Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato"

Transcript

1 Defnzone e Valutazone Parametrca d Msure d Vulnerabltà Ssmca per Edfc Esstent n Cemento Armato Cro Faella, Carmne Lma, Enzo Martnell DICIV Dpartmento d Ingegnera Cvle. Unverstà degl Stud d Salerno. Va Ponte Don Melllo, Fscano (SA). ANIDIS2009BOLOGNA Keywords: Vulnerabltà, Edfc Esstent, Cemento Armato ABSTRACT Metodologe semplfcate basate sull Anals Statca Non-Lneare sono ogg frequentemente usate per lo studo del comportamento sotto ssma d strutture esstent. Lo scopo dell anals d vulnerabltà è d gungere ad una msura numerca che esprma l rapporto tra la capactà strutturale e la domanda ndotta dall evento ssmco atteso; n tal msure la crs è generalmente correlata al controllo del prmo elemento strutturale che raggunge un determnato stato lmte. Tuttava non mancano msure d vulnerabltà volte all ndvduazone d un ndce d estensone del danno atteso che permettono d quantfcare e meglo comprendere la dstrbuzone degl element vulnerabl all nterno della struttura n vsta d un mrato ntervento d adeguamento. Nel presente lavoro vengono presentate una sere d anals su strutture rappresentatve d edfc esstent n c.a. progettat per sol carch vertcal con l obettvo d quantfcare n manera parametrca l valore delle suddette msure d vulnerabltà su un campone d strutture ampamente rappresentatvo del costruto esstente. 1 INTRODUZIONE La valutazone della vulnerabltà d edfc e- sstent rappresenta uno de punt d maggore nteresse per l Ingegnera Ssmca n Itala soprattutto con rfermento agl edfc pubblc n cemento armato. È rsaputo, nfatt, che la maggor parte d ess presentano scarsa resstenza alle a- zon d natura ssmca n quanto spesso progettat e realzzat per resstere a sol carch gravtazonal n assenza d specfche normatve antssmche. Inoltre, la qualtà non sempre soddsfacente de materal utlzzat per la realzzazone d queste strutture ed l possble degrado delle propretà meccanche completano l quadro relatvo allo stato della gran parte del patrmono edlzo talano, generalmente caratterzzato da rlevant lvell d vulnerabltà ssmca. Nell ambto d una stratega d adeguamento agl standard antssmc defnt dalle attual normatve degl edfc vulnerabl, la valutazone della vulnerabltà degl stess rappresenta un punto crucale del procedmento anche alla luce delle ndcazon portate da pù recent document normatv vgent n campo nazonale (O.P.C.M del 20 marzo 2003 e ss.mm..; D.M. 14 gennao 2008) ed europeo (Eurocodce 8). In letteratura vengono proposte dverse metodologe per la modellazone della rsposta ssmca delle strutture sa lnear che nonlnear n campo statco e dnamco; tuttava, sebbene modern strument d anals d strutture n c.a. dano la possbltà d esegure procedure assa raffnate come le anals dnamche non-lnear (Kunnath et Al., 1992), la complesstà delle strutture esstent, la conoscenza parzale delle loro caratterstche geometrco-meccanche, unte all ncertezze sull nput ssmco, non gustfcano generalmente l mpegno computazonale rchesto da anals d questo tpo, orentando la scelta verso metod d anals caratterzzat da lvell ntermed d complesstà che, pur rproducendo gl a- spett salent della rsposta non-lneare, s basno sull assunzone d azon statche applcate alla struttura (anals PushOver). In partcolare, le anals proposte sono state condotte su modell a plastctà dstrbuta ottenut a partre da strutture progettate n manera smulata nel rspetto delle normatve dell epoca (Rego Decreto 1939) n modo da essere ampamente rappresentatve del costruto esstente. I modell numerc delle strutture sono stat mplementat utlzzando l codce OpenSEES (Mazzon et Al., 2007). Nelle seguen-

2 t sezon s ntroducono msure complementar per la valutazone della vulnerabltà ssmca e s defnscono modell d capactà cu s ntende far rfermento nello studo della struttura. Un applcazone parametrca fnale mostrerà le possbl correlazon esstent tra le suddette msure d vulnerabltà con rfermento ad una sere d strutture ampamente rappresentatve del costruto esstente n Itala. 2 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA La curva d capactà ottenuta dalle Anals Statche Non-Lnear, generalmente sottoforma d legame tra lo spostamento del centro d massa dell ultmo mpalcato assunto come punto d controllo ed l taglante alla base nella drezone d anals consderata, può essere utlzzata come punto d partenza per l applcazone d una sere d metod semplfcat per la ndvduazone dello spostamento che la struttura dovrebbe attngere sotto ssma. Alcune d queste procedure sono descrtte n manera comparata n Faella et Al. (2008b) e nel seguto verrà utlzzato l cosddetto Metodo N2 (Fajfar, 1999), recepto sa dall Eurocodce 8 che dalle ctate Normatve Italane e caratterzzato da un mpostazone prestazonale, ossa dalla defnzone d Obettv d Performance basat sull accoppamento tra lvell d ntenstà ssmca attesa e corrspondent Stat Lmte (o Lvell d Performance) da verfcare anche n relazone alla destnazone d uso della struttura. 2.1 Defnzone della forma spettrale La forma spettrale ancorata al valore d a g per l quale s calcola la vulnerabltà è quella proposta dalla Normatva Tecnca per le Costruzon (D.M. 14 gennao 2008, NTC, nel seguto). Le equazon da 1 a 4 rappresentano ram dello spettro d accelerazone: T 1 T 0 T < T S ( T) = a S η F + 1 (1) B a, e g 0 ( ) B C a, e g 0 TB η F T 0 B T T < T S T = a S η F (2) ( ) T T T S T a S η F T T C C < D a, e = g 0 TC TD TD T Sa, e( T) = ag S η F0 2 T (3) (4) dove T B, T C e T D rappresentato perod caratterstc dello spettro, F 0 è l coeffcente d amplfcazone dnamca e η è un coeffcente che tene conto dello smorzamento vscoso ξ secondo la relazone seguente: ( ξ) η = 10 / 5 + 0,55. (5) Il fattore S è fornto dal prodotto tra l coeffcente d amplfcazone stratgrafca S S ed l coeffcente d amplfcazone topografca S T per la cu determnazone s rmanda alla ctata normatva. La forma spettrale va determnata n funzone del sto ndvduato, del suolo, del tpo d edfco e dello Stato Lmte d nteresse; nella presente memora vengono consderat: - Stato Lmte d Danno (). - Stato Lmte d Salvaguarda della Vta (LS). - Stato Lmte d prevenzone del Collasso (NC). 2.2 Applcazone del Metodo-N2 La procedura utlzzata per la valutazone del comportamento strutturale sotto ssma, basata sul Metodo N2, utlzza una curva d capactà modfcata per un oscllatore semplce equvalente SDOF ottenuta applcando alla curva reale l fattore d partecpazone modale Γ, n questo modo l generco parametro P * relatvo al sstema SDOF equvalente può essere ottenuto a partre dal parametro orgnaro P del sstema MDOF come segue: * P P = Γ (6) Il fattore d partecpazone modale è funzone della deformata laterale assunta per l anals e delle masse: Γ= m Φ m Φ 2 (7) dove Φ è lo spostamento modale e m è la massa al pano -esmo. Sa l Eurocodce 8 che l D.M prescrvono che due dfferent deformate devono essere consderate nel condurre anals statche non-lnear: - una dstrbuzone defnta Unforme, basata su forze proporzonal alle masse d pano; - una dstrbuzone defnta Modale, n cu le forze applcate sono proporzonal al vettore delle masse d pano moltplcato per l vettore degl spostament relatv al prmo modo d vbrare determnato con un anals elastca. La curva d capactà del sstema SDOF può essere qund blnearzzata n un legame d tpo e- lasto-plastco utlzzando l prncpo d uguaglanza dell energa tra la curva blnearzzata e la curva reale (Fgura 1).

3 V*/m* [cm/s 2 ] Curva d Capactà Curva d Capactà Blneare Punto d Performance Punto d Capactà Δ [cm] Fgura 1. Blnearzzazone della curva d capactà. La curva ottenuta può essere rappresentata n formato ADRS dvdendo l taglante alla base per la massa del sstema SDOF equvalente m * ; lo stesso pano può essere utlzzato per rappresentare la curva d domanda (spettro elastco n formato ADRS). La domanda d spostamento, o punto d performance, per un generco stato lmte può essere qund valutata applcando l Metodo N2 attraverso l ntersezone dello spettro nelastco e la curva d capactà. Ulteror dettagl n merto all applcazone del Metodo N2 per la valutazone de suddett parametr d vulnerabltà possono trovars n Faella et Al. (2006). 3 DEFINIZIONE DELLA CAPACITÀ DELLE MEMBRATURE Molt parametr e ndc possono essere utlzzat quale msura della performance strutturale sotto azon orzzontal d natura ssmca (Faella et. Al., 2008a). Nel presente lavoro la rotazone alla corda è assunta quale parametro d controllo dervata nel rspetto delle formulazon prescrtte n Eurocodce 8 e recepte dalla NTC secondo l quale tre Stat Lmte d nteresse possono essere ndvduat per le strutture esstent utlzzando tre msure d rotazone alla corda brevemente descrtte nel seguto. La generca struttura raggunge uno degl Stat Lmte defnt, quando l prmo elemento strutturale raggunge l corrspondente lvello d mpegno. Nella presente memora vene consderata altresì la possbltà d avere rotture d tpo fragle legate essenzalmente al superamento del taglo lmte all nterno degl element struttural, n tal caso s assume d far corrspondere tale condzone allo SLU e qund allo Stato Lmte NC. 3.1 Modello d capactà per element duttl La capactà del sngolo elemento può essere descrtta n termn d rotazone alla corda, ovvero della congungente l nodo con l punto sull asta posto alla dstanza par alla lunghezza d taglo L V. D seguto vengono esposte brevemente le espresson rportate n Eurocodce 8 per defnre valor d base della capactà rotazonale delle membrature struttural Rotazone al Lmte d Snervamento La rotazone alla corda corrspondente al lmte d snervamento vene posta par alla somma d tre termn relatv alla deformazone flessonale, alla deformazone taglante e allo sflamento delle barre d estremtà (8): LV + avz h ε y dbfy θy = φy (8) 3 LV d d' 6 fc Nell equazone (8), φ y è la curvatura al lmte d snervamento dell armatura, L V è la lunghezza d taglo, h è l altezza della sezone, d b è l dametro medo delle barre longtudnal mentre f y e f c sono rspettvamente la tensone d snervamento dell accao e la tensone massma a compressone del calcestruzzo. Nell equazone 8 è, noltre, possble ndvduare l bracco della coppa nterna della sezone z e l operatore booleano a V che permettono d tenere n conto gl effett del taglo Rotazone al Lmte Ultmo La rotazone al lmte ultmo è proposta n due formulazon alternatve: ( ω ') ( ω) ( αρsx fyw / fc ) ( 100ρ (9) d ) max 0.01; ( 0.3 υ LV θu = ) γel max 0.01; h 1 0.5L θu = θy + ( φu φy) Lpl 1 γ el LV pl (10) La (9) ha natura completamente emprca e derva da una calbrazone rspetto a rsultat spermental, mentre la (10) s basa sul legame teorco esstente tra rotazone e curvatura esprmendo la lunghezza della cernera plastca L p secondo la seguente relazone dervata da una calbrazone rspetto a rsultat spermental: d f L bl y pl = LV + h+. () fc Le espresson delle rotazon ntrodotte sopra vengono utlzzate per defnre valor n corrspondenza de qual s rtene raggunto l generco stato lmte SL (Eurocodce 8, 2004): - la rotazone allo Stato Lmte corrsponde alla rotazone al lmte d snervamento θ = θ ; () y - la rotazone allo Stato Lmte LS corrsponde a: 3 θls = θu ; () 4

4 - la rotazone allo Stato Lmte NC è par alla rotazone ultma θ LS = θ. (14) u 3.2 Modello d capactà per element fragl La seguente espressone può essere utlzzata per determnare l taglo resstente V R : pl ( N Ac fc) ( ( μδ )) h x mn ;0, , 05mn 5; 1 2L V VR = γ el LV 0,16 max ( 0,5;100ρtot ) 1 0,16 mn 5; fc Ac + Vw h (15) pl dove μ Δ è l rapporto tra la parte plastca della rotazone alla corda e la rotazone allo snervamento, γ el vale 1,15 per element struttural e 1 per element secondar, h è l altezza della sezone, x è la profondtà dell asse neutro, N la sollectazone assale, A c l area del nucleo d calcestruzzo, ρ tot la percentuale geometrca d armatura longtudnale e V w l taglo resstente delle armature trasversal (16): V = ρ b z f. (16) w w w yw In ogn caso l taglo resstente non può consderars maggore d: V R,max pl ( 1 0,02mn( 5; μδ )) 4 N = 1+ 1,35 7 γ el Ac fc.(17) 1 0, mn 40; b z sn 2δ ( + ( ρ )) ( f ) tot c w 4 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI VULNERABILITÀ La verfca ssmca delle strutture esstent comporta la necesstà d defnre parametr che permettano d dentfcare l grado d nadeguatezza della struttura quantfcando la dstanza rspetto alla condzone lmte d soddsfacmento d tale verfca anche al fne d ndvduare prelmnarmente crter razonal d scelta della tecnca d ntervento pù convenente. Con tale obettvo, nel seguto vengono ntrodott due parametr rvolt a quantfcare due aspett della rsposta ssmca della struttura. Da un lato s defnsce un parametro che esprme la dstanza tra la capactà d spostamento della struttura con rfermento al raggungmento d un certo Stato Lmte e la domanda d spostamento rchesta su d essa da un ssma d percolostà commsurata a tale Stato Lmte nell ambto d un fssato Obettvo d Performance; dall altro lato s rtene sgnfcatvo ntrodurre un parametro che msur l estensone del danno ovvero l numero d element dotat d capactà mnore della domanda che ad ess compete quando s mpone alla struttura un valore dello spostamento par a quello rchesto operando un estrapolazone della curva d capactà per - stant successv al raggungmento della crs. Tale parametro, n partcolare, assume un elevata rlevanza se vsto nell ottca d un futuro adeguamento ssmco n quanto rappresenta un mportante parametro d scelta tra ntervent d aumento della capactà delle membrature (ntervent d tpo locale), ntervent d rduzone della domanda (ntervent global) ovvero soluzon combnate. Un prmo possble Parametro d Vulnerabltà volto ad esprmere l dvaro della struttura rspetto alla condzone d soddsfacmento della verfca d vulnerabltà ssmca, può essere defnto come rapporto tra domanda e capactà n termn d spostamento per l generco Stato Lmte SL: ΔdSL, V =. (18) Δ DSP, SL csl, Consderando che l anals PushOver prevede l applcazone d dfferent dstrbuzon lateral d forze n pù drezon, la vulnerabltà della struttura è assunta come l valore massmo del suddetto parametro. V { VDSP SL} = max. (19) DSP, SL, dstr, dr Dalla defnzone rsulta, qund, evdente che, pù la verfca è lontana dalla condzone d soddsfacmento, maggore sarà l valore assunto dal parametro V DSP e che, noltre, a valor nferor all untà corrsponde l soddsfacmento della verfca d vulnerabltà. Un analogo parametro d vulnerabltà è l pù noto fattore α defnto dalla normatva nazonale. In partcolare, vengono defnt due parametr d vulnerabltà: l ndcatore d rscho d collasso α u (equazone 20) e l ndcatore d rscho d nagbltà dell opera α e (equazone 21). PGALS PGA NC αu = mn ; PGA10% PGA2% PGA (20) α e = (21) PGA50% S può faclmente dmostrare che per strutture l cu perodo d vbrazone rcade nel campo d pseudo-veloctà costante dello spettro elastco l parametro α concde con l recproco del parametro V DSP. Nel caso d verfca non soddsfatta, ha senso defnre un parametro d msura dell estensone

5 del danneggamento; tale parametro vene determnato n funzone del numero d element struttural che s trovano n una condzone d superamento della sogla d capactà quando la rsposta strutturale venga estrapolata fno ad uno spostamento par propro al corrspondente valore rchesto Δ d,sl. Poché la modellazone vene effettuata con rfermento alla rotazone alla corda s defnsce con n SL l numero d element che n corrspondenza dello spostamento d domanda Δ d,sl hanno superato l valore della rotazone lmte θ SL. Il parametro d vulnerabltà vene qund a- dmensonalzzato rspetto al numero totale d element struttural n tot : nsl η SL =. (22) ntot Tale parametro può essere quantfcato anche ne confront de meccansm fragl defnendo l rapporto tra l numero d element n cu la sollectazone taglante supera la resstenza quando la rsposta strutturale vene estrapolata fno ad uno spostamento par alla domanda d spostamento calcolata con rfermento allo Stato Lmte NC. Il parametro n oggetto può varare tra 0 ed 1, a seconda che l danneggamento rguard solo poche sezon o sa esteso a vare part della struttura. 5 STUDIO PARAMETRICO La procedura d verfca sopra esposta è applcata ad una sere d strutture rappresentatve d una larga parte degl edfc esstent n Itala costrut ntorno agl ann 60 e 70 ed avent funzone pubblca qual ospedal e scuole. Nell ottca d uno studo parametrco del problema sono stat pres n consderazone un edfco a panta rettangolare con 5 campate n drezone longtudnale (X) e 3 n drezone trasversale (Y) ed un edfco a panta quadrata avente 3 campate n ogn drezone (Fgura 2). Entramb gl edfc hanno 4 pan; la generazone del set completo d strutture oggetto d studo è stata realzzata elmnando n modo graduale l pano alla base delle suddette strutture fno a raggungere la condzone d edfco ad un unco lvello, n questo modo lo studo parametrco è stato condotto su un totale d 8 strutture. 5.1 Edfc analzzat Gl edfc oggetto d studo sono dervat da una progettazone smulata condotta nel rspetto delle normatve n vgore all epoca della realzzazone delle strutture che ess voglono rappresentare. In partcolare, s è fatto rfermento al Rego Decreto 1939 ed a manual tecnc ampamente usat n quegl ann (Santarella, 1963). Fgura 2. Panta pano tpo degl edfc analzzat. In Fgura 2, sono rportate le pante de due e- dfc d partenza per la generazone del set d studo, una sezone tpo del solao n c.a. ed carch gravtazonal agent; come è possble osservare quattro tela corrono lungo la drezone X a formare un meccansmo resstente molto pù rgdo rspetto a quello n drezone Y n cu sono essenzalmente present solo due tela d estremtà e quell ntermed che racchudono l vano scala. In Fgura 3 e Fgura 4 sono rspettvamente rappresentate n vsta assonometrca le 8 strutture analzzate; s fa notare che la presenza della scala a soletta rampante comporta la presenza d plastr tozz n corrspondenza del telao esterno, partcolarmente espost a crs d tpo fragle dovute al taglo. Fgura 3. Rappresentazone trdmensonale delle strutture a 5 campate.

6 Le caratterstche geometrche degl element struttural sono rportate n Tabella 1 e Tabella 2 rspettvamente per plastr e trav. Fgura 4. Rappresentazone trdmensonale delle strutture a 3 campate. I plastr presentano armatura trasversale formata da staffe φ8 a due bracc con passo 20 cm. Tabella 1. Caratterstche geometrche delle sezon de plastr. Sez. B [cm] H [cm] A long φ φ 16+2 φ φ 16+2 φ φ φ 16 Tabella 2. Caratterstche geometrche delle sezon delle trav. Sez. B [cm] H [cm] A su A nf φ 16 2 φ φ 16 5 φ16+1 φ φ16+2 φ20 2 φ φ16 3 φ φ 16 2 φ φ 16 2 φ φ 16 3 φ φ 16 5 φ φ16+1 φ20 3 φ φ 16 4 φ φ 16 2 φ φ 16 2 φ φ 16 3 φ φ 16 5 φ φ 16 2 φ φ 16 2 φ φ 16 2 φ φ 16 5 φ φ 16 2 φ φ 16 3 φ φ 16 2 φ 16 Le trav sono armate a taglo con staffe φ8 a due bracc con passo 15 cm n corrspondenza degl appogg e 25 cm n mezzera. La dsposzone degl element struttural all nterno delle due strutture è rportata n Tabella 3 e Tabella 5 per la struttura a 5 campate e n Tabella 4 e Tabella 6 per la strutture a panta quadrata rcordando che gl edfc con un numero nferor d pan possono essere ottenut semplcemente elmnando pan nferor. Tabella 3. Edfco a 5 campate: ndvduazone delle sezon de platr. Pl. P1 P 2 P3 P Tabella 4. Edfco a 3 campate: ndvduazone delle sezon de platr. Pl. P1 P 2 P3 P Tabella 5. Edfco a 5 campate: ndvduazone delle sezon delle trav. Impalcato d copertura All. 1y Camp. 2y Camp. 3y Camp. 1x Camp. 2x Camp. 3x Camp. 4x Impalcato tpo All. 1y Camp. 2y Camp. 3y Camp. 1x Camp. 10 2x Camp. 3x Camp x / In entramb cas s utlzza la numerazone de plastr n panta per l ndvduazone delle sezon delle colonne e gl allneament ndcat n Fgura 2 per l assegnazone delle sezon alle tra-

7 v. Data la smmetra rspetto al pano vertcale parallelo alla drezone y e passante per l barcentro geometrco della panta, nelle tabelle s rportano sol element struttural relatv al lato snstro. Tabella 6. Edfco a 3 campate: ndvduazone delle sezon delle trav. Impalcato d copertura All. 1y Camp. 2y Camp. 1x Camp. 2x Camp. 3x Camp. 4x Impalcato tpo All. 1y Camp. 2y Camp. 1x Camp. 10 2x Camp. 3x Camp x / Caratterstche d materal Per materal costtuent le membrature s è scelto d potzzare un calcestruzzo d classe R ck =25 MPa cu corrsponde un valore medo della resstenza a compressone f c par a crca 28 MPa ed accao del tpo AQ42 (Santarella, 1963) con corrspondente valore medo d resstenza allo snervamento f y par a 320 MPa. Per l calcestruzzo s è altresì tenuto conto dell effetto d confnamento che le staffe nducono sul materale costtuente l nucleo dfferenzando l legame costtutvo del calcestruzzo del coprferro dal legame del calcestruzzo nterno alle staffe secondo le relazon (Paulay & Prestley, 1992): f cc 0.5ααρ n s s f yt = fc 0.5α αρ f ε cu = f n s s yt cc 0.86 f c, (23), (24) ε ε = fcc cc c 1. (25) fc In sntes le caratterstche de materal sono: - Calcestruzzo del coprferro f c = 28,75 MPa; ε c0 = 0,002; f cu = 5,75 MPa; ε cu = 0,006; resstenza a trazone nulla. - Calcestruzzo confnato f cc = 33,55 MPa; ε c0 = 0,0037; f cu = 6,75 MPa; ε cu = 0,0157; resstenza a trazone nulla. - Accao f y = 320 MPa; E s = MPa; Incrudmento all 1%. 5.2 Modellazone strutturale Per le anals è stato utlzzato l software OPENSEES (Mazzon et Al., 2007) che mette a dsposzone un ampa lbrera de materal sa d tpo lneare che non tra qual sono stat scelt quell che pù s avvcnano al caso oggetto d studo (Fgura 5). Le masse assocate a carch gravtazonal rportat n Fgura 2 sono state determnate nel rspetto della normatva vgente attraverso la ( ψ 2 ) G Q (26) k j j kj n cu s è assunto un valore d ψ 2j par a 0,6 per carch varabl relatv a pan ntermed e nullo per l carco da neve n copertura. Fgura 5. Legame costtutvo del calcestruzzo (a snstra) e dell accao (a destra). In Tabella 7 s rportano le masse ed pes ssmc d pano che n fase d anals sono applcat a nod trave-plastro della struttura n funzone delle aree d nfluenza. Le strutture sono state modellate con element a plastctà dstrbuta e con trav suddvse n quattro element monodmensonal n modo da presentare un nodo n poszone centrale necessaro per l applcazone della forza che smula l carco unformemente dstrbuto, mentre plastr sono modellat con element monodmensonal a due nod. La presenza de sola, caratterzzat da

8 una soletta d spessore par a 4 cm, è stata schematzzata con l ntroduzone d un retcolo pano d trav elastche d opportuna sezone trasversale. Tabella 7. Pes Ssmc d pano 5 Campate 3 Campate Pano W [kn] M=W/g M=W/g [kns 2 W [kn] /m] [kns 2 /m] ,08 231, ,23 143, ,39 370, ,59 228, ,59 371, ,69 229, ,29 375, ,09 231,41 L equazone 27 rappresenta la combnazone d carco consderata per la composzone dell azone ssmca con carch gravtazonal. + k + ( ψ 2 j kj ) E G Q (27) j 5.3 Anals Strutturale Le anals statche non lnear sono state condotte, secondo le modaltà prescrtte nella NTC, consderando due dstrbuzon d forze orzzontal per cascuna drezone prncpale e per cascun verso ottenendo n totale 8 curve d capactà per ogn struttura analzzata ad eccezone delle strutture ad un unco lvello dove la dstrbuzone d forze è unvoca per ogn drezone e verso. Da ognuna d queste anals sono stat determnat valor dello spostamento Δ c,sl per tre Stat Lmte d cu s è detto ne paragraf precedent; con rfermento alle stesse curve d capactà e tramte l auslo del Metodo N2, sono stat valutat valor dello spostamento rchesto Δ d,sl n corrspondenza degl stess Stat Lmte. A tale scopo s è potzzato che le strutture sano localzzate nel centro del comune de L Aqula (long..3944; lat ) assegnando alle stesse una vta nomnale d 50 ann ed una classe d uso III (c u = 1,5) come soltamente avvene per strutture scolastche ed ospedalere. Con tal assunzon l perodo d rtorno per la defnzone dell azone ssmca è rsultato essere: - SL (P VR = 63%) = 75 ann; - SL LS (P VR = 10%) = 7 ann; - SL NC (P VR = 5%) = 1462 ann. Quanto alla categora del suolo è stato consderato un suolo tpo B ed una categora topografca tpo T2 secondo la defnzone della NTC; n Tabella 8 sono rportat parametr per la defnzone degl spettr elastc. La Fgura 7 mostra l confronto tra valor desunt per l parametro V DSP,SL determnat sulla base d anals d spnta condotte assumendo una dstrbuzone delle forze orzzontal modale (asse X) e unforme (asse Y) per tre Stat Lmte d nteresse e per meccansm fragl: per le strutture consderate s osserva una chara tendenza nel rapporto tra due parametr, oltre ad emergere una sostanzale equvalenza. Tabella 8. Parametr d azone ssmca Stato Lmte LS ND a g 0,5 g 0,300 g 0,381 g F 0 2,316 2,384 2,425 T C* 0,290 s 0,356 s 0,373 s S S 1,200 1,4 1,030 C c 1,409 1,352 1,340 S T 1,200 1,200 1,200 S 1,440 1,337 1,236 η 1,00 1,00 1,00 T B 0,6 s 0,161 s 0,166 s T C 0,409 s 0,482 s 0,499 s T D 2,100 s 2,799 s 3,4 s In Fgura 6 sono rappresentat gl spettr elastc utlzzat per l anals d vulnerabltà n formato ADRS. S a,e [m/s 2 ] S d,e [m] Stato Lmte NC Stato Lmte LS Stato Lmte Fgura 6. Spettr d rsposta elastc n formato ADRS. V DSP,SL Unforme V DSP,SL Unforme V DSP,SL Modale V DSP,SL Modale Fgura 7. Parametro V DSP,SL per le due forzant consderate. LS NC Fragl

9 V DSP, V DSP, Edfco a 5 Campate 4p dr.x 4p dr.y 3p dr.x 3p dr.y 2p dr.x 2p dr.y 1p dr.x 1p dr.y Edfco a 3 Campate LS NC Fragl 4p dr.x 4p dr.y 3p dr.x 3p dr.y 2p dr.x 2p dr.y 1p dr.x 1p dr.y Fgura 8. Istogramm della vulnerabltà determnata. LS NC Fragl Rspetto alle due drezon prncpal d spnta, per cascun edfco, s verfca che le Curve d Capactà rsultano spesso molto dverse, sa n termn d taglante che d spostamento lmte, conducendo a valor d vulnerabltà altrettanto dvers per le due drezon prncpal dell edfco (Fgura 8); n partcolare, s osserva che per tutte le strutture l anals d spnta che resttusce le condzon pù sfavorevol è quella n drezone Y come c s aspettava vsta la scarsa presenza d e- lement resstent lungo questa drezone. Inoltre, rsulta evdente che l meccansmo d crs prevalente sa d tpo fragle legato al superamento della resstenza a taglo negl element struttural. Dagrammando, nvece, l parametro d vulnerabltà n funzone del numero d pan è possble osservare, soprattutto con rfermento agl Stat Lmte SL e NC, una sostanzale tendenza alla dmnuzone del lvello d vulnerabltà con l dmnure del numero d pan (Fgura 9); tale tendenza s rvela sostanzalmente ndpendente dalla dmensone n panta della struttura, sa con rfermento alla drezone X che alla drezone Y. Per quel che rguarda meccansm fragl (Fgura 10), s può sempre osservare la sostanzale ndpendenza del parametr V DSP rspetto al numero delle campate, ma a dfferenza de meccansm duttl, rsulta meno marcata la tendenza alla dmnuzone della vulnerabltà al dmnure del numero d pan. Con rfermento all ndce d estensone del danno η SL, n Fgura è rportato l confronto tra detto parametro e V DSP,SL. S osserva come con larga approssmazone due parametr sano legat tra d loro a dmostrazone che entramb sono strument vald per la valutazone della vulnerabltà ssmca; tuttava dato l elevato grado d approssmazone della lnea d tendenza s può affermare che non esste né una correlazone rlevante tra le due grandezze né una tendenza generale che condzon la varazone dell uno al varare dell altro. Pertanto s conferma l dea che due parametr sano ndpendent e rappresentno due a- spett dvers delle carenze che portano la struttura a non soddsfare la verfca ssmca. V DSP, V DSP,LS V DSP,NC camp_drX 3camp_drX Stato Lmte 5camp_drY 3camp_drY Numero d pan 2.50 Stato Lmte LS camp_drX 3camp_drX 5camp_drY 3camp_drY Numero d pan 2.50 Stato Lmte NC camp_drX 3camp_drX 5camp_drY 3camp_drY Numero d pan Fgura 9. Senstvtà del parametro d Vulnerabltà per meccansm duttl. V DSP, Meccansm Fragl 5camp_drX 3camp_drX 5camp_drY 3camp_drY Numero d pan Fgura 10. Senstvtà del parametro d Vulnerabltà per meccansm fragl. Infne, sebbene non s rportno fgure che ne llustrno l legame, l ndce d estensone del danno rsulta sostanzalmente scorrelato rspetto al numero d pan e campate.

10 V DSP,SL V DSP,SL η SL η SL LS NC Fragl Fgura. Rappresentazone della correlazone tra parametr d vulnerabltà. 6 CONCLUSIONI Nella memora sono stat consderat due parametr att a descrvere la performance ssmca d strutture esstent quantfcandone sa l grado d nadeguatezza (V DSP,SL ) che l estensone delle part rchedent ntervent specfc (η). Sulla base de parametr ctat è possble, da un lato, defnre una scala d prortà per eventual ntervent d adeguamento ssmco e, dall altro, stablre n va prelmnare quale soluzone sa maggormente convenente per l adeguamento ssmco. L applcazone parametrca mostrata nel presente lavoro s è concentrata su una sere d strutture ottenute per progettazone smulata consderando le usual procedure d dmensonamento delle strutture per sol carch gravtazonal. I rsultat ottenut mostrano che, sebbene essta una correlazone tra valor assunt da due parametr d vulnerabltà ntrodott nel presente lavoro, ess debbono n generale rteners ndpendent n quanto relatv a due aspett dvers e complementar della performance strutturale attesa sotto ssma. Il fatto che la crs ntervenga generalmente per effetto della lmtata resstenza a taglo delle colonne suggersce che ntervent localzzat su d esse possano portare a drastche rduzon de lvell d vulnerabltà. D altra parte la quantfcazone de due parametr ntrodott può consentre d sceglere n va prelmnare tra la realzzazone d ntervent d tpo locale o globale per l adeguamento ssmco delle strutture n oggetto. BIBLIOGRAFIA Decreto Mnsterale 18 dcembre Norme tecnche aggornate relatve all edlza scolastca, G.U. n 29 del 2 febbrao Decreto Mnsterale 14 gennao Norme tecnche per le costruzon, G.U. n 29 del 4 febbrao EN (2004). Desgn of Structures for Earthquake Resstance - Part 1: General Rules, Sesmc Acton and Rules for Buldngs, December 2004; EN (2005). Desgn of Structures for Earthquake Resstance - Part 3: Assessment and Retrofttng of buldngs, June 2005; Faella C., De Santo D., Martnell E., Ngro E., 2006, Some Remarks on the Sesmc Assessment of RC Exstng Buldngs n Italy accordng to the Recent Codes, Proceedngs of the 1st European Conference on Earthquake Engneerng and Sesmology, Geneve (Swtzerland), 3-8 September Paper 75; Faella C., Lma C., Martnell E., Ngro E., Applcazone comparata d dvers Metod d Anals Non- Lneare d Strutture Esstent n C.A., Att del convegno Relus : Valutazone e Rduzone della Vulnerabltà Ssmca d Edfc esstent n c.a Maggo, Roma. Faella C., Lma C., Martnell E., Ngro E., Comparatve Applcaton of Capacty Models for Sesmc Vulnerablty Evaluaton of Exstng RC Structures, Proceedngs of the MERCEA 08 Conference, Luglo, Reggo Calabra. Fajfar P., Capacty Spectrum Method Based on Inelastc Demand Spectra, Earthquake Engneerng and Structural Dynamcs, 28(9), Kunnath S.K., Renhorn A.M., Abel J.F., A computatonal tool for evaluaton of sesmc performance of renforced concrete buldngs, Computer and Structures, vol. 41, n 1. Mazzon S., McKenna F., Scott M.H., Fenves G.L, et Al., OpenSees Open System for Earthquake Engneerng Smulaton, Pacfc Earthquake Engneerng Research Center, Unversty of Calforna. Berkeley (USA). Ordnanza n della Presdenza del Consglo de Mnstr, Prm element n matera d crter general per la classfcazone ssmca del terrtoro nazonale e normatve tecnche per le costruzon n zona ssmca, Supplemento Ordnaro 72, G.U. n 105 dell 8 maggo Ordnanza n della Presdenza del Consglo de Mnstr, Modfche ed ntegrazon all Ordnanza 3274 del Paulay T., Prestley M.J.N., Sesmc Desgn of Renforced Concrete and Masonry Buldngs, J.Wley & Sons, NY, 768pp., Rego Decreto 16//1939 n Norme per la esecuzone delle opere n conglomerato cementzo semplce ed armato. Santarella L., 1963: Prontuaro del Cemento Armato, XXV Edzone U. Hoepl - Mlano

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A.

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. CIRO FAELLA, ENZO MARTINELLI, DOMENICO DE SANTO, Unverstà d Salerno EMIDIO NIGRO,

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Valutazione degli edifici esistenti

Valutazione degli edifici esistenti La nuova normatva tecnca per le strutture n zona ssmca Valutazone ed adeguamento d edfc esstent Gaetano Manfred Dpartmento d Anals e Progettazone Strutturale Unverstà degl Stud d Napol Federco II L edlza

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

RE.SIS.TO : una metodologia speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura e calcestruzzo armato

RE.SIS.TO : una metodologia speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura e calcestruzzo armato RE.SIS.TO : una metodologa spedtva per la valutazone d vulnerabltà ssmca d edfc n muratura e calcestruzzo armato Craco Chnn, Claudo Mazzott, Marco Savoa DICAM - Dpartmento d Ingegnera Cvle, Chmca, Ambentale

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni Captolo 6 - Caratterzzazone dell azone ssmca sulle costruzon Lo studo della percolostà ssmca d un terrtoro consente d ottenere nformazon sulla ssmctà del sto n esame, sulle caratterstche de terremot che

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010)

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010) Stazone appaltante Responsable del procedmento Oggetto Prestazone COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO AREA TECNICA SERVIZIO LL.PP. GESTIONE DEL PATRIMONIO ED AMBIENTE P.zza Martr della

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencch 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Opera Provnca d Opera RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Strutture portant COMMITTENTE: Comune d Opera Mlano, 5/06/0 Il Progettsta Ing. Marco Camm (Ing. Marco Camm) Il Drettore

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso d Infrastrutture Idraulche II a.a. 2006-2007 Laurea n Ingegnera Cvle Facoltà d Ingegnera Prof.ssa Elena Volp Rcevmento: Materale ddattco: evolp@unroma3.t martedì 15:30-16:30, Dpartmento d Scenze

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Valutazione prestazionale di edifici in muratura in presenza di interventi di miglioramento sismico

Valutazione prestazionale di edifici in muratura in presenza di interventi di miglioramento sismico Valutazone prestazonale d edfc n muratura n presenza d ntervent d mgloramento ssmco Massmlano Ferraol, Gennaro D Lauro Dpartmento d Ingegnera Cvle, Seconda Unverstà d Napol, Va Roma 29 803 Aversa (CE)

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI VIBRAZIONI FLESSIONALI Costruzone d Macchne 3 Generaltà Il problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc,

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI M.Borgh, M. Mlan, F. Paltrner, M. Gudett 1 INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI M. Borgh (1, M. Mlan (1, F. Paltrner (1, M. Gudett ( (1

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE Saldatura (per fusone) Il gunto saldato: tp d gunt La normatva SALDATURE Dfett nel cordone d saldatura Resstenza statca secondo CNR-UNI 10011 Carch che sollectano l cordone Resstenza a fatca secondo CNR-UNI

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.10. Le strutture composte legno-legno e legno-calcestruzzo 5.10.1. Generaltà La necesstà d avere sezon con caratterstche nerzal va va pù elevate porta a sceglere sezon sempre maggor. In partcolare l

Dettagli

Analisi Dinamica di un Telaio Multipiano

Analisi Dinamica di un Telaio Multipiano CORSO DI DINAICA DELLE SRUURE DOCENE: PRO. ING. EDERICO PEROI Anals Dnamca d un elao ultpano A cura d Prof. ara Gabrella ulas Ing. aragraza D Plato . G. ulas e. D Plato Anals Dnamca elao IL SISEA SRUURALE

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli