la valorizzazione sensoriale del vino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la valorizzazione sensoriale del vino"

Transcript

1 A levedur e técnic t enológic pr vlorizção sensoril do vinho Il lievito e l tecnic enologic per l vlorizzzione sensorile del vino Istituto Agrrio di Sn Michele ll Adige Fondzione E. Mch Giorgio Nicolini Unità Chimic Vitienologic e Agrolimentre, Centro Trsferimento Tecnologico, vi Mch 1, 381 S. Michele ll Adige (TN) giorgio.nicolini@fmch.it Sull se di lcune di sperimentzioni che imo relizzto Sn Michele ll Adige, nell logic del trsferimento tecnologico che dl 1874 crtterizz l orgnismo l cui pprtengo, in questo secondo intervento vi prlerò di: Confronti tr lieviti in termini di performnce romtiche: nell vinificzione di inchi fermi nell produzione di spumnti fruttti di pront ev nell formzione di rioflvin Aspetti di tecnic enologic sempre con ricdute romtiche: tnnini d uvd per l formzione di tioli vrietli imptto dei chirificnti sui precursori dei tioli vrietli peso dell limpidezz dei mosti sull rom dei vini inchi ricdute romtiche di trttmenti enologici per ridurre i residui di pesticidi Sono stti molti i confronti (principlmente( semi-industrili industrili) ) tr ceppi commercili di lievito relizzti tr il 2 e il 214. Oiettivo: performnce fermenttive e romtiche (GC) 1. EC1118, Vin 13, WE 372, NT 5, Vin 7, N 96, Dvis INRA, SM 12, Fermicru LS2 e VR5, Uvferm CEG e Florl V, EG8 INRA Alsce, 91 INRA Nronne, Dvis CGC62, EM2, SP665, T T73, Kpp, VS, EM2, Terroir (colore e polifenoli dei vini) 5. VS, C58, HK Kpp, FR95, VS, Grnd Cru 7. R2, RC212,, VL1, X5, Pltinum, EM2, SP665, Montrchet ceppi (produzione vinilfenoli e SO2) ceppi (degrdzione dell cido cetico in relzione disponiilità nutrienti) 1. DV1, Rhone 256, FR95, BC, R2, SP665 (in rifermentzione) Tre esempi reltivmente quest ttività (I) Lieviti e vini inchi fermi Pino sperimentle Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), mosti inchi di diverse vrietà SO 2 5 mg/l 15-5 Bss cric spontne di lieviti (<1 cell/ml) Azoto ssimilile tr 15 e 28 mg/l 1 ceppi (1 x 1 6 cells/ml) VL1, X5, R2, RC212, EM2, SP665, Pltinum,, Montrchet,, +1 ceppo precommmercile Tempertur di fermentzione: C No mlolttic Presenterò solo lcuni dei prmetri nlitici controllti 1

2 Reltivmente ll glicerin (dolcezz, struttur, corpo?) EM2 RC212 VL1 R2 Montrchet precom SP665 X5 Pltinum glycerol (g/l) c c c d d d e ef fg g sse concentrzioni con EM2, 11 le più lte con X5 & Pltinum 9 8 Per l l cetto di etile (mg/l; solvente, cetoso mg/l; solvente, cetoso ), le differenze rigurdno 2 gruppi mg/l R2 X5 RC212 MRS EM2 SP665 VL1 MP precom c glycerol (g/l) Medin; ; Non-Outlier Rnge; Outliers; Extremes Le differenze sono tecnologicmente interessnti, pri c. 3.3 g/l EM2 precom MD MP MRS R2 RC212 SP665 VL1 X5 Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), cetto di etile (mg/l) EM2 precom Pltinum Montrchet R2 RC212 SP665 VL1 X5 Vriilità è > 1 F.U. pprossimtmente = sensorilmente rilevnte! Medin Min-Mx Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), Propnolo (mg/l) : si seprno nettmente 4 gruppi di ceppi mg/l VL1 EM2 R2 MRS RC212 X5 SP665 MP precom c d e l somm dei 4 lcoli superiori principli (propnolo + 2-metil propnolo + lcoli milici) h un profilo per ceppo simile questo sopr 3 L componente fruttt l discuteremo in termini di: Somm degli cetti di lcoli superiori (iso-utyl + iso-myl + n-hexyl + et-phenylethyl) = cetti (µg/l) µg/l precom MP X5 RC212 SP665 R2 VL1 EM2 MRS c c c c c c c d d d d d 1-propnolo (mg/l) L vriilità tr ceppi è 2-44 volte l sogli di differenz per il propnolo d noi misurt in vini se spumnte! Somm degli esteri etilici di cidi grssi (C 4 + C 6 + C 8 + C 1 ) = esters (µg/l) µg/l MP precom X5 MRS SP665 RC212 R2 EM2 VL c c c c c c c EM2 precom Pltinum Montrchet R2 RC212 SP665 VL1 X5 Medin Min-Mx Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), µg/l R2 RC212 VL1 MRS EM2 X5 SP665 MP precom Sppimo perltro che il clssico Montrchet (MRS) + performnti fornisce queste prestzioni solo su mosti molto limpidi e molto en dotti di nutrienti zotti Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9),

3 Alcol et-feniletilico (µg/l; Si distingue solo il ceppo Pltinum g/l; rom d ros) µg/l VL1 RC212 EM2 precom R2 SP665 MRS X5 MP Vinilfenoli (4VP + 4VG; µg/l), Si osservno differenze notevoli e sensorilmente percepiili in termini di rom spezito-florele florele-pesnte Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), lcool et-feniletilico (ug/l) EM Precom 421 Pltinum Montrchet 2355 R RC SP VL X5 Vriilità interessnte* Pri circ 1 unità di flvour * nche nel cso dei vini rossi Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), somm vinilfenoli (ug/l) EM2 932 Precom 61 Pltinum Montrchet R2 EM2 & RC212 sreero certmente rischiosi per Gewuerztrminer o per ltre vrietà ricche di cinnmti (lieri o lierti dl loro legme col trtrico) RC SP VL1 737 X5 Pltinum, SP665 & VL1 dvno i vinilfenoli + ssi somm vinilfenoli (mg/l) Un ltro esperimento con 3 ceppi di lievito relizzto con mosti sterilizzti ggiunti di cumrico e ferulico ci h permesso di confermre che 4-VG + 4-VP; men (n=3), mx & min vlues FAP R2 RC212 NT5 F2 PREM11 ES181 REDFR UVA43 UVABC UVACM DV1 MRS RH2323 CRU31 CRU56 FRSN6 FRWP VL3 FUSION IOC18 SP665 CGC62 CKS12 AGAFLO ELEG EZFERM W15 SMACH il crttere Pof(-) è rro d trovre nei ceppi messi disposizione sul mercto [Guzzon et l., L Enologo, 21] metionolo (µg/l) Precom lo minimizz EM2 precom Pltinum Montrchet R2 Metionolo (cvolo cotto) RC212 SP665 Pltinum, SP665 & (in 1 cmpione/ceppo) e X5 (in 2 cmpioni) vevno metionolo oltre 8 µg/l VL1 X5 Medin Min-Mx 8-1 µg/l è l sogli di differenz d noi trovt in vini inchi se spumnte sni d Chrdonny e/o Pinot nero Differenze tr ceppi sono c..5 unità di flvour Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), Vlori di 8 µg/l prodotti d mosti rillnti en dotti di zoto ssimilile sono un piccolo cmpnello d llrme 3

4 Reltivmente ll somm degli cidi grssi vlerinico + iso-vlerinico (µg/l; Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), g/l; sudore/piedi ) I risultti di pprocci sperimentli come quello che imo ppen visto, sono poi rissunti in telle - con fttori di rischio e i pregi che riportimo negli rticoli scritti per gli enologi Nicolini et l. (29). L'Enologo 45(9), Box Plot (Aromi_x_enologo 53v*6c) civlvl Vriilità tr ceppi proilmente non rriv ll unità di flvour EM2 Pltinum R2 SP665 precom Montrchet RC212 cep_enol VL1 X5 Medin Min-Mx Attenzione però ll eventule concomitnz di ltri fttori (poco APA, elevt toridità in primo luogo) (II) Lieviti e pres di spum Nicolini et l Industrie delle Bevnde, 42(242), (II) Lieviti e pres di spum per spumnti d ere giovni (l mod dei vini dell tipologi Prosecco) PIANO SPERIMENTALE, su richiest di un gross cntin Sei si spumnte (Chrdonny, Mueller-Thurgu, Prosecco) ciscun 2 livelli di zoto ssimilile (tl qule, TQ; +184 mg/l di APA, APA) rifermentzione con 6 lieviti commercili : SP665, DV1, Rhone 256, FR95, BC, R2; ceppi non necessrimente d rifermentzione, preprti secondo qunto consiglito dl Comité Interprofessionnel du Vin de Chmpgne. Anlisi GC-FID nei vini se e dei 72 spumnti conservti sur lies 4-5 C4 e nlizzti 2 mesi dopo l fine dell pres di spum. Anlizzti i composti voltili di origine principlmente fermenttiv, mirndo ll componente fruttt. Per questo le telle seguenti riportno solo un limitt selezione di composti nlizzti Nicolini et l Industrie delle Bevnde, 42(242),

5 BASE SPUMANTI TQ SPUMANTI APA sign. sign. Medi Medi Medi se vs TQ TQ vs APA (N=6) (N=36) (N.=36) lcol (% vol) 1.77 *** n.s zuccheri (g/l) 1.7 n.s *** 3.62 glicerin (g/l) 5.25 *** 5.75 n.s ph 3.16 n.s n.s cidità totle (g/l) 5.88 n.s n.s cidità voltile (g/l).2 *.21 *.12 APA (mg/l) 38.2 *** 7.2 *** propnolo (mg/l) 29 *** 32 n.s metil-propnolo (mg/l) 23 *** 24 n.s metil-utnolo (mg/l) 27 *** 28 n.s metil-utnolo (mg/l) 133 *** 137 n.s. 138 Somm lcoli superiori (mg/l) 212 *** 222 n.s. 223 cetldeide (mg/l) 35 *** 51 n.s. 52 cetto etile (mg/l) 24 ** 26 n.s. 25 esnolo (µg/l) 194 * 1848 n.s trns 3-esenolo (µg/l) 6 ** 66 n.s. 66 cis 3-esenolo (µg/l) 84 n.s. 82 n.s. 81 Somm lcoli C6 (µg/l) 247 n.s n.s cetto di isoutile (µg/l) 3.7 *** 7.2 n.s. 6.3 cetto di isomile (µg/l) 153 n.s n.s cetto di n-esile (µg/l) 515 *** 298 n.s. 311 cetto di et-feniletile (µg/l) 231 n.s. 222 n.s. 221 Somm cetti (µg/l) 228 n.s n.s Effetto del pssggio d se spumnte Pur modificndo il contenuto di vri composti, l rifermentzione del vino se non h umentto il contenuto di cetti e di esteri responsili delle note fruttte utirrto etile (µg/l) 214 ** 243 n.s. 237 esnoto di etile (µg/l) 569 *** 73 n.s. 691 ottnoto di etile (µg/l) 946 ** 842 n.s. 83 decnoto di etile (µg/l) 39 *** 16 n.s. 147 Nicolini et l Somm esteri etilici (µg/l) 238 n.s n.s. Industrie 1878 delle Bevnde, 42(242), Nicolini et l BASE SPUMANTI TQ SPUMANTI APA sign. sign. Industrie delle Bevnde, 42(242), Medi Medi Medi se vs TQ TQ vs APA (N=6) (N=36) (N.=36) lcol (% vol) 1.77 *** n.s zuccheri (g/l) 1.7 n.s *** 3.62 glicerin (g/l) 5.25 *** 5.75 n.s ph 3.16 n.s n.s cidità totle (g/l) 5.88 n.s n.s cidità voltile (g/l).2 *.21 *.12 APA (mg/l) 38.2 *** 7.2 *** propnolo (mg/l) 29 *** 32 n.s metil-propnolo (mg/l) 23 *** 24 n.s metil-utnolo (mg/l) 27 *** 28 n.s metil-utnolo (mg/l) 133 *** 137 n.s. 138 Somm lcoli superiori (mg/l) 212 *** 222 n.s. 223 cetldeide (mg/l) 35 *** 51 n.s. 52 cetto etile (mg/l) 24 ** 26 n.s. 25 esnolo (µg/l) 194 * 1848 n.s trns 3-esenolo (µg/l) 6 ** 66 n.s. 66 cis 3-esenolo (µg/l) 84 n.s. 82 n.s. 81 Somm lcoli C6 (µg/l) 247 n.s n.s cetto di isoutile (µg/l) 3.7 *** 7.2 n.s. 6.3 cetto di isomile (µg/l) 153 n.s n.s cetto di n-esile (µg/l) 515 *** 298 n.s. 311 cetto di et-feniletile (µg/l) 231 n.s. 222 n.s. 221 Somm cetti (µg/l) 228 n.s n.s utirrto etile (µg/l) 214 ** 243 n.s. 237 esnoto di etile (µg/l) 569 *** 73 n.s. 691 ottnoto di etile (µg/l) 946 ** 842 n.s. 83 decnoto di etile (µg/l) 39 *** 16 n.s. 147 Somm esteri etilici (µg/l) 238 n.s n.s Effetto dell APA ggiunto l tirge Differenze sttistiche NON significtive. Neppure dl punto di vist sensorile Effetto del lievito Anliticmente, non sono emerse differenze significtive per i contenuti c dei diversi composti responsili del fruttto. Solo orgnoletticmente c erno differenze per il fruttto differenze molto proilmente in relzione (invers) nche ll concomitnte intensità delle (limitte) note ridotte Nicolini et l Industrie delle Bevnde, 42(242), Le INDICAZIONI CONCLUSIVE che imo potuto fornire ll cntin sono stte: Con pied de cuve en preprti, come consiglino i frncesi, l APA delle si non imptt sull formzione di esteri e cetti. Le differenze di fruttto tr ceppi di lievito: sono sensorilmente significtive m non si spiegno solo con cetti ed esteri. Per spumnti di pront ev, dove il fruttto è molto grdito, è fondmentle l'intensità con cui questo rom è già presente nei vini-se; non ci sono inftti incrementi in rifermentzione. Rifermentre prtendo d si più ss grdzione lcoolic lsci qulche mrgine in più per umentre cetti ed esteri (es. nel cso di vini se cquistti) visto il mggior lcool d sviluppre in rifermentzione 5

6 Rioflvin (vit. B 12 ) (III) Lieviti e rioflvin Perché prlrne: Ctlizztore dell foto-ossidzione ossidzione dell metionin dimetilsolfuro metionin (minocido) dimetilsolfuro (not solfort, glice), ttivt dlle lunghezze d ond dell luce ttorno i 42 nm gusto di luce dei inchi conservti in vetro non colorto (un prolem del vino d imputre in primo luogo i responsili commercili delle cntine che ci oligno continure d usre questo tipo di vetro) Rioflvin, solitmente in limitte quntità nei mosti (mx qulche decin di mg/l) prodott essenzilmente dl lievito Semr esserci un prolem mggior per vini neutri quli Chrdonny e Pinot grigio, per ntur ricchi di zoto ssimilile e quindi di metionin 12 ceppi di S.cerevisie x 4 mosti Pinot grigio tempertur fermentzione: C Ceppi (15 g/q.le q.le): Llvin EC1118, DV1 e R2 Fermol Chrdonny e Arome Plus Zymflore VL1 e VL3 AWRI 796 L Clire EM2 Premium Chrdonny Anchor Mycoferm CRU Rioflvin (mg/l) >.1 mg/l rischio di gusto di luce (-)-Rioflvin: F(11;36) = 2.643; p =.5; KW-H(11;48) = ; p = Rioflvin (mg/l) Un ulteriore pino sperimentle di 7 ceppi x 5 mosti (medi ± dev.st) sostnzilmente conferm i dti precedenti In prticolre, tutti i cmpioni erno minori di.7 mg/l per: Arome +,, VL1 e VL3 (-)-Rioflvin (medi, N=5, ± dev.st) Nicolini et l. (215) sumitted ceppi hnno tutti i cmpioni <.7 mg/l (-)-Rioflvin Nicolini et l. (215) sumitted. Arome+ Cru 31 Ec1118 Fermol R2 VL1 AWRI 796 DV1 EM2 Premium cod_ceppo VL3 Medin Min-Mx. Arome+ AWRI 796 Cru 31 EM2 VL1 VL3 6

7 Conclusioni sull rioflvin L minimizzzione del rischio di formzione del gusto di luce pss: non solo ttrverso l uso di entoniti cpci di ridurre il livello dell metionin m nche dll scelt del ceppo di lievito cpce di limitre l presenz di rioflvin. (mgri nche dll eliminzione di certi responsili commercili?) Certmente, le sfide future rigurdernno i nuovi pprocci microiologici di selezione, dttmento, ingegnerizzzione ecc dei lieviti non solmente Scchromyces. Anche se, spesso, imo l evidenz di non ver ncor compreso del tutto come gestire i processi fermenttivi mono-ceppo, imo già oggi l opportunità e l necessità di imprre gestire degutmente co-inoculi e fermentzioni sclri. Quest ultim è/srà un sfid ffscinnte, m è un ltr stori rispetto l mio intervento di oggi. Affrontino or lcuni spetti di tecnic enologic con ricdute sui profili romtici Tnnini di uv e tioli vrietli Lrcher et l. (213) Food Chemistry 141(2), Nicolini et l. (214) 37th World Congress Vine Wine ref , Mendoz, Argentin Lrcher et l. (214). 37th World Congress Vine Wine ref Mendoz, Argentin Romn et l. (214). L'Enologo 5(1), ( ) Lrcher et l. (215). Food Chemistry 166,

8 tioli vrietli molecole di mod per il contriuto d romi definiti come: fruttto tropicle tropicle, grumto, pompelmo, pssion fruit, pipì di gtto, tipo-suvignon, d vinificzione in riduzione i tnnini NON di uv (cci, cstgno, gll, querci, (cci, cstgno, gll, querci, quercio ecc ) contenevno i due precursori (GSH- e Cys-) del 3MH, nche se sostnzilmente solo concentrzioni <.4 mg/kg Lrcher et l. (213) Food Chemistry 141(2), Lrcher et l. (213) Food Chemistry 141(2), Enocinin (mg/kg) Enocinin Anlizzndo circ 6 cmpioni di tnnini di vri origine otnic imo visto che NON contenevno 4MMP. Invece, nei tnnini DA uv: quelli d vincciolo (n=7), erno per lo più vicini o l di sotto dei 2 mg/kg (con l eccezione di 1 cmpione, e qusi sempre sopr i NON di uv), m in prticolre quelli d ucci (n=9), vevno i precursori del 3MH livelli MOLTO lti: medin c mg/kg e mssimi di 2 & 3 mg/kg Lrcher et l. (213) Food Chemistry 141(2), Vist quest composizione, l ipotesi d testre er: Note le soglie ssissime dei tioli lieri dell ordine dei nnogrmmi l ggiunt di tnnini ricchi di precursori può, nel corso di fermentzioni lcoliche condotte con lieviti idonei, incrementre il 3MH liero e fvorire l formzione del 3MHA? e conseguentemente fr pprire note frutttotropicli-grumte tipo Suvignon? 8

9 Pino sperimentle 3 vrietà (SB; TRAM; MT) 3 mosti/vrietà 3 trttmenti trttmenti controllo; ggiunt (5 mg/l) di tnnino di ucci d uv povero di precursori, L; ggiunt (5 mg/l) di tnnino di ucci d uv ricco di precursori, H 2 lieviti (; VL3) con ttività lisic di tnnino d uv ricco L ggiunt prefermenttiv di di precursori (Cys( Cys- e GSH-) ) del 3MH determin effettivmente nel vino umenti dell somm molre di 3MH + 3MHA Mueller-Thurgu controllo Esempi su Mueller-Thurgu e su Suvignon Blnc Suvignon Blnc + tnnino ricco controllo + tnnino ricco [Lrcher et l. (215). Food Chemistry 166, 56 61] unità ritrrie L not FRUTTATO-TROPICALE TROPICALE-AGRUMATAAGRUMATA percepit es. nei vini Suvignon Blnc control dti medi (n=51; 17 deg. x 3 lotti di uv); LSD test di Fischer, p<.5 low [Romn et l (214). L'Enologo 5(1), 77-82] Suvignon Blnc high control VL3 VL3 è > col tnnino ricco di precursori del 3MH, con medue i ceppi di lievito. Il tnnino povero di precursori non dà risultti diversi dl controllo low VL3 high VL3 Unità ritrrie ( - 1) L not AGRUMATA FRESCA tipo pompelmo nei vini Trminer romtico dti medi (n=54); LSD test di Fischer, p>.5; degustto solo il ceppo Trminer romtico grumto fresco, tipo pompelmo Romn et l (214) L'Enologo 5(1), picere C L H C L H è > col tnnino ricco di precursori del 3MH Quest senszione pice e non dnneggi l tipicità 9

10 Comprensiile duio tecnologico: il chirificnte usto sui mosti riduce il contenuto di precursori del 3MH? (e quindi, potenzilmente, l rom l del vino?) Gli ttimenti dei precursori sono sttisticmente significtivi solo col crone. Tuttvi, sono tecnologicmente poco rilevnti (medimente tr 1% e -2%) viste nche le lte dosi di chirificnte uste (1 g/q.le q.le) Sono stti usti 19 mosti inchi già molto en illimpiditi; poi sono stti rricchiti di precursori. Successivmente, nuovmente chirificti con: Bentonite (1 g/hl hl) Crone (1 g/hl hl) PVPP (1 g/hl hl) Dosi certmente elevte Rispetto l Controllo non ggiunto di chirificnti percentule rispetto l controllo GSH-3MH Cys-3MH Control Bentonite Cron PVPP Control Bentonite Cron PVPP Nicolini et l. (214) 37 th World Congress Vine Wine ref , Mendoz, Argentin Nicolini et l. (214) 37 th World Congress Vine Wine ref , Mendoz, Argentin # Vriety Colour VIVC numer (*) 1 GA White Regent Red Gf White Inc. Bruni 624 White Bco 1 Red 87 6 Bco 2-16 White Bco 3-12 Red Clinton Red Bertille Seyve 188 Red Bertille Seyve 4825 Red Burdin 477 Red Burdin 4795 Red Burdin 544 Red Burdin 7419 White Couderc 25 Red Rvt 262 Red Rvt-Tissier 578 White Gliert 15-2 White Gliert Red Gliert White Gliert-Trelnc White Seiel 1173 White Seiel 1878 Red Seiel Red Seiel Red Seiel 8116 White Seiel 8357 Red Seiel 8745 Red Seiel 911 White Seyve Villrd Red Seyve Villrd White Seyve Villrd Red Seyve Villrd Red Seyve Villrd White Seyve Villrd Red Seyve Villrd Red Seyve Villrd White Concord Red 281 (*) Vitis Interntionl Vriety Ctlogue ( Lrcher et l (214). 37 th World Congress Vine Wine ref Mendoz, Argentin I precursori del 3MH sono presenti in mnier significtiv nche nelle uve dei vecchi iridi L se cmpionri er quell che vedete riportt qui finco Con i vri: Bco Burdin Seiel Seyve Villrd Cys-3MH (µg/kg) GSH-3MH (µg/kg) WHITE (N=15) WHITE (N=15) RED (N=23) RED (N=23) Medin Non-Outlier Rnge Outliers Extremes Medin Non-Outlier Rnge Outliers Extremes Negli iridi del nostro cmpione le uve rosse erno significtivmente più dotte si di Cys-3MH che, in prticolre, di GSH-3MH 3MH. I precursori del 4MMP erno comunque sempre <.1 ug/kg uv Lrcher et l (214). 37 th World Congress Vine Wine ref Mendoz, Argentin 1

11 Conclusioni sui precursori dei tioli Alcuni tnnini di ucci d uv d contengono livelli significtivi di precursori del 3MH Aggiunti in pre-fermentzione fermentzione,, questi tnnini fnno crescere significtivmente: si il 3MH che il 3MHA, oltre ll intensità delle note olfttive tioliche percepite. Eventuli chirificnti sui mosti non lterno in modo tecnologicmente rilevnte i contenuti di precursori. L ricchezz di precursori in iridi: : indic nuove prospettive romtiche nche per i succhi Toridità dei mosti inchi effetti romtici entro vlori di toridità rgionevoli (15-35 ) Nicolini et l (211). Vitis 5(3), Full text: Focus sui composti di mggior imptto sensorile Ruolo dell toridità tr 15 e 35 nell formzione di composti voltili Pino sperimentle 1 differenti mosti vrietli di Chrdonny, Müller-Thurgu e Pinot grigio - portti 6 livelli di toridità (T=15, T1=45, T2=86, T3=141, T4=215 e T5=35) ottenuti medinte l'ggiunt dell propri fecci. fermentti C 45 con Montrchet Red Str Nicolini et l (211) Vitis 5(3), LIVTORB Medin Non-Outlier Rnge Outliers Extremes Acidità voltile (g/l) Acetldeide (mg/l) Nicolini et l (211). Vitis 5(3), Nicolini et l (211). Vitis 5(3), L toridità crescente h revito l durt e fvorito l chiusur delle fermentzioni, oltre ridurre si: l cidità voltile (.9 g/l), che l cetldeide (15 mg/l) 11

12 il 2-feniletnolo (not florele, d ros) ument con l toridità, lmeno fino i c. 14, con un delt di c. 9 mg/l pri c..5 unità di flvour; 2-feniletnolo (microg/l) Nicolini et l (211). Vitis 5(3), Restndo sempre tr gli lcoli superiori purtroppo cresce nettmente nche il metionolo (odore d cvolo cotto), nel cso dei vini derivti di mosti con meno APA, il metionolo rrivv vicino i livelli di significto olfttivo Metionolo (microg/l) Nicolini et l (211). Vitis 5(3), Le componenti fruttte clssiche (I) Gli cetti (frutt fresc, mel; isoutile + isomile + n-esile + et-feniletile) hnno un minimo 15, un picco 45 (c. + 2% rispetto l min.) e poi un ndmento in legger diminuzione col crescere dell toridità. Le vrizioni tr 45 e 35 semrno di limitto peso tecnologico o, comunque, meno rilevnti rispetto qunto ttriuiile, d lettertur, l ceppo di lievito o ll tempertur di fermentzione. Somm cetti (microg/l) Nicolini et l (211). Vitis 5(3), Le componenti fruttte clssiche (II Per gli esteri (frutt esotic, mtur; etil C4 + C6 + C8 + C1), l ndmento mim in prte quello degli cetti, m con un clo più mrcto tr 45 e 141!!! Somm Esteri etilici (microg/l) Nicolini et l (211). Vitis 5(3), Attenzione: l vriilità dovut ltri fttori (d es. tempertur di fermentzione) non è elevtissim; per ottimizzre il fruttto stile degli esteri sree perciò opportuno sfruttre nche queste vrizioni mrginli II) 12

13 microg/l microg/l cido cpronico cido cprilico cido cprico Nicolini et l (211). Vitis 5(3), cido utirrico c. isoutirrico cidi isovlerinici Le componenti grsse Gli cidi cpronico, cprilico e cprico clno in modo significtivo con l toridità, crescono invece, purtroppo, gli cidi isoutirrico e isovlerinico (sudore, piedi), con effetti orgnolettici negtivi proili (ncor più superndo questi livelli di toridità) I vinilfenoli Crescono con l toridità Concuse possiili: mggior inquinmento di microflor spontne POF(+) mggior pporto di derivti cinnmici lieri con le fecce microgrmmi / litro dei mosti 4VG 4VP 4-vinilguicolo rom spezito, ffumicto 4-vinilfenolo rom florele, ginestr Qul è il peso delle differenti vriili enologiche sull rom del vino? Aimo confrontto i dti di vri nostri lvori. Il peso dell vriilità è stt espresso come il rpporto tr l medi mssim per vriile e l l medi minim. Vriile toridità: 6 livelli x 11 mosti x 1 ceppo Vriile lievito: = 1 ceppi x 6 mosti # = 1 ceppi x 4 = 9 ceppi x 4 mosti Vriile tempertur: $ = 2 temperture (13 e 2C ) x 7 ceppi Prmetro toridità Vriilità (medi mx/medi min) lievito lievito # tempertur $ Acetldeide Etil cetto Propnolo () metil-1-propnolo () metil-1-utnolo (c) metil-1-utnolo (d) Metionolo feniletnolo Somm lcoli superiori (++c+d) Isoutil cetto Isomil cetto n -esil cetto feniletil cetto Somm cetti Etil utirrto Etil esnoto Etil ottnoto Etil decnoto Somm esteri etilici Acido isoutirrico Acido utirrico Acidi isovlerinici Acido esnoico Acido ottnoico Acido decnoico Somm cidi vinilfenolo vinilguicolo Somm vinilfenoli L vriilità indott d toridità e tempertur è minore di quell dovut l lievito Lo si vede ene gurdndo i vlori (+ lti) dei composti di sicuro significto sensorile 13

14 Conclusioni su toridità dei mosti inchi e romi Un toridità poco <1 è il miglior compromesso tr l'ottenimento di degute note fruttto-fermenttive fermenttive e il rischio di fermentzioni stentte e off-flvours flvours purché l gestione microiologic di cntin si corrett. un poco più lte possono qulche volt dre mggior complessità, legt: piccoli incrementi di vinilfenoli e un minor invdenz delle note fruttte, instili, degli cetti Aromi e trttmenti enologici per l riduzione dei residui di pesticidi nei vini L vriilità romtic dovut l livello di toridità è molto minore di quell dovut l ceppo di lievito; di conseguenz, l scelt del lievito è prioritri per indirizzre verso l tipologi romtic desidert. Aromi e trttmenti enologici per l riduzione dei residui di pesticidi nei vini Nell relzione precedente imo visto come l semplice fermentzione costituisc qusi un processo di remedition rispetto i fungicidi; inftti, d mosti MOLTO LIMPIDI vino, riduce l somm dei p.. di c. 13 microg/l (-3% c.). d mosto torido vino l ttimento sree ovvimente mggiore, sommndosi gli effetti di chirific e fermentzione Or vedimo come PICCOLE DOSI di CARBONE (2-5 5 g/q.le q.le; 2 tipi di crone: in polvere e in pellet gglomerto) lscito durnte l fermentzione di un mosto inco ggiunto di pesticidi possno essere utili 1. non solo contro i pesticidi residui, m nche 2. per l picevolezz romtic dei inchi d ere giovni 1. Effetto sull somm dei p.. L sol fermentzione senz crone tte 13 microg/l Il crone in F.A. (in polvere e gglomerto; medue 2 e 5 g/q.le q.le) tte,, rispetto l vino di controllo senz crone, ltri 13 microg/l c. (46% c.)!!! Si rriv più fcilmente sotto i 2 microg/l che certi uyers vorreero fissre negli ccordi commercili 14

15 Vlutzione sensorile Rispetto l controllo, i trttti con crone sono stti preferiti prticmente sempre picere (unità ritrrie; -1) Chrdonny (Mezzolomrdo) Chrdonny (Roveré) Chrdonny (Trento) Pinot gris (Roveré) c Pinot gris (Trento) Conclusioni su microdosi di crone in F.A. per ridurre i p.. (I) Esiste certmente, dl punto di vist nlitico, un effetto dose (5 g/hl > 2 g/hl) e tipo di crone, tuttvi, l uso di microdosi di crone - ggiunto dopo chirific in mosti originrimente non crenti di APA (> 25) - è un opzione relizzile rischio prticmente inesistente Opzione che riduce di c. 45 % i residui di fungicidi fvorendo il completmento dell lcolic e umentndo gli romi fermenttivi positivi. Control wine PLT 2 mg/l PLT 5 mg/l POW 2 mg/l POW 5 mg/l Conclusioni su microdosi di crone in F.A. per ridurre i p.. (II) Grzie i colleghi dell unit unità di Chimic Vitienologic e Agrolimentre Sn Michele ll Adige e voi tutti per l ttenzionel Mrio Mlcrne Consigliile : qundo tipo e quntità di p.. presenti nei mosti non sino vlutili priori (es. coopertive con soci indisciplinti, cquisto di mosti sul mercto ) per l produzione di inchi di pront ev Tizin Nrdin Più delict potree essere l ppliczione in ssocizione con l iper-riduzione (v.metionolo) e dove APA si sso Loris Tonidndel Deor Trinotti Roerto Lrcher Sergio Moser Polo Brchetti Tomás Román Chir Brn Rffele Guzzon 15

TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI

TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI Accdemmi Itlin dell Vite e del Vino TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI TORNATA DELL ACCADEMIA Aggiornmenti chimico-compositivi ed enologici sul Trminer romtico Tomás Román, Loris Tonidndel, Roerto Lrcher,

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Il ceppo di lievito come strumento per vini salubri

Il ceppo di lievito come strumento per vini salubri A cep de levedur como um ferrment pr súde do vinho Il ceppo di lievito come strumento per vini sluri Istituto Agrrio di Sn Michele ll Adige Fondzione E. Mch Giorgio Nicolini Unità Chimic Vitienologic e

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA.

INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA. INFLUENZA DELLA SALINITA DEL SUOLO SULLE CARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DI VINI NERO D AVOLA. Rimondi S. 1, Sprcio A. 2, Genn G. 2, Lnz C.M. 3, Sccco A. 3, Tripodi G. 4, Dim G. 4, Condurso C.

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure Sei gioctori in cerc derby DANIELE GALLI Sono sei personggi in cerc derby Sono sei clcitori per i quli srà un esme lure in qul cso un test d ccesso per l Rom verrà un specie prov d dentro o fuori Sono

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PAGAMENTO DELLE SPESE LEGALI A CURA DELLA PARTE VINCITRICE E SUCCESSIVO RIMBORSO DAL SOCCOMBENTE DISTRAZIONE DELLE SPESE DIRET- TAMENTE ALLA PARTE SOCCOM- BENTE SPESE LEGALI

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06 Espnsione del sistem Sistem di controllo configurbile multi Istruzioni per l'uso- Prefzione Questo è un documento originle. Tutti i diritti di questo documento sono riservti Pilz GmbH & Co. KG. E' possibile

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE CON BENDING TUBI PEFETTAMENTE PIEGATI. SEMPE Conveniente, ccurt ed eseguit su misur Siete ll ricerc di tui perfettmente piegti in 2 o 3D? Allor lscite che ce ne occupimo noi. Dteci semplicemente i rggi

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia SISTEMI INNOVATIVI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'ACQUA IN RISAIA CENTRO RICERCHE SUL RISO Cstello D Agogn (PV), 3 Gennio 214 Effetti dell gestione dell'cqu sull fitodisponiilità dell'rsenico in risi

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Valutazione delle capacità chiarificanti di un nuovo coadiuvante proteico estratto da vinaccioli

Valutazione delle capacità chiarificanti di un nuovo coadiuvante proteico estratto da vinaccioli Vlutzione delle cpcità chirificnti di un nuovo codiuvnte proteico estrtto d vinccioli Progetto finnzito con D.D.R. n. 439 del 22/12/2011 Din Gzzol, Simone Vincenzi, Andre Curioni Centro Interdiprtimentle

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300) Mpelli Osserv gli schemi e le immgini. Puoi usre il vocbolrio, se vuoi. Nscit di Cristo = nno 0.C. = vnti Cristo, cioè prim dell nscit di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo l nscit di Cristo Numeri romni:

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli