PROGRAM GEO - Soils Win ver.2 per Windows. 3. Teoria e Normativa. 3.1 Definizione del problema.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAM GEO - Soils Win ver.2 per Windows. 3. Teoria e Normativa. 3.1 Definizione del problema."

Transcript

1 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows 3.1 Defnzone del problema. Le procedure d anals d stablta' d un pendo n terra, attraverso la valutazone dell'equlbro lmte, consstono nella stma d un coeffcente d scurezza alla traslazone e/o alla rotazone del volume d terra compreso fra la superfce del versante ed una superfce d taglo potenzale mposta. La procedura d calcolo prende n consderazone tutte le forze e/o moment agent lungo l pano d taglo, fornendo una valutazone della stablta' globale attraverso le equazon d'equlbro fornte dalla statca. Il coeffcente d scurezza globale del pendo vene calcolato attraverso l rapporto fra la resstenza d taglo massma dsponble lungo la superfce d rottura e gl sforz tangenzal mobltat lungo tale pano: con Fsc= coeffcente d scurezza; Tmax= resstenza d taglo massma; Tmob= sforzo tangenzale mobltato. Fsc = Tmax / Tmob; All'equlbro(Tmax=Tmob) Fsc deve essere ovvamente uguale a 1. Il pendo potrebbe essere consderato n teora stable, quando Fsc rsulta maggore d 1 (Tmax>Tmob), nstable n caso contraro (Tmax<Tmob). In realta', per tener conto dell'ncertezza ntrodotta dalle potes semplfcatrc nella procedura d calcolo e soprattutto dell'approssmazone con cu sono not parametr geotecnc del terreno, per Legge e per consuetudne pratca la stablta' puo' drs raggunta solo nel caso n cu Fsc sa maggore d 1.3 (D.M ) o d 1,1 (D.M ) n condzon statche e maggore d 1.1 (D.M ) o d 1,0 (D.M ) n presenza d ssma. 85

2 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows 3.2 Impostazone della procedura d calcolo. Nell'applcare le equazon della statca al problema dell'anals d stablta' d un pendo n terra occorre potzzare che sano verfcate le seguent condzon: a) la verfca va eseguta prendendo n esame una strsca d versante d larghezza untara (soltamente d 1 metro), trascurando l nterazone laterale fra tale strsca ed l terreno contguo; b) la resstenza al taglo lungo la superfce potenzale d rottura deve essere esprmble attraverso la legge d Coulomb: Tmax = c + γ h tg ϕ; con Tmax = resstenza d taglo massma del terreno; c= coesone del terreno; γ= peso d volume del terreno; h= profondta' della superfce d rottura; ϕ = angolo d resstenza al taglo del terreno. c)la precsone con cu vengono stmat n sto o n laboratoro parametr geotecnc coesone e angolo d resstenza al taglo deve essere la stessa: n caso contraro la resstenza al taglo mobltata dovrebbe essere espressa nel seguente modo: Tmob = (c/fscc) + (γ h tg ϕ/fscp); con Fsc =coeffcente d scurezza legato a c; Fscp =coeffcente d scurezza legato a ϕ; Con l D.M due fattor d scurezza parzal vanno post ugual a 1, mentre nel D.M sono ugual rspettvamente a (Approcco I combnazone 2): Fsc =1,25 (coesone drenata) o 1,40 (coesone non drenata); Fscp =1,25. 86

3 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows d) deve avers una dstrbuzone omogenea degl sforz tangenzal mobltat (Tmob) lungo la superfce potenzale d rottura. Questo sgnfca che n ogn punto del pano potetco d scvolamento parametr dell'equazone d Coulomb c, ϕ, γ ed h devono avere lo stesso valore. Per lmtare l'errore ntrodotto nel calcolo da quest ultma potes, la superfce d scvolamento vene, nella maggor parte delle procedure d calcolo note n letteratura, suddvsa n pu' settor (conc), all'nterno de qual s consdera realzzata la condzone d omogeneta' d Tmob. Nella pratca lmt de conc vengono fatt cadere dove v sa una varazone sgnfcatva d γ, c e ϕ del terreno o n corrspondenza d varazon sgnfcatve nel proflo topografco del versante. Questo modo d'mpostare l problema conduce pero' all'ntroduzone nella rsoluzone analtca d nuove ncognte che esprmono l modo n cu nteragscono fra loro, lungo le superfc dvsore, var conc. In defntva nel calcolo del valore d Fsc ntervengono le seguent ncognte(n=numero de conc preso n consderazone): a) le forze normal (N) agent sulla base del conco ( n ncognte); b) le forze tangenzal (T) agent sulla base de conc ( n ncognte); c) punt, sulla base del conco, d applcazone delle forze normal e tangenzal (n ncognte); d) le forze orzzontal agent lungo le superfc d separazone de conc ( n- 1 ncognte); e) le forze vertcal agent lungo le superfc d separazone de conc (n-1 ncognte); f) punt d applcazone, sulle superfc d separazone de conc, delle forze d) ed e) (n-1 ncognte); g) l coeffcente d scurezza Fsc (1 ncognta). In totale l problema comporta l'ntroduzone d 6n-2 ncognte. Per la sua rsoluzone sono dsponbl: a) 3n equazon d'equlbro; b) n equazon del tpo: 87

4 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows con l = lunghezza del conco; T = (c l + N tg ϕ)/fsc; che collegano fra loro, per ogn conco, le ncognte N, T ed Fsc. c) n equazon ottenute ponendo che l punto d applcazone d N e T cada a meta' della base del conco. In totale qund sono dsponbl 5n equazon per la soluzone analtca del problema. Perche' s possa arrvare alla determnazone d Fsc occorrerebbero ovvamente tante equazon quante sono le ncognte. In realta' perche' l problema sa statcamente determnato, e qund rsolvble, mancano ancora n-2 equazon (la dfferenza fra l numero delle ncognte,6n-2, ed l numero delle equazon dsponbl, 5n). Le equazon mancant possono essere ottenute ntroducendo nell'anals ulteror potes semplfcatrc. Tal potes rguardano generalmente la dstrbuzone delle forze lungo le superfc d separazone de conc. Le vare procedure d rsoluzone del problema dfferscono essenzalmente per la schematzzazone che vene fatta d questa dstrbuzone. 88

5 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows 3.3 Rsoluzone con metod dell'equlbro lmte Metodo d Fellenus. Con l metodo d Fellenus s pone la condzone che le forze agent sulle superfc d separazone de conc (forze d nterstrsca) sano trascurabl. E un metodo basato sull equlbro de moment agent. Posto: N=Wconco() cos α; con Wconco()=peso del volume d terra compreso nel conco -esmo; α=nclnazone della base del conco -esmo; N=componente normale alla base del conco d Wconco(). Imponendo l equlbro de moment rspetto al centro della superfce crcolare d scvolamento potenzale del pendo, s può scrvere: ΣR sen α Wconco()=ΣR T; n cu l prodotto R sen α rappresenta l bracco d Wconco(). S ottene nfne: Fsc = Σ(C Lconco()+N tg ϕ) / Σsen α Wconco(); con C=coesone agente lungo la base del conco ; Lconco()=lunghezza della base del conco ; ϕ=angolo d attrto agente lungo la base del conco ; Introducendo l contrbuto dovuto alla presenza d falda drca s ottene: Fsc = ΣC Lconco() + (N-hfalda() Lconco())tg ϕ] / ΣWconco() sen α ; 89

6 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows n cu: hfalda()=altezza della falda rspetto alla base del conco ; Il metodo d Fellenus conduce generalmente a sottostme d Fsc rspetto a metod pù rgoros, soprattutto n terren coesv e/o sovraconsoldat e per superfc profonde. L errore è comunque a favore della scurezza, anche se n alcun cas può superare l 20% rspetto a metod rgoros. Può essere utlzzato con superfc d calcolo crcolar e d forma qualsas. Questo metodo, come successv che verrano pres n esame, può a volte fornre coeffcent d scurezza negatv. Cò s verfca, quando l nclnazone della superfce d scvolamento al pede assume valor negatv molto elevat, come nel caso d superfc molto profonde rspetto alla loro estensone n lunghezza. Queste superfc vanno consderate scuramente stabl e l valore d Fs stmato prvo d sgnfcato. Nel programma le superfc d scvolamento che presentano valor d Fs negatv vengono gnorate Metodo d rsoluzone d Bshop (semplfcato). Con l metodo d Bshop semplfcato s pone la condzone che le forze vertcal agent sulle superfc d separazone de conc sano trascurabl. D conseguenza conc nteragscono fra d loro solo attraverso forze orentate lungo l'orzzontale. E anche questo un metodo basato sull equlbro de moment agent. Vene supposto che la superfce potenzale d scvolamento sa crcolare. La resstenza al taglo massma dsponble lungo la superfce potenzale d rottura e' data, per ogn conco da: T max = X / (1 + Y / F s ); con X = ( c + (g x h - g w x h w ) x tg ϕ) x dx / cos α con gw = peso d volume dell'acqua; h w = altezza dell'acqua sulla base del conco; dx = lunghezza del conco lungo l'orzzontale; 90

7 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows α = nclnazone del conco sull'orzzontale. Y = tg α x tg ϕ La resstenza al taglo mobltable lungo l pano d taglo e' per ogn conco data da: con Z = g x h x dx x sen α T mob = Z Il coeffcente d scurezza del pendo vene espresso come segue: F s = (=1-n) T max / (=1-n)T mob S not che l coeffcente d scurezza Fs, che e' la grandezza da determnare, vene a comparre anche al numeratore attraverso l'espressone della T max. D conseguenza non sarà possble la determnazone dretta d Fs. La procedura da adottare dovra' essere d tpo teratvo, fno all'ottenmento della convergenza su un valore pratcamente costante d Fs. Quest sono pass da segure: 1. s ntroduce un valore nzale d Fs (per es. ottenuto applcando Fellenus) e s calcola un prmo valore del coeffcente d scurezza; 2. l nuovo valore d Fs (Fs') ottenuto vene confrontato col valore d partenza; 3. se la dfferenza supera un lmte prefssato ( es. Fs'-Fs>0.001), s rtorna al passo a), nserendo, al posto del valore d partenza d Fs, l nuovo valore calcolato; 4. se la dfferenza rmane contenuta nel lmte ndcato, l'elaborazone va nterrotta: l coeffcente d scurezza cercato e' Fs'. 91

8 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Generalmente l procedmento rchede dalle quattro alle otto terazon per convergere. Il metodo d Bshop rchede che sano, per tutt conc, rspettate le due seguent condzon: s' = (g x h - g w x h w - c x tg α / Fs)/(1+Y / Fs) > 0 con s' = pressone normale agente sulla base del conco; cos α x (1 + Y/Fs) > 0.2. In caso contraro l metodo puo' condurre a valor del coeffcente d scurezza non realstc. Il metodo va applcato preferblmente su versant costtut da terren omogene, dal punto d vsta ltologco e delle caratterstche geotecnche, o, al lmte, su terren n cu la stratfcazone non port a contatto ltologe a comportamento meccanco sgnfcatvamente dverso (per esempo sabba su arglla); se ne sconsgla l'uso anche n presenza d terren fortemente sovraconsoldat. Confrontando l metodo d Bshop semplfcato con la sua versone completa, s ottengono dfferenze massme ne valor de coeffcent d scurezza non superor all'uno percento. Rspetto ad altr metod pu' rgoros, come l G.L.E., lo scarto non supera l 5%, tranne nel caso, d scarso nteresse pratco, n cu sa Fs< Metodo d rsoluzone d Janbu (semplfcato). Nel metodo d Janbu semplfcato s pone la condzone che le forze vertcal agent sulle superfc d separazone de conc sano trascurabl. D conseguenza sngol conc nteragscono fra d loro solo attraverso forze orentate lungo l'orzzontale. Questo metodo, a dfferenza d quello d Bshop, consente d verfcare superfc potenzal d scvolamento d forma qualsas ed è un metodo basato sull equlbro delle forze agent. La resstenza al taglo massma dsponble lungo la superfce potenzale d rottura e' data, per ogn conco, da: 92

9 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows T max = X / (1+Y/Fs); con X = [c+(g x h-gw x hw ) x tg ϕ] x [1+(tg ϕ2)] x dx con gw = peso d volume dell'acqua; hw = altezza dell'acqua sulla base del conco; dx = lunghezza del conco lungo l'orzzontale; α = nclnazone del conco sull'orzzontale. Y = tg α x tg ϕ La resstenza al taglo mobltable lungo l pano d taglo e' per ogn conco data da: con Z = g x h x dx x tg α T mob = Z Il coeffcente d scurezza del pendo vene espresso come segue: Fs = (=1-n)T max / (=1-n)T mob S not che l coeffcente d scurezza Fs, che e' la grandezza da determnare, vene a comparre anche al numeratore attraverso l'espressone della T max. D conseguenza non sara' possble la rsoluzone dretta. La procedura da adottare, anche n questo caso, dovra' essere d tpo teratvo fno all'ottenmento della convergenza su un valore pratcamente costante d Fs. Quest sono pass da segure: 1. s ntroduce un valore nzale d Fs (per es. con Fellenus) e s dtermna un prmo valore del coeffcente d scurezza; 93

10 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows 2. l nuovo valore d Fs (Fs') ottenuto vene confrontato col valore d partenza; 3. se la dfferenza supera un lmte prefssato ( es. Fs'-Fs>0.001), s rtorna al passo a), nserendo al posto del valore d partenza d Fs, l nuovo valore calcolato; 4. se la dfferenza rmane contenuta nel lmte ndcato, l'elaborazone va nterrotta: l coeffcente d scurezza cercato e' Fs'. Generalmente l procedmento rchede dalle quattro alle otto terazon per convergere. Il metodo va applcato preferblmente su versant costtut da terren eterogene, dal punto d vsta ltologco e delle caratterstche geotecnche, o fortemente sovraconsoldat. In quest cas nfatt la superfce potenzale d rottura avra' probablmente forma rregolare, lontana dalla crcolarta'. Il metodo d Janbu puo' condurre, rspetto ad altr metod pu' rgoros, come l G.L.E., a scart non trascurabl n presenza d superfc potenzal d rottura profonde o n presenza d forte coesone. E' qund consglable, n queste stuazon, l'ntroduzone d un fattore correttvo che mnmzz tale scarto. Janbu suggersce per tale coeffcente la seguente forma: f = 1 + K x [ d/l x (d/l) 2 ]; con l = lunghezza del segmento retto congungente l pede del versante con la sua estremta' superore; d = scarto massmo fra la congungente l pede del versante e l' estremtà superore e la superfce potenzale d scvolamento, msurato lungo la perpendcolare del prmo; K = costante uguale a 0.31 n terren prv d coesone (c=0) e a 0.5 per terren coesv (c>0). Il coeffcente d scurezza corretto e' dato qund da: 94

11 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Fs' = f x Fs con Fs = coeffcente d scurezza non corretto Metodo d rsoluzone d Spencer Nel metodo d Spencer s pone la condzone che le forze d'nterazone lungo le superfc d dvsone de sngol conc sano orentate parallelamente fra loro ed applcate nel punto medo della base del conco. S tratta, nella sua espressone analtca, d un' estensone del metodo d Bshop semplfcato, ed è qund valdo per superfc d scvolamento sub-crcolar. E un metodo rgoroso n quanto basato sa sull equlbro de moment che delle forze agent. La forza d'nterazone fra conc applcata nel punto medo della base del conco -esmo è data da: Q = [(c x l /Fs) x (W cos α - h x gw x l x sec α) x tg ϕ / Fs - W sen α] / (cos (α-θ) x m a con m a =1+ [tg ϕ x tg(α-θ)] / Fs θ = angolo d'nclnazone della forza Q rspetto all'orzzontale. Imponendo l'equlbro de moment rspetto al centro dell'arco descrtto dalla superfce d scvolamento s ha: con R= raggo dell'arco d cercho. (1) Q x R x cos(α-θ)=0; Imponendo l'equlbro delle forze orzzontal e vertcal s ha rspettvamente: Q cos θ=0; 95

12 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Q sen θ=0. Con l'assunzone delle forze Q parallele fra loro, s può anche scrvere: (2) Q =0. Il metodo propone d calcolare due coeffcent d scurezza: l prmo (Fsm), ottenuto dalla (1) legato all'equlbro de moment; l secondo (Fsf) dalla (2), legato all'equlbro delle forze. In pratca s procede rsolvendo la (1) e la (2) per un dato ntervallo d valor dell'angolo teta, consderando come valore unco del coeffcente d scurezza quello per cu s abba Fsm=FsF. Il metodo è valdo per superfc d scvolamento crcolar e d forma qualsas Metodo d rsoluzone G.L.E. (General Lmt Equlbrum) Il metodo G.L.E. (Fredlund e Kran, 1977) rappresenta una rformulazone del quello d Morgenstern Prce. S tratta d un metodo rgoroso, che coè prende n consderazone sa l equlbro de moment che delle forze. L espressone della forma normale agente sulla base del conco -esmo è la seguente: N ' = W + ( X X ) 1 dove: W =Peso del conco; X =Forza d nterstrsca vertcale; V =Forze esterne vertcal; u =Carco draulco; l =Lunghezza della base del conco; 1 + V ul cosα Fs 1 cosα + senα tgϕ F s c l senα 96

13 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows α =Inclnazone della base del conco. Il coeffcente d scurezza per l equlbro delle forze è dato dalla relazone: F forze = ( c l + N ' tgϕ ) cosα ( N ' + ul ) senα + kw O dove: O = Forze esterne orzzontal; k = Coeffcente ssmco orzzontale. Il coeffcente d scurezza per l equlbro de moment è dato nvece dall espressone: ( cl + N ' tgϕ ) r Fm om ent = W d N ' + ul s + kw m O n + V d ( ) dove: r = Dstanza, msurata lungo la perpendcolare, della base del conco dal centro d rotazone ; s = Dstanza, msurata lungo la parallela, del punto medano della base del conco dal centro d rotazone ; d = Dstanza, msurata lungo l orzzontale, del punto medano della base del conco dal centro d rotazone ; m = Dstanza, msurata lungo la vertcale, del barcentro del conco dal centro d rotazone ; n = Dstanza, msurata lungo la vertcale, del punto topografco gacente sulla vertcale del punto medano della base del conco dal centro d rotazone. A queste espresson va aggunta quella che lega le forze d nterstrsca vertcal (X) a quelle orzzontal (E): X ( x) = E( x) λf ( x) dove: E = Forze d nterstrsca orzzontal; λ = Coeffcente varable da 0 a 1; f(x) = Funzone d nterstrsca, posta nel programma costante e uguale a 1. 97

14 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Nella pratca la determnazone d Fs s ottene con la seguente procedura d calcolo. S stma un prmo valore d Fs, per esempo con l metodo d Fellenus. Facendo varare l coeffcente λ all nterno dell ntervallo 0-1 con passo prestablto (per esempo 0,1), s calcolano, con procedura teratva, le forze normal N, le forze d nterstrsca, partendo da un valore nzale d X=0 e E=0, e qund fattor d scurezza F forze e F moment. Il valore d Fs da adottare è quello per cu, valor d N, X e E calcolat danno F forze = F moment.. La scelta della funzone f(x) da utlzzare non nfluenza n manera sgnfcatva l calcolo. Il metodo è valdo per superfc d scvolamento crcolar e d forma qualsas Metodo d rsoluzone d Sarma Il metodo d Sarma s dfferenza da metod dell equlbro lmte vst per un approcco al problema basato non sulla stma del coeffcente d scurezza, ma sulla valutazone del coeffcente ssmco crtco per l quale l pendo s trova n condzon d equlbro lmte (Fs=1). Le forze d nterstrsca, n questo caso, vengono calcolate con la relazone: X 1 X = λψ ; dove ψ è una forza, nserta dall operatore, tale per cu sa abba: Ψ = 0. Il coeffcente λ può essere calcolato drettamente con la relazone: dove: λ = Ψ D ( y y g ) [( x x ) + ( y y ) tg( ϕ α )] g g 98

15 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows D = W tg( ϕ α ) c b cosϕ secα u l senϕ + ; cosα cosϕ + senα senϕ b x, y x g, y g = lunghezza del conco proettata sull orzzontale; = coordnate del punto medano della base del conco; = coordnate del barcentro del volume d terreno solato dalla superfce d scvolamento. Determnato l coeffcente λ s può procedere al calcolo dretto del coeffcente ssmco crtco. s ( ϕ α ) D + λ ψ tg kc = W Il valore d Kc determnato rappresenta qund l coeffcente ssmco al quale è assocable un coeffcente d scurezza Fs=1. Pù problematco è l calcolo nverso, coè, noto l valore d Kc, che può anche essere uguale a zero, la determnazone del coeffcente d scurezza ad esso abbnable. La procedura suggerta n letteratura è presentata d seguto. S determna l valore d Kc n condzon crtche (Fs=1). S fssa un valore arbtraro d Fs, per esempo 1,3, e s rpete l calcolo d Kc, utlzzando valor della coesone dell angolo d attrto corrett come segue: c ϕ c c =, ϕ c =. F F Rpetendo la procedura con nuov valor d Fs, s costrusce un dagramma con, lungo le ascsse, valor d Fs e lungo le ordnate valor d Kc, dal quale s può rcavare mmedatamente l valore d Fs assocato ad ogn valore d Kc. In realtà questo dagramma non è esattamente lneare, qund l nterpolazone conduce ad un errore spesso non trascurable. S consgla qund d utlzzare questo metodo esclusvamente per la determnazone d kc n condzon crtche, n anals d stabltà n zona ssmca. s 99

16 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Stma del defct d forza. Consderando l equlbro alla traslazone del volume d terreno delmtato dalla superfce d scvolamento, è possble valutare la forza che è necessaro appplcare per raggungere l equlbro, coè la condzone fs=1 (defct d forza). Per l equlbro alla traslazone orzzontale s ha per l conco -esmo: E = ( c l + N tgϕ )cosα ( N + U ) senα Se l volume d terreno è n condzon d equlbro (fs=1) la sommatora de defct d forza orzzontal estesa a tutt conc dovrà essere uguale a zero: E Nell potes fs<1 la sommatora fornrà l valore della forza orzzontale da applcare per raggungere l equlbro. = 0 100

17 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows 3.4 Scelta de parametr geotecnc da utlzzare nelle verfche. S dstnge fra terren prevalentemente ncoerent e terren prevalentemente coesv Terren ncoerent. In sabbe o ghae va utlzzato l'angolo d resstenza al taglo d pcco o crtco a seconda del grado d addensamento del terreno (quantfcable attraverso l parametro densta' relatva). Per densta' relatve mnor del 20% s consgla l'mpego dell'angolo d resstenza al taglo crtco, rcavable, n prma approssmazone, dal valore d pcco attraverso la relazone d Terzagh: tg ϕ' = 2/3 x tg ϕ; con ϕ'= angolo d resstenza al taglo crtco; ϕ = angolo d resstenza al taglo d pcco. Per densta' relatve superor al 70% va utlzzato l'angolo d'attrto d pcco. Ne cas ntermed occorre nterpolare fra due valor estrem (ph' e ph). Per verfche lungo superfc d scvolamento d frane gà n movmento va nvece utlzzato l angolo d attrto a volume costante. Per verfche d stablta' a breve termne (per esempo per scav provvsor) s deve tener conto anche della debole coesone temporanea che puo' essere presente n terren umd o leggermente cementat dalle acque crcolant Terren coesv. Pu' problematco e' l caso d un versante costtuto n prevalenza da terren coesv arglle e lm plastc). Le verfche d stablta' vanno sempre, tranne che n cas partcolar, condotte consderando le condzon a lungo termne, che sono le pu' sfavorevol alla scurezza. Vanno qund utlzzat parametr geotecnc angolo d resstenza al taglo e coesone drenat. 101

18 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Nel caso d pend costtut da terren coesv normalmente consoldat, n frane d neoformazone, va utlzzato l'angolo d'attrto d pcco ( la coesone drenata n questo caso e' nulla). Per versant n arglla o lmo sovraconsoldat e non fessurat, sempre per frane d neoformazone, vanno mpegat l'angolo d resstenza al taglo d pcco e la coesone drenata. In presenza d fessure dffuse va potzzato un annullamento a lungo termne della coesone, che va qund trascurata. Per verfche d stablta' su versant ga' moblzzat da event franos passat puo' essere mpegato per l calcolo solo l'angolo d resstenza al taglo resduo, ponendo uguale a zero la coesone. Nel caso d anals d stablta' a breve termne (per esempo per scav provvsor) puo' essere utlzzata la coesone non drenata, gnorando l'angolo d resstenza al taglo. 102

19 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows 3.5 Calcolo dell'nfluenza d carch estern e d opere d sostegno sulla stabltà del versante Sovraccarch estern. Con Sn ndchamo la componente normale al pano potenzale d taglo della somma delle forze applcate sulla superfce della base del conco da sovraccarch estern (S). La sua espressone è la seguente: S n = S (sen β cos α + cos β sn α); con α=nclnazone della base del conco. β=nclnazone de sovraccarch rspetto all'orzzontale, crescente n senso antoraro. Con St ndchamo la componente tangenzale al pano potenzale d taglo della somma delle forze applcate sulla superfce del conco da sovraccarch estern (S). La sua espressone è la seguente: S t = S (cos β cos α - sen β sen α); L'effetto d un sovraccarco sul pendo e' qund duplce: s ha una varazone postva o negatva (a seconda dell'nclnazone del sovraccarco rspetto alla superfce potenzale d rottura ) sa delle forze normal sa d quelle tangenzal, con conseguente modfca de valor della resstenza al taglo massma e d quella mobltata. Forze Fs = Forze stab nstab + Sn + St 103

20 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Sollectazon ssmche. L anals dell nfluenza delle sollectazon ssmche sulla stabltà globale d un versante può essere condotta attraverso due approcc dfferent: 1. s può ntrodurre la semplfcazone che l ssma agsca come un sstema d forze sul pendo d ntenstà e verso costante per tutta la durata dell evento ssmco (metodo pseudostatco); 2. s può ntrodurre nel calcolo un sstema d forze che tenga conto delle varazon d verso ed ntenstà della sollectazone ssmca durante l evento (metodo dnamco). La seconda procedura (metodo dnamco), pur conducendo a valutazon pù realstche, rchede la conoscenza o la smulazone d un accelerogramma d rfermento, che fornsca per ogn stante dell evento ssmco l andamento delle accelerazon subte dal pendo. Quest dat non sono però d facle acquszone, fatto che lmta n pratca l utlzzo d questo approcco. Il programma utlzza l metodo pseudostatco, metodo meno precso d quello dnamco (fornsce n genere stme a favore della scurezza della stabltà globale), ma che presenta l vantaggo d essere d facle applcazone. Gl unc dat rchest n questo caso sono l accelerazone ssmca massma orzzontale Il valore Ago (accelerazone massma orzzontale), s rcava dalla seguente relazone: Ago = S S a dove a g è l accelerazone ssmca orzzontale al bedrock che, n mancanza d valutazon mglor, nel caso s applch l D.M. 14/01/2008, può essere rcavato drettamente dall allegato relatvo alla percolostà ssmca del decreto. Quest valor devono essere moltplcat per un fattore correttvo S s (amplfcazone stratgrafca) e per un fattore St (amplfcazone topografca). Per l calcolo del fattore S s vengono dentfcate 5 class, A, B, C, D e E. s t g 104

21 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Lo schema, con l D.M.14/01/2008, vara leggermente: Classe Descrzone S S A 1,00 B Ammass roccos afforant o terren molto rgd caratterzzat da valor d V s30 superor a 800 m/s, comprendent eventual strat d alterazone superfcale d spessore massmo par a 3 m. Rocce tenere e depost d terren a grana grossa molto addensat o terren a grana fna molto consstent, con spessor superor a 30m, caratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meccanche con la profondtà e da valor d V s30, compres fra 360 m/s e 800 m/s (N spt,30 >50 ne terren a grana grossa o cu 30 >250 kpa ne terren a grana fna). C Depost d terren a grana grossa medamente addensat o terren a grana fna medamente consstent, con spessor superor a 30 metr, caratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meccanche con la profondtà e da valor d V s30 compres fra 180 e 360 m/s (15< N spt,30 <50 ne terren a grana grossa, 70< cu 30 <250 kpa ne terren a grana fna). D Depost d terren a grana grossa scarsamente addensat oppure d terren a grana fna scarsamente consstent, con spessor superor a 30 metr, caratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meccanche con la profondtà e da valor d V s30 <180 m/s (N spt,30 <15 ne terren a grana grossa, cu 30 <70 kpa ne terren a grana fna). E Terren d tpo C o D per spessore non superore a 20 m, gacent su un substrato d rfermento (V s30 >800 m/s). 1,00 1,40-0,40F 0 a g 1,20 1,00 1,70-0,60F 0 a g 1,50 0,90 2,40-1,50F 0 a g 1,80 1,00 2,00-1,10F 0 a g 1,60 F 0 è l amplfcazone spettrale massma, su bedrock orzzontale, e ha un valore mnmo d 2,2; s rcava, come a g, dalla tabella allegata al D.M.14 gennao

22 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Per V s30 s ntende la meda pesata delle veloctà delle onde S negl strat fno a 30 metr d profondtà dal pano d posa della fondazone, calcolata secondo la relazone: 30 Vs30 = h Analogamente per N spt30 e cu 30 : = 1, N V s N spt,30 cu 30 = = 30 h N = 1, N spt, = 1, N 30 h cu Nel caso non sano dsponbl le msure d Vs per prm 30 metr e terren sano costtut da alternanze d terren a grana grossa e fna, s procede calcolando le class corrspondent per N spt,30 e cu 30, assumendo qund la classe peggore fra le due calcolate. In generale l fenomeno dell amplfcazone ssmca dventa pù accentuato passando dalla classe A alla classe E. Il fattore d amplfcazone topografca, con l D.M.14/09/2008, S t s ottene dal seguente schema: Categora Caratterstche della superfce Ubcazone S t topografca topografca dell opera T1 Superfce paneggante, pend e rlev solat con nclnazone meda ,00 T2 Pend con nclnazone meda >15. Sommtà del pendo 1,20 T3 Rlev con larghezza n cresta molto mnore che alla Cresta del rlevo 1,20 T4 base e nclnazone meda Rlev con larghezza n cresta molto mnore che alla base e nclnazone meda >30. Cresta del rlevo 1,40 Per l parametro Agv (accelerazone massma vertcale) una stma può essere fatta applcando la relazone proposta da Tezcan et al (1971): 106

23 PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows Agv = f x Ago; con f = fattore d trasformazone varable da 0.5 a 0.67 (f=0.5 secondo l D.M. 14/01/2008). Una valutazone dell effetto d un ssma sulla stabltà d un versante può essere fatta, supponendo che, durante l ntervallo d tempo n cu s ha la manfestazone dell evento ssmco, su ogn sngolo conco venga applcata una forza orzzontale, applcata al barcentro del conco e dretta verso l esterno, d modulo uguale a: F = k W ssma c con kc = coeffcente ssmco orzzontale dato da βago; W = peso del conco -esmo. Nel D.M.14/01/2008 β va rcavato dalla seguente tabella: Categora del sottosuolo A B,C,D,E β β 0,2<a g 0,4 0,30 0,28 0,1<a g 0,2 0,27 0,24 a g 0,1 0,20 0,20 Nella verfca occorre tener conto anche dell azone ssmca vertcale che va ad ncrementare l peso de sngol conc secondo l espressone: W = W 1± k s ( ) n cu kv è l coeffcente ssmco vertcale, da porre uguale alla metà d kc. Nella stma del coeffcente d scurezza la forza ssmca calcolata va aggunta alle forze nstablzzant. Fs = Forze nstab Forze v stab + F ssma cosα 107

24 3.5.3 Trant. PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows La trantatura d un versante potenzalmente nstable cerca d consegure l duplce obettvo d ntrodurre forze tangenzal (St) che s oppongano a quell nstablzzant dovut alla forza d gravtà e d aumentare le forze normal (Sn) agent sulla base del conco. S fa una dstnzone fra trant passv, attv e parzalmente attv. TIRANTI PASSIVI Nel caso d trant passv l ancoraggo non vene pretensonato. In questo caso l effetto dell opera è quello d ncrementare, a lungo termne, a seguto della deformazone del volume d terreno a monte, le forze normal stablzzant agent sulla superfce d scvolamento. Analtcamente la varazone del fattore d scurezza può essere espresso come segue: Forzestab + T cosθ Fs = Forzenstab T=resstenza allo sflamento del trante; θ= angolo che l trante forma con la perpendcolare alla base del conco, dove vene applcato. TIRANTI ATTIVI Nel caso d trant attv l ancoraggo vene pretensonato fno al raggungmento della resstenza massma allo sflamento. In questo caso l effetto dell opera è quello d contrastare mmedatamente le forze tangenzal nstablzzant agent sulla superfce d scvolamento. Analtcamente la varazone del fattore d scurezza può essere espresso come segue: Forzestab Fs = Forzenstab Tsnθ T=resstenza allo sflamento del trante; θ= angolo che l trante forma con la perpendcolare alla base del conco, dove vene applcato. TIRANTI PARZIALMENTE ATTIVI 108

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera.

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera. SCOO DEL ROGETTO Determnazone delle tenson tangenzal massme d taglo ne ullon e della pressone specfca ne for della pastra d attacco alla fusolera. 183 11 R15 35 6 7 1 1 60 5 5 R38 R15 15 5 3 R17 155 30

Dettagli

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

Analisi del moto pre e post urto del veicolo Captolo Anals del moto pre e post urto del vecolo 3.1 Moto rettlneo p. xx 3.1.1 Accelerazone unforme p. xx 3.1. Dstanza per l arresto del vecolo ed evtabltà p. xx 3.1.3 Dagramm veloctà-tempo e dstanza

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA COLLANA I Quadern Tecnc d Fbre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA La collana I Quadern Tecnc d Fbre Net vuole essere un utle e pratco strumento d lavoro per l mondo professonale e delle mprese

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli