MATURITÁ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATURITÁ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA"

Transcript

1 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 1 MATURITÁ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA Edmundo Bordeu, Alvro González Fcultd Agronomí e Ingenierí Forestl, Pontifici Universidd Ctólic de Chile e-mil: ebordeu@puc.cl Introduzione L mturzione degli cini è un processo dinmico nel qule l loro composizione è in continu evoluzione. Si s bene che l qulità del vino è determint in primo luogo dll qulità dell uv vinifict. Perciò, relizzre un controllo dell evoluzione dell composizione degli cini in mturzione e decidere l dt ottimle di vendemmi è fondmentle per ottenere un uv l cui composizione si quell desidert. Questo è vlido non solo per qunto rigurd gli zuccheri, l cidità ed il ph, m nche per i polifenoli, composti determinnti del colore e dell stringenz dei rossi, e nche idelmente degli romi, importnti in ugul misur per binchi e rossi L importnz ttribuit l momento di rccolt é umentt considerevolmente negli ultimi tempi ed é diventt uno dei principli rgomenti di discussione, non solo in Cile m in tutto il mondo. Nel cso dei vini binchi, sono stte stbilite importnti differenze fr le vrietà, così per esempio il Suvignon viene rccolto in genere con grdi medi mentre per lo Chrdonny l mggior prte degli enologi preferisce rccolte trdive o ddirittur molto trdive. In queste vrietà, indubbimente, l ricerc dell migliore espressione romtic determin queste decisioni. Nei rossi, l tendenz d un rccolt trdiv, in lcuni csi in un evidente fse di sovrmturità, domin in prticolre nel nuovo mondo vitivinicolo, e perfino in Europ si è ssistito d un considerevole ritrdo dell dt di rccolt. In molti luoghi, le condizioni climtiche dell utunno, in prticolre piogge precoci, stbiliscono il limite possibile d rggiungere; ree senz quest limitzione sono psste sperimentre dte di rccolt molto trdive, con livelli ltissimi di zuccheri, ll ricerc dell mturità dei tnnini, concentrzione ed romi tipo frutt molto mtur e mrmellt. Sebbene non si può negre che questo stile di vini h vuto un grn successo, ciò non è stto grtuito, poiché problemi come fermte di fermentzione, ph lto con l conseguente instbilità microbiologic, squilibri lcol/cidità e instbilità del colore sono diventti molto frequenti. Apprentemente quest tendenz verso l sovrmturità è rrivt ll su mssim espressione e si cominci discutere sul ritorno verso un mturità più equilibrt, riconducente vini più nturli che non richiedno gli lti livelli di correzione dell mteri prim necessri con un sovrmturità esgert. In quest discussione sull dt ottimle di rccolt, il tenore in zuccheri e l cidità/ph hnno perso l priorità che hnno vuto per secoli e ttulmente sono l mturità e l qulità dei tnnini e delle crtteristiche romtiche gli spetti prioritri l momento di decidere l dt di rccolt dei rossi nche se non esistono metodi nlitici fcili e prtici che permettno un stim obiettiv di entrmbi i prmetri. Si è rrivti d un ditttur dell degustzione degli cini nonostnte l su soggettività e l enorme difficoltà nell llenre e nell rrivre d un consenso fr i diversi responsbili dell su ppliczione ll interno dell ziend. Per tnto, l possibilità di rendere obiettiv tle decisione in bse d un degustzione stndrdizzt o metodi nlitici semplici ed pplicbili livello di cntin è fondmentle. Nel contesto delle limitzioni di costo, per il momento, gli spetti romtici possono essere solo ffrontti ttrverso un migliormento delle tecniche di degustzione invece per qunto rigurd l qulità dei tnnini si sono sviluppti un serie di metodi spettrofotometrici che intendono seguire l ndmento del colore e dei fenoli per stbilire prmetri ottimi di qulità.

2 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 2 Nell seguente presentzione si discutono i risultti ottenuti questo rigurdo ll interno del progetto FONDEF DOOI-1013, effettuto grzie ll prtecipzione ed l finnzimento dell Asocición Viñs de Chile. 2. Degustzione di cini In due nnte successive si è cercto di vlutre l cpcit di enologi con esperienz di discriminre uve provenienti d dte diverse. L prim stgione (2004), l degustzione si è relizzt d inverno con un pnel di 10 enologi che vevno fr 3 e 30 nni d esperienz e utilizzndo cini di Cbernet s. conservti congelti. In un prim degustzione d cini interi, per un prov di grdutori, l insieme degli enologi considerto come pnel non è stto cpce di distinguere significtivmente uve rccolte settimnlmente dl 27 mrzo fino l inizio di mggio (figur 2.1). Nel cso dell degustzione d cini rccolti ogni quindici giorni dll fine di febbrio fino l inizio di mggio, m considerndo le bucce e i semi seprtmente, sono stte ottenute differenze significtive per lcuni prmetri, le più evidenti per il colore dei semi (figur 2.2). Tuttvi, in genere l cpcit discriminnte per il periodo finle (prile) è stt molto scrs, mettendo in discussione l cpcità dell enologo medio di riconoscere differenze d stringenz, qulità dell stess, romi vegetli e fruttti, ecc e di decidere l dt di rccolt in funzione di quest degustzione. 7,00 6,00 5,00 Rnking 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 25-Mr 30-Mr 04-Abr 09-Abr 14-Abr 19-Abr 24-Abr 29-Abr 04-My 09-My Figur 2.1. Grdutori di mturità d cini di Cbernet s. rccolti in dte diverse e ordinti d più verdi più mturi d un pnel di 10 enologi. Risultto medio del pnel rppresentto d un line più spess con nlisi sttistic (lettere uguli indicno ssenz di differenze secondo l prov di Friedmn l 5%). Line sottile cmpione modello del miglior degusttore.

3 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG c c 6 Color Semills 5 4 b b Feb 18-Feb 28-Feb 10-Mr 20-Mr 30-Mr 09-Abr 19-Abr 29-Abr 09-My Figur 2.2. Colore dei semi d cini di Cbernet s. rccolti in dte diverse, vlutte in un scl grfic d un pnel di 10 enologi. Risultto medio del pnel rppresentto dll line più spes con nlisi sttistico (lettere uguli indicno ssenz di differenze secondo l prov di Tuckey l 5%). Line sottile cmpione modello del miglior degusttore. Di fronte l dubbio se il congelmento h potuto dnneggire in qulche modo gli cini limitndo l cpcità discriminnte degli enologi, si è ripetuto uno studio simile nel 2004, utilizzndo cini conservti refrigerti ed effettundo l degustzione immeditmente dopo l ultim dt. I risultti ottenuti hnno confermto di nuovo l scrs cpcità del pnel, considerto nel suo insieme, nel discriminre cini rccolti settimnlmente tr il 26 mrzo e il 22 prile. È necessrio riconoscere che l uv presentv un vnzto stto di mturità già dll prim dt (sopr 24 Brix); tuttvi il vigneto er nell ttes di un mggiore mturità nell prcell, come succede tipicmente in numerose cntine di Mipú, che possono posticipre l vendemmi in modo indefinito grzie ll ssenz di piogge. Nonostnte questi brutti risultti del pnel, lcuni degusttori, come quelli messi in rilievo in entrmbe le figure, hnno ottenuto buoni risultti, vle dire sono in grdo di discriminre. I dubbi che sollevno queste prove sono se l degustzione degli cini può essere delegt, se ogni enologo non dovrebbe stbilire l su cpcità discriminnte e per ultimo se non srebbe imprescindibile ricorrere metodi nlitici obiettivi per un decisione cosi importnte. Un ltr impostzione è concentrre l degustzione sui prmetri con migliori risultti (sostnzilmente il colore dei semi e molto in secondo luogo l diminuzione degli romi vegetli) oppure su spetti romtici per i quli non esistono lterntive nlitiche rgionevolmente economiche. Si è cercto, inoltre di migliorre queste degustzioni si utilizzndo cini con un sistem strutturto (Rousseu e Delteil, 2000) o degustndo un mcerzione idrolcolic di semi e bucce più

4 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 4 rppresenttiv (numero d cini molto superiore). Sebbene è possibile ottenere un migliormento, questo è stto spese di un llenmento significtivo e persiste un livello di vribilità dei risultti che mette in discussione l uso dell degustzione come principle strumento per decidere l dt di rccolt. 3. Controllo dell evoluzione dell Mturità Fenolic L rispost questo bisogno di rendere obiettivi i controlli dell evoluzione di colore e di fenoli nei vini rossi, sono stti diversi metodi di controllo dell così chimt mturità fenolic, l mggior prte di loro ispirti i lvori relizzti d Glories Bordeux. In sintesi, tutti questi metodi cercno di ottenere un estrtto d un cmpione d uv, il più possibile rppresenttivo di quello che si otterrà poi in vinificzione, e, successivmente, di misurre i contenuti in ntocini ed in tnnini dell estrtto e di crtterizzre quest ultimi. Un crtteristic comune tutti questi metodi é l uso di determinzioni spettrofotometriche reltivmente semplici e pplicbili livello di cntin. Questi metodi hnno vuto diversi grdi di diffusione nei vri pesi esistendo ttulmente lcune ziende con informzioni ottenute nel corso di diversi nni e che li utilizzno per prendere decisioni, invece in ltre l loro ppliczione è minim o null. Queste divergenze sono dovute l ftto che tli metodi sono stti poco vlutti e soprttutto non sono stti convlidti confrontndo i loro risultti con quelli ottenuti sul vino. Esistono, inoltre, dubbi rispetto i vntggi reltivi d lcuni metodi e d lcuni prticolri del procedimento. In bse qunto detto, nel progetto prim menzionto, si è deciso di vlutre lcuni dei metodi principli e cercre di proporre un metodologi pplicbile nel Cile, cercndo di convlidre i risultti per confronto coi vini ottenuti in dte diverse dlle prcelle considerte nell cmpiontur. 3.1 Metodi Anlitici Clssici di controllo dell Mturità Fenolic Aspetti Anlitici di bse nel metodo Glories È stto studito l effetto sui risultti d lcuni spetti semplici delle procedure del metodo Glories, quello più diffuso ttulmente. Un primo fttore che influisce sui risultti è l or del cmpionmento, poiché sono stti ottenuti curiosmente vlori più lti in ntocini di mttino con cini significtivmente più pesnti rispetto l pomeriggio in un giornt cld e soleggit. L possibilità che questo fenomeno si dovuto d un mggior turgescenz degli cini, che determinerebbe un miglior mcinzione e un mggior estrzione di ntocini, è stto confermto d un ltro esperimento nel qule sono stte bgnte rtificilmente le pinte l completo o l prte dei grppoli, poiché è stto ottenuto nche un umento in ntocini con questi trttmenti. L conservzione freddo dei cmpioni di cini (frigorifico) per periodi superiori 48 ore h determinto pure umenti significtivi in ntocini e nell indice di polifenoli. Sebbene dopo 48 ore non sono stte ottenute differenze in relzione l testimone nlizzto immeditmente già s insinu un umento di questi prmetri. Inoltre è stt sperimentt l congelzione rpid per immersione in zoto liquido o per congelzione trdizionle in un cell 18 C e in questo cso non sono stte ottenute differenze rispetto l test. Dunque srebbe preferibile congelre i cmpioni nel cso si necessrio conservrli per più di 48 ore. Per qunto rigurd il procedimento nlitico vero e proprio sono stti esperimentti differenti ph di mcerzione, nel rnge d 3,2 3,8 per l determinzione di ntocini estribili, cercndo in questo modo di vvicinrsi i ph tipici dell uv ross cilen; tuttvi, non sono stte ottenute

5 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 5 differenze significtive nei risultti. Sono stti esperimentti inoltre differenti tempi e temperture di mcerzione trovndo chirmente differenze più evidenti tr mcerre 15 C rispetto 30 C in relzione i tempi di mcerzione d 1 4 ore (figur 3.1) ,67 47,84 46,18 47,62 42,56 41,80 43,24 38,71 1 hrs. 30 C 2 hrs. 30 C 3 hrs. 30 C 4 hrs. 30 C 1 hrs. 15 C Trttmenti 2 hrs. 15 C 3 hrs. 15 C 4 hrs. 15 C Antocins Totles (mg/l) Antocins Extríbles (mg/l) Riquez Fenólic Figur 3.1. Risultti in ntocini e ricchezz fenolic con il metodo Glories differenti temperture e tempi di mcerzione degli cini mcinti. Risult interessnte il ftto che già con un or di mcerzione sono stti ottenuti vlori in ntocini tr il 85 e il 97% di quelli ottenuti dopo 4 ore. Considerndo l scomodità di relizzre mcerzioni di 4 ore ll interno di un giornt lvortiv di 8 ore, un lbortorio può decidere di ridurre questo periodo in modo sistemtico per tutti i cmpioni senz modificre i risultti in modo importnte. D ltr prte, il bisogno di disporre di climtizzzione nel lbortorio o di relizzre le mcerzioni in celle o bgni termoregolbili sembr importnte; ltrimenti le notevoli differenze di tempertur tr l inizio di mrzo e l metà di prile possono lterre il profilo dell evoluzione degli ntocini Confronto fr differenti Metodi Clssici Nel Cile l metodologi più conosciut è quell propost d Yves Glories (Istituto d Enologi di Bordeux) che viene chimt Metodo Glories, tuttvi sono nche molto diffuse ltre metodologie come quelle dell ITV (Institute Technique du Vin), CASV (Chmbre d Agriculture de l Gironde, Service Vin) o quell propost dll Società Bron Ph. de Rothschild. Sono stti confrontti i metodi CASV e Rothschild con quello di Glories per gunto rigurd le curve dell evoluzione in ntocini, probbilmente il prmetro più utile pportto d queste metodiche. Sebbene i vlori ssoluti logicmente differiscono per i differenti modi di ottenere l estrtto, l form dell curv e soprttutto l dt nell qule si rggiunge il mssimo degli ntocini risultno uguli nei tre metodi. Successive sperimentzioni con il metodo ITV hnno riportto gli stessi risultti. In genere, le curve dell evoluzione degli ntocini sono stte inoltre un po più chire utilizzndo il metodo Glories, per tnto è stto deciso di continure lvorre con questo metodo e di vlutre l vlidità dei diversi prmetri che riport e di confrontre le sue predizioni con l composizione dei vini ottenuti in differenti dte.

6 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG Vlidità dei prmetri determinti col Metodo Glories Il metodo Glories non solo clcol l curv degli ntocini nel tempo, pport inoltre ltri vlori d interesse per decidere l dt di rccolt e ddirittur per indirizzre l vinificzione. Non esistono, tuttvi, studi che dimostrino in modo chiro l vlidità di questi vlori nelle uve cilene perciò bbimo seguito l loro evoluzione in differenti vrietà per due stgioni. I risultti di queste evoluzioni sono stti confrontti inoltre con vini microvinificti o elborti industrilmente prtendo dlle stesse prcelle Tenore in ntocini Il metodo determin due contenuti in ntocini, estribili e totli, llo scopo di clcolre l estribilitá del colore o mturità cellulre. Il tenore in ntocini in sé, tuttvi, h un vlore evidente. D un lto permette discriminre lotti di buono o cttivo colore e d un ltro permette di stbilire un curv d evoluzione in ntocini che, secondo gli utori del metodo, pss d un mssimo per poi diminuire in modo più o meno mrcto second dell nuvolosità. Il momento ottimo di rccolt, dl punto di vist del colore, si colloc nell settimn seguente questo mssimo o un po più trdi. I risultti ottenuti con questo prmetro hnno seguito per l mggior prte del tempo l evoluzione pronostict, con un mssimo sufficientemente chiro per iutre nell decisione dell rccolt. In lcuni csi, tuttvi, l evoluzione è meno chir, con slite e discese che rendono difficile l loro interpretzione. Normlmente, in questi csi poco chiri, ci sono stti problemi di piogge, inizio di mrciume o sovrmturità estrem. Nell mggior prte dei csi dove si è messo confronto il contenuto in ntocini dei vini ottenuti con dte diverse rispetto lle rispettive curve in ntocini del metodo, è stt ottenut un buon corrispondenz, con cdute del colore e degli ntocini nei vini rccolti dopo il mssimo (figur 3.2). mg/l uv /03/01 21/03/01 28/03/01 04/04/01 11/04/01 18/04/01 Vino Antocini Totli Antocini Estribili 1300, ,00 900,00 700,00 500,00 300,00 100,00 mg/l vino Figur 3.2. Evoluzione degli ntocini totli ed estribili secondo il metodo Glories in un prcell di Cbernet s. e contenuti in ntocini di vini ottenuti per microvinificzione dll stess prcell in dte diverse.

7 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 7 Si conferm, dunque, l vlidità e l interesse di questo prmetro e l enologo che decide di non rccogliere un volt superto questo mssimo, in ttes di un migliormento dell rom o di un mggior morbidezz dei tnnini, s che lo f spese di un perdit di colore. Per qunto rigurd l dt in cui si verific questo mssimo, dipende logicmente dll vrietà e dl luogo. È interessnte, tuttvi, rilevre che nel cso di numerosi Cbernet s. del Mipo e Colchgu, il mssimo si verific nei 15 giorni che vnno dll ultim settimn di mrzo ll prim d prile e sono rri quei csi in cui questo si verific più trdi. In ltri termini, i Cbernet s. rccolti in queste zone durnte l second quindicin d prile si trovno già in un periodo di diminuzione del colore. Infine, i contenuti in ntocini misurti dl metodo individuno, per esempio, l diversità di colori fr vrietà nel Cile: Merlot più scrso del Cbernet s. e Crménère più lto. Nello stesso tempo, le prcelle migliori risltno dll nlisi per cui si può pensre nell pplicre questo metodo per dividere i lotti in ctegorie Estribilità degli ntocini (EA) Il metodo Glories stim l fcilità con cui gli ntocini pssernno l vino durnte l mcerzione, in funzione dell differenz tr gli ntocini estrtti ph1 e ph 3,2. L'estribilità, logicmente, dovrebbe umentre mn mno che ument l frgilità delle cellule dell bucci in vnzti stdi di mturità. Il controllo, tuttvi, dell EA per due stgioni e in loclità diverse del Cile rrmente h vuto il comportmento prospettto di loro utori poiché non sono stti osservti umenti progressivi d estribilitá se non, più che ltro, evoluzioni errtiche e ddirittur opposte vlutzioni oggettive di solidità dell bucci, relizzte con uno strumento per vlutre l tessitur. Le misurzioni strumentli di resistenz dell bucci ttrverso un tessitometro, invece, mostrno un rmmollimento dell bucci e possono nche vlutre lo stto di turgescenz dell cino. Sebbene si può pensre ll utilizzo di queste misurzioni come un indice d estribilità, il costo dell ttrezztur rende difficile il suo cquisto livello di cntin. A cus di questi scrsi risultti si suggerisce di eliminre il clcolo di questo prmetro e di conseguenz non risulterebbe necessrio relizzre mcerzioni due ph srebbe sufficiente stbilire l curv d evoluzione degli ntocini d un ph, semplificndo considerevolmente l mnipolzione. Per rgioni prtiche si suggerisce di eliminre l mcerzione col tmpone ph 1 e mntenere il ph 3,2, più simile l vino e più sicuro di mnipolre Fenoli Totli o Ricchezz Fenolic L determinzione dell DO 280 nell estrtto diluito permette di ottenere un stim fcile del contenuto totle in composti fenolici, in sostnz l somm d ntocini più tnnini. Il suo ruolo è quello di dre un ide del contenuto in tnnini poiché il tenore in ntocini è conosciuto, ed in questo modo stimre l stringenz potenzile e l struttur del vino. Benché l ricchezz fenolic h seguito in genere l evoluzione ttes ed è possibile distinguere fr vini d lto o bsso contenuto in tnnini, l su utilità è più limitt rispetto ll determinzione dirett dei tnnini. L su determinzione, inoltre, richiede l uso di uno spettrofotometro UV considerevolmente più cro ed infine l stim dei tnnini dei vinccioli prtire dll ricchezz fenolic è risultt molto chir come si può vedere di seguito. Sull bse delle preciszioni ftte, si propone di sostituire quest determinzione con l nlisi dirett dei tnnini però prendendo in considerzione che l presenz di zuccheri negli estrtti di Glories non permette l ppliczione dirett e semplice dell rezione di Bte Smith. Si rende

8 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 8 necessrio, di conseguenz, ricorrere metodi più complicti o sostituire l estrtto di Glories con uno senz zuccheri Percentule di Tnnino di vincciolo (MP) Il metodo di Glories f nche un stim del contributo dei vinccioli l totle dei fenoli degli cini. Questo vlore consentirebbe di dttre le fsi finli dell mcerzione in rosso e costituisce un tenttivo di definire l qulità o di crtterizzre i tnnini dell vendemmi. Il clcolo si bs sull ipotesi che ci si un relzione permnente tr i tnnini e gli ntocini dell bucci, di conseguenz ttrverso un fttore empirico si ottengono i tnnini dell bucci per differenz con quelli dei vinccioli. Nemmeno questo prmetro h vuto l evoluzione descritt dgli utori (diminuzione progressiv dell percentule dei tnnini dei vinccioli) durnte i controlli relizzti in Cile. Il comportmento, nche in questo cso, è stto più che ltro errtico ed in lcuni csi si è ddirittur osservto un pprente umento dei tnnini dei vinccioli durnte l mturzione. Diversi studi hnno dimostrto che il contributo dei tnnini dei vinccioli l vino diminuisce durnte l mturzione perciò in questo cso il metodo non srebbe in grdo di vlutre correttmente questo cmbimento. Evidentemente, un modo per vlutre il contributo dei tnnini dei vinccioli è seprrli dll bucci e relizzre un mcerzione prte. Il procedimento è, tuttvi, lungo e tedioso. Si è relizzt un prov di mcerzione di bucce e vinccioli seprtmente, previmente mcinte (secondo l procedur Glories ) o intere, in un soluzione idrolcolic simil vino per 17 giorni (figur 3.3). I risultti hnno convlidto l tecnic di mcinzione come un modo rpido per estrrre i fenoli di vinccioli e dlle bucce, poiché dopo circ 4 e 10 giorni di mcerzione rispettivmente i contenuti dei cmpioni mcinti e interi erno uguli. Si è confermto inoltre l differenz considerevole nell velocità di dissoluzione fr fenoli delle bucce e dei vinccioli. Quest tecnic poterebbe essere pplict per l vlutzione del contributo reltivo dei vinccioli e delle bucce, tuttvi, i contenuti reltivi di fenoli ottenuti srebbero simili quelli dei vini con mcerzione lung, superiore i 10 giorni. Un ltr lterntiv per vlutre l qulità dei tnnini è fre un stim del livello di polimerizzzione, come viene proposto più vnti Polifenoli totli: DO ,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 Dís de Mcerción Bucci inter Vincciolo intero Bucci mcint Figur 3.3. Evoluzione di fenoli totli in vinccioli e bucce di Cbernet s. previmente mcinte o intere in un soluzione idrolcolic simil vino.

9 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG Metodi lterntivi di controllo dell evoluzione dell Mturità Fenolic L utilità dei metodi clssici può essere rissunt come l ottenimento di un profilo di evoluzione di ntocini e di livello ssoluto di questi potendo in questo modo confrontre i diversi lotti d uv utilizzndo però sempre lo stesso metodo. Non si può eliminre, tuttvi, l degustzione degli cini con il bisogno di vlutre romi e di ottenere informzione sull qulità del tnnino. Si è dunque cercto di sperimentre ltre metodiche differenti che permettno un migliore pprossimzione questi problemi e llo stesso tempo continure con il clcolo dell evoluzione e dei livelli di ntocini. In sintesi quello che si propone è di rimpizzre l estrtto di Glories, mcinndo l uv inter, per un mcerzione di solo bucce e vinccioli in un soluzione idrolcolic simil vino per 24 ore e 30 C. Quest soluzione, che prende spunto d un estrtto proposto in Frnci per l degustzione, permette d un lto l su vlutzione sensorile e d un ltro l relizzzione dell determinzione degli ntocini, dei tnnini e del loro livello di polimerizzzione. In questo modo si riesce d pprezzre meglio l rom durnte l degustzione (l meno si vlut un cmpione più rppresenttivo rispetto i soliti 3-9 cini degustti); Sì continu d vere l stess informzione sugli ntocini e si può vere un ide dirett dell quntità di tnnini e qunto meno di un spetto dell loro qulità ttrverso un indice di polimerizzzione Controllo del livello di ntocini e di colore In relzione questo non ci sono grndi cmbimenti rispetto i metodi clssici, ftt eccezione dell sostituzione dell estrtto di Glories con l mcerzione per l degustzione che mostr un eccellente estrzione degli ntocini poiché viene relizzt durnte 24 ore e soprttutto d un elevt tempertur (30 C). L ltr vrizione propost è l semplificzione dell nlisi degli ntocini sostituendo il metodo per decolorzione con quello del cmbio di ph (Metodo Puissnt Leon). Sebbene questo metodo è considerto leggermente meno preciso nel cso dei vini, present invece un buon correlzione col metodo per decolorzione pplicto gli estrtti d uv ed è più semplice e gevole poiché elimin l uso del bisolfito e l necessità di lvorre sotto cpp per problemi d odore e di tossicità. Sebbene l mcerzione di 24 ore ritrd in prte il clcolo dei risultti, è molto più comod, poiché le nlisi vengono relizzte ll stess or in cui si è preprto l estrtto, perciò non è necessrio lvorre turni o fuori orrio come succede spesso nel cso dell mcerzione di 4 ore Controllo del livello e dell qulità del tnnino Nello stesso estrtto per degustzione si propone di determinre il tenore in tnnini e di clcolre un indice di polimerizzzione utilizzndo in entrmbi i csi metodi spettrofotometrici reltivmente semplici. Per l determinzione dei tnnini totli si propone l butnolisi cldo, metodo simile ll tipic rezione di Bte-Smith che però present dei vntggi essendo più sensibile, preciso e riproducibile (Vivs ed ltri 2003). L mnipolzione è simile in termini d ttrezztur e tempo d nlisi e present nche interferenze d prte degli zuccheri presenti nell estrtto che umentno il risultto. Questi metodi, di conseguenz, non possono essere utilizzti con l estrtto di Glories i quli hnno notevoli e vribili concentrzioni di zuccheri. Nell estrtto per degustzione il livello di zuccheri è molto bsso poiché vengono mcerti solo bucce e vinccioli. Un ltr lterntiv per l determinzione dei tnnini totli, indipendentemente dll presenz di zuccheri nell estrtto e che può essere esteso ll determinzione dei pigmenti polimerizzti, è l precipitzione BSA propost nell UC Dvis. Il metodo richiede l uso di un microcentrifug e

10 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 10 soprttutto di un lbortorio bituto lvorre con volumi bssi (micropipette), ltrimenti i risultti srebbero poco precisi. In fine, si propone il clcolo di un indice di polimerizzzione bsto sull quntità totle di tnnini e sull rezione col rettivo dimetilmino-cinnmldeide (DMAC) (Vivs ed ltri 1994). Il DMAC h l prticolrità di dr luogo d un rezione colort nelle posizioni 6 e 8 dell molecol dei flvnoidi. Essendo queste posizioni coinvolte nelle rezioni di polimerizzzione dei tnnini flvonoidi, per un quntità determint di tnnino si otterrà meno colore se il tnnino è più polimerizzto. Il vlore dell indice ument con l concentrzione di tnnino poiché esistono più posizioni 6 e 8 disponibili; Il DMAC, dunque, d solo non è un indice di polimerizzzione, lo è invece se si clcol il quoziente Tnnino totle/indice DMAC. Il livello di polimerizzzione del tnnino è legto l suo livello d stringenz e ll senszione d mro, che è mggiore nei monomeri. Ci si ttende, dunque, che l indice di polimerizzzione insieme l tenore in tnnini totli comunichino informzione utile sull qulità e l intensità dell senszione d stringenz. Un ltr pprossimzione per stimre l qulità dei tnnini srebbe utilizzre gli indici di geltin e HCl proposti d Glories, i quli potrebbero dre un ide del loro livello di polimerizzzione, di rettività con le proteine e ddirittur d ssocizione coi polisccridi. Queste lterntive non sono stte ncor sufficientemente convlidte relizzndo dei controlli e confrontndo i loro risultti con i vini ottenuti in dte diverse. 4. Controllo del potenzile romtico dell uv Per qunto rigurd quest rgomento, di prim priorità, non solo nel cso dei binchi m nche dei rossi, non esistono possibilità nlitiche fcili od economiche e le uniche lterntive continuno d essere l degustzione degli cini o dell estrtto di degustzione proposto. Esiste un gross disprità di criteri rigurdo l momento ottimo di rccolt di certe vrietà dl punto di vist romtico, probbilmente come risultto di quest ssenz d ntecedenti obiettivi m nche ll preferenz per ltri stili di vini. In questo senso, sono interessnti le differenze rigurdo d un certo livello d romi vegetli in vrietà come Cbernet s. o Crménère considerti d lcuni enologi come prte del loro crttere vrietle, ltri, invece, cercno l loro totle eliminzione rppresentndo questo un ltro motivo per ritrdre l rccolt. È noto che le pirzine, responsbili in lrg misur di questi romi vegetli vrietli, scendono durnte l mturzione però sono nche fortemente determinte d condizioni micrombientli perciò l loro presenz o ssenz può essere considert prte di certi terroir, e di conseguenz non possono essere mnipolte ttrverso prtiche viticole come l esposizione dei grppoli. Per qunto rigurd il momento ottimle d espressione d romi positivi, esiste un elevto consenso sul bisogno di vendemmire presto il Suvignon, mentre ci sono diversità d opinione in relzione i rossi in genere e l Chrdonny, pssndo d ziende che dnno l priorità vendemmie reltivmente precoci ll ricerc d romi di frutt fresc d ltre che preferiscono vendemmie molto trdive con romi dominnti di frutt molto mtur o di mrmellt. 5. Conclusioni Come conclusione si può segnlre che il controllo dell mturzione e l mturità ottim dell vendemmi continuno d essere problemi non totlmente risolti. Esiste, tuttvi, ttulmente un gmm d lterntive nlitiche semplici che permettono di ottenere ntecedenti obiettivi che

11 BORDEU, MATURITÀ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG 11 iutno nell scelt dell dt ottim di vendemmi. L degustzione degli cini o di un estrtto come quello proposto continu d essere importnte però bisogn cercre di llenre i responsbili di quest delict operzione e di utilizzre sistemi stndrd e gevoli che permettno di umentre l loro ffidbilità. Un spetto prticolre che richiede un mggiore sviluppo è l cpcità di descrivere meglio l stringenz, non solo in termini d intensità m usndo nche ltri descrittori come sprezz o ggressività, non ben definiti, e rigurdo i quli è difficile rrivre d un consenso. Solmente qundo si rriverà sviluppre un terminologi sensorile che permett un descrizione chir e consistente dell stringenz si potrnno selezionre o sviluppre le tecniche nlitiche che meglio si correlino i prmetri sensorili. Infine, qundo nlizzimo l mturzione dell uv è fondmentle non dimenticre i vecchi prmetri clssici, zuccheri e cidità, che continuno determinre l bse dell struttur del vino. Articolo publicto in Tópicos de Actulizción en Viticultur y Enologí (CEVIUC). 22 e 23 luglio 2004, Sntigo de Cile, Cile. Bibliogrfi Rousseu y Delteil D., Presenttion d une methode d nlyse sensorielle des risins. Principe, méthode et grille d interpréttion. Revue Frncise D Oenologie, 183, Vivs, N., Y. Glories, L. Lgune, C. Sucier, M. Augustin Estimtion du degré de polymeristion des procynidines du risin et du vin pr l méthode u Dimethylmino cinnmldéhyde. J. Int. Sci. Vigne Vin. 28, Vivs, N., N. Vivs de Gulejc, M. F. Nonier Sur l estimtion et l quntifiction des composés phénoliques des vins. Bull. O.I.V ,

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Valutazione delle capacità chiarificanti di un nuovo coadiuvante proteico estratto da vinaccioli

Valutazione delle capacità chiarificanti di un nuovo coadiuvante proteico estratto da vinaccioli Vlutzione delle cpcità chirificnti di un nuovo codiuvnte proteico estrtto d vinccioli Progetto finnzito con D.D.R. n. 439 del 22/12/2011 Din Gzzol, Simone Vincenzi, Andre Curioni Centro Interdiprtimentle

Dettagli

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando Il gruppo di lvoro WG02 del Comitto Tecnico TC139 del CEN (Comitto Europeo di Normzione) st elborndo gli ultimi ritocchi d un norm che descrive il metodo di esecuzione dell prov di trzione per film di

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

4. la sperimentazione

4. la sperimentazione 4. l sperimentzione 65 4. L sperimentzione 4.1 Mterili e Metodi Il territorio dell re DOC Colli Berici è molto esteso, interessndo tutto il comprensorio dei Colli, un fsci pedecollinre e di pinur, oltre

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed incertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signiic quntiicre un grndezz isic chimt misurndo trmite un processo (misurzione) il cui risultto detto misur. L misur deve poter essere ripetut

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

11. L accessibilità dei servizi

11. L accessibilità dei servizi 11. L ccessibilità dei servizi 11.1 Premess Lo studio modlità con le quli le ziende rendono disponibili i cittdini le informzioni sul servizio erogto rppresent un importnte elemento di vlut circ le condizioni

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI

TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI Accdemmi Itlin dell Vite e del Vino TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI TORNATA DELL ACCADEMIA Aggiornmenti chimico-compositivi ed enologici sul Trminer romtico Tomás Román, Loris Tonidndel, Roerto Lrcher,

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmi

Funzioni esponenziali e logaritmi Funzioni esponenzili e ritmi L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente ovvero

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Centro Orticolo Campano

Centro Orticolo Campano Centro Orticolo Cmpno Are temtic Vlorizzzione ecotipi Vlutzione gronomic e nutrizionle di ecotipi di peperone (ciclo primverile-estivo) vvicendti torzell e minestr ner (ciclo utunno-vernino) Relzione delle

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente)

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente) . LIMITI DI FUNZIONI ALGEBRICHE (POLINOMI, RAPPORTI DI POLINOMI, RADICALI) L definizione generle di funzione lgebric non è semplicissim, e non voglimo occuprcene qui. Comunque, sono lgebriche, fr l ltro,

Dettagli

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha:

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha: Esercitzione 10 Istruzioni trttte: interp1. Nell prim prte di quest esercitzione discuteremo due ppliczioni dell ricostruzione con funzioni continue lineri trtti: l pprossimzione numeric di un integrle

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Luglio 2011 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 14 Gli itlini e le propensioni

Dettagli

Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 10

Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 10 Lbortorio di Anlisi Numeric Lezione 10 Ginn Del Corso Federico Poloni 11 Dicembre 2012 Quntità di esercizi: in quest dispens ci sono più esercizi di qunti uno studente

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica Corso di lure in Mtemtic SAPIENZA Università di Rom Note del corso di Lbortorio di Progrmmzione e Clcolo: Integrzione numeric Diprtimento di Mtemtic Guido Cstelnuovo SAPIENZA Università di Rom Indice Cpitolo

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide Stbilizznti siliconici in relzione ll rezione l fuoco di schiume poliuretniche rigide.l prospettiv di un fornitore di dditivi Evonik Industries AG Comfort & Insultion Dr. Andre Stefni Bologn 26.05.2015

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

INTEGRAL IMPROPRI. C.d.L in Fisica Lecce, a.a. 2011/ Le definizioni... pag Criteri di integrabilità... pag Esercizi... pag.

INTEGRAL IMPROPRI. C.d.L in Fisica Lecce, a.a. 2011/ Le definizioni... pag Criteri di integrabilità... pag Esercizi... pag. INTEGRAL IMPROPRI (Cosimo De Mitri). Le definizioni... pg.. Criteri di integrbilità... pg. 6 3. Esercizi... pg. C.d.L in Fisic Lecce,.. / INTEGRALI IMPROPRI (C. De Mitri). Le definizioni I concetti di

Dettagli

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI 1 TEORIA GENERALIZZATA DELLE TITOLAZIONI Approccio trdizionle ll insegnmento dei metodi titrimetrici: Trttmento mtemtico degli equilibri in soluzione lcolo dell concentrzione di tutte le specie in soluzione

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA CAM - AAM E meglio non concentrre lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo inizio o fine delle vcnze m cercre di distriuire il lvoro nell

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009 Metodi e Modelli Mtemtici di Probbilità per l Gestione Prov scritt 29/0/2009 Esercizio (4 punti). Un ufficio dell ngrfe effettu due tipi di servizio, che richiedono tempi (letori esponenzili) T id e T

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante. Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Sched gronomic Aziend gricol Cerri, Melegnnello Turno Lodigino (LO) Sched gronomic

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06) olitic Agrri dell Unione Europe (.. 05/06) SOLUZIONE Esme (27 Novemre 2006) (15 p.) Si rppresenti su un grfico l equilirio di mercto in un mondo due pesi, con costi di trsporto positivi, in ssenz di politiche,

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze. Generlità sulle Misure di Grndezze Fisiche - Misurzioni indirette - Esempi di stim di incertezze 1 Testi consigliti Norm UNI 4546 - Misure e Misurzioni; termini e definizioni fondmentli - Milno - 1984

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione Déprtement fédérl de l'économie, de l formtion et de l recherche DEFR Agroscope nel mosto: ottimizzzione dell concimzione 10 novemre 2017 Correzione del tenore in zoto ssimilile dei mosti In cntin Ammonio

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i! Esercitzioni di Sttistic Mtemtic A Lezione 6 Appliczioni dell legge dei grndi numeri e dell formul di Chebicev 1.1) Si {X i } i N un successione di vribili letorie i.i.d. (indipendenti ed identicmente

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

xdx=? 4 e l asse x, sull intervallo [a, x]. Tale area dipende ovviamente dal secondo estremo x di integrazione. Fig. 7

xdx=? 4 e l asse x, sull intervallo [a, x]. Tale area dipende ovviamente dal secondo estremo x di integrazione. Fig. 7 4 Due domnde l professore Come si clcolvno gli integrli qundo non c er il computer? Me lo dice desso come h ftto trovre 6 5 d=? 4 π Se è solo per questo, potrei dirti, per esempio, che è nche sen d = Uh,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SU VITE

SPERIMENTAZIONE SU VITE SPERIMENTAZIONE SU VITE. Dti L sperimentzione si è svolt nei terreni di proprietà di ASTRA INNOVAZIONE & SVILUPPO S.r.l., uicti Conselice (RA) (Fig. ) d un ltitudine di 6m s.l.m., con orientmento Nord-Est

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli