ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA"

Transcript

1

2 ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA ROMA, APRILE 2007

3 Coordinmento e supervisione cur di: Gbriele Ugolini (Agenzi SPL) Gruppo di lvoro: Frncesc Brtoli (Agenzi SPL), Enrico Pris (Modus Operndi srl), Alessndr Ruggeri (TMT PRAGMA ), Federico Tomssi (Agenzi SPL), Gbriele Ugolini (Agenzi SPL) Impginzione: studio Prdini Apostoli Mggi Stmp: Tipolitogrfi Trullo Vi Idrovore dell Mglin, Rom

4 Sommrio Premess Obiettivi Estrzione degli indirizzi Costruzione degli rchivi reltivi ll offert Anlisi quntittiv dell offert Anlisi qulittiv dell offert Modifiche ll rete di superficie nel 2005 e Possibili sviluppi

5 4

6 Premess L ccessibilità può essere intes come un specificzione del principio di universlità, recentemente richimto dl Libro Binco sui servizi di interesse generle (COM (2004) 374), in termini di grdo di copertur del servizio rispetto l territorio e di grdo di ccessibilità fisic. A tle rigurdo l Agenzi h sviluppto lcune metodologie di misurzione, con riferimento l servizio di trsporto urbno, di cui si presentno i risultti nel presente studio. Il tem dell ccessibilità l servizio di trsporto pubblico locle (Tpl) rppresent un rgomento di interesse significtivo, dl momento che investe molteplici sfere dell qulità dell vit del cittdino: mobilità, ccesso i servizi, distribuzione del tempo. L rgomento divent ncor più rilevnte in un contesto metropolitno come quello romno, che h subito profondi cmbimenti nel corso degli ultimi nni: è mutt l offert dei servizi di trsporto, m nche (e probbilmente soprttutto) l struttur dell domnd di mobilità. I processi di decentrmento degli insedimenti bittivi e dei servizi (soprttutto commercili) verso le ree periferiche esterne l Grnde Rccordo Anulre (GRA) hnno, inftti, fortemente modificto gli spostmenti dei cittdini e umentto l quntità del trffico pendolre. Le principli criticità dell mobilità romn sono reltive, in prticolre, ll uso modesto del Tpl (18,2% degli spostmenti totli, un dto tuttvi mggiore rispetto ll medi nzionle), e l suo interno il ruolo prepondernte di utobus e trm rispetto ll metropolitn; ll bss velocità commercile medi del trsporto di superficie su gomm, dovuto ll limitt estensione dell rete di corsie riservte; ll diffusione superiore ll medi nzionle degli spostmenti con motoveicoli o ciclomotori e intermodli, cui non corrisponde ovunque disponibilità di prcheggi e fcilità di interscmbio deguti; i grvi dnni di ntur mbientle e snitri provocti dll congestione del trffico e di conseguenti supermenti dei limiti di inquinmento previsti dll legge. In questo qudro, è importnte sottolinere che l domnd di mobilità non v considert come dt, bensì come un vribile su cui influiscono le scelte del Governo centrle e degli Enti Locli, modificbile dll zione politic e mministrtiv. Al rigurdo, occupno un ruolo centrle le politiche urbnistiche e, in prticolre, l distnz dei nuovi insedimenti di qurtieri centrli, l edificzione in prossimità degli ssi di trsporto su ferro già esistenti, l ubic- 1

7 Premess zione e l concentrzione delle ree direzionli, l densità delle costruzioni nell città consolidt. L cpillrità e funzionlità dell rete di Tpl, insieme ll ubiczione degli insedimenti residenzili, direzionli e commercili, determin quindi il livello di ccessibilità e disponibilità del servizio pubblico. Tli temi sono stti ffrontti per mezzo di un indgine, condott per conto dell Agenzi e relizzt dll società di ricerche di mercto T.M.T. Prgm, con provt esperienz nell mbito delle ricerche sui temi dei trsporti, dell mobilità e del turismo. L ricerc 1 è finlizzt rilevre l qulità dell offert del servizio di trsporto pubblico sul territorio comunle, con l obiettivo di nlizzre l offert dl punto di vist dell domnd, ovvero privilegindo l ottic dei cittdini. Tle scopo è stto perseguito vlutndo l disponibilità di mezzi in termini si quntittivi si qulittivi, in modo d comprendere come ess poss soddisfre i clienti (effettivi e potenzili) rigurdo ll distribuzione sul territorio, ll popolzione servit, ll vrietà dell offert. L indgine è stt condott nei mesi tr mggio e settembre 2005 medinte un desk reserch, senz impegno di personle sul cmpo. I metodi utilizzti sono quelli propri di quest tipologi di ricerc: ci si è vvlsi di un serie di strumenti tecnico-informtici, tr cui softwre dedicti ll produzione e nlisi di dti territorili. Nelle diverse ttività sono stti impegnti professionisti scelti in funzione delle diverse competenze (esperti in nlisi di dti territorili, in tecniche di cmpionmento, in nlisi di dti e reportistic). Le nlisi condotte hnno interessto si l domnd che l offert di servizio di trsporto pubblico, e per questo motivo si è reso indispensbile un ttento lvoro di preprzione degli rchivi di bse reltivi ll popolzione (domnd) e lle diverse tipologie di mezzi presenti sul territorio (offert). Oltre questo rpporto di sintesi delle principli evidenze, è stto prodotto un CD Rom contenente tutte le schede grfiche elborte e nlizzte per perseguire gli obiettivi prefissti. Tle CD Rom riproduce per ogni punto di cmpionmento i risultti dell nlisi dell offert, oltre delle sintesi livello municiple e comunle. 1 Un sintesi dei principli risultti è stt già pubblict nell Relzione Annule 2005, Cp

8 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom 1. Obiettivi Ad oggi, l mteri reltiv ll offert di trsporto pubblico rppresent un elemento di fondmentle importnz, dl momento che il tem dell mobilità h negli nni cquisito un peso sempre più significtivo nell mbito dell vlutzione dell qulità dell vit dei cittdini. Tle mteri è poi tnto più rilevnte in un grnde metropoli come Rom dove si sviluppno con incredibile velocità qurtieri residenzili periferici d cui si svilupp un significtivo pendolrismo verso le zone più centrli, mggiormente dedicte lle ttività lvortive, commercili e culturli. Il punto di vist che si è voluto privilegire è quello degli utenti del servizio di trsporto pubblico rispetto ll qulità loro erogt, in termini di ccessibilità e disponibilità del servizio pubblico, i cui trtti fondmentli sono delineti nell norm UNI EN del dicembre 2002 (Trsporto pubblico di psseggeri Definizione, obiettivi e misurzione dell qulità del servizio). Tle norm individu otto criteri: - offert di trsporto pubblico in termini generli 1. disponibilità 2. ccessibilità - qulità del servizio 3. informzioni 4. tempo 5. ttenzione l cliente 6. comfort 7. sicurezz - imptto mbientle sull comunità 8. imptto mbientle L ttenzione è stt foclizzt sui primi due criteri di vlutzione, disponibilità ed ccessibilità, tenendo conto nche del riferimento ll Crt dell Mobilità (DPCM del 30 dicembre 1998), che impone i soggetti erogtori di grntire eguglinz e imprzilità ovvero pri trttmento, prità di condizioni del servizio prestto, si fr le diverse ree geogrfiche di utenz si fr le diverse ctegorie o fsce di utenti. Tenuto conto poi dell prticolre reltà romn, quest ricerc h foclizzto l ttenzione sul desiderio di verificre l degutezz dell offert di servizio pubblico rispetto lle dinmiche territorili e bittive dell popolzione comunle. L obiettivo primrio è quello di nlizzre l disponibilità di mezzi e strutture dibiti l trsporto di psseggeri d diversi punti distribuiti sul territorio comunle, l fine di sviluppre un nlisi dell offert in termini si quntittivi si qulittivi. 3

9 1. Obiettivi L prim riflessione sviluppt fond il suo rgionmento sul ftto che l offert dovrebbe essere commisurt ll domnd per ovvie rgioni di logic politic e di mercto; per questo motivo si è pensto di proporre un nlisi che muovesse dl punto di vist del cittdino e non d quello dei gestori del servizio di trsporto pubblico. In tl senso, benché l nlisi intendesse fornire risultti sull offert, sono stte ftte un serie di riflessioni e scelte metodologiche sull domnd: dove ess si concentr, come è distribuit sul territorio, quli sono le sue esigenze, ttrverso quli modlità può essere esudit. L nlisi dell offert è stt dunque condott cercndo di trovre risposte che fccino fronte lle richieste dell clientel, in modo tle d ottenere elementi di vlutzione del servizio che tengno sempre presente il punto di vist degli utenti e l efficci del servizio che viene loro offerto. Anche in termini di grndezze d utilizzre si è cercto di rendere omogenei e coerenti le unità che fnno riferimento ll offert con quelle più strettmente legte ll domnd, ricordndo che nell scelt dei punti ove loclizzre pline/fermte i gestori dovrebbero seguire linee guid volte : - minimizzre le distnze d fr percorrere piedi gli utenti; - mssimizzre il numero di utenti serviti, sistemndo l offert in corrispondenz di nodi e ttrttori (scuole, ospedli, zone commercili, ecc.); - tenere conto dell ccessibilità i singoli punti in termini di ttrversmenti, percorribilità, ecc.; - tenere conto dell densità bittiv e dello sviluppo urbnistico previsto; - stndrdizzre l distnz tr un plin/fermt e l ltr, in modo che l offert complessiv si ben distribuit e non concentrt; - offrire tipologie di servizio diverse (servizi d hoc, linee notturne, linee d lt frequenz o con poche fermte, ecc.). Per verificre qunto il servizio romno segu queste linee guid, e per rispondere dunque l meglio gli obiettivi prefissti, sono stte seguite le seguenti procedure: - estrzione di un set di punti di cmpionmento, loclizzti sul territorio comunle secondo un proporzione legt ll distribuzione dell popolzione; - nlisi dei dtbse reltivi ll offert di trsporto pubblico sul territorio comunle, tenendo conto si dei mezzi su gomm (bus e trm) si dei mezzi su ferro (ferrovie e metropolitne); - nlisi dell offert entro cerchi concentrici di rggio vribile (200, 300, 500 e 600 metri) centrti sui singoli punti di cmpionmento, in termini si quntittivi (numero di pline e stzioni) si qulittivi (nlisi delle linee per tipologi di servizio offerto); - costruzione delle schede grfiche per singolo punto di cmpionmento e del dtbse complessivo di riferimento; - ggregzione dei risultti ed nlisi per singolo Municipio e per il totle comunle; - riflessione sui possibili sviluppi: focus su un settore (qurtiere, zon urbnistic, ecc.) di prticolre rilevnz per l su posizione in termini di sviluppo urbnistico o per un criticità rilevt; estensione dell ricerc d ltri servizi pubblici (ospedli, biblioteche, scuole, ecc.); verific di prticolri percorsi ovvero delle possibilità di rggiungimento di punti focli. 4

10 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom 2. Estrzione degli indirizzi Il disegno cmpionrio dottto e le scelte metodologiche effettute per l su costruzione rppresentno nodi di fondmentle rilevnz in un ricerc dove l selezione dei punti di nlisi determin in modo significtivo l esito dell nlisi stess. Se in un nlisi relizzt d hoc su un cmpione di punti non si tenesse conto dell distribuzione degli stessi rispetto ll universo di riferimento, si rischierebbe di inficire l esito finle delle nlisi e l qulità dei risultti prodotti. D qui deriv un ttent riflessione sugli obiettivi dell ricerc. Come nticipto, le finlità che si intendevno perseguire sin dll prim impostzione metodologic dell ricerc erno strettmente legte ll ottic dei cittdini, ll qulità dell offert di servizi di Tpl che viene loro erogt e non ll più semplice distribuzione di tli servizi sul territorio. L scelt di questo punto di vist spost dunque l ttenzione d un nlisi più elementre legt ll erogzione del servizio un nlisi dell stess più compless, impostt in termini di popolzione servit. Per questo motivo, dovendo scegliere i criteri d dottre nell costruzione dei disegni cmpionri, si è gurdto gli universi di riferimento disponibili reltivmente ll popolzione e non l servizio in sé: di ftto si è scelto di gurdre ll lloczione dell popolzione e non del servizio sul territorio comunle. Qunto lle informzioni primrie disposizione, si è cercto di fre riferimento i dti più elementri e disggregti disponibili livello comunle, con l certezz di poter poi rislire d ggregzioni successive. Al contempo si è cercto nche di utilizzre rchivi ggiornti, dl momento che lo sviluppo urbnistico e l nscit di interi nuovi qurtieri d servire vviene con incredibile velocità nel mutmento del pnorm comunle, pnorm che vede l mggior prte delle fmiglie che si costituiscono trsferirsi verso le nuove periferie loclizzte fuori dl GRA. In tl senso i dti del Censimento Istt dell ottobre 2001, disponibili nche per singol cell censuri, sono stti considerti vetusti per le specifiche finlità di quest ricerc e si è dunque deciso di fre riferimento i dti disponibili presso le ngrfi, più recentemente ggiornti. Rppresentndo grficmente l popolzione sul territorio comunle (Fig. 1), si osserv che tle distribuzione è significtivmente disomogene nei diversi Municipi, con un forte concentrzione di cittdini residenti in lcuni di essi, prevlentemente periferici (IV, VIII, XIII). 5

11 2. Estrzione degli indirizzi Poiché nche ll interno dei singoli Municipi sono presenti reltà crtterizzte d dinmiche demogrfiche nettmente diverse, è stt scelt un disggregzione mggiore, reltiv lle 155 Zone urbnistiche, che rppresentno suddivisioni sufficientemente omogenee dei 19 Municipi. Ciscun Zon è crtterizzt d un codice lfnumerico, composto dl numero del Municipio di pprtenenz e d un letter che ne indic l porzione territorile. Rispetto tle segmentzione territorile, i dti utilizzti si riferiscono l dicembre Fig. 1 Distribuzione dell popolzione residente per Municipio D bitnti D bitnti D bitnti D bitnti XIX XX IV Oltre bitnti XVIII XVI XVII II I III IX VI V VII VIII XV XI X XIII XII Successivmente si è proceduto estrendo un numero di indirizzi d ciscun Zon proporzionle ll su popolzione: in questo modo è stt grntit l selezione di un quntità mggiore di indirizzi dlle zone più popolose, dove è mggiore l domnd di servizi. Per l determinzione dell numerosità cmpionri complessiv, si è rgionto in modo tle d grntire l Municipio meno popoloso (il III) un selezione di 30 indirizzi, in qunto tle numerosità è quell stimt in lettertur come minim l fine di grntire un degut ffidbilità e ccurtezz sttistic. Procedendo quindi ritroso prtire d questo dto, è stt ssegnt ogni Municipio in modo proporzionle ll popolzione l corrispondente numerosità di indirizzi, che rppresentno punti di cmpionmento. Il procedimento h portto ll estrzione di indirizzi (Tv. 1 e Tv. 2). Per l selezione effettiv degli indirizzi si è proceduto utilizzndo un dettglio ncor mggiore di quello delle Zone urbnistiche, poiché ci si è vvlsi di un rchivio contenente l elenco di tutte le sezioni di censimento presenti in ogni strd del territorio comunle. Per ogni sezione censuri e per ogni strd è indicto nell rchivio nche l insieme di numeri civici ssegnti ll sezione stess (d es., sezione di censimento 428, Zon Urbnistic 1g, Municipio I, vi Anni, d civico 2 civico 12, civici pri). 6

12 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Tv. 1 Distribuzione dei punti di cmpionmento per Municipio Municipi Popolzione residente % Punti di cmpionmento I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totle Rom Ordinndo le sezioni per Zon Urbnistic e procedendo d un selezione csule delle unità medinte psso di cmpionmento sistemtico, sono stte estrtte le sezioni censurie e, conseguentemente, le strde su cui tli sezioni si posizionno. Per l ssegnzione dei numeri civici si sono presentte diverse situzioni e conseguenti scelte in merito i criteri di cmpionmento d dottre, second delle crtteristiche dell sezione di censimento estrtt: - qulor l sezione identificsse un solo numero civico llor tle civico è stto direttmente ttribuito ll indirizzo estrtto; - qulor l sezione identificsse un selezione di numeri civici pri o dispri è stto scelto il numero centrle ll selezione (d es., tr i numeri pri d 2 22 viene scelto il civico 12); - qulor l sezione identificsse un selezione di numeri civici consecutivi è stto scelto ncor un volt il numero civico centrle, indipendentemente dl ftto che fosse pri o dispri; - qulor l sezione identificsse un inter strd, ci si è vvlsi del sito del Comune di Rom ( per identificre il numero civico, scelto con l stess logic di prediligere il civico centrle rispetto ll insieme di numeri esistenti. Infine, è stto estrtto un cmpione di riserv cui si è ftto riferimento qulor si fosse res necessri in seguito controlli successivi l sostituzione di un punto di cmpionmento perché non ben identificbile sullo strdrio e quindi non conformbile gli ltri nelle successive ttività di cricmento sul softwre per l nlisi dei dti territorili. Il cmpione di riserv è stto utilizzto per un numero di indirizzi inferiore 10. 7

13 2. Estrzione degli indirizzi Tv. 2 Distribuzione dei punti di cmpionmento per Zon urbnistic Zone urbnistiche Popolzione residente % indirizzi 01A , B , C , D , E , F , G , X 904 0,03 0 Municipio I , A , B , C , D , E , X 621 0, Y ,04 1 Municipio II , A , B , X , Y 306 0,01 0 Municipio III , A , B , C , D , E , F , G , H , I , L , M , N , O 786 0,03 0 Municipio IV , A , B , C , D ,

14 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Tv. 2 Distribuzione dei punti di cmpionmento per Zon urbnistic (segue) Zone urbnistiche Popolzione residente % indirizzi 05E , F , G , H , I , L ,34 5 Municipio V , A , B , C , D ,64 25 Municipio VI , A , B , C , D , E , F 728 0, G , H 668 0,02 0 Municipio VII , A , B , C , D , E , F , G , H ,29 4 Municipio VIII , A , B , C , D , E ,87 13 Municipio IX , A , B , C , D ,25 4 9

15 2. Estrzione degli indirizzi Tv. 2 Distribuzione dei punti di cmpionmento per Zon urbnistic (segue) Zone urbnistiche Popolzione residente % indirizzi 10E , F , G , H , I , L , X 265 0,01 0 Municipio X , A , B , C , D , E , F , G , X , Y 500 0,02 0 Municipio XI , A , B , C , D , E , F , G , H , I , L , M 285 0, N 846 0, X 10 0,00 0 Municipio XII , A , B , C , D , E , F , G , H ,

16 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Tv. 2 Distribuzione dei punti di cmpionmento per Zon urbnistic (segue) Zone urbnistiche Popolzione residente % indirizzi 13I , X 178 0,01 0 Municipio XIII , A , B , C , D , E , F , G ,25 4 Municipio XV , A , B , C , D , E , F , X 293 0,01 0 Municipio XVI , A , B , C ,80 12 Municipio XVII , A , B , C , D , E , F ,20 3 Municipio XVIII , A , B , C , D , E , F , G , H ,11 2 Municipio XIX , A ,

17 2. Estrzione degli indirizzi Tv. 2 Distribuzione dei punti di cmpionmento per Zon urbnistic (segue) Zone urbnistiche Popolzione residente % indirizzi 20B , C , D , E , F 745 0, G , H , I , L , M , N , O 26 0, X 802 0,03 0 Municipio XX ,29 79 Totle Rom ,

18 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom 3. Costruzione degli rchivi reltivi ll offert Come nticipto, per qunto ttiene ll offert si è ftto riferimento l servizio di Tpl interno l territorio comunle, si su gomm si su ferro. Dl momento che l nlisi condott successivmente è di tipo territorile, è necessrio fre riferimento non lle singole linee, bensì lle pline e lle stzioni presso le quli tli linee effettuno fermte. In funzione di tle chive di lettur, l universo di riferimento è rppresentto d: pline ove effettuno fermte le linee di superficie (utobus, filobus e trm); - le stzioni delle due metropolitne: 27 stzioni lungo l line A Bttistini Angnin; 22 stzioni lungo l line B Rebibbi Lurentin; - le stzioni delle ferrovie regionli gestite dll società Met.Ro.: 24 stzioni lungo l line Rom Pntno; 13 stzioni lungo l line Rom Lido; 12 stzioni lungo l line Rom Viterbo (nell sol trtt urbn Flminio Prim Port); - le stzioni delle ferrovie gestite d Trenitli nelle trtte interne l territorio comunle: 11 stzioni lungo l FR1 Orte Fiumicino Aeroporto (trtt Settebgni Murtell); 6 stzioni lungo l FR2 Tivoli Rom Tiburtin (trtt Lunghezz Tiburtin); 15 stzioni lungo l FR3 Viterbo Rom Ostiense (trtt Cesno Ostiense); 2 stzioni lungo l FR4 Albno/Frscti/Velletri Rom Termini (solo Cpnnelle e Termini); 6 stzioni lungo l FR5 Civitvecchi Rom Termini (trtt Aureli Termini); 1 stzione lungo l FR6 Frosinone Rom Termini (solo Termini); 1 stzione lungo l FR7 Ltin Rom Termini (solo Termini); 2 stzioni lungo l FR8 Nettuno Rom Termini (solo Torricol e Termini). Risultno escluse d questo insieme le fermte dove si ttestno solo linee di trsporto su gomm extrurbne. Per qunto rigurd le stzioni delle linee su ferro, è stto sufficiente collocrle nel corrispondente punto del territorio comunle per poterle inserire nel dtbse dell offert. Tle colloczione è stt effettut con un minimo mrgine di pprossimzione: d esempio, l fermt Bologn dell line B dell 13

19 3. Costruzione degli rchivi reltivi ll offert metropolitn è stt colloct l centro dell pizz per risultre più o meno equidistnte d tutti i vrchi dislocti intorno ll pizz stess. Per le pline del trsporto di superficie è stto invece necessrio il contributo di Atc, che h fornito l rchivio delle pline l dicembre Per rendere possibile il cricmento di questo rchivio sul softwre utilizzto per le nlisi territorili (Microsoft MpPoint Europ 2004) è stto necessrio convertire le coordinte geogrfiche delle pline dl sistem di riferimento utilizzto nei sistemi informtivi geogrfici di Atc (Guss Bog, fuso est) l sistem WGS 84 (World Geodetic System 1984), utilizzto invece d MpPoint. Su tli dti è stt effettut un nlisi preliminre dell offert per singol plin, in modo d ssegnre ciscun fermt solo le linee che vi effettuno un sost ver e propri e non quelle che trnsitno per le pline solo in csi eccezionli (trtte verso i depositi, percorsi occsionli o tempornei, linee in trnsito che non effettuno sost). Tle nlisi è stt relizzt l fine di non sovrstimre l offert di servizio e di tenere conto solo dell disponibilità effettiv di linee per gli utenti. Infine, sono stte nlizzte le singole linee per tipologi di servizio offerto. Prtendo dll codific ttribuit dl gestore, più rticolt e disggregt, m meno utile i fini dell ricerc, sono stte ricostruite tre diverse tipologie: - linee stndrd (che comprendono le linee estte, urbne e trnvirie); - linee express; - linee notturne. Ottenuti in tl modo gli rchivi si dell domnd (1.500 indirizzi) che dell offert (pline e stzioni), tutti i punti sono stti cricti sul softwre MpPoint, che dispone di un crtogrfi puntule di tutt l Europ e, nel dettglio, del Comune di Rom. I punti sono stti etichettti medinte simboli diversi sull crtogrfi, in modo che le schede grfiche prodotte per ogni punto di cmpionmento potessero dre già un impressione ottic dell differenzizione dell offert. Nel dettglio, nelle schede si è vuto cur di utilizzre simboli diversi per: - le pline ove sono presenti solo linee urbne, estte o trnvirie; - le pline ove è presente, sol o insieme d ltre, lmeno un line express; - le pline ove è presente, sol o insieme d ltre, lmeno un line notturn; - le stzioni dell metropolitn; - le stzioni delle ferrovie concesse gestite d Met.Ro.; - le stzioni delle ferrovie gestite d Trenitli. L crtogrfi di Rom presente in MpPoint è risultt ccurt e ggiornt, ed è stto possibile cricre i indirizzi cmpionti senz problemi, dovendo ricorrere l cmpione di riserv per un numero di indirizzi inferiore 10. Un cert pprossimzione nell loclizzzione delle pline delle fermte degli utobus è stt nturlmente introdott cus dell necessità di effetture l conversione delle coordinte geogrfiche, m l pprossimzione dovut tle procedur è risultt essere dell ordine di pochi metri, e quindi tle d non lterre in lcun modo i risultti dell ricerc. 14

20 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom 4. Anlisi quntittiv dell offert Venendo or ll prte più prettmente nlitic e i risultti emersi dlle elborzioni svolte, è necessrio ricordre che le numerosità cmpionrie prestbilite consentono di scendere un livello di dettglio per singolo Municipio, con l grnzi di un cert rppresenttività minim (30 punti). Dl momento che il disegno cmpionrio è stto costruito in modo d grntire un proporzionlità tr punti estrtti e popolzione residente, i risultti ottenuti sono di ftto utomticmente ponderti in funzione dell clientel potenzilmente servit. In tl senso, il dto complessivo fcente riferimento ll intero territorio comunle è di ftto un medi pondert dei dti rilevti nei singoli Municipi, ove i pesi sono idelmente le popolzioni delle 155 Zone urbnistiche. Come nticipto, le nlisi effettute risultno finlizzte descrivere l offert di servizio di trsporto pubblico in termini si quntittivi si qulittivi. All luce delle informzioni disponibili dgli rchivi, queste finlità sono stte perseguite nlizzndo prim il numero di pline o stzioni disponibili in diverse sezioni concentriche intorno i punti di cmpionmento e poi, scelto un determinto intorno, ndndo d nlizzre in termini di tipologi di linee il servizio presente nell zon oggetto di interesse. Per qunto concerne l prim sezione di nlisi, sono stte fisste delle misure convenzionli (200, 300, 500 e 600 metri) ed è stt verifict l presenz di pline o stzioni nelle ree concentriche venti come rggio le misure scelte. Il punto di riferimento idele è stto fissto nell intorno di rggio pri 300 metri, poiché d esso corrisponde un distnz che è probbile un person si dispost percorrere per ccedere l Tpl. Si trtt inftti di un distnz che può essere percors piedi medimente nell rco di 5 minuti, con differenze dovute ll età, i requisiti fisici, lle condizioni strdli. Tle riferimento pprossim perltro un distnz convenzionlmente dottt nche livello europeo nelle ricerche reltive ll mobilità. Su tutti i punti si è quindi proceduto ll ricerc e quntificzione nel cerchio di rggio pri 300 metri di tutte le pline o stzioni. In funzione dell esito di tle ricerc sono stte seguite logiche diverse: - qulor entro 300 metri fosse stt rilevt lmeno un plin o stzione, l ricerc è stt ristrett l cerchio di rggio pri 200 metri; - qulor entro 300 metri non fosse stt rilevt lcun plin o stzione, l ricerc è stt estes l cerchio di rggio pri 500 metri; 15

21 4. Anlisi quntittiv dell offert - qulor nche entro 500 metri non fosse stt rilevt lcun plin o stzione, si è ulteriormente llrgt l ricerc l cerchio di rggio pri 600 metri. Tle sistem di ricerc csct, in funzione dei risultti, consente di crere un sort di grdutori nell qulità dell offert, dl momento che ciscun punto può essere etichettto in seguito ll presenz/ssenz di pline o stzioni d esso rggiungibili entro un certo limite spzile (cui perltro corrisponde nche un limite temporle, stimndo che tle percorso veng effettuto piedi). L nlisi h portto lle prime importnti conclusioni reltive ll ccessibilità l servizio di Tpl. Ciò che emerge è che nell mggior prte dei punti nlizzti e, soprttutto, in quelli reltivi i Municipi centrli e semiperiferici il servizio è qusi ovunque rggiungibile con un percorso piedi entro un rggio di 300 metri (Tv. 3). Le situzioni più critiche sono quelle che crtterizzno i Municipi più estesi e periferici (VIII, XIII, XX), che perltro sono nche i più popolosi. Ciò è prticolrmente importnte, poiché mostr come le situzioni di mggior disgio sino concentrte proprio lddove l popolzione risult concentrt in qurtieri generlmente recenti e densmente bitti, m senz continuità urbnistic con il resto dell città. Tli criticità vnno quindi evidenzite, poiché non rigurdno zone isolte e scrsmente bitte, m qurtieri con numerosi utenti potenzili ttulmente poco serviti dl Tpl, che potrebbero invece utilizzrlo mggiormente se messi nelle condizioni di frlo. Tv. 3 Presenz di pline o stzioni lle diverse distnze per Municipio Municipi 200 m. V.A. % 300 m. V.A. % 500 m. V.A. % 600 m. V.A. % > 600 m. V.A. % I 61 93,8 4 6,2-0,0-0,0-0,0 II 62 93,9 4 6,1-0,0-0,0-0,0 III ,0-0,0-0,0-0,0-0,0 IV ,7 5 4,6 2 1,8-0,0 2 1,8 V 83 83, ,1 4 4,0-0,0 2 2,0 VI 64 92,8 4 5,8 1 1,4-0,0-0,0 VII 61 91,0 5 7,5 1 1,5-0,0-0,0 VIII 80 73, , ,9-0,0 4 3,7 IX 66 94,3 3 4,3 1 1,4-0,0-0,0 X 83 85, ,3 1 1,0 1 1,0 2 2,1 XI 72 97,3 2 2,7-0,0-0,0-0,0 XII 74 83, ,4 3 3,4-0,0 1 1,1 XIII 78 72, ,7 7 6,5 1 0,9 5 4,6 XV 70 85,4 7 8,5 3 3,7-0,0 2 2,4 XVI 62 79, ,4 4 5,1-0,0-0,0 XVII ,0-0,0-0,0-0,0-0,0 XVIII 66 91,7 2 2,8 3 4,2-0,0 1 1,4 XIX 88 90,7 4 4,1 2 2,1 1 1,0 2 2,1 XX 61 77,2 8 10,1 7 8,9-0,0 3 3,8 Comune , ,0 52 3,5 3 0,2 24 1,6 16

22 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Il pnorm che inizi qui delinersi rppresent un situzione in cui l offert di servizio pubblico sembrerebbe non ver cmminto di pri psso con l evoluzione demogrfic e residenzile dell città e, soprttutto, con lo sviluppo dei nuovi qurtieri periferici, sempre più estesi e densmente popolti rispetto quelli centrli, ove si concentrno invece le ttività commercili e direzionli. Risult prticolrmente interessnte nlizzre come questi vlori si trducno in termini di popolzione servit. Riproporzionndo dunque le popolzioni dei singoli Municipi ll fruibilità di servizi di trsporto pubblico entro le fsce di interesse, si h un verific ncor più sostnzile di come le criticità vdno concentrrsi nelle reltà ove è mggiore l densità dell popolzione, crendo dunque un disgio per un numero elevto di persone (Tv. 4). Si riscontr che qusi persone non hnno modo di usufruire del servizio di trsporto pubblico, si esso su gomm o su ferro, entro un rggio di 600 metri, cui corrisponde un percorso piedi decismente lungo, soprttutto per determinte ctegorie di soggetti (nzini, bmbini, invlidi). Tv. 4 Popolzione servit lle diverse distnze per Municipio Municipi 200 m. V.A. % 300 m. V.A. % 500 m. V.A. % 600 m. V.A. % > 600 m. V.A. % I , ,2 0 0,0 0 0,0 0 0,0 II , ,1 0 0,0 0 0,0 0 0,0 III ,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 IV , , ,8 0 0, ,8 V , , ,0 0 0, ,0 VI , , ,4 0 0,0 0 0,0 VII , , ,5 0 0,0 0 0,0 VIII , , ,9 0 0, ,7 IX , , ,4 0 0,0 0 0,0 X , , , , ,1 XI , ,7 0 0,0 0 0,0 0 0,0 XII , , ,4 0 0, ,1 XIII , , , , ,6 XV , , ,7 0 0, ,4 XVI , , ,1 0 0,0 0 0,0 XVII ,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 XVIII , , ,2 0 0, ,4 XIX , , , ,0 3,717 2,1 XX , , ,9 0 0, ,8 Comune , , , , ,6 17

23 4. Anlisi quntittiv dell offert Per offrire un sintesi mggiore di questi risultti, sono stte crete tre clssi di percorsi: quelli entro un rggio inferiore i 300 metri; quelli entro un rggio compreso tr 300 e 600 metri; quelli entro un rggio superiore i 600 metri. Si ipotizz l rigurdo che i percorsi che rientrno nell prim clsse sino d considerrsi decismente buoni, quelli nell second ccettbili e quelli nell terz eccessivmente lunghi. L lettur dei risultti livello municiple evidenzi ncor più chirmente un qulità dell offert più che buon nell mggior prte dei Municipi centrli e semiperiferici, e l contrrio l mrct insufficienz del servizio nelle zone più periferiche, m nche più popolte (Tv. 5 e Fig. 2). Tv. 5 Presenz di pline o stzioni secondo l clsse di distnz per Municipio Municipi < 300 m. V.A. % m. V.A. % > 600 m. V.A. % I ,0 0 0,0-0,0 II ,0 0 0,0-0,0 III ,0 0 0,0-0,0 IV ,3 2 1,8 2 1,8 V 93 93,9 4 4,0 2 2,0 VI 68 98,6 1 1,4-0,0 VII 66 98,5 1 1,5-0,0 VIII 92 84, ,9 4 3,7 IX 69 98,6 1 1,4-0,0 X 93 95,9 2 2,1 2 2,1 XI ,0 0 0,0-0,0 XII 85 95,5 3 3,4 1 1,1 XIII 95 88,0 8 7,4 5 4,6 XV 77 93,9 3 3,7 2 2,4 XVI 74 94,4 4 5,1-0,0 XVII ,0 0 0,0-0,0 XVIII 68 94,4 3 4,2 1 1,4 XIX 92 94,8 3 3,1 2 2,1 XX 69 87,3 7 8,9 3 3,8 Comune ,7 55 3,7 24 1,6 Anche in questo cso, l trsposizione dell distribuzione percentule in termini di popolzione mette in luce come l concentrzione delle criticità comporti notevoli disgi per un mggior numero di persone e fmiglie (Tv. 6). Il numero di soggetti serviti solo oltre l sogli dei 300 metri ppre elevto nei Municipi VIII, XIII e XX, lddove oltre persone Municipio hnno più o meno evidenti difficoltà rggiungere il servizio pubblico. 18

24 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Tv. 6 Popolzione servit lle diverse clssi di distnz per Municipio Municipi < 300 m. V.A. % m. V.A. % > 600 m. V.A. % I ,0 0 0,0 0 0,0 II ,0 0 0,0 0 0,0 III ,0 0 0,0 0 0,0 IV , , ,8 V , , ,0 VI , ,4 0 0,0 VII , ,5 0 0,0 VIII , , ,7 IX , ,4 0 0,0 X , , ,1 XI ,0 0 0,0 0 0,0 XII , , ,1 XIII , , ,6 XV , , ,4 XVI , ,1 0 0,0 XVII ,0 0 0,0 0 0,0 XVIII , , ,4 XIX , , ,1 XX , , ,8 Comune , , ,6 Per nlizzre in mnier più dettglit i risultti critici emersi nei Municipi VIII, XIII e XX, si è proceduto d pprofondire l indgine in tli reltà livello di singol Zon urbnistic. Si trtt di un pprofondimento che non gode di ttendibilità sttistic dl momento che per ogni Zon il numero di punti critici, ovvero non serviti entro l sogli minim dei 300 metri, è decismente piccolo. È possibile tuttvi limitrsi d esplorre se le crenze nell offert risultino concentrte in lcune ree dei Municipi oggetto di interesse (d esempio, dentro o fuori il GRA), o se invece sino diffuse in modo disomogeneo sul territorio. Nell Tv. 7 si mostr per ogni Zon urbnistic l percentule di criticità rispetto l numero complessivo di punti cmpionti. Un primo evidente risultto che è possibile dedurre è che gli indirizzi non serviti non si concentrno in un o poche zone urbnistiche ll interno di ciscun Municipio, m tendono d essere dispersi nei territori municipli. Sono evidenzite in gillo le zone per le quli l percentule di punti critici (clcolt lmeno sull bse di tre indirizzi) risult superiore l 40%: si trtt di Borghesin, Osti Antic e Infernetto. 19

25 4. Anlisi quntittiv dell offert Fig. 2 Presenz di pline o stzioni secondo l clsse di distnz Pline/stzioni presenti entro: un rggio di 300 metri un rggio compreso tr 300 e 600 metri XX IV un rggio di oltre 600 metri XIX XVIII XVII I II III VI V VII VIII XVI IX XV XI X XII XIII Tv. 7 Anlisi delle criticità per Zon urbnistic (Municipi VIII, XIII e XX) Municipi Zon Urbnistic Descrizione Punti cmpione Punti non serviti (entro Rggio 300 m.) % punti non serviti 8 Torrespcct b Torre Mur ,2 8c Girdinetti - Tor Vergt ,0 8d Acqu Vergine 2 0 0,0 VIII 8e Lunghezz 8 0 0,0 8f Torre Angel ,9 8g Borghesin ,9 8h Sn Vittorino ,0 non loclizzti TOTALE ,6 20

26 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Tv. 7 Anlisi delle criticità per Zon urbnistic (Municipi VIII, XIII e XX) (segue) Municipi Zon Urbnistic Descrizione Punti cmpione Punti non serviti (entro Rggio 300 m.) % punti non serviti 13 Mlfede 5 0 0,0 13b Acili Nord ,0 13c Acili Sud ,3 13d Plocco ,4 13e Osti Antic ,0 XIII 13f Osti Nord ,4 13g Osti Sud ,0 13h Cstel Fusno 1 0 0,0 13i Infernetto ,4 13x Cstel Porzino non loclizzti TOTALE ,0 20 Tor di Quinto 7 0 0,0 20b Acqutrvers 5 0 0,0 20c Tomb di nerone ,8 20d Frnesin ,0 20e Grottross Ovest ,0 20f Grottross Est g Giustinin ,0 XX 20h L Stort ,0 20i Snt Corneli ,3 20l Prim Port ,0 20m Lbro ,0 20n Cesno ,0 20o Mrtignno x Foro Itlico non loclizzti TOTALE ,0 Anche dl punto di vist crtogrfico è possibile visulizzre e loclizzre con mggiore dettglio i Municipi e le Zone urbnistiche dove si concentrno gli indirizzi intorno i quli, in un rggio di 300 metri, non è stt trovt lcun plin o stzione. Nelle figure qui di seguito sono evidenzite in ros le zone ove è stto trovto lmeno un punto non servito entro i 300 metri, e sono stti ggiunti un ulteriore reticolto digonle e un contorno in grssetto quelle zone già precedentemente evidenzite in gillo nell Tv. 7 (percentule di punti critici su punti cmpionti mggiore l 40% con lmeno tre punti critici). 21

27 4. Anlisi quntittiv dell offert Il Municipio VIII è qusi totlmente loclizzto fuori dl GRA: fnno eccezione solo le Zone 8 ed 8b, di ridotte dimensioni, m il resto del Municipio è esterno tle rteri strdle (Fig. 3). L mggior prte delle Zone urbnistiche presentno lmeno un punto critico, tr cui Torre Angel-Tor Bell Monc (8f), Torre Mur (8b), Girdinetti-Tor Vergt (8c) e Sn Vittorino (8h). Tuttvi, solo l Zon 8g, corrispondente ll Borghesin, present un offert insufficiente su un totle di punti (ben 9) decismente elevto. Il Municipio XIII è totlmente esterno l GRA ed è composto di qurtieri romni estesi sul litorle, comprendendo Osti, che è il centro bitto indubbimente più importnte l di fuori del nucleo dell città ver e propri (Fig. 4). Dell bitto di Osti solo l Zon 13f (Osti Nord) present due punti critici, mentre risult ben servit l Zon Sud (13g). Altro centro bitto consistente è Acili, che risult meglio servit nell zon Nord (13b) che in quell Sud (13c, con un solo punto critico). Presentno criticità nche le Zone 13d, 13e e 13i, prevlentemente crtterizzte d un edilizi diffus di ntur in prte ex busiv: in prticolre nelle ultime due, cui corrispondono Osti Antic e Infernetto, si concentrno le più significtive crenze nell offert di Tpl. Risultno invece ben servite le Zone 13g e 13h, con gli stbilimenti e le spigge libere, per le quli, in occsione del periodo estivo, vengono introdotte un serie di linee studite per fvorire l ccesso l mre. Il Municipio XX, infine, present un territorio molto vriegto (Fig. 5), che confin sud con i Municipi centrli e nord tocc il lgo di Brccino. Fig. 3 Criticità del Municipio VIII per Zon urbnistic 8h 8d 8e 8f 8 8b 8g 8c Fig. 4 Criticità del Municipio XIII per Zon urbnistic 13b 13 13e 13c 13d 13f 13g 13h 13i 13x 22

28 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Fig. 5 Criticità del Municipio XX per Zon urbnistic 20o 20n 20l 20h 20i 20m 20g 20c 20e 20f 20 20b 20x 20d Presentno lmeno un punto non servito entro i 300 metri le Zone Tomb di Nerone (20c) e Grottross Ovest (20e) nell porzione intern l GRA, più tutte le Zone esterne d esso, d eccezione dell 20m (Lbro) e dell 20o (Mrtignno). In nessun cso il numero di punti critici si evidenzi però in modo significtivo rispetto l numero di punti complessivmente cmpionti per singol Zon e ll popolzione ivi residente. Tenendo presente l scrs significtività sttistic di tle nlisi, è possibile pplicre le percentuli di indirizzi non servite lle popolzioni residenti nelle singole Zone, ottenendo il numero di cittdini per i quli non è possibile rggiungere un plin o stzione nel rggio di 300 metri dll propri bitzione (Tv. 8). 23

29 4. Anlisi quntittiv dell offert Tv. 8 Popolzione non servit per Zon urbnistic (Municipi VIII, XIII e XX) Municipi Zon Urbnistic Descrizione % punti non serviti Abitnti Abitnti non serviti 8 Torrespcct b Torre Mur 18, c Girdinetti - Tor Vergt 10, d Acqu Vergine 0, VIII 8e Lunghezz 0, f Torre Angel 8, g Borghesin 42, h Sn Vittorino 25, non loclizzti TOTALE 15, Mlfede 0, b Acili Nord 0, c Acili Sud 8, d Plocco 21, e Osti Antic 50, XIII 13f Osti Nord 7, g Osti Sud 0, h Cstel Fusno 0, i Infernetto 44, x Cstel Porzino non loclizzti TOTALE 12, Tor di Quinto 0, b Acqutrvers 0, c Tomb di Nerone 15, d Frnesin 0, XX 20e Grottross Ovest f Grottross Est g Giustinin 20, h L Stort i Snt Corneli 33, l Prim Port 100, m Lbro 0,

30 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Tv. 8 Popolzione non servit per Zon urbnistic (Municipi VIII, XIII e XX) (segue) Municipi XX Zon Urbnistic Descrizione 20n Cesno 20x Foro Itlico 20o non loclizzti Mrtignno % punti non serviti Abitnti , , TOTALE Fig. 6 Abitnti non serviti Esempio di sched dei punti di cmpionmento Le bndierine rosse indicno gli indirizzi cmpionti ed il cerchio evidenzi il rggio di 300 metri dll indirizzo preso in esme nell singol sched. Le fermte/stzioni delle reti di trsporto pubblico sono rppresentte con i seguenti simboli: Fermte Linee urbne, estte, trm Fermte con Linee Express e Notturne Fermte con Linee Express Fermte con Linee Notturne Metro A Metro B Rom-Pntno Flminio-Prim Port Rom-Lido Notturno - Rom Termini Albno/Frscti/Velletri - Rom Termini Frosinone - Rom Termini Orte - Fiumicino Aeroporto Ltin - Rom Termini Civitvecchi - Rom Termini Tivoli - Rom Tiburtin Viterbo/Cesno - Rom Ostiense 25

31 4. Anlisi quntittiv dell offert Le prime conclusioni dedotte dll nlisi quntittiv hnno evidenzito dunque un situzione piuttosto vribile tr i Municipi: si intende che in un verific di questo genere, inftti, nche percentuli di scostmento pri 5-10 punti riproducono situzioni nettmente diverse. Si ritiene però importnte non limitrsi questo tipo di nlisi, dl momento che un semplice dicotomizzzione dell offert in presente/ssente non rppresent che il primo punto di riflessione sull ccessibilità del Tpl. Un ulteriore psso può essere ftto nlizzndo il numero medio di pline o stzioni rilevte nei diversi cerchi concentrici intorno i punti di cmpionmento. Si ricord, inftti, che nelle nlisi condotte in precedenz non si è considerto un percorso verso un destinzione, m il semplice rggiungimento di un fermt o stzione dove potersi vvlere del servizio di Tpl, indipendentemente dlle direzioni o dlle mete rggiungibili prtire d tli punti. Per tle motivo si nlizz ulteriormente l offert in termini quntittivi, dl momento che mggiore è il numero di pline o stzioni rilevte, mggiore è nche il numero di mete rggiungibili prtire d tli punti. Si riport nell Fig. 6 un esempio di sched utilizzt per l rilevzione delle pline o stzioni intorno l punto cmpionto. Anche in questo cso il sistem dottto per l ricerc lle differenti distnze è quello csct descritto in precedenz: è stt dt priorità ll ricerc nel cerchio di rggio 300 metri; nel cso di rilevzione di lmeno un plin è stt effettut l ricerc nche nel cerchio di rggio più piccolo (200 metri), vicevers l ricerc è stt estes i cerchi di rggi più grndi (500 e 600 metri). Nell lettur dei risultti che seguono è dunque prticolrmente importnte bdre non solo i vlori medi riscontrti, m nche lle numerosità di punti d cui tli vlori derivno, dl momento che in lcuni csi si trtt di bsi piuttosto piccole. Si precis che, secondo le logiche precedentemente descritte, l nlisi è bst sull totlità dei punti solo in corrispondenz del rggio pri 300 metri; inoltre si segnl che il vlore medio è stto clcolto tenendo conto nche di quei punti in corrispondenz dei quli l offert rilevt è risultt null (Tv. 9). Tv. 9 Numero medio di pline o stzioni lle diverse distnze per Municipio Municipi Indictori N pline/stzioni nel rggio di 300 m N pline/stzioni nel rggio di 200 m (solo se presenti nel rggio di 300 m) N pline/stzioni nel rggio di 500 m (solo se non presenti nel rggio di 300 m) N pline/stzioni nel rggio di 600 m (solo se non presenti nel rggio di 300 m) I II III IV V VI VII VIII Medi 10,95 4, N punti Medi 8,97 4, N punti Medi 11,03 4, N punti Medi 8,37 4,13 5,50 0,00 N punti Medi 6,40 3,28 4,00 0,00 N punti Medi 8,46 3,82 11,00 - N punti Medi 8,00 3,82 1,00 - N punti Medi 4,29 2,55 4,18 0,00 N punti

32 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Tv. 9 Numero medio di pline o stzioni lle diverse distnze per Municipio (segue) Municipi Indictori N pline/stzioni nel rggio di 300 m N pline/stzioni nel rggio di 200 m (solo se presenti nel rggio di 300 m) N pline/stzioni nel rggio di 500 m (solo se non presenti nel rggio di 300 m) N pline/stzioni nel rggio di 600 m (solo se non presenti nel rggio di 300 m) IX Medi 10,61 5,30 4,00 - N punti X Medi 6,85 3,39 1,00 0,33 N punti XI Medi 8,03 4, N punti XII Medi 6,17 2,92 3,00 0,00 N punti XIII Medi 5,79 3,11 2,23 0,67 N punti XV Medi 6,37 3,27 4,00 0,00 N punti XVI Medi 7,40 3,50 6,25 - N punti XVII Medi 11,55 5, N punti XVIII Medi 8,72 4,53 9,75 0,00 N punti XIX Medi 6,58 3,43 2,80 2,00 N punti XX Medi 4,85 2,77 3,60 0,00 N punti Totle Medi 7,44 3,72 3,95 0,41 N punti Diversmente d qunto forse ci si potev spettre, quest modlità di nlisi quntittiv sui dti rilev che lddove l offert è presente, ess è nche significtivmente diffus: il numero medio di pline o stzioni presenti in prossimità dei punti è inftti piuttosto elevto nche nei Municipi periferici. Questo dto v letto però con ttenzione: si deve inftti tenere presente che qusi ovunque le pline sono poste coppie lungo le strde, dl momento che i percorsi dei mezzi pubblici sono bidirezionli per grn prte delle linee del trsporto di superficie. Questo non vuol dire che l offert vd dimezzt, m che nell qusi totlità delle situzioni osservte l offert minim, qulor presente, è di due pline, poste sui due lti dell strd e quindi qusi ovunque ll interno dell rco dello stesso cerchio. Ovvimente non è possibile fre lo stesso discorso per le stzioni delle linee su ferro, che vengono conteggite singolrmente indipendentemente dll direzione. Di risultti emerge con chirezz come, restringendo il cerchio di 300 i 200 metri di rggio, nche l disponibilità di pline o stzioni tend medimente dimezzrsi; più difficile trrre conclusioni sulle relzioni lle distnze più grndi (500 e 600 metri) cus del limitto numero di osservzioni utili. 27

33 4. Anlisi quntittiv dell offert Csi pprentemente nomli come quello in corrispondenz del rggio di 500 metri nel Municipio VI, in cui un solo punto rggiunge un offert di 11 pline, possono essere fcilmente spiegti. È inftti sufficiente rilevre in tle rggio un grnde nodo o cpoline ove si ttestno più linee e quindi più pline ffincte perché il vlore risulti tnto singolre. È tuttvi interessnte osservre come molto frequentemente ll distnz di 600 metri l offert continui d essere null: si evince d ciò che dove l criticità esiste è decismente significtiv, e tende difficilmente risolversi nche mplindo lo spettro dell ricerc. 28

34 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom 5. Anlisi qulittiv dell offert Le considerzioni compiute fino questo punto fnno riferimento d nlisi di tipo quntittivo, relizzte sui dti disponibili prtire dlle schede grfiche elborte. L mer quntificzione fornisce però un qudro eccessivmente semplificto dell offert di servizio pubblico, poiché ess risult l suo interno fortemente diversifict tr le diverse tipologie di linee. In termini di rggiungibilità di punti nevrlgici o di nodi di connessione, l presenz di un stzione ferroviri o metropolitn non può vere inftti l stess vlenz di un plin ove trnsitno linee urbne. Persino ll interno dell stess plin l offert può fortemente differenzirsi se sono presenti solo linee diurne o nche express, festive e notturne. Inftti, le linee express permettono un mggiore cpienz del mezzo e velocità nel rggiungere l destinzione rispetto lle linee stndrd ; le linee festive ssicurno l ccessibilità del Tpl nche l domenic e le festività, con percorsi studiti ppositmente per rggiungere le destinzioni che gli utenti rggiungono in tli giorni, generlmente differenti rispetto l resto dell settimn; le linee notturne grntiscono invece l ccessibilità del servizio nche di notte. Per questo motivo si è ritenuto necessrio scendere in un dettglio nlitico mggiore, volto qulificre l offert precedentemente rilevt, perché quest logic di lettur dei risultti potrebbe rendere meno pssibili di critic determinte situzioni o ridimensionrne ltre considerte finor ottimli. Per poter effetture tle nlisi l scelt è stt quell di concentrrsi nei soli cerchi di rggio pri 300 metri, trlscindo le ltre distnze. Come spiegto precedentemente, si è optto per privilegire questo mrgine di distnz perché risult quello che meglio pprossim un rgionevole distnz che un utente srebbe pronto percorrere per rggiungere un plin o un stzione. Distnze inferiori porterebbero un offert piuttosto limitt, se non ltro in termini di punti rggiungibili, e distnze più mpie potrebbero incentivre gli utenti utilizzre ltre modlità di spostmento (utomobile, motoveicolo, txi) preferendole l mezzo pubblico. Si ricord che, l fine di rendere conto dell diversificzione del Tpl, sono stte considerte le seguenti tipologie: - linee diurne (trnvirie, urbne, estte, express); - linee stndrd (corrispondono lle precedenti, escludendo le express); - linee express; - linee notturne; 29

35 5. Anlisi qulittiv dell offert - linee metropolitne; - linee ferrovirie gestite d Met.Ro; - linee ferrovirie gestite d Trenitli. Nel clcolo del numero medio di linee secondo le suddette tipologie (Tv. 10), non si dà conto delle numerosità perché queste elborzioni sono stte effettute sull totlità dei punti cmpionti per singolo Municipio. Anche in questo cso i vlori medi sono stti clcolti tenendo conto dei csi in cui l offert è null. Tv. 10 Distribuzione dei punti di cmpionmento per Municipio Municipi Linee Stndrd (Urbne- Trm- Estte Linee Express Totle Linee diurne (Stndrd -Express Linee Notturne Stzioni Metropolitn Stzioni Ferrovie in concessione Stzioni Trenitli Totle ferro TOTALE GENERALE I 12,34 1,31 13,65 2,77 0,22 0,03 0,05 0,29 16,71 II 6,62 0,44 7,06 0,74 0,00 0,06 0,00 0,06 7,86 III 7,07 0,50 7,57 1,80 0,17 0,00 0,00 0,17 9,53 IV 5,47 0,62 6,09 0,59 0,00 0,00 0,03 0,03 6,71 V 3,89 0,21 4,10 0,38 0,16 0,00 0,00 0,16 4,65 VI 5,20 0,16 5,36 0,64 0,00 0,20 0,03 0,23 6,23 VII 6,46 0,09 6,55 0,49 0,00 0,06 0,01 0,07 7,12 VIII 2,35 0,06 2,41 0,28 0,00 0,12 0,01 0,13 2,83 IX 5,83 0,01 5,84 0,69 0,30 0,01 0,09 0,40 6,93 X 3,74 0,05 3,79 0,30 0,24 0,00 0,00 0,24 4,33 XI 4,23 0,12 4,35 0,82 0,05 0,00 0,07 0,12 5,30 XII 3,81 0,26 4,07 0,35 0,01 0,02 0,00 0,03 4,45 XIII 3,25 0,00 3,25 0,09 0,00 0,05 0,00 0,05 3,39 XV 4,02 0,02 4,05 0,68 0,00 0,00 0,05 0,05 4,78 XVI 4,21 0,13 4,33 0,74 0,00 0,00 0,09 0,09 5,17 XVII 9,75 0,83 10,58 2,10 0,38 0,00 0,03 0,40 13,08 XVIII 7,47 0,49 7,96 0,68 0,19 0,00 0,11 0,31 8,94 XIX 4,30 0,01 4,31 0,53 0,00 0,00 0,11 0,11 4,95 XX 2,86 0,00 2,86 0,51 0,00 0,03 0,00 0,03 3,39 Totle 4,99 0,24 5,23 0,67 0,08 0,03 0,03 0,14 6,04 Gurdndo questi risultti emerge effettivmente qulche informzione in più rispetto qunto visto per mezzo delle nlisi precedentemente esposte. Leggendo i risultti per rig è evidente l mggiore diffusione delle linee su gomm rispetto quelle su ferro in tutti i Municipi, m esiti più interessnti si ottengono gurdndo i risultti per le diverse tipologie di mezzo. Ovvimente l mer somm del numero medio di ogni tipologi h poco significto concreto, in qunto l vlenz di un line su ferro non è prgonbile l trsporto su gomm, in termini di velocità di spostmento e cpienz di psseggeri. Inoltre, le linee notturne e festive sono disponibili solo qundo, rispettivmente, le ltre non sono disponibili oppure lo sono in misur minore, e nche in questo cso l mer somm h poco significto. Quindi, ess h utilità come indictore sintetico dell qulità dell offert, m l nlisi per Municipio terrà conto dell diffusione delle singole tipologie. 30

36 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom L distribuzione territorile mostr il primto del Municipio I, ove si ttestno l mggior prte delle linee, si diurne si notturne, e dove si trovno numerose stzioni dell metropolitn e l principle stzione ferroviri. Un dto ltrettnto buono è quello che crtterizz il Municipio XVII, che risult strutturlmente ben servito dlle diverse tipologie di mezzi. Seguono i Municipi II, III e XVIII, nei primi due csi grzie l grn numero di linee di superficie e nel terzo nche grzie lle stzioni metropolitne e ferrovirie. L qulità peggiore risult nei Municipi VIII, XIII e XX, che si confermno così quelli mggiormente critici, nonostnte l presenz di numerose stzioni delle ferrovie concesse ridimensioni leggermente le loro difficoltà. È, inftti, importnte verificre l distribuzione dei servizi ferroviri, poiché un crenz di linee urbne può essere ben compenst qulor si presente nelle vicinnze un nodo ferrovirio, che rppresent come detto un punto di connessione privilegito. L nlisi mette in luce proprio un lternnz tr le diverse tipologie su gomm o su ferro: mentre le linee su gomm sono più presenti nei Municipi centrli, quelle su ferro tendono concentrrsi verso l esterno dell città e le periferie di più recente sviluppo. I Municipi più densmente dotti di linee su ferro, prte i centrli I e XVII, ppiono il VI, IX, X e XVIII, e in misur minore III e V. Tli dotzioni derivno qusi esclusivmente dlle linee metropolitne, eccetto per il Municipio VI, ttrversto dll Rom Pntno. L mssim scrsità di linee su ferro si registr invece nei Municipi IV, XII e XX. In prticolre, per qunto rigurd le stzioni delle due linee dell metropolitn, il servizio risult insufficiente rispetto ll colloczione dei residenti, e risult non rggiungere fftto moltissime ree dell città: quest situzione nel pnorm del Tpl romno è già not e rppresent un nodo di discussione ttule. Tle criticità potrà essere in prte risolt qundo verrnno perte le nuove linee B1 e C ttulmente in costruzione, e qulor si proced nel progetto reltivo ll line D. Ulteriori migliormenti del servizio potrnno venire dl completmento dell nello ferrovirio, e dll conseguente trsformzione delle ttuli FR in linee pssnti sul modello dell RER prigin (nonché dll incremento del numero di stzioni), e dll mmodernmento delle linee concesse, in modo d trsformrle in vere e proprie metropolitne. Interessnte infine verificre lo sviluppo territorile delle linee express, introdotte d pochi nni e crtterizzte d mezzi d elevt cpienz e d percorsi su corsie preferenzili con poche fermte, in modo d rendere l ttrversmento dell città più rpido. Ftt eccezione per lcune situzioni prticolrmente critiche (Municipi XIII e XX), i vlori medi riscontrti, tenuto conto dell esiguo numero di linee express in circolzione sul territorio comunle (12 di cui 5 solo festive), dimostrno come il gestore bbi cercto di grntire quest tipologi di servizio in qusi tutti i Municipi, in prticolre lddove mnchino linee su ferro. Lo stesso può dirsi per le linee notturne, che sono presenti in misur vribile, m mi null, medimente in tutte le vicinnze dei punti nlizzti. Nelle crtogrfie viene visulizzt l concentrzione dei diversi servizi livello municiple (dll Fig. 7 ll Fig. 14). 31

37 5. Anlisi qulittiv dell offert Fig. 7 Numero medio di linee su gomm e ferro per Municipio D 1 5 linee D 5 10 linee XIX XX IV Oltre 10 linee XVIII XVI XVII I II III IX VI V VII VIII XV XI X XIII XII Fig. 8 Numero medio di linee di superficie stndrd per Municipio D 1 5 linee D 5 10 linee XIX XX IV Oltre 10 linee XVIII XVI XVII I II III IX VI V VII VIII XV XI X XIII XII 32

38 Anlisi e vlutzione dell ccessibilità del trsporto pubblico locle nel Comune di Rom Fig. 9 Numero medio di linee su gomm express per Municipio Nessun line D 0,01 0,4 linee XIX XX IV Oltre 0,4 linee XVIII XVI XVII I II III IX VI V VII VIII XV XI X XIII XII Fig. 10 Numero medio di linee su gomm notturne per Municipio D 0,01 0,04 linee D 0,04 1 linee XIX XX IV Oltre 1 linee XVIII XVI XVII I II III IX VI V VII VIII XV XI X XIII XII 33

39 5. Anlisi qulittiv dell offert Fig. 11 Numero medio di linee metropolitne per Municipio Nessun line D 0,01 0,20 linee XIX XX IV Oltre 0,20 linee XVIII XVI XVII I II III IX VI V VII VIII XV XI X XIII XII Fig. 12 Numero medio di linee ferrovirie Met.Ro. per Municipio Nessun line D 0,01 0,06 linee XIX XX IV Oltre 0,06 linee XVIII XVI XVII I II III IX VI V VII VIII XV XI X XIII XII 34

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Parte seconda GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI

Parte seconda GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI Prte second GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI 9. Qulità dell vit e servizi pubblici locli nell città di Rom 9.1 Obiettivi e metodologi L relizzzione di un indgine sull qulità dell vit e servizi pubblici locli

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Oggetto dell'attestato

Oggetto dell'attestato DATI GENERALI Destinzione d'uso Nuov costruzione Oggetto dell'ttestto Residenzile Intero edificio Pssggio di proprietà Non residenzile Unità immobilire Loczione Gruppo di unità immobiliri Ristrutturzione

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli 5.1 Schemi strutturli e schemi funzionli Cp. 5 Rppresentzioni grfiche di modelli Nello studio dei sistemi vengono usulmente impiegte rppresentzioni grfiche convenzionli, denominte schemi. Questi ultimi

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi 15. I servizi cimiterili nel Comune di Rom Nell mbito degli pprofondimenti temtici nel settore socile, in questo cpitolo vengono esminti, dl punto di vist quntittivo e qulittivo, i servizi cimiterili nel

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio Gli infermieri in slute mentle nel mondo Osservtorio internzionle Introduzione L Orgnizzzione mondile dell snità (OMS) e il Consiglio internzionle degli infermieri (ICN) hnno d poco pubblicto i risultti

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERT ing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 19 ottobre 2017. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

.TTESTATO DJ "ERGETiCA DEGLI EDIFI. Q Gruppo di unità immobiliari. Ventilazione meccanica. Prod. acqua calda sanitaria

.TTESTATO DJ ERGETiCA DEGLI EDIFI. Q Gruppo di unità immobiliari. Ventilazione meccanica. Prod. acqua calda sanitaria CODICE IDENTIHC DTI GENERLI.TTESTTO DJ "ERGETiC DEGLI EDIFI Destinzione d'uso y^ Residenzile PI Non residenzile Clssificzione D.P.it 41 2/93: il(l) bitzioni dibite o residenz con crotiere continutivo Oggetto

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

9. Il sistema delle biblioteche comunali a Roma

9. Il sistema delle biblioteche comunali a Roma 9. Il sistem delle biblioteche comunli Rom Il ptrimonio bibliogrfico pubblico rppresent un importnte ricchezz collettiv e il compito delle mministrzioni locli che lo gestiscono è quello di conservre i

Dettagli

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1 Il modello IS-LM: derivzione nlitic 1 Ultim revisione My 12, 2014 Economi chius Il mercto rele L equilibrio sul mercto dei beni e servizi - il cosiddetto mercto rele - e descritto dll curv IS. Le equzioni

Dettagli

I database geotopografici: produzione e gestione condivisa tra Regioni ed Enti. Locali. L esperienza del Piemonte

I database geotopografici: produzione e gestione condivisa tra Regioni ed Enti. Locali. L esperienza del Piemonte I dtbse geotopogrfici: produzione e gestione condivis tr Regioni ed Enti Riv del Grd 5 7 Novembre 2013 Locli L esperienz del Piemonte Necessità e funzioni del DB Topogrfico Regionle Riv del Grd 5 7 Novembre

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito Cpitolo 9 Clcolo integrle 9.1 Primitive ed integrle inde nito De nizione 9.1 Assegnt un funzione f : A! R, si de nisce primitiv di f un qulunque funzione F : A! R derivbile, tle che F 0 (x) = f(x), per

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roert Ferrr, Legmiente Pdov L vlutzione dell imptto snitrio dell inquinmento tmosferico consiste

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO I costi medi unitri, per tipologi di impinto di Aten SpA, sono definiti in relzione lle soluzioni relizztive più ricorrenti. Tli costi si intendono riferiti d opere

Dettagli

affissioni e pubblicità 12. Analisi del servizio 12.1 Premessa

affissioni e pubblicità 12. Analisi del servizio 12.1 Premessa 12. Anlisi del servizio ffissioni e pubblicità 12.1 Premess In questo cpitolo sono riportti i principli risultti scturiti d uno studio condotto dll Agenzi nel mese di mggio 2007 sul Servizio Affissioni

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p./33 INTEGRAZIONE NUMERICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

MODULISTICA PER LA RILEVAZIONE DEI DATI

MODULISTICA PER LA RILEVAZIONE DEI DATI UFFICIO DI STATISTICA Allegto INDAGINE TPL 2015 MODULISTICA PER LA RILEVAZIONE DEI DATI Modello 1.15: Autolinee, filovie di competenz regionle, sttle, servizi di noleggio e ltre modlità di trsporto Anno

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

La conoscenza plano altimetrica del territorio attraverso il LiDAR per l implementazione dei DB geotopografici e il monitoraggio del territorio

La conoscenza plano altimetrica del territorio attraverso il LiDAR per l implementazione dei DB geotopografici e il monitoraggio del territorio Riv del Grd, 6 novembre 2013 I Dtbse Geotopogrfici: produzione e gestione condivis tr Regioni ed Enti locli, l esperienz dell Regione Veneto L conoscenz plno ltimetric del territorio ttrverso il LiDAR

Dettagli

14. Le farmacie comunali

14. Le farmacie comunali 14. Le frmcie comunli Nell mbito degli pprofondimenti temtici sul settore socile, l Agenzi h vvito uno studio sull ziend specile frmceutic del Comune di Rom Frmcp, con l obiettivo di nlizzre l offert dei

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

5. Il servizio di illuminazione pubblica

5. Il servizio di illuminazione pubblica 5. Il servizio di illuminzione pubblic L illuminzione delle ree urbne rppresent un servizio di pubblic utilità vente rilevnz economic, soggetto obblighi di continuità, sicurezz e universlità. L normtiv

Dettagli

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1 Didttic 3. Il clcolo scuol (2): l uso dell clcoltrice 1 Ginfrnco Arrigo 57 1. Clcoli con un sol operzione L prim cos d insegnre d un giovne llievo che voglimo educre ll uso corretto dei moderni mezzi di

Dettagli

SCUOLA PARITARIA E RISORSE FINANZIARIE DOSSIER IN VISTA DELLA FINANZIARIA 2008. Associazione Genitori Scuole Cattoliche 5 ottobre 2007

SCUOLA PARITARIA E RISORSE FINANZIARIE DOSSIER IN VISTA DELLA FINANZIARIA 2008. Associazione Genitori Scuole Cattoliche 5 ottobre 2007 SCUOLA PARITARIA E RISORSE FINANZIARIE DOSSIER IN VISTA DELLA FINANZIARIA 2008 Associzione Genitori Scuole Cttoliche 5 ottobre 2007 Proseguendo nell trdizione formtiv dell Associzione Genitori Scuole Cttoliche,

Dettagli

2. Il servizio di trasporto pubblico di linea

2. Il servizio di trasporto pubblico di linea 2. Il servizio di trsporto pubblico di line Nell ultimo decennio, il settore del trsporto pubblico locle (Tpl) è stto interessto d un riform orientt migliorre l efficci e l efficienz del servizio medinte

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE BAMBINO / A. DATA PRESENTAZIONE... LETTERA... CITTA DI SAN MAURO TORINESE C.A.P. 10099 Mrtiri dell Libertà n. 150 PROVINCIA DI TORINO Tel. (011) 822.80.11 PARTITA IVA: 0 1 1 1 3 1 8 0 0 1 0 Fx (011) 898.65.79

Dettagli

3. La gestione della mobilità urbana e i taxi

3. La gestione della mobilità urbana e i taxi 3. L gestione dell mobilità urbn e i txi L mobilità urbn rppresent uno dei principli elementi su cui viene generlmente misurt l qulità dell vit delle città. Un sistem di mobilità efficiente, che si in

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli