UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi."

Transcript

1 UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca ( SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

2 .. 0/03 SINT DELLE TERRE Introduzone La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno è un problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche : la teora d Rankne (857) la teora d Coulomb (776). Entrambe le teore, nel calcolo della spnta del terreno, s rferscono agl stat lmte (ovvero agl stat prossm alla rottura) ed potzzano superfc d scorrmento pane, ma per effetto dell attrto fra la parete e l terreno: le real superfc d scorrmento sono n parte curvlnee rsultat che s ottengono applcando metod classc sono spesso non cautelatv. È pertanto opportuno rferrs a metod che assumono superfc d scorrmento curvlnee, tra qual, l pù noto e applcato è l metodo d Caquot e érsel (948). /4

3 .. 0/03 TEORI DI RNINE Teora d Rankne IOTESI: terreno omogeneo ( costante con la profondtà) p.c. pano, orzzontale ed nfntamente esteso (stato assal-smmetrco) terreno ncoerente (c = 0) assenza d falda (u = 0, = ) Ipotes removbl valdtà del crtero d rottura d Mohr- Coulomb ( f = n tg ) assenza d attrto ( = 0) Stato tensonale assal-smmetrco per 0 < (terren NC o debolmente OC) v0 = h0 = = 3 Z = Z h0 v0 Cercho O = h0 0 v0 Q v0 ress. Orzzontal, h0 0 Z 0 v0, h0 ress. Vertcal, v0 Z 3/4

4 IOTESI: Dr. Ing. Johann Faccorusso.. 0/03 SINT RIOSO Teora d Rankne vengono nserte due paret vertcal deal, coè tal da non modfcare lo stato tensonale nel terreno (assenza d attrto) Stato tensonale a rposo (cercho O) La spnta orzzontale S 0 (spnta a rposo) presente su due lat d cascuna parete (rsultante delle tenson orzzontal dalla superfce fno alla generca profondtà H) vale: H S0 ' h0 dz H 0 0 Q ed è applcata alla profondtà (barcentro del trangolo della dstrbuzone delle tenson orzzontal): Z 0 H 0 ' h0 Z dz S 0 H 3 4/4

5 .. 0/03 SINT TTIV IOTESI: S allontanano gradualmente le due paret: Teora d Rankne Stato tensonale lmte attvo (cercho ) nel punto Q permangono condzon d smmetra (la tensone vertcale ed orzzontale sono ancora prncpal); la tensone vertcale v0 = Z non vara la tensone orzzontale effcace s rduce progressvamente Il valore mnmo della tensone orzzontale, ha, compatble con l equlbro è detto tensone lmte attva, e corrsponde alla tensone prncpale mnore del cercho d Mohr tangente alla retta d nvluppo a rottura. /4+ / f F Cercho Cercho O ha Q v0 R O C ha h0 v0 5/4

6 .. 0/03 Teora d Rankne Il raggo del cercho d Mohr a rottura () vale: /4+ / R = ½ ( v0 - ha ) e l ascssa del centro: OC = ½ ( v0 + ha ) f F Cercho Cercho O R Consderando l trangolo (rettangolo) OFC: O C ha h0 v0 R ' ' FC OC sen' v0 ha ( sen') ' ' ' ' ' ha ha sen' ' sen' v0 v0 v0 ( sen') tan ha sen' ' ' 4 v0 ʹ ha ʹ vo sen' sen' tan 4 Coeffcente d spnta attva ' 6/4

7 .. 0/03 Teora d Rankne La tensone agente sulla superfce d scorrmento (potzzata pana) è rappresentata dal punto F del cercho d Mohr, ha componente normale n e tangenzale f ed agsce su un pano forma un angolo d ' con la drezone orzzontale. /4+ / 4 v0 /4+ / f F Cercho Cercho O Q f O R n C ha h0 v0 ha n /4+ / In condzon d rottura per raggungmento dello stato d equlbro lmte nferore (spnta attva), l terreno nza a scorrere lungo quest pan. Q Z 7/4

8 .. 0/03 Teora d Rankne La spnta attva S (rsultante delle tenson orzzontal dalla superfce fno alla generca profondtà H) è orzzontale, agsce sulla parte nterna d cascuna parete vale: S H ' dz H h 0 ed è applcata alla profondtà (barcentro del trangolo della dstrbuzone delle tenson orzzontal): Z 3 H Z 0 Q S ha Z = /3 H H H 8/4

9 IOTESI: Dr. Ing. Johann Faccorusso.. 0/03 SINT SSIV S avvcnano gradualmente le due paret: Teora d Rankne Stato tensonale lmte passvo (cercho ) nel punto Q permangono condzon d smmetra (la tensone vertcale ed orzzontale sono ancora prncpal); la tensone vertcale v0 = Z non vara la tensone orzzontale effcace cresce progressvamente Il valore massmo della tensone orzzontale, hp, compatble con l equlbro è detto tensone lmte passva, e corrsponde alla tensone prncpale maggore del cercho d Mohr tangente alla retta d nvluppo a rottura. f /4- / F Cercho hp Q v0 Cercho O R O h0 v0 C C hp 9/4

10 .. 0/03 Teora d Rankne Il raggo del cercho d Mohr a rottura () vale: R = ½ ( hp - v0 ) /4- / e l ascssa del centro: f F Cercho OC = ½ ( v0 + hp ) Cercho O R Consderando l trangolo (rettangolo) OFC: O h0 v0 C C hp R ' ' FC OC sen' h v0 ( sen') ' ' ' ' ' h h sen' ' sen' v0 v0 v0 ( sen') tan h sen' ' ' 4 v0 ʹ hp ʹ vo sen' sen' tan Coeffcente d spnta passva ' 4 0/4

11 .. 0/03 Teora d Rankne La tensone agente sulla superfce d scorrmento (potzzata pana) è rappresentata dal punto F del cercho d Mohr, ha componente normale n e tangenzale f ed agsce su un pano forma un angolo d ' con la drezone orzzontale. 4 /4- / /4 - / v0 f F Cercho hp f Cercho O R O h0 v0 C n C hp n /4 - / In condzon d rottura per raggungmento dello stato d equlbro lmte superore (spnta passva), l terreno nza a scorrere lungo quest pan. Q Z /4

12 .. 0/03 Teora d Rankne La spnta passva S (rsultante delle tenson orzzontal dalla superfce fno alla generca profondtà H) è orzzontale, agsce sulla parte nterna d cascuna parete e vale: S H ' dz H h 0 ed è applcata alla profondtà (barcentro della dstrbuzone delle tenson orzzontal): Z H 3 Z 0 S hp Q Z = /3 H H H /4

13 .. 0/03 Teora d Rankne OSS. ) I coeffcent d spnta attva,, e passva,, rappresentano valor lmte, rspettvamente nferore e superore, del rapporto tra le tenson effcac orzzontale e vertcale: ' h ' v0 ) Le tenson lmte nferore e superore e rspettv coeffcent d spnta attva e passva possono anche essere rcavat esprmendo l crtero d rottura d Mohr-Coulomb n funzone delle tenson prncpal a rottura, perl quale rsulta (nel caso c =0): ' sen' sen' 4 ' f ' 3 f tan ' 3 f assumendo alternatvamente : f = hp 3f = v0 f = v0 3f = ha 3/4

14 Rapporto tra pressone orzzontale e vertcale, Stato attvo a Sabba scolta Sabba compatta Sabba densa 0 Sabba densa Sabba scolta p Stato passvo Rotazone del muro, Y/H

15 .. 0/03 Teora d Rankne OSS. La spnta che l terreno esercta su un opera geotecnca (ad es. una parete o un muro d sostegno) dpende dalla drezone e dall enttà dello spostamento (traslazone e/o rotazone) della parete rspetto al terreno: Caso a D Caso b D C B valle C B monte Nel Caso a la parete non può muovers (condzone d smmetra) e la spnta eserectata sulla parete da entramb lat del deposto sarà quella a rposo Nel Caso b la parete può ruotare e/o traslare verso valle, dove l terreno sarà sollectato n compressone e mentre l terreno a monte s espande (n condzone d equlbro s consdera agente sulla parete B la spnta attva e sulla parete CD la spnta passva). 5/4

16 .. 0/03 Teora d Rankne Effetto dell nclnazone della superfce del deposto S suppone che l deposto sa delmtato superormente da una superfce pana, nclnata d un angolo < rspetto all orzzontale (le tenson vertcal ed orzzontal non sono pù prncpal, non essendov pù smmetra). b Sul conco agscono: le rsultant, S, delle tenson che agscono sulle due superfc lateral (per ragon d smmetra egual ed opposte, avent la stessa retta d azone nclnata dell angolo sull orzzontale) l peso (vertcale) W= Z b la rsultante delle tenson normal alla base del conco: N=W cos la rsultante delle tenson tangenzal alla base del conco: T = W sen l=b/cos N.B. er ragon d smmetra la reazone alla base del conco è vertcale ed opposta a W e la spnta del terreno è nclnata d. 6/4 S N W T l S Z

17 .. 0/03 La tensone normale alla base del conco vale: n = N/l = Z cos La tensone tangenzale alla base del conco vale: =T/l = Z sen cos. La tensone vertcale sulla base del conco: v = W/l = Z cos S Teora d Rankne ʹ Zcos a con cos cos cos cos cos' cos' e S cos Z ʹ Z cos p con cos cos cos cos cos' cos' e S cos Z er la condzone d spnta a rposo, statcamente ndetermnata, s assume n genere: ( sen ) ( sen ʹ) ( sen ) 0, 0 7/4

18 .. 0/03 Teora d Rankne Effetto della coesone S suppone l deposto dotato anche d coesone oltre che d attrto, ovvero resstenza al taglo defnta dal crtero d rottura d Mohr-Coulomb: c' ' tan ' Il raggo del cercho d Mohr a rottura vale: R = ½ ( - 3 ) e l ascssa del centro: OC = ½ (s + s 3) Consderando l trangolo (rettangolo) OFC: R ' ' ' ' ' ( sen') ' FC DC sen' ( DO OC) sen' ' ' 3 3 ' ' 3 sen' c' cos' 3 3 c' ctg' sen' ( sen') c' cos' D c tan O ' c ' F R C Crtero d Mohr-Coulomb: f, 3f = f(,c ) ' 3 3 tan ' tan ' 4 ' 4 ' c' tan 4 8/4 ' c' tan 4

19 .. 0/03 Teora d Rankne assumendo alternatvamente: f = v0 3f = ha ' 4 ' 4 ' h, a Z tan c' tan Z c' f = hp 3f = v0 ' 4 ' 4 ' h, p Z tan c' tan per Z< Z c,dovez c (profondtà crtca) èla profondtà per cu ha =0: c' Zc S assume che per Z<Z c, ha = 0 (terreno non resstente a trazone), tranne che nel caso n cu v sa adesone tra parete e terreno. OSS. Nella fasca d spessore Z c l terreno sarà nteressato da fessure vertcal d trazone che possono remprs d acqua. In tal caso s deve tenere conto della corrspondente spnta drostatca agente al d sopra d Z c Z /3 (Z - Z ) Z C c a (Z) ha c' N.B. La pressone lmte attva n un terreno coesvo può dventare negatva c Z = C S a w c S 9/4 W

20 .. 0/03 Teora d Rankne La spnta attva S (rsultante delle tenson orzzontal dalla superfce fno alla generca profondtà H > Z c ) vale dunque: S ( H c' ) ( H Zc ) ( H c') ed è applcata alla profondtà (barcentro della dstrbuzone delle tenson orzzontal): Z Z c ( H 3 Z c ) (H 3 Z c ) H /3 (H+Z ) c c a c Z = C a w c S W S (Z) ha 0/4

21 .. 0/03 Teora d Rankne N.B. La pressone lmte passva è sempre postva. ' 4 ' 4 ' h, p Z tan c' tan Z c' La spnta passva S (rsultante delle tenson orzzontal dalla superfce c p fno alla generca profondtà H ) vale dunque: S ( Z) S, S, c' H H ed è applcata alla profondtà (barcentro della dstrbuzone delle tenson orzzontal): Z( S S ), Z S S ( Z), Z 3 Z Z/ S () S () /3 Z (Z) hp /4

22 .. 0/03 Teora d Rankne Con rfermento a condzon non drenate (a breve termne, per terren coesv), come ad esempo nel caso d uno scavo n parete vertcale, non potendo conoscere le presson nterstzal e qund le tenson effcac, l crtero d rottura è espresso n tenson total: =c u (Crtero d Tresca) Le tenson (total) lmte attva e passva dventano rspettvamente: Z c h, a u Z c h, p u u = 0 c u O h,a /4 /4 ha v0 h,p N.B. Le superfc d rottura sono nclnate d 45 rspetto all orzzontale e, nel caso d spnta attva, la profondtà crtca vale: cu Zcu /4

23 .. 0/03 Teora d Rankne 3/4 Effetto della presenza d strat orzzontal S suppone che l deposto sa costtuto da strat orzzontal omogene. La spnta rsultante eserctata sulla parete vertcale è la somma de contrbut d cascuno strato. v ha c Z Z,, 0 ' ) ( ' ) ( ' j j j 0 v H ʹ ) (Z ʹ v0 0 v H ʹ ) (Z ʹ (Z ) ʹ er cascuno strato d spessore H, peso d volume e resstenza al taglo: ' ' tan ' c le tenson effcac vertcal valgono alle estremtà d cascuno strato: le tenson effcac orzzontal lmte n condzon d spnta attva e passva agl estrem dello strato valgono: v ha c Z Z,, 0 ' ) ( ' ) ( ' v hp c Z Z,, 0 ' ) ( ' ) ( ' v hp c Z Z,, 0 ' ) ( ' ) ( '

24 .. 0/03 Teora d Rankne e l dagramma delle presson orzzontal può essere: nullo (se le presson orzzontal all estremtà sono entrambe nulle), trangolare (se le presson sono una negatva e l altra postva), trapezo (se le presson sono entrambe postve): c, c, H H ha H H hp - (Z ) ha - - (Z ) hp - c, H S, H S,, + (Z ) ha + (Z ) hp Z Z N.B. Nelle zone d cascun strato non compresse n drezone orzzontale s dovrà tenere conto della spnta eserctata dall acqua d percolazone. 4/4

25 .. 0/03 Teora d Coulomb TEORI DI COULOMB È un metodo basato sull equlbro globale delle forze n goco agent sul cuneo d terreno delmtato dalla superfce d scorrmento sempre con rfermento agl stat lmte nferore e superore (metodo dell equlbro lmte globale) IOTESI: terreno omogeneo ( costante con la profondtà) superfce del terrapeno pana, orzzontale ed nfntamente estesa terreno ncoerente (c = 0) assenza d falda (u =0, = ) resstenza al taglo costante e valdtà del crtero d rottura d Mohr- Coulomb ( = tg ) parete vertcale Ipotes removbl assenza d attrto tra parete e terreno ( =0) superfce d scorrmento pana 5/4

26 .. 0/03 Teora d Coulomb SINT TTIV Forze che agscono sul cuneo n condzon d equlbro lmte attvo (ovvero quando la parete s allontana fno al raggungmento della condzone d equlbro lmte nferore): peso propro, che agsce n drezone vertcale: W H cot rsultante R delle tenson normal e tangenzal sulla superfce d scorrmento, nclnata d un angolo rspetto alla normale alla superfce C, con componente tangente dretta verso l alto, ovvero tale da oppors al movmento ncpente del cuneo (per l crtero d Mohr-Coulomb) spnta attva, che agsce n drezone orzzontale (per l potes d assenza d attrto tra parete e terreno). B H tan C B C R W H W EQUILIBRIO DELLE FORZE R 6/4

27 .. 0/03 Inseme delle soluzon 0 Teora d Coulomb er l equlbro è: W tan( ') H cot tan S 0 ' f ( ) Tra le soluzon che s ottengono al varare dell angolo d nclnazone del pano d rottura e che soddsfano l equazone d equlbro, s consdera la soluzone massma (trattandos d uno stato d equlbro lmte nferore è la prma soluzone che s ncontra quando partendo dalla condzone d rposo, la parete s allontana fno al raggungmento della condzone d spnta attva): S ' crt 4 0 H tan 4 COINCIDENTE CON L SOLUZIONE DI RNINE ' H 7/4

28 .. 0/03 SINT SSIV Teora d Coulomb Forze che agscono sul cuneo n condzon d equlbro lmte passvo (ovvero quando la parete s avvcna fno al raggungmento della condzone d equlbro lmte superore): peso propro, che agsce n drezone W H cot vertcale: rsultante R delle tenson normal e tangenzal sulla superfce d scorrmento, che è nclnata d un angolo rspetto alla normale alla superfce C, con componente tangente dretta verso l basso, ovvero tale da oppors al movmento ncpente del cuneo (per l crtero d Mohr- Coulomb) spnta passva, che agsce n drezone orzzontale (per l potes d assenza d attrto tra parete e terreno). H tan W R EQUILIBRIO DELLE FORZE H B B W C R C 8/4

29 .. 0/03 0 Inseme delle soluzon Teora d Coulomb er l equlbro è: W tan( ') H S 0 cot tan ' f ( ) Tra le soluzon che s ottengono al varare dell angolo d nclnazone del pano d rottura e che soddsfano l equazone d equlbro, s consdera la soluzone mnma (trattandos d uno stato d equlbro lmte superore è la prma soluzone che s ncontra quando partendo dalla condzone d rposo, la parete s avvcna fno al raggungmento della condzone d spnta passva): S 0 crt 4 ' H tan 4 COINCIDENTE CON L SOLUZIONE DI RNINE ' H 9/4

30 .. 0/03 Teora d Coulomb S rmuovono alcune delle potes ma non quella d superfce d scorrmento pana: IOTESI: terrapeno delmtato da una superfce nclnata d un angolo sull orzzontale Ipotes non soddsfatte da Rankne parete nclnata d un angolo sulla vertcale presenza d attrto tra parete e terreno, con coeffcente d attrto tan er la condzone d spnta attva: (+) H (+) W cos cos cos ' sen cos ' sen ' cos H (+) R 30/4

31 .. 0/03 Teora d Coulomb er la condzone d spnta passva: cos ' H sen ' sen ' cos cos cos cos H W R 3/4

32 .. 0/03 Teora d Coulomb Nel caso ancora pù generale d: IOTESI: terreno coesvo (c 0) presenza d adesone e attrto tra parete e terreno ( =c a + tg ) er la condzone d spnta attva: D Z c E R W C a F W C R B C = c BE C = c BF La soluzone s trova per va grafca o numerca a C C a 3/4

33 .. 0/03 Teora d Coulomb TEORI DI RNINE E DI COULOMB La teora d Coulomb è pù versatle della teora d Rankne, ed è alla base del pù dffuso metodo pseudo-statco d calcolo della spnta n condzon ssmche. Il metodo d Coulomb basato sulle equazon d equlbro globale alla traslazone, non consente tuttava d determnare la quota d applcazone delle forze n goco, ma solo modulo, drezone e verso. Entramb metod potzzano superfc d scorrmento pane, ma a causa delle presenza d attrto fra la parete e l terreno: le real superfc d scorrmento sono n parte curvlnee rsultat che s ottengono applcando metod dervat dalla teora d Rankne e dalla teora d Coulomb sono spesso non cautelatv 33/4

34 .. 0/03 Teora d Caquot e ersel TEORI DI CQUOT E ERISEL È pertanto opportuno rferrs al metodo d Caquot e érsel (948) che è l pù noto e applcato metodo fra quell che assumono superfc d scorrmento curvlnee: a) SINT SSIV C /4 - / b) SINT TTIV C /4 + / H H/3 B D /+ < 0 H D / - > 0 H/3 B 34/4

35 .. 0/03 Teora d Caquot e ersel Soluzone ottenuta per va numerca e rportata n grafc e tabelle n termn d coeffcent d spnta attva,, e passva,, al varare dell angolo : d resstenza al taglo, d attrto parete-terreno, d nclnazone della parete rspetto alla vertcale, d nclnazone del pano che delmta l terrapeno rspetto all orzzontale Esempo: terrapeno orzzontale ( = 0 ) e parete vertcale ( = 0 ) 35/4

36 .. 0/03 Teora d Caquot e ersel Effetto dell angolo d attrto tra parete e terreno < > 0 (spnta attva) < 0 (spnta passva) l crescere d (fssat e ) vara poco e cresce sensblmente Effetto dell angolo d nclnazone del terrapeno < < > 0 (pendo nclnato verso l alto) < 0 (pendo nclnato verso l basso) l crescere d (fssat e ) e crescono (perché cresce l volume d terreno nteressato dalla rottura) Effetto dell angolo d nclnazone della parete > 0 (parete nclnata verso monte, coè verso l terrapeno) < 0 (parete nclnata verso valle) -(/ ) < <(/4 - /) n condzon d spnta attva -(/) < <(/4 + /) n condzon d spnta passva l decrescere d (fssat e ) decresce e cresce 36/4

37 .. 0/03 Teora d Caquot e ersel CONFRONTI TR LE TEORIE DI COULOMB E CQUOT E ERISEL Il metodo d Coulomb mpone la forma della superfce d scorrmento pana: valor d ed, rspettvamente ottenut dalle condzon d massmo e d mnmo della funzone () ( angolo tra la superfce d rottura e l orzzontale) non sono l massmo ed l mnmo assolut (varano con la forma della superfce d scorrmento). In genere, potzzando una superfce d scorrmento curvlnea (Caquot e érsel): (Coulomb) < (Caquot e érsel) (Coulomb) >> (Caquot e érsel) (Coulomb) non è massmo assoluto (Coulomb) non è mnmo assoluto 37/4

38 .. 0/03 Teora d Caquot e ersel OSSERVZIONI. Le dfferenze con l metodo d Coulomb, n termn quanttatv, sono tanto pù rlevant quanto pù la superfce potzzata s dscosta da quella pana. Nel caso d spnta attva, nella maggor parte de cas pratc (ovvero per >0) le dfferenze sono modeste 3. Nel caso d spnta passva, nvece, le dfferenze possono essere molto sensbl 4. In entramb cas, essendo n genere la spnta attva un azone destablzzante e la spnta passva un azone resstente, l metodo d Coulomb non è conservatvo 38/4

39 .. 0/03 Spnta dell acqua SINT DOVUT LL RESENZ DELL CQU Se un terreno è anche solo parzalmente sotto falda, la spnta totale S TOT eserctata contro una parete è la somma d due forze:. la spnta S eserctata dal terreno (valutata, come s è vsto, utlzzando le tenson vertcal effcac). la spnta S W eserctata dall acqua nterstzale (che s calcola ntegrando l dagramma delle presson nterstzal) S TOT =S +S W N.B. Con rfermento a condzon non drenate (a breve termne, per terren coesv), come ad esempo nel caso d uno scavo n parete vertcale, possono essere determnate solo la tensone (totale) lmte attvaepassvaelerelatvespntersultant,s u, che sono comprensve anche della spnta drostatca: S TOT =S u N.B. Nell potes d terreno coesvo, e falda al d sotto della profondtà crtca, la spnta drostatca deve comprendere anche l contrbuto dell acqua d nfltrazone 39/4 S TOT =S +S W +SW(nf)

40 .. 0/03 Spnta dell acqua La spnta drostatca agsce sempre ortogonalmente alla parete e s ottene ntegrando l dagramma trangolare delle presson nterstzal a) Nel caso d falda freatca a profondtà Z w : u(z) = 0 per Z < Z w u(z) = w (Z-Z w ) per Z Z w Z w (Z + Z) w Z 3 S w (Z) w Z Z w S w Z(S w ) Z 3 (Z Z w ) 3 (Z Z w ) w(z-z w) c a b) Nel caso n cu s consder anche l acqua d nfltrazone al d sopra delle profondtà crtca ne terren coesv : S Z w(nf) w c Z(S w(nf) ) Z 3 C H /3 (H+Z ) c (Z) ha c Z = C a S w c 40/4 S W

41 .. 0/03 Spnta dell acqua Se v è fltrazone sotto e ntorno alla parete s deve consderare anche l contrbuto drodnamco. S può assumere n prma approssmazone (se l terreno è omogeneo) che l carco draulco var lnearmente con la profondtà (altrment s deve determnare l retcolo drodnamco). h B =h+k j L = h + d j k =h/l = (h + k j) / (h + d j k) monte la fltrazone è dscendente u s rduce rspetto alla condzone drostatca valle la fltrazone è ascendente u aumenta rspetto alla condzone drostatca l pede della parete (trascurandone lo spessore): B ressone netta u b w ( h d j) ( ) ( d k) ( ) w 4/4

42 .. 0/03 Spnta dell acqua SINT DOVUT LL RESENZ DI UN SOVRCCRICO Una pressone q vertcale, unforme ed nfntamente estesa sulla superfce d un deposto delmtato da un pano orzzontale produce n ogn punto del semspazo un ncremento costante della tensone vertcale v0 =q ed un ncremento costante della tensone orzzontale h = q con coeffcente d spnta. q le tenson vertcale ed orzzontal contnuano ad essere le tenson prncpal, l dagramma delle tenson orzzontal è h trapezo, La spnta orzzontale S fno ad una generca profondtà H può essere calcolata come somma: dell area rettangolare d base q e altezza H, S q dell area trangolare d base H e altezza H, S S S q S q H H applcate rspettvamente alle profondtà : Z(S q )=H/;Z(S )=H/3 H q z 4/4 z

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Esercitazione 2: Risoluzione

Esercitazione 2: Risoluzione #a Tenson ltostatche vertcal e orzzontal Punto z u d calcolo [m] [kn/m 3 K v v ' h ' h 0 ] O 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 A 4 0.60 0.0 74.0 74.0 44.4 44.4 18.5 54.6 74.6 B 6 20.0 111.0 91.0 63.7 83.7 P1 12 0.70

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

Esercitazione 2: Risoluzione

Esercitazione 2: Risoluzione #a Tenson ltostatche vertcal e orontal Pnto d calcolo [m] O 0 [kn/m 3 ] K 0 v v' h' h 0 0 0 0 0 W 6 0.71 0 108.0 108.0 77.0 77.0 18.0 88.0 108.0 A 8 20 144.0 124.0 75.6 95.6 P1 15 Presson nterstal: Tenson

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA'

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' Negl allegat che seguono abbamo rportato le sezon geoltologche relatve a prncpal ntervent prevst. Inoltre, per le aree d varante alle qual è stata attrbuta

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo 20-04-2016 Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Situazione ANTE OPERAM

TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Situazione ANTE OPERAM COMUNE DI ASCOLI SATRIANO PROVINCIA DI FOGGIA TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Stuazone ANTE OPERAM OGGETTO: OPERE DI CONSOLIDAMENTO DISSESTO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII

STABILITÀ DEI PENDII UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera g Cvle e Ambentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) STABILITÀ DEI PENDII Corso d Geotecnca Ingegnera g Edle, A.A. 200\20 Johann Faccorusso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA (CESENA, FORLI, RAVENNA, RIMINI) SEDE DI CESENA D.G.R. 736/2015 L.R. 1/2005 ART. 10 - D. LGS 1010/1948 - MISURE URGENTI PER IL CONCORSO FINANZIARIO FINALIZZATO A FRONTEGGIARE

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo PREMESSA Il Sottoscrtto Ingegnere Marcello Toscano, regolarmente scrtto all Ordne degl Ingegner della Provnca d Salerno al n. 2468, su ncarco rcevuto dal sg. D Aura Francesco n qualtà d legale rappresentante

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del Relazone llustratva su materal e sulle dosature, a sens e per gl effett dell'art. 4 b della legge N 1086 del 5.11.1971 Oggetto della presente relazone è la descrzone delle caratterstche de materal da mpegare

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO PARATIA DI SICUREZZA DI MONTE PER LA FASE

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 3 VERIFICA IDRAULICA 22 3.1 UBICAZIONE BACINO 22

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino Dott. Geologo Massmo Moscon va M.Buonarrot 30, 47021 S.Pero n Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mal moscon.massmo@tscal.t P.Iva 03421960406 Comune d Sarsna Provnca d Forlì-Cesena Commttente: Emporo della Petra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SINT DELLE TERRE Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 00\0 Johann Facciorusso

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII CDM DOLMEN e omna IS srl - Va Drovett 9/F, 10138 Torno Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t Sommaro PREMESSA 1 1 DATI

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 3 2.1

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

IS PALISOL IS PALIELAS

IS PALISOL IS PALIELAS VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALISOL IS PALIELAS Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema 3 Gugno 0 Colonna bnara Soluzone Inzalmente s svolge un calcolo d lash al fne d caratterzzare lo stato della corrente almentata. V z ( K ) defnto e s ottene f ( ) + ( K

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI M.Borgh, M. Mlan, F. Paltrner, M. Gudett 1 INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI M. Borgh (1, M. Mlan (1, F. Paltrner (1, M. Gudett ( (1

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO

METODOLOGIA DI CALCOLO METODOLOGIA DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 4-01 - 011 Eserczo 1. Il dsco d raggo esterno, massa M e nerza barcentrca J rotola senza strscare lungo un pano nclnato dell angolo α = 30 o. È collegato a

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica

Prova scritta del corso di Fisica Prova scrtta d corso d Fsca Prof F Rcc-Tersengh 30/01/014 Quest 1 S supponga d applcare una forza F n orzzontale su d un corpo d massa m = 10 kg che è appoggato su un pano scabro (µ s = 08) nclnato d un

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono llustrat con la presente rsultat de calcol che rguardano l calcolo delle spnte, le verfche d stabltà e d resstenza d mur d sostegno. NORMATIVA DI RIFERIMENTI I

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE Saldatura (per fusone) Il gunto saldato: tp d gunt La normatva SALDATURE Dfett nel cordone d saldatura Resstenza statca secondo CNR-UNI 10011 Carch che sollectano l cordone Resstenza a fatca secondo CNR-UNI

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido ELEMENT D MECCANCA 3 Meccanca del corpo rgdo Govann Buccoler Unverstà del Salento, Dpartmento Matematca e Fsca e-mal: govann.buccoler@unsalento.t 1 Sstem d punt Fnora abbamo consderato sstem format da

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli