VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII"

Transcript

1 VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 1

2 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI Metod mplementat Metodo d Fellenus Metodo d Bshop Metodo d Janbu semplfcato Metodo d Janbu completo Metodo d GLE / Morgenstern-Prce Metodo d Spencer Metodo d Sarma Intervent consderat Trant Terre rnforzate Mur Gradonature Palfcate 13 3 CAMPI D IMPIEGO 15 4 CASI DI PROVA Pendo n materal scolt nteressato da carch, presenza d falda ssma, ed ntervent (trant) 15 Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 2

3 Premessa Il punto 10.2 delle Norme Tecnche per le Costruzon (DM 17 Gennao 2018) rchede che, qualora l anals strutturale e le relatve verfche sano condotte con l auslo d codc d calcolo, l progettsta ne controll l affdabltà e l attendbltà de rsultat. Lo stesso punto rchede che la documentazone fornta a corredo del codce d calcolo, fornta dal produttore, contenga: una esaurente descrzone delle bas teorche e degl algortm mpegat l ndvduazone de camp d mpego cas d prova nteramente rsolt e commentat, per qual dovranno essere fornt fle d nput necessar a rprodurre l elaborazone. 1 Dat general Ttolo: IS GeoPend Autore: CDM DOLMEN srl Dstrbutore: CDM DOLMEN srl Il codce d calcolo n oggetto è prodotto, dstrbuto ed assstto dalla CDM DOLMEN e omna IS srl, con sede n Torno, Va B. Drovett 9F. La socetà produttrce è presente da ann nell ambto de programm d calcolo per l ngegnera. Gl svluppator sono tutt ngegner cvl laureat presso l Poltecnco d Torno, con vasta esperenza professonale nel settore delle costruzon e dell anals strutturale. L affdabltà del codce d calcolo è garantta dall'esstenza della documentazone d supporto, da test d valdazone, ed è suffragata da ann d uso presso centnaa d utent n tutta Itala e all estero. 2 Bas teorche e Algortm mpegat All'nterno d un pendo molto esteso e sottoposto a deformazone pana s sola un volume medante una superfce clndrca. Il terreno è n equlbro lmte quando vene soddsfatta la condzone d rottura, che nell'potes del crtero d Mohr - Coulomb è funzone della coesone, dell'angolo d resstenza al taglo e della pressone nterstzale: τ = tensone tangenzale mobltata c = coesone effcace ntercetta u = pressone drostatca = angolo d resstenza al taglo c' utg Se lungo la superfce la tensone tangenzale applcata, detta resstenza mobltata, è mnore della resstenza a rottura dsponble, s può determnare una condzone d equlbro lmte tramte un coeffcente d scurezza, che rappresenta l fattore per cu dvdere parametr d resstenza del terreno ed avere la rottura del pendo lungo la superfce consderata. c' 1 F F u tg Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 3

4 Questo valore è utlzzato per determnare la scurezza del pendo ne confront della rottura per taglo e vene assunto costante lungo tutta la superfce, n modo che n ogn punto d essa venga mobltata la stessa alquota d resstenza al taglo. S rcava che l fattore d scurezza è dato dal rapporto tra la resstenza dsponble e quella mobltata. Per determnare tale valore s utlzzano le equazon dell'equlbro de corp rgd ossa le equazon d equlbro alla traslazone orzzontale e vertcale ed alla rotazone rspetto ad un punto del pano delle forze. Nel pendo vene defnto un numero elevato d superfc d scorrmento, ad ognuna d queste è possble assocare un fattore d scurezza. Il fattore d scurezza mnore defnsce la cosddetta superfce crtca e vene assunto come rappresentatvo delle condzon d stabltà del pendo. Nell'ambto della teora dell'equlbro lmte sono stat svluppat numeros metod per l calcolo del fattore d scurezza. Fra quest v sono cosddett metod delle strsce, che prevedono d suddvdere l volume d terreno consderato n blocch d spessore fnto, ma pccolo, d cu è possble scrvere le equazon d equlbro. S rescono a consderare, graze all effcaca ed alla flessbltà d quest metod, pend d forma complessa e costtut da terren avent caratterstche fsche e meccanche dverse. Per mantenere le strsce n condzone d equlbro bsogna applcare su lat e sulla base le rsultant degl sforz effcac e delle presson nterstzal, che s trasmettono mutuamente tra blocch. Per l volume suddvso n n strsce s ha che l problema è n-2 volte perstatco e le ncognte sono le forze d nterazone tra le strsce (X ed E ), bracc d queste, valutate rspetto al lmte nferore del lato consderato, e le forze normal alla base (N ). Complessvamente s hanno 4n-2 ncognte. Avendo a dsposzone 3n equazon d equlbro, ossa 3 per cascuna strsca, l problema rsulta affetto da un alto grado d ndetermnatezza. Fgura 1. 1 Suddvsone della superfce n strsce e forse agent su una d esse I metod d calcolo vengono suddvs n due grand grupp: metod semplfcat ed metod rgoros. Ne prm s adottano semplfcazon che trascurano alcune forze che agscono sulle strsce o fssano la loro drezone ed l loro punto d applcazone. La soluzone che s rcava non consente d soddsfare tutte le condzon d equlbro delle strsce. Per quanto rguarda l secondo tpo d metod s rcercano le n-2 equazon mancant, rspettando così l'equlbro globale delle strsce. 2.1 Metod mplementat I metod d calcolo mplementat da IS GeoPend sono: Fellenus (1927) Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 4

5 Bshop (1955) Janbu semplfcato (1955) Janbu completo (1967) GLE / Morgenstern-Prce (1965,1968) Spencer (1967) Sarma (1973) Metodo d Fellenus Il metodo calcola l equlbro alla traslazone n drezone normale alla base della strsca. L potes semplfcatva prevede d assumere che la rsultante delle forze, agente su lat d ogn strsca, non abba component n drezone normale alla base d questa, oppure s trascurano le forze nterstrsca (X = E = 0). La formula per valutare l fattore d scurezza rsulta qund: F c' l W cosa U W sena c = coesone effcace l = lunghezza della base della strsca -esma W = peso della strsca -esma a = nclnazone della base della strsca U b = pressone nterstzale agente alla base della strsca -esma = angolo d resstenza al taglo b tg La formula per valutare l fattore d scurezza n presenza d ssma rsulta: F c' l W 1 K cos a K W sena U 1 K v W 1 K v H sena K H d G R b v tg R = raggo della superfce crcolare d G = dstanza tra l barcentro della strsca -esma ed l centro della superfce crcolare Il calcolo n presenza d ssma vale solo per le superfc d forma crcolare, per quelle generche è applcable solo l caso statco Metodo d Bshop S suppone che le forze nterstrsca abbano drezone orzzontale e che le forze d taglo sano nulle, questo è alla base del metodo d Bshop semplfcato, che non presenta svantagg rspetto al metodo rgoroso. Dall equazone d equlbro alla traslazone n drezone normale alla base della strsca s rcava l espressone del fattore d scurezza: F c' b W u b seca btg tan 1 tana F W sena Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 5

6 b = larghezza della base della strsca -esma c = coesone effcace W = peso della strsca -esma a = nclnazone della base della strsca U b = pressone nterstzale agente alla base della strsca -esma = angolo d resstenza al taglo Il calcolo segue una procedura teratva, partendo, come prmo tentatvo, dal valore del fattore d scurezza calcolato con l metodo d Fellenus. Questo metodo non tene conto dell equlbro alla traslazone orzzontale della strsca, che, qund, non è verfcato. Nonostante cò l metodo dà rsultat molto sml a quell ottenut con cosddett metod rgoros. La formula per valutare l fattore d scurezza n presenza d ssma rsulta: F c' b W seca 1 KV tg ub b tg tan 1 tana F dg W 1 Kv sena K H R R = raggo della superfce crcolare d G = dstanza tra l barcentro della strsca -esma ed l centro della superfce crcolare Il calcolo n presenza d ssma vale solo per le superfc d forma crcolare, per quelle generche è applcable solo l caso statco Metodo d Janbu semplfcato Tale metodo s basa sulla stessa semplfcazone utlzzata da Bshop, ossa trascurare le forze d taglo nterstrsca potzzando che lungo lat comun delle strsce agscano solo forze normal. Il metodo calcola l equlbro alla traslazone n drezone vertcale e rcava le forze agent alla base della strsca n funzone del fattore d scurezza (la forza normale N e la forza tangenzale T ). Effettuando l calcolo dell equlbro alla traslazone orzzontale s rcava l fattore d scurezza: F c' b 1 W U b cosa tg na W tga c = coesone effcace b = larghezza della base della strsca -esma W = peso della strsca -esma a = nclnazone della base della strsca U b = pressone nterstzale agente alla base della strsca -esma = angolo d resstenza al taglo Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 6

7 n a 1 cosa sena tg cosa F Il calcolo segue una procedura teratva, partendo, come prmo tentatvo, da un valore del fattore d scurezza par a Metodo d Janbu completo Il metodo fssa la poszone della lnea d spnta, ossa la dstanza tra la superfce d scvolamento ed l punto d applcazone della rsultante delle forze nterstrsca. Per calcolare l fattore d scurezza del pendo vene effettuato l equlbro alla traslazone n drezone orzzontale. F c' l Q N N ' sena ' tg cosa c = coesone effcace l = lunghezza della base della strsca -esma N = tensone normale agente sulla base della strsca a = nclnazone della base della strsca Q = Tensone normale esterna U b = pressone nterstzale agente alla base della strsca -esma = angolo d resstenza al taglo E a, E b = forze nterstrsca delle strsce d estremtà Il calcolo segue una procedura teratva, rendendo nullo l valore delle forze nterstrsca con drezone vertcale (X = 0) e partendo da un valore d tentatvo del fattore d scurezza. Applcando quest valor nell equazone d equlbro alla traslazone orzzontale della sngola strsca s rcava la forza d nterstrsca orzzontale, nserendo tale valore nell equazone d equlbro alla rotazone s rcava la forza d nterstrsca vertcale. Il calcolo procede teratvamente ottenendo nuov valor del fattore d scurezza fno a che la varazone che s ha è mnore d una tolleranza. E a E b Metodo d GLE / Morgenstern-Prce Tale metodo s basa prncpalmente sul fatto d defnre un legame tra le forze d nterstrsca orzzontal (E ) e vertcal (X ): λ = costante scalare X x Ex f x Con l equazone d equlbro alla traslazone orzzontale s rcava l coeffcente F f : F f c' l N ' tgcosa N ' U sena kw Q A A b R L mentre con l equazone d equlbro alla rotazone s rcava F m : Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 7

8 F m c' l N ' tg r W x kwe P x Qd ARa R AL al N ' U b f c = coesone effcace l = lunghezza della base della strsca -esma N = tensone normale agente sulla base della strsca a = nclnazone della base della strsca Q = Tensone normale esterna W = peso della strsca -esma k = coeffcente ssmco A R, A L = tensone nterstrsca delle strsce lmte U b = pressone nterstzale agente alla base della strsca -esma = angolo d resstenza al taglo Calcolando l andamento de due coeffcent n funzone d λ e rcavandone l punto n cu s uguaglano, s ottene l fattore d scurezza fnale Metodo d Spencer Questo metodo è defnble rgoroso poché s basa sull equlbro de moment e sull equlbro delle forze agent. Pone che le forze d nterstrsca abbano tutte la stessa nclnazone rspetto all orzzontale, per cu s ha: X E tg θ = nclnazone delle forze nterstrsca La soluzone è ottenuta attrbuendo dvers valor a θ e calcolando corrspondent valor del fattore d scurezza F f, ottenuto dalla formula dell equlbro alla traslazone, e F m, ottenuto dalla formula dell equlbro alla rotazone (v. metodo d GLE/Morgestern e Prce). Traccando l andamento de due fattor n funzone dell nclnazone, l punto d ntersezone delle due curve dà l valore del fattore d scurezza Metodo d Sarma Al fne d rendere statcamente determnato l problema Sarma fssa l ntenstà delle forze d nterstrsca vertcal tramte: X λ = costante scalare = funzone determnata nell potes che n ogn punto del lato della strsca sa raggunta la condzone d rottura. S determnano, qund, coeffcent dmensonal: K c D tg W D y yg x x y y tg a a G G Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 8

9 x e y = bracc n drezone orzzontale e vertcale a = nclnazone della base della strsca W = peso della strsca -esma = angolo d resstenza al taglo Rducendo valor della coesone e dell angolo d attrto per de prefssat valor del fattore d scurezza s calcolano corrspondent valor d K c. Rpetendo l calcolo s tracca un dagramma avente F n ascssa e K c n ordnata. Dall ntersezone con l asse delle ascsse s rcava l valore fnale del fattore d scurezza del pendo. 2.2 Intervent consderat I tp d ntervento che è possble nserre n IS GeoPend sono: Trant attv e passv Terre rnforzate Mur Gradonature Palfcate S può decdere se consderare oppure no l contrbuto e l effetto degl ntevent nel calcolo del fattore d scurezza. Cò è fatto per aumentare le combnazon d calcolo e per rendere questo, n alcun cas, pù rapdo Trant L nstallazone de trant prevede l esecuzone d un foro all nterno del quale vene nserta un armatura d accao costtuta da barre, trefol o fl n accao ad alta resstenza, d lunghezza varable. Il saldo legame con l ammasso crcostante è garantto da un nezone a bassa o alta pressone d malte cementze, resne o altr legant. Tal element hanno lunghezza notevole, anche superore a 10 m, lavorano a trazone e trasmettono forze all ammasso crcostante n modo da mobltarne la resstenza al taglo totalmente, o parzalmente. Il funzonamento s basa sulla trasmssone d una forza nota poché l armatura è tesata, n modo stablto, da un martnetto n superfce. La pretensone mpressa all elemento ha l effetto d ncrementare le forze resstent e dmnure quelle nstablzzant, asscurando deformazon contenute e l assenza d fratture per trazone. Quest element sono mess n opera con una spazatura par ad almeno 2 m affnché non c sa nterferenza tra bulb d fondazone, cosa che farebbe sì che due trant s comportno come uno solo. Fgura 1. 2 Rappresentazone schematca d un trante d ancoraggo Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 9

10 Un trante d ancoraggo è formato da tre part funzonal (v. Fgura 1.2): Testa d ancoraggo: è l nseme d element con cu la struttura vene ancorata alla rocca, è n accao ed è formata da un dspostvo d bloccaggo, unco per tutt gl element o multplo, e da una pastra d appoggo, a cu possono essere assocat blocch n calcestruzzo o trav n accao n caso d tenson d notevole enttà. Lunghezza lbera: è l tratto compreso tra la testa d ancoraggo e la fondazone e rappresenta la parte che può allungars lberamente quando avvene l tensonamento. Deve avere una dmensone tale da oltrepassare l pano d scvolamento nell ammasso. Il suo ruolo è quello d trasmettere la tensone d trazone dalla testa al bulbo. Fondazone o bulbo d ancoraggo: è la zona avente l compto d trasmettere la tensone d trazone del trante alla rocca medante l nezone d malta cementza o resna che va ad avvolgere l armatura ed a rempre l foro. La lunghezza del bulbo è determnata dalle propretà geotecnche del terreno e dalla capactà del trante; vara da 4 a 10 m. I trant passv non vengono pretensonat ed agscono ncrementando, a lungo termne, le forze stablzzant agent sulla superfce d rottura, questo dopo la deformazone del terreno a monte. La varazone del fattore d scurezza è espressa dalla seguente espressone: Forzestab T cos F Forzedest T = resstenza allo sflamento del trante θ = angolo che l trante forma con la perpendcolare alla base della strsca I trant attv vengono pretensonat fno al raggungmento della resstenza allo sflamento. L nstallazone dell opera rduce le forze tangenzal nstablzzant agent sulla superfce d rottura, la varazone del fattore d scurezza è espressa dalla seguente espressone: Forze stab F Forze dest T sen T = resstenza allo sflamento del trante θ = angolo che l trante forma con la perpendcolare alla base della strsca I trant parzalmente attv vengono pretensonat fno ad un valore mnore della resstenza massma allo sflamento. L nstallazone dell opera rduce le forze tangenzal nstablzzant e ncrementa, a lungo termne, le forze stablzzant agent sulla superfce d rottura; la varazone del fattore d scurezza è espressa dalla seguente espressone: Forzestab F Forze dest T P cos P sen T = resstenza allo sflamento del trante P = pretensonamento del trante θ = angolo che l trante forma con la perpendcolare alla base della strsca La grandezza T vene calcolata con la formula d Bustamante e Dox. Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 10

11 2.2.2 Terre rnforzate Le strutture n terra rnforzata sono utlzzate correntemente per stablzzare scarpate artfcal e pend. Parlando d terra rnforzata s vuole ntendere un materale composto che combna nseme la resstenza d due materal dvers per avere delle caratterstche mglor. A tale scopo vengono utlzzat geogrgle e geosntetc: terra rnforzata con geogrgle: prevede l nsermento nel terreno d element planar costtut da poletlene oppure da polester, avent resstenza a trazone determnata dalla loro geometra costruttva ( 40 kn/m) terra rnforzata con geosntetco: tessuto non tessuto: feltr senza resstenza a trazone, avent funzone drenante, separazone d due strat d materale dverso, mpedmento della mgrazone d fne tra due strat d terreno; tessuto: elevata resstenza a trazone, funzone anche drenante e fltrante. Presentano trama ed ordto e vanno nsert secondo la drezone d mnor estensbltà. In presenza d tal rnforz n seguto all applcazone d uno sforzo vertcale s ha una deformazone del terreno ed un allungamento dell elemento d rnforzo. Cò genera una resstenza a trazone da cu s rcava uno sforzo orzzontale che confna granul d terreno, aumentando la resstenza e rducendo le deformazon n drezone orzzontale. I vantagg delle terre rnforzate consstono nel basso costo dell opera, nel mgloramento della stabltà e nella possbltà d costrure drettamente su terren a bassa capactà portante. Fgura 1. 3 Schematzzazone d una terra rnforzata Gl element d rnforzo nfluenzano l coeffcente d scurezza complessvo del pendo; bsogna tenere conto della tensone o resstenza massma d progetto, della poszone, della lunghezza della lunghezza e dell nterazone con le vare superfc d scvolamento. La varazone del fattore d scurezza, data da una componente orzzontale e da una vertcale, è espressa dalla seguente formula: 2 2 Forzestab T sen cos F Forze θ = angolo tra l rnforzo e la base della strsca T = mnmo tra la resstenza untara a trazone (T) e la resstenza allo sflamento (P r ) data dalla seguente espressone: P 2 f tg ' a L r b dest v a tg Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 11

12 f b = coeffcente d nterazone suolo geogrgle/geosntetco, vara tra 0,5 e 1,0. σ v = tensone effcace vertcale a = fattore d scala nella rpartzone dello sforzo lungo tutta la lunghezza dell ancoraggo, varable tra 1,0 e 0,6. L a = valore mnore tra la lunghezza dell ancoraggo a destra ed a snstra della superfce d scvolamento Mur I mur a gravtà hanno l esgenza d avere una sezone nteramente reagente e la rsultante delle azon esterne deve rcadere entro l terzo medo; per questo motvo, qund, la base è soltamente par ad 1/3 o a 2/3 dell altezza. I movment che l muro subsce sono d tpo rgdo e la deformabltà della struttura è trascurable, cò rende l problema statcamente determnato e per rsolverlo sono suffcent le equazon d equlbro. Le forze che agscono sono: la spnta attva; l peso propro. La resstenza passva che agsce a valle del muro è soltamente trascurata perché l terreno può essere asportato o subre ccl d mbbzone e d essccamento, per cu dventa dffcle determnare parametr d resstenza. Tal opere d stablzzazone vanno consderate nella verfca d stabltà d un pendo per l loro effetto d sovraccarco vertcale S v, sa per l azone d contenmento che eserctano sul terreno a monte (spnta attva). o Sv 1 P W muro = peso del muro P a,v = spnta attva del terreno n drezone vertcale S a, v S W V muro Fgura 1. 4 Schematzzazone d un muro Il muro va nserto al d sopra della superfce topografca ed suo punt non devono rcadere all nterno della stratgrafa; n caso d errato poszonamento l contrbuto dell opera non verrà consderato n fase d calcolo. La schematzzazone non prevede la presenza d una mensola a monte. Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 12

13 Quest azone d contenmento va tenuta n conto solo ne cas n cu le superfc d scvolamento s trovno al d sotto dell opera e va ad ncdere, n partcolare, sulle strsce che s trovano al d sotto dell opera. La varazone del fattore d scurezza è data dalla seguente equazone: F Forze Forze stab dest S S o o cosa sena a = nclnazone della base del conco -esmo Gradonature Per quanto rguarda l proflo della sezone trasversale del pendo parametr geometrc sgnfcatv sono l altezza totale (H t ) e l angolo globale del fronte (a f ). La rduzone d quest ultmo, a fn della scurezza, è spesso ottenuta con la proflatura medante gradon. La gradonatura del fronte consste nella creazone d berme o gradon ntermed d dmenson opportune, che vanno ad nterrompere l andamento orgnaro del pendo. Bsogna determnare le dmenson de gradon, affnché non abbano problem d stabltà. La larghezza (h g ) non deve essere mnore d 4-5m e l altezza (H g ) non deve essere maggore del doppo della larghezza. Tal msure vanno scelte n funzone delle caratterstche d resstenza dell ammasso roccoso, dello scopo della gradonatura e del sstema d manutenzone prevsto. La presenza d una gradonatura aumenta l fattore d scurezza poché s ha, n superfce, un terreno avente delle caratterstche mglor rspetto a quello sottostante, e poché s ha un nclnazone mnore del fronte. La rproflatura del fronte non ncde partcolarmente sulle condzon d stabltà nel caso n cu v sa una superfce d scorrmento profonda, mentre è sgnfcatva su quelle superfcal e tanto pù l terreno rportato ha caratterstche d resstenza elevate. Fgura 1. 5 Schematzzazone d una gradonatura Palfcate Le palfcate sono puttosto utlzzate negl ntervent d stablzzazone de versant. I pal che ntersecano le potenzal superfc d scorrmento, danno un contrbuto alle azon resstent eserctando una forza orzzontale, e permettono d aumentare l valore del fattore d scurezza. Per calcolare questo contrbuto è stato utlzzato l metodo d Ito e Matsu (1981), che potzzano pal sottopost a carch not ed assmlabl a trav su suolo elastco al d sopra delle superfc d scvolamento. Le Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 13

14 sollectazon eserctate dal terreno sono contenute dall azone eserctata da pal e valutate n base alle dmenson degl stess, al loro nterasse ed alle caratterstche del terreno che s trova a monte. Con questo metodo possono essere nserte dverse fle d pal, supponendo che non v sa nterazone tra ess. Vene calcolata la funzone della dstrbuzone della forza, varable con la profondtà, che agsce sulla palfcata. N tg p N 1 tg 0,5 0,5 z c A E 2N tg 1 B cd B 2D N AE D ,5 N tg N 1 D1 A D1 D2 0,5 2 tg 2 N N B 0,5 N tg N 1 D D E exp D2 0,5 tg tg N c = coesone meda del terreno a monte = angolo d attrto medo del terreno a monte σ = tensone totale calcolata alla quota z D = dametro pal D 1 = nterasse tra pal D 2 = apertura tra pal 1 2 N 2 Fgura 1. 6 Schematzzazone d una palfcata La forza orzzontale agsce tra la cma del palo ed l punto n cu questo nterseca la superfce d scvolamento, l suo andamento è trapezo e la spnta totale è data dalla seguente espressone: F P H 0 p( z) dz D 1 Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 14

15 Per tenere conto dell effettvo grado d mobltazone gl autor hanno proposto d dvdere l valore d F P per l fattore d scurezza e d ntrodurlo all nterno del calcolo teratvo del fattore d scurezza. 3 Camp d mpego Il software n oggetto è dedcato all anals, d stabltà d pend n terren scolt basato su metod all equlbro lmte, secondo le Norme Tecnche delle Costruzon del 2018 e gl Eurocodc. Il programma è fornto d un ambente grafco nterattvo attraverso l quale è possble defnre l caso da analzzare: stratgrafa, falda, carch ed ntervent. La stratgrafa può essere nserta dgtandone le coordnate x e y n una tabella o mportando tal valor da un dsegno o da un foglo d calcolo. Le superfc d scvolamento hanno forma crcolare e possono essere superfc generche, passant per un punto o per due punt, tangent ad una pollnea, lmtate a monte ed a valle e sopra una lnea spezzata. I tp d ntervento che è possble nserre sono mur d sostegno, trant attv e passv, terre rnforzate, palfcate e gradonature. Con l'esecuzone del calcolo s ottengono fattor d scurezza mnmo e massmo trovat e le superfc a cu corrspondono. s può esamnare ogn superfce, vsualzzandone le caratterstche geometrche, l fattore d scurezza ottenuto, la suddvsone n strsce, le tenson agent su cascuna strsca. 4 Cas d prova 4.1 Pendo n materal scolt nteressato da carch, presenza d falda ssma, ed ntervent (trant) L esempo rguarda un pendo n materal scolt, dell estensone d crca 350 metr, nteressato dalla presenza d strade ed edfc. Il terreno è omogeneo con le propretà d seguto rportate: Peso d volume terreno g 19,0 [kn/m 3 ] Peso d volume terreno g w 21,0 [kn/m 3 ] Angolo d resstenza al taglo k 24,0 [ ] La falda è presente ad una profondtà varable da crca 10 a 20 metr dal pano campagna (s veda la fgura). Sul proflo sono presente dvers carch: edfc, strade, parchegg con valor caratterstc ndcat n fgura. L azone ssmca è defnta da un coeffcente ssmco orzzontale kh = e da un coeffcente ssmco vertcale kv = Le superfc d scvolamento vengono generate con una sequenza d centr allneat. S analzza la stuazone della superfce generata dal centro d coordnate (314.59, ) [m] e raggo 267 [m]. Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 15

16 La suddvsone n strsce vene realzzata con scansone dettata dal rlevo de punt del pendo, suddvdendo le strsce vertcal n polgon elementar con caratterstche omogenee, come ndcato nella seguente fgura. Le strsce possono essere composte da un solo polgono (terreno fuor falda ) o da due polgon (terreno fuor falda e terreno n falda ). La seguente tabella rporta dettagl della suddvsone n strsce, numerate da snstra a destra. Per cascuna sctrsca è ndcata l area d terreno fuor falda, l area d terreno n falda, le coordnate del punto nferore snstro, la quota del barcentro, l ntenstà del carco (eventualmente) presente sulla sommtà. I dat seguent sono dettagl del calcolo secondo l metodo d Fellenus, eseguto per mezzo delle semplc funzon matematche dsponbl n un foglo elettronco: componente x e y del vettore della base, lunghezza della base, nclnazone, peso complessvo, pressone neutra alla base, ed altr dat necessar al calcolo dervat da quest ultm. n A g d [m 2 ] A g t [m 2 ] X Y Y G qy [kn] DX [m] DY [m] L [m] a [ ] W [kn] U [kn] cos(a) sn(a) N SN D SD Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 16

17 Il contrbuto de trant è valutato sulle strsce d nteresse: Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 17

18 97 trante 2 98 l.bulbo angolo N D trante l.bulbo angolo trante l.bulbo angolo I fattor d scurezza valutat con foglo elettronco rsultano par a: NTC VALIDAZIONE.gpd centro 79 raggo 267 centro x centro y f.s., con trant f.s., senza trant Il software IS GeoPend rporta nvece seguent rsultat: Calcolo consderando l contrbuto de trant Calcolo trascurando l contrbuto de trant Confronto de rsultat: Valore da confrontare Calcolo manuale con auslo d foglo elettronco IS GeoPend Dfferenza % Coeff. scurezza (con trant) [dan/m] Coeff. scurezza (senza trant) [dan/m] Dal test effettuato s rscontrano scart mnm, mnor o crca ugual all 1%, dovut alle elaborazon numerche, e s evdenza n tal modo l affdabltà del software n oggetto. Tel Fax dolmen@cdmdolmen.t 18

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII CDM DOLMEN e omna IS srl - Va Drovett 9/F, 10138 Torno Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t Sommaro PREMESSA 1 1 DATI

Dettagli

IS PALISOL IS PALIELAS

IS PALISOL IS PALIELAS VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALISOL IS PALIELAS Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE IS GeoPend MANUALE UTENTE IS GeoPend Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 4 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 6 1.1.5 Metodo

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 5 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 7 1.1.5 Metodo d GLE / Morgenstern-Prce

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA'

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' Negl allegat che seguono abbamo rportato le sezon geoltologche relatve a prncpal ntervent prevst. Inoltre, per le aree d varante alle qual è stata attrbuta

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Captolo 1 La fnestra prncpale d lavoro Questo captolo presenta una panoramca de comand e delle fnestre contenute nella fnestra d lavoro prncpale. La descrzone approfondta delle funzon vene rmandata a captol

Dettagli

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo PREMESSA Il Sottoscrtto Ingegnere Marcello Toscano, regolarmente scrtto all Ordne degl Ingegner della Provnca d Salerno al n. 2468, su ncarco rcevuto dal sg. D Aura Francesco n qualtà d legale rappresentante

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII

STABILITÀ DEI PENDII UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera g Cvle e Ambentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) STABILITÀ DEI PENDII Corso d Geotecnca Ingegnera g Edle, A.A. 200\20 Johann Faccorusso

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del Relazone llustratva su materal e sulle dosature, a sens e per gl effett dell'art. 4 b della legge N 1086 del 5.11.1971 Oggetto della presente relazone è la descrzone delle caratterstche de materal da mpegare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO

METODOLOGIA DI CALCOLO METODOLOGIA DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO PARATIA DI SICUREZZA DI MONTE PER LA FASE

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI ******** ANALISI DI STABILITÀ Propretà: Gost s.r.l. localtà Stradone, Moano - (PG) Sena, 13 gugno 2011 GEOSOL

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

IS Muri MANUALE UTENTE

IS Muri MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Indce Premessa... 3 1 Utlzzo del Programma... 3 1.1 Element struttural... 6 1.1.1 Fusto e Fondazone... 6 1.1.2 Dente... 7 1.1.3 Pal... 7 1.1.4 Trant / Vncol... 8 1.2 Terreno... 8 1.3 Carch...

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

PROGRAM GEO B-rock ver.2 per Windows. 4. Teoria e Normativa 4.1 Definizione del problema.

PROGRAM GEO B-rock ver.2 per Windows. 4. Teoria e Normativa 4.1 Definizione del problema. 4. Teora e Normatva 4.1 Defnzone del problema. Le procedure d anals d stabltà d un pendo n rocca, attraverso la valutazone dell'equlbro lmte, consstono nella stma d un coeffcente d scurezza alla traslazone

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Ancoraggio temporaneo pretensionabile in VTR

Ancoraggio temporaneo pretensionabile in VTR U n d e r g r o u n d & C v l W o r k s d v s o n Ancoraggo temporaneo pretensonable n VTR Descrzone Nella realzzazone degl mbocch delle gallere vengono realzzate parate d pal o daframm che vengono ancorate

Dettagli

Teoria della trave o delle piastre sottili. E f. Ed un modello per descrivere il comportamento del terreno { }

Teoria della trave o delle piastre sottili. E f. Ed un modello per descrivere il comportamento del terreno { } Ub sunt leones? Teora della trave o delle pastre sottl ), ( ), ( ) ( ) ( 4 4 4 y p y q w D p q d w d J E f = = Ed un modello per descrvere l comportamento del terreno { } ) ( ) ( p f w = Una volta che

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA Allegato n 6 REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CALCOLO STRUTTURALE

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Aztec Informatica GRETA. Terre Armate MANUALE D USO

Aztec Informatica GRETA. Terre Armate MANUALE D USO Aztec Informatca GRETA Terre Armate MANUALE D USO Copyrght 1999-2018 Aztec Informatca s.r.l. Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca è stato realzzato da

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Opera Provnca d Opera RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Strutture portant COMMITTENTE: Comune d Opera Mlano, 5/06/0 Il Progettsta Ing. Marco Camm (Ing. Marco Camm) Il Drettore

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Aztec Informatica STAP Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO

Aztec Informatica STAP Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO Aztec Informatca STAP 11.0 Stabltà Pend n Terren e Rocce MANUALE D USO Copyrght 1999 2009 Aztec Informatca S.r.l. Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca

Dettagli

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo:

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo: Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Metod razonal per l calcolo del cedmento del palo sngolo: Metod analtc approssmat (es. Randolph & Wroth, 978) Metodo delle curve d trasfermento

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli