Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag"

Transcript

1 5.10. Le strutture composte legno-legno e legno-calcestruzzo Generaltà La necesstà d avere sezon con caratterstche nerzal va va pù elevate porta a sceglere sezon sempre maggor. In partcolare l aumento dell altezza H comporta un aumento notevole del momento d nerza e qund a partà d materale mpegato mglora l comportamento statco. Ad un certo punto non è pù convenente o possble aumentare l altezza della sezone; s può pensare a soluzon che prevedano l accoppamento d due o pù element lgne a formare una sezone maggore oppure l accoppamento d due element d materal dvers (dvers per rgdezza e resstenza): ad esempo legno e accao, legno e calcestruzzo, accao e calcestruzzo. L accoppamento d pù element struttural funzonant a flessone e res collaborant medante l utlzzo d connesson, consente d realzzare strutture d tpo composto. Molto dffuso è l caso d trav n legno accoppate a solette n c.a., sa nell ambto del consoldamento statco (ssmco), sa nell ambto delle nuove costruzon. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Infatt nel caso n cu s abba: - carenze d resstenza - carenze d rgdezza - nsuffcenza statca o ammalorament delle testate delle trav - mancanza d adeguato collegamento con le murature e d comportamento a lastra rgda nel pano orzzontale. la soluzone composta è certamente convenente. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

2 Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

3 Vantagg: Vncol: - aumento della resstenza - aumento della rgdezza - rpartzone orzzontale - comportamento a lastra e collegamento agl element vertcal - resstenza al fuoco (compartmentazone) - sfruttamento ottmale de materal component - maggore solamento termco e acustco - controllo delle vbrazon - semplctà esecutva - economa dell ntervento - mantenmento d una essenzale funzone portante della trave d legno - mantenmento dello spessore strutturale L utlzzo d solette mste legno-calcestruzzo o legno-legno, rappresenta una soluzone ottmale nell ambto del recupero del patrmono edlzo, spece nel caso d adeguamento delle strutture esstent agl standard d utlzzo attual. In partcolare quando s tratta d adeguare la struttura esstente alle sollectazon ssmche, rrgdendo gl mpalcat. Tale tecnca vene applcata sempre pù spesso anche nelle nuove costruzon, con dverse tpologe d connesson. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

4 Vantagg specfc delle strutture composte legno-calcestruzzo 1. La soletta n calcestruzzo rsulta soggetta a compressone, pertanto nteramente reagente, mentre l legno è soggetto a trazone: n generale non s ha fessurazone del cls e s resce ad ottenere una struttura pù leggera rspetto al cemento armato;. l calcestruzzo consente d aumentare la rgdezza della struttura composta rspetto ad una struttura d solo legno, 3. d conseguenza s ottene una rduzone della frecca 4. anche le vbrazon rsultano rdotte 5. graze al calcestruzzo è possble ottenere una struttura molto rgda nel suo pano, mportante nel caso d edfc n zona ssmca 6. l solamento acustco aumenta rspetto al caso d struttura d solo legno 7. la resstenza al fuoco della struttura aumenta 8. l costo della struttura è compettvo con altre soluzon 9. la tpologa n esame consente d aumentare carch d servzo conservando all ntradosso la struttura orgnara n legno (vantaggo archtettonco) Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Connesson a taglo I sstem d connessone s possono dvdere n: - connesson a secco - connesson con resne S possono utlzzare: vt o chod nfss nel legno e sfalsat, anche nclnat per ottmzzare l comportamento a trazone-compressone; vengono realzzat preventvamente de for ed connettor (lsc) vengono nfss a secco, presentando buone caratterstche d resstenza e rgdezza n campo statco, ma un rapdo degrado sotto carch cclc; n alternatva s può fssare l connettore con resna realzzando un foro pù ampo (buone caratterstche n condzon d carco cclco); element metallc nfss nel legno e annegat nella soletta n calcestruzzo; nsermento d connettor ed ntagl nel legno stesso per aumentare l ngranamento con l calcestruzzo; fresatura della trave e nsermento d un tralcco n accao annegato nel getto della soletta superore; pol, sml a quell utlzzat nelle strutture composte accao-cls, munt d pastra dentata nferore vengono fssat con vt alla trave. In questo caso l tavolato va necessaramente nterrotto per garantre l corretto funzonamento del sstema. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

5 I pol o altr element d connessone (barra ad aderenza mglorata) sono munt d testa o d una pegatura superore al fne d evtare l fenomeno del sollevamento della soletta, detto up-lft. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag I sstem d connessone sono sempre d tpo dormable e permettono lo scorrmento relatvo fra gl element conness. Al fne d determnare le caratterstche d resstenza e rgdezza delle connesson, vengono fatte delle prove spermental, chamate d push-out, nelle qual vene applcato uno sforzo d taglo puro alla connessone. Da queste prove è possble ottenere comportamento taglo-scorrmento della connessone, dagramma T-. K è la rgdezza elastca secante della connessone, calcolata al 60% del taglo ultmo spermentale; è l valore da utlzzare nelle verfche d resstenza e rgdezza. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

6 Teora delle strutture composte con connessone dormable L accoppamento d due o pù element lavorant a flessone avvene tramte l utlzzo d sstem d connessone. La connessone ha l compto d rprendere lo sforzo d scorrmento tra due element (tra la soletta n c.a. e la trave n legno), n modo da trasmettere uno sforzo assale fra gl element conness. L fcenza dell elemento strutturale rsultante è tanto pù elevata quanto rsulta maggore la rgdezza della connessone, coè quanto pù sono pccol gl spostament relatv all nterfacca de due element. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Consderando n generale un sstema composto dall accoppamento d due element lgne, l comportamento reale della connessone sarà ntermed fra seguent cas: - connessone d rgdezza nulla (collegamento nfcace a fn dello scorrmento, k = 0 ) - connessone con rgdezza nfnta (collegamento rgdo con scorrmento mpedto, k = ) Il parametro k dnsce la rgdezza specfca della connessone (per untà d lunghezza) Dalla fgura precedente s osserva come l aumento dell fcenza della connessone, comporta un nnalzamento dell asse neutro, con conseguente ncremento della zona tesa nella trave nferore ed una dmnuzone della curvatura della struttura composta. Connessone con rgdezza NULLA Nel caso d connessone nulla, le due trav s trovano semplcemente sovrapposte una all altra, coè sono n parallelo; n questo caso, rtenendo valda l potes d Bernoull, s ha la conservazone delle sezon pane delle sngole trav component. Per la congruenza allo spostamento trasversale, le due trav presentano comunque la medesma curvatura n sezon d medesma ascssa nzale. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

7 Nel caso d funzonamento n parallelo, l momento d nerza complessvo è par alla somma de sngol moment d nerza, calcolat ne confront del rspettvo barcentro: 3 3 b h b h EJ 0 EJ E1 E E1b1h1 Ebh Il momento sollectante s rpartsce fra le due trav n proporzone alle rspettve rgdezze flessonal, nfatt uguaglando le curvature s ha: E1J1 M1,max 1 M1x Mx 1,max EJ0 W1 M1 M M EJ M,max E1J1 EJ EJ Mx Mx 0,max EJ W Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Nel caso d connessone a rgdezza nulla, lo scorrmento all nterfacca è par a : 1 l l 1 h h x x x M x dx M x dx x EJ EJ 0 x 0 Nel caso d trave n semplce appoggo vale: qa x l 6lx 4x 4 EJ ovvamente, per ragon d smmetra, lo scorrmento rsulta nullo n mezzera e massmo agl appogg, dove vale: qal max 4 EJ 3 0 Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

8 Connessone con rgdezza INFINITA Nel caso d connessone rgda, le due trav s trovano perfettamente accoppate fra loro e la generca sezone globale d trave composta s mantene pana, con assenza d scorrment all nterfacca fra gl element. In questo caso l momento esterno applcato rsulta equlbrato, oltre che da moment M 1 e M delle sngole trav, anche dalla copa offerta dalle azon assal N1 e N present. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag S possono allora calcolare le caratterstche meccanche della sezone globale: l barcentro, pesato rspetto a modul d elastctà (calcolato a partre dal lembo nferore): y G, h h E A h E A E A h E A 1 1 E A a Le dstanze de sngol barcentr da quello globale valgono: La rgdezza assale globale è la seguente: h EA EA 1 0 a1 h yg, a a E1A1 EA h E A a yg, a a EA EA Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag E A 1 1 EA 0 E A E A EA E A E A 1 1

9 La rgdezza flessonale della sezone composta vale (teorema della trasposzone) EJ E J E A a EJ EA a 0 0 Anche n questo caso moment agent su sngol element vengono determnat n proporzone alle rgdezze (per l uguaglanza della curvatura), analogamente anche gl sforz assal (a meno del segno): E J M x M x M M M Na EJ EJ EA0 EJ E J a M x M x N x N x M x Inoltre, la sollectazone d scorrmento all nterfacca fra gl element vale: dn x EA a d EA a dx EJ dx EJ 0 0 VS x M x V x Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Connessone PARZIALE o SEMIRIGIDA Nelle stuazon ntermede alle precedent, a causa dello scorrmento relatvo, l comportamento reale della trave composta può essere rcondotto quello d due element n parallelo, collegat medante una connessone dormable a comportamento elastco-lneare d rgdezza k. La trattazone generale elastca del problema è stata fatta da Newmark (1951) con le seguent potes: 1. Comportamento elastco-lneare de materal. Legge forza-scorrmento per connettor elastco-lneare 3. Spostament e dormazon pccole (teora del I ordne) Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

10 4. Stessa curvatura per ogn elemento 5. Conservazone sezon pane per ogn elemento 6. Connessone unformemente dstrbuta lungo tutta la trave 7. Caratterstche geometrche costant lungo l asse della trave In questa trattazone la connessone vene consderata d unforme caratterstche lungo tutta la trave, mentre è prass comune nfttre connettor n prossmtà degl appogg. In tal caso s può consderare un passo equvalente s eq = 0.75 s mn s max, purché valga s max 4 s mn La rgdezza elastca unforme della connessone può essere assunta par alla rgdezza puntuale del sngolo connettore rapportata al passo s, coè: k = K / s mentre la forza agente sul sngolo connettore è par a F = K u = k u s Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag La trattazone elastca d Newmark, mponendo le equazon d equlbro per un tratto elementare dx d trave composta (fgura), mponendo le equazone d congruenza e le relazon d elastctà nell potes d mantenmento delle sezon pane, ottene un equazone dfferenzale del secondo ordne rsolvente l problema: N N M '' 1 1 Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

11 I prncpal document normatv, tra cu l EC5, prevedono una trattazone semplfcata del problema: trave n semplce appoggo e carco dstrbuto q varable con legge snusodale del tpo: q = q 0 sn ( x /l) In tal caso, anche gl spostament u 1, u e w hanno caratterstche snusodal ed l sstema rsolvente s rduce ad un sstema d equazon nelle ncognte u 10, u 0, w 0 (valor massm delle funzon snusodal). Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

12 Le espresson che s rcavano dalla formulazone EC5 (Appendce B) sono le seguent: dove: con EJ E J E A a E A a 1 E A s eq 1 Kl 1 l = luce fettva d calcolo della trave composta s eq = passo equvalente de connettor K = rgdezza del sngolo connettore par a K = K ser (SLE) K = /3 K ser (SLU) Indcando con a la dstanza relatva fra barcentr geometrc delle rspettve sezon, par a h1 h a t con t eventuale gap fra gl element conness S determnano le dstanze de barcentr rspetto al barcentro della sezone globale come: E A a a a a a E1A1 EA Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Nota la rgdezza fcace della sezone composta, rsulta mmedato determnare le dverse sollectazon e spostament: E A a E a N M sollectazon normal M M,d d N,,d d,d EJ E J EJ da cu s può ottenere M sollectazon flessonal d E A a s F,max mn EJ E a E h M EJ EJ N,,d M,,d d M,,d EJ E EJ E h V tensone tangenzale massma nell'elemento EJ V forza d scorrmento nel connettore 4 5 ql f frecca massma complessva trave appoggata 384 EJ h M d Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

13 Nelle verfche n condzon d eserczo (SLE), controllo della frecca fnale, vanno tenut n consderazone tutt fenomen legat alla vscostà del legno ed al rtro del calcestruzzo. Inoltre, per ndcare rapdamente la capactà della connessone d lmtare lo scorrmento, può essere utle dnre un parametro admensonale, chamato fcenza della connessone : EJ EJ EJ EJ reale che generalmente assume valor compres fra 0.4 e 0.7 per l accoppamento d trav n legno con solette n legno o calcestruzzo. Infne, n vrtù dell mportanza del controllo della dormabltà (frecca), è opportuno osservare che l contrbuto dormatvo dovuto allo scorrmento della connessone è par a : 5 l f max con max scorrmento max della connessone 16 a Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Esempo 5 L esempo è tratto dal testo IL MANUALE DEL LEGNO STRUTTURALE Vol 4 d BONAMINI G., NOFERI M., TOGNI M., UZIELLI L., traduzone dell esempo orgnale svolto dalla EU Comett Programme e rportato n AA.VV., Tmber Engneerng STEP 1-, Centrum Hout, The Netherlands, Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

14 Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Esempo 6 L esempo è tratto dal testo IL MANUALE DEL LEGNO STRUTTURALE Vol 4 d BONAMINI G., NOFERI M., TOGNI M., UZIELLI L., traduzone dell esempo orgnale svolto dalla EU Comett Programme e rportato n AA.VV., Tmber Engneerng STEP 1-, Centrum Hout, The Netherlands, S consder un solao composto legno-cls semplcemente appoggato Dat: Carch agent: Luce trave: l = 4.00 m permanente (pp + perm.): G k = 1.40 kn/m Interasse trav: = 0.50 m varabl (meda durata): Q k = 8.30 kn/m Classe d servzo 1 Trave n legno masscco larghezza: b = 15 cm altezza: h = 0 cm classe d resstenza C Soletta n calcestruzzo larghezza: b 1 = 50 cm altezza: h 1 = 4 cm classe d resstenza C5/30 (R ck 30) Connessone (spnott n accao FeB44k) dametro conn.: c = 10 mm passo equv.: s eq = 1 cm Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

15 Carch caratterstc agent sulla trave: G k = 1.40x0.50 = 0.70 kn/m (carch permanent) Q k = 8.30x0.50 = 4.15 kn/m (carch varabl d meda durata) Sollectazon allo Stato Lmte Ultmo SLU: Combnazone 1 (permanent): F 1,d = g G k = 1.3x0.70 = 0.91 kn/m Fd F l F l ,d M sdu,1 = = = 1.8 knm 1,d V sdu,1 = = = 1.8 kn T R Tmax R Combnazone (permanent + varabl): F,d = g G k + q Q k = 1.3x x4.15 = 7.14 kn/m F l F l ,d M sdu, = = = 14.7 knm 1,d V sdu, = = = 14.7 kn M Mmax Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Poché l rapporto F 1,d / F,d vale appena 0.13 mentre l rapporto fra k mod,perm / k mod,var vale 0.75 è evdente che solamente la seconda combnazone è decsva; s può allora trascurare la prma e fare rfermento n seguto solamente alla Combnazone Resstenza de materal allo Stato Lmte Ultmo SLU: Legno (classe d resstenza C) f m,k = N/mm f t,0,k = 13 N/mm f v,k =.4 N/mm k = 340 kg/m 3 E 0,mean = N/mm k mod = 0.80 k d = 0.60 f h,k = 0.08 ( ) k (tens. rfollamento) f h,k = 5.1 N/mm Calcestruzzo (classe d resstenza C5/30) R ck = 30 N/mm f ctm =.6 N/mm. E cm = N/mm Cofcent d vscostà f,t0 =.5 (carco perm.) Cofcent d vscostà f t,t0 = 1.35 (carco m.d.) f fm,d k mod N / mm 1.3 m,k Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag m f 13 ft,0,d k mod N / mm 1.3 t,0,k m f.4 fv,d k mod N / mm 1.3 v,k m f 5.1 fh,d k mod N / mm 1.3 h,k m 5 fcd N / mm fctm fctd 1.1 N / mm

16 Connessone (accao da c.a. B450C) f yk = 450 N/mm f sd = 391 N/mm E s = N/mm M W f (valore caratterstco del momento d snervamento del chodo/connettore) yk pl yk 3 3 M yk fyk Nmm 59.8 knm 3 M yd Nmm 5.0 knm k k ser u 1500 N/mm k 3 ser 8333 N/mm E PRd f kn (rottura lato cls) 1.5 d ck m 10 PRd 0.8 fu kn m R 1.5 M f kn (rottura lato legno) y,d h,,d Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Verfche allo Stato Lmte Ultmo SLU TEMPO ZERO: Caratterstche geometrche e meccanche della trave A b h mm A b h mm b h b h J mm J mm E A N E1A N E J Nmm E J Nmm E A s eq 1 1 kul h h a t 0 10 mm 6 1E1A1a E1A1 EA EJ 1 a = 8.8 mm a a a mm E J E A a E A a EJ Nmm Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

17 Tenson normal d progetto lato calcestruzzo 1 E1 a N,1,d Msdu N/mm 1 EJ E1 h M,1,d Msdu N/mm 1 EJ ,d N,1,d M,1,d N/mm c,1,d N,1,d M,1,d t,1,d N,1,d M,1,d t,1,d ctd < f N/mm N/mm < f 1.1 N/mm (cls NON fessurato) cd Tenson normal d progetto lato legno Ea N,,d Msdu N/mm 1 EJ.110 N,,d M,,d t,0,d m,d 6 E h M,,d Msdu N/mm 1 EJ f f < 1 6 Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Sollectazon taglant d progetto In favore d scurezza e per semplctà, s suole attrbure tutto l taglo all anma della trave composta, n questo caso alla trave d legno: 3 V sdu,max 0.71 N/mm < fv,d 1.47 N/mm bh Azon d progetto sulla connessone 6 1 E1A1 a1 smn F1,sdu Vsdu kn 1 1,sdu EJ.110 F 4.66 kn < R 6.00 kn d Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

18 Verfche allo Stato Lmte Ultmo SLU TEMPO INFINITO: Con l tempo a causa delle maggor dormazon lente nel calcestruzzo rspetto al legno, le forze agent tendono a mgrare dal calcestruzzo al legno. In altre parole le sollectazon dmnuscono nel calcestruzzo ed aumentano nel legno. Allo stado fnale parametr d rgdezza vengono modfcat attraverso cofcent d vscostà de rspettv materal, come segue : assumendo = 1 secondo EC5 cm cls =1.46 (pesato) Ec, 100 N / mm legno [EC5] k d =0.60 E 0,mean, E E0,mean k u connessone [EC5] k d =0.60 ku, 508 N / mm 1 kd d k N / mm Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Caratterstche geometrche e meccanche della trave A b h mm A b h mm b h b h J mm J mm E A N E1A N E J Nmm E J Nmm E A s eq 1 1 kul 508 h h a t 0 10 mm 6 1E1A1a E1A1 EA EJ 1 a = 7.0 mm a a a mm E J E A a E A a EJ Nmm Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

19 Tenson normal d progetto lato calcestruzzo 1 E1a N,1,d Msdu N/mm 1 EJ E1 h M,1,d Msdu N/mm 1 EJ ,d N,1,d M,1,d N/mm c,1,d N,1,d M,1,d t,1,d N,1,d M,1,d cd < f N/mm N/mm (cls compresso) < f N/mm cd Tenson normal d progetto lato legno Ea N,,d Msdu N/mm 1 EJ N,,d M,,d t,0,d m,d 6 E h M,,d Msdu N/mm 1 EJ f f < 1 6 Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Sollectazon taglant d progetto La verfca rsulta dentca al caso precedente (tempo zero), n quanto s era potzzato d attrbure tutto l taglo all anma della trave composta (trave d legno): Azon d progetto sulla connessone 6 1 E1A1 a1 smn F1,sdu Vsdu kn 1 1,sdu EJ F 4.57 kn < R 6.00 kn d Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

20 Verfche allo Stato Lmte d Eserczo SLE Allo Stato lmte d eserczo, vanno calcolate nuovamente le caratterstche meccanche n quanto la rgdezza della connessone è par a k ser = 1500 N/mm. Verfca frecca stantanea (TEMPO ZERO) Caratterstche geometrche e meccanche della trave A 0000 mm A mm k =1500 N/mm 1 ser J.6610 mm J mm E A N E A N E J Nmm E J Nmm E A s eq 1 1 kserl E A a a10 mm a 36.7 mm a a a E1A1 EA 1 EJ E J E A a E A a.4010 Nmm mm Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag Calcolo della frecca stantanea G kl 5 1 u1,st 0.97 mm < l13.3 mm EJ Q kl 5 1 u,st 5.76 mm < l13.3 mm EJ Verfca frecca fnale (TEMPO INFINITO) Caratterstche geometrche e meccanche della trave A 0000 mm A mm k ser 1 ser, 1 kd J mm J mm kser, 7813 N / mm E A 4410 N E A N E J Nmm E J Nmm k Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

21 E A s eq 1 1 kserl E A a a10 mm a 33.8 mm a a a 86. mm E1A1 EA EJ E J E A a E A a Nmm 1 Calcolo della frecca fnale a tempo nfnto u u 3 5 G l mm 384 EJ k 1, Q l mm 384 EJ k, 1 u u u,net,fn 1,, u mm,net,fn < l 0.0 mm 00 Pertanto le verfche rsultano soddsfatte. Corso d Progetto d Strutture - a.a. 016/17 - Pag

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Opera Provnca d Opera RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Strutture portant COMMITTENTE: Comune d Opera Mlano, 5/06/0 Il Progettsta Ing. Marco Camm (Ing. Marco Camm) Il Drettore

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE 6 IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE Il progetto d una sezone n c.a.p. è, rspetto alle operazon d verfca, un operazone ben pù complessa, n quanto convolge un quanttà consderevole d parametr ncognt

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

SICUREZZA E CONSERVAZIONE

SICUREZZA E CONSERVAZIONE CONSOLIDAMENTO SISMICO DI SOLAI IN LEGNO CON PANNELLI XLAM A. GUBANA 1 1 Dpartmento d Ingegnera Cvle e Archtettura, Unverstà degl Stud d UDINE SOMMARIO La crescente attenzone e sensbltà ne confront del

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE Saldatura (per fusone) Il gunto saldato: tp d gunt La normatva SALDATURE Dfett nel cordone d saldatura Resstenza statca secondo CNR-UNI 10011 Carch che sollectano l cordone Resstenza a fatca secondo CNR-UNI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI ALLEGATO 3 / NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Le present Norme coprono n modo esplcto e dettaglato l progetto d pont a ple e travate, queste ultme del tpo contnuo

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA COLLANA I Quadern Tecnc d Fbre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA La collana I Quadern Tecnc d Fbre Net vuole essere un utle e pratco strumento d lavoro per l mondo professonale e delle mprese

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010)

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010) Stazone appaltante Responsable del procedmento Oggetto Prestazone COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO AREA TECNICA SERVIZIO LL.PP. GESTIONE DEL PATRIMONIO ED AMBIENTE P.zza Martr della

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STATICA DEI CRI RIGIDI La Statca è la parte della Meccanca che s occupa dello studo dell equlbro de corp, ovvero d quella condzone che consste nel permanere ndefnto de corp stess n uno stato d quete o

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Ancoraggio temporaneo pretensionabile in VTR

Ancoraggio temporaneo pretensionabile in VTR U n d e r g r o u n d & C v l W o r k s d v s o n Ancoraggo temporaneo pretensonable n VTR Descrzone Nella realzzazone degl mbocch delle gallere vengono realzzate parate d pal o daframm che vengono ancorate

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli