EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON"

Transcript

1 EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON M.C. Crvero 1, P.Tmorr 2, M. Svino 2, L.Chiusno 1, A.Colett 3, D.Antoncci 3 Consiglio per l Ricerc e l Sperimentzione in Agricoltur 1 Centro di Ricerc per l Enologi (CRA-ENO) Vi P.Micc, 35, Asti, Itly mricrl.crvero@entecr.it; nlisi.sensorile@isenologi.it 2 Unità di ricerc per l uv d tvol e l vitivinicoltur in miente mediterrneo (CRA-UTV) Cntin Sperimentle di Brlett, Vi Vittorio Veneto n. 26, Brlett, Itly psqule.tmorr@entecr.it; michele.svino@entecr.it 3 Unità di ricerc per l uv d tvol e l vitivinicoltur in miente mediterrneo (CRA-UTV) Vi Csmssim, 148, Turi, Itly ntonio.colett@entecr.it; donto.ntoncci@entecr.it ABSTRACT Primitivo is relevnt locl vriety of Apuli region (Southern Itly) used to produce DOP red wines. In the sme region Cernet suvignon is cultivted too nd it is used in purity or lended with other locl vrieties to produce DOP or IGT wines. The purpose of this study ws to compre the chemicl-physicl nd sensory chrcteristics of some Primitivo nd Cernet Suvignon wines produced from grpes grown with different trining systems: simple curtin, unilterl nd ilterl cordon, unilterl nd ilterl Guyot. The grpes were grown in the Brindisi re (Apuli) nd the wines were produced using trditionl winemking. The chemicl-physicl composition nd the voltile compounds of the wines were nlyzed. A trined pnel descried the sensory profiles of wines nd evluted their cceptility. For oth vrieties, the results showed tht the most interesting wines were those produced with the grpes from the ilterl cordon trining system, wheres the grpes grown on the simple curtin gve the lest pprecile products. RESUME Primitivo est un importnt cépge originire des Pouilles (Itlie du Sud), vec lequel on produit des vins rouges AOP. Dns l même région on cultive ussi le Cernet Suvignon, utilisés seuls ou en ssemlge vec d'utres vriétés indigènes pour produire des vins AOP ou IGP. Le ut de cette étude étit de comprer les crctéristiques physico-chimique et sensorielles de vins Primitivo et Cernet Suvignon issus de risins cultivés vec différents systèmes de conduite: à rideu simple, cordon uniltérl et iltérl, Guyot uniltérl et iltérl. Les risins ont été produits en province de Brindisi (Pouilles) et l vinifiction à été conduite vec une technique trditionnelle. Sur les vins on déterminé l composition physico-chimique et les composés voltils. Un pnel formé décrit les profils sensoriels des vins et il évlue leur gréilité. Les résultts montrent que les vins de deux vriétés produits vec risins cultivés en cordon iltérle étient les meilleures, u contrire les risins cultivés vec le système à rideu simple ont donnés les vins moins intéressnts. INTRODUZIONE Attulmente l interesse per i vitigni utoctoni è rilevnte soprttutto in Itli dove molti vitigni di ntic coltivzione sono stti recuperti, studiti e utilizzti per l produzione di vini di qulità e, in lcuni csi, sono diventti l emlem di un determint zon. Un esempio è l cultivr Primitivo, nel pssto trdizionlmente coltivt per produrre vini d tglio, utilizzti

2 in ltre regioni d Itli. Attulmente ess è un importnte vrietà utocton dell Pugli (Sud- Itli) con cui si producono vini rossi di qulità, in prticolre, il Primitivo di Mnduri DOP in provinci di Trnto e il Gioi del Colle DOP in provinci di Bri, vini rosti, vini novelli e vini se spumnte (vinificti in inco). Nell stess regione si sono diffuse nche cultivr internzionli come il Cernet suvignon, utilizzto in purezz o in ssemlggio con ltre vrietà utoctone per produrre vini DOP come Cstel del Monte con menzione di vitigno e Grvin o IGP quli Murgi, Slento e Pugli. Il sistem di llevmento trdizionle in Pugli, come nell mggior prte dell Itli meridionle er l lerello, sostituito in nni più recenti dll contro-spllier, con cordone speronto o Guyot o, in ltri csi, dl tendone modificndo notevolmente le condizioni di densità delle pinte, con conseguenze sull quntità e sull qulità delle uve prodotte. Ricerche recenti su Primitivo (Frgssi et l., 2012) dimostrno l importnz di studire l rispost di un vrietà diversi sistemi di llevmento non solo sulle uve, m nche sui vini. Lo scopo di questo lvoro è stto di confrontre le crtteristiche chimico-fisiche e sensorili di vini Primitivo e Cernet suvignon prodotti d uve coltivte con diversi sistemi di llevmento: cortin semplice (CTS), cordone monolterle (CDM), cordone ilterle (CDB), Guyot monolterle (GUM), Guyot ilterle (GUB). I risultti reltivi lle crtteristiche delle uve Cernet suvignon sono stti già presentti in Colett et l., (2006), in questo lvoro si è foclizzt l ttenzione sui vini. MATERIALI E METODI Le uve sono stte prodotte nel 2005 in un vigneto di Sn Pncrzio Slentino in provinci di Brindisi. Entrme le vrietà sono innestte su 1103 Pulsen, il vigneto non è irrigto. Le forme di llevmento dottte, come descritto d Colett et l., (2006) sono: cortin semplice (CTS), cordone monolterle (CDM) e Guyot monolterle (GUM) con densità di 5550 ceppi/ettro; cordone ilterle (CDB) e Guyot ilterle (GUB) con densità di 4166 ceppi/ettro. Le uve Primitivo sono stte vendemmite il 19 settemre, mentre le uve Cernet suvignon il 26 settemre. Per entrme le vrietà, 50 kg di uv per ogni prov sono stte vinificte con un tecnic trdizionle di vinificzione in rosso presso l Cntin Sperimentle di Brlett, in piccoli sertoi di cciio inossidile. Le uve sono stte pigi-dirspte, il mosto ggiunto di SO 2 (30 ) e inoculto con lieviti selezionti. L svintur è stt effettut dopo 6 giorni e l sfeccitur dopo ltri 6-7 giorni; fine novemre, l termine dell fermentzione mlolttic si è effettuto il primo trvso con ggiunt di ulteriori 30 di SO 2. I vini sono stti sottoposti d nlisi chimico-fisiche (lcol, estrtto secco netto, zuccheri residui, glicerin, cidità totle, ph, cidità voltile, SO 2 totle), secondo i metodi ufficili determinti dl Reg. CE n.2676/90 (G.U. C.E. n. 272 del 3/10/1990). Sono stte misurte, inoltre, l intensità e l tonlità colornte. Le clssi di polifenoli (polifenoli totli, flvonoidi totli, ntocini totli, polifenoli regenti con vnillin, prontocinidine) sono stte determinte con i metodi di Di Stefno et l., (1989). Le nlisi sensorili sono stte eseguite dl pnel ddestrto del CRA-ENO (14 ssggitori), in un sl di degustzione norm ISO 8589 e con icchieri ISO I vini sono stti presentti gli ssggitori con un codice tre cifre e nello stesso ordine di ssggio. I vini di ciscun vrietà sono stti confrontti con test dell ordinmento per l intensità e l grdevolezz del colore, l intensità e l grdevolezz dell odore, l equilirio e l grdevolezz gusttiv, l grdevolezz glole. Si sono definiti nche i loro profili sensorili con un

3 CABERNET SAUVIGNON PRIMITIVO CABERNET SAUVIGNON PRIMITIVO metodologi che prevede l rccolt dei descrittori, scelti sull se delle frequenze di identificzione, e l loro successiv misur su un sched ruot con scle strutturte, come descritto in Crvero et l., (2012). Il test dell ordinmento è stto successivmente elorto con test di Friedmn e dei confronti multipli (p=95%), mentre i risultti quntittivi dei profili sono stti elorti con ANOVA e test di Duncn (p=95%). RISULTATI E DISCUSSIONE I vini Primitivo sono dotti di uon grdzione lcolic ed cidità (T.1). VARIETA' TESI T.1: Principli nlisi chimico-fisiche dei vini Alcool % vol. Estrtto secco totle g/l Zuccheri residui g/l Estrtto secco netto g/l Glicerin g/l ph Acidità totle (g/l cido trtrico) Acidità voltile (g/l cido cetico) Cortin semplice 10,02 31,3 3,2 29,1 8,1 3,24 6,77 0,55 73 Cordone monolterle 12,53 36,5 4,0 33,5 12,4 3,46 6,20 0,43 69 Cordone ilterle 15,07 41,3 3,2 39,1 15,0 3,38 7,92 0,51 80 Guyot monolterle 12,51 32,6 3,2 30,4 10,2 3,25 7,12 0,34 72 Guyot ilterle 14,6 39,6 4,4 36,2 12,4 3,36 8,13 0,52 89 Cortin semplice 12,2 27,4 1,0 27,4 9,1 3,77 4,68 0,44 75 Cordone monolterle 15,51 33,9 2,8 32,1 11,2 3,90 4,75 0, Cordone ilterle 14,24 30,3 2,4 28,9 9,9 3,91 4,60 0,47 82 Guyot monolterle 14,03 29,5 2,2 28,3 10,6 3,85 4,68 0,39 89 Guyot ilterle 14,06 27,7 1,0 27,7 9,9 4,00 4,39 0,36 84 SO 2 totle Il vino ottenuto dl cordone ilterle (CDB) risult il migliore per l elevt grdzione lcolic, il colore intenso ed il mggiore contenuto di polifenoli totli (T.2). Questo risultto è dovuto non solo ll cospicu presenz di ntocini, m nche di tnnini, ed ll uon cidità. Un ltro vino con crtteristiche prgonili è quello ottenuto dl Guyot ilterle (GUB), seguito di vini ottenuti d cordone monolterle (CDM) e Guyot monolterle (GUM). A notevole distnz nche se con un uon intensità colornte, il cmpione dell tesi cortin semplice (CTS). VARIETA' T.2: Prmetri del colore e principli clssi di polifenoli dei vini TESI Intensità colornte E420+E520 (1 mm) Tonlità colornte E420/E520 Polifenoli totli Antocini totli Flvonoidi totli Polif. reg. Vnillin Prontocinidine Cortin semplice 0,689 0, Cordone monolterle 0,887 0, Cordone ilterle 1,224 0, Guyot unilterle 1,042 0, Guyot ilterle 1,066 0, Cortin semplice 0,889 0, Cordone monolterle 0,932 0, Cordone ilterle 0,932 0, Guyot monolterle 0,824 0, Guyot ilterle 0,803 0, In quest ultimo cso, tuttvi, si er osservt un mturzione incomplet delle uve, in considerzione del vlore più sso del grdo rifrttometrico reltivo gli zuccheri, m

4 CABERNET SAUVIGNON PRIMITIVO soprttutto per contenuti di cidità ncor elevti, riscontrili di tenori di cido trtrico e mlico e dl ph ncor troppo sso (T.3). Le uve differiscono, inoltre, nel contenuto di cido shikimico che, pur dipendendo dl grdo di mturzione delle uve (Tmorr et l., 2012), risult sso nelle uve Primitivo ed elevto nelle uve Cernet suvignon. VARIETA' TESI T.3: Principli nlisi chimico-fisiche delle uve Grdo rifrttometrico Acidità totle (g/l cido trtrico) ph Acido trtrico g/l Acido mlico g/l Acido shikimico Cortin semplice 19,0 8,83 3,2 8,33 1,3 9,2 Cordone monolterle 21,6 8,97 3,3 7,24 1,4 8,2 Cordone ilterle 25,0 8,55 3,2 7,28 1,3 14,5 Guyot monolterle 21,5 8,01 3,2 8,43 0,8 10,2 Guyot ilterle 24,3 8,62 3,2 6,69 1,4 13,5 Cortin semplice 22,1 4,47 3,5 5,79 0,7 72,9 Cordone monolterle 23,5 4,41 3,6 6,15 0,8 83,0 Cordone ilterle 24,4 3,76 3,6 5,31 1,2 77,1 Guyot monolterle 24,0 4,18 3,6 5,19 0,9 74,2 Guyot ilterle 23,5 3,98 3,6 5,12 0,8 86,6 Le grdzioni lcoliche dei vini Cernet suvignon (T.1) risultno più lte nell tesi cordone monolterle (CDM), leggermente più sse nelle tesi cordone ilterle (CDB), Guyot ilterle (GUB) e Guyot monolterle (GUM), mentre è decismente minore nell tesi cortin semplice (CTS). L cidità dei vini present vlori ssi, m comptiili con i risultti otteniili con quest vrietà in Pugli. Un cidificzione con cido trtrico porteree d un migliormento del qudro cido e d un incremento di colore, che comunque è su uoni livelli (T.2). Il contenuto di ntocini risult più lto nei vini delle tesi cordone monolterle (CDM), cortin semplice (CTS) e Guyot ilterle (GUB). Questi risultti sono coerenti con le crtteristiche riscontrte nelle uve, inftti, l tesi cordone ilterle presentv un tenore zuccherino significtivmente mggiore mentre l prov cortin semplice quello minore. Per quest prov l ccumulo di zuccheri si er loccto, pur con un diminuzione del tenore in cido mlico (Colett et l., 2006). Inoltre, l tesi CDB er l unic in cui le uve ll vendemmi presentv tenori di cido mlico superori 1 g/l. L differenz sostnzile rispetto i vini Primitivo consiste nei vlori di ph che nei Cernet risultno molto lti, fino rggiungere il vlore di 4 nell tesi GUB: vlori elevti di ph riducono fortemente l presenz di pigmenti sotto form colort. Un ulteriore differenz si osserv nei contenuti di tnnini che è elevt nei vini Primitivo e ltlennte nei Cernet suvignon. In prticolre, più elevt nelle tesi cordone monolterle (CDM) e ilterle (CDB), modest nelle ltre. In generle, l vlutzione sensorile rispecchi i risultti dell nlisi chimico-fisic. I profili sensorili medi dei vini Primitivo (Fig.1) sono risultti sttisticmente differenti solo per l intensità del colore rosso ruino. Inftti, l test dell ordinmento (Fig.2) l tesi cortin semplice (CTS) è risultto essere il cmpione meno colorto di tutti, mentre cordone ilterle (CDB) è stto vlutto quello con mggiore intensità del colore. Il cmpione cortin semplice (CTS) è stto penlizzto dl pnel per l grdevolezz del colore, nche se non si sono evidenzite differenze significtive. Anche livello di profilo sensorile (Fig.1), questo vino è crtterizzto d un minore intensità dei riflessi violcei, nche se non in mnier sttisticmente significtiv.

5 somm dei rnghi cortin semplice cordone monolterle cordone ilterle Guyot monolterle Guyot ilterle Astringenz Struttur Persistenz Rosso ruino Riflessi violcei Viol Spezito Amro Ciliegi Acidità Frutti di osco Erceo fresco Fieno Fig.1: Profilo sensorile medio dei vini Primitivo Lettere diverse indicno differenze significtive tr i vini per quel descrittore (Anov e test di Duncn, p=95%) cortin semplice cordone monolterle cordone ilterle guyot monolterle guyot ilterle c c c c Int.colore Grd. colore Int.odore Grd. Odore Equil. Gust Grd.gusto Grd. Glole Fig. 2: Test dell'ordinmento dei vini Primitivo Lettere diverse indicno differenze significtive tr i vini per il prmetro in esme (test di Friedmn e dei confronti multipli, p=95%)

6 somm dei rnghi Per l intensità dell odore non si sono evidenzite differenze l test dell ordinmento, mentre per l grdevolezz le tesi cordone ilterle (CDB) e monolterle (CDM) sono risultte le più pprezzte (Fig.2). Inftti, si notno un intensità di note fruttte di frutti di osco leggermente superiori per l tesi CDB, e di note fiorli (viol) per l tesi CDM, nche se non si sono evidenzite differenze livello sttistico (Fig.1). Il cmpione cortin semplice (CTS), è significtivmente meno grdevole l profumo e tendenzilmente meno picevole in occ, nche se le differenze non sono significtive (Fig.2), ed è nche il vino tendenzilmente meno strutturto e il meno persistente, nche se per questi descrittori - struttur e persistenz gusto-olfttiv - non si sono evidenzite differenze sttisticmente significtive (Fig.1). Si evidenzi l tendenz vlutre il vino d cordone monolterle (CDM) come il più equilirto ed il più grdevole in occ nche se in modo non significtivo (Fig.2). Si può notre (Fig.1) che l cidità, conferm dei dti nlitici, è risultt essere leggermente meno intens in quest tesi, m senz differenze significtive rispetto gli ltri cmpioni. Non si sono osservte differenze di intensità tr le tesi per l mro, poco intenso in tutti i vini, e neppure per l stringenz. Per l grdevolezz glole il test dell ordinmento (Fig.2) evidenzi differenze significtive tr i cmpioni giudicti migliori, cordone ilterle (CDB) e monolterle (CDM) rispetto gli ltri tre. Il giudizio glole semr influenzto principlmente dll grdevolezz l nso. I cinque cmpioni di Cernet suvignon mostrno differenze significtive (Fig.3) per l intensità e per l grdevolezz del colore, significtivmente più intenso e più grdevole nell tesi cortin semplice (CTS) e cordone ilterle (CDB), proilmente per l intensità mggiore dei riflessi violcei, prmetro in cui si è riscontrt un differenz significtiv nche nel profilo sensorile (Fig.4). cortin semplice cordone monolterle cordone ilterle Gujot monolterle Gujot ilterle Int.colore Grd. colore Int.odore Grd. Odore Equil. Gust Grd. Gusto Grd. Glole Fig.3: Test dell'ordinmento dei vini Cernet suvignon Lettere diverse indicno differenze significtive tr i vini per il prmetro in esme (test di Friedmn e dei confronti multipli, p=95%)

7 cortin semplice cordone monolterle cordone ilterle Guyot monolterle Guyot ilterle Struttur Astringenz Persistenz Amro Rosso ruino Riflessi violcei Spezito Frutti di osco(more) Prugn essicct Acidità Peperone Fig.4: Profilo sensorile medio dei vini Cernet suvignon Lettere diverse indicno differenze significtive tr i vini per quel descrittore (Anov e test di Duncn, p=95%) Anche per intensità e grdevolezz dell odore si osservno differenze significtive che, tuttvi, non confermno i giudizi espressi ll vlutzione visiv (Fig.3). Inftti, mentre intensità olfttiv è mggiore nei cmpioni cortin semplice (CTS) e cordone monolterle (CDM), livello di grdevolezz l situzione è decismente divers: è l tesi cortin semplice (CTS), che risult meno grdevole e sttisticmente divers dlle ltre. Sono stti preferiti i cmpioni con mggiore intensità dei sentori fruttti frutti di osco e prugn essicct, rispetto ll tesi cortin semplice (CTS), che vev intensità minori di questi descrittori. Si trtt del vino con minori intensità di tutti di descrittori olfttivi, trnne spezito, per cui i vini sono molto simili tr loro (Fig.4). In occ, non si sono differenze significtive (Fig.3) né per l equilirio né per l grdevolezz, pur con un tendenz preferire cordone ilterle (CDB) e Guyot monolterle (GUM). Si osservno però (Fig.4) differenze significtive per l intensità dell cidità, con mggiore intensità nei vini cortin semplice (CTS) e Guyot ilterle (GUB), e dell mro, percepito più intenso nell tesi Guyot monolterle (GUM). CONCLUSIONI I vini Primitivo e Cernet suvignon sono risultti decismente differenti, coerentemente con le crtteristiche delle uve di prtenz. I risultti, pur limitti d un sol vendemmi, mostrno che, per entrme le vrietà, i migliori vini si sono ottenuti con le uve coltivte cordone ilterle, mentre i prodotti meno interessnti sono stti quelli relizzti con tesi cortin semplice. Le diverse forme di llevmento hnno influenzto poco le crtteristiche gusto-olfttive dei vini delle due vrietà rispetto quelle olfttive e, soprttutto del colore,

8 dovuto l tenore in sostnze colornti e ll cidità. Cernet suvignon, considerndo il sso tenore di cidità, semr più dtto d essere utilizzto in ssemlggio con ltre vrietà. RINGRAZIAMENTI Questo lvoro è stto relizzto nell mito del Progetto per il Migliormento qulittivo delle produzioni vitivinicole e dell uv d tvol nel mezzogiorno d Itli (Vitivin-Vlut) finnzito dl MIPAAF (CIPE). Si ringrzino gli ssggitori del pnel ddestrto del CRA-ENO che hnno prtecipto lle sedute di descrizione e di vlutzione qulittiv dei vini. BIBLIOGRAFIA 1) Colett A., Cputo A. R., Antoncci D., Tmorr P., Confronto fr sistemi di llevmento sui vitigni Mlvsi ner, Negromro e Cernet suvignon nell rele Slentino dell Itli meridionle. Atti Congresso OIV, Logrono, Spgn, giugno ) Di Stefno R., Crvero M.C., Gentilini N., Metodi per lo studio dei polifenoli dei vini. L'Enotecnico, XXV, 5: ) Crvero M.C., Bonello F., Tsolkis C., Pino F., Bors D., Comprison etween Nero d Avol wines produced with grpes grown in Sicily nd Tuscny. It.J.Food Sci., XXIV, (4): ) Frgsso M., Antoncci D., Pti S., Tufriello M., Bino A., Forleo L.R., Cputo A. R., L Notte E., Influence of Trining System on Voltile nd Sensory Profiles of Primitivo Grpes nd Wines. Am. J. Enol. Vitic., 63: ) Tmorr P., Surino S., Cputo A.R., Toci A.T., Giurto C., Pichierri A., Mzzone F., Antoncci D., Influenz delle tecniche colturli e del grdo di mturzione sul contenuto di cido scichimico. Proceedings of the 35 th World Congress of Vine nd Wine (18-22 th June 2012, Izmir Turkey).

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE DI VINIFICAZIONE

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE DI VINIFICAZIONE CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.1 CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA D. Bors (1), A. Asproudi (1), L. Chiusno (1), C. Tsolkis (1), M.C. Crvero (1) ( 1) Consiglio per l Ricerc e Sperimentzione in

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

CARCIOFO VIOLETTO VENETO

CARCIOFO VIOLETTO VENETO Čezmejn mrež z sonrvno uprvljnje okolj in iotske rznovrstnosti Rete trnsfrontlier per l gestione sosteniile dell miente e l iodiversità CARCIOFO VIOLETTO NETO Čezmejn mrež z sonrvno uprvljnje okolj in

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA.

INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA. INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA. Rimondi S. 1, Sprcio A. 2, Genn G. 2, Lnz C.M. 3, Sccco A. 3, Tripodi G. 4, Dim G. 4, Condurso C.

Dettagli

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generli di tecniche colturli Scrining vrietle (Sorgo d iomss,pioppo, Olmo e Pnico) Lo studio di screening vrietle è stto condotto sulle seguenti specie: 1. Sorgo

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

Stadio di maturazione e indici qualitativi e compositivi di oli monovarietali

Stadio di maturazione e indici qualitativi e compositivi di oli monovarietali Die IMP_6645 Archivio/Informtore/Tecnic/6645 (24-3-23) Aroricoltur IN AREE OLIVICOLE LOMBARDE Stdio di mturzione e indici qulittivi e compositivi di oli monovrietli L reve durt dell stgione vegeto-produttiv

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti Verific sulle modlità d uso di fitoregoltori di sintesi su ctinidi e sulle conseguenze per l conservzione dei frutti Dniele Demri 1, Frizio Vittone 1, Giuseppe Monge 1, Alessndro Bevilcqu 1, Mnuel Rosto

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA

ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA ROMA, APRILE 2007 Coordinmento e supervisione cur di: Gbriele Ugolini (Agenzi SPL) Gruppo di lvoro: Frncesc Brtoli

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SU VITE

SPERIMENTAZIONE SU VITE SPERIMENTAZIONE SU VITE. Dti L sperimentzione si è svolt nei terreni di proprietà di ASTRA INNOVAZIONE & SVILUPPO S.r.l., uicti Conselice (RA) (Fig. ) d un ltitudine di 6m s.l.m., con orientmento Nord-Est

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultti di un sperimentzione di lungo periodo M. Romni 1, G. Beltrre 1, E. Miniotti 1, M. Nègre 2, M. Mrtin 2, D. Pullicino 2, L. Celi 2 1 Centro

Dettagli

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura L qulità dei fnghi di depurzione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in gricoltur Giovnni Gspretto, Polo Gindon, Antonio Pegorro ARPAV Osservtorio Regionle Suolo e Rifiuti Introduzione L utilizzo

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali Tecniche colturli biologiche confronto Aspetti produttivi e mbientli 1 Produzione di grnell (medie 24-26, t/h) 15 1 Mis b b 5 24 25 26 Conv Olet Osov 8 6 4 2 Frumento b b 24 25 26 Conv Olet Osov 6 5 4

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Il benessere delle radici migliora con il compost

Il benessere delle radici migliora con il compost SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE NELLA DOC PIAVE Il enessere delle rdici miglior con il compost L pporto di compost miglior l fertilità del suolo. Dl confronto tr compost d letme ovino e d srmenti di pottur

Dettagli

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese INNESTO ERBACEO - Pomodoro d mens cuor di bue lbengnese Tecnici coinvolti: Michele Budino*; Roberto Giordno*; Sndro Frti*; Michel Bsso* * Tecnici CReSO 1. Introduzione Obiettivi L limitzione ll impiego

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Renato Danielis, Costantino Cattivello

Renato Danielis, Costantino Cattivello PATATA: risultti delle prove vrietli di I e II livello Rento Dnielis, Costntino Cttivello E-mil: rento.dnielis@ers.fvg.it tel 0432 529251 cell. 334 6118115 E-mil: costntino.cttivello@ers.fvg.it tel 0432

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Ormai da un paio di decenni. Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con potatura lunga. SPECIALE melo. Tecnica

Ormai da un paio di decenni. Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con potatura lunga. SPECIALE melo. Tecnica Tecnic SPECIALE melo Come riconvertire un impinto di Golden Delicious con Frncesc Mssetni - Giorgio Murri - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed Amientli - Università Politecnic delle

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A ouginville glr vr. snderin (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie sono lterne sul rmo, di form lnceolt e con il mrgine intero, il colore è verde

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Questionario customer satisfaction Career Day 2014

Questionario customer satisfaction Career Day 2014 Questionrio customer stisfction Creer Dy 2014 INTRODUZIONE Attrverso il softwre Survey System è stto sottoposto un questionrio gli/lle studenti/studentesse e lureti/e dell'università di Mcert che hnno

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

Quante e quali reti offre il mercato

Quante e quali reti offre il mercato RETI NERE A CONFRONTO CON RETI GIALLE, ROSSE E PERLA Reti ntigrndine fotoselettive: Le reti colorte fotoselettive presentno un potenzile pplictivo interessnte, in prticolre per qunto rigurd il mntenimento

Dettagli

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi 15. I servizi cimiterili nel Comune di Rom Nell mbito degli pprofondimenti temtici nel settore socile, in questo cpitolo vengono esminti, dl punto di vist quntittivo e qulittivo, i servizi cimiterili nel

Dettagli

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi Micropropgzione di cinque cloni di mirto srdo Fru Alessndr, Cdinu Mri, Repetto Annmri, Zedd Antoni Centro Regionle Agrrio Sperimentle, Cgliri Introduzione Il mirto (Myrtus communis L.) è un specie tipic

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI Oggetto: Relzione conclusiv Studio dell stilità nel tempo del prosciutto crudo di Sn Dniele disossto intero, in trnci e confezionto

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Portinnesti nanizzanti per impianti ad alta densità con le cv Lapins e Regina

Portinnesti nanizzanti per impianti ad alta densità con le cv Lapins e Regina Ricerc SPECIALE CILIEGIO Portinnesti nnizznti per impinti lt ensità con le cv Lpins e Regin MAURIZIO QUARTIERI - STEFANO LUGLI - MICHELANGELO GRANDI - RICCARDO CORREALE - MARCO GADDONI - ENRICO MUZZI -

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

In Sicilia, dove la disponibilità idrica

In Sicilia, dove la disponibilità idrica ZOOTECNIA S IL CORERAS E LA FACOLTÀ DI AGRARIA PER LE RAZZE AUTOCTONE SICILIANE Ltte ovino e cprino in estte con il pscolmento notturno C è l possiilità di produrre ltte ovino e cprino durnte il periodo

Dettagli

Associazione. Cause di associazione: 1. Effetto diretto della variante genetica sul fenotipo. 2. Linkage disequilibrium. due loci sul cromosoma)

Associazione. Cause di associazione: 1. Effetto diretto della variante genetica sul fenotipo. 2. Linkage disequilibrium. due loci sul cromosoma) Associzione Correlzione di lleli o fenotipi livello di popolzione Linkge Associzione csi controlli 1 2 2 2 2 5 1 6 1 2 1 3 1 1 2 3 2 2 2 4 4 4 3 3 1 2 3 3 1 2 3 4 1 4 1 1 2 4 1 3 1 2 2 3 2 4 1 3 2 4 1

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Vigneti Casanova, Camponuovo, Le Rose, Poggio alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena).

Vigneti Casanova, Camponuovo, Le Rose, Poggio alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena). Vendemmia 2011 Rosso Toscana Igt alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena). Le Rose: sud; Poggio alle Povere: sud-ovest; Macchione: ovest ANNO DI IMPIANTO

Dettagli

9. Il sistema delle biblioteche comunali a Roma

9. Il sistema delle biblioteche comunali a Roma 9. Il sistem delle biblioteche comunli Rom Il ptrimonio bibliogrfico pubblico rppresent un importnte ricchezz collettiv e il compito delle mministrzioni locli che lo gestiscono è quello di conservre i

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli