagli

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA'

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' Negl allegat che seguono abbamo rportato le sezon geoltologche relatve a prncpal ntervent prevst. Inoltre, per le aree d varante alle qual è stata attrbuta

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA (CESENA, FORLI, RAVENNA, RIMINI) SEDE DI CESENA D.G.R. 736/2015 L.R. 1/2005 ART. 10 - D. LGS 1010/1948 - MISURE URGENTI PER IL CONCORSO FINANZIARIO FINALIZZATO A FRONTEGGIARE

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2:

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2: COMUNE DI PERGINE VALDARNO (PROVINCIA DI AREZZO) PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2: Verfca d stabltà de versant Consorzo

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo 20-04-2016 Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII CDM DOLMEN e omna IS srl - Va Drovett 9/F, 10138 Torno Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t Sommaro PREMESSA 1 1 DATI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti Corso d Rabltazone Strutturale OTEZA, a.a. 08 09 rof. Felce C. onzo Scuola d Ingegnera, Unverstà d Baslcata Meccansm d collasso locale negl edfc esstent n muratura e rafforzamento medante trant S.I, Unverstà

Dettagli

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI LAVORI DI REGIMENTAZIONE IDRAULICA E CONSOLIDAMENTO DELLE SCARPATE C/DE GALATESE E PETROSINO POR FESR 2007-2013 ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 3.2.1.1 3.2.1.2 ---------------------------------- RELAZIONE

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Captolo 1 La fnestra prncpale d lavoro Questo captolo presenta una panoramca de comand e delle fnestre contenute nella fnestra d lavoro prncpale. La descrzone approfondta delle funzon vene rmandata a captol

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 3 2.1

Dettagli

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO PARATIA DI SICUREZZA DI MONTE PER LA FASE

Dettagli

Aztec Informatica GRETA. Terre Armate MANUALE D USO

Aztec Informatica GRETA. Terre Armate MANUALE D USO Aztec Informatca GRETA Terre Armate MANUALE D USO Copyrght 1999-2018 Aztec Informatca s.r.l. Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca è stato realzzato da

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII

STABILITÀ DEI PENDII UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera g Cvle e Ambentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) STABILITÀ DEI PENDII Corso d Geotecnca Ingegnera g Edle, A.A. 200\20 Johann Faccorusso

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

MATERIA COMPITO IN CLASSE 06 DATA CLASSE ALLIEVO N PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI MURO DI SOSTEGNO Vª

MATERIA COMPITO IN CLASSE 06 DATA CLASSE ALLIEVO N PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI MURO DI SOSTEGNO Vª Isttuto Statale Istruzone Superore. M. Devlla Sassar Isttuto Tecnco, Settore: Tecnologco, Indrzzo: ostruzon mbente e Terrtoro NNO SOLSTIO 018/019 MTERI OMPITO IN LSSE 06 DT LSSE LLIEVO N PROETTZIONE, OSTRUZIONI

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

REGIONE UMBRIA COMUNE DI BASCHI

REGIONE UMBRIA COMUNE DI BASCHI REGIONE UMBRIA COMUNE DI BASCHI MESSA IN SICUREZZA ACQUEDOTTO MEDIA VALLE DEL TEVERE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMMITTENTE UMBRA ACQUE S.p.A. Va G. Benucc, 162-06087 Ponte San Govann (PG) Tel. 075

Dettagli

* * * * * * * * * AUMENTO DELLE VOLUMETRIE ATTRAVERSO LA SOPRAELEVAZIONE DEL COLMO PER LA

* * * * * * * * * AUMENTO DELLE VOLUMETRIE ATTRAVERSO LA SOPRAELEVAZIONE DEL COLMO PER LA OPERE - SERVIZI ECOLOGICI - ENERGIE * * * * * * * * * AUMENTO DELLE VOLUMETRIE ATTRAVERSO LA SOPRAELEVAZIONE DEL COLMO PER LA DISCARICA TIRO A SEGNO UBICATA IN LOC. NAVACCHIO NEL COMUNE DI CASCINA (PI)

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 5 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 7 1.1.5 Metodo d GLE / Morgenstern-Prce

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE IS GeoPend MANUALE UTENTE IS GeoPend Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 4 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 6 1.1.5 Metodo

Dettagli

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/05 E SUCCESSIVE MODIFICHE COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI SETTORE: COMUNE DI GRAVEDONA

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

Esercitazione 2: Risoluzione

Esercitazione 2: Risoluzione #a Tenson ltostatche vertcal e orzzontal Punto z u d calcolo [m] [kn/m 3 K v v ' h ' h 0 ] O 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 A 4 0.60 0.0 74.0 74.0 44.4 44.4 18.5 54.6 74.6 B 6 20.0 111.0 91.0 63.7 83.7 P1 12 0.70

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA Relazone d Calcolo delle Strutture - pag. - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA La presente relazone rguarda la progettazone strutturale e l dmensonamento d: N. vasche d trattamento acque da realzzare nell

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del Relazone llustratva su materal e sulle dosature, a sens e per gl effett dell'art. 4 b della legge N 1086 del 5.11.1971 Oggetto della presente relazone è la descrzone delle caratterstche de materal da mpegare

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono llustrat con la presente rsultat de calcol che rguardano l calcolo delle spnte, le verfche d stabltà e d resstenza d mur d sostegno. NORMATIVA DI RIFERIMENTI I

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

RELAZIONE 1. INTRODUZIONE 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. RELAZIONE DEI MATERIALI

RELAZIONE 1. INTRODUZIONE 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. RELAZIONE DEI MATERIALI Pag. 1 d 24 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. relazone de materal... 2 OPERE IN C.A.... 2 4. INQUADRAMENTO STRATIGRAFICO... 3 5. MODELLO DI... 5 5.1. Caratterstche geometrche...

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato odfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO...

QUADRO CONOSCITIVO... INDICE 1 PREMESSA... 1 2 QUADRO CONOSCITIVO... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4 DESCRIZIONE INTERVENTI... 4 4.1 MODIFICA SEZIONE CANALI SFIORATORI... 4 4.2 MODIFICA ALTEZZA VASCA DI DISSIPAZIONE...

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN)

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN) Enel Produzone S.p.A. IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA CODICE DOCUMENTO ELABORATO 2 9 1 7-0 4 - O 0 3 0 0. D O C

Dettagli

AREA DI CAVA BS10 - CASTENEDOLO PROGETTO DI RECUPERO Relazione Tecnica

AREA DI CAVA BS10 - CASTENEDOLO PROGETTO DI RECUPERO Relazione Tecnica COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzonale Bresca-Verona PROGETTO DEFINITIVO AREA

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli