RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO"

Transcript

1 Comune d Opera Provnca d Opera RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Strutture portant COMMITTENTE: Comune d Opera Mlano, 5/06/0 Il Progettsta Ing. Marco Camm (Ing. Marco Camm) Il Drettore de Lavor () Ing. Marco Camm Va Treste San Donato Mlanese ng.camm@studocamm.t pag.

2 DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA L edfco oggetto della relazone d calcolo è rappresentato da un basso fabbrcato monopano d dmenson d c.ca 6,50 x 4,00 ml con struttura n accao portante. Vengono rportate d seguto due vste assonometrche contrapposte, allo scopo d consentre una mglore comprensone della struttura oggetto della presente relazone: Vsta Anterore La drezone d vsualzzazone (bsettrce del cono ottco), relatvamente al sstema d rfermento globale 0,X,Y, Z, ha versore (;;) Vsta Posterore La drezone d vsualzzazone (bsettrce del cono ottco), relatvamente al sstema d rfermento globale 0,X,Y, Z, ha versore (;;) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le fas d anals e verfca della struttura sono state condotte n accordo alle seguent dsposzon normatve, per quanto applcabl n relazone al crtero d calcolo adottato dal progettsta, evdenzato nel proseguo della presente relazone: pag.

3 Legge 5 novembre 97 n. 086 (G. U. dcembre 97 n. ) Norme per la dscplna delle opere d conglomerato cementzo armato, normale e precompresso ed a struttura metallca Legge febbrao 974 n. 64 (G. U. marzo 974 n. 76) Provvedment per le costruzon con partcolar prescrzon per le zone ssmche Indcazon progettve per le nuove costruzon n zone ssmche a cura del Mnstero per la Rcerca scentfca Roma 98. D. M. Infrastrutture Trasport 4 gennao 008 (G.U. 4 febbrao 008 n. 9 Suppl. Ord.) Norme tecnche per le Costruzon Inoltre, n mancanza d specfche ndcazon, ad ntegrazone della norma precedente e per quanto con esse non n contrasto, sono state utlzzate le ndcazon contenute nella: Crcolare febbrao 009 n. 67 del Mnstero delle Infrastrutture e de Trasport (G.U. 6 febbrao 009 n. 7 Suppl. Ord.) Istruzon per l'applcazone delle 'Norme Tecnche delle Costruzon' d cu al D.M. 4 gennao 008 ; Eurocodce Progettazone delle strutture n accao ENV 99. MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO Per la realzzazone dell opera n oggetto saranno mpegat seguent materal: Accao per strutture metallche S5 (Resstenza caratterstca Fyk5.0 N/mm ); Materale d'apporto per saldature S5 (Resstenza caratterstca Fyk = 5.0 N/mm ); Calcestruzzo tpo C8/5 (Resstenza caratterstca Rck = 5.0 N/mm ) armato con barre d accao ad aderenza mglorata tpo Accao B450C (Resstenza caratterstca Fyk = N/mm ); Accao per Bullon Classe 8.8 (Resstenza caratterstca Fyk = N/mm ); I valor de parametr caratterstc de suddett materal sono rportat ne tabulat d calcolo, nella relatva sezone. In partcolare, per cascuna classe d calcestruzzo mpegata sono rportat valor d: Resstenza d calcolo a trazone (fctd) Resstenza a rottura per flessone (fcfm) Resstenza tangenzale d calcolo (trd) Modulo elastco normale (E) Modulo elastco tangenzale (G) Coeffcente d scurezza allo Stato Lmte Ultmo del materale (gc) Resstenza cubca caratterstca del materale (Rck) Coeffcente d Omogenezzazone Peso Specfco Coeffcente d dlatazone termca I dagramm costtutv del calcestruzzo sono stat adottat n conformtà alle ndcazon rportate al punto 4... del D.M. 4 gennao 008; n partcolare per le verfche effettuate a pressoflessone retta e pressoflessone devata è adottato l modello rportato n fg. (a). pag.

4 Dagramm d calcolo tensone/deformazone del calcestruzzo. La deformazone massma ec max è assunta par a Per l accao sono rportat valor d: Tensone caratterstca d snervamento trazone (fyk) Modulo elastco normale (E) Modulo elastco tangenzale (G) Coeffcente d scurezza allo Stato Lmte Ultmo del materale (gf) Peso Specfco Coeffcente d dlatazone termca I dagramm costtutv dell accao sono stat adottat n conformtà alle ndcazon rportate al punto 4... del D.M. 4 gennao 008; n partcolare è adottato l modello elastco perfettamente plastco rappresentato n fg. (b). La resstenza d calcolo è data da fyk / gf. Il coeffcente d scurezza gf s assume par a.5. Per cascun accao per strutture metallche sono rportat valor d: Resstenza Caratterstca allo Snervamento (fyk) per spessore nomnale = 40 mm. Resstenza Caratterstca allo Snervamento (fyk) per spessore nomnale > 40 e = 80 mm. Modulo elastco normale (E) Modulo elastco tangenzale (G) Coeffcente d scurezza allo Stato Lmte Ultmo del materale (gm0) Peso Specfco Coeffcente d dlatazone termca Per cascun materale d apporto per saldature sono rportat valor d: Resstenza Caratterstca allo Snervamento (fyk) Modulo elastco normale (E) pag. 4

5 Modulo elastco tangenzale (G) Coeffcente d scurezza allo Stato Lmte Ultmo del materale (gm0) Peso Specfco Coeffcente d dlatazone termca Per cascuna classe d accao per bullon sono rportat valor d: Resstenza Caratterstca allo Snervamento (fyb) Resstenza Caratterstca a Rottura (ftb) Modulo elastco normale (E) Modulo elastco tangenzale (G) Coeffcente d scurezza allo Stato Lmte Ultmo del materale (gm) Coeffcente d scurezza allo Scorrmento allo SLU (gm) Coeffcente d scurezza allo Scorrmento allo SLE (gm) Coeffcente d scurezza Precarco Bullon ad Alta resstenza (gm7) Peso Specfco Coeffcente d dlatazone termca Tutt materal mpegat dovranno essere comunque verfcat con opportune prove d laboratoro secondo le prescrzon della vgente Normatva. 4 ANALISI DEI CARICHI Un accurata valutazone de carch è un requsto mprescndble d una corretta progettazone, n partcolare per le costruzon realzzate n zona ssmca. Essa, nfatt, è fondamentale a fn della determnazone delle forze ssmche, n quanto ncde sulla valutazone delle masse e de perod propr della struttura da qual dpendono valor delle accelerazon (ordnate degl spettr d progetto). La valutazone de carch e de sovraccarch è stata effettuata n accordo con le dsposzon del Decreto Mnstero Infrastrutture Trasport 4 gennao 008 (G. U. 4 febbrao 008, n. 9 Suppl.Ord.) Norme tecnche per le Costruzon La valutazone de carch permanent è effettuata sulle dmenson defntve. Le anals effettuate, corredate da dettaglate descrzon, sono rportate ne tabulat d calcolo nella relatva sezone. 5 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA L azone ssmca è stata valutata n conformtà alle ndcazon rportate al captolo 7 del D.M. 4 gennao 008 Norme tecnche per le Costruzon per le costruzon da edfcars n st rcadent n zona 4. In partcolare s è fatto rfermento alla procedura semplfcata ndcata come metodo al C7 della Crcolare febbrao 009 n. 67. In tal caso le sollectazon ssmche, per tutt tp d costruzone, le class d uso e per qualsas categora d sottosuolo del terreno, debbono essere valutate consderando la combnazone d azon defnta nel..4 ed applcando, n due drezon ortogonal, un sstema d forze orzzontal calcolate assumendo uno spettro d progetto costante e par a Sd(T)=0,07g. Tale valutazone semplfcata degl effett del ssma sulla struttura, per st rcadent n zona 4, è valda solo se gl orzzontament sano assmlabl a daframm rgd, ossa ad element nfntamente rgd nel loro pano. S rportano d seguto le coordnate geografche del sto: Lattudne Longtudne Alttudne pag. 5

6 [ ] [ ] [m] 45 ' 4.00'' 9 ' 5.00'' 0 5. Metodo d Anals Il calcolo delle azon ssmche è stato eseguto n anals dnamca modale, consderando l comportamento della struttura n regme elastco lneare. Il numero d mod d vbrazone consderato (5) ha consentto, nelle vare condzon, d mobltare le seguent percentual delle masse della struttura: Stato Lmte Drezone Ssma % salvaguarda della vta X 99, salvaguarda della vta Y 00,0 salvaguarda della vta Z 00,0 Per valutare la rsposta massma complessva d una generca caratterstca E, conseguente alla sovrapposzone de mod, s è utlzzata una tecnca d combnazone probablstca defnta CQC (Complete Quadratc Combnaton Combnazone Quadratca Completa): E = å r j, j=, n E E j con: r j = 8x ( + bj ) bj ( b ) + 4x b ( + b ) j j j w b j = w j dove: n x bj è l numero d mod d vbrazone consderat è l coeffcente d smorzamento vscoso equvalente espresso n percentuale; è l rapporto tra le frequenze d cascuna coppa j d mod d vbrazone. Le sollectazon dervant da tal azon sono state composte po con quelle dervant da carch vertcal, orzzontal non ssmc secondo le vare combnazon d carco probablstche. Il calcolo è stato effettuato medante un programma agl element fnt le cu caratterstche verranno descrtte nel seguto. Il calcolo degl effett dell azone ssmca è stato eseguto con rfermento alla struttura spazale, tenendo coè conto degl element nteragent fra loro secondo l effettva realzzazone escludendo tamponament. Non c sono approssmazon su tett nclnat, pan sfalsat o scale, solette, paret rrgdent e nucle. S è tenuto conto delle deformabltà taglant e flessonal degl element monodmensonal; paret, sett, solette sono stat correttamente schematzzat tramte element fnt a tre/quattro nod con comportamento sa a pastra che a lastra. Sono stat consderat se grad d lbertà per nodo; n ogn nodo della struttura sono state applcate le forze ssmche dervant dalle masse crcostant. Le sollectazon dervant da tal forze sono state po combnate con quelle dervant dagl altr carch come prma specfcato. 5. Combnazone delle component dell azone ssmca pag. 6

7 Il ssma, per st rcadent n zona 4, vene convenzonalmente consderato come agente separatamente n due drezon tra loro ortogonal prefssate. 5. Eccentrctà accdental Per valutare le eccentrctà accdental, prevste n aggunta all eccentrctà effettva sono state consderate condzon d carco agguntve ottenute applcando l azone ssmca nelle poszon del centro d massa d ogn pano ottenute traslando gl stess, n ogn drezone consderata, d una dstanza par a +/ 5% della dmensone massma del pano n drezone perpendcolare all azone ssmca. 6 AZIONI SULLA STRUTTURA I calcol e le verfche sono condott con l metodo semprobablstco degl stat lmte secondo le ndcazon del D.M. 4 gennao 008. I carch agent su sola, dervant dall anals de carch, vengono rpartt dal programma d calcolo n modo automatco sulle membrature (trav, plastr, paret, solette, platee, ecc.). I carch dovut a tamponament, sa sulle trav d fondazone che su quelle d pano, sono schematzzat come carch lnear agent esclusvamente sulle aste. Su tutt gl element struttural è noltre possble applcare drettamente ulteror azon concentrate e/o dstrbute (varabl con legge lneare ed agent lungo tutta l asta o su tratt lmtat d essa). Le azon ntrodotte drettamente sono combnate con le altre (carch permanent, accdental e ssma) medante le combnazon d carco d seguto descrtte; da esse s ottengono valor probablstc da mpegare successvamente nelle verfche. 6. Stato Lmte d Salvaguarda della Vta Le azon sulla costruzone sono state cumulate n modo da determnare condzon d carco tal da rsultare pù sfavorevol a fn delle sngole verfche, tenendo conto della probabltà rdotta d ntervento smultaneo d tutte le azon con rspettv valor pù sfavorevol, come consentto dalle norme vgent. Per gl stat lmte ultm sono state adottate le combnazon del tpo: g G G + g G G + g P P + g Q Qk + g Q y 0 Qk + g Q y 0 Qk + dove: G G P Q Qk rappresenta l peso propro d tutt gl element struttural; peso propro del terreno, quando pertnente; forze ndotte dal terreno (esclus gl effett d carch varabl applcat al terreno); forze rsultant dalla pressone dell acqua (quando s confgurno costant nel tempo); rappresenta l peso propro d tutt gl element non struttural; rappresenta pretensone e precompressone; azon sulla struttura o sull elemento strutturale con valor stantane che possono rsultare sensblmente dvers fra loro nel tempo: d lunga durata: agscono con un ntenstà sgnfcatva, anche non contnuatvamente, per un tempo non trascurable rspetto alla vta nomnale della struttura; d breve durata: azon che agscono per un perodo d tempo breve rspetto alla vta nomnale della struttura; rappresenta l valore caratterstco della esma azone varable; gg, gq,gp coeffcent parzal come defnt nella tabella.6.i del DM 4 gennao 008; y0 sono coeffcent d combnazone per tenere conto della rdotta probabltà d concomtanza delle azon varabl con rspettv valor caratterstc. Le 80 combnazon rsultant sono state costrute a partre dalle sollectazon caratterstche calcolate per ogn condzone d carco elementare: cascuna condzone d carco accdentale, a rotazone, è stata... pag. 7

8 consderata sollectazone d base ( Q nella formula precedente). k I coeffcent relatv a tal combnazon d carco sono rportat negl allegat tabulat d calcolo. In zona ssmca, oltre alle sollectazon dervant dalle generche condzon d carco statche, devono essere consderate anche le sollectazon dervant dal ssma. L azone ssmca è stata combnata con le altre azon secondo la seguente relazone: dove: G Q + G + P + E + å y k E G G P azone ssmca per lo stato lmte e per la classe d mportanza n esame; rappresenta peso propro d tutt gl element struttural; rappresenta l peso propro d tutt gl element non struttural; rappresenta pretensone e precompressone; K y coeffcente d combnazone delle azon varabl Q k valore caratterstco dell azone varable Q ; Gl effett dell azone ssmca sono valutat tenendo conto delle masse assocate a seguent carch gravtazonal: G + å K ( y Q k ) Q ;. I valor de coeffcent y sono rportat nella seguente tabella: Categora/Azone Categora A Ambent ad uso resdenzale 0, Categora B Uffc 0, Categora C Ambent suscettbl d affollamento 0,6 Categora D Ambent ad uso commercale 0,6 Categora E Bbloteche, archv, magazzn e ambent ad uso ndustrale 0,8 Categora F Rmesse e parchegg (per autovecol d peso = 0 kn) 0,6 Categora G Rmesse e parchegg (per autovecol d peso > 0 kn) 0, Categora H Coperture 0,0 Vento 0,0 Neve (a quota = 000 m s.l.m.) 0,0 Neve (a quota > 000 m s.l.m.) 0, Varazon termche 0,0 Le verfche struttural e geotecnche, come defnte al punto.6. del D.M. 4 gennao 008, sono state effettuate con l approcco come defnto al ctato punto, defnto sntetcamente come (A+M+R); le azon sono state amplfcate tramte coeffcent della colonna A defnt nella tabella 6..I del D.M. 4 gennao 008, valor d resstenza del terreno sono stat consderat al loro valore caratterstco (coeffcent M della tabella.6.ii tutt untar), valor calcolat delle resstenze total dell elemento strutturale sono stat dvs per R nelle verfche d tpo GEO. S è qund provveduto a progettare e a verfcare ogn elemento strutturale per cascuno de valor ottenut secondo le modaltà precedentemente llustrate. Nella sezone relatva alle verfche de Tabulat d calcolo n allegato sono rportat, per brevtà, valor delle sollectazon relatve alla combnazone cu corrsponde l mnmo valore del coeffcente d scurezza. y 6. Stato Lmte d Danno e Operatvtà pag. 8

9 Per st rcadent n zona 4, l utlzzo del metodo d verfca prevede solo verfche ne confront dello SLV, come ndcato al C7. della Crcolare febbrao 009 n Stat Lmte d Eserczo Allo Stato Lmte d Eserczo le sollectazon con cu sono state progettat e verfcat var element struttural sono state rcavate applcando le formule rportate nel D.M. 4 gennao 008 Norme tecnche per le costruzon al punto.5.. Per le verfche agl stat lmte d eserczo, a seconda de cas, s fa rfermento alle seguent combnazon d carco: m combnazone rara Fd = å( GKj ) + Qk + å( y0 Qk ) + å( Pkh) j = n = l h= combnazone frequente combnazone quas permanente dove: F F d d = = m n l å( GKj ) + y Qk + å( y Qk ) + å( Pkh) j = = h= m n l å( GKj ) + y Qk + å( y Qk ) + å( Pkh) j = = h= Gkj Pkh Qkl Qk y0 y y valore caratterstco della jesma azone permanente; valore caratterstco della hesma deformazone mpressa; valore caratterstco dell azone varable d base d ogn combnazone; valore caratterstco della esma azone varable; coeffcente atto a defnre valor delle azon ammssbl d durata breve ma ancora sgnfcatv ne rguard della possble concomtanza con altre azon varabl; coeffcente atto a defnre valor delle azon ammssbl a frattl d ordne 0,95 delle dstrbuzon de valor stantane; coeffcente atto a defnre valor quas permanent delle azon ammssbl a valor med delle dstrbuzon de valor stantane. A coeffcent y0, y, y sono attrbut seguent valor: Azone y0 y y Categora A Ambent ad uso resdenzale 0,7 0,5 0, Categora B Uffc 0,7 0,5 0, Categora C Ambent suscettbl d affollamento 0,7 0,7 0,6 Categora D Ambent ad uso commercale 0,7 0,7 0,6 Categora E Bbloteche, archv, magazzn e ambent ad uso ndustrale,0 0,9 0,8 Categora F Rmesse e parchegg (per autovecol d peso = 0 kn) 0,7 0,7 0,6 Categora G Rmesse e parchegg (per autovecol d peso > 0 kn) 0,7 0,5 0, Categora H Coperture 0,0 0,0 0,0 Vento 0,6 0, 0,0 Neve (a quota = 000 m s.l.m.) 0,5 0, 0,0 Neve (a quota > 000 m s.l.m.) 0,7 0,5 0, Varazon termche 0,6 0,5 0,0 In manera analoga a quanto gà llustrato nel caso dello SLU le combnazon rsultant sono state costrute a partre dalle sollectazon caratterstche calcolate per ogn condzone d carco; a turno ogn condzone d carco accdentale è stata consderata sollectazone d base ( Q nella formula ()), con cò dando k pag. 9

10 orgne a tant valor combnat. Per ognuna delle combnazon ottenute, n funzone dell elemento (trave, plastro, etc...) sono state effettuate le verfche allo SLE (tenson, deformazon e fessurazone). Negl allegat tabulat d calcolo sono rportant coeffcent relatv alle combnazon d calcolo generate relatvamente alle combnazon d azon "Quas Permanente" (), "Frequente" (4) e "Rara" (4). Nelle sezon relatve alle verfche allo SLE de ctat tabulat, noltre, sono rportat valor delle sollectazon relatv alle combnazon che hanno orgnato rsultat pù gravos. 7 CODICE DI CALCOLO IMPIEGATO 7. Denomnazone Nome del Software EdLus Versone 0.00 Caratterstche del Software Produzone e Dstrbuzone Software per l calcolo d strutture agl element fnt per Wndows ACCA software S.p.A. 7. Sntes delle funzonaltà general Va Mchelangelo Cancull 8048 Montella (AV) Tel. 087/69504 r.a. Fax 087/605 emal: nfo@acca.t Internet: Il pacchetto consente d modellare la struttura, d effettuare l dmensonamento e le verfche d tutt gl element struttural e d generare gl elaborat grafc esecutv. È una procedura ntegrata dotata d tutte le funzonaltà necessare per consentre l calcolo completo d una struttura medante l metodo degl element fnt (FEM); la modellazone della struttura è realzzata tramte element Beam (trav e plastr) e Shell (platee, paret, solette). L nput della struttura avvene per oggett (trav, plastr, sola, solette, paret, etc.) n un ambente grafco ntegrato; l modello d calcolo agl element fnt, che può essere vsualzzato n qualsas momento n una apposta fnestra, vene generato dnamcamente dal software. Apposte funzon consentono la creazone e la manutenzone d archv Sezon, Materal e Carch; tal archv sono general, nel senso che sono creat una tantum e sono pront per ogn calcolo, potendol comunque ntegrare/modfcare n ogn momento. L'utente non può modfcare l codce ma soltanto esegure delle scelte come: defnre vncol d estremtà per cascuna asta (vncol ntern) e gl eventual vncol ne nod (vncol estern); modfcare parametr necessar alla defnzone dell azone ssmca; defnre condzon d carco; defnre gl mpalcat come rgd o meno. Il programma è dotato d un manuale tecnco ed operatvo. L'assstenza è effettuata drettamente dalla casa produttrce, medante lnea telefonca o emal. Il calcolo s basa sul solutore agl element fnt MICROSAP prodotto dalla socetà TESYS srl. La scelta d tale codce è motvata dall elevata affdabltà dmostrata e dall ampa documentazone a dsposzone, dalla quale rsulta la sostanzale unformtà de rsultat ottenut su strutture standard con rsultat nternazonalmente accettat ed utlzzat come rfermento. Tutt rsultat del calcolo sono fornt, oltre che n formato numerco, anche n formato grafco permettendo così d evdenzare agevolmente eventual ncongruenze. Il programma consente la stampa d tutt dat d nput, de dat del modello strutturale utlzzato, pag. 0

11 de rsultat del calcolo e delle verfche de dagramm delle sollectazon e delle deformate. 7. Sstem d Rfermento 7.. Rfermento globale Z Y X 0 Il sstema d rfermento globale, rspetto al quale va rferta l'ntera struttura, è costtuto da una terna d ass cartesan snstrorsa OXYZ (X,Y, e Z sono dspost e orentat rspettvamente secondo l pollce, l'ndce ed l medo della mano destra, una volta poszonat quest ultm a 90 tra loro). 7.. Rfermento locale per trav j T T j T M j M T T T M L'elemento Trave è un classco elemento strutturale n grado d rcevere Carch dstrbut e Carch Nodal applcat a due nod d estremtà; per effetto d tal carch nascono, negl estrem, sollectazon d taglo, sforzo normale, moment flettent e torcent. Defnt e j nod nzale e fnale della Trave, vene ndvduato un sstema d ass cartesan locale all'elemento, con orgne nel Nodo così composto: asse orentato dal nodo al nodo j; ass e appartenent alla sezone dell elemento e concdent con gl ass prncpal d nerza della sezone stessa. Le sollectazon verranno fornte n rfermento a tale sstema d rfermento: Sollectazone d Trazone o Compressone T (agente nella drezone j); Sollectazon taglant T e T, agent ne due pan e, rspettvamente secondo l'asse e l'asse ; Sollectazon che nducono flessone ne pan e (M e M); Sollectazone torcente M. pag.

12 7.. Rfermento locale per plastr T M j T j j T T T M M T Defnt e j come due nod nzale e fnale del plastro, vene ndvduato un sstema d ass cartesan locale all'elemento, con orgne nel Nodo così composto: asse orentato dal nodo al nodo j; asse perpendcolare all' asse, parallelo e dscorde all'asse globale Y; asse che completa la terna destrorsa, parallelo e concorde all'asse globale X. Tale sstema d rfermento è valdo per Plastr con angolo d rotazone par a '0' grad; una rotazone del plastro nel pano XY ha l'effetto d ruotare anche tale sstema (ad es. una rotazone d '90' grad porterebbe l'asse a essere parallelo e concorde all asse X, mentre l'asse sarebbe parallelo e concorde all'asse globale Y). La rotazone non ha alcun effetto sull'asse che concderà sempre e comunque con l'asse globale Z. Per quanto rguarda le sollectazon s ha: una forza d trazone o compressone T, agente lungo l asse locale ; due forze taglant T e T agent lungo due ass local e ; due vettor momento (flettente) M e M agent lungo due ass local e ; un vettore momento (torcente) M agente lungo l asse locale nel pano Rfermento locale per paret pag.

13 Una parete è costtuta da una sequenza d sett; cascun setto è caratterzzato da un sstema d rfermento locale così ndvduato: asse, concdente con l asse globale Z; asse, parallelo e dscorde alla lnea d asse della tracca del setto n panta; asse, ortogonale al pano della parete, che completa la terna levogra. Su cascun setto l utente ha la possbltà d applcare uno o pù carch unformemente dstrbut comunque orentat nello spazo; le component d tal carch possono essere fornte, a dscrezone dell utente, rspetto al rfermento globale XYZ oppure rspetto al rfermento locale appena defnto. S rende necessaro, a questo punto, meglo precsare le modaltà con cu EdLus resttusce rsultat d calcolo. Nel modello d calcolo agl element fnt cascun setto è dscretzzato n una sere d element tpo shell nterconness; l solutore agl element fnt ntegrato nel programma EdLus, defnsce un rfermento locale per cascun elemento shell e resttusce valor delle tenson esclusvamente rspetto a tal rferment. Il software EdLus provvede ad omogenezzare tutt valor rferendol alla terna. Tale operazone consente, n fase d nput, d rdurre al mmno gl error dovut alla complesstà d mmssone de dat stess ed allo stesso tempo d restture all utente de rsultat faclmente nterpretabl. Tutt dat coè, sa n fase d nput che n fase d output, sono organzzat secondo un crtero razonale vcno al modo d operare del tecnco e svncolato dal procedmento seguto dall elaboratore elettronco. In tal modo ad esempo, l sgnfcato de valor delle tenson può essere compreso con mmedatezza non solo dal progettsta che ha operato con l programma ma anche da un tecnco terzo non convolto nell elaborazone; entramb, così, potranno controllare con facltà dal tabulato d calcolo, la congrutà de valor rportat. Un'ultma notazone deve essere rservata alla modaltà con cu l programma fornsce le armature delle paret, con rfermento alla facca anterore e posterore. La facca anterore è quella d normale uscente concorde all'asse come prma defnto o, dentcamente, quella posta alla destra dell'osservatore che percorre l bordo superore della parete concordemente al verso d traccamento Rfermento locale per solette pag.

14 ( P a r a l l e l o a l l a d r e z o n e s e c o n d a r a d e f n t a d a l l ' u t e n t e ) ( P a r a l l e l o a l l a d r e z o n e p r n c p a l e d e f n t a d a l l ' u t e n t e ) In manera analoga a quanto avvene per sett, cascuna soletta è caratterzzata da un sstema d rfermento locale,, così defnto: asse, concdente con la drezone prncpale d armatura; asse, concdente con la drezone secondara d armatura; asse, ortogonale al pano della parete, che completa la terna levogra Rfermento locale per platee ( P a r a l l e l o a l l a d r e z o n e s e c o n d a r a d e f n t a d a l l ' u t e n t e ) ( P a r a l l e l o a l l a d r e z o n e p r n c p a l e d e f n t a d a l l ' u t e n t e ) Anche per le platee, analogamente a quanto descrtto per le solette, è defnto un sstema d rfermento locale,,: asse, concdente con la drezone prncpale d armatura; asse, concdente con la drezone secondara d armatura; asse, ortogonale al pano della parete, che completa la terna levogra. 7.4 Modello d Calcolo pag. 4

15 Il modello della struttura vene creato automatcamente dal codce d calcolo, ndvduando var element struttural e fornendo le loro caratterstche geometrche e meccanche. Vene defnta un opportuna numerazone degl element (nod, aste, shell) costtuent l modello, al fne d ndvduare celermente ed unvocamente cascun elemento ne tabulat d calcolo. Qu d seguto è fornta una rappresentazone grafca dettaglata della dscretzzazone operata con evdenzazone de nod e degl element. Vsta Anterore Vsta Posterore Dalle llustrazon precedent s evnce come le aste, sa trav che plastr, sano schematzzate con un tratto flessble centrale e da due tratt (braccett) rgd alle estremtà. I nod vengono poszonat sull asse vertcale de plastr, n corrspondenza dell estradosso della trave pù alta che n esso s collega. Tramte braccett tratt flessbl sono qund collegat ad esso. In questa manera l nodo rsulta perfettamente aderente alla realtà poché vengono pres n conto tutt gl eventual dsassament degl element con gl effett che s possono determnare, qual moment flettent/torcent agguntv. Le sollectazon vengono determnate, com è corretto, solo per l tratto flessble. Su tratt rgd, nfatt, essendo (teorcamente) nulle le deformazon le sollectazon rsultano ndetermnate. Questa schematzzazone de nod vene automatcamente realzzata dal programma anche quando l nodo sa determnato dall ncontro d pù trav senza l plastro, o all attacco d trav/plastr con element shell. pag. 5

16 7.5 Progetto e Verfca degl element struttural Le costruzon da edfcars n st rcadent n zona 4 possono essere progettate e verfcate applcando le sole regole valde per le strutture non soggette all azone ssmca alle condzon d seguto enuncate: gl orzzontament debbono essere assmlabl a daframm rgd, ossa ad element nfntamente rgd nel loro pano; gl element struttural devono rspettare le lmtazon, n termn d geometra e d quanttatv d armatura, relatve alla CD B ; le sollectazon debbono essere valutate consderando la combnazone d azon defnta nel..4 ed applcando, n due drezon ortogonal, un sstema d forze orzzontal calcolate assumendo uno spettro d progetto costante e par a Sd(T)=0,07g per tutte le tpologe struttural. La verfca degl element allo SLU avvene col seguente procedmento: s costruscono le combnazon n base al D.M , ottenendo un nseme d sollectazon; s combnano tal sollectazon con quelle dovute all'azone del ssma (nel caso pù semplce s hanno altre quattro combnazon, nel caso pù complesso una sere d altr valor). per sollectazon semplc (flessone retta, taglo, etc.) s ndvduano valor mnmo e massmo con cu progettare o verfcare l elemento consderato; per sollectazon composte (pressotenso flessone retta/devata) vengono esegute le verfche per tutte le possbl combnazon e solo a seguto d cò s ndvdua quella che ha orgnato l mnmo coeffcente d scurezza Verfche d Resstenza Per quanto concerne la verfca degl element n accao, le verfche effettuate per ogn elemento dpendono dalla funzone dell'elemento nella struttura. Ad esempo, element con prevalente comportamento assale (controvent o appartenent a travature retcolar) sono verfcate a trazone e/o compressone; element con funzon portant ne confront de carch vertcal sono verfcat a Pressoflessone retta e Taglo; element con funzon resstent ne confront d azon orzzontal sono verfcat a pressoflessone devata e taglo oppure a sforzo normale se hanno la funzone d controvent. Le verfche allo SLU sono effettuate sempre controllando l soddsfacmento della relazone: Rd ³ Sd dove Rd è la resstenza calcolata come rapporto tra Rk (resstenza caratterstca del materale) e g, coeffcente d scurezza, mentre Sd è la generca sollectazone d progetto calcolata consderando tutte le Combnazon d Carco per lo Stato Lmte esamnato. La resstenza vene determnata, n funzone della Classe d appartenenza della Sezone metallca, col metodo Elastco o Plastco (ved par del D.M. 4 gennao 008). Vene portato n conto l'ndebolmento causato dall'eventuale presenza d for. Le verfche effettuate sono quelle prevste al punto ed n partcolare: Verfche d Trazone Verfche d Compressone Verfche d Flessone Monoassale Verfche d Taglo (consderando l'nfluenza della Torsone) assale e bassale. Verfche per contemporanea presenza d Flessone e Taglo Verfche per PressoFlessone retta e bassale Ne tabulat, per ogn tpo d Verfca e per ogn elemento nteressato dalla Verfca, sono rportat valor delle resstenze e delle sollectazon che hanno dato l mnmo coeffcente d scurezza, calcolato generalmente come: CS = Rd / Sd. pag. 6

17 Per quanto concerne l progetto degl element n c.a. llustramo n dettaglo l procedmento seguto per plastr, che sono sollectat sempre n regme d pressoflessone devata, e per le trav per le qual non è possble semprogettare a pressoflessone retta: per tutte le terne Mx, My, N, ndvduate secondo la modaltà precedentemente llustrata, s calcola l coeffcente d scurezza n base alla formula 4..0 del D.M. 4 gennao 008, effettuando due verfche a pressoflessone retta; n tale formula, per la generca combnazone, è stato calcolato l esponente Alfa n funzone della percentuale meccanca dell armatura e della sollectazone d sforzo normale agente. se per almeno una d queste terne la relazone 4..0 non è rspettata, s ncrementa l armatura varando l dametro delle barre utlzzate e/o l numero delle stesse n manera teratva fno a quando la suddetta relazone è rspettata per tutte le terne consderate. Una volta semprogettate le armature allo SLU, s procede alla verfca delle sezon allo Stato Lmte d Eserczo con le sollectazon dervant dalle combnazon rare, frequent e quas permanent; se necessaro, le armature vengono ntegrate per far rentrare le tenson entro massm valor prevst. Successvamente s procede alle verfche alla deformazone, quando rchesto, ed alla fessurazone che, come è noto, sono tese ad asscurare la durabltà dell opera nel tempo Verfche d Instabltà Per tutt gl element struttural sono state condotte verfche d stabltà delle membrature secondo le ndcazon del par del D.M. 4 gennao 008; n partcolare sono state effettuate le seguent verfche: Verfche d stabltà per compressone semplce, con controllo della snellezza. Verfche d stabltà per element nfless. Verfche d stabltà per element nfless e compress. Le verfche sono effettuate consderando la possbltà d nstablzzazone flessotorsonale. Ne tabulat, per ogn tpo d verfca e per ogn elemento strutturale, sono rportat rsultat d tal verfche Verfche d Deformabltà Sono state condotte le verfche defnte al par del D.M. 4 Gennao 008 e n partcolare s ctano: Verfche agl spostament vertcal per sngol element (par ). Verfche agl spostament lateral per sngol element (par ). Verfche agl spostament per l pano e per l'edfco (par ). I relatv rsultat sono rportat ne tabulat. 8 Progetto e Verfca de Collegament Sono state verfcate le seguent tpologe d Collegament: Rprstno Rprstno flangato TraveColonna flangato TraveColonna squadretta ColonnaTrave flangato ColonnaTrave squadretta ColonnaFondazone Asta con elemento n c.a. Asta prncpaleasta secondara Asta retcolare pag. 7

18 Per ogn collegamento sono state rcavate le massme sollectazon agent sugl element component (Bullon, Trafond, Pastre, Costole e Cordon d Saldatura) consderando approprat modell d calcolo e qund sono state effettuate le relatve verfche. In partcolare: Per bullon sono state effettuate verfche a Taglo e Trazone sa per la sngola sollectazone che per presenza contemporanea d tal sollectazon. Per le pastre sono state effettuate verfche a Rfollamento, a Flessone con la presenza eventuale d costole, a Punzonamento e alle Tenson nel pano della pastra. Per le costole è stata effettuata la verfca controllando la tensone deale massma calcolata consderando le tenson parallele e ortogonal al pano della costola. Per cordon d saldatura è stata effettuata la verfca controllando la tensone deale massma calcolata consderando le tenson tangenzal parallele e ortogonal alla lunghezza del cordone e la tenson normal ortogonale alla lunghezza. Per trafond sono state effettuate verfche a sflamento per trazone Per le pastre d attacco con le fondazon e gl element n c.a. è stata effettuata la verfca del calcestruzzo d base. Ne tabulat, per ogn collegamento presente nella struttura, sono rportate le ndcazon geometrche e le relatve verfche. 9 TABULATI DI CALCOLO Per quanto non espressamente sopra rportato, ed n partcolar modo per cò che concerne dat numerc d calcolo, s rmanda all'allegato "Tabulat d calcolo" costtuente parte ntegrante della presente relazone. Mlano, 5/06/0 Il Progettsta Ing. Marco Camm (Ing. Marco Camm) pag. 8

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010)

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010) Stazone appaltante Responsable del procedmento Oggetto Prestazone COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO AREA TECNICA SERVIZIO LL.PP. GESTIONE DEL PATRIMONIO ED AMBIENTE P.zza Martr della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Realzzazone nuov locul all'nterno del Cmtero Comunale del Sasso Blocch A e B. Progetto strutturale COMMITTENTE:

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE Saldatura (per fusone) Il gunto saldato: tp d gunt La normatva SALDATURE Dfett nel cordone d saldatura Resstenza statca secondo CNR-UNI 10011 Carch che sollectano l cordone Resstenza a fatca secondo CNR-UNI

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI ALLEGATO 3 / NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Le present Norme coprono n modo esplcto e dettaglato l progetto d pont a ple e travate, queste ultme del tpo contnuo

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Ancoraggio temporaneo pretensionabile in VTR

Ancoraggio temporaneo pretensionabile in VTR U n d e r g r o u n d & C v l W o r k s d v s o n Ancoraggo temporaneo pretensonable n VTR Descrzone Nella realzzazone degl mbocch delle gallere vengono realzzate parate d pal o daframm che vengono ancorate

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencch 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencch, L. Gambarotta, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc n muratura portante d

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE 6 IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE Il progetto d una sezone n c.a.p. è, rspetto alle operazon d verfca, un operazone ben pù complessa, n quanto convolge un quanttà consderevole d parametr ncognt

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Valutazione degli edifici esistenti

Valutazione degli edifici esistenti La nuova normatva tecnca per le strutture n zona ssmca Valutazone ed adeguamento d edfc esstent Gaetano Manfred Dpartmento d Anals e Progettazone Strutturale Unverstà degl Stud d Napol Federco II L edlza

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato Defnzone e Valutazone Parametrca d Msure d Vulnerabltà Ssmca per Edfc Esstent n Cemento Armato Cro Faella, Carmne Lma, Enzo Martnell DICIV Dpartmento d Ingegnera Cvle. Unverstà degl Stud d Salerno. Va

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Tiratrave. NUOVO nel nostro programma. Tiratrave = risparmio di forze. Vantaggi del prodotto. Uno strumento indispensabile per gli artigiani del legno

Tiratrave. NUOVO nel nostro programma. Tiratrave = risparmio di forze. Vantaggi del prodotto. Uno strumento indispensabile per gli artigiani del legno Tratrave Uno strumento ndspensable per gl artgan del legno Tratrave = rsparmo d forze Il tratrave con crcchetto è uno strumento ndspensable per gl artgan del legno. Il trante per trav consente una facle

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO PACCHETTI STRADALI

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO PACCHETTI STRADALI ELABORATO N C.6 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA COLLANA I Quadern Tecnc d Fbre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA La collana I Quadern Tecnc d Fbre Net vuole essere un utle e pratco strumento d lavoro per l mondo professonale e delle mprese

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera.

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera. SCOO DEL ROGETTO Determnazone delle tenson tangenzal massme d taglo ne ullon e della pressone specfca ne for della pastra d attacco alla fusolera. 183 11 R15 35 6 7 1 1 60 5 5 R38 R15 15 5 3 R17 155 30

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.10. Le strutture composte legno-legno e legno-calcestruzzo 5.10.1. Generaltà La necesstà d avere sezon con caratterstche nerzal va va pù elevate porta a sceglere sezon sempre maggor. In partcolare l

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI M.Borgh, M. Mlan, F. Paltrner, M. Gudett 1 INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI M. Borgh (1, M. Mlan (1, F. Paltrner (1, M. Gudett ( (1

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini Dsposzone tecnca d funzonaento Pagna 1 d 7 Dsposzone tecnca d funzonaento n. 10 rev.1 MPE (a sens dell artcolo 4 del Testo ntegrato della Dscplna del ercato elettrco, approvato con decreto del Mnstro delle

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A.

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. CIRO FAELLA, ENZO MARTINELLI, DOMENICO DE SANTO, Unverstà d Salerno EMIDIO NIGRO,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli