L ENOLOGO MAGGIO 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ENOLOGO MAGGIO 2003"

Transcript

1 DOCUMENTO TECNICO *Mri Crl Crvero *Cristin Ponte *Federic Bonello **Ezio Bogliolo **Bruno Cordero **Dniele Eerle * Istituto Sperimentle per l Enologi - Asti ** Terre d Vino S.p.A. - Brolo D sinistr: C. Ponte, M.C. Crvero, F. Bonello CONFRONTO TRA TAPPI DI SUGHERO E SINTETICI. PROVE SU DOLCETTO D OVADA A DOC Si è seguit per 18 mesi l evoluzione di un Dolcetto d Ovd 1, conservto con un chiusur in sughero e con tre chiusure sintetiche di origine divers, vlutndo lo stto di ossidzione del vino medinte lcuni prmetri chimico-fisici e con tests sensorili. Non si sono osservte differenze di comportmento tr le diverse tipologie di tppo. Introduzione Attulmente l enologo si trov sempre più spesso di fronte l dilemm sughero o sintetico. I fttori d vlutre l momento dell scelt sono molteplici: il tipo di prodotto ed il suo periodo di potenzile conservzione, l immgine del vino ed il suo prezzo, le crtteristiche dell ottigli e le condizioni di stoccggio (tempertur, umidità, posizione). Il sughero continu d essere considerto il sistem idele di chiusur delle ottiglie e conserv un certo fscino; tuttvi, viene sempre più spesso sostituito di tppi sintetici nche in vini di qulità, mgri destinti revi conservzioni, proprio per il ftto di essere privi di quei difetti che il mterile nturle può presentre. Agli inizi dell loro introduzione nel mondo del vino, nei primi nni 9, questo tipo di tppi presentv non pochi prolemi, come l elevt forz di estrzione, l scrs tenut i gs, l cessione di odori e spori nomli. Numerosi studi sono stti condotti per studire i loro effetti sul vino, le loro crtteristiche e per migliorre il loro livello qulittivo (Chtonnet et l., 1999, Chtonnet et l., ; Chtonnet et l., 1; Godden et l., 1; Mzzoleni et l., 1, Bert et l., 1; De Fveri, 2). E necessrio sottolinere che l loro comprs sul mercto è stt uno stimolo nche l migliormento dell qulità dei tppi di sughero e

2 T. 1 - Crtteristiche dei tppi usti nell sperimentzione Tppo Lunghezz mm Dimetro mm Peso g S ,5 A 37 21,5 7 B 38, ±,5 21,5 ±,5 7,2 7,7 C ,7 ±,4 T. 2 - Anlisi eseguite l momento dell'imottiglimento Alcool % vol 12,34 Acidità totle (g/l) 6,8 Acidità voltile (g/l),39 ph 3,45 SO 2 lier (mg/l) 17,6 SO 2 totle (mg/l) 88, c.trtrico (g/l) 1,77 c.mlico (g/l),61 c.lttico (g/l) 1,47 cetldeide (g/l) 42,38 Polifenoli totli (mg/l) 17 Prontocinidine (mg/l) 2269 Vnillin (mg/l) 11 V/P,529 Antocini totli (mg/l) 237 Antocini monomeri (mg/l) 117 Flvonoidi totli (mg/l) 15 Vino Tl qule intensità colornte (E 4 +E 5 ),7 tonlità colornte (E 4 /E 5 ),6 (E 4 -E 5 )/E 4 -,649 ph vino dal % 7,84 dat % 55,64 dtat % 36,52 ph=,6 1cm dal% ph= 38,96 dat% ph= 41,66 dtat% ph= 19,38 E' 4 /E' 5,363 E' 4 +E' 5 1,53 (E' 4 -E' 5 )/E' 4-1,75 ll diffusione di tppi tecnici sempre più perfezionti. Le tipologie di tppo sintetico disposizione sul mercto sono sempre più numerose, nell immedito futuro srà, quindi, necessrio che il loro livello qulittivo si sottoposto controlli, ttulmente sottovlutti nel cso del vino, m che nel cmpo limentre sono requisiti necessri. L sperimentzione di cui riportimo i risultti è stt condott con lo scopo di confrontre tre diverse tipologie di tppo sintetico ed un tppo di sughero nturle su di un vino rosso Doc del 1, messi disposizione dll ditt Terre d Vino. Mterili e metodi Un prtit omogene di Dolcetto d Ovd Doc 1 è stt imottiglit utilizzndo 3 diverse tipologie di tppo sintetico, uno di friczione nzionle, uno sttunitense e uno ustrlino, (indicte con le sigle A, B, e C) ed un tppo di sughero nturle ct. A (S). Il vino in questione è d considerre come vino rosso di pront ev d consumre entro uno o due nni. Il contenitore utilizzto è un ottigli tipo ordolese d 7 ml con dimetro interno del collo di 17,5 ±,5 mm. Le crtteristiche dei tppi così come indicte dlle ziende sono riportte nell T. 1. L line di imottiglimento è compost d un tpptrice Bertolso sottovuoto (con pre-evcuzione). Per ogni tipologi di tppo si sono imottiglite 48 ottiglie. Tutte le ottiglie sono stte conservte in due posizioni diverse, verticli ed orizzontli, presso l ditt Terre d Vino, in condizioni di tempertur controllt (14-16 C). Si sono eseguiti controlli chimico-fisici sui vini l momento dell imottiglimento (mrzo 1) e distnz di circ 3 (giugno 1), 6 (settemre 1), 9 (gennio 2), 12 (prile 2) e 18 mesi (inizio di novemre 2). In corrispondenz di questi controlli i vini sono stti nche sottoposti d nlisi sensorile presso l Istituto Sperimentle per l Enologi di Asti (=ISEn), medinte l esecuzione di tests dell ordinmento per l vlutzione dell grdevolezz del colore, dell odore, del

3 Fig. 1 - Evoluzione del tenore in cetldeide (mg/l) durnte i 18 mesi di conservzione Imottiglimento S verticle A verticle B verticle C verticle S orizzontle A orizzontle B orizzontle C orizzontle mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Fig. 2 - Evoluzione del tenore in solforos totle (mg/l) durnte i 18 mesi mrzo'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Fig. 3 - Evoluzione del tenore in solforos lier (mg/l) durente i 18 mesi mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 gusto e dell vlutzione glole. Sul vino di prtenz si sono eseguite le nlisi correnti (lcol, cidità totle e voltile, ph, cidi trtrico, mlico e lttico) seguendo i metodi ufficili CE (Gzzett Ufficile CE n 272 del 3//199) e le nlisi dei polifenoli e del colore (come riportto d Di Stefno et l., (1989) e Di Stefno e Crvero (1989) con opportune modifiche (Di Stefno et l., 1997)). Si sono rilevti, in prticolre, i polifenoli totli, i flvonoidi totli, le prontocinidine, le ctechine regenti con vnillin, gli ntocini totli e monomeri. Per verificre l evoluzione del colore ed il livello di ossidzione del vino si sono controllti il tenore in nidride solforos lier e totle, (metodo ufficile CE, Gzzett Ufficile CE n 272 del 3//199), in cetldeide (metodo Di Stefno e Ciolfi, 1982), in ntocini totli e monomeri (Di Stefno et l., 1997). Si sono nche determinti l intensità (ssornz 4nm+ssornz 5nm) e l tonlità (rpporto ssornz 4nm/ssornz 5nm) del colore (Indici di Sudrud, 1958) ed, inoltre, il rpporto (ssornz 4nm-ssornz 5nm/ssornz 4nm), proposto d Di Stefno e Crvero (1989). Tutte le ssornze sono riferite d 1 mm di percorso ottico. Gli stessi tre indici del colore si sono determinti ph= (in reltà,6) e si è seguit l evoluzione, si ph del vino si ph=,6, di dal (frzione % dell'ssornz 5 nm dovut gli ntocini monomeri), di dat (frzione % dell'ssornz 5 nm dovut i pigmenti polimeri decolorili dll'nidride solforos) e di dtat (frzione % dell'ssornz 5 nm dovut i pigmenti polimeri non decolorili dll'nidride solforos), secondo i metodi di Di Stefno e Crvero (1989) e modifiche. Ad ogni controllo er previst nche l esecuzione di

4 Fig. 4 - Evoluzione del tenore in ntocini totli (mg/l) durnte i 18 mesi 2 1 imottiglimento S verticle A verticle B verticle C verticle S orizzontle A orizzontle B orizzontle C orizzontle mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Fig. 4 - Evoluzione del tenore in ntocini monomeri (mg/l) durnte i 18 mesi mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 tre tests dell ordinmento tr i 4 prodotti, seprtmente per ogni condizione (ottiglie verticli e orizzontli), e vlutndo insieme tutte le ottiglie tppte con i tppi sintetici, si verticli si orizzontli. Nel cso dei primi due confronti, un delle tipologie di tppo sintetico veniv ssggit in doppio. In questo tipo di test si richiede l gruppo di ordinre i vini secondo l grdevolezz, dl meno l più grdevole (l grdevolezz ument mno mno che ument l somm dei rnghi). I risultti ottenuti sono stti elorti sttisticmente con test non prmetrico di Qude (p=95%), into l metodo dei confronti multipli (Conover, 198) Le nlisi sensorili sono stte eseguite utilizzndo il gruppo di ssggio costituito dl personle tecnico-scientifico dell ISEn; il numero degli ssggitori è vrito d 13 17, nei diversi ssggi. Risultti dell ricerc In nessun cso sono stti notti fenomeni di coltur rigurdnti i tppi sintetici, mentre nel cso dei tppi di sughero tle fenomeno è stto osservto, nche se non quntificto. Si sottoline che i tppi interessti non mostrvno dnni dovuti cttivo funzionmento dell tpptrice. Nel cso dell tpptur trdizionle non è stt osservt un costnz dell qulità del vino, inftti, nel corso delle nlisi sensorili si sono rilevte un certo numero di ottiglie tppte con sughero che presentvno evidenti difetti dovuti l tppo (odore di tppo, di muff, etc.), che sono stte eliminte. Nell T. 2 presentimo i dti reltivi i controlli fisico-chimici eseguiti ll inizio dell prov, nell T. 3 quelli eseguiti dopo 9 mesi e nell T. 4 quelli dell ultimo controllo, dopo 18 mesi per tutte le ottiglie. In generle, per i prmetri esminti, non si osservno evoluzioni diverse dovute lle diverse tipologie di tppo. Ai fini di meglio comprendere il comportmento dei vini nel tempo, imo considerto l evoluzione del tenore di lcuni prmetri importnti i fini dell vlutzione dell ossidzione dei vini: cetldeide, nidride solforos totle e lier, tenore in ntocini totli e monomeri, intensità colornte (somm delle ssornze 4 nm e 5 nm) e tonlità colornte (rpporto tr ssornz 4 nm e ssornz 5 nm), evoluzione di dal%, dtat% e dtat% l ph del vino. Nell Fig. 1 riportimo l evoluzione dei tenori di cetldeide nelle diverse prove: non si osservno differenze dovute l tipo di tppo o ll posizione dell ottigli, nzi il tenore non si modific nel tempo. L nidride solforos totle (Fig. 2) diminuisce nel tempo, m non si osservno differenze dovute l tipo di chiusur. L nidride solforos lier (Fig. 3) prte d vlori di circ 17 mg/l e diminuisce nel tempo. Dopo 6 mesi si not che le ottiglie tppte con tppo in sughero nturle semrno vere l tendenz conservre un quntità di nidride solforos lier superiore rispetto quelle

5 ,8,7,6,5,4,3,2,1 Fig. 5 - Evoluzione dell'intensità colornte (E 4 + E 5 ) durnte i 18 mesi,8,7,6,5,4,3,2,1 imottiglimento S verticle A verticle B verticle C verticle S orizzontle A orizzontle B orizzontle C orizzontle mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Fig. 5 - Evoluzione dell tonlità colornte (E 4 + E 5 ) durnte i 18 mesi mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Anlisi sensorile Confronto tr ottiglie conservte in posizione verticle. Dopo 3 mesi nessun differenz è stt rilevt, mentre dopo 6 mesi il vino conservto nell ottigli tppt con tppo di sughero nturle (S) è risultto sttisticmente il meno grdevole, lmeno ll odore; per il gusto e l vlutzione glole l differenz non è significtiv, nche se si not un tendenz preferire il vino conservto con il tppo sintetico. Dopo 9 mesi (Fig. 7) e 12 mesi questi risultti sono confermti e diventno significtivi nche nell vlutzione dell grdevolezz del gusto e dell vlutzione glole. Dopo 18 mesi, non si evidenzino differenze di grdevolezz sttisticmente significtive, nche se l ottigli tppt con sughero semr essere sempre l meno grdevole. Questo fenomeno è dovuto l ftto che il sughero può intergire con il vino, modificndone le crtteristiche sensorili, non si trtt di difetti veri e propri nche se, confrontndo questo vino con uno conservto con tppo sintetico, questi odori vengono evidenziti e rendono il vino meno grdevole. tppte con tppo sintetico; questo ftto si verific solo per le ottiglie tppte con tppo di sughero e conservte orizzontli per 9 mesi, mentre dopo 12 e 18 mesi non si not più, nche perché l quntità di solforos presente è prossim llo zero. All fine dell prov, soltnto per due tipi di tppo, uno (B) in ottigli conservt verticle e uno (A) in ottigli conservt orizzontle, non vi è più trcci di tle composto. Questo è in contrsto con l iliogrfi, in qunto i tppi sintetici semrno comportre un mggiore diminuzione dei tenori in solforos lier e totle. Il tenore in flvonoidi totli non si modific nel tempo. L evoluzione del tenore in ntocini totli (Fig. 4) e monomeri (Fig. 4) corrisponde l normle invecchimento del vino, senz lcun influenz del tipo di tppo. Discorso nlogo vle nche per l intensità colornte (Fig. 5) e l tonlità (Fig. 5), come pure per dal%, dat% e dtat% l ph del vino (Fig. 6). L diminuzione dell frzione dal% è dovut ll progressiv polimerizzzione degli ntocini monomeri durnte l conservzione del vino. Lo stesso fenomeno si osserv per questi tre prmetri rilevti ph=,6, (T. 2, 3 e 4). Confronto tr ottiglie conservte in posizione orizzontle. Come in precedenz, il test dell ordinmento eseguito dopo 3 mesi non h messo in evidenz differenz significtiv, nche se l prov S (=sughero nturle) risult, in genere, l meno grdevole. Dopo 6 mesi l prov S risult significtivmente l meno grdevole, per l odore e l vlutzione glole; per l grdevolezz del gusto si osserv un comportmento simile, nche se non in modo sttisticmente rilevile. Dopo 9 mesi (Fig. 8) non si osserv nessun differenz ed il vino tppto col sughero non è meno grdevole degli ltri.

6 T. 3 - Anlisi eseguite dopo 9 mesi S A B C S A B C verticle verticle verticle verticle orizzontle orizzontle orizzontle orizzontle ph 3,53 3,48 3,54 3,52 3,43 3,47 3,57 3,44 SO 2 lier (mg/l) 6,8 5,44 6,72 6,72 8,32 6,8 7,4 6, SO 2 totle (mg/l) 84,2 74,24 8, 72,34 83, 8, 75,52 74,24 cetldeide (mg/l) 47,23 51,7,93,7 47,53 46,71,67 49,29 Antocini totli (mg/l) Antocini monomeri (mg/l) Flvonoidi totli (mg/l) Vino Tl Qule Intensità colornte (E 4 +E 5 ),74,71,685,714,78,75,721,73 Tonlità colornte (E 4 /E 5 ),622,642,644,647,639,628,635,646 (E 4 -E 5 )/E 4 -,7 -,466 -,554 -,545 -,565 -,592 -,539 -,547 ph vino dal % 7,41 7,87 7,41 7,22 7,47 7,38 6,28 7,11 dat % 47,45 45,95 46,31 47,5 46,15 45,77 43,74 44,2 dtat % 45,14 46,19 46,28 45,73 46,38 46,85 49,98 48,87 ph= 1cm dal% ph= 37,55 37, 33, 37,81 36,54 34,25 24, 36,33 dat% ph= 37,71 41,85 47,81 41,27 42,5 42,8 58, 41,77 dtat% ph= 24,74 21,15 18,89,92 21,41 22,95 17, 21,91 E' 4 /E' 5,434,424,412,423,423,4,413,424 E' 4 +E' 5 1,193 1,294 1,238 1,211 1,153 1,179 1,363 1,137 (E' 4 -E' 5 )/E' 4-1,4-1,3-1,428-1,366-1,363-1,274-1,422-1,357 T. 4 - Anlisi eseguite dopo 18 mesi S A B C S A B C verticle verticle verticle verticle orizzontle orizzontle orizzontle orizzontle ph 3,42 3,47 3,43 3,46 3,43 3,47 3,43 3,46 SO 2 lier (mg/l) 3,84 3,84 trcce 3,84 3,84 trcce 3,84 3,84 SO 2 totle (mg/l) 72,16 63,36 72,32 7,4 7,56 68, 69,28 68,16 cetldeide (mg/l) 42,3 38,9,5 39,4 41,5 44,7 43,1,2 Antocini totli (mg/l) Antocini monomeri (mg/l) Flvonoidi totli (mg/l) Vino Tl Qule Intensità colornte (E 4 +E 5 ),642,7,689,78,645,73,667,694 Tonlità colornte (E 4 /E 5 ),663,686,664,682,662,663,663,676 (E 4 -E 5 )/E 4 -,8 -,457 -,5 -,467 -,5 -,653 -,8 -,479 ph vino dal % 7,25 5,84 7,84 6,18 7,33 7,11 4,98 7, dat%,72 43,46 42,16 42,99 42,41 42,3 45,2 42,51 dtat % 52,3,7,,83,26,86,,48 ph= 1cm dal% ph= 39,83 28,98 38,77 36,17 36,69 27,49,4 34,13 dat% ph= 38,61 46,94 38,51 41,88 37,82, 45, 41,51 dtat% ph= 21,56 24,8 22,71 21,95 25,48 31,91 24,47 24,36 E' 4 /E' 5,8,559,539,547,547,569,536,542 E' 4 +E' 5,983,991,985,981 1,62,987 1,19,951 (E' 4 -E' 5 )/E' 4 -,967 -,79 -,854 -,829 -,829 -,757 -,867 -,844

7 Fig. 6 - Evoluzione di dal%, dat% e dtat% l ph del vino durnte i 18 mesi imottiglimento S verticle A verticle B verticle C verticle S orizzontle A orizzontle B orizzontle C orizzontle dal% mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 dat% 7 mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 dtat% mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Dopo 12 mesi (Fig. 9) l prov S risult significtivmente l meno grdevole, per l odore, il gusto e l vlutzione glole. Dopo 18 mesi, non si evidenzino differenze di grdevolezz sttisticmente significtive, nche se l ottigli tppt con sughero semr essere sempre l meno grdevole. Anche per le ottiglie orizzontli vle qunto detto nel cso delle ottiglie verticli. Confronto tr ottiglie tppte con tppi sintetici. Per qunto rigurd il confronto tr i diversi tipi di tppi sintetici non risultno differenze significtive livello sensorile nel corso dei 18 mesi di prov. A titolo di esempio, riportimo nell Fig. i risultti dell ssggio eseguito dopo 9 mesi. Considerzioni conclusive I risultti nlitici rilevti mostrno che non vi sono differenze di comportmento tr i diversi tipi di tppo e tr i diversi tipi di tppo sintetico, lmeno per il periodo di conservzione considerto. A livello sensorile, il vino contenuto in ottiglie chiuse con tppo di sughero ntur-

8 Fig. 7 - Test dell ordinmento-ssggio dopo 9 mesi (gennio 2). Bottiglie conservte verticli SOMMA DEI RANGHI colore odore gusto vlutzione glole S verticle B verticle C verticle A verticle C verticle Lettere diverse indicno differenze significtive l test di Qude e dei confronti multipli (p=95%) Fig. 8 - Test dell ordinmento-ssggio dopo 9 mesi (gennio 2). Bottiglie conservte orizzontli SOMMA DEI RANGHI colore odore gusto vlutzione glole Nessun differenz significtiv l test di Qude B orizzontle C orizzontle S orizzontle A orizzontle B orizzontle fronto con tppi di tipo diverso sree stto giudicto in modo differente. Tle fenomeno veniv già evidenzito venti nni f, come riport Consorte (2), d Tullio De Ros, che vlutv che il 3% delle ottiglie consumte è inquint d difetti del tppo, m che un uon % risente del tppo in mnier non sempre riconosciile. All luce di quest sperimentzione si può, quindi, le, conservte verticli od orizzontli, è spesso risultto meno grdito di quello contenuto in ottiglie chiuse con tppo sintetico. Tle fenomeno potree essere dovuto l ftto che si è confrontto il vino conttto con il sughero con quello conttto con tppi sintetici di diverse origini; proilmente se si fosse ssggito il vino contenuto in un ottigli chius con tppo di sughero senz il conconcludere che su un tipologi di vino non destinto lunghi periodi in ottigli, l impiego di tppi sintetici (lmeno per le tipologie d noi provte) può egregimente risolvere gli eventuli prolemi di odori nomli derivnti dl sughero, senz pregiudicre in lcun modo le crtteristiche chimiche ed orgnolettiche del prodotto. Inoltre, il tppo sintetico di produzione itlin non mostr di comportrsi in mnier divers rispetto gli ltri due utilizzti. Il tipo di nlisi chimicofisiche e sensorili che possono essere condotte dl singolo utilizztore non sono sufficienti grntire totlmente d eventuli prolemi derivnti dll uso di questi tppi. Sreero necessrie indgini molto più pprofondite e che coinvolgessero molti più soggetti e, soprttutto, i produttori di tppi sintetici, che sreero così in grdo di poter certificre meglio il livello qulittivo dei loro prodotti. Inftti, non si deve dimenticre che nell friczione del tppo intervengono, oltre ll mteri prim di se (polietilene elstomerico, polipropilene espnso, mescole vrie se di utdiene, etc), nche solventi, plstificnti, indurenti, composti per i trttmenti superficili, che potreero influire sulle crtteristiche finli del tppo e, potenzilmente, del vino imottiglito. L esperienz sui tppi sintetici esiste già in quei pesi come gli Stti Uniti o l Austrli, dove questo tipo di chiusure sintetiche viene usto d molto più tempo e h rggiunto un certo livello qulittivo, mentre l sperimentzione sui tppi di produzione nzionle è ncor limitt. Rissunto Un prtit di Dolcetto d Ovd 1 è stt conservt per 18 mesi in ottiglie tppte con tppi di sughero e tppi sintetici di origine divers (un itlin e due extrcomunitrie). Si è seguit l evoluzione del vino considerndo lcuni prmetri chimico-fisici in grdo di dre informzioni sullo stto di ossidzione del prodotto. I vini sono stti sottoposti test dell ordinmento per l grdevolezz, scdenze trimestrli. Nessun evidente differenz è stt osservt tr le diverse tipologie di tppo e

9 Fig. 9 - Test dell ordinmento-ssggio dopo 12 mesi (prile 2). Bottiglie conservte orizzontli SOMMA DEI RANGHI 8 7 c c c colore odore gusto vlutzione glole B orizzontle C orizzontle S orizzontle A orizzontle B orizzontle Lettere diverse indicno differenze significtive l test di Qude e dei confronti multipli (p=95%) Fig. - Test dell ordinmento-ssggio dopo 9 mesi (gennio 2). Bottiglie conservte verticli e orizzontli - tppi sintetici SOMMA DEI RANGHI 7 colore odore gusto vlutzione glole B orizzontle B verticle C orizzontle C verticle A orizzontle A verticle Nessun differenz significtiv l test di Qude nche il tppo sintetico di produzione itlin non h mostrto evidenti differenze rispetto lle ltre due chiusure sintetiche. Biliogrfi c Bert P., Spertino M., Vllini E., (1), L influenz dei tppi sintetici sugli romi del vino, OICCE Times, Anno II, 2 : Chtonnet P., Ldie D., c c c Guiotti M.-C., (1999), Étude comprtive des crctéristiques de ouchons en liège et en mtériux synthétiques Premiers résultts. Rev. Oenol., (92): Chtonnet P., Ldie D., Guiotti M.-C., (), Étude comprtive des performnces de différents types de ouchge. Rev Oenol., (95): Chtonnet P., Guiotti c M.-C., Ldie D., (1), I tppi sintetici e compositi, OICCE Times, nno II, 3S: Conover W.J., (198), Prcticl Nonprmetric Sttistics. John Wiley nd Sons, New York. Consorte M., (2), Sughero e non: sei ttuli relzioni per quttro ore di ggiornmento e di vivce confronto. L Enologo, XXXVIII, 9: De Fveri D.M., (2), Sughero e non. Il tppo sintetico. L Enologo, XXX- VIII, 9: Di Stefno R., Crvero M.C., Gentilini N., (1989), Metodi per lo studio dei polifenoli dei vini. L Enotecnico, XXV, (5), Di Stefno R., Crvero M.C., (1989), I composti fenolici e l ntur del colore dei vini rossi. L Enotecnico, XXV, (), Di Stefno R., Ciolfi G., (1982), Produzione di cetldeide d prte di stipiti di lieviti di specie diverse. Riv. Vitic. Enol., (35, ): Di Stefno R., Ummrino I., Gentilini N., (1997), Alcuni spetti del controllo di qulità nel cmpo enologico. Lo stto di cominzione degli ntocini. Annli dell Istituto Sperim. Enologi di Asti, Gzzett ufficile CE, n 272 del 3//199. Godden P., Frncis L., Gishen M., Coulter A., Vlente P., Hoj P., Roinson E., (1), Wine ottle closures: physicl chrcteristics nd effects on composition nd sensory properties of Semillon wine 1. Performnce up to months post-ottling. Austr. J. Grpe nd Wine Res., 7, 2: Mzzoleni V., Spigno G., Losi V., De Fveri D.M., (1), Impiego di tppi sintetici e nturli per l conservzione in ottigli dei vini., Ind. Bevnde, XXX: 1-4. Sudrio E., (1975), L Anlisi dei vini e l ricerc delle sofisticzioni. (vol.i), Ed. Frtelli Mresclchi, Csle Monferrto.

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino Dniel Ghirrdello DIVAPRA Microiologi grri e Tecnologie limentri Università degli Studi di Torino Tecniche di conservzione confronto 2 OBIETTIVO Vlutre le più comuni tecniche di conservzione. Vlutre l efficci

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON

EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON M.C. Crvero 1, P.Tmorr 2, M. Svino 2, L.Chiusno 1, A.Colett 3, D.Antoncci 3 Consiglio per

Dettagli

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA D. Bors (1), A. Asproudi (1), L. Chiusno (1), C. Tsolkis (1), M.C. Crvero (1) ( 1) Consiglio per l Ricerc e Sperimentzione in

Dettagli

Valutazione delle capacità chiarificanti di un nuovo coadiuvante proteico estratto da vinaccioli

Valutazione delle capacità chiarificanti di un nuovo coadiuvante proteico estratto da vinaccioli Vlutzione delle cpcità chirificnti di un nuovo codiuvnte proteico estrtto d vinccioli Progetto finnzito con D.D.R. n. 439 del 22/12/2011 Din Gzzol, Simone Vincenzi, Andre Curioni Centro Interdiprtimentle

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa Prot. int. n UFVG2009/34 Osservzioni sull ttività di Stromoli 16-19 giugno 2009 Dniele Andronico Deorh Lo Cstro Premess Tr il 16 e il 19 giugno 2009 è stt svolt un cmpgn sul vulcno Stromoli durnte l qule

Dettagli

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007 IDONEITÀ ALLA STAGIONATURA DI PROSCIUTTI, COPPE E PANCETTE DA SUINI ALIMENTATI CON MAIS A DIVERSO TENORE DI ACIDO LINOLEICO R. Virgili, C. Schivzpp Stzione Sperimentle per l Industri delle Conserve Alimentri

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE DI VINIFICAZIONE

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE DI VINIFICAZIONE CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.1 CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico Effetti dell irrigzione sulle crtteristiche qulittive e nutrizionli dei frutti di pesco e susino europeo nell miente del medio-dritico Dott. Frnco Cpocs Dip. SAPROV Are Frutticoltur Università Politecnic

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione. CONFRONTO IN STAZIONE TIPI GENETICI IBRIDI L ATTIVITA 2010 Ufficio Centrle dell Alo nzionle Registri dei suini riproduttori iridi Associzione Nzionle Allevtori Suini Premess L Alo Nzionle Registri Suini

Dettagli

Il sistema italiano delle garanzie: motore finanziario per le PMI

Il sistema italiano delle garanzie: motore finanziario per le PMI Il sistem itlino delle grnzie: motore finnzirio per le PMI Milno, lì 29 gennio 2014 Il mondo dei confidi itlino Numero di Confidi in Itli Vigilti 10% n. 60 Minori 90% n. 558 Vigilti Minori Fonte: Bnc d'itli

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016 INFORMATIVA ex rt. 13 Regolmento europeo n. 679 del 2016 A norm dell'rticolo 13 del Regolmento 679/2016 in mteri di protezione dei dti personli è nostr cur fornirle lcune informzioni reltive l dei Suoi

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide Stbilizznti siliconici in relzione ll rezione l fuoco di schiume poliuretniche rigide.l prospettiv di un fornitore di dditivi Evonik Industries AG Comfort & Insultion Dr. Andre Stefni Bologn 26.05.2015

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

VENTOSE PIATTE Ø mm

VENTOSE PIATTE Ø mm VENTOSE PIATTE Ø 30 95 mm Le ventose pitte con rccordo in line permettono l pres depressione per il vuoto dell mggior prte delle ppliczioni correnti di movimentzione. Cmpo dell tempertur mbiente : 0 C

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013 Decreto Dirigenzile n. 475 del 31/12/2013 Diprtimento 54 - Diprtimento Istr., Ric., Lv., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generle 12 - Direzione Generle politiche socili,culturli,pri opportunità,tempo

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Il sistema di chiusura delle bottiglie

Il sistema di chiusura delle bottiglie CONFEZIONAMENTO Tappo sintetico e di sughero a confronto g Maria Carla Cravero, Cristina Ponte, Federica Bonello, Maria Loredana Serpentino, Mario Ubigli Istituto Sperimentale per l Enologia, Asti Il sistema

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

11. L accessibilità dei servizi

11. L accessibilità dei servizi 11. L ccessibilità dei servizi 11.1 Premess Lo studio modlità con le quli le ziende rendono disponibili i cittdini le informzioni sul servizio erogto rppresent un importnte elemento di vlut circ le condizioni

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06) olitic Agrri dell Unione Europe (.. 05/06) SOLUZIONE Esme (27 Novemre 2006) (15 p.) Si rppresenti su un grfico l equilirio di mercto in un mondo due pesi, con costi di trsporto positivi, in ssenz di politiche,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Luglio 2011 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 14 Gli itlini e le propensioni

Dettagli

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roert Ferrr, Legmiente Pdov L vlutzione dell imptto snitrio dell inquinmento tmosferico consiste

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011 Mtemtiche Complementri 5 gennio 011 1. Enuncire e dimostrre il teorem dell divisione con resto nell insieme dei numeri nturli.. Qul è l ultim cifr del numero cso negtivo qule è il resto? 66? Tle numero

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

MATURITÁ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA

MATURITÁ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 1 MATURITÁ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA Edmundo Bordeu, Alvro González Fcultd Agronomí e Ingenierí Forestl, Pontifici Universidd Ctólic

Dettagli

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza Effetti degli omreggimenti sui moduli fotovoltici Federico Brtelli, Alerto Dolr, Soni Lev, Gimpolo Mnzolini, Emnuele Ogliri, Aldo Simeone Politecnico di Milno Presso il Solr Tech L del Diprtimento di Energi

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione Allegto B ll Deliber n. 621/11/CONS 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. DECISIONE DELLA COMMISSIONE che ttu l rettiv 2006/88/CE del Consiglio per qunto rigurd i progrmmi sorveglinz e erczione e lo sttus «indenne d mltti» Stti membri, zone

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO CIENTIFICO TATALE J M KEYNE PROGRAMMA VOLTO ANNO COLATICO 7 DOCENTE DICIPLINA CLAE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA ^ G LICEO CIENTIFICO ARITMETICA E ALGEBRA Ripsso I numeri nturli, interi, rzionli

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Centro Orticolo Campano

Centro Orticolo Campano Centro Orticolo Cmpno Are temtic Vlorizzzione ecotipi Vlutzione gronomic e nutrizionle di ecotipi di peperone (ciclo primverile-estivo) vvicendti torzell e minestr ner (ciclo utunno-vernino) Relzione delle

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERTing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 30 prile 2019. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l uso

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

Utilizzo di Chitosano per il controllo di patologie post-raccolta in cultivar di ciliegio

Utilizzo di Chitosano per il controllo di patologie post-raccolta in cultivar di ciliegio Utilizzo di Chitosno per il controllo di ptologie post-rccolt in cultivr di ciliegio G. Giclone - V. Chirndo 1 Diprtimento di Scienze Agrrie, Forestli ed Alimentri. Università degli Studi di Torino, Vi

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche. Cinetic chimic Studi l velocità ed i meccnismi con cui vvengono le rezioni chimiche. Velocità con cui vri l concentrzione dei regenti o dei prodotti nel tempo: scomprs dei regenti e comprs dei prodotti

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli