MATEMATICA. Il termine MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA. Il termine MATEMATICA"

Transcript

1 METODI MATEMATICI PER LE ASSICURAZIONI INDIVIDUALI SULLA DURATA DI VITA

2

3 MATEMATICA ATTUARIALE Il termine MATEMATICA ATTUARIALE o matematica delle assicurazioni designa un insieme di modelli matematici relativi a quella particolare attività economica consistente nella gestione di RISCHI trasferiti ad un assicuratore da operatori economici. Diversi aspetti di questa attività possono essere analizzati in termini quantitativi: in particolare è interessante studiare la domanda di assicurazione da parte degli operatori e l'analisi della gestione di un'impresa assicuratrice. L'obiettivo della matematica attuariale è dunque sintetizzabile nella valutazione del costo delle coperture assicurative, elemento fondamentale nella fissazione del prezzo, o premio, delle coperture stesse, nella gestione di questo premio nel tempo e nella definizione di metodi per il calcolo di vari tipi di riserve tecniche. Le varie metodologie proprie della matematica attuariale sono conseguenza delle caratteristiche dell'attività assicurativa, ove coesistono aspetti finanziari collegati a possibili differimenti nel tempo delle prestazioni assicurative ed aspetti probabilistici, scaturenti dall'ovvia aleatorietà della gestione dei rischi. Le metodologie probabilistiche impiegabili nella matematica attuariale sono molto diversificate, andando da semplici modelli discreti a più complessi modelli continui, nonché alla considerazione dei processi stocastici. E' necessario sottolineare che un'ulteriore causa di diversificazione nell'ambito della modellistica attuariale è imputabile alla grande varietà di tipologie assicurative. art cc Nozione L'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana E' dunque possibile, partendo dalla nozione di contratto assicurativo data dal Codice Civile, giungere ad una classificazione delle assicurazioni libere, cioè essenzialmente quelle stipulate per libera scelta da individui, aziende o collettività: Assicurazioni contro danni Assicurazioni sulla vita Assicurazioni sulla salute Assicurazioni sociali * ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI Il settore delle assicurazioni contro i danni presenta un'ampia varietà di coperture assicurative, concernenti numerosi tipi di rischi ed interessanti sia le aziende sia i singoli individui o le famiglie. Assicurazioni incendi Assicurazioni furti Assicurazioni di Responsabilità Civile (R.C.) R.C. Auto R.C. Diversi R.C. dell'imprenditore R.C. Prodotti * Le assicurazioni sociali sono assicurazioni obbligatorie

4 R.C. Professionale R.C. Famiglia Assicurazione Auto Rischi Diversi (con esclusione della R.C. Auto) garanzia furto e incendio garanzia per guasti accidentali o kasko garanzia ritiro della patente Assicurazioni credito Cauzioni Assicurazioni grandine Assicurazioni trasporti Assicurazioni aviazione assicurazione di corpi (aeromobili) assicurazione di merci (oggetti di trasporto) R.C. per danni a persone o cose R.C. del datore di lavoro nei confronti degli equipaggi assicurazione contro infortuni dei viaggiatori assicurazioni spaziali Assicurazioni tecniche polizze all risks polizze monorischio polizze montaggio polizze contractor's all risks (C.A.R.) polizze guasti macchine polizza elettronica Assistenza (prestazione di servizio) Dunque, in questo tipo di contratti, la prestazione dell'assicuratore è un risarcimento a fronte di danni materiali subiti dall'assicurato (alla sua o ad altre persone) o dal suo patrimonio o di situazioni di responsabilità civile. L'aleatorietà dell'esborso, che si tramuterà in un costo per l'assicuratore e nel premio per l'assicurato, sarà funzione di due processi stocastici: uno riguardante il numero aleatorio dei sinistri e l'altro concernente l'entità aleatoria del danno causato da ciascun sinistro. La durata di una copertura assicurativa contro i danni è piuttosto breve: dura (di solito) 1 anno. Questo implica una limitata esposizione sui mercati, dunque un basso rischio finanziario per la compagnia assicuratrice ma al contempo un elevato rischio tecnico, dovuto all'alea riguardante il sinistro da coprire.

5 ASSICURAZIONI SULLA VITA Nonostante l'insieme delle assicurazioni sulla vita non sia paragonabile per varietà di coperture a quella che caratterizza le assicurazioni contro i danni, la diversificazione presente in tale insieme suggerisce di operare un'opportuna classificazione. Assicurazione sulla durata di vita Assicurazione di nuzialità e natalità Assicurazioni legate a fondi di investimento Operazioni di capitalizzazione Rendite di invalidità Assicurazioni complementari Dunque, in questo tipo di contratti la prestazione dell'assicuratore è un pagamento di somme al verificarsi di prestabiliti eventi inerenti alla vita di una o più persone. L'aleatorietà dell'esborso riguarderà l'eventualità che la prestazione sia erogata (il se dovrà esser pagata la prestazione) e la tempistica di pagamento (il quando la prestazione dovrà essere erogata). Per quel che concerne il quantum, le somme, in un'assicurazione sulla vita se non son già stabilite, sono comunque determinabili (il quanto è certo). Contrariamente alla copertura assicurativa contro i danni, la durata di un'assicurazione sulla vita è medio-lunga: (di solito) minimo anni. Questo comporterà un'elevato rischio finanziario per la compagnia assicuratrice, la quale dovrà gestire patrimoni in un'ottica prudenziale medio-lunga ed un rischio tecnico sostanzialmente limitato. ASSICURAZIONI SOCIALI Tutte le forme assicurative di questo settore sono caratterizzate dal fatto che esse riguardano una collettività, opportunamente definita: può trattarsi dell'insieme dei dipendenti di un'azienda, degli aderenti ad un'associazione professionale, dei cittadini di uno Stato. Queste polizze sono infatti fornite o dai sistemi pubblici, dunque dallo Stato stesso o da enti previdenziali o sanitari, oppure sono gestite direttamente dalle aziende private, da assicuratori, banche ed altri intermediari finanziari, nella forma di fondi pensione, con il principale scopo di provvedere alla costituzione di rendite vitalizie pagabili dall'ingresso in quiescenza. Queste coperture assicurative obbligatorie comprendono: pensioni pagabili dall'ingresso in quiescenza (di anzianità) pensioni ai superstiti pensioni di invalidità ASSICURAZIONI SULLA SALUTE La quasi totalità di queste coperture, fornite da assicurazioni private, non ha, a differenza delle assicurazioni contro i danni, carattere risarcitorio, in quanto la prestazione dell'assicuratore è quasi sempre commisurata ad un importo forfettariamente stabilito in polizza e non al reale danno subito dall'assicurato (fanno comunque eccezione le polizze che garantiscono un rimborso di spese mediche). La causa dell'alterazione dello stato di salute dell'assicurato, il cui insorgere determina la prestazione dell'assicuratore, è data da infortunio o malattia. Con riguardo alla durata contrattuale, si hanno polizze monoannuali e polizze pluriennali.

6 ELEMENTI DI TEORIA DELL UTILITÀ Studia lo scambio di importi monetari aleatori, dunque di operazioni che comportano un RISCHIO FINANZIARIO. es. Generica operazione finanziaria rischiosa Un individuo I scambia una posizione finanziaria incerta x 1 con un altra posizione finanziaria incerta x 2, sia x 1 che x 2 sono variabili aleatorie, alle quali l individuo I, nell istante contrattuale, assegnerà una distribuzione di probabilità X. Queste due variabili rappresentano il patrimonio soggetto a rischio di I, prima e dopo lo scambio. Il guadagno di I è individuato dalla variabile aleatoria: G = x 2 x 1 Dati: I x 1 x 2 con Problema: G = x 2 x 1 In termini formali: Definendo l insieme delle opportunità, cioè l insieme di tutte le X possibili posizioni finanziarie nell istante decisionale, il problema delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza consiste nell introdurre nell insieme X un ordinamento di preferenza ( ), tale che: attraverso l introduzione di un numero reale:, tale che: E dunque necessario, per rappresentare un ordinamento di preferenza all interno dell insieme opportunità X, definire una funzione di valutazione: (*)

7 IMPOSTAZIONE ASSIOMATICA Lo scopo della teoria delle decisioni è quello di descrivere il comportamento di un individuo razionale in condizione di incertezza. Si tratterà non già di determinare un ordinamento di preferenza valido per tutti gli agenti economici, quanto di individuare una classe di criteri decisionali che raccolga al suo interno i singoli criteri individuali e che sia caratterizzata da pochi principi generali economicamente significativi. Questi criteri dovranno essere quindi coerenti con quelli individuali da cui sono indotti e dovranno descrivere degli ordinamenti di preferenza riflessivi, transitivi e completi. Transitività Considerando la proprietà riflessiva come auto evidente ( X è indifferente a X: ), la proprietà transitiva richiede che: se e allora. Questo naturale criterio di coerenza implica che se l individuo I gradisce la posizione x 1 almeno quanto la posizione x 2 e se considera la posizione x 2 gradita almeno quanto la posizione x 3, allora non potrà considerare x 3 strettamente preferita a x 1. Completezza Un ordinamento si dice completo se risulta definita ogni relazione di preferenza o di indifferenza tra le possibili posizioni che compongono l insieme X. In sostanza, le decisioni dell individuo saranno univocamente determinate se I dispone di un criterio di scelta in base al quale, per ogni possibile operazione di scambio, è sempre possibile dire che x 2 (la posizione finale) è preferita a x 1 (la posizione iniziale), oppure che x 1 è preferita a x 2, oppure che x 1 e x 2 sono indifferenti. Definizione Data una generica variabile aleatoria X k e la sua funzione di ripartizione: con (che racchiude tutte le distribuzioni di probabilità per ) affinché l individuo possa scegliere in modo razionale, dovrà costruire una relazione di preferenza nell insieme di tutte le funzioni di ripartizione delle variabili aleatorie, tale che: All interno dell insieme F si possono inoltre introdurre ordinamenti parziali basati su ipotesi generali, come ad esempio il criterio della dominanza stocastica. Dominanza stocastica Si supponga ad esempio che la distribuzione di x 2 domini quella di x 1, nel senso che: e che la disuguaglianza valga in senso stretto per almeno un valore di x. Questa proprietà è detta di dominanza stocastica del primo ordine. Definizione Date due distribuzioni di probabilità F 1 e F 2 sugli esiti x, dove: si dice che F 2 (x) domina stocasticamente F 1 (x) al primo ordine, se accade che: cioè deve accadere che per tutto l insieme delle opportunità, la probabilità di ottenere un premio maggiore o uguale di un determinato minimo x sia maggiore nella prima

8 lotteria rispetto alla seconda, cioè:. Dunque, comunque fissato il numero reale x, la probabilità che la situazione patrimoniale x 1 risulti maggiore di x non è mai maggiore (ed in almeno un caso è minore) della probabilità che x 2 risulti maggiore di x. es. Dominanza stocastica del primo ordine Si considerino due variabili aleatorie X 1 ex 2 e il relativo andamento delle funzioni di densità f 1 (x) e f 2 (x). Come evidenziato dall andamento delle rispettive funzioni di ripartizione F 1 e F 2, X 1 domina stocasticamente X 2, nel senso che G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi Manuale di Finanza, vol. II, pgg Sotto opportune ipotesi di continuità si dimostra che se x 2 domina x 1, cioè vale, allora ogni individuo massimizzatore di profitto, cioè che preferisce importi monetari certi maggiori ad importi monetari certi minori, preferirà x 2 ad x 1. In ogni caso, l ordinamento introdotto dal criterio della dominanza stocastica è di tipo incompleto, poiché potranno di certo esistere coppie di funzioni di ripartizione appartenenti ad F per le quali non risulti verificata la disequazione. La dominanza stocastica va quindi considerata come un requisito necessario ma non sufficiente per la costruzione di un criterio generale di scelta. Infatti per descrivere adeguatamente il comportamento in condizioni di incertezza è necessario prendere in considerazione la tendenza degli individui ad evitare situazioni considerate pericolose, introducendo quindi ipotesi sull avversione al rischio. Per questo motivo è più utile sviluppare la teoria delle decisioni basandosi sul criterio dell utilità attesa. Posizioni finanziarie composte (misture) E comunque possibile considerare postulati di razionalità diversi da quello della dominanza stocastica, partendo per esempio dal concetto di posizione finanziaria composta o mistura. Si tratta di una posizione finanziaria incerta in cui un individuo I deve scegliere tra due posizioni finanziarie X 1 e X 2, anch esse incerte, in base all esito che avrà un certo evento A, al cui verificarsi I attribuisce una probabilità P(A) =, di valore strettamente compreso tra 0 e 1. Se l evento A si verifica l individuo assumerà la posizione X 1, viceversa dovrà assumere la posizione X 2. In linguaggio delle probabilità, la posizione composta rappresenta una variabile aleatoria mistura, indicata come X 1 X 2, la quale presenterà come possibili determinazioni sia quelle di X 1 che quelle di X 2 e assumerà le prime con probabilità e le seconde con probabilità (1 ). E immediato notare come la funzione di ripartizione della mistura X 1 X 2 è data dalla combinazione lineare, con coefficienti e (1 ), delle funzioni di ripartizione F 1 (x) e F 2 (x) di X 1 e X 2 ; si ha cioè:. Sulle misture sono definite molte proprietà delle relazioni di preferenza in X ( o in F ).

9 Proprietà archimedea Se Proprietà di sostituzione Se allora, comunque scelta e per qualunque, deve risultare: Queste due proprietà piuttosto forti implicano altre proprietà più deboli ma comunque espressive e certo molto significative perché una relazione di preferenza sia transitiva e completa. Proprietà di continuità Se Proprietà di monotonia Se e se Proprietà di consistenza e, deve risultare: UTILITÀ ATTESA Adottando come assiomi alcune di queste proprietà delle relazioni di preferenza si può strutturare in maniera rigorosa la teoria dell utilità attesa. Ad esempio utilizzando il concetto di dominanza stocastica unito alle proprietà delle relazioni di preferenza, si giunge ad esporre un famoso teorema di rappresentazione, dimostrato da John von Neumann e Oskar Morgenstern. L enunciazione di quest ultimo avviene qui in forma semplificata, valida in effetti solo se gli elementi di X sono variabili aleatorie con un numero finito di determinazioni. Teorema di von Neumann e Morgenstern Se l ordinamento di preferenza ( dominanza stocastica, allora: ) definito su X è completo, consistente e coerente con la relazione di 1. Esiste una funzione u(x) tale che X 2 X 1, se e solo se: 2. La funzione u(x) è unica a meno di una trasformazione lineare crescente La prima conclusione di questo teorema di rappresentazione equivale ad affermare che esiste una funzione u(x), tale che: Dunque un ordinamento di preferenze così descritto può essere rappresentato attraverso un operatore ordinamento espresso come speranza matematica di una funzione u(x) degli importi aleatori. Supponendo

10 gli agenti massimizzatori di profitto, la funzione non potrà che essere strettamente crescente. Essa è nota come funzione di utilità di von Neumann e Morgenstern e l operatore di ordinamento E[u(X)] è l utilità attesa di X. Il secondo enunciato afferma che qualsiasi funzione z(x) che sia ottenuta effettuando una trasformazione lineare positiva di u(x), tale che sia con a costante positiva e b costante arbitraria, induce in X lo stesso ordinamento di preferenza di u(x), è cioè equivalente ai fini della rappresentazione delle preferenze dell individuo I. Ancora: funzioni z(x) che non rappresentano trasformazioni lineari di u(x) corrispondono necessariamente ad un diverso ordinamento di preferenza. Questo teorema, dimostrato su base assiomatica da von Neumann e Morgenstern nel 1947, è importante poiché qualifica l operatore E[u(X)] come l unica funzione di valutazione accettabile per descrivere le preferenze di un individuo dotato di caratteristiche di razionalità e coerenza. Inoltre lo studio dell andamento e del segno di questa funzione caratterizza l atteggiamento verso il rischio dell individuo: se si specifica una u(x) funzione lineare e crescente di x si definisce il criterio della speranza matematica, che caratterizza le scelte di un individuo indifferente al rischio. Se si sceglie una generale funzione crescente, si ottiene il principio dell utilità attesa, che unito alla concavità per u(x), fornisce il criterio di scelta caratteristico di qualsiasi individuo avverso al rischio. Criterio della speranza matematica Per trattare il problema del comportamento di un individuo di fronte ad una scommessa con guadagno aleatorio G, è necessario introdurre come metro di valutazione la speranza matematica del guadagno E(G). Ciò deriva dall aver assegnato alla funzione u(x) la forma di una qualsiasi funzione lineare crescente, accettando quindi, implicitamente, di considerare solamente il comportamento di un individuo I, massimizzatore di profitto. Se risulta, ad esempio,, con la scelta: la relazione dedotta da von Neumann e Morgenstern,, diventa: cioè: quindi, ricordando che G = x 2 x 1, la relazione, equivale a. Se vale, al contrario,, dovrà essere, mentre l annullarsi del guadagno atteso si avrà solo nel caso di. L operazione di scambio, deve esser valutata in base al segno di E(G): favorevole, equa, sfavorevole, se se se Il criterio seguito in questo contesto sarà dunque la massimizzazione del guadagno sperato. L utilizzo di questo criterio ha origini ben più lontane del lavoro di von Neumann e Morgenstern. Fino agli inizi del XVIII secolo, le nozioni di speranza matematica e di probabilità non erano ancora state distinte e si assumeva naturale che il valore di una scommessa e quindi il prezzo equo di un biglietto che dia diritto a parteciparvi, dovesse coincidere con il valore atteso della vincita. Tuttavia, nel 1738, Daniel Bernoulli descrisse il famoso paradosso di San Pietroburgo.

11 Caso storico: il paradosso di San Pietroburgo Si consideri un individuo I che partecipa a un gioco T o C con il lancio di una moneta perfetta e indeformabile. Se il risultato del lancio è TESTA, I vince 2 euro e il gioco termina; altrimenti la moneta viene lanciata una seconda volta e, se il risultato è TESTA, I vince 4 euro ed il gioco ha termine. Se il risultato è CROCE viene effettuato un terzo lancio, che frutterà ad I un guadagno di 8 euro nel caso si ottenga TESTA, in caso contrario, si continuerà a lanciare la moneta, ogni volta con guadagno raddoppiato. Il gioco consiste nella ripetizione del lancio della moneta finché non si ottiene TESTA per la prima volta. Se questo accade all n-esimo lancio, allora I incasserà 2 n euro. Dunque il problema è calcolare il valore atteso della vincita G di I. Dati: C n Problema: La variabile aleatoria X ha supporto numerabile, coincidente con l insieme delle potenze di 2, cioè. Se si indica con A n l evento La prima TESTA è estratta all n-esimo lancio, la speranza matematica di X è data da: dato che gli eventi A n sono tutti a due a due incompatibili. Se si indica con C n l evento Il risultato del lancio n-esimo è CROCE, l evento A n, per ogni, è rappresentato da: avendo indicato con la negazione di C n e dunque l evento Il risultato dell n-esimo lancio è TESTA. Ipotizzare l indeformabilità della moneta vuol dire accettare l ipotesi che i lanci siano stocasticamente

12 indipendenti e se si aggiunge a questa l ipotesi che a ciascun evento C n corrisponda una probabilità di ½, allora la probabilità di A n è data da: Il valore atteso del gioco risulta quindi: dato che tutti i termini della serie sono uguali a 1. Questo equivale a dire che il costo del biglietto è infinito o meglio, è maggiore di qualunque cifra l individuo I proponga di pagare, per elevata che essa sia. Proprio per superare il problema del valore monetario atteso della vincita pari a, la soluzione classica del paradosso richiede l'introduzione esplicita del concetto di utilità attesa e di diminuzione dell'utilità marginale del denaro. Quest'ultima idea fu un'intuizione di Bernoulli, sebbene già dieci anni prima che il matematico svizzero pubblicasse la sua opera, un altro suo illustre concittadino nonché matematico di fama, Gabriel Cramer, avesse introdotto parzialmente la stessa idea, scrivendo al fratello maggiore Nicholas Bernoulli: "I matematici stimano il denaro in proporzione alla sua quantità, mentre un uomo di buon senso lo stima in proporzione all'uso che può farne". Dunque la vincita non deve esser presa in considerazione solo per il suo importo monetario, quanto piuttosto secondo una funzione di questo importo che sia adatta a esprimere il valore morale che l'individuo I attribuisce alla vincita. Bernoulli introdusse così una funzione di utilità logaritmica, abbandonando quella che veniva considerata una pietra miliare delle funzioni di utilità: funzioni lineari positive crescenti e superando d'altro canto, anche grazie alle proprietà delle funzioni logaritmiche, l'impasse del valore atteso infinito. Scegliendo infatti di misurare gli importi secondo una scala logaritmica si ottiene il nuovo valore del gioco, che Bernoulli chiamò speranza morale di G: Utilizzando le proprietà delle serie geometriche, si ricava che il valore morale del gioco risulta finito: Questo risultato introduce un superamento del criterio della speranza matematica e può essere considerato l origine storica della teoria dell utilità attesa. Il valore morale della vincita introdotto da Bernoulli produce una distorsione non-lineare della scala degli importi corrispondente all uso di una funzione di utilità logaritmica. G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi Manuale di Finanza, vol. II, pg.58 Criterio dell utilità attesa Il paradosso di San Pietroburgo dimostra dunque come l approccio del guadagno sperato non tenga conto di ulteriori importanti circostanze che dipendono dall individuo e che concorrono a determinarne l effettivo comportamento di fronte al rischio. Dal punto di vista bernoulliano invece il criterio dell utilità attesa utilizza un cambiamento della scala con cui si misurano gli importi, sostituendo la scala oggettiva del valore monetario con una scala soggettiva basata sull utilità. Viene cioè introdotta una funzione u(x) del capitale x, che rappresenta l importanza che ha per l individuo I il possesso del capitale x. Questa funzione, detta

13 funzione di utilità, per semplicità, sarà definita su un intervallo, eventualmente coincidente con R + stesso e avrà media finita, ovvero l opportunità X 2 sarà preferita ad X 1 se e solo se. Per il teorema di rappresentazione,. Il criterio decisionale di I consisterà quindi nella massimizzazione dell utilità attesa. In base a questo criterio, l individuo I, dotato di funzione di utilità u(x) come descritta, che si trovi nella situazione finanziaria X 1, reputerà l operazione finanziaria di scambio : vantaggiosa, indifferente, svantaggiosa, se se se Ad esempio, un individuo che possiede un capitale certo c reputerà l operazione di guadagno aleatorio G : vantaggiosa, se indifferente, se svantaggiosa, se Oss. E utile osservare che se la funzione di utilità è lineare e crescente, cioè se: allora ci si ricondurrà al criterio della speranza matematica e si avrà sempre: Perciò si può affermare che un individuo che presenti funzione di utilità lineare e crescente ritiene indifferente un operazione equa. Scala dell utilità Le caratteristiche della scala dell utilità significative per la descrizione delle decisioni economiche in condizioni di incertezza possono essere riassunte e precisate nella forma di proprietà della funzione reale di variabile reale u(x). G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi Manuale di Finanza, vol. II, pg.71 Insieme di definizione Crescenza Come già notato il dominio D della funzione di utilità u(x) sarà un opportuno intervallo o eventualmente coinciderà con l insieme dei numeri reali nonnegativi. Tuttavia in casi particolari potrà avere senso utilizzare funzioni di utilità definite anche per numeri negativi ad esempio per considerare situazioni patrimoniali che includano anche posizioni debitorie. Converrà inoltre supporre che la funzione sia continua su tutto il suo insieme di definizione. Avendo ipotizzato agenti economici massimizzatori di profitto, la u(x) sarà una funzione strettamente crescente di x, per cui varrà la relazione:

14 Concavità Secondo Bernoulli: Non c'è dubbio che un guadagno di mille ducati ha più valore per un povero che per un ricco, nonostante entrambi guadagnino la stessa quantità. Si può affermare infatti che l ipotesi fondamentale sulla funzione di utilità è che ad incrementi uguali di capitale corrispondono incrementi di utilità tanto più piccoli quanto più grande è il capitale posseduto dall individuo. Questa affermazione, avendo supposto la funzione continua su tutto il suo insieme di definizione, implica che u(x) sia concava su tutto il dominio D. Infatti se si scelgono due incrementi x 0 consecutivi a partire da (x x 0 ), si può notare come: cioè: Quest ultima relazione è valida e. Questa disuguaglianza si presta poi ad un ulteriore interpretazione: se un individuo con capitale x scommette x 0 euro a T o C, il valore sperato dell utilità, media dell utilità in caso di vincita e dell utilità in caso di perdita, è minore dell utilità che esso avrebbe astenendosi dal gioco, I reputa dunque svantaggioso scommettere ed è quindi avverso al rischio.

15 Proprietà differenziali della funzione di utilità Assunto che u(x) sia continua, derivabile almeno due volte e, in alcuni casi, sviluppabile in serie di Taylor, la derivata prima u (x), detta utilità marginale del capitale x, sarà strettamente positiva su tutto D (per la crescenza) e la derivata seconda u (x) sarà strettamente negativa su tutto D (per la concavità, data l avversione al rischio). Dunque si dirà che, se u (x) > 0 e u (x) < 0, l utilità marginale diminuisce all aumentare del capitale. Sarà proprio l andamento della derivata seconda di u(x) la discriminante della propensione/avversione al rischio dell individuo I: avversione al rischio, se indifferenza al rischio, se propensione al rischio, se Misure di avversione al rischio Se il segno di u (x) individua il comportamento dell individuo I rispetto al rischio, esistono operatori in grado di misurare il livello di propensione al rischio. Ad esempio, un utile misura di avversione al rischio, detta appunto misura assoluta di avversione al rischio in forma locale, introdotta in teoria dell utilità da J. Pratt e K. Arrow, è data dalla cosiddetta funzione concavità relativa di u(x): Le dimensioni di questo coefficiente saranno pari al reciproco di un importo, dunque euro -1. Questa funzione misura localmente la concavità di u(x) e, pur misurandola solo in un intorno di x, la misura più correttamente rispetto a u (x). Né u (x) né la curvatura di u(x) possono infatti misurare il grado di avversione al rischio di un individuo poiché non sono invarianti per trasformazioni lineari della funzione utilità. Il che significa che qualificherebbero come caratterizzati da diverso grado di avversione al rischio individui dotati di funzioni utilità u(x) e z(x) equipollenti nel senso di von Neumann Morgenstern. Infatti se si calcola la misura di avversione al rischio di Arrow-Pratt per trasformazioni lineari crescenti di u(x), si ottiene, correttamente: A sua volta, il reciproco di r(x): fornisce una misura di tolleranza del rischio in forma locale dell individuo I. Questa relazione, che ha dimensioni euro, rappresenterà un importo tanto più grande quanto meno l individuo è avverso al rischio. In conclusione, è importante supporre che r(x) sia una funzione non crescente di x. Ciò è suggerito da un comportamento degli agenti economici, spesso osservato nella pratica, per cui si paga tanto meno per assicurarsi contro un dato rischio quanto maggiore è il capitale posseduto. Infatti una compagnia di

16 assicurazione può trovare vantaggioso assumere posizioni rischiose, pur essendo avversa al rischio, fatta forte dell entità del capitale gestito. Molti contratti assicurativi possono essere giustificati anche in base al principio della compensazione dei rischi, secondo il quale, per la legge dei grandi numeri, l incertezza di un portafoglio di polizze relative a variabili aleatorie stocasticamente indipendenti diminuisce con l aumentare della numerosità del portafoglio G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi Manuale di Finanza, vol. II, pg.80 Alcuni tipi di funzioni di utilità Utilità logaritmica u Questo modello di funzione fu proposto inizialmente da Daniel Bernoulli, il quale assunse l incremento di utilità come direttamente proporzionale all incremento di capitale e inversamente proporzionale al capitale posseduto, cioè: 0 1 x da cui: dove sono costanti arbitrarie. In questo caso l avversione al rischio è data da: quindi la tolleranza al rischio è pari a:. Soddisfa perciò l ipotesi di decrescenza. Utilità esponenziale u a In alcune applicazioni è utile riferirsi a funzioni di utilità superiormente limitate. Tra queste, l utilità esponenziale, nella sua forma più semplice, è senz altro un caso interessante: 0 x Essa presenta come estremo superiore il parametro a, la cosiddetta potenzialità massima. La proprietà caratteristica di questa funzione consiste nell avere avversione al rischio costante. Infatti si ricava immediatamente che la misura assoluta di avversione al rischio in forma locale di Arrow Pratt è pari a:. Dunque se si escludono i casi di funzioni lineari, per cui, le funzioni utilità esponenziale sono le uniche dotate

17 di questa proprietà. Un altra proprietà interessante recita che, sotto ipotesi di utilità esponenziale, un operazione somma di più operazioni indipendenti e indifferenti è indifferente. Utilità quadratica u In molte applicazioni viene ipotizzata una funzione di utilità di tipo quadratico, nella forma: 1 2a La concavità è assicurata dalla nonnegatività del parametro a. Per garantire la monotonia è necessario limitarsi al ramo ascendente della parabola, riducendo quindi il dominio D della funzione all intervallo di valori x compresi tra 0 e 1/a. L utilità marginale è e la misura di avversione al rischio è pari a: 0 1/a x L avversione al rischio ha quindi un andamento iperbolico e, nel dominio di definizione funzione crescente di x., è una Funzioni di utilità di tipo HARA La denominazione di tale classe di funzioni di utilità deriva dall'inglese Hyperbolic Absolute Risk Aversion, a causa della forma funzionale del coefficiente assoluto di avversione al rischio r(x), ad esse associato: con a 1 e a 2 costanti tali da garantire valori sempre positivi di r(x). La forma funzionale delle funzioni della classe HARA è utilizzata soprattutto perché include classi di funzioni di utilità ampiamente utilizzate, come l'utilità quadratica (per a 1 = 1 / a e a 2 = -1), l'utilità esponenziale (per a 1 = a e a 2 = 0) e l'utilità logaritmica (per a 1 = 0 e a = 1). Per le loro proprietà di trattabilità e adattabilità a rappresentare diversi tipi di preferenze, le funzioni della classe HARA sono largamente utilizzate in macroeconomia e in finanza. Equivalente certo La strategia decisionale di un individuo risulta dunque determinata una volta introdotta una funzione di valutazione definita nell insieme X delle opportunità. Detto questo, assunte per la funzione utilità u(x) tutte le proprietà fondamentali e ipotizzando, in aggiunta, che la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria sia discreta e finita, si può introdurre il concetto di equivalente certo di una posizione finanziaria aleatoria come una specificazione molto espressiva della funzione. Come

18 detto la variabile aleatoria X assumerà i valori: con probabilità (valendo naturalmente ). Il valore atteso di X, sarà quindi: e l utilità attesa sarà: Considerando il piano (x, y), si rappresenti sull asse delle x gli importi e sull asse delle y le utilità. Si può immaginare le masse p k, che rappresentano la distribuzione di probabilità di X, disposte sulla curva nei punti P 1, P 2, P3,, P n. Il baricentro B della distribuzione di masse ha coordinate e, uguali cioè al guadagno sperato e all utilità sperata (i baricentri degli assi). Per la concavità su u(x), B cade all interno del poligono convesso di vertici P 1, P 2, P 3,, P n e perciò sarà:

19 Questa relazione è un interpretazione in termini probabilistici della proprietà caratteristica delle funzioni concave, nota come disuguaglianza di Jensen. In teoria dell utilità, questa disuguaglianza afferma che l utilità sperata di un importo aleatorio non è mai superiore all utilità dell importo sperato. Per l ipotesi di monotonia, il segno di uguaglianza varrà soltanto se la variabile aleatoria ha una sola determinazione, cioè solo se X è una variabile aleatoria degenere. Definizione Si definisce equivalente certo dell importo aleatorio X, l importo certo m u che produce un utilità uguale all utilità sperata dell importo aleatorio X; m u si può anche intendere come il prezzo che si è disposti a pagare per acquisire il diritto di partecipare ad una scommessa che ponga nella situazione incerta X. L equivalente certo è anche detto speranza utilitaria di X. In simboli: ovvero: dato che u(x), per l ipotesi di monotonia e continuità, è dotata di funzione inversa u -1. Dato che u(x) è funzione crescente di x, lo stesso varrà per la sua funzione inversa. Quindi calcolando u -1 per ambo i membri della disuguaglianza di Jensen, il verso della disuguaglianza si conserva. Si ha cioè: ovvero: Si ricava quindi che l equivalente certo di un importo aleatorio X non è mai superiore alla speranza matematica di X. Il segno di uguaglianza vale ancora solo nel caso di X degenere. L equivalente certo è inoltre invariante per trasformazioni lineari della funzione di utilità: per una fissata distribuzione di probabilità di X, se è allora risulta. Ricordando inoltre la definizione di avversione al rischio di Arrow Pratt, si può scrivere: Ovvero: l equivalente certo di X per un individuo è tanto minore quanto maggiore è la sua avversione al rischio. es. Equivalente certo del gioco di San Pietroburgo In base alla funzione utilità logaritmica usata da Bernoulli, si ottiene calcolando l esponenziale (funzione inversa del logaritmo) del valore morale del gioco, dunque si avrà:

20 CONTRATTI ASSICURATIVI E TEORIA DELL UTILITÀ La teoria dell utilità attesa trova naturale applicazione in campo assicurativo. Una polizza d assicurazione infatti è essenzialmente un operazione finanziaria in cui il policyholder riduce o, se possibile, annulla l aleatorietà del valore monetario di un certo bene esposto a rischio. Per semplicità, si procederà ad analizzare polizze assicurative ramo danni, rappresentandole come contratti uniperiodali e come fossero ad esecuzione immediata. Il caso sarà quello delle polizze a copertura totale. Polizze a copertura totale Si consideri un individuo I, avverso al rischio, il cui patrimonio è composto da un capitale certo c e da un bene esposto a rischio, con valore aleatorio X. Poiché I si trova in una posizione finanziaria esposta a loss, si supponga che stipuli una polizza assicurativa che gli garantisca il rimborso integrale del danno da parte di una compagnia di assicurazione, dietro pagamento di un premio assicurativo. I u(x) c X x m L individuo si assicura totalmente: La posizione X 2 è dunque una posizione certa. Dunque se si suppone finito x m, il livello massimo di X, cioè il valore del bene se questo fosse esente da rischio e pari a zero il suo livello minimo, si può affermare che I, il cui patrimonio è composto da c e da X, si trova in una posizione finanziaria ed è esposto a un danno di ammontare aleatorio, il cui valore possibile è compreso tra un minimo di zero e un massimo di x m. Si consideri il premio puro, cioè il costo dell operazione di assicurazione: è possibile ora affermare che, per l individuo I, assicurarsi totalmente contro il rischio di danno, cioè assumere la posizione finanziaria X 2, vuol dire assumere una posizione certa pari a.

Le operazioni di assicurazione

Le operazioni di assicurazione Le operazioni di assicurazione Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Lezione 1: Le operazioni di assicurazione Condizione di indifferenza Condizione di equità 2 Premio equo, premio

Dettagli

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS 1 UTILITÀ Classicamente sinonimo di Desiderabilità Fisher (1930):... uno degli elementi che contribuiscono ad identificare la natura economica di un bene e sorge

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Studia lo scambio di importi monetari aleatori, dunque di operazioni che comportano un RISCHIO FINANZIARIO.

Studia lo scambio di importi monetari aleatori, dunque di operazioni che comportano un RISCHIO FINANZIARIO. TEORIA MATEMATICA DEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO ELEMENTI DI TEORIA DELL UTILITÀ Studia lo scambio di importi monetari aleatori, dunque di operazioni che comportano un RISCHIO FINANZIARIO. es. Generica operazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza 14 Maggio 2015 Esercizio 1 Un agente presenta una funzione di utilitá u(x) = ln(1 + 6x). Egli dispone di un progetto incerto che

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Matematica Attuariale

Matematica Attuariale Matematica Attuariale Insieme di modelli matematici relativi all attività assicurativa. Attività assicurativa: attività economica consistente nella gestione dei rischi trasferiti ad un assicuratore da

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Modello di Stigliz e Weiss (1981)

Modello di Stigliz e Weiss (1981) Modello di Stigliz e Weiss (1981) Esposizione a cura di: Roberto Stefano Nicola Esistenza di un ampia varietà di modelli che portano alla definizione del razionamento del credito: TUTTI HANNO LO SCOPO

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Le operazioni di assicurazione e la teoria

Le operazioni di assicurazione e la teoria Capitolo 1 Le operazioni di assicurazione e la teoria dell utilità 1.1 Introduzione In questo capitolo si discutono alcuni aspetti di base della teoria delle assicurazioni. In particolare, si formalizza

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Decisioni in condizioni di rischio. Roberto Cordone

Decisioni in condizioni di rischio. Roberto Cordone Decisioni in condizioni di rischio Roberto Cordone Decisioni in condizioni di rischio Rispetto ai problemi in condizioni di ignoranza, oltre all insieme Ω dei possibili scenari, è nota una funzione di

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

16 Lezione CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

16 Lezione CONTRATTO DI ASSICURAZIONE L'assicurazione è il contratto con il quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro ovvero

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

A copertura dei mutui o dei finanziamenti erogati da una banca o da una finanziaria è possibile sottoscrivere specifiche polizze di assicurazione in grado di tutelare il rischio di eventi imprevisti che

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli