CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE DI VINIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE DI VINIFICAZIONE"

Transcript

1 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.1 CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE DI VINIFICAZIONE CRAVERO 1 Mri Crl, BONELLO 1 Federic, CHIUSANO 1 Luc, TAMBORRA 2 Psqule, SAVINO 2 Michele 1 CRA-ENO Centro di Ricerc per l Enologi, Vi P.Micc, 35, 14 ASTI 2 CRA-Unità di ricerc per l uv d tvol e l vitivinicoltur in miente mediterrneo Cntin Sperimentle di Brlett, Vi Vittorio Veneto n. 26, BARLETTA Introduzione Bomino inco, forse originrio dell Spgn, è un vitigno utoctono rccomndto in tutte le provincie dell Pugli dove è coltivto su un superficie di circ H, loclizzti soprttutto nelle provincie di Foggi con 1889 H, di cui 341 DOC (dti di Antoncci e Perniol, 5) e Bri. E nche molto diffuso in Itli centrle, in Lzio, nelle Mrche, in Molise ed Aruzzo, dove è chimto Treino d Aruzzo. In Emili Romgn è chimto Pgdeit o Strcci Cmile per l su elevt produttività. Solitmente viene utilizzto in ssemlggio per l produzione di numerosi vini DOC (d esempio, Ccc'è Mmitte, Cstel Del Monte, Sn Severo, Grvin), m nche in purezz nelle DOC Cstel Del Monte Bomino Binco e Sn Severo Bomino Binco e, soprttutto, nelle IGT Pugli e Duni. A volte è ssocito l Pmpnuto. Può essere dtto nche vini frizznti e spumnti. Nel corso degli ultimi nni è stto oggetto di numerose sperimentzioni volte ll su vlorizzzione (Lovino et l., 1994; Lovino e Sczzriello, 1995; Lovino, 6; Lovino et l., 7). Si trtt di un uv mturzione medio-trdiv (Antoncci, 4), d rom neutro, nche se è stto osservto che può contenere modesti tenori di precursori d rom (Svino et l., 7). Un recente studio su Bomino inco (Msino et l., 8) h dimostrto che l uso di enzimi su vini ffinti sur lies h determinto un incremento dei composti voltili, soprttutto esteri etilici, m nche esnolo e trns-3-esenolo, pporttori di sentori ercei. Flnghin è un ntico vitigno cc inc, in genere considerto utoctono dell Cmpni, nche se in reltà pre originrio dell Greci. Le sue origini rimngono incerte, forse er ll se del clssico vino Flerno; le notizie sicure rislgono l 1825 circ (Antoncci, 4). Oggi è uno dei grndi vitigni cc inc dell Cmpni, dove è molto diffuso e utilizzto nell produzione di vini di notevole successo commercile; trov il suo hitt idele nell'isol di Procid, nell zon dei Cmpi Flegrei e nel Snnio, dove forse er già coltivto in epoc romn. L vigori e l produttività sono uone, l mturzione medio-trdiv. E presente in Pugli, dove è utorizzto in provinci di Bri e rccomndto in quell di Foggi e, diffuso in Lzio, Aruzzo, Molise e Srdegn (Antoncci, 4). E molto verstile e si prest nche ll relizzzione di spumnti e pssiti, m è utilizzt soprttutto per vini inchi secchi, volte ffinti in legno. In purezz o in ssemlggio con ltri vitigni con le sue uve si producono le DOC Flnghin, Cmpi Flegrei, Flerno, Cpri, Sorrento, Cost d`amlfi e Lcrym Christi Binco. L Flnghin eneventn, divers per crtteristiche genetiche, è presente invece nelle DOC Gurdiolo, Snt`Agt dei Goti, Snnio, Solopc, Turno e Glluccio. E presente nche nelle IGT Flnghin Cmpni e Terre del Volturno. Nel è stt introdott l DOC pugliese Sn Severo Flnghin. E stto oggetto di studi sulle sue crtteristiche romtiche e sugli effetti di diversi interventi tecnologici sui composti voltili e sull su conservzione (Moio et l., 4 e 4; Moio et l., 5). Si trtt di un uv con moderti tenori di precursori d rom (Lmorte et l., 8). Di recente le crtteristiche sensorili di lcuni vini Flnghin cmpni del commercio sono stte confrontte con quelle di lcuni vini Greco di Tufo e Fino (Pellicno et l., 9).

2 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.2 Nell mito di un Progetto per il Migliormento qulittivo delle produzioni vitivinicole e dell uv d tvol nel mezzogiorno d Itli (Vitivin-Vlut), sono stti relizzte con le uve di queste vrietà coltivte in Pugli delle prove di vinificzione con tecniche diverse. In prticolre Bomino Binco nel 5 e Flnghin nel 6 sono stte vinificte con tecnologi convenzionle, mcerzione pellicolre e stulzione liquid freddo in presenz di enzimi. Nel 7 le uve di entrme le vrietà sono stte sottoposte tre tecniche di ffinmento: trdizionle, âtonnge ll ri (in ossigenzione) e âtonnge in contenitore chiuso ermeticmente (in riduzione). In prte i risultti sono stti già presentti (Svino et l., 7; Limosni et l., 8); in questo lvoro si è foclizzt l ttenzione sull crtterizzzione sensorile di questi vini eseguit dl pnel ddestrto del CRA-ENO. Mterili e metodi I vini Bomino inco 5 e Flnghin 6 sono stti prodotti con lotti di circ Kg di uve provenienti dll gro di Torremggiore (FG), presso l Cntin Sperimentle di Brlett secondo le 3 tecniche, come descritto d Limosni et l., (8). Trdizionle su uve Bomino inco d spllier (TS) e d tendone (TT) e uve Flnghin d tendone (T) Dopo l pigidirsptur delle uve, si è eseguit un presstur soffice (2 tm) delle vincce cui sono stti ddizionti 3 g/hl di enzimi pectolitici (Uvzym s), 15 g/hl di entonite e 5 g/hl di SO 2. Si è proceduto con un defeczione sttic C per 24 ore con ggiunt di g/hl di lieviti LSA (UVAFERM BC) per l fermentzione del mosto (T controllt 19 C). A fermentzione ultimt è stto effettuto un trvso con ggiunt di 5 g/hl di SO 2 e successiv stilizzzione per 12 giorni freddo (-2 C). In seguito è stto eseguito un ulteriore trvso con conservzione del vino d un tempertur di C fino ll imottiglimento, previ filtrzione sterile. Stulzione liquid freddo (SLT) su uve Bomino inco d tendone e uve Flnghin d tendone (SL) Dopo l pigidirsptur delle uve, si è eseguit un presstur soffice (2 tm) delle vincce cui sono stti ddizionti 3 g/hl di enzimi pectolitici (LAFAZYM PRESS), un stulzione C per 48 ore con gitzione periodic con ggiunt di 5 g/hl di SO 2 e successiv defeczione sttic C per 24 ore. A fine operzione sono stti ggiunti 15 g/hl di lieviti LSA (UVAFERM BC) per l fermentzione del mosto d un tempertur controllt di 19 C. A fermentzione ultimt è stto effettuto un trvso con ggiunt di 5 g/hl di SO 2 e successiv stilizzzione per 12 giorni freddo (-2 C). In ultimo è stto eseguito un ulteriore trvso con conservzione del vino d un tempertur di C fino ll imottiglimento, previ filtrzione sterile. Mcerzione pellicolre (MPS) su uve Bomino inco d spllier e uve Flnghin d tendone (MP) Dopo l pigidirsptur delle uve, si è eseguit un presstur soffice (2 tm) delle vincce cui sono stti ddizionti 3 g/hl di enzimi pectolitici (Uvzym s), un mcerzione C per 48 ore in un rotovinifictore in cciio inox ed un presstur soffice 2 tm delle vincce. A fine operzione si è proceduto d un defeczione sttic C per 24 ore previ ggiunt di 15 g/hl di entonite e 5 g/hl di SO 2. Successivmente sono stti ddizionti g/hl di lieviti LSA (UVAFERM BC) per l fermentzione del mosto d un tempertur controllt di 19 C. A fermentzione ultimt è stto effettuto un trvso con ggiunt di 5 g/hl di SO 2 e successiv stilizzzione per 12 giorni freddo (-2 C). In ultimo è stto eseguito un ulteriore trvso con conservzione del vino d un tempertur di C fino ll imottiglimento, previ filtrzione sterile. Nel 7 le uve Bomino Binco prodotte in gro di Ruvo di Pugli (BA) sono stte pigi-dirspte presso l locle Cntin Coopertiv CRIFO. Il mosto (15 litri), ggiunto di 5 g/hl di SO 2, è stto prim defecto stticmente C e, successivmente, fermentto utilizzndo lieviti LSA

3 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.3 (UVAFERM BC) tempertur controllt di 19 C. A fine fermentzione lcolic, il vino è stto diviso in tre tesi: Testimone T Il vino T, dopo ggiunt di 7 g/hl di SO 2, è stto sottoposto stilizzzione trtric freddo ( 2 C) per 12 giorni, quindi trvsto e conservto C fino ll successiv filtrzione sterile per l imottiglimento. Bâtonnge ll ri (in ossigenzione) BAT-OX In questo cso dopo l fermentzione lcolic, il vino è stto trvsto con tutte le fecce fini in un ltro contenitore di cciio inox, dove è stto sottoposto 2 âtonnges ll settimn per 1 mese e d 1 âtonnge ll settimn per ltri 5 mesi. I âtonnges sono stti effettuti ll ri in modo d risospendere tutte le fecce e, contempornemente, ossigenre l inter mss di vino. Bâtonnge in contenitore chiuso ermeticmente (in riduzione) BAT-RID Prim del âtonnge eseguito con l stess frequenz e durt del precedente, il vino è stto solfitto sino d rrivre d un tenore di SO 2 totle di 155 mg/l, quindi trsferito in un nlogo contenitore lscito sempre ermeticmente chiuso. Anlogmente 15 litri di mosto ottenuto presso l Cntin Coopertiv Fortore d uve Flnghin prodotte in territorio di Torremggiore (FG), è stto defecto e, successivmente, fermentto secondo lo stesso protocollo del Bomino inco. A fine fermentzione lcolic, il vino è stto diviso nelle tre tesi previste: Testimone (T), Bâtonnge in ossigenzione (BAT-OX), Bâtonnge in riduzione (BAT-RID), operndo come sopr. I vini sono stti sottoposti d nlisi chimico-fisiche (zuccheri riduttori, lcol, estrtto secco netto, cidità totle, ph, cidità voltile, SO 2 lier e totle), secondo i metodi ufficili CE (G.U. C.E. n. 272 del 3//199). Si è nche misurt l ssornz 4 nm su 1 cm di percorso ottico. L determinzione spettrofotometric delle vrie clssi delle sostnze polifenoliche dei vini (polifenoli totli, flvonoidi totli, prontocinidine), è stt relizzt secondo i metodi di Di Stefno et l., (1989). Le nlisi sensorili sono stte eseguite dl pnel ddestrto del CRA-ENO (14 ssggitori). nell sl di degustzione in dotzione l Centro (norm ISO 8589) e con icchieri ISO (norm ISO 3591).I vini erno presentti l pnel con codici tre cifre e nello stesso ordine di ssggio tutti gli ssggitori. Si sono eseguiti test dell ordinmento dei vini per l grdevolezz del colore, odore, gusto e glole e per l intensità del colore, dell odore e dell equilirio gusttivo; i risultti reltivi sono stti successivmente elorti con test di Qude e dei confronti multipli (p=95%). Si è definito il profilo sensorile dei vini con un metodologi che prevede l rccolt dei descrittori sull se delle frequenze di identificzione e l descrizione del profilo sensorile con un metodo derivto dlle norme ISO (Crvero e Uigli, 2). Quest tecnic prevede un prim fse di individuzione dei descrittori, scelti sull se delle frequenze di individuzione, utilizzndo come trcci l sched dei descrittori olfttivi di Guinrd e Nole (1986), integrt con descrittori visivi e gusttivi. In prticolre, i descrittori olfttivi sono clssificti su tre livelli di specificità, si sono scelti descrittori di 2 livello con frequenz superiore (n vini* n ssggitori )/2; e di 3 livello, più specifici, con frequenz superiore (n vini* n ssggitori )/4. Nell second fse lo stesso pnel h determinto il profilo sensorile medio dei vini, misurndo l intensità dei descrittori che costituiscono l sched ruot scle strutturte (con vlore mssimo 7 mm). I risultti sono stti elorti con ANOVA e test di Duncn (p=95%).

4 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.4 Risultti e discussione Le uve Bomino inco prodotte nel vigneto tendone erno più mture di quelle del vigneto controspllier, ed i vini (T.1), inftti, vevno un tenore in lcol ed un ph mggiori, un cidità totle minore, un minor concentrzione in cidi fissi (Svino et l., 7). Per quello che rigurd il contenuto in polifenoli è risultto simile nei due testimoni, mentre l loro estrzione, come er prevediile, è stt mggiore nel vino relizzto con MPS, m non nell tesi SLT; l ssornz 4 nm er più elevt di quell dei rispettivi testimoni in entrmi questi vini. Nell tesi MPS, inoltre, si è osservt un diminuzione dell cidità ed un innlzmento del ph rispetto l testimone, dovuti ll mggiore slificzione dell cido trtrico. Nel vino SLT si è verificto un umento dell cidità voltile. Tell 1: Principli nlisi chimico-fisiche e dei polifenoli dei vini Bomino inco 5. Bomino inco 5 TS MPS TT SLT Alcol svolto % Vol 11,53 11,62 11,92 12,36 Estrtto totle g/l,3 21,9,9 22,9 ph 3,2 3,15 3,21 3,18 Acidit' totle g/l 7,35 5,94 5,94 6,16 Acidità voltile g/l,28,37,35,55 Acido trtrico g/l 4,9 3,54 3,48 3,88 Acido mlico g/l,77,81,67,73 Assornz 4 nm,7,13,7,12 Polifenoli totli F.C. (+ ctechin) mg/l Flvonoidi totli (+ ctechin) mg/l Flvni reg. vnillin (+ ctechin) mg/l Prontocinidine (come cinidin cloruro) mg/l Nell Fig.1 si osserv il profilo sensorile dei vini in cui si sono individuti descrittori comuni i vini esminti e ne è stt dt l vlutzione quntittiv. Fig.1: Profilo sensorile medio dei vini Bomino inco 5. Lettere diverse indicno differenze significtive (Anov e test di Duncn, p=95%) tr i vini. struttur gillo pglierino* dorto** 6 5 riflessi gilli moridezz fiorle TS* MPS** mro spezito TT* cidità c c mel delizi SLT** c erceo fresco grumi -pompelmo frutt esotic

5 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.5 A conferm dei risultti nlitici, le due tesi ottenute con tecniche innovtive sono risultte vere un colore gillo dorto, più intenso in MPS, mentre i due testimoni sono stti descritti con colore gillo pglierino con riflessi gilli di scrs intensità e significtivmente meno intensi rispetto lle ltre due tesi, tr le quli non sono stte riscontrte differenze. Il TT è risultto il cmpione con mggiore intensità di sentori fiorli; TS si present con vlori intermedi, non significtivmente diverso d nessuno degli ltri 3 vini. Per lcuni descrittori olfttivi spezito, mel, frutt esotic le 4 tesi sono risultte molto simili, mentre l intensità di grumi- pompelmo è risultt più elevt nel vino TS, significtivmente divers dlle tesi MPS e SLT; quest ultim è quell con le intensità più sse, significtivmente inferiori l TT, suo testimone. Il vino TS present nche moderti sentori di erceo fresco, m significtivmente più intensi rispetto i vini TT e SLT. Questo risultto è in ccordo con i ssi tenori di esnolo (T.2) riscontrti nel vino SLT rispetto MPS (Svino et l., 7). L cidità è stt percepit significtivmente mggiore nel TS, minore e con simili intensità negli ltri tre vini, come risult nche di dti chimico-fisici (T.1). Non si sono evidenzite differenze significtive di mro, crttere poco intenso in tutte le tesi, di struttur o moridezz. Soltnto il vino TS è stto giudicto come meno morido m questo potree essere dovuto ll su mggiore cidità che può vere influenzto l vlutzione di questo descrittore. Dgli ssggi relizzti ltrove (Svino et l., 7) come pure dlle vlutzioni del pnel CRA- ENO (Fig.2), è risultto che il vino TT è stto preferito l vino SLT, e questo si potree ttriuire lle sue crtteristiche olfttive, con intensi odori fiorli e di grumi (pompelmo), e forse dl colore più dorto rispetto l TT. Il vino TT è stto nche preferito l vino TS, proilmente cus dell cidità e ll presenz di sentori ercei che potreero ver influito sull vlutzione di grdevolezz. Tli risultti sono stnz in ccordo con qunto osservto dl pnel del CRA- ENO, che per grdevolezz glole h preferito il vino TT, significtivmente diverso d MP e SLF, m non d TS su volt non diverso dlle ltre due tesi. Un situzione simile si è osservt nche per gli ltri spetti, l tesi meno grdit è stt MPS, proilmente per il colore gillo dorto più intenso, e nche perché er il vino con meno sentori fiorli, nche se non molto diverso per ltri spetti olfttivi. Fig.2: Risultti dei test dell ordinmento dei vini Bomino inco 5. Lettere diverse indicno vini diversi l test di Qude e dei confronti multipli per p=95%. 6 5 TS MPS TT SLT Grdevolezz del colore Grdevolezz dell'odore Grdevolezz del gusto Grdevolezz glole

6 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.6 Le nlisi chimico-fisiche dei vini Flnghin 6 sono riportti nell T.2. Il contenuto lcolico è risultto elevto e simile nei tre vini come pure l estrtto secco; come per Bomino inco nell tesi MPS si osserv un diminuzione dell cidità ed un innlzmento del ph rispetto l testimone, dovuti ll mggiore slificzione dell cido trtrico, come pure un mggiore estrzione di polifenoli. L cidità voltile er più elevt in SLT m nche nel T. Il colore dei vini prodotti con entrme le tecniche lterntive è risultt decismente più lt rispetto l Testimone. Nel complesso i risultti nlitici hnno confermto qunto osservto nelle prove su Bomino inco, nche se si trtt di prodotti molto più lcolici. Tell 2: Principli nlisi chimico-fisiche e dei polifenoli dei vini Flnghin 6 Flnghin 6 T MP SL Alcol svolto %V 14, 13,9 14, Estrtto totle g/l 23,5 25, 24,8 ph 3,11 3,61 3,9 Acidità totle g/l 8,48 6,68 8,25 Acidità voltile g/l,6,42,61 Acido trtrico g/l 2,91 1,6 3,19 Acido mlico g/l 2,25 3,4 2,12 Assornz 4 nm,21,36,34 Polifenoli totli F.C. (+ ctechin) mg/l Flvonoidi totli (+ ctechin) mg/l Flvni reg. vnillin (+ ctechin) mg/l Procinidine (come cinidin cloruro) mg/l 6 46 Il vino Flnghin MP (Fig.3) è risultto essere il più intensmente colorto, sttisticmente diverso dl T m non d vino SL, conferm dei dti nlitici. Il colore er gillo pglierino, m con intensi riflessi gillo dorti. A livello olfttivo è risultto il più profumto, soprttutto di fiori di cci, mel delizi, miele, frutt esotic, descrittore per cui si è rilevt un differenz sttisticmente significtiv rispetto l vino SL, m non dl T. Le nlisi dei composti voltili (Limosni et l., 8) sono in ccordo: inftti, i vlori più lti di lcoli isomilici, isomil cetto, dl crtteristico profumo di nn, con sogli di identificzione di g/l (Guth, 1997) erno rilevili in MP, come pure più elevti erno i vlori dell esnolo (odori ercei), m in quntità inferiori lle soglie di identificzione di 8 g/l (Guth 1997). Inoltre, solo in questo vino il linlolo, composto con odori fiorli, er in quntità di 76 µg/l, superiore ll sogli di identificzione (5 µg/l). Si sottoline che l complessità dell composizione in composti voltili si primri si secondri non permette ll ssggitore di distinguere il contriuto di ogni singol sostnz ll odore del vino. Tuttvi, l sinergi ed il mschermento tr i diversi composti, nche l di sotto dell sogli di riconoscimento del pnel, può contriuire comunque ll definizione delle crtteristiche olfttive di un vino. Come risult nche dll nlisi chimic, l tesi MP l gusto è risultt l meno cid, nche se non in mnier significtiv, mentre per l intensità dell moridezz si è distint livello sttisticmente significtivo dl vino T.

7 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.7 Fig.3: Profilo sensorile medio dei vini Flnghin 6. Lettere diverse indicno differenze significtive (Anov e test di Duncn, p=95%) tr i vini. gillo pglierino 6 struttur 5 riflessi gillo/dorti moridezz cci T MP mro frutt esotic SL cidità mel delizi ere romtiche miele L vlutzione di grdevolezz eseguit ltrove (Limosni, et l., 8) h messo in evidenz l preferenz verso le due tesi MP e SL rispetto l T. Fig.4: Risultti dei test dell ordinmento dei vini Flnghin 6. Lettere diverse indicno vini diversi l test di Qude e dei confronti multipli, per p=95%. 35 c T MP SL 5 Intensità del colore Grdevolezz del colore Intensità dell'odore Grdevolezz dell'odore Equilirio gusttivo Grdevolezz del gusto Grdevolezz glole Il pnel del CRA-ENO (Fig.4) h preferito il vino MP rispetto SL, m non rispetto T, si come giudizio glole, si per gli spetti olfttivi, nche se MP è stto penlizzto per l grdevolezz del colore, giudicto troppo intenso. A livello di grdevolezz in occ e di equilirio gusttivo i tre vini sono risultti non significtivmente diversi, m si not l tendenz preferire MP.

8 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.8 Tell 3: Principli nlisi chimico-fisiche e dei polifenoli dei vini Bomino inco 7 Bomino 7 T BAT-OX BAT-RID Alcol svolto %V,87,71,92 Estrtto totle g/l 21,1,1 18,8 ph 2,83 3,5 3,5 Acidità totle g/l 5,7 6, 5,9 Acidità voltile g/l,23,,37 Acido trtrico g/l 4, 4, 3,9 Acido mlico g/l,94,96,97 Assornz 4 nm,14,7,8 Polifenoli totli F.C. (+ ctechin) mg/l Flvni reg. vnillin (+ ctechin) mg/l Prontocinidine (come cinidin cloruro) mg/l Il vino Bomino di prtenz er unico, quindi livello nlitico (T.3) i vini sono risultti molto simili con un moderto livello di lcol, un cidità totle e un contenuto di cidi fissi medio-lto, il ph sso. Il colore è più intenso nel vino T, mentre il tenore in polifenoli totli è risultto mggiore nei vini sottoposti âtonnge, che sono risultti più resistenti ll ossidzione del colore rispetto l Testimone. Fig.5: Profilo sensorile medio dei vini Bomino inco 7. Lettere diverse indicno differenze significtive (Anov e test di Duncn, p=95%) tr i vini. struttur gillo pglierino* gillo dorto** 6 5 riflessi gilli moridezz fiorle mro spezito ** * * T BAT-OX BAT-RID cidità mel delizi erceo fresco grumi -pompelmo frutt esotic Osservndo il profilo sensorile (Fig. 5), si può notre che i descrittori individuti sono gli stessi dei vini Bomino 5 (Fig.1). Si sono evidenzite differenze per il colore, inftti il vino T è di colore gillo dorto, differenz degli ltri, ritenuti gillo pglierino. All olftto i tre profili si sono differenziti solo per il descrittore fiorle, che è risultto significtivmente più intenso nel vino BAT-RID, che vev mggiore intensità nche per il descrittore grumi-pompelmo. Anche se non

9 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.9 si sono osservte differenze significtive, è d notre che il vino BAT-OX presentv note più intense di mel delizi e meno intense per tutti gli ltri descrittori. Le tecniche di ffinmento non hnno influito sulle percezioni gusttive e tttili. Fig.6: Risultti dei test dell ordinmento dei vini Bomino inco 7. Lettere diverse indicno vini diversi l test di Qude e dei confronti multipli, per p=95%. 35 c T BAT-OX BAT-RID somm rnghi Intensità del colore Grdevolezz del colore Intensità dell'odore Grdevolezz dell'odore Equilirio gusttivo Grdevolezz del gusto Grdevolezz glole del vino Per qunto rigurd l vlutzione dell grdevolezz si è evidenzit un preferenz evidente per i due vini meno colorti, inftti il T è stto penlizzto. Si è nott un lieve tendenz preferire BAT-RID livello olfttivo e BAT-OX livello gusttivo. Nel complesso entrme le tecniche di ffinmento semrno ver migliorto il prodotto rispetto ll tecnologi trdizionle. T.4: Principli nlisi chimico-fisiche e dei polifenoli dei vini Flnghin 7 Flnghin 7 T BAT-OX BAT-RID Alcol svolto %V 12,8 12,7 13, Estrtto totle g/l 22,7,6 21,4 ph 3,95 3,94 3,99 Acidità totle g/l 3, 3,88 3, Acidità voltile g/l,,5,27 Acido trtrico g/l 2,8 2,16 1,84 Acido mlico g/l,,, Assornz 4 nm,25,13,18 Polifenoli totli F.C. (+ ctechin) mg/l Flvni reg. vnillin (+ ctechin) mg/l Prontocinidine (come cinidin cloruro) mg/l Anche nel cso dell Flnghin, livello nlitico (T.4) i vini si presentvno molto simili tr loro, m diversi di vini Bomino inco, inftti notimo un uon livello di lcol, un cidità totle e

10 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG. un contenuto di cidi fissi sso, il ph lto. Anche in questo cso l ffinmento h influito sul colore, più intenso nel vino T, che h minor tenore in polifenoli totli. Si conferm che l tecnic di ffinmento dottt h permesso un migliore resistenz ll ossidzione rispetto l Testimone. Fig.7: Profilo sensorile medio dei vini Flnghin 7. Lettere diverse indicno differenze significtive (Anov e test di Duncn, p=95%) tr i vini. gillo pglierino* gillo dorto** 6 struttur 5 riflessi gillo-dorti moridezz mro cci frutt esotic ** * * T BAT-OX BAT-RID cidità mel delizi ere romtiche miele Fig.8: Risultti dei test dell ordinmento dei vini Flnghin 7. Lettere diverse indicno vini diversi l test di Qude e dei confronti multipli, per p=95%. T BAT-OX BAT-RID somm rnghi 15 5 Intensità del colore Grdevolezz del colore Intensità dell'odore Grdevolezz dell'odore Equilirio gusttivo Grdevolezz del gusto Grdevolezz glole del vino I descrittori individuti nei vini Flnghin 7 (Fig.7) confermno quelli del 5 (Fig.3). Come già osservto livello nlitico, possimo notre che il vino T è risultto essere il più intensmente colorto, tendente l gillo dorto e con mggiori riflessi gillo-dorti, sttisticmente diverso dgli

11 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.11 ltri due. Per questo è stto giudicto significtivmente il meno grdevole dei tre prodotti esminti per questo prmetro (Fig.8). Il vino BAT-RID è risultto il meno grdevole dl punto di vist olfttivo. Tle penlizzzione è proilmente spiegt dl profilo sensorile: tr i tre cmpioni er il meno profumto di fiori di cci, frutt esotic, miele ed ere romtiche. Al gusto è risultto più cido, m nche il meno mro, per questo proilmente gli ssggitori non l hnno ritenuto meno equilirto degli ltri l test dell ordinmento. Glolmente, però, i tre vini non sono stti discriminti per l grdevolezz, nche se l tendenz è stt quell di preferire il vino BAT-OX, che non presentv profumi prticolrmente intensi, m proilmente considerto più rmonico si dl punto di vist olfttivo che gusttivo. Conclusioni In quest esperienz il pnel del CRA-ENO h descritto i profili sensorili di vini Bomino inco e Flnghin micro-vinificti in nnte diverse e con diverse tecniche di vinificzione o ffinmento in microvinificzione. I descrittori dei 2 vini inchi vini sono stti confermti nelle nnte esminte, pur con l uso di tecnologie diverse. Per Flnghin i descrittori individuti sono in ccordo con quelli dell iliogrfi, identificti nei vini relizzti in Cmpni: florele, nn, nns (ctegori frutt esotic), mel, miele; nche i sentori riferiili lle ere romtiche sono riconduciili gli odori di ntur erce citti d ltri utori (odori di muschio, er secc, felce, finocchietto, peperone verde, ment). All luce dei risultti ottenuti si è evidenzito che le due vrietà hnno risposto in modo differente lle tecniche sperimentte. Nel cso di Bomino inco, con uve che hnno rggiunto un uon livello di mturzione, è l tecnic trdizionle d ver dto i risultti migliori, rispetto tecniche lterntive come l mcerzione pellicolre o l stulzione liquid freddo. Tecniche che comportino un mcerzione, nche reve, delle vincce nel mosto, inftti, non sono dtte questo vitigno, cus dell elevto tenore in cidi cinnmici e dei loro esteri come osservto d Lovino (6) e Lovino et l., (7). L mcerzione pellicolre, invece, h dto origine d un vino Flnghin con migliori crtteristiche si livello olfttivo si di percezioni in occ. Le tecniche di ffinmento con âtonnge utilizzte nel 7, non hnno dto origine differenze significtive di grdevolezz glole dei vini, in entrme le vrietà, tuttvi, si è evidenzito che quello eseguito in ossidzione h fornito migliori crtteristiche olfttive, gusttive e di equilirio gusttivo l vino Flnghin. Per Bomino inco, invece, è il âtonnge in riduzione d ver intensificto i sentori fiorli, mentre l stess tecnic eseguit in ossidzione h migliorto il prodotto livello gusttivo, m entrme le tesi sono stte leggermente più grdite del testimone. Biliogrfi Antoncci D., 4. I vitigni dei vini di Pugli. Mrio Add editore, Bri, Edizione fuori commercio, ISBN Antoncci D., Perniol R., 5. L vitivinicoltur pugliese. Vignevini, XXXII (4): Crvero M.C., Uigli M., 2. Metodi di vlutzione sensorile per l crtterizzzione vrietle dei vini rossi. Industri delle evnde, (XXXI, settemre): Di Stefno R., Crvero M.C., Gentilini N., Metodi per lo studio dei polifenoli dei vini. L'Enotecnico, XXV, 5: Guinrd J.X., Nole A.C., Proposition d une terminologie pour une description nlytique de l rôme des vins. Science des Aliments, 6, Guth H., Quntittion nd sensory studies of chrcter impct odornts of different white wine vrieties. J. Agric. Food Chem 45: Lmorte S. A., Gmuti A. Genovese A., Selicto S., Moio L., 8. Free nd glyconjugted voltiles of V.vinifer grpe Flnghin. Vitis, 47 (4): Limosni P., Svino M., Ceci G., Surino S., Lovino R., Chiepp G., Sczzrriello R., 8. Appliczione di differenti tecnologie per l vinificzione di uve Flnghin prodotte nell Alto Tvoliere. Atti 31 Congresso Mondile O.I.V. 15- giugno 8, Veron (I).

12 CRAVERO ET AL., CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DEL BOMBINO BIANCO E DELLA FALANGHINA, PAG.12 Lovino R., Pircci A., Sczzrriello M., Ricerc dell ttitudine di vitigni dell Itli meridionle ll elorzione di vini spumnti. L Enotecnico, XXX, 11: Lovino R., Sczzrriello M., Spumntizzzione di vini d uve utoctone dell Itli meridionle. Atti Conv. Enologico, 25 novemre Lovino R., 6. Potenzilità enologiche del Bomino inco. Confronto con ltri vitigni meridionli. L Enologo, XLII, 5: 1-6. Lovino R., Rotundo A., Svino M., Surino S., Sczzriello R.., 7. Crtterizzzione polifenolic di uve inche d vino di vitigni utoctoni dell'itli meridionle. Atti II Simposio Internzionle "MALVASIE DEL MEDITERRANEO". 2-6 Octoer 7 - Slin (Me). Msino F., Montevecchi G., Arfelli G., Antonelli, A., 8. Evlution of the comined effects of enzymtic tretment nd ging on lees on the rom of wine from Bomino inco grpes. J. Agric.Food Chem., 56, (): Moio, L., Uglino, M., Gmuti, A., Genovese, A., Piomino, P., 4. Influence of different clrifiction tretments on the concentrtion of selected free vrietl rom compounds nd glycoconjugtes of Flnghin (Vitis vinifer L.) must nd wine. Am. J. Enol. Vitic., 51, Moio, L., Uglino, M., Genovese, A., Gmuti, A., Pessin, R., Piomino, P., 4. Effect of ntioxidnt protection of must on voltile compounds nd rom shelf life of Flnghin (Vitis vinifer L.) wine. J. Agric. Food Chem., 52: Moio, L., Genovese, A., Rinldi, A., Gmuti, A., Uglino, M., Piomino, P. 5. L rom del vino Flnghin. In Colori, Odori ed Enologi dell Flnghin cur di Luigi Moio. Ed. Regione Cmpni, pp Pellicno M. P., Cmmrot, G., Lurino C., Grzini M. P., 9. Appliczione dell'nlisi descrittiv quntittiv: tre vini inchi tipici dell Cmpni. Ingredienti Alimentri, 8, (43): Pircci A., Tmorr P., Sczzrriello M., Di Benedetto G., Indgine sull idoneità enologic di vecchi e nuovi vitigni nel Molise. Vignevini (18, 9): Svino M., Limosni, P. Lovino R., Chiepp G., Sczzrriello R., Poli, G., Tmorr, P., 7. Influenz delle operzioni prefermenttive nell vinificzione del Bomino inco. - Rivist internet di viticoltur ed enologi n.5/2. RIASSUNTO Bomino inco è un vrietà utocton pugliese con cui si producono numerosi vini DOC oltre lle IGT Pugli e Duni. Flnghin è un importnte vrietà cc inc dell Cmpni d cui si ottengono precchi vini DOC, lcuni IGT e di recente l DOC pugliese Sn Severo Flnghin. In questo lvoro il pnel del CRA-ENO h descritto i profili sensorili e h vlutto l grdevolezz di vini ottenuti con tecniche diverse utilizzndo uve di entrme le vrietà coltivte in Pugli. I risultti sensorili sono stti confrontti con le nlisi chimico-fisiche. Bomino Binco 5 e Flnghin 6 sono stti micro-vinificti con tecnologi convenzionle, mcerzione pellicolre e stulzione liquid freddo in presenz di enzimi. Nel 7 vini se di entrme le vrietà sono stti sottoposti d ffinmento trdizionle, âtonnge in ossigenzione e in riduzione. I risultti ottenuti mostrno che le due vrietà rispondono in modo diverso lle tecniche sperimentte: nel cso di Bomino inco 5 è l tecnic trdizionle dre i risultti migliori mentre, per Flnghin 6 è l mcerzione pellicolre. Nel 7 non si sono evidenzite differenze significtive di grdevolezz nei vini di entrme le vrietà, nche se il âtonnge in ossidzione h migliorto le crtteristiche olfttive di Flnghin. Per Bomino inco il âtonnge in riduzione h intensificto i sentori fiorli e fruttti, mentre il âtonnge in ossidzione h migliorto il prodotto livello gusttivo.

EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON

EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON M.C. Crvero 1, P.Tmorr 2, M. Svino 2, L.Chiusno 1, A.Colett 3, D.Antoncci 3 Consiglio per

Dettagli

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA D. Bors (1), A. Asproudi (1), L. Chiusno (1), C. Tsolkis (1), M.C. Crvero (1) ( 1) Consiglio per l Ricerc e Sperimentzione in

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA.

INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA. INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA. Rimondi S. 1, Sprcio A. 2, Genn G. 2, Lnz C.M. 3, Sccco A. 3, Tripodi G. 4, Dim G. 4, Condurso C.

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SU VITE

SPERIMENTAZIONE SU VITE SPERIMENTAZIONE SU VITE. Dti L sperimentzione si è svolt nei terreni di proprietà di ASTRA INNOVAZIONE & SVILUPPO S.r.l., uicti Conselice (RA) (Fig. ) d un ltitudine di 6m s.l.m., con orientmento Nord-Est

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Stadio di maturazione e indici qualitativi e compositivi di oli monovarietali

Stadio di maturazione e indici qualitativi e compositivi di oli monovarietali Die IMP_6645 Archivio/Informtore/Tecnic/6645 (24-3-23) Aroricoltur IN AREE OLIVICOLE LOMBARDE Stdio di mturzione e indici qulittivi e compositivi di oli monovrietli L reve durt dell stgione vegeto-produttiv

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

CARCIOFO VIOLETTO VENETO

CARCIOFO VIOLETTO VENETO Čezmejn mrež z sonrvno uprvljnje okolj in iotske rznovrstnosti Rete trnsfrontlier per l gestione sosteniile dell miente e l iodiversità CARCIOFO VIOLETTO NETO Čezmejn mrež z sonrvno uprvljnje okolj in

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Diprtimento di Scienze Economiche H. P. Minsk Esercitzioni di Economi dell Impres Dott.ss Pol Gritti Il corso Docente: Pro. Gincrlo Grziol Esercitzioni:

Dettagli

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti Verific sulle modlità d uso di fitoregoltori di sintesi su ctinidi e sulle conseguenze per l conservzione dei frutti Dniele Demri 1, Frizio Vittone 1, Giuseppe Monge 1, Alessndro Bevilcqu 1, Mnuel Rosto

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi Micropropgzione di cinque cloni di mirto srdo Fru Alessndr, Cdinu Mri, Repetto Annmri, Zedd Antoni Centro Regionle Agrrio Sperimentle, Cgliri Introduzione Il mirto (Myrtus communis L.) è un specie tipic

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA

ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA ANALISI E VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL COMUNE DI ROMA ROMA, APRILE 2007 Coordinmento e supervisione cur di: Gbriele Ugolini (Agenzi SPL) Gruppo di lvoro: Frncesc Brtoli

Dettagli

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generli di tecniche colturli Scrining vrietle (Sorgo d iomss,pioppo, Olmo e Pnico) Lo studio di screening vrietle è stto condotto sulle seguenti specie: 1. Sorgo

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

L ENOLOGO DICEMBRE 2008

L ENOLOGO DICEMBRE 2008 L ENOLOGO DICEMBRE 8 DOCUMENTO AZIENDALE *Onofrio Coron, **Luigi Svone, **Diego De Filippi ***Christin Srinzi *Diprtimento ITAF (Ingegneri e Tenologie Agro-Forestli) Foltà di Agrri Università di Plermo

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

la valorizzazione sensoriale del vino

la valorizzazione sensoriale del vino A levedur e técnic t enológic pr vlorizção sensoril do vinho Il lievito e l tecnic enologic per l vlorizzzione sensorile del vino Istituto Agrrio di Sn Michele ll Adige Fondzione E. Mch Giorgio Nicolini

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultti di un sperimentzione di lungo periodo M. Romni 1, G. Beltrre 1, E. Miniotti 1, M. Nègre 2, M. Mrtin 2, D. Pullicino 2, L. Celi 2 1 Centro

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

δl g = δw J + δl p + de em

δl g = δw J + δl p + de em MOTORI PASSO Il motore psso è un prticolre tipo di motore sincrono: l velocità cui gir il suo rotore inftti è univocmente correlt ll frequenz degli impulsi che sono utilizzti per limentre gli vvolgimenti

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture Un preprto sto su proteine nturli idrolizzte controll l oidio su diverse colture Ilri Pertot*, A. Ferrri*, D. Angeli*, Y. Eld** *Fondzione Edmund Mch, Itli **Volcni Center, Isrele ilri.pertot@ism.it Codice

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

IBRIDI DI LIEVITO: UNA STORIA DI SUCCESSO NELL ENOLOGIA SUDAFRICANA

IBRIDI DI LIEVITO: UNA STORIA DI SUCCESSO NELL ENOLOGIA SUDAFRICANA VAN RENSBURG, IBRIDI DI LIEVITO, PAG.1 IBRIDI DI LIEVITO: UNA STORIA DI SUCCESSO NELL ENOLOGIA SUDAFRICANA P. VAN RENSBURG Deprtment of Viticulture nd Oenology, Institute for Wine Biotechnology, University

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura L qulità dei fnghi di depurzione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in gricoltur Giovnni Gspretto, Polo Gindon, Antonio Pegorro ARPAV Osservtorio Regionle Suolo e Rifiuti Introduzione L utilizzo

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 509 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Carbonio organico e carbonio elementare nelle particelle atmosferiche

Carbonio organico e carbonio elementare nelle particelle atmosferiche Ann Ist Super Snità 23;39(3):36-369 Cronio orgnico e cronio elementre nelle prticelle tmosferiche Luc LEPORE (), Domenico BROCCO () e Psqule AVINO () () Diprtimento Insedimenti Produttivi ed Interzione

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili 1.Introduzione L importnz dell risors suolo è stt sottolinet nel 1972 Strsurgo di memri del Consiglio d Europ con l redzione dell Crt Europe dei Suoli. Secondo tle documento il suolo rppresent uno dei

Dettagli

Renato Danielis, Costantino Cattivello

Renato Danielis, Costantino Cattivello PATATA: risultti delle prove vrietli di I e II livello Rento Dnielis, Costntino Cttivello E-mil: rento.dnielis@ers.fvg.it tel 0432 529251 cell. 334 6118115 E-mil: costntino.cttivello@ers.fvg.it tel 0432

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO 60/ ID DS* VLVOL DIREZIONLE COMNDO NEUMICO CCHI REE DS ISO 0-0 (CEO 0) DS5 ISO 0-05 (CEO R05) p mx (vedi tell prestzioni) Q nom (vedi tell prestzioni) RINCIIO DI FUNZIONMENO Le vlvole tipo DS* sono distriutori

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa? "Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?" Franco MANNINI Istituto Protezione Sostenibile delle Piante CNR Unità di Grugliasco (TO) La vitivinicoltura delle 5 Terre, Vernazza

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Stemma Istituzionale

Stemma Istituzionale 7 Stemm Logotipo 1.16 Dinmiche Specili del Formt di Comuniczione Lo del Comune di Prto è composto d due elementi: stemm e logotipo. In csi eccezionli, lo Stemm può essere utilizzto singolrmente, senz l

Dettagli