Prestazioni di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada"

Transcript

1 Pretazioni di itemi di controllo con feedback Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

2 Sommario Requiiti dinamici Pretazioni dinamiche Requiiti tatici Pretazioni tatiche 2

3 Ipotei di bae - w - y Nello tudio delle pretazioni i aumerà che Il itema di controllo ia aintoticamente tabile analii delle pretazioni è priva di eno e manca la tabilità aintotica 3

4 Ipotei di bae - 2 w - y Si aumerà anche che Siano verificate le ipotei di applicabilità del criterio di Bode non ha poli con parte reale poitiva P Il diaramma di Bode di j attravera una ola volta l ae a db Quindi, la preenza dell'aintotica tabilità implica >, ϕ o m > 4

5 Schemi a blocchi w - n y chemi a blocchi equivalenti w - e - n y 5

6 Funzioni di traferimento w - Inrei Ucite e - n w, d, y, u, e n y S F R G Q R Y U E F Q S S F Q Q S F W D N 6

7 Funzioni di enitività w - e - n y R G Funzione di enitività Funzione di enitività complementare Funzione di enitività del controllo S F R F G Q R Si oervi che S F S 7

8 imiti alle pretazioni w - e - n y Y U E F Q S S F Q Q S F W D N Se n, la ituazione ideale per la variabile controllata e l errore embra eere F, S Y W, E Tuttavia riulterebbe F G G Q e ad alta frequenza lo forzo di controllo arebbe molto elevato Tipicamente G infatti è trettamente propria e perciò lim Q j 8

9 Eempio 9

10 Eempio

11 Eempio

12 Requiiti dinamici di un itema di controllo Requiiti eenziali di un itema di controllo ono quelli che fanno riferimento alle pretazioni dinamiche, oia all andamento nei t ranitori Step Repone Sono di primario interee: la velocità di ripota, oia la velocità con cui la var. controllata ineue bruche variazioni del riferimento ad eempio quelle a calino velocità di ripota elevata t a piccolo Amplitude Time econd lo morzamento dei tranitori, oia l aenza o la modeta rilevanza di ocillazioni o ovraelonazioni morzamento dei tranitori elevatoocillazioni o ovraelonazioni aenti o tracurabili la reiezione dei diturbi, iano ei ulla linea di andata o u quella di retroazione Amplitude Step Repone Time econd 2

13 Velocità di ripota e banda paante y Step Repone H, τ > τ τ H j 2 db Diaramma di Bode - Modulo db Amplitude y τ τ Time econd -5 - pulazione l etremo uperiore della banda paante è un indice della rapidità di ripota, dal momento che riulta uuale all invero della cotante di tempo τ 3

14 Velocità di ripota e banda paante Fatta la premea precedente, torniamo al itema di controllo in anello chiuo: w - y a funzione di traferimento dal riferimento alla variabile controllata è Y W F FFunzione di enitività complementare A reime i vuole yt molto proima a wt quindi è lecito attenderi che ia F a baa frequenza. Inoltre, F è trettamente propria e lo è e quindi il modulo della ua ripota in frequenza tende a - db per 4

15 -2-2 Banda paante e velocità di ripota Inoltre, dal momento che i vuole che il itema di controllo non attenui le componenti del riferimento fino alla pulazione in cui il modulo di F inizia a calare, un andamento plauibile di Fj arà: F j db - 3dB b Bode Diaram Manitude db F i comporta quindi da filtro paabao con etremo uperiore della banda paante pari a b definiamo BANDA PASSANTE DE SISTEMA DI CONTROO Frequency rad/ [, ] BP b e i fa in modo che la pendenza di Fj dopo b ia -, i potrà approimare F con un itema del ordine: F concludendo che b è un indice della velocità di ripota poiché la ripota allo calino i eaurice in ta 4 5/ b b

16 6 Banda paante e pulazione critica F j j j F e poibile fare un approimazione del modulo di F, a partire dal modulo di, ricorrendo alla euente coniderazione: << >> db j e j db j e db j j j F a queto punto, e da ora in avanti, ci mettiamo nelle ipotei di applicabilità del Criterio di Bode, ciò comporta, oltre al fatto che non abbia poli a parte reale poitiva, che il diaramma di tali l ae a db una ola volta dall alto vero il bao in corripondenza di c. E poibile individuare un indice di velocità di ripota leato a o a F?

17 Banda paante e pulazione critica Coniderando un tipico andamento di : 4 2 F c? db rad/ approimazione precedente conite quindi nel porre: F j approimazione buona per valori di pulazione lontani dalla pulazione critica ma non è chiaro quanto ia buona per valori vicini e << c j e >> c Sotto quali condizioni allora l approimazione rafica opra riportata è attendibile? Se lo foe, la banda paante del itema in anello chiuo arebbe ben approimata dalla pulazione critica 7

18 Banda paante e pulazione critica Sembra, tuttavia evidente che F i comporti come un filtro paabao con uadano unitario e pulazione di talio approimativamente uuale a c, che quindi cotituice un indice di pretazione. 4 db F c? Detto altrimenti: i poli dominanti di F [cioè i poli dominanti in anello chiudo] embrano eere localizzati intorno ad c -6-8 rad/ 8

19 Validità dell approimazione j F j c jc j c F j 9

20 Banda paante e pulazione critica Sulla natura di queti poli dominanti abbiamo però ancora una notevole incertezza, come i può motrare con i euenti due eempi: riulta F db Diaramma di Bode - Modulo polo dominante reale anche nella F vera - -2 pulazione F riulta F.5 ξf..5 db Diaramma di Bode - Modulo ξ?? -4 a F vera ha 2 poli dominanti complei, molto -6 ben approimati quanto a pulazione naturale ma dei quali i perde completamente lo morzamento piccolo -8 che provoca una rionanza! pulazione 2

21 Smorzamento e marine di fae Per approfondire la natura dei poli dominanti di F e capire che morzamento realmente abbiano, ma enza calcolo eplicito di F, proviamo a calcolare il valore di Fj in c : F j c jc j c coϕ 2 c e jϕ c coϕ 2coϕ inϕ Si oervi che e ϕ m 9 riulta: F jc F jc 3 db 2 e che e ϕ m > 6 cioè il marine di fae ha valori inferiori a 9 ma comunque elevati riulta: F j F j < c < c db c 2 c c j inϕ coϕ 2 coϕ etremo della banda paante è ben approimato dalla pulazione critica e non vi è rionanza 2 c c m ϕm 2in 2 etremo della banda paante coincide con la pulazione critica Ricorda anche che valori coì elevati di ϕ m i ottenono quando talia l ae a db con pendenza -! 2

22 Smorzamento e marine di fae Prima concluione: poiamo fare conettura che per valori elevati > 6 del marine di fae ϕ m, F ia ben approimata da un itema del ordine, oia con polo dominante reale alla pulazione c : F C τ a 4.6 c Tempo di aetamento della ripota allo calino Per valori inferiori di ϕ m < 6, occorre un approimazione a poli dominanti di F più complea, preciamente a 2 poli c.c. con pulazione naturale c : F c ζc c tiene conto della rionanza nel itema Fj c > τ a 4.6 ζ c Tempo di aetamento della ripota allo calino 22

23 Smorzamento e marine di fae 23

24 w - y Eempio.25 2 Determinare l andamento qualitativo della ripota di yt a uno calino di ampiezza di wt db w rad/ Poiché ϕ m è elevato va bene l approimazione: F i traccia il diaramma di Bode del modulo aintotico i determina c rad/ i determina ϕ m : ϕ m 8 ϕc 8 9 2arctan c. y w Ripota a calino y.2 τ t 24

25 Reiezione dei diturbi in linea di andata Diturbo dt ulla linea di andata d w - e y a funzione di traferimento dal diturbo alla variabile controllata è Y D S SFunzione di enitività N.B. a fdt tra il diturbo e l errore differice da quella opra olo per il eno! 25

26 26 Reiezione dei diturbi in linea di andata << >> db j e db db j e j j j S Per il tracciamento del diaramma del modulo della funzione di enitività i oervi che: Nelle ipotei di applicabilità del Criterio di Bode i ha poi: >> << C C db j j j S Il diaramma di Bode del modulo di i ottiene ribaltando, ripetto all ae delle pulazioni, quello di j j

27 Reiezione dei diturbi in linea di andata Coniderando un tipico andamento di i ha quindi l approimazione rafica: 4 2 / db -2 S c approimazione buona per valori di pulazione lontani dalla pulazione critica ma non è chiaro quanto ia buona per valori vicini rad/ Concluione: le componenti armoniche del diturbo dt interne alla banda paante cioè inferiori a C venono attenuate ull errore e anche ulla var. controllata tanto più quanto maiore è ulla banda paante il modulo di. e componenti del diturbo eterne alla banda paante non ubicono apprezzabili attenuazioni. 27

28 Funzione di enitività Validità dell approimazione Verifica della bontà dell'approimazione nell'intorno di C Calcolo del valore di picco S M up S j 28

29 Reiezione dei diturbi in linea di andata a banda paante del itema di controllo deve eere ufficientemente ampia da contenere: le armoniche di interee del enale di riferimento 2 le armoniche del diturbo in linea di andata che è indipenabile attenuare 29

30 Pretazioni wt e/o dt inuoidali Sotto quali condizioni riulta t lim e t per w e d inuoidali? w w e - t Ain t e t A S j in t ar S j S j j D D j j N j d y S j D j errore i azzera e e olo e la funzione di traferimento d anello ha poli in Im ± j Re In enerale, per tudiare l errore a reime con w e d inuoidali i ua il t.r.i.f. 3

31 Reiezione dei diturbi in retroazione Diturbo nt ulla linea di retroazione Si conideri ora un diturbo ul traduttore n w - e - y a funzione di traferimento dal diturbo n alla variabile controllata y è Y N F N.B. a fdt tra il diturbo n e l errore e differice da quella opra olo per il eno! 3

32 Reiezione dei diturbi in retroazione 4 Diaramma di Bode - Modulo 3 2 db F C pulazione Concluione: le componenti armoniche del diturbo nt eterne alla banda paante cioè uperiori a C venono attenuate ull errore e anche ulla var. controllata mentre ciò NON avviene all interno della banda paante. 32

33 Reiezione dei diturbi in retroazione I diturbi ulla linea di retroazione cioè ui traduttori ono peraltro tipicamente in alta frequenza rumori di miura quindi è importante che la banda paante non ia ampliata al punto da comprendere le armoniche inificative di nt 33

34 Moderazione del controllo Conideriamo un itema di controllo: d w - R u G y n a funzione di traferimento dal riferimento w alla variabile di controllo u è: U W R R Q QFunzione di enitività R G del controllo N.B. Queta è anche la fdt a meno del eno dai diturbi d e n a u! 34

35 35 Siccome w,d,n hanno caratteritiche e contenuti pettrali diveri, è opportuno che il modulo della enitività del controllo ia limitato u tutto l ae delle pulazioni cioè che Q attenui ovunque! Moderazione del controllo >> << << >> C C j j R j j G j j R j Q : : Riulta poi: Fuori dalla banda paante R deve aumere valori contenuti.

36 db Moderazione del controllo Vediamo ora coa uccede all interno della banda paante del itema di controllo Ipotizziamo un andamento paa-bao G /G per il diaramma di G, con banda paante [, G ] G c Se c è molto più rande della banda del itema,g, in anello aperto, G, oia il itema in anello chiuo è molto più veloce di quello in anello aperto / G, e quindi Q, può crecere molto. rad/ Quindi: la banda paante non deve eere ecceivamente ampia ripetto alla banda che caratterizza la dinamica in anello aperto, proprio per evitare ecceive ollecitazioni della variabile di controllo N.B. Ciò è importante, oltre che per raioni economiche e di icurezza, anche per arantire che l approimazione introdotta relativa al coniderare lineare il comportamento dinamico del itema di controllo, non vena a cadere. 36

37 Moderazione del controllo Ripota in frequenza Q j R j R j j G R j j G j,, > c c cioè Il diaramma di Q più bao tra quelli di e di G G j R j j < G j R j j R j è il Diaramma a maima attenuazione Q j E opportuno che a frequenza "alta" R elevato j non ia troppo 37

38 Requiiti tatici di un itema di controllo e pretazioni tatiche i rifericono al comportamento a tranitorio eaurito ed in particolare all entità dell errore tra riferimento/diturbi e variabile controllata a reime, cercando le condizioni per cui queto errore è nullo, o finito ma non nullo, o infinito Chiaramente, requiito per parlare di pretazioni tatiche è l aintotica tabilità in anello chiuo 38

39 Requiiti tatici di un itema di controllo Conideriamo quindi un itema di controllo retroazionato: w - R u G d y n Per l analii a tranitorio eaurito prenderemo in coniderazione i enali canonici calino, rampa, parabola come inrei del itema. Ei infatti, per t, ono rappreentativi di enali molto più enerici. Step Repone Step Repone Amplitude Amplitude Time econd Time econd 39

40 Errore dovuto al enale di riferimento Nell analii dell errore frutteremo, razie alla linearità del itema, il principio di eparazione deli effetti, per cui conidereremo eparatamente il contributo dei inoli inrei riferimento e diturbi e facciamo riferimento alla riformulazione dello chema a blocchi che mette in evidenza l errore e w y d y y w n d y w e y n a funzione di traferimento dal riferimento w all errore e è: E W S funzione di enitività 4

41 4 Errore dovuto al enale di riferimento Si pona k k i i T τ [ ] W W W T W E t e e k k i i t τ lim lim lim lim lim lim in bae al teorema del valore finale i ha:

42 42 Errore dovuto al enale di riferimento wt Acat > <,,, lim lim A A A A e wt Aramt 2,,, lim lim 2 A A A e wt Apart 3, 2,, lim lim A A A e i oervi che la preenza di zeri nell oriine derivatori, oia <, porta a errore uuale al riferimento e quindi y! Non è di interee chiaramente nei controlli automatici e quindi non la prenderemo in coniderazione

43 Errore dovuto al enale di riferimento Per valori, i può compilare una tabella: Acat Aramt Apart A A 2 errore e è nullo A errore e è tanto più piccolo quanto più rande è Si oerva che: a pari inreo, l errore diminuice all aumentare del tipo a pari tipo, l errore aumenta paando da calino a rampa a parabola quando l errore è finito e non nullo, eo è tanto minore quanto maiore è il uadano d anello 43

44 Errore dovuto al enale di riferimento e pretazioni tatiche ono quindi determinate da 2 parametri di, il tipo e il uadano d anello 44

45 Eempio Il itema in anello chiuo è aintoticamente tabile per il Criterio di Bode eendo ϕ m 9 Il tipo di è e il uadano d anello è Otteniamo dalla tabella: w t w t w t ca t ram t par t e e e 45

46 Eempio wt cat.9 Step Repone wt.8 yt Amplitude.4.3 errore tende a zero.2. et Time econd 46

47 Eempio wt ramt wt.8.6 yt.4.2 et errore tende ad un valore cotante A//

48 Eempio wt part.45.4 wt yt et errore tende ad infinito

49 Errore dovuto al diturbo d n d y e y a funzione di traferimento dal diturbo d all errore e è: E S D A parte il eno, coincide quindi con la fdt dal riferimento all errore Dal momento che interea di fatto l errore a tranitorio eaurito in modulo, poiamo ritenere valida la tabella ricavata precedentemente a parte il eno e tutte le coniderazioni fatte come commento 49

50 Errore dovuto al diturbo d Se il diturbo non entra nello chema a blocchi del itema di direttamente in ucita alla funzione di traferimento del proceo, per poter utilizzare ancora la tabella delle pretazioni tatiche, occorre riportare il diturbo in ucita. d H wy e y dh wy e y ali effetti tatici, e H non ha poli a parte reale poitiva, i ha: D H H D H d dg wy e y wy e y R G diturbo di carico o diturbo ull attuatore ali effetti tatici, e G non ha poli a parte reale poitiva, i ha: D G G G D 5

51 5 Errore dovuto al diturbo n y y d n e a funzione di traferimento dal diturbo n all errore e è: F N E Studiamo l errore a tranitorio eaurito prodotto da nt con andamenti canonici: [ ] N N N E t e e t lim lim lim lim lim

52 52 Errore dovuto al diturbo n nt Acat >,, lim lim A A A A e nt Aramt, lim lim 2 A A e nt Apart, lim lim A A e

53 Errore dovuto al diturbo n Per valori, la tabella che i ottiene è: Acat Aramt Apart A A 2 A Si oerva che: olo con diturbo n a calino l errore non diventa infinito nel cao di n a calino l errore a tranitorio eaurito è pari al valore del diturbo per e poco differente da eo per, dal momento che è di norma >> e quindi / è circa. E quindi evidente che in preenza di diturbi ul traduttore, il itema non può raiunere una preciione miliore di quella oriinaria del traduttore teo! 53

54 Robutezza delle pretazioni tatiche Condizioni per cui t lim e t otto l ipotei di aintotica tabilità d Aca t t Aca t w t Ain t t Ain t w t d polo di poli di in in ± j Im Im Re Re Sono i poli della traformata di aplace dei enali eterni! 54

55 Robutezza delle pretazioni tatiche C è qualche differenza tra il cao in cui i poli iano contenuti nel proceo e quello in cui iano contenuti nel reolatore? w - e - n y Di reola il proceo è oetto a perturbazioni e non ci i può "fidare" del fatto che queti poli non "compaiano" a caua della variazione dei parametri Invece G, α α Se i poli ono contenuti nel reolatore l errore i azzera aintoticamente in modo robuto 55

56 Robutezza delle pretazioni tatiche Ipotei Il dc è aintoticamente tabile I poli delle traformate di aplace di w e d hanno parte reale poitiva o nulla w - e - n y Principio del modello interno Indipendentemente da perturbazioni di G riulta t lim e t e e olo e R contiene tutti i poli di W e D con le loro molteplicità Quando i poli ono in G la proprietà di reolazione a zero dell errore non è robuta 56

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Proetto del controllore nel dominio della frequenza Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioineneria Introduzione

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE RELATORE:

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12 COSO DI SISTEMI Sommario 1 I SISTEMI DI CONTOLLO...4 1.1 Introduzione...4 1.1.1 Sitemi di controllo ad anello aperto...5 1.1.2 Sitemi di controllo a previione...7 1.1.3 Sitemi di controllo ad anello chiuo

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni.

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni. Capitolo 6 Teorie e modelli di crecita economica E opportuno fare precedere queta lezione e quelle che eguiranno da tre coniderazioni. 1. Qui affronteremo dei modelli teorici che i rifericono oprattutto

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS Stre è enza alcun dubbio una delle parole più uate (o abuate) nel mondo, almeno in quello occidentale. Vi ono molti ignificati dati a queto termine, alcuni ne ottolineano primariamente

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni

Dettagli

Filtri analogici. 1915 Primi filtri elettrici per ripetitori. dei segnali. Un filtro è un calcolatore analogico

Filtri analogici. 1915 Primi filtri elettrici per ripetitori. dei segnali. Un filtro è un calcolatore analogico Filtri analogici 95 Primi filtri elettrici per ripetitori Tutte le applicazioni di trattamento e tramiione dei egnali Un filtro è un calcolatore analogico componenti poco precii, oggetti a variazioni di

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Paolo Rocco. Automatica

Paolo Rocco. Automatica Paolo Rocco Dipene ad uo degli tudenti del Politecnico di Milano per i cori da cinque crediti didattici Automatica Ingegneria Aeropaziale E vietato l uo commerciale di queto materiale Avvertenza Queta

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione TRACCIA DI STUDIO Popolazione e campione Dopo aver individuato e definito la popolazione da eaminare, che può eere finita o infinita, arebbe ideale condurre l indagine u tutti gli elementi della popolazione;

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

SERS (surface enhanced raman scattering)

SERS (surface enhanced raman scattering) a pettrocopia aman tradizionale SS (urface enhanced raman cattering) a pettrocopia aman è una tecnica di indagine uperficiale che i baa ul principio di eccitazione dei livelli energetici della materia.

Dettagli

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268

Working Papers. Economia Aziendale Online. www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018. Vol. 3, 2/2012: 249-268 Economia Aziendale Online ol. 3, 2/2012: 249-268 www.economiaaziendale.it DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0018 Garoui Nareddine (correponding author), Jarboui Ani Higher Intitute of Buine Adminitration (ISAAS),

Dettagli

Obiettivi in Alta Definizione e gestione delle Aberrazioni Cromatiche 1 parte

Obiettivi in Alta Definizione e gestione delle Aberrazioni Cromatiche 1 parte HD ACADEMY a cura dell Ing. Sergio Brighel* Obiettivi in Alta Definizione e getione delle Aberrazioni Cromatiche 1 parte Il fenomeno delle aberrazioni cromatiche è tra le caue più importanti di decadimento

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca Eame di tato 00 ESAME D STATO D LCEO SCENTFCO 00 ndirizzo Scientifico-Tecnologico rogetto Brocca Tema di: FSCA tracrizione del teto e redazione oluzione di Quintino d Annibale Secondo tema L'etto oule

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione Coro di Laurea Magitrale in Ingegneria Elettronica MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI SENSORI AMR DI CAMPO MAGNETICO Relatore: Correlatore: Prof.

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE 80_84_147do5 d Pagina 80 o di MILA MOLINARI i e SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE Eperti nella lavorazione di prototipi e particolari detinati al ettore automobilitico, CMG Cofeva da oltre 30 anni opera nel

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Misure Elettroniche seconda parte

Misure Elettroniche seconda parte Miure Elettroniche econda parte G. Martini Dipartimento di Elettronica Web: http://ele.unipv.it/~ele/me E-mail: ele@ele.unipv.it (peciicare me nel Subject) Ocillatori, Filtri, PLL ierimenti bibliograici

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

Parrucchiera / parrucchiere con attestato federale di capacità (AFC)

Parrucchiera / parrucchiere con attestato federale di capacità (AFC) Piano di formazione per l ordinanza ulla formazione profeionale di bae Parrucchiera / parrucchiere con attetato federale di capacità (AFC) Numero della profeione 8014 del 1 novembre 01 Indice Indice...

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione. Diaz - Appunti di tatitica - AA 1/ - edizione 9/11/1 Cap. 4 - Pag. 1 Capitolo 4. Regreione e Correlazione. Regreione Il termine regreione ha un'origine antica ed un ignificato molto particolare. L inventore

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono La macchina incrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza incrona, curve di pretazione limite, motore incrono Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Indutriale e dell Informazione Univerità

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI 1.1 Rocce lapidee e rocce ciolte I geomateriali ono uddivii nell Ingegneria Civile (ia pure in modo alquanto arbitrario) in rocce e terreni. Rocce lapidee Aggregato

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Sistemi di controllo (già analizzati) Tempo continuo (trasformata di Laplace / analisi in frequenza) C(s) controllore analogico impianto attuatori

Dettagli

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI di DARIO GRAFFI, Bologna (Italia) 1. In una Nota pubblicata due anni fa (1) ho tabilito il teorema di unicitil per le'equazioni dei

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0015ban Teto [C0015ban] Eercizi banali di Cinematica: 1. Moto rettilineo uniforme (a) Quanto pazio percorre in un tempo t = 70 un oggetto che i muove con

Dettagli

Teoria delle decisioni in condizione di certezza e rischio

Teoria delle decisioni in condizione di certezza e rischio Teoria delle deciioni in condizione di certezza e richio Appunti di Fioravante PATRONE http://www.fioravante.patrone.name/default.htm Deciori (razionali) interagenti verione del 16 giugno 2010 Indice 1

Dettagli

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it Aleandro Scoelliti Univerità di Reggio Calabria e Univerity of Warwick aleandro.coelliti@unirc.it Selezione avvera La elezione avvera è il fenomeno er cui, in un mercato caratterizzato da informazione

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Seconda Prova in Itinere 12/02/2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo

Dettagli

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ).

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ). IL SUONO Il uono é un onda elatica (ha biogno di un mezzo per propagari),longitudinale (la perturbazione aiene parallelamente alla direzione di propagazione); per la ua eitenza ono, dunque, neceari una

Dettagli

Indice. 1 Le misure, 4. 3 Le forze e il moto, 118 2 Le forze e l equilibrio, 40 III. Unità 5 Equilibrio del corpo rigido, 80

Indice. 1 Le misure, 4. 3 Le forze e il moto, 118 2 Le forze e l equilibrio, 40 III. Unità 5 Equilibrio del corpo rigido, 80 III Indice Premea, V Introduzione, Un po di curioità..., Il metodo perimentale, 3 Le miure, Unità Miure ed errori, 6. Le miure, 6. L incertezza della miura, 0.3 L errore relativo,. Il Sitema Internazionale

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

Prot. N 1223/C14 Montegalda, 18 Giugno 2014

Prot. N 1223/C14 Montegalda, 18 Giugno 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Toaldo di MONTEGALDA Via Cattaneo 51 3 6 0 4 7 M O N T E G A L D A ( V i c e n z a ) 0444 636064 fax 0444 737054 Codice ficale 80015890249 Codice Itituto VIIC826007 Sito

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER LE REGOLAZIONI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO

Dettagli

CHAPTER 1 CINEMATICA. 1.1. Moto Rettilineo

CHAPTER 1 CINEMATICA. 1.1. Moto Rettilineo ESERCIZI DI FISICA CHAPTER 1 CINEMATICA 1.1. Moto Rettilineo Velocità media: vettoriale e calare. Exercie 1. Carl Lewi ha coro i 100m piani in circa 10, e Bill Rodger ha vinto la maratona (circa 4km)

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY)

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY) ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY) dr. ing. Alberto Sacchi ing.acchi@alice.it ex Preidente Cofim pa gruppo Akro BPM Sviluppo Progetti Avanzati a SINTESI

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione 9.6 orione del prima di Saint Venant La trattazione del problema di de Saint Venant volta inora ha ecluo la preenza della torione, coa per la quale era neceario che la retta di azione del taglio paae per

Dettagli

Le Misure. 2 ottobre 2007

Le Misure. 2 ottobre 2007 Le Miure ottobre 007 In tutte le oluzioni i farà ricoro alla notazione cientifica dei numeri, baata ul ignificato del itema decimale e poizionale. (piegare il ignificato) 1 Lunghezza 1.0.1 Una navetta

Dettagli

Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte

Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte. erdite di carico concentrate. Il moto dei fluidi reali nelle condotte è nella uai totalità uniforme: il carico idraulico della corrente, fatta eccezione

Dettagli