Fondamenti di automatica. Fondamenti di automatica. Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (Vecchio Ordinamento) Raccolta di temi d esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di automatica. Fondamenti di automatica. Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (Vecchio Ordinamento) Raccolta di temi d esame"

Transcript

1 Fondamenti di automatica (Prof Rocco) Coro di Laurea in Ingegneria Aeropaziale (Vecchio Ordinamento) Fondamenti di automatica (Prof Rocco) Appello del Cognome: Nome: Raccolta di temi d eame Matricola: Firma: La preente raccolta comprende i teti e le oluzioni delle prove critte intermedie e i teti di tutti gli appelli ordinari degli AA , 999- e - Avvertenze: Il preente facicolo i compone di 8 fogli (comprea la copertina) Tutti i fogli utilizzati vanno firmati Durante la prova non è conentito ucire dall aula per neun motivo e non conegnando il compito o ritirandoi Nei primi minuti della prova non è conentito ritirari Durante la prova non è conentito conultare libri o appunti di alcun genere Non è conentito l uo di calcolatrici con dipla grafico Le ripote vanno fornite ecluivamente negli pazi predipoti Al termine della prova va conegnato olo il preente facicolo Ogni altro foglio eventualmente conegnato non arà preo in coniderazione La chiarezza e l ordine delle ripote cotituiranno elemento di giudizio

2 Prima prova critta intermedia AA 998/99 Si conideri il itema idraulico riportato in figura: h u A h q A Il itema è cotituito da due erbatoi di ezione cotante collegati da una valvola Anche il econdo erbatoio preenta una valvola in ucita Le due valvole, entrambe ad apertura cotante, tabilicono tra la portata di liquido che le attravera e il livello nel erbatoio a monte le relazioni: q α h, q α h Si auma come ingreo la portata entrante u e come ucita del itema il livello del econdo erbatoio h Si indichi e le eguenti affermazioni ono vere o fale: Il itema è di ordine 4 VERO FALSO Il itema è lineare VERO FALSO Il itema è trettamente proprio VERO FALSO Il itema è tempo variante VERO FALSO Si crivano le equazioni del itema dinamico Poto A, A, α, α, i determinino eventuali punti di equilibrio del itema corripondenti all ingreo cotante u u 4 Si dicuta la tabilità degli eventuali tati di equilibrio determinati al punto precedente Eercizio Un itema dinamico preenta i diagrammi di Bode (eatti e aintotici) del modulo e della fae della ripota in frequenza riportati in figura: q db gradi Diagramma di Bode - Fae - Diagramma di Bode - Modulo Si tracci il diagramma polare approimato della ripota in frequenza Sapendo che il itema non preenta poli o zeri complei, i determini un epreione della funzione di traferimento compatibile con i diagrammi riportati Si determinino il valore iniziale e l eventuale valore finale della ripota allo calino unitario del itema 4 Si determini, nel modo più rapido poibile, l epreione, anche approimata, dell ucita a tranitorio eaurito quando l ingreo aume l andamento: ut ( ) in( 7 t) Si conideri il itema dinamico decritto dal eguente chema a blocchi: dove: U + 4 G ( ), F ( ) + Si determini la funzione di traferimento del itema compleivo (da u a ) Si dicuta la tabilità del itema compleivo Si dica, motivando la ripota, e il itema compleivo è a fae minima o non minima F() Y

3 Soluzioni Falo (il itema è di ordine ), Falo, Vero, Falo Poto x h, x h : α x u x& + A A α x α x x& A A x Annullando le derivate, i trova l unico tato di equilibrio: x + u x 4 x x x 4 Si linearizza il itema nell intorno del punto di equilibrio: δx& δx& α δu δx + A x A α α δx A x A x δx La matrice dinamica del itema linearizzato è: δx& δx+ δu 4 δx& δx δx 4 4 A 4, ed eendo triangolare, ha gli autovalori ulla diagonale Poiché entrambi gli autovalori (, /4) hanno parte reale negativa, il itema linearizzato è aintoticamente tabile, e quindi lo è anche il punto di equilibrio del itema non lineare di partenza Eercizio Diagramma polare: Im Diagramma di Nquit Re Il itema ha tipo zero (pendenza iniziale del modulo nulla) e guadagno pari a (modulo iniziale db e fae iniziale nulla) Ha uno zero a parte reale negativa alla pulazione, un polo a parte reale negativa alla pulazione e due poli a parte reale negativa alla pulazione : + G ( + )( + ) Valore iniziale: ( ) G lim G lim Eendo il itema aintoticamente tabile, i può applicare il teorema del valore finale: lim t lim G G( ) t 4 t G7j in 7t+ G7j in 7t, ( ) ( ( )) ( ) avendo ricavato immediatamente modulo e fae di G(7j) dai diagrammi di Bode

4 Elaboriamo lo chema a blocchi: U + +F() Y Si ottiene: Y U G + F + G + F G F L + G Applichiamo il criterio di Routh al denominatore: Poiché gli elementi della prima colonna della tabella ono tutti poitivi, il itema è aintoticamente tabile Il itema non è a fae minima, dal momento che preenta uno zero a parte reale poitiva ()

5 Seconda prova critta intermedia AA 998/99 e R() n dove G ( ) ( + ) Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) Aram(t), con A cotante arbitraria, ed in aenza del diturbo n, l errore e a tranitorio eaurito ia nullo Un diturbo nt ( ) in( ω t), con ω rad /, ia attenuato a regime ull ucita di un fattore almeno pari a Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 6 e la pulazione critica ia maggiore o uguale a rad/ Con il regolatore coì progettato, i tracci l andamento qualitativo della ripota di allo calino unitario in Si determini un valore adeguato del tempo di campionamento per la realizzazione digitale del controllore Quindi i dicretizzi la funzione di traferimento del controllore con il metodo di Eulero implicito (o Eulero all indietro) Eercizio Si conideri un generico itema dinamico in retroazione: L() Poto quindi L ( ) k ( + ), con k >, i determini, con il criterio di Nquit, l intervallo di valori di k per cui il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile 4 Si verifichi il riultato con il metodo del luogo delle radici Si conideri il itema dinamico a tempo dicreto decritto dalle eguenti equazioni: x ( k+ ) 5 x( k) + u( k) x( k+ ) x( k) x( k+ ) x( k) + x( k) + 5 x( k) k ( ) x ( k) Si dicuta la tabilità del itema dinamico Si determini la funzione di traferimento G*(z) da u a Si dica e il itema può eere interpretato come un itema a egnali campionati (erie di uno ZOH, di una funzione di traferimento a tempo continuo razionale e di un campionatore) 4 Con riferimento al eguente itema di controllo: u R(z) i determini la funzione di traferimento R(z) del regolatore, cauale, in modo tale che il itema in anello chiuo ia aintoticamente tabile, la ripota di ad uno calino in non preenti errore a regime e i eaurica in tempo finito e minimo G*(z) in cui L() è la funzione di traferimento di un itema privo di poli a parte reale poitiva Si giutifichi la eguente affermazione: Se riulta L(jω) < per ogni ω, il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile Detta S() /(+L()) la funzione di enitività del itema, i pieghi perché il valore maimo S M di S(jω) cotituice un indice di robutezza della tabilità del itema in anello chiuo

6 Soluzioni Progetto tatico Il requiito di errore nullo a regime con riferimento a rampa impone tipo della funzione di traferimento d anello pari almeno a due, e quindi tipo del regolatore pari almeno a uno Il guadagno del regolatore è indeterminato Poniamo: R( ) L( ) ( + ) Il requiito di attenuazione del diturbo impone che: L( jω) ω >, + L( jω) oia, approimativamente: ( ) L( j ) [ ] L jω ω ω> db Progetto dinamico Scegliamo di tagliare in ω c Per evitare la zona proibita in alta frequenza, aggiungiamo un polo in ω 5 Occorre anche aggiungere uno zero in baa frequenza (ω ) Si ottiene: ( ) ( ) ( ) ϕ m arctan arctan 5 arctan 6 Riulta quindi: µ ( ) L + 5 L ( + )( + ) µ L i ricava oervando che µ L µ L 4 Pertanto: L ( ) R ( ) R( ) L ( ) + 5 db -5 - L L -5 - w (rad/) Poiché il margine di fae è elevato, i può approimare il itema in anello chiuo con un itema a cotante di tempo: ( ) F + ω c + 5 ΩN ωc T π ΩN 5 Eulero implicito: z * R ( z) R z Tz Tz Tz z z 4 + z Tz Tz ( T ) ( T ) + 5 z 5 + z Eercizio Se il modulo di L(jω) è empre minore di, il diagramma di Nquit aociato a L è tutto contenuto nel cerchio di centro l origine e raggio, per cui non compie giri intorno al punto Riulta quindi N P d, e, per il criterio di Nquit, il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile La minima ditanza del diagramma polare di L dal punto è pari a: min ω ( ω) + L j Per aumentare la robutezza della tabilità occorre maimizzare queta quantità, o, equivalentemente, minimizzare: max ω + L j ( ω) S M Il diagramma di Nquit con k è riportato di eguito: Amplitude Time (ec) Imag Axi L L - Real Axi

7 Imag Axi P Real Axi Poiché P d, il diagramma non deve compiere giri intorno al punto Il punto P è caratterizzato dalla pulazione ω π tale che: L( jωπ) 8 4 arctan( ωπ) 8 ωπ tan ( 45 ) 5 In corripondenza: k k L( jωπ ) + 4ω π Deve eere: L jω π < k < ( ) 4 Ricriviamo L() come: 5 L ( ) ρ ( + 5 ), con ρ k 4 Poiché k >, i ha ρ <, e occorre tracciare il luogo invero: Poiché la omma delle parti reali dei poli i conerva (e vale 5), quando due dei tre rami entrano nel emipiano detro, il terzo polo i trova in 5 Eeguiamo la punteggiatura u queto punto: ρ ρ 5 Si ha quindi aintotica tabilità per: ρ < ρ < < k < 4ρ < k < Imag Axi Real Axi La matrice dinamica A del itema riulta: 5 A 5 Eendo triangolare, gli autovalori ono gli elementi ulla diagonale ( 5,, 5) Poiché tutti gli autovalori ono a modulo minore di, il itema è aintoticamente tabile Traformando le ingole equazioni a tato iniziale nullo: zx( z) 5 X( z) + U ( z) zx( z) X( z) zx( z) X( z) + X( z) + 5 X( z) Yz ( ) X( z) Eliminando X e X e otituendo nella terza equazione, otteniamo: Yz ( ) z + Yz ( ) X( z) + U( z) G ( z) z 5 * z z+ 5 U( z) zz ( 5 )( z+ 5 ) Il itema non può eere un itema a egnali campionati, in quanto il polo in z non può eere l immagine attravero la traformazione di campionamento (z e T ) di un polo del itema a tempo continuo 4 G* è aintoticamente tabile ma a fae non minima Ha grado relativo Poniamo quindi: * z + F ( z), z da cui: * F ( z) zz ( 5 )( z+ 5 ) z + zz ( 5 )( z+ 5 ) Rz ( ) * G ( z) * F ( z) z + z ( z+ ) z z

8 Prima prova critta intermedia AA 999/ Si conideri la rete elettrica riportata in figura: u L L R R R Si crivano le equazioni del itema che decrive la dinamica della rete elettrica Poto L, R, R, R, i dicuta la tabilità del itema Si determini, e poibile, il valore dell ucita quando l ingreo aume il valore cotante u u 4 Si determini, nel modo più rapido poibile, il valore iniziale della ripota di ad uno calino unitario in u Eercizio Un itema dinamico, di funzione di traferimento: µ G ( ) ( + T) preenta il diagramma polare della ripota in frequenza riportato in figura: L Sapendo che il punto A del diagramma è aociato alla pulazione ω A rad/, i determinino i valori dei parametri µ e T della funzione di traferimento Si determini, nel modo più rapido poibile, l epreione a tranitorio eaurito dell ucita quando l ingreo u aume l andamento u(t) 5in(t) Si traccino i diagrammi di Bode aintotici del modulo e della fae della ripota in frequenza G(jω) 4 Si tracci l andamento qualitativo della ripota allo calino del itema, indicando approimativamente la durata del tranitorio Con riferimento ad un generico itema dinamico, i enunci, anche in modo chematico, il principio di ovrappoizione degli effetti, avendo cura di pecificarne le ipotei di validità Per ciacuno dei 4 itemi dinamici del primo ordine riportati di eguito, i dica, giutificando la ripota, e il principio di ovrappoizione degli effetti è valido: + + ) xt & xtut ) xt & tut ) xt & xt ut 4) xt & xt ut (i auma (t) x(t) per tutti i itemi) Utilizzando il principio di ovrappoizione degli effetti, i determini la traformata di Laplace Y() dell ucita per il itema decritto dal eguente chema a blocchi: U W + F() Y Im A 5 Re dove: F G 6,, + ut ca t, wt ca t 4 Si determini l epreione analitica dell ucita nel dominio del tempo (oia l epreione (t) ) Dopo aver effettuato la celta delle variabili di tato, i utilizzino le leggi di equilibrio delle tenioni alle tre maglie della rete L L L u R R R

9 Soluzioni Dette x, x, x le correnti nelle tre induttanze, i crivono le equazioni di bilancio delle tenioni alle tre maglie: R u Lx R ( x x ) x L x R & + & L x L u R R ( x x ) Lx R ( x x ) x L x R + R R & + & x + L L u R ( x x ) Lx + R x R x L x R R & + & x L R x La matrice dinamica del itema riulta: A, ed ha polinomio caratteritico: ( ) χa λ λ + 5λ + 6λ+ Poiché la tabella di Routh: preenta tutti gli elementi della prima colonna poitivi, il itema è aintoticamente tabile Occorre determinare l ucita di equilibrio Si può procedere come egue: * * * CA Bu [ ] u [ ] * * * u u * * (i oervi che det(a) χ A ) 4 Poiché il itema è trettamente proprio riulta Eercizio Poiché il diagramma parte dal punto, i ha µ Inoltre la fae in corripondenza del punto A vale π/, per cui: π π G( jωa) arctan( ωat) ω AT tan T 4 ω A Riulta: t 5 G( j) in( t + G( j) ) 5in( t π ) 5co( t), dove modulo e fae di G(j) i leggono direttamente dal diagramma polare (ω A ) db gradi - -8 Diagramma di Bode - Modulo - Diagramma di Bode - Fae -9 -

10 4 7 tempo () Il tranitorio i eaurice dopo un tempo pari a circa 7 volte la cotante di tempo (7 econdi) Dato un itema dinamico lineare, i conideri il movimento x (t), (t) che origina dallo tato x all itante t ed è forzato dall ingreo u (t) a partire da t ed il movimento x (t), (t) che origina dallo tato x all itante t ed è forzato dall ingreo u (t) a partire da t Se ora i conidera il movimento x (t), (t) che origina dallo tato x α x +β x all itante t ed è forzato dall ingreo u (t) α u (t)+β u (t) a partire da t, riulta: x (t) α x (t)+β x (t), (t) α (t)+β (t), a partire da t, α e β eendo due numeri reali arbitrari ) Non valido: itema non lineare ) Valido: itema lineare (tempo variante) ) Valido: itema lineare 4) Non valido: itema non lineare ( + F ) G ( F ) G Y 6 + L U F ( F ) U+ + G W W ( + 7+ ) 4 Metodo di Heaviide: Y ( ) ( + )( + 4) + ( + 4) + ( + ) α α α α α α ( + 7+ ) Valutando il numeratore in,, 4, i ottiene il itema: α 4 α 76 α 4 α 4 4α 6 α Pertanto: t 4t 7 4 t 4t t α+ αe + αe + e e, t 6

11 Seconda prova critta intermedia AA 999/ e R() n dove G ( + )( + ) Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) Aca(t), con A cotante arbitraria, ed in aenza del diturbo n, l errore e a tranitorio eaurito ia nullo Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 5 La pulazione critica ω c ia maggiore o uguale a rad/ Il regolatore abbia ordine (numero di poli) uguale a Con il regolatore coì progettato, i determini l inieme delle pulazioni ω per cui un eventuale diturbo inuoidale in linea di retroazione nt in( ω t) ia attenuato, a regime, ull ucita di un fattore almeno pari a Si upponga di volere realizzare il regolatore in tecnologia digitale: i calcoli il decremento di margine di fae aociato al ritardo intrineco di converione, quando i adotta come pulazione di Nquit il valore Ω N rad/ (precindendo dall eventuale aliaing cauato dal diturbo n) Eercizio Con riferimento al itema di controllo di figura, L() τ Poto quindi L, con τ >, i determini, con il criterio di Nquit, il + τ maimo valore τ max di τ per cui il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile 4 Poto τ τ max i determini approimativamente il tempo di aetamento della ripota di allo calino in Si conideri il itema dinamico a tempo dicreto decritto dalle eguenti equazioni: x( k + ) x( k) x( k + ) 5 x( k) + x( k) + u( k) k x k + x k ( ) ( ) ( ) Si determini la funzione di traferimento G(z) dall ingreo u all ucita Con riferimento al eguente itema di controllo: u R(z) poto R(z) ρ R, con ρ R >, i determini con il luogo delle radici, il maimo valore di ρ R per cui il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile Si determini quindi la funzione di traferimento R(z) del regolatore, cauale, in modo tale che il itema in anello chiuo ia aintoticamente tabile, la ripota di ad uno calino in non preenti errore a regime e i eaurica in tempo finito e minimo 4 Si dicuta la tabilità del regolatore progettato al punto precedente G(z) in cui i uppongono oddifatte le ipotei di applicabilità del criterio di Bode, detta F() Y()/Y () la funzione di traferimento in anello chiuo e ω c la pulazione critica, i dimotri che F( jω c) dipende olo dal margine di fae dell anello Si pieghi perché anche lo morzamento dei poli dominanti in anello chiuo dipende olo dal margine di fae

12 Soluzioni Poiché è di tipo, l errore a tranitorio eaurito prodotto da un riferimento a calino è nullo anche per regolatore di tipo zero, qualunque ia il guadagno del regolatore Formalmente potremo porre: R L R G G Il tracciamento del diagramma del modulo di L evidenzia che occorre procedere al progetto dinamico per oddifare i requiiti ul margine di fae Tracciato il modulo di L come in figura, i ottiene ω c, mentre la fae critica e il margine di fae valgono: db 5-5 L w (rad/) ( ) ( ) ϕ c 9 arctan arctan ϕ m 8 ϕ c (i oervi il contributo della coppia zero polo alla pulazione ) Le pecifiche ono oddifatte e riulta: L, ( + )( + ) da cui i ottiene l epreione della funzione di traferimento, del primo ordine: R L + G + A regime l ucita forzata da n riulta: ( ω) ( ω + ( ω) ) t H j in t H j, L con H L ( + L ) cui riulta: ( ω) H j ( ω) L( jω) Occorre quindi determinare l inieme delle pulazioni per L j L( jω) L( jω) db, + db dove l approimazione è valida per valori di pulazione deciamente maggiori della pulazione critica Per ipezione del grafico l intervallo dei valori è dato da ω > rad/ T 8 ωc ϕm ωc π Ω N Eercizio ( ωc) ( ) L j F( jωc) + L jω jϕ c + e c + coϕc + j inϕc + coϕ + coϕ + in ϕ coϕ coϕ in ϕ ( + ) ( ) ( ) c c c c m m Aunta per F() un approimazione del econdo ordine, a guadagno unitario e con poli complei a pulazione naturale ω c : F i ha: ωc + ζωc+ ωc, F( jω c ) F( jω c ) ζj ζ Per confronto con l epreione trovata al punto precedente: ζ in( ϕm ) ζ in ϕ ( ) m Si tracciano i diagrammi aintotici di Bode, per un generico valore di τ, dai quali i deduce l andamento qualitativo del diagramma di Nquit:

13 db gradi Diagramma di Bode - Modulo - Diagramma di Bode - Fae /τ Im Diagramma di Nquit Non avendo L poli a parte reale poitiva, per il criterio di Nquit il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile e e olo e il punto P di interezione del diagramma polare è a detra del punto Riulta: ( ) arctan( ) tan( ) L jωp 9 ωpτ 8 ωpτ 45 ωp τ e quindi: L( jω P ) τ< ω P τmax 4 Dai diagrammi di Bode i deduce ω c, mentre: ( ) ( ) ϕ 9 arctan ω τ 9 arctan 5 ϕ c c m Eendo il margine di fae eiguo, è opportuno fare riferimento all approimazione del econdo ordine ricordata al punto Lo morzamento vale: ( ) ζ in ϕ ϕ, m m ed il tempo di aetamento: τa 5 ωζ 5 c 67 Applicando la traformata Zeta alle ingole equazioni a tato iniziale nullo: z X( z) + 5 X( z) zx( z) U( z) Yz ( ) ( z ) X( z), Yz X z X z zx( z) X( z) zx( z) 5 X( z) + X( z) + U( z) ( ) ( ) + ( ) e quindi: Gz ( ) z z z + 5 P Re La funzione di anello riulta: ( ) RzGz ( ) ( ) Lz ρ R z 5 ( z ) Occorre tracciare il luogo delle radici diretto Il itema è aintoticamente tabile e entrambi i poli ono all interno del cerchio egnato in figura Il valore di ρ R per cui un ramo arriva al punto è (con la regola di punteggiatura): 5 5 ρ R 5, mentre il valore di ρ R per cui un ramo arriva al punto è: 5 5 ρ R 75 Deve quindi eere: ρ < min ρ, ρ 5 ( ) R R R Poiché G ha uno zero a modulo maggiore di, anche la funzione di traferimento in anello chiuo, F, deve preentare lo teo zero Perché la ripota i eaurica in tempo finito, tutti i poli di F devono eere nulli, mentre il vincolo di caualità del regolatore impone che il grado relativo di F ia almeno pari a (grado realtivo di G) Poniamo quindi: Fz ( ) z ρ z Il vincolo di preciione tatica impone F, da cui ρ Applicando la formula riolutiva: ( ) Fz ( ) ( z 5 ) ( z )( z+ ) 5 Fz Rz ( ) Gz ( ) L 4 Eendo preente un polo a modulo maggiore di (in z ) il regolatore è intabile Im Re

14 Prima prova critta intermedia AA / Si conideri il itema meccanico riportato in figura: K D p Il itema è cotituito da un corpo di maa M, oggetto ad una forza eterna F, ad una forza di attrito vicoo proporzionale alla velocità v (D v) e ad una forza di richiamo elatico non lineare proporzionale al cubo della poizione p (K p ) Si crivano le equazioni del itema dinamico corripondente (i auma come ucita la poizione p) Poto M, D 4, K, i determini il punto di equilibrio del itema in preenza di una forza cotante F F 4 Si dicuta la tabilità dello tato di equilibrio determinato al punto precedente 4 Si upponga ora che, a partire dalla precedente condizione di equilibrio, la forza F δf t ca t ia ottopota ad una piccola perturbazione a calino, Si determinino approimativamente il valore di regime raggiunto dalla corripondente variazione di poizione, il tempo di aetamento al 99% e la ovraelongazione percentuale maima (i riporta a lato il diagramma ovraelongazione percentuale maima/morzamento ) M Sovraelongazione % max F db gradi Diagramma di Bode - Modulo - - Diagramma di Bode - Fae - - Si tracci il diagramma polare qualitativo della ripota in frequenza del itema Si determini un epreione della funzione di traferimento compatibile con i diagrammi opra riportati e i dica e il itema è aintoticamente tabile e a fae minima 4 Si upponga che il itema ia oggetto ad un ingreo ad onda quadra di periodo T π Si determinino approimativamente, nel modo più rapido poibile, il fattore di amplificazione (o di attenuazione) dell armonica principale dell ingreo e lo faamento dell armonica tea Si conideri il itema dinamico decritto dal eguente chema a blocchi: U Y F() Smorzamento Eercizio Si dia la definizione di ripota in frequenza di un itema dinamico, indicando in particolare la clae dei itemi (lineari e/o non lineari, tempo invarianti e/o tempo varianti, aintoticamente tabili e/o non aintoticamente tabili) a cui i applica la definizione Si conideri ora un itema dinamico di ordine avente i diagrammi di Bode, effettivi e aintotici, della ripota in frequenza riportati in figura: Si determini la funzione di traferimento H() Y()/U() k Poto G, F, i determini l inieme dei valori del parametro k ( + ) per i quali il itema di funzione di traferimento H() è aintoticamente tabile Poto k e detta (t) la ripota allo calino unitario in u, i determinino, & (, ) && ( ) e, e eite, lim t t 4 Si criva l epreione generale del guadagno tatico di un itema dinamico lineare e invariante in termini delle matrici A, B, C e D che lo definicono e, enza eeguire conti, i dica quanto vale il guadagno tatico per il itema di funzione di traferimento H()

15 Soluzioni Il itema meccanico è retto dall equazione: Mv& + Dv + Kp F Poto x p, x v, u F, i crivono le equazioni del itema dinamico: x& x K x& M x D M x + M u x Annullando le derivate, i trova l unico tato di equilibrio: x x x 4x + 4 x Si linearizza il itema nell intorno del punto di equilibrio: δx& δx δx& ( x ) δx 4δx + δu 6δx 4δx + δu δ δx La matrice dinamica del itema linearizzato è: A 6 4, ed il uo polinomio caratteritico è: χ A ( λ) λ + 4λ+ 6 Poiché il polinomio, di econdo grado, ha tutti i coefficienti poitivi, i due autovalori hanno parte reale negativa Pertanto il itema linearizzato è aintoticamente tabile, e quindi lo è anche il punto di equilibrio del itema non lineare di partenza 4 La funzione di traferimento del itema linearizzato è la eguente:, n n δ ωn µ δu ζω + ω con: µ, ωn 6, ζ 6 Il valore di regime della variazione di poizione, a eguito dell ingreo δu(t) ca(t), è quindi pari a µ/6 Dal diagramma i trova che per uno morzamento ζ/ la ovraelongazione percentuale maima è di circa il % Infine, il tempo di aetamento al 99% i può calcolare approimativamente come: ( ) ln 46 T a ζω n Eercizio Dato un itema lineare, tempo invariante di funzione di traferimento i definice ripota in frequenza la funzione complea di variabile reale ω data da G(jω) per ω La definizione non richiede l aintotica tabilità del itema Diagramma polare: Il itema ha tipo zero (pendenza iniziale del modulo nulla) e guadagno pari a (modulo iniziale db e fae iniziale nulla) Ha uno zero a parte reale poitiva alla pulazione, un polo a parte reale negativa alla pulazione e due poli a parte reale negativa alla pulazione : G ( + )( + ) Eendo tutti e tre i poli a parte reale negativa, il itema è aintoticamente tabile, ma non è a fae minima per via dello zero a parte reale poitiva Im Re

16 4 La pulazione dell armonica principale dell ingreo è pari a: π π ω rad/ T π Eendo il itema aintoticamente tabile vale il teorema della ripota in frequenza Il fattore di amplificazione e lo faamento i leggono direttamente ui diagrammi di Bode: G j (il diagramma del modulo vale circa 4 db) Amplificazione: ( ) Sfaamento: G( j) 8 Lo chema a blocchi preenta dua anelli di retroazione negativa innetati Elaborando quello più interno i ottiene: U + Y T() con: G T + GF Pertanto: H G GF G Y T + GF G U + T + G + GF + G + Sotituendo le epreioni date di G e F i ha: ( + ) ( ) [ k ] G F [ ] H L k Applichiamo il criterio di Routh al denominatore, cotruendo la tabella di Routh: k 4 k k Il itema è aintoticamente tabile e e olo gli elementi della prima colonna della tabella ono tutti poitivi Si ottiene quindi: 4 k > k > < k < 4 Applicando il teorema del valore iniziale i ottiene: ( ) [ Y( ) ] H lim lim lim H lim & ( ) lim[ ( Y( ) ( ) )] lim[ Y ] lim[ H ] lim && ( ) lim [ Y ( ( ) & ( ) )] lim[ Y ] lim[ H ] lim Poiché per k il itema è aintoticamente tabile, i può applicare il teorema del valore finale: lim t lim[ Y ] lim H lim H lim t L epreione generale del guadagno tatico, valida per itemi con matrice A non ingolare, è: CA B + D Poiché queta epreione coincide con il valore aunto dalla funzione di traferimento in, nel notro cao il guadagno tatico vale H

17 Seconda prova critta intermedia AA / dove G + + ( ) ( ) d e R() Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) Aca(t), con A <, ed in aenza del diturbo d, l errore e a tranitorio eaurito oddifi la limitazione: e Un diturbo d con componenti armoniche a pulazioni non uperiori a rad/ ia attenuato ull ucita di un fattore almeno pari a Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 5 La pulazione critica ω c ia maggiore o uguale a rad/ Si dica, giutificando la ripota e il itema di controllo è in grado di ineguire correttamente il eguente egnale di riferimento: + in + 4 in( ) o t t t Si upponga di volere realizzare il regolatore in tecnologia digitale: i calcoli il decremento di margine di fae aociato al ritardo intrineco di converione, quando i adotta come pulazione di Nquit il valore Ω N 5 rad/ Eercizio Si conideri il itema di controllo di figura, K P Si determini con il luogo delle radici il maimo valore K P di K P per cui il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile Si tracci, per KP KP, il diagramma di Nquit qualitativo aociato alla funzione di traferimento d anello del itema Sempre per KP KP, i determini il periodo dell ocillazione permanente che i manifeta nel itema in anello chiuo ottopoto ad una perturbazione (ad eempio uno calino in ) 4 Si upponga ora di progettare il controllore proporzionale K P con le regole di Ziegler e Nichol in anello chiuo, oia i ponga KP 5 KP Si tracci anche in queto cao il diagramma di Nquit qualitativo aociato alla funzione di traferimento d anello del itema, avendo cura di indicare ul diagramma, con preciione, il punto corripondente alla pulazione critica Si conideri un egnale a tempo dicreto *(k) e la relativa traformata Zeta Y*(z) Si enuncino i teoremi del valore iniziale e del valore finale a tempo dicreto, con le eventuali ipotei di applicabilità Si upponga che il egnale *(k) ia in realtà il riultato del campionamento di un egnale (t) a tempo continuo, con pao di campionamento pari a T Si dica otto quali ipotei è poibile ricotruire il egnale a partire da * e i criva la formula che dà eplicitamente la ricotruzione Si conideri ora il itema di funzione di traferimento: * G ( z) z z 6z + 8 Sapendo che il itema è in realtà un itema a egnali campionati (erie di uno ZOH, di un itema a tempo continuo e di un campionatore incrono e in fae con lo ZOH), con periodo di campionamento T, i determinino i poli del itema originario a tempo continuo 4 Si determinino i primi quattro campioni della ripota di G * allo calino unitario in cui: G K P >, ( + )

18 Soluzioni Per ottenere errore a tranitorio eaurito finito, non nullo, in preenza di una variazione a calino del riferimento, è ufficiente una funzione di traferimento d anello di tipo zero, e quindi un regolatore di tipo zero L errore riulterà pari, in modulo, a: A e <, + µ R + µ R da cui µ R 656 Scelto µ R, concludiamo il progetto tatico ponendo formalmente: R L R G ( + ) ( + ) Il requiito di attenuazione del diturbo in linea di andata comporta, come è noto, un vincolo ul modulo di L(jω): [ db ] ( ω) L( jω) L j, ω < Il tracciamento del diagramma del modulo di L evidenzia che occorre procedere al progetto dinamico per oddifare i requiiti ul margine di fae Per il tracciamento del modulo di L, cegliendo di tagliare alla pulazione, occorre introdurre uno zero, per eempio a pulazione 4, per garantire l attenuazione del diturbo In baa frequenza i raccordano i diagrammi, mentre in alta frequenza i può mantenere il polo alla pulazione 5, aggiungendone un altro db L -4 - w (rad/) Si ottiene quindi ω c, mentre la fae critica e il margine di fae valgono: L, ( ) ( ) ( ) ϕ c arctan 65 + arctan 4 arctan ϕm 8 ϕc Le pecifiche ono oddifatte e riulta: L ( + 4) ( + 65 ) ( + 5) ( + 5 ) ( + 54 ) ( + ), da cui i ottiene l epreione della funzione di traferimento del regolatore: R R L L ( + 5 )( + ) ( + 54 ) ( + ) Il egnale di riferimento preente un armonica a pulazione di molto uperiore all etremo uperiore della banda paante del itema Pertanto il egnale non può eere riprodotto correttamente in ucita T 8 ω ϕ c m ωc π Ω N 5 Eercizio La funzione di traferimento d anello è: K G L K P P ρ, ( + ) ( + ) con ρ K P < Occorre quindi tracciare il luogo invero: Im Re Per determinare il maimo valore di K P, occorre determinare il valore di ρ per cui due dei tre rami del luogo entrano nel emipiano detro Sfruttando la regola di conervazione della omma delle parti reali dei poli, poiamo equivalentemente calcolare il valore di ρ con riferimento al punto (quando due poli hanno parte reale nulla, il terzo ha parte reale ) Eeguendo la punteggiatura in queto punto: K P m ρ

19 Per il tracciamento del diagramma di Nquit, ci i può appoggaire al tracciamento dei diagrammi di Bode aintotici: db - Diagramma di Bode - Modulo -4 - Diagramma di Bode - Fae -9-8 gradi Im - - Diagramma di Nquit Re E importante oervare che, eendo per KP KP il itema al limite di tabilità, il diagramma di Nquit paa per il punto La pulazione dell ocillazione i trova in corripondenza del punto in cui il diagramma polare di L paa per il punto, oia la fae di L vale 8 L( jω) 9 arctan( ω) 8 ω tan( ) Il periodo dell ocillazione vale quindi: π T π 88 ω 4 Il diagramma di Nquit ha la tea forma del precedente, ma taglia il emiae reale negativo nel punto 5 (avendo dimezzato il guadagno d anello): La pulazione critica corriponde al punto in cui il diagramma polare incontra la circonferenza di centro l origine e raggio unitario Per individuare queto punto con preciione, occorre calcolare il margine di fae Dai diagrammi di Bode i deduce ω c, mentre: ( ) ( ) Re ϕc 9 arctan ωc 9 arctan 45 ϕm 5 Im - - Diagramma di Nquit ϕ m Teorema del valore iniziale: * * ( ) lim Y ( z) z Teorema del valore finale: Se Y*(z) è razionale, e tutti i uoi poli ono a modulo minore di o in z, lim * ( k) lim [ ( z ) Y * ( z) ] k z Il egnale oggetto a campionamento deve eere a banda limitata, oia il uo contenuto armonico deve eere otanzialmente nullo per pulazioni uperiori a un etremo Ω, e tale etremo deve eere inferiore alla pulazione di Nquit Ω N π/t La ricotruzione è data dalla formula di Shannon: ( t kπ) + N t * in Ω ( k) N t k k Ω π Il legame tra i poli i del itema a tempo continuo e i poli z i del itema a tempo dicreto è dato dalla traformazione di campionamento: T zi e i Poiché i poli di G*(z) ono z, z 4, i poli del itema a tempo continuo aranno: ln z ln z ln, ln 4 T T (in realtà, in aenza di ulteriori ipotei, potrebbero anche eerci poli complei e coniugati con parte reale o e parte immaginaria multipla di π) 4 La traformata della ripota allo calino è: * * z z Y ( z) G ( z) z z 6z + 8 Con il metodo della lunga diviione i ottiene: * z Y ( z) z z z z z L Pertanto *, *, * 6, *() 8

20 4 Giugno 999 d e R() dove G ( ) ( + ) ( + 5 ) Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) ca(t), ed in aenza del diturbo d, l errore e a tranitorio eaurito (e ) oddifi la limitazione: e Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 5 e la banda paante ia la più ampia poibile Con il regolatore coì progettato, i determini l inieme delle pulazioni ω per cui un diturbo in linea di andata d(t) in(ωt) ia attenuato ull ucita di un fattore almeno pari a Eercizio Si conideri la eguente rete elettrica: u L C in cui NL è un elemento che, avendo ai uoi capi una tenione v, riulta attraverato da una corrente i v Si crivano le equazioni del itema dinamico che decrive il comportamento della rete elettrica Poto L C, i determinino eventuali punti di equilibrio corripondenti all ingreo cotante ut ( ) u Si dicuta la tabilità degli eventuali punti di equilibrio trovati al punto precedente Un itema dinamico preenta la ripota allo calino unitario riportata in figura: i NL v tempo () Si determini l epreione della funzione di traferimento del itema Si conideri ora il eguente itema retroazionato: in cui ( ) R k R() Si tracci il luogo delle radici al variare di k, per k > Sulla bae del luogo precedentemente tracciato, i pieghi e è poibile rendere il itema di controllo arbitrariamente veloce (oia aumentarne arbitrariamente la banda paante) Eercizio 4 Si conideri il eguente itema a egnali campionati: u* u * ZOH 5 dove G ( ), e il tempo di campionamento T vale ( )( + ) 4 Si determini l epreione della funzione di traferimento G*(z) da u* a * 4 Si commenti il legame tra i poli di e i poli di G*(z), etendendo il riultato al cao generale

21 9 Luglio 999 Si conideri il eguente itema in retroazione: d e R() dove G ( ) ( + )( + 5)( + 5 ) Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) Aca(t), e di un diturbo d(t) Dca(t), con A, D, l errore e a tranitorio eaurito (e ) oddifi la limitazione: e 5 Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 6 e la pulazione critica ω c ia maggiore o uguale a 5 rad/ Il regolatore ia di ordine non uperiore a due Con il regolatore coì progettato, i tracci il diagramma polare qualitativo aociato alla funzione di traferimento d anello, individuando approimativamente ul diagramma il punto corripondente a ω ω c Eercizio Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: &x( t) xt ( ) + ut ( ) t ( ) xt ( ) Si crivano le epreioni dei movimenti liberi di tato e ucita a partire da un generico tato iniziale x x Si crivano le epreioni dei movimenti forzati di tato e ucita quando u(t) in(t) Si determini l epreione che aume l ucita compleiva quando t 4 Si verifichi il riultato del punto precedente mediante il teorema della ripota in frequenza τ Si ricorda che τ e ( in( τ) co( τ) ) e in( τ) dτ in cui è un itema dinamico, a fae minima, il cui diagramma del modulo della ripota in frequenza è riportato di eguito: db w (rad/) Si determini approimativamente il tempo di aetamento della ripota di allo calino in Si determini approimativamente il margine di guadagno del itema in anello chiuo Si conideri ora il eguente itema di controllo: R() dove è la funzione di traferimento del itema del punto Si upponga di voler determinare il regolatore nella clae dei regolatori PID, utilizzando le regole di Ziegler e Nichol ad anello chiuo Si determinino i valori del periodo T dell ocillazione critica ed il valore K P del guadagno critico Eercizio 4 Si conideri il eguente itema a tempo dicreto: ( ) ( ) x k+ x k + u ( k) x( k+ ) x( k) x( k) x ( k+ ) x ( k) + x ( k) x ( k) 4 Si determini il punto di equilibrio corripondente all ingreo cotante uk ( ) 4 Si dicuta la tabilità del uddetto punto di equilibrio u

22 Luglio 999 e v + R () R () in cui G ( ) ( )( + ) Si determini la funzione di traferimento R () del regolatore dell anello interno in modo tale che il itema di funzione di traferimento Y()/V() (oia l anello interno chiuo) ia aintoticamente tabile, con due poli coincidenti in Si progetti quindi il regolatore R () dell anello eterno nella clae dei regolatori integrali, in modo tale che il margine di fae ϕ m valga Con i regolatori coì progettati, i determini approimativamente il tempo di aetamento della ripota di allo calino in Eercizio Si conideri il eguente itema meccanico (maa, molla e morzatore): K D p Si determini la funzione di traferimento dalla forza F alla poizione p Poto M, D, K, i criva l epreione analitica della ripota della poizione p allo calino unitario ulla forza F Si conideri ora il eguente itema di controllo: µ in cui è la funzione di traferimento del punto, mentre µ> Si determini l intervallo di valori di µ per cui il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile Si conideri il eguente itema di controllo: M F in cui: C() H() e R() G ( ), R ( ), H ( ) ( + )( + ) + Poto C() k, i determini k in modo tale che un diturbo d(t) ca(t) abbia effetto nullo a tranitorio eaurito ull ucita Si determini un epreione della funzione di traferimento del compenatore C() in modo tale che il itema nel uo compleo ia aintoticamente tabile e che un diturbo d(t) in(t) abbia effetto nullo a tranitorio eaurito ull ucita Eercizio 4 Si conideri un campionatore ideale, con periodo di campionamento T: v(t) v*(k) 4 Si criva la relazione che intercorre tra la traformata di Fourier V(jω) del egnale di ingreo e la traformata di Fourier V*(e jθ ) del egnale di ucita 4 Si campioni il eguente egnale inuoidale con un periodo di campionamento celto in modo tale da mettere in evidenza il fenomeno dell aliaing (ci i limiti a egnare i campioni ulla figura) v t (ec) 4 Si enunci il teorema di Shannon (o del campionamento) 44 Si conideri ora il eguente egnale a tempo continuo, ottenuto 5 ommando due inuoidi: Si determini il maimo valore del 5 periodo di campionamento per la v converione analogico/digitale -5 corretta (enza aliaing) del - egnale 5-5 d t (ec)

23 Settembre 999 Si conideri il eguente itema in retroazione: L() d e R() 5 dove G ( + )( + ) Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) Aca(t), con A cotante arbitraria, e di un diturbo d(t) in(t), l errore e a tranitorio eaurito (e ) oddifi la limitazione: t e Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 4 e la pulazione critica ω c ia maggiore o uguale a rad/ Si upponga ora che la funzione di traferimento del proceo otto controllo ia in realtà affetta da un ritardo di tempo: G 5 e ( + )( + ) τ Si determini il maimo valore che può aumere il ritardo τ perché il itema in anello chiuo, con il regolatore progettato al punto, rimanga aintoticamente tabile Eercizio Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x& t αx t + x t x& t x t x t x& t x t x t + u t x t t Si determini l inieme dei valori del parametro α per cui il itema è aintoticamente tabile Poto α, i determini il guadagno tatico del itema Sempre per α i determinino le caratteritiche aintotiche, per t, del movimento libero e del movimento forzato dell ucita quando u(t) ca(t) in cui: L ρ ( + )( + )( + ) Si tracci il luogo delle radici diretto aociato a L() Si tracci il luogo delle radici invero aociato a L() Per uno dei due cai (ρ> oppure ρ<), a celta, ulla bae del luogo tracciato, i determini l inieme dei valori di ρ per cui il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile Eercizio 4 Si conideri il itema a tempo dicreto decritto dalla funzione di traferimento: z + Gz ( ) zz ( + )( z+ ) 4 Si determini il guadagno di G 4 Si determini il tipo di G 4 Si dicuta la tabilità del itemaù 44 Si dica e il itema è a fae minima o no 45 Si determinino i primi 5 campioni della ripota del itema allo calino unitario

24 4 Settembre 999 R() Sulla bae del grafico, i determinino i valori di R e C Si conideri un generico itema di controllo: L() n dove G + Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: Un diturbo n, traformabile econdo Fourier, avente componenti armoniche ignificative olo a pulazioni maggiori di ω rad /, ia attenuato ull ucita almeno di un fattore Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 4 e la pulazione critica ω c ia maggiore o uguale a rad/ Si determini un valore adeguato del tempo di campionamento per la corretta realizzazione digitale del controllore Eercizio Con riferimento alla eguente rete elettrica: u Si determini la funzione di traferimento dalla tenione u alla tenione La figura eguente motra la ripota di all impulo in u: R C Si pieghi che coa i intende per diagramma di Nquit aociato a L Si enunci il criterio di Nquit, piegando il ignificato di tutti i imboli utilizzati Sia ora: L k, con k > + Si determini, con il criterio di Nquit, l inieme dei valori di k per cui il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile Eercizio 4 4 Con riferimento al eguente itema di controllo: in cui: G * ( z) z +, z z * + u* R(z) i determini la funzione di traferimento R(z) del regolatore, cauale, in modo tale che il itema in anello chiuo ia aintoticamente tabile, la ripota di * ad uno calino in * non preenti errore a regime e i eaurica in tempo finito e minimo 4 Si dicuta la tabilità del regolatore R(z) determinato al punto precedente G*(z) * tempo ()

25 8 Gennaio e R() n in cui G + Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In aenza del diturbo n, l errore e a tranitorio eaurito, e, ia nullo quando (t) ca(t) Un diturbo n, traformabile econdo Fourier, avente componenti armoniche ignificative olo a pulazioni maggiori di ω 6rad /, ia attenuato ull ucita almeno di un fattore Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale di 6 e la pulazione critica ω c ia maggiore o uguale di rad/ Il regolatore ia di ordine Si tracci l andamento qualitativo del diagramma polare aociato alla funzione di traferimento d anello L() riultante dal precedente progetto, evidenziando ul grafico il punto corripondente alla pulazione critica ω c Eercizio Si conideri il itema idraulico riportato in figura: Il itema è cotituito da due erbatoi di u ezione cotante collegati da una valvola Anche il econdo erbatoio preenta una valvola in ucita Le due valvole, entrambe h A ad apertura cotante, tabilicono tra la portata di liquido che le attravera e il livello q nel erbatoio a monte le relazioni: q α h, q α h Si auma come ingreo la portata entrante A q u e come ucita del itema la portata in ucita dal econdo erbatoio q Poto A, A, α, α, i determini il punto di equilibrio del itema corripondente all ingreo cotante u u h Si dicuta la tabilità dello tato di equilibrio determinato al punto precedente Si upponga ora che, a partire dal punto di equilibrio determinato precedentemente, il itema venga ollecitato con una piccola variazione a calino dell ingreo u Si tracci l andamento qualitativo dell ucita corripondente a tale perturbazione Si conideri il eguente itema di controllo: C() d in cui: G H() e R() ( + )( + ), H ( + ) Si determini il regolatore R() in modo tale che il itema in anello chiuo abbia due poli con pulazione naturale ω n e morzamento ζ7 Si upponga di dover progettare il compenatore C() in modo tale che il itema nel uo compleo ia aintoticamente tabile e che un diturbo d(t) in(t) abbia effetto nullo a tranitorio eaurito ull ucita Si crivano le condizioni che devono eere oddifatte dalla ripota in frequenza aociata alla funzione di traferimento C() (non è richieta l epreione di C()) Eercizio 4 4 Con riferimento ad un generico itema dinamico lineare a tempo dicreto, i enuncino le condizioni di aintotica tabilità, tabilità emplice ed intabilità del itema 4 Si conideri ora il eguente itema in retroazione: U + G(z) z in cui Gz ( ) z Si dicuta la tabilità del itema in anello chiuo Y

26 Gennaio dove G e ( + )( + + ) e R() Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) Aca(t), con A, l errore e a tranitorio eaurito (e ) oddifi la limitazione: e 5 Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 5 e la pulazione critica ω c ia la maima poibile Il regolatore ia di ordine uno Si tracci l andamento qualitativo del diagramma polare aociato alla funzione di traferimento d anello L() riultante dal precedente progetto, evidenziando ul grafico il punto corripondente alla pulazione critica ω c Eercizio Un itema dinamico preenta la ripota all impulo riportata di eguito: in cui R k, k> Utilizzando il metodo del luogo delle radici, i determini il maimo valore k max di k per cui il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile Poto quindi k k max /, i determini il margine di guadagno del itema retroazionato riultante Si conideri un generico itema dinamico lineare tempo invariante: &x t Ax t + Bu t t Cx t + Du t Si crivano le epreioni del movimento libero di tato e ucita Si crivano le epreioni del movimento forzato di tato e ucita Sia ora: A B C [ ] D,,, Si determini l epreione del movimento libero dell ucita a partire dalla x condizione iniziale [ ] 4 Con i valori numerici aegnati al punto precedente, i determini il valore a cui tende quando u(t) ca(t) Eercizio 4 Si conideri il eguente itema a egnali campionati: u* u * ZOH dove G ( ), e il tempo di campionamento T vale + 4 Si determini l epreione della funzione di traferimento G*(z) da u* a * 4 Si determini il guadagno del itema di funzione di traferimento G*(z) 4 Si dica e il itema di funzione di traferimento G*(z) è a fae minima t () Si determini l epreione della funzione di traferimento del itema Si conideri ora il eguente itema retroazionato: R()

27 8 Febbraio in cui L () è la funzione di traferimento di un itema aintoticamente tabile, a fae minima e guadagno poitivo, il cui diagramma di Bode del modulo della ripota in frequenza è riportato di eguito: 4 e v + R () R () in cui G ( ) ( )( + ) Si determini la funzione di traferimento R () del regolatore dell anello interno in modo tale che il itema di funzione di traferimento Y()/V() (oia l anello interno chiuo) ia aintoticamente tabile, con due poli coincidenti in Si progetti quindi il regolatore R () dell anello eterno nella clae dei regolatori integrali in modo tale che il margine di fae ϕ m ia uguale a 5 Eercizio Con riferimento ad un generico itema dinamico tempo invariante: x& f( x, u) g( x, u) i dia la definizione di tabilità di un movimento Si dica per quale categoria di itemi dinamici tempo invarianti ha eno parlare di tabilità del itema e per quale motivo Si conideri ora il eguente itema dinamico: x& x+ αx x& x x& x+ αx x+ u x Si individui l inieme dei valori di α per cui il itema è aintoticamente tabile 4 Si dica quindi e per l intervallo di valori individuato al punto precedente il itema è anche a fae minima Si conideri il eguente itema di controllo: L () db w (rad/) Si determini approimativamente il tempo di aetamento della ripota di allo calino in Si tracci il diagramma polare qualitativo della ripota in frequenza aociata a L () Si upponga ora che ia preente un ritardo nell anello, oia che la funzione di traferimento d anello ia L ( ) e τ L ( ) Si determini il maimo valore del ritardo τ per cui il itema in anello chiuo rimane aintoticamente tabile Eercizio 4 4 Con riferimento al eguente itema di controllo: in cui: G ( z) * z, * + u* R(z) i determini la funzione di traferimento R(z) del regolatore, cauale, in modo tale che il itema in anello chiuo ia aintoticamente tabile, la ripota di * ad uno calino in * non preenti errore a regime e i eaurica in tempo finito e minimo 4 Si dica e il regolatore R(z) determinato al punto precedente è a fae minima G*(z) *

28 Giugno d e R() Si citino, enza aggiungere altri commenti, due ragioni che poono indurre, in un generico progetto del controllore, a cegliere una banda paante ampia, e due che invece poono indurre a mantenerla limitata Con riferimento ora al eguente itema di controllo: L() dove G ( + )( + ) Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) Aca(t), con A, ed in aenza del diturbo d, l errore e a tranitorio eaurito oddifi la limitazione: e 5 Un diturbo d(t) avente componenti armoniche ignificative olo per ω rad/ ia attenuato ull ucita di un fattore almeno pari a Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 5 La pulazione critica ω c ia maggiore o uguale a rad/ L ordine (numero di poli) del regolatore ia minimo Con il regolatore coì progettato, i tracci l andamento qualitativo del diagramma polare aociato a L, avendo cura di indicare ul diagramma il punto corripondente a ω c Eercizio Con riferimento alla eguente rete elettrica, R ( ) + in cui L µ, ( + ) i determini il valore µ di µ in modo tale che la banda paante del itema di controllo abbia come etremo uperiore la pulazione rad/ Si tracci il luogo delle radici, per µ >, aociato al itema di controllo, indicando approimativamente ul luogo la poizione dei poli del itema in anello chiuo quando µ µ Eercizio 4 4 Dato il itema a tempo dicreto di funzione di traferimento: Gz ( ) z 4z + z, + z + i dicuta, enza calcolare numericamente le radici del denominatore, la tabilità del itema 4 Si determinino il valore iniziale e l eventuale valore finale della ripota di G all impulo unitario u R C in cui RC, i determini l epreione della funzione di traferimento dall ingreo u all ucita Si determini l epreione, a tranitorio eaurito, di quando u aume l andamento ut in t +

29 6 Luglio e d R() G () G () e dove G, G ( + )( + ) Si determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che: In preenza di un egnale di riferimento (t) Aca(t) e di un diturbo d(t) Dca(t), con A e D cotanti arbitrarie, l errore e a tranitorio eaurito ia nullo Il margine di fae ϕ m ia maggiore o uguale a 45 La pulazione critica ω c ia circa uguale a rad/ Si upponga il diturbo d miurabile Si diegni lo chema a blocchi del itema di controllo comprenivo del compenatore del diturbo Eercizio Si conideri il itema dinamico decritto dalle eguenti equazioni: x& t x t + αx t + u t x& t x t x& t x t x t t x t Si determini l inieme dei valori del parametro α per cui il itema è aintoticamente tabile Si ponga ora α Si upponga che, a partire dalla condizione iniziale x, x, x, il itema venga ollecitato dall ingreo: t ut + e co t, t Si determini il valore, e eite, a cui tende per t Si conideri il eguente itema di controllo: R() in cui G Utilizzando il metodo del luogo delle radici, i determini la funzione di traferimento R() del regolatore in modo tale che il itema in anello chiuo abbia due poli complei con morzamento ζ e pulazione naturale ω n 5 Con il regolatore progettato al punto precedente, i tracci il diagramma di Nquit qualitativo aociato alla funzione di traferimento d anello, verificando la tabilità del itema in anello chiuo Eercizio 4 Si conideri un campionatore ideale, con periodo di campionamento T: v(t) v*(k) 4 Si enunci il teorema di Shannon (o del campionamento) 4 Sia ora v(t) in(4t), T π/ Dopo aver appurato che la condizione del teorema di Shannon non è verificata, i trovi il periodo della inuoide derivante dall aliaing del egnale 4 Si conideri ora il eguente itema eternamente a tempo continuo: e(t) e*(k) R(z) u*(k) ZOH in cui il campionatore e lo ZOH operano con lo teo periodo T Si criva l epreione della ripota in frequenza U(jω)/E(jω) u(t)

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 7/8 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. 7/8 APPELLO 9//8 Sia aegnata la eguente equazione alle differenze: y(k).3679y(k ) +.3679y(k ) =.3679u(k

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U Prova del Giugno 4 Eercizio. Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x () t α x() t + u() t x () t x() t u() t x () t x() t x() t ( + α) x() t + u() t yt () x() t.a Si calcoli la funzione

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica «Correzione Eonero 23/05/2019» Compito B Dario Maucci 28/05/2019 Traccia d eame (Eercizio 1 - Compito B) Dato il itema di controllo in figura u(t) + C() P 1 () + z + P 2 () y(t)

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di Controllo Controlli Automatici Ho uperato la Parte A in data(mee/anno) Intendo volgere la teina con Matlab/Simulink Sitemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Prof. Patrizio Colaneri 2 Seconda prova in itinere del 22 Gennaio 28 Cognome Nome Matricola Firma Durante la prova non è conentita la conultazione di libri,

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 14 Eercizio 1. [9 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita a tempo continuo avente la eguente funzione di traferimento: ( 2 + 1)(

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 15 luglio 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 febbraio 214 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 25 26) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 8 SETTEMBRE

Dettagli

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile; Sitemi Dinamici: Induttore: i = x, v = Lx Condenatore: i = Cx, v = x x = x x = p Maa: x =, dove x u = v M u = F x = x Ocillatore meccanico: x = (Kx M Dx + u), dove Pendolo: x = x x = g l in x + ml u k

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Nicola Diolaiti DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 29379 / 68 e-mail: ndiolaiti@dei.unibo.it http://www-lar.dei.unibo.it/people/ndiolaiti

Dettagli

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da: M045 - EAME DI TATO 20 ) chema a blocchi e funzione di traferimento in catena aperta W() Il itema di controllo può eere chematizzato con il eguente chema a blocchi: dove: KP 3.2. V V Greg( ) KP (f.d.t.

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Lezione 31. Cenni di controllo digitale F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Schema 1. Introduzione 2. Campionamento e Tenuta 3. Aliaing 4. Teorema del campionamento 5. Progetto mediante dicretizzazione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Febbraio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(k), oluzione dell

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

Lezione 18. Analisi delle prestazioni

Lezione 18. Analisi delle prestazioni ezione 8. nalii delle pretazioni di itemi i retroazionati i c Senitività F. Previdi - utomatica - ez. 8 Schema. nalii tatica di S ripota allo calino 2. nalii tatica di S ripota alla rampa 3. Tabelle valori

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del 2 Dicembre 25 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 6 Gennaio Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di un itema lineare, continuo e tempo-variante ẋ = A(t)x(t)+B(t)x(t),

Dettagli

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi //8 Controlli Automatici LA Analii dei itemi dinamici lineari Ripote al gradino di itemi tipici Relazioni Funzione di Traferimento/Ripote Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 93 Email: croi@dei.unibo.it

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 6 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A Eercitazioni di Controlli Automatici L-A Progetto di un regolatore Data le eguente funzione di traferimento G(): G() = + 0 3 + 7. 2 + 0.7 + () i richiede di progettare un regolatore R() che poto in cacata

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eercizi di Segnali e Sitemi. GLI ESERCIZI,2,3,4, COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eempio Conideriamo la funzione di traferimento G() = + Si calcoli la forma di Smith Mc-Millan. Soluzione: G() = N(),

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Prestazioni di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Prestazioni di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Pretazioni di itemi di controllo con feedback Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Sommario Requiiti dinamici Pretazioni dinamiche Requiiti tatici Pretazioni tatiche 2 Ipotei di bae - w - y Nello

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 8 Gennaio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(t), oluzione dell

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica (Prof. Rocco) Anno accademico 2017/2018 Appello del 5 Settembre 2018 Nome: Matricola: Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 10 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1 Lezione 18. Stabilità di itemi retroazionati F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1 Schema 1. Stabilità di itemi retroazionati 2. Diagramma di Nyquit 3. Criterio di Nyquit 4. Etenioni del Criterio

Dettagli

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010 Automatica (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 009/00 Luglio 00 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Discretizzazione del controllore

Discretizzazione del controllore Dipartimento di Ingegneria Dicretiaione del controllore Michele Ermidoro Ingegneria dei itemi di controllo - Senori Perchè dicretiare? Introduione Il paaggio al mondo dicreto è neceario e i vuole implementare

Dettagli

Laboratorio di Automazione

Laboratorio di Automazione Laboratorio di Automazione CASY-DEIS el. 05-2093875 E-mail: mcapiluppi@dei.unibo.it http://www.-lar.dei.unibo.it/~mcapiluppi Schema tecnologico di un itema di controllo Y p regolatore interfaccia D/A attuatore

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000 (Prof. Rocco) Appello del 8 Gennaio 2000 Cognome:... Nome:... Matricola:... Barrare la casella relativa alla denominazione dell insegnamento nel piano di studi: Fondamenti di Automatica Elementi di Automatica

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1 AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 1 settembre 28: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Funzione Descrittiva. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Funzione Descrittiva. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 unzione Decrittiva automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- Sitemi con emplici Non Linearità Le caratteritiche dipendono dall ampiezza dei egnali Lo tudio è molto più compleo Difficile anche imporre pecifiche

Dettagli

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso: DIARAMMI DI BODE alcolo dell ucita del circuito di figura: X j j Vo Vi Vi Vi R X jr R j j Vi jr Si definice Funzione di Traferimento il rapporto tra Ucita ed Ingreo: Vo Vo [] FdT j Vi Vi jr Vo Vi Vo Vi

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 2 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica Fondamenti di automatica (Prof. Rocco) Anno accademico 2011/2012 Appello del 11 Settembre 2012 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

Sistemi di Regolazione

Sistemi di Regolazione Sitemi di Regolazione (vedi Marro Par. 6.9) (Vedi anche e. realizzati in Working Model 2D ed il file PD2.vi realizzato con LabView) Regolatori tandard Metodo di Ziegler - Nichol 3/9/2 G.U -FdA- U() = cotante

Dettagli

dove x 0 R n è fissato.

dove x 0 R n è fissato. AMMISSIONE AL QUARTO ANNO: prova di ANALISI MATEMATICA (matematici e fiici) 26 Sia α (, ) (a) Provare che eite c α >, indipendente da t e, tale che (b) Calcolare c /2 (t σ) α (σ ) α dσ = c α, t, () (c)

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli