STABILITÀ DEI PENDII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STABILITÀ DEI PENDII"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera g Cvle e Ambentale Sezone geotecnca ( STABILITÀ DEI PENDII Corso d Geotecnca Ingegnera g Edle, A.A. 200\20 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t p// ceau / a /

2 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Frane FRANE Def. Per fa franaa s ntende unrapdo spostamento t d una massa d rocca od terra l cu centro d gravtà s muove verso l basso e verso l esterno I prncpal fattor che nfluenzano la franostà sono: fattor geologc, ovvero caratter struttural (fagle e fratturazon), gactura, scstostà, assocazone e alternanza fra ltotp, degradazone, alterazone, event ssmc evulcanc; fattor morfologc ovvero pendenza de versant; fattor drogeologc, ovvero crcolazone drca superfcale e sotterranea, enttà e dstrbuzone delle presson nterstzal; fattor clmatc e vegetazonal, ovvero alternanza d lunghe stagon secche e perod d ntensa e/o prolungata povostà, dsboscament e ncend; fattor antropc, ovvero scav e rport, dsboscament e abbandono delle terre. e fattor ssmc, ovvero terremot o n generale azon dnamche esterne. 2/44

3 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Frane Le cause de movment franos possono essere: struttural o predsponent, prevalentemente connesse a fattor geologc, morfologc o og e drogeologc, og, occasonal o determnant (o scatenant), prevalentemente connesse a fattor clmatc, vegetazonal, antropc ed al manfestars d event ssmc o vulcanc Il movmento franoso s manfesta quando lungo una superfce (o d una fasca d terreno n prossmtà d una superfce) all nterno del pendo, le tenson tangenzal mobltate (domanda d resstenza, D) eguaglano la capactà d resstenza, C, al taglo del terreno. C FS D la domandad D, dpended dll dalla forma e dll dalla geometra t dl del pendo (acclvtà, tà estensone, ecc.) e dalle condzon d carco (presenza d costruzon caratterzzate da carch permanent o accdental o azon ssmche) la capactà àc dpended dll dalla resstenza al taglo mobltata lungo la superfce d scorrmento, varable con le deformazon (legge tenson deformazon) e le presson nterstzal (poszone della falda) 3/44

4 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Frane Un pendo nzalmente stable (FS > ) dventa nstable per: un aumento d D, determnato da un aggravo delle condzon d carco (dovuto ad es. ad una costruzone o a un ssma), o da un aumento dell acclvtà del pendo (dovuta ad esempo a erosone o sbancamento al pede). una rduzone d C dovuta ad un ncremento delle presson nterstzal (nnalzamento della falda, rduzone delle tenson d capllartà, ecc.) o per effetto d fenomen fsc, chmc o bologc N.B. La domanda e la capactà d resstenza lungo la superfce d scorrmento potenzale sono varabl nel tempo e nello spazo. In condzon d equlbro lmte del pendo (CD), l valore medo pesato della resstenza al taglo mobltata lungo la superfce d scorrmento è ntermedo tra la resstenza d pcco e la resstenza resdua. 4/44

5 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Frane GEOMETRIA DI UNA FRANA ) Zona d dstacco (concava rspetto al proflo topografco orgnaro) Zona d dstacco Alveo d frana (zona ntermeda) Alveo eo d frana Cumulo d frana (convessa rspetto al proflo topografco orgnaro) Cumulo d frana 5/44

6 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Frane ) GEOMETRIA DI UNA FRANA Zona d accumulo 0 9 L Zona d dstaccod L c x 8 c Pega Superfce d separazone Superfce d rottura y c. coronamento 2. scarpata prncpale, 3. testata o terrazzo d frana 4. fessure trasversal 5. la scarpata secondara 6. l terrazzo d frana secondaro 7. zona delle fessure longtudnal 8. zona delle fessure trasversal, 9. zona de rgonfament trasversal e, a valle, delle fessure radal, 0. ungha del cumulo d frana. fanco destro. 6/44

7 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Frane CLASSIFICAZIONE DI UNA FRANA I movment franos possono essere classfcat n base: forma della superfce d scorrmento (effettva o potenzale) al cnematsmo d collasso che nfluenzano la scelta del metodo d anals pù approprato e degl eventual ntervent d stablzzazone e d mtgazone degl effett. Sono stat propost dvers sstem d classfcazone delle frane tra qual l pù noto e utlzzato è l sstema d Varnes (978), che dstngue se class fondamental: I. croll II. rbaltament III. scorrment IV. espanson lateral V. colament VI. fenomen compless 7/44

8 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle METODI DI ANALISI Metod d anals I metod d anals della stabltà de pend pù dffus ed utlzzat nella pratca professonale sono metod all equlbro lmte. IPOTESI comportamento rgdo perfettamente plastco (l terreno non s deforma fno al raggungmento della condzone d rottura, e, n condzon d rottura, la resstenza al taglo s mantene costante e ndpendente dalle deformazon accumulate a) la rottura s manfesta lungo una superfce netta d separazone tra la massa n frana e l terreno stable, b) la massa n frana è un blocco ndeformato n moto d rototraslazone rgda, c) la resstenza mobltata lungo la superfce d scorrmento n condzon d equlbro lmte è costante nel tempo, ndpendente dalle deformazon e qund da movment della frana, e ovunque par alla resstenza al taglo, d) non è possble determnare né le deformazon precedent la rottura, né l enttà de movment del blocco n frana, né la veloctà del fenomeno.

9 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals problema pano (coè potzzano che la superfce d scorrmento sa d forma clndrca con drettrc ortogonal al pano consderato), s analzzano d norma una o pù sezon longtudnal del versante e trascurando gl effett trdmensonal (n genere è cautelatvo) SOLUZIONE In base alle potes fatte: l problema non è statcamente determnato (occorrono ulteror potes semplfcatve, che dfferscono da metodo n metodo). l rsultato dell anals non è unco ma dpende dal metodo adottato l rsultato dell anals s esprme n termn d: superfce d scorrmento crtca (superfce per la quale l rapporto fra resstenza dsponble e resstenza mobltata assume l valore mnmo) coeffcente d scurezza (rapporto fra resstenza dsponble e resstenza mobltata), 9/44

10 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend natural ed artfcal PENDII NATURALI ED ARTIFICIALI Occorre dstnguere pend natural da pend artfcal perché: volum n goco e le condzon d carco sono molto dvers alcun metod d anals sono pù adatt allo studo della stabltà degl un o degl altr, è generalmente molto dversa la conoscenza qualtatva e quanttatva dll della geometra superfcale e profonda, e delle propretà fsco meccanche de terren. Ne pend artfcal (ad es. fanch de rlevat stradal, degl argn o delle dghe n terra): quas sempre la geometra è semplce e nota, terren sono materal da costruzone omogene ed hanno caratterstche fsco meccanche note, lo schema bdmensonale e (problema pano) è aderente e alla arealtà fsca, le condzon d carco possono varare rapdamente nel tempo (ad es. per gl argn al varare del lvello del fume, o per le dghe al varare del lvello d nvaso 0/44

11 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend natural ed artfcal I pend natural nvece sono d norma caratterzzat da: una morfologa superfcale e profonda complessa, una grande varabltà spazale delle caratterstche fsco meccanche de terren, una meno rapda varazone delle condzon d carco (salvo le azon ssmche). Nel caso degl scav le condzon sono talora, n un certo senso, ntermede, poché la geometra superfcale è ben defnta, ma l terreno d cu è costtuto l pendo è naturale, e qund può essere caratterzzato anche da forte varabltà spazale, le condzon d carco, legate a temp e a mod d realzzazone a o e dello scavo e d permanenza e a dello scavo aperto, possono o varare sensblmente nel tempo. Le ndagn geologche, g drogeologche g e geotecnche, la cu estensone ed approfondmento devono essere commsurat, n termn anche economc, all mportanza, alle fnaltà, all estensone ed alla gravtà del problema n studo ed alla fase d progettazone, possono solo fornre un quadro approssmato e parzale della realtà fsca /44

12 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle SCHEMA DI PENDIO INDEFINITO Pend ndefnt Lo schema d pendo ndefnto è applcable al caso d: frane d scorrmento allungate, n cu l nfluenza delle porzon d sommtà e d pede è trascurable (coltr d terreno alluvonale o detrtco), d pccolo spessore rspetto alla lunghezza della frana, poste su un terreno d fondazone pù rgdo. Pend natural a) Pendo ndefnto d terreno ncoerente ascutto Condzone d equlbro W N T β W β NW cosββ TW sn β Sup. d rottura parallela al pendo N.B. Per smmetra le tenson sulle facce lateral del conco sono egual e opposte, qund le azon rsultant hanno la stessa retta d azone parallela al pendo, stessa drezone, stesso modulo, e verso opposto. Pertanto s eldono a vcenda e non ntervengono nelle equazon d equlbro. 2/44

13 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend ndefnt Nel caso n esame, consderando l equlbro alla traslazone lungo la superfce d base del conco, nclnata d un angolo β rspetto all orzzontale s ha che: C è la forza d taglo massma dsponble alla base del conco: C Tf N tan φ W cosβ tan φ (τ f σ tanφ ) D è la forza d taglo mobltata per l equlbro: D T W sn β NW cosβ β β FS C D W cosβ tan φ W sn β tan φ tan β W T W TW sn β In condzon d equlbro lmte: N FS β max φ 3/44

14 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend ndefnt OSS. la condzone d equlbro lmte s verfca per β φ, la superfce d scorrmento è parallela al pendo, la condzone d equlbro è ndpendente dalla profondtà della superfce d scorrmento, l unco parametro geotecnco necessaro per valutare l coeffcente d scurezza FS è l angolo d resstenza al taglo φ nelle verfche d scurezza è opportuno assumere φ φ cv ne pend natural può avers β > φ per effetto d capllartà, leggera cementazone, radc, altezza lmtata del pendo. b) Pendo ndefnto d terreno ncoerente totalmente mmerso n acqua n quete N.B. Oltre alle forze present nel caso d terreno ncoerente ascutto agsce sul conco una spnta dell acqua, rsultante delle presson drostatche agent sulle paret, che rsulta vertcale e dretta verso l alto, par al peso specfco dell acqua per l volume del conco. W N T β W β NW cosβ TW sn 4/44

15 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend ndefnt Per l equlbro basta fare rfermento al peso mmerso (o effcace) del conco, che vale (con rfermento ad uno spessore untaro del conco): W γ a d FS C D W cosβ tan φ W sn β tan φ tanβ a β NW cosβ come per l caso d pendo ascutto. d β W N T W TW sn 5/44

16 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend ndefnt C) Pendo ndefnto d terreno omogeneo con fltrazone parallela al pendo τ è la tensone tangenzale mobltata per l equlbro: T W sn β τ l l τ f è la tensone tangenzale massma dsponble bl alla base dl del conco τ f σ tanϕ + c (σ u) tanϕ + c N l dove: u tan ϕ + c [( m) γ + m γ ] z W sat W cosβ u tan ϕ + c l l cosβ B lnea 2 u γ w h w m z γ w cos β equpotenzale l N.B. la rsultante delle presson nterstzal agent sulle due facce vertcal del conco è uguale ed opposta e che lungo la base nferore la dstrbuzone delle 6/44 presson nterstzal è unforme A C D m z β γ γ sat

17 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend ndefnt qund: τ f FS τ c 2 + [( m) γ + m γ ] z cos β tan φ [( m) γ + m γ ] z sn βcosβ sat Per c 0: FS [( m) γ + m γ ] tan φ [( m) γ + m γ ] tan β mz sat z FS m(z w 0) Perc 0eγ γ sat : FS ( γ m γ ) sat 0 < m < (0 < z w < z) tan φ 2 tan β m<0(z w z) γ sat w tan φ tanβ γ FS γ sat FS tan φ tan β 2 tan φ tan β ( γ m γ ) tan φ sat tan φ FS tan β tan φ tan β γ sat w tanβ z z w 7/44

18 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend d altezza lmtata SCHEMA DI PENDIO DI ALTEZZA LIMITATA Lo schema d pendo d altezza lmtata è applcable al caso d: frane d scorrmento nfluenzate delle porzon d sommtà e d pede, con superfce d scorrmento curvlnea (molto spesso crcolare o a forma d sprale logartmca) d spessore confrontable rspetto alla lunghezza della frana. Pend artfcal Per le verfche d stabltà d pend d altezza lmtata con metod all equlbro lmte, s consdera l equlbro d una massa d terreno delmtata da una superfce d slttamento d forma nota. La resstenza al taglo dsponble, C, e quella mobltata, D, sono calcolate mpegando solo le equazon d equlbro statco ed l crtero d rottura d Mohr Coulomb. Il coeffcente d scurezza è: FS C D ed è assunto costante lungo tutta la superfce d scorrmento potenzale. 8/44

19 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle METODI DIRETTI E INVERSI Pend d altezza lmtata METODI DIRETTI: s stma l coeffcente d scurezza d un pendo stable, s fssa la geometra superfcale e profonda, s attrbuscono valor d progetto a parametr geotecnc, s potzza l enttà e la dstrbuzone delle presson nterstzal, e s determnano per tentatv l coeffcente d scurezza e la superfce d scorrmento crtca (rcordando che per quest ultma s ntende la superfce cu è assocato l mnmo valore del rapporto fra resstenza dsponble e resstenza mobltata); METODI INVERSI: la frana è n atto o è avvenuta, la superfce d scorrmento è nota o spermentalmente determnable, e le equazon d equlbro consentono d determnare, posto FS, la resstenza al taglo meda n condzon d rottura lungo la superfce d scorrmento. 9/44

20 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle PENDII ARTIFICIALI Pend artfcal Pendo d rlevato Pend artfcal Pendo d scavo ) Morfologa semplce e regolare 2) Problema 2 D (lunghezza >> altezza) 3) Pend d altezza lmtata ( metod all equlbro lmte consderano l equlbro d una massa d terreno delmtata dalla superfce topografca e d rottura d forma nota Pendo d rlevato d norma s ha una dfferenza tra l terreno naturale d fondazone e l terreno artfcale d costruzone del rlevato. la messa n opera del rlevato, determna nel terreno d fondazone un ncremento delle tenson total e un processo d consoldazone (occorre anchelaverfcadcapactàportanteabreveealungotermnedelterrenod fondazone). 20/44

21 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend artfcal nel corpo de rlevat stradal le presson nterstzal sono, d norma, nulle (o negatve) e la verfca d stabltà del pendo può essere svolta n termn d tenson effcac nel corpo de rlevat argnal e delle dghe n terra le presson nterstzal varano con le condzon d carco draulco nello spazo e nel tempo: a) n condzon d moto d fltrazone assente o stazonaro è possble msurare o calcolare la dstrbuzone delle presson nterstzal e svolgere l anals d stabltà n termn d tenson effcac. b) n condzon d moto d fltrazone transtoro (ad es. dopo uno svaso rapdo), se l terreno è poco permeable, la dstrbuzone delle presson nterstzal è dffclmente determnable e l anals d stabltà vene svolta n termn d tenson total (cu relatva alla pressone d consoldazone nzale). N.B. Per un pendo n rlevato la condzone pù crtca èlab) a breve termne, poché vene a mancare la pressone dell acqua che sostene l pendo (aumenta D e rmane nvarata C, FS C/D FS mn ). Col dsspars delle sovrappresson nterstzal, la resstenza al taglo (e qund C), e FS C/D tenderanno a crescere (condzone a lungo termne). 2/44

22 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend artfcal Pendo n scavo terreno non omogeneo e, qund, anals pù ncerta per scav sotto falda s determna un moto d fltrazone ascendente e sono pertanto necessare le verfche al sfonamento e d stabltà del fondo scavo se n uno scavo sotto falda s mantene ascutto l fondo dello scavo per permettere le lavorazon le tenson total s rducono vavacheprocedelo scavo, mentre le presson nterstzal e le presson effcac varano con temp che dpendonod dll dalla permeabltà dl del terreno. FS C/D, vara nel tempo, ed l momento crtco d mnmo valore d FS, dpende dalla natura del terreno. Pano d campagna Fase SCAVO Lvello d falda nzale Fase 2 Fase 3 22/44

23 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Pend artfcal a) Terren ncoerent: Ne terren granular molto permeabl (sabbe e ghae) la falda assume la poszone d equlbro va va che procede lo scavo (non solo le presson total, ma anche le presson nterstzal ed effcac varano n tempo reale, e l moto d fltrazone è, stante per stante, n regme stazonaro) le verfche d stabltà possono e devono essere esegute n termn d tenson effcac, preva valutazone del retcolo drodnamco. b) Terren coesv Ne terren a grana fne poco permeabl (lm e arglle), durante lo scavo nascono sovrappresson nterstzal che non possono dsspars rapdamente (le condzon d stabltà sono dpendent dal tempo, e n genere non s conosce l evoluzone delle presson nterstzal). le verfche d stabltà devono essere esegute sa a breve termne (n tenson total), sa a lungo termne (n tenson effcac). N.B. La condzone pù crtca per la stabltà èalungotermne(a causa dello scarco tensonale s ha una dmnuzone stantanea t d D, mentre le tenson effcac, e qund C, s rducono lentamente con l dsspars delle sovrappresson nterstzal negatve (FS dmnusce gradualmente). 23/44

24 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Ipotes terreno omogeneo (γ) METODO DI CULMANN Metod d anals pendo d altezza lmtata (H) superfce d scorrmento pana (potes non realstca né cautelatva) crtero d Mohr Coulomb (τ f c +σ tgϕ ): S consdera l equlbro del cuneo d rottura ABC (ved metodo d Coulomb) 2 2 sen( β θ) W γ H BC γ H (cot θ cotβ) γ H senβsenθ N W cos θ T W senθ N σ AC T τ AC γ H 2 2 γ H N H senθ T H senθ ( β θ) sen cos θ senβ senθ ( β θ) sen sen β ( β θ) sen γ H senβ ( β θ) sen γ H senβ cosθ senθ B H W N A β θ T C 24/44

25 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Dalla defnzone d fattore d scurezza, FS, e applcando l crtero d Mohr Coulomb (τ f c +σ tgϕ ): τf c + σ tan φ c tan ϕ τ + σ cm + σ tan ϕm FS FS FS FS Sosttuendo le espresson della tensone normale, σ, e tangenzale, τ, mede: 2 ( β θ) sen( β θ) sen γ H senθ c m + γ H cosθ tan φ senβ 2 senβ sen( β θ) c m γ H ( senθ cosθ tan φm ) 2 senβ La condzone crtca per l equlbro s ha quando l contrbuto della coesone alla tensone mobltata, c m c m,max β + φ θcr c m 2 0 θ FS(C m c,ϕ m ϕ) c m,max m m nclnazone del pano d rottura ( β φ ) γ H cos 4 senβ cos φ H cr m m 4 c senβ cos φ ( ) γ cos β φ altezza massma compatble con l equlbro

26 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Terreno coesvo saturo n condzon non drenate ( anals n tenson total) θ cr β 2 H cr 4c γ u sen β cosβ Nel caso d scavo n parete vertcale (β 90 ): θ 45 cr H cr 4c γ u N.B. S pervene alla stessa soluzone applcando la teora d Rankne, consderando la tensone orzzontale mnma per l equlbro (σ a σ v 2c u ) e la confgurazone n cu la spnta totale è nulla (z cr 2c u /γ H/2) OSS. Il metodo d Culmann (come l metodo d Coulomb per la spnta delle terre) s presta a soluzon grafche basate sulla costruzone del polgono delle forze, e può essere utlzzato anche per geometre del pendo pù complesse e rregolar, e n presenza d carch concentrat o dstrbut sulla superfce 26/44

27 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Ipotes METODO DI TAYLOR Metod d anals terreno omogeneo (γ) pendo d altezza lmtata superfce d scorrmento crcolare crtero d Mohr Coulomb (τ f c +σ tgϕ ): a) Rottura d pendo Cercho d pede Cercho d pendo b) Rottura d base Cercho medo 27/44

28 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Caso I: pendo costtuto da materale puramente coesvo È applcable per la verfca a breve termne d pend d arglla omogenea satura non fessurata n condzon non drenate (γ γ sat, ϕ u 0,τ c u ). Il tpo d rottura e la poszone del cercho crtco dpendono: dall nclnazone β del pendo, dal fattore d profondtà n d H /H In condzon d equlbro lmte l altezza crtca del pendo vale H c N s c u γ dove N s N s (n d,β) è admensonale e dpended dll dalla geometra t dl del problema H FS H c N s c u γ H 28/44

29 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals per un pendo a parete vertcale (β 90 ) cu N s 3.85 Hc 3,85 <H C(Culmann) γ per angolo d pendo β >53 l cercho crtco è sempre d pede; H c c u 4 γ per angolo d pendo β < 53 l cercho crtco può essere d pede, medo o d pendo a seconda d H n assenza d uno strato compatto d base (n d ) cu Hc 5,52 ndpendente da β. γ 29/44

30 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Caso II: pendo costtuto da materale dotato d coesone e attrto Èapplcable per: la verfca a breve termne d pend d arglla omogenea non satura (γ < γ sat, ϕ u >0,τ c u + σ tanϕ u ), la verfca a lungo termne d pend d arglla omogenea sovraconsoldata n assenza d falda (u 0, ϕ >0,τ c +σ tanϕ ), S basa sul metodo del cercho d attrto, concentrco alla superfce crcolare d scorrmento (d raggo R) e avente raggo R senϕ. In ogn punto della superfce d scorrmento, la drezone della tensone mutua (somma dello sforzo normale e della tensone tangenzale dovuta all attrto), n condzon d equlbro lmte, forma un angolo ϕ con la normale alla superfce ed è tangente al cercho d attrto. Cercho d attrto W peso del lterreno c coesone rsultante P forza rsultante φ angolo d resstenza al taglo β nclnazone del pendo Superfce d scorrmento crcolare 30/44

31 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Per un assegnato valore d ϕ l altezza crtca del pendo è data dall equazone: H c N s c γ β p Fattore d stabltà, N γ H /c S c Inclnazone del pendo, β ( ) 3/44

32 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle METODI DELLE STRISCE Metod d anals I metod delle strsce s applcano n genere per le verfche d stabltà de pend natural, spesso caratterzzat da una complessa e rregolare morfologa superfcale e profonda, e da una forte varabltà delle condzon stratgrafche e geotecnche. Procedura: s consdera una o pù sezon longtudnal del pendo n base alla massma pendenza e/o ad altre condzon crtche (presenza d strutture o nfrastrutture, d dscontnutà morfologche o geologche, o anche de segn che ndcano un movmento); s potzza una superfce clndrca d scorrmento potenzale, S ssuddvdelaporzonedterreno delmtato da S e dalla superfce topografca n n conc medante n tagl vertcal, non necessaramente d eguale larghezza, ma tal che l arco d cercho alla base d cascuno d ess rcada nteramente n un unco tpo d terreno Lvello dell acqua 2 3 n- n Superfce S Terreno tpo Terreno tpo 2 32/44

33 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Ipotes h. stato d deformazone pano (ovvero superfce clndrca e trascurabltà degl effett trdmensonal), Δx - h2. arco della superfce d scorrmento alla base del conco approssmable con la relatva corda, h3. comportamento del terreno rgdoperfettamente plastco e crtero d rottura d Mohr Coulomb, b E E X E - h U W X - T U - h4. coeffcente d scurezza FS eguale per la componente d coesone e per quella d attrto, e unco per tutt conc, ovvero: α a N U b, T T f FS FS ( c Δl + N tan ϕ ) con Δl Δx cosα 33/44

34 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Grandezze note Geometra del conco: Δx, h, α Caratterstche fsche e meccanche del terreno: γ, c, ϕ Profondtà della falda: z w Tf T (not, FS e N ) T ( c Δl + N tan ϕ ) FS FS W,U,U b - Δx E - X Grandezze ncognte E, N, X, b, a, FS b E U h W X - U - Incognte Equazon d equlbro FS n Σ V 0 n n- n- X n N n ΣH H 0 E n Σ M 0 n- b n. tot. 5n-2 3n a α a N T U b, Problema ndetermnato 34/44

35 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Per rdurre l numero delle ncognte e rendere l sstema determnato, è necessaro ntrodurre alcune potes semplfcatve. I dvers metod delle strsce dfferscono sulle potes semplfcatve assunte. I due pù semplc e pù dffus metod delle strsce sono: l metodo d Fellenus l metodo d Bshop semplfcato. h5. Un potes comune a quest e ad altr metod eo è quella d superfce e d scorrmento crcolare. Se s accetta tale potes, l coeffcente d scurezza rsulta par al rapporto fra momento stablzzante e momento rbaltante rspetto al centro della crconferenza: n n r Tf MS FS n n MR r T [ c Δ l + N tan ϕ ] W senα 35/44

36 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Il sstema può essere rcondotto qund ad un unca equazone, esprmendo le forze eche agscono o sul sngolo o conco co con rfermento e e toal polgono o delle e forze:. F 4 Drezone normale alla superfce d scorrmento α F F 3 F 2 F W + (X X ) F F 2 3 (E T F + E 4 N Ub ) + (U U ) 36/44

37 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Metodo d Fellenus Ipotes agguntva: h6(f). Per ogn conco la rsultante delle component delle forze agent sulle facce lateral (E, X) nella drezone normale alla superfce d scorrmento è X X cosα + E E + (U U ) senα nulla ( ) [ ( ) ] 0 ( Per l sngolo conco, l equazone d equlbro nella drezone normale alla superfce d scorrmento è: F cosα + F senα 2 F4 [ W + (X X ) ] cos α + [ (E E ) + (U U ) ] sen α N + Ub h6(f) W cos N + pressone unforme alla base α U N W cos α U b W cos α u b Δ l Il metodo d Fellenus è n genere conservatvo. b n M S FS n M R [ c Δl + (W cos α u Δl ) tan ϕ ] W senα b 37/44

38 Dr. Ing. Johann Faccorusso Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals Metodo d Bshop semplfcato Ipotes agguntva: h6(b). Per ogn conco la rsultante delle component delle forze agent sulle facce lateral (E, X) nella drezone vertcale è nulla 0 ) X X ( Per l sngolo conco, l equazone d equlbro nella drezone vertcale è: 0 ) X X ( 4 3 cos F sen F F α α 4 3 b cos ) U (N sen T ) X (X W α + α + h6(b) b cos ) U (N sen T W α + α ( ) tan N l c T ϕ + Δ ( ) b l u U cos x l tan N l c FS T Δ α Δ Δ ϕ + Δ W b l u U Δ cos cos x u N sen tan N cos x c FS W α α Δ + α ϕ + α Δ α ϕ + α α Δ Δ FS tan tan cos tan x c FS x u W N

39 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Metod d anals n M [ c Δx + (W u Δx ) tan ϕ ] S M FS n M S M S R W senα cos α + tan α tan ϕ FS Soluzone per va teratva. N.B. Il valore d FS calcolato con tal metod è relatvo alla superfce d scorrmento potenzale consderata, l valore mnmo d FS (relatvo alla superfce crtca) deve essere determnato per tentatv. 39/44

40 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Scelta d FS SCELTA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA La scelta dl del valore dl del coeffcente d scurezza mnmo (FS mn ) rchede hd un gudzo crtco da parte dell ngegnere geotecnco, che deve consderare: l affdabltà del modello geotecnco, lmt del metodo d calcolo, le conseguenze d un eventuale rottura, la vulnerabltà delle strutture e delle nfrastrutture rspetto agl spostament ammssbl (stato lmte d servzo), l tempo (la stabltà deve essere asscurata per un breve oppure per un lungo perodo d tempo). Precedente Normatva Italana (D.M. LL.PP. /03/88) Nel caso d terren omogene e ne qual le presson nterstzal sano note con suffcente attendbltà, l coeffcente d scurezza non deve essere mnore d,3. Nelle altre stuazon l valore del coeffcente d scurezza da adottare deve essere scelto caso per caso, tenuto conto prncpalmente p della complesstà strutturale del sottosuolo, delle conoscenze del regme delle presson nterstzal e delle conseguenze d un eventuale fenomeno d rottura. 40/44

41 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Scelta d FS Normatva Italana n vgore (NTC 08) Il lvello d scurezza è espresso, n generale, come rapporto tra resstenza al taglo dsponble, presa con l suo valore caratterstco, e sforzo d taglo mobltato lungo la superfce d scorrmento effettva o potenzale. Il grado d scurezza rtenuto accettable dal progettsta deve essere gustfcato sulla base del lvello d conoscenze raggunto, dell affdabltà de dat dsponbl e del modello d calcolo adottato n relazone alla complesstà geologca e geotecnca, nonché sulla base delle conseguenze d un eventuale frana... Dunque, non vene ndcato un valore da adottare per FS. A ttolo ndcatvo: se la conoscenza delle condzon stratgrafche e geotecnche è buona, e le conseguenze d una eventuale rottura non sono partcolarmente drammatche, per le verfche d stabltà d scav o d pend natural a pror (drette),.3 < FS mn <.4 a posteror (nverse).2 < FS mn <.3 valor maggor devono essere utlzzat per opere specal (dghe n terra, ecc.) 4/44

42 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Stablzzazone delle frane INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DELLE FRANE Per stablzzare una frana n atto, o comunque per aumentare l coeffcente d scurezza d un pendo: C FS D occorrono ntervent volt a produrre una dmnuzone d D o un aumento d C, oppure entrambe le cose Dmnuzone della resstenza mobltata per l equlbro, D la rproflatura del pendo, ovvero la modfca della superfce topografca con rduzone della pendenza, alleggermento della sommtà e/o appesantmento del pede del pendo ( ad es. per movment franos d tpo rotazonale non molto profond); l nsermento d opere d sostegno passve (mur, terra armata, parate, pal, retcol d mcropal e pozz, al pede della frana), con lo scopo d trasferre la spnta dell ammasso a strat pù profond e stabl (solo per frane d spessore modesto). 42/44

43 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Stablzzazone delle frane Aumento d della capactà d resstenza, C le opere per la dscplna delle acque superfcal (foss e cunette d guarda, fascnate, nerbment e rmboschment), che hanno lo scopo d rdurre le nfltrazon d acqua dalla superfce e qund le presson nterstzal, e d aumentare la resstenza al taglo del terreno pù superfcale, anche per mezzo delle armature costtute dall apparato radcale delle pante (hanno effcaca solo per stablzzare la coltre pù superfcale d terreno); le opere d drenaggo superfcal e profonde (trncee drenant, pozz drenant, dren suborzzontal, cuncol e gallere drenant, elettroosmos) hanno lo scopo d rdurre le presson nterstzal e qund accrescere le presson pe effcac e la resstenza e e aal taglo del terreno e (sono (o o provvedment po e pù dffus ed effcac per la stablzzazone della maggor parte de movment franos profond); pastre e trav che, per mezzo d trant d ancoraggo pretes, comprmono l terreno aumentando le tenson normal, e qund la resstenza al taglo, lungo la superfce d scorrmento; altr ntervent fnalzzat al mgloramento delle caratterstche meccanche del terreno (nezon d mscele chmche o cementze, trattament termc ) utlzzabl solo n cas partcolar. 43/44

44 Dr. Ing. Johann Faccorusso Corso d Geotecnca per Ingegnera Edle Stablzzazone delle frane CRITERIO PRINCIPIO FISICO PRO VVEDIMENTO NOTE Rduzone degl sforz tangenzal lungo la superfce d scvolamento Scavo d alleggermento sulla sommtà del pendo Abbattmento della scarpata Non sempre fattble per l costo elevato, per l esstenza d manufatt, per pend molto lungh Rduzone delle forze che tendono a provocare la rottura Trasfermento degl sforz tangenzal ad element struttural fondat o ancoratadad una formazone sottostante non nteressata dal dssesto Mur d sostegno Sstem d pal Ancoragg pesa nt Parate e palancolate con o senza ancoraggo Molto costos e non sempre adeguat Non sempre effcac Devono esser e progettat con crter cautelatv t specalmente quando prevst con funzone d sostegno permanente Chod S applcano prevalentemente a pend n rocca Aumento degl sforz normal total lungo la superfce d scvolamento Applcazon delement struttural con trant pretes Applcazon d rnfanch o placcagg al pede del pendo Allontanamento delle acque superfcal Drenaggo: a) dren orzzontal Rduzon delle presson Aumento delle forze nterstzal n punt ntern o b) pozz resstent lungo l contorno c) dren vertcal d) gallere drenant e) trncee drenant Spesso applcabl Elettroosmos Mgloramento della resstenza al taglo del materale Addensamento Inezon Congelamento Cottura Generalmente d costo elevato ed applcabl solo n terren o rocce partcolar 44/44

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

PROGRAM GEO - Soils Win ver.2 per Windows. 3. Teoria e Normativa. 3.1 Definizione del problema.

PROGRAM GEO - Soils Win ver.2 per Windows. 3. Teoria e Normativa. 3.1 Definizione del problema. 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows 3.1 Defnzone del problema. Le procedure d anals d stablta' d un pendo n terra, attraverso la valutazone dell'equlbro lmte, consstono nella stma

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII CDM DOLMEN e omna IS srl - Va Drovett 9/F, 10138 Torno Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t Sommaro PREMESSA 1 1 DATI

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI ******** ANALISI DI STABILITÀ Propretà: Gost s.r.l. localtà Stradone, Moano - (PG) Sena, 13 gugno 2011 GEOSOL

Dettagli

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/05 E SUCCESSIVE MODIFICHE COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI SETTORE: COMUNE DI GRAVEDONA

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2:

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2: COMUNE DI PERGINE VALDARNO (PROVINCIA DI AREZZO) PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2: Verfca d stabltà de versant Consorzo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno 1 Rpartzone stat tensonal tra le fas d un terreno I carch estern e le forze d massa agent sul mezzo soldo contnuo deale sono eulbrat dalle tenson defnte con t δ F = lm δ A 0 δ A δf Nel terreno (mezzo granulare

Dettagli

CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e Ambentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso d Geotecnca Ingegnera Edle, Johann Faccorusso

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 4-01 - 011 Eserczo 1. Il dsco d raggo esterno, massa M e nerza barcentrca J rotola senza strscare lungo un pano nclnato dell angolo α = 30 o. È collegato a

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE IS GeoPend MANUALE UTENTE IS GeoPend Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 4 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 6 1.1.5 Metodo

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STATICA DEI CRI RIGIDI La Statca è la parte della Meccanca che s occupa dello studo dell equlbro de corp, ovvero d quella condzone che consste nel permanere ndefnto de corp stess n uno stato d quete o

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

OPERE di SOSTEGNO FLESSIBILI in GABBIONATE

OPERE di SOSTEGNO FLESSIBILI in GABBIONATE OPERE d SOSTEGNO FLESSIBILI Crter d Dmensonamento e Progettazone estratto dal Manuale d Progettazone n fase d realzzazone Indce Premessa... 3 Determnazone della spnta eserctata sulle gabbonate... 5 Effetto

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati C.L.M. nterfacoltà Botecnologe Medche, Molecolar e Cellular Bomeccanca de tessut bologc e ngegnerzzat Prof. Ing. zaccara.delprete@unroma1.t Dpartmento d Ingegnera Meccanca e Aerospazale Va Eudossana 18

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli