CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e Ambentale Sezone geotecnca ( CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso d Geotecnca Ingegnera Edle, Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

2 CEDIMENTI Cedment Def. I cedment delle fondazon superfcal sono gl spostament vertcal del pano d posa, e sono l rsultato (l ntegrale) delle deformazon vertcal del terreno sottostante la fondazone. S zi 0 z (z) dz Def. La profondtà z I, dentfca l volume sgnfcatvo rappresenta la profondtà superata la quale l alterazone dello stato d tensone dvene trascurable Tal deformazon sono la conseguenza d un alterazone dello stato d tensone, che n generale può essere prodotta da: 1) lo scavo necessaro alla realzzazone della fondazone 2) l carco trasmesso dalla fondazone stessa o da altre fondazon vcne (comprendente l peso della fondazone e carch provenent dalla sovrastruttura) 3) una varazone delle presson nterstzal, ad esempo per un abbassamento del lvello d falda. 2/31

3 Cedment Lmtandos al caso (1), la stma de cedment attes è necessara per valutare l ammssbltà del carco trasmesso dalla fondazone n condzon d eserczo (verfca agl SLE). Per stmare cedment è necessaro conoscere, entro l volume sgnfcatvo del terreno d fondazone: 1) le condzon stratgrafche, 2) lo stato tensonale nzale e fnale, 3) le legg costtutve tenson deformazon tempo per cascuno de terren present. ed l calcolo de cedment d fondazon superfcal s artcola nelle seguent fas: 1) calcolo delle tenson ltostatche, v0, e degl ncrement d tensone, v, ndott nel sottosuolo; 2) scelta delle legg tenson deformazon tempo, =f(,t), e determnazone spermentale de parametr rappresentatv per cascuno degl strat present; 3) calcolo delle deformazon vertcal, z, e loro ntegrazone; 4) calcolo del decorso de cedment, S, nel tempo 3/31

4 Cedment d fondazon su terreno coesv satur CEDIMENTI DI FONDAZIONE SU TERRENI COESIVI SATURI Il cedmento d una fondazone superfcale su terreno coesvo saturo s compone d tre part: S S S c S s S = cedmento mmedato: bassa permeabltà condzon non drenate v = a + 2 r = 0 (n condzon assalsmmetrche) l cedmento consegue solo a deformazon d taglo e comporta un rgonfamento a lat della fondazon N.B. In condzon edometrche (carco con estensone maggore dello spessore dello strato) S =0(essendo r =0) 4/31

5 Cedment d fondazon su terreno coesv satur S c = cedmento d consoldazone: le sovrappresson nterstzal ndotte dal carco nnescano un processo d consoldazone, durante l quale s rducono vuot nel terreno, s hanno qund deformazon volumetrche e cedment (vertcal e radal) che s accrescono nel tempo fno alla completa dsspazone delle sovrappresson nterstzal N.B. In condzon edometrche la consoldazone è monodmensonale, per carco agente su un area d ampezza lmtata la consoldazone è trdmensonale. S S = cedmento d vscostà: a processo d consoldazone termnato (a tenson effcac costant), s possono avere ulteror deformazon e qund cedment per vscostà dello scheletro soldo (creep) N.B. Per terren a grana fne l cedmento d consoldazone rappresenta n genere l alquota domnante del cedmento totale; l cedmento secondaro o vscoso, salvo cas partcolar (torbe o arglle organche) è pccolo e vene trascurato 5/31

6 Cedment mmedat CEDIMENTI IMMEDIATI (S ) Il cedmento mmedato (S ) s manfesta va va che vene applcato l carco durante la costruzone dell opera geotecnca, e pertanto spesso è poco temble può essere recuperato rportando n quota la struttura normalmente precede la messa n opera delle part pù vulnerabl (pavmentazon, rvestment, fnture). Il cedmento mmedato vene d norma calcolato n termn d tenson total e n condzon non drenate con la teora dell elastctà (basso valore delle tenson, e qund delle deformazon, ndotte dal carco d eserczo). La prncpale fonte d ncertezza è comunque dervante dalla scelta de valor pù approprat de parametr elastc: 1. Coeffcente d Posson, v E Legge d Hooke = u = 0,5 Terreno saturo Condzon non drenate 6/31

7 Cedment mmedat 2. Modulo d deformazon, n condzon non drenate, E u a. Da prove ELL o TXCIU o TXUU 1 E u f b. Da correlazon emprche (1/2 1/3) f OCR E u /c u I P < < I P < 50 I P > 50 < > /31

8 Cedment mmedat p p W FONDAZIONI RIGIDE q mn q max p p p W mn W max FONDAZIONI FLESSIBILI 8/31

9 D H Dr. Ing. Johann Faccorusso Mezzo elastco (E, ) Mezzo rgdo p O p fondazone B x L Cedment mmedat Calcolo del cedmento mmedato (S ): fondazone flessble rettangolare su terreno omogeneo A Fondazone flessble (D = 0, H = ) Cedmento allo spgolo (A) pb 1 s E L B 1 I s ln 2 I s ln 1 2 L/2 O A q B / 2 w 4 Prncpo d sovrapposzone degl effett Cedmento al centro (O) ln 1 E 1 ln B/2 N.B. Se la fondazone è rgda l cedmento può essere assunto n prma approssmazone par all 80% del cedmento massmo della fondazone flessble 1 2

10 Cedment mmedat Calcolo del cedmento mmedato (S ): fondazone flessble rettangolare su terreno omogeneo saturo ( = u ; E = E u ) (Jambu, 1956; Chrstan e Carrer, 1978): S 0 1 p B E u 0 = f(d/b, L/B) 1 = f(h/b, L/B) fondazone B x L D p p H Mezzo elastco (E, ) Mezzo rgdo 10/31

11 Cedment mmedat Calcolo del cedmento mmedato (S ): fondazone flessble rettangolare su terreno stratfcato saturo fondazone B x L p E u S = S,A + S,B A H A E u,a S,A = S (H=H A, E u = E u,a ) S,B = S (H=H B, E u =E u,b ) S (H=H A e E u =E u,b ) H B B E u,b 11/31

12 Cedment mmedat fondazone B x L Calcolo del cedmento mmedato (S ): tubazone nterrata n terreno coesvo saturo p S = S,2 S,1 H 1 S,2 = S (H=H 2 ) H 2 S,1 = S (H=H 1 ) 12/31

13 Cedment d consoldazone CEDIMENTI DI CONSOLIDAZIONE (S c ) Il cedmento d consoldazone, S c, d una fondazone superfcale su arglla satura dovrebbe essere calcolato tenendo conto delle effettve condzon al contorno, che n generale non corrspondono alle condzon edometrche, (ovvero n condzon d espansone laterale mpedta, con fltrazone e deformazon solo n drezone vertcale). Per motv d semplctà vene calcolato con l metodo semplfcato d Terzagh (1) che s basa sulle potes d consoldazone edometrca, modfcando eventualmente l rsultato ottenuto con un fattore correttvo emprco per tenere conto delle approssmazon ntrodotte (2). (1) Metodo d Terzagh Ipotes (H/B0) 1. le deformazon avvengono solo n drezone vertcale, senza contrazon o espanson orzzontal ( v = a ; h =0); 2. la sovrappressone de por nzale u è par all ncremento d tensone vertcale totale v ndotta da carch (u= v ) 13/31

14 Cedment d consoldazone In corrspondenza dell asse della fondazone s determna: 1. l modello geotecnco : strat orzzontal d rfermento e valor med d, e 0,C c, C s (o m v,a v, M), nonché la profondtà della falda, z w. 2. Il proflo della tensone vertcale effcace geostatca, v0 3. Il proflo della pressone d consoldazone, c (per terren NC D v0 = c ) H 1 B q Z W D q p = q - D ' v D H 1 H 2 H 2 H 3 H 3 H A H 4 H 4 H 5 ' v0 + v H 5 H H 6 H 6 H 7 H 7 H B H 8 z H 8 H 9 H 9 ' v0 ' c

15 Cedment d consoldazone 4. La pressone vertcale meda netta alla base della fondazone: p=q D 5. Il proflo dell ncremento d tensone vertcale, v, prodotto dalla pressone p agente sull area d carco, utlzzando la teora dell elastctà, fno alla profondtà Z oltre la quale non sono present strat compressbl o v = 0,1 v0 q B D p = q - D ' v D q D Z W H 1 H 1 H 2 H 2 H A H 3 H 4 H 3 H 4 H 5 ' v0 + v H 5 H H 6 H 6 H 7 z I v 0,1 v0 H 7 H B H 8 H 8 H 9 H 9 ' v0 ' c

16 Cedment d consoldazone 6. Lo spessore dello strato compressble, z I D 7. Lo spessore de sottostrat, H, concdent con gl strat orzzontal omogene oppure ottenut suddvdendo gl strat omogene d grande spessore 8. I valor d v0, c, v,e 0,C c,c s,m v,mn corrspondenza del punto medo d q cascuno sottostrato d spessore H B D p = q - D ' v D q D Z W H 1 H 1 H 2 H 2 H A H 3 H 4 H 3 H 4 H 5 ' v0 + v H 5 H H 6 H 6 H 7 H 7 H B H 8 H 8 H 9 ' v0 ' c H 9

17 Cedment d consoldazone Dr. Ing. Johann Faccorusso 17/31 9. l cedmento d ogn strato o sottostrato esmo: ' v0 v ' v0 c 0 log C e 1 H H ' v0 v ' v0 s 0 log C e 1 H H ' c v ' v0 c ' v0 ' c s 0 log C log C e 1 H H c = v0 (terreno N.C.) c > v0 + v (terreno O.C.) v0 + v > c > v0 (terreno O.C.) v v v m H M H H oppure: 10. l cedmento d consoldazone edometrco d tutto lo strato compressble H: S ed = H

18 Cedment d consoldazone (2) Correzone d Skempton Bjerrum Poché l terreno sottostante la fondazone non è confnato lateralmente, u< Poché le deformazon per consoldazone sono dovute alla rduzone d volume dervante dal dsspars delle sovrapresson nterstzal S c <S c,edo Skempton Bjerrum (1957) S c S ed dove: = f(h/b,a,ocr, forma) N.B. Per H/B 0 oppure per arglle NC con A > 1 1eS c S ed 18/31

19 Cedment d consoldazone Da quanto fnora detto rsulta che l cedmento totale d una fondazone superfcale su terreno a grana fne può essere stmato con la relazone: S S S c S S ed In partcolare: per arglle NC per arglle OC S /S 0.1 S c S ed (1) S /S 0.6 S c 0.4 S ed (0.4) S 1.1 S S ed S ed 19/31

20 Cedment d fondazon su sabbe CEDIMENTI DI FONDAZIONI SU SABBIE Consderata la natura granulare de terren ncoerent, cedment: sono d modesta enttà (raramentesuperorea4cm),trannechenelcasod carch dnamc (vbrazon, terremot); sono mmedat (le condzon d carco sono drenate); s esaurscono durante la costruzone, salvo quando l carco accdentale non sa molto superore al carco permanente; sono d dffcle determnazone (sono stat propost molt metod la maggor parte de qual emprc o sem emprc, basat coè sull osservazone d un certo numero d cas real, nessuno de qual può consderars accurato e affdable; sono stmat con metod d calcolo basat su rsultat d prove n sto, poché è molto dffcle ottenere campon ndsturbat d sabba I metod attualmente pù accredtat sono: l metodo d Schmertmann ( ) basato su prove CPT l metodo d Burland e Burbrdge (1985) basato su prove SPT 20/31

21 Metodo d Schmertmann Dr. Ing. Johann Faccorusso METODO DI SCHMERTMANN Il metodo d Schmertmann consente d stmare l cedmento d fondazon superfcal su sabba utlzzando l proflo d resstenza penetrometrca d punta, q c, d una prova CPT. B C1 C S C 3 2 p Z / B 2 I Z 0 c Z q p' 0 p D z 1 /B I z0 I zmax I z dove: z 2 /B p=p p 0 è la pressone meda netta applcata dalla fondazone, p è la pressone trasmessa dalla fondazone, p 0 è la pressone effcace al pano d fondazone ' C p 1 1 0,5 0 0,5 è un fattore che dpende dalla profondtà del pano d fondazone p z/b C 2 1 0,2 log è un fattore d vscostà (t = ann dalla fne della costruzone), 1010t C 3 è un fattore che dpende dalla forma dell area d carco. 21/31

22 Metodo d Schmertmann Per quanto rguarda l ntegrale (sommatora): I Z è un fattore d nfluenza della deformazone vertcale meda che vara lnearmente tra l pano d posa, dove vale I Z0,elaprofondtà d nfluenza normalzzata, Z 2 /B, doveènullo,conunmassmo,i Zmax, alla profondtà Z 1 /B. Z è lo spessore del sottostrato n cu lo strato d terreno d fondazone, d spessore Z 2 /B, vene suddvso d terreno, che al lmte può concdere con l ntervallo d camponamento della prova q c è la resstenza d punta meda dello strato z (da prova CPT) p' 0 B p D I z0 I zmax I z N.B. 1.Le profondtà sono sempre rferte al pano d posa, così come l carco trasmesso è quello netto. 2. Lo spessore mnmo degl strat,, concde con l ntervallo d msura. z 2 /B z 1 /B z/b 22/31

23 Metodo d Schmertmann Per determnare valor degl altr parametr: Forma dell area d carco Strsca (B/L = 0) Quadrato (B/L = 1) Rettangolo (0<B/L<1) I z0 0,2 0,1 B 0,2 0,1 L z 1 B 1 0,5 1 0,5 B L z 2 B B L C 3 3,5 2,5 B 3,5 L 23/31

24 Metodo d Burland e Burbrdge METODO DI BURLAND E BURBRIDGE Il metodo d Burland e Burbrdge per la stma del cedmento d fondazon su sabbe normalmente consoldate (NC) e sovra consoldate (OC) a partre da rsultat d prove SPT s basa su un anals statstca d un grande numero cas osservat. B 1) Per sabbe NC, lcedmento mmedato vale: q S f s f 1 q B 0,7 I c dove: q è la pressone trasmessa dalla fondazone, BeLle dmenson n panta della fondazone 2 1,25 L B quadrata (L/B = 1) f fs è un fattore d forma della fondazone, s =1 L B 0,25 nastrf. (L/B = ) f s = 1.25 H s Hs 2 per ZI HS f1 ZI ZI è un fattore d profondtà, 1 per ZI HS 0,763 Z B è la profondtà d nfluenza, H S è lo spessore dello strato d sabba I

25 Metodo d Burland e Burbrdge I c 1,71 N 1,4 è un ndce d compressbltà funzone del valore medo, dell ndce della prova SPT: N SPT = N 2 + N 3 oppure: N = 15+0,5 (N SPT 15), per sabbe molto fn o lmose sotto falda N = 1,25 N SPT per ghae o sabbe ghaose calcolato entro la profondtà d nfluenza, Z I, se l ndce cresce o è costante con la profondtà, altrment entro la profondtà 2B. N.B. In questo caso, la fondazone s ntende senza scavo (D = 0) e le profondtà sono rferte al p.c. 25/31

26 Metodo d Burland e Burbrdge 2) Per sabbe OC o poste alla base d uno scavo, lcedmento mmedato della fondazone vale: B S S f s f s f f 1 1 q B ' v0 0,7 Ic 3 Ic se q < 3 v0 ' 0, 7 q I B v0 c q D se q > v0 compressbltà d terreno OC è 1/3 d quella dello stesso terreno NC N.B. A favore d scurezza, anche per terren OC s assume la formula valda per terren NC (tranne che n presenza d uno scavo) Il cedmento totale, S, che tene conto anche degl effett vscos, vale: S S f t Condzon d carco R 3 R t Carch statc 0,3 0,2 dove: Carch cclc 0,7 0,8 t f t 1 R 3 R t log è un fattore d vscostà del terreno (t = ann dalla fne 10 3 della costruzone, t 3, 26/31

27 Cedment assolut e dfferenzal ammssbl VERIFICA AGLI SLE Dopo avere stmato l enttà de cedment d una fondazone superfcale occorre valutarne l ammssbltà (verfca agl Stat Lmte d Eserczo, SLE). Il problema è molto complesso per motv legat: alla determnazone del carco: può varare nel tempo (per cu occorre dstnguere tra cedment mmedat prodott dal carco massmo e cedment d consoldazone prodott da un carco medo d lunga durata dpende dal tpo d terreno d fondazone, dalla rgdezza della fondazone e n generale dall nterazone terreno fondazone struttura può essere nfluenzato da fattor estern, qual le fondazon vcne, le oscllazon della falda, ecc. può comprendere carch accdental non trascurabl d cu valutare l alquota da tenere n conto alla stma de cedment assolut e dfferenzal ammssbl che dpendono dalla vulnerabltà della struttura portante e delle strutture portate, dalla destnazone d uso, dalla qualtà de materal mpegat. all ncertezza della stma de cedment, legata sa al modello geotecnco, necessaramente semplfcato, sa al metodo d calcolo 27/31

28 Cedment assolut e dfferenzal ammssbl CEDIMENTI ASSOLUTI E DIFFERENZIALI AMMISSIBILI L AB Cedmento dfferenzale A B C D Cedmento assoluto, Rotazone: AB = AB /L AB AB Deformazone angolare, B AB + BC Rotazone rgda: = AD /L AD Inflessone relatva: B Rapporto d nflessone: B/ L AD Dstorsone angolare: AB = AB + 28/31

29 Cedment assolut e dfferenzal ammssbl OSSERVAZIONI 1) Un cedmento unforme non determna varazon nello stato tensonale della struttura n elevazone (possono essere tollerat anche cedment elevat purché compatbl con la funzonaltà dell opera). 2) Movment d rotazone rgda e cedment dfferenzal alterano le sollectazon nella struttura e sono qund pù percolos per l ntegrtà dell opera. 3) In genere, poché l cedmento dfferenzale aumenta al crescere del cedmento assoluto, spesso s pongono lmtazon al cedmento assoluto, d meno ncerta determnazone, ed n tal modo c s garantsce anche rspetto al cedmento dfferenzale. 4) I valor ammssbl de dvers parametr che defnscono cedment assolut e dfferenzal sono propost da var Autor n grafc e tabelle, su base statstca. 29/31

30 Cedment assolut e dfferenzal ammssbl Categora d danno potenzale In generale s può dre che: sono ammssbl cedment maggor su arglla che su sabba (avvengono pù gradualmente nel tempo e permettono alla struttura d adeguars); gl edfc ntelaat sopportano meglo cedment dfferenzal degl edfc d muratura portante (pù rgd e fragl); mur portant sopportano meglo deformazon angolar con concavtà verso l alto che verso l basso; le strutture lunghe sopportano meglo le nflesson relatve tan Lmte oltre l quale possono sorgere problem n macchnar sensbl a cedment 1/750 Lmte d percolo per strutture retcolar 1/600 Lmte d scurezza per edfc n cu non s ammettono fessurazon 1/500 Lmte oltre l quale possono apparre le prme fessure ne mur d tamponamento e dffcoltà nell uso de carr ponte 1/300 Lmte oltre l quale possono essere vsbl nclnazon d edfc alt 1/250 Notevol fessure n mur d tamponamento e mur portant n laterzo. Lmte d scurezza per mur portant n laterzo con h/l<1/4. Lmte oltre l quale s devono temere dann struttural negl edfc. 1/150 30/31

31 Cedment assolut e dfferenzal ammssbl Tpo d movmento Fattore d lmtazone Valore ammssble Cedmento massmo ax (cm) Rotazone rgda tan Rotazone relatva tan Collegamento a ret d servz Accessbltà Probabltà d cedment dfferenzal n: a) murature portant 2,55 b) strutture ntelaate 510 c) cmnere, slos 7,530 Stabltà al rbaltamento Operatvtà d macchne: Dpende dalla poszone del barcentro a) macchne tessl 0,003 b) turbogenerator 0,0002 c) bnar d carro ponte 0,003 Drenaggo d superfc pavmentate Murature portant multpano Murature portant ad un pano 0,010,02 0,00050,001 0,0010,02 Leson d ntonac 0,001 Tela n c.a. 0,00250,004 Paret d strutture a telao n c.a. 0,003 Tela n accao 0,002 Strutture semplc d accao 0,005 31/31

CAPITOLO 16 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 16 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 6 6. Introduone I cedment delle fondaon superfcal sono gl spostament vertcal del pano d posa, e sono l rsultato (l ntegrale) delle deformaon vertcal del terreno sottostante la fondaone. Tal deformaon

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII

STABILITÀ DEI PENDII UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera g Cvle e Ambentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) STABILITÀ DEI PENDII Corso d Geotecnca Ingegnera g Edle, A.A. 200\20 Johann Faccorusso

Dettagli

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno 1 Rpartzone stat tensonal tra le fas d un terreno I carch estern e le forze d massa agent sul mezzo soldo contnuo deale sono eulbrat dalle tenson defnte con t δ F = lm δ A 0 δ A δf Nel terreno (mezzo granulare

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati C.L.M. nterfacoltà Botecnologe Medche, Molecolar e Cellular Bomeccanca de tessut bologc e ngegnerzzat Prof. Ing. zaccara.delprete@unroma1.t Dpartmento d Ingegnera Meccanca e Aerospazale Va Eudossana 18

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Analisi della Varianza

Analisi della Varianza Anals della Varanza Esempo: Una ndustra d carta usata per buste per salumere vuole mglorare la resstenza alla trazone del propro prodotto. S rtene che resstenza alla trazone = f(concentrazone d legno nella

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

OPERE di SOSTEGNO FLESSIBILI in GABBIONATE

OPERE di SOSTEGNO FLESSIBILI in GABBIONATE OPERE d SOSTEGNO FLESSIBILI Crter d Dmensonamento e Progettazone estratto dal Manuale d Progettazone n fase d realzzazone Indce Premessa... 3 Determnazone della spnta eserctata sulle gabbonate... 5 Effetto

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI ALLEGATO 3 / NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Le present Norme coprono n modo esplcto e dettaglato l progetto d pont a ple e travate, queste ultme del tpo contnuo

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Valutazione degli edifici esistenti

Valutazione degli edifici esistenti La nuova normatva tecnca per le strutture n zona ssmca Valutazone ed adeguamento d edfc esstent Gaetano Manfred Dpartmento d Anals e Progettazone Strutturale Unverstà degl Stud d Napol Federco II L edlza

Dettagli

Il campionamento casuale semplice

Il campionamento casuale semplice Il camponamento casuale semplce Metod d estrazone del campone. robabltà d nclusone. π = n N π j = n N n 1 N 1 Stmatore corretto del totale e della meda. Ŷ = Nȳ e ˆȲ = ȳ Varanza degl stmator corrett. V

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010)

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010) Stazone appaltante Responsable del procedmento Oggetto Prestazone COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO AREA TECNICA SERVIZIO LL.PP. GESTIONE DEL PATRIMONIO ED AMBIENTE P.zza Martr della

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli