La terapia dell asma bronchiale An Update

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terapia dell asma bronchiale An Update"

Transcript

1 La terapia dell asma bronchiale An Update Carlo Lombardi Unità ad Alta Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Unità Operativa di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche Ospedale Sant Orsola Fatebenefratelli Brescia

2 ASMA BRONCHIALE : definizioni CIBA Foundation Symposium (1959) Diffuso restringimento delle vie aeree, che cambia per severità in un breve periodo di tempo, sia spontaneamente che dopo trattamento,non dovuto a una malattia cardiovascolare.

3 ASMA BRONCHIALE : definizioni American Thoracic Society (1962 ) Aumentata risposta della trachea e dei bronchi a stimoli vari, che si manifesta con ostruzione diffusa delle vie aeree che cambia in severità sia spontaneamente che dopo terapia.

4 ASMA BRONCHIALE : definizioni NHLBI/WHO ( 1995 ) Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree Nei soggetti predisposti questa infiammazione provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, dispnea Questi sintomi sono associati a diffusa ma variabile ostruzione del flusso aereo che è almeno parzialmente reversibile spontaneamente o dopo terapia. L infiammazione provoca anche un aumento della responsività delle vie aeree a numerosi stimoli.

5 Definition of Asthma A chronic inflammatory disorder of the airways Many cells and cellular elements play a role Chronic inflammation leads to an increase in airway hyperresponsiveness with recurrent episodes of wheezing, coughing, and shortness of breath Widespread, variable, and often reversible airflow limitation G.I.N.A. ( Global INitiative for Asthma ), 2002

6 Take Home Message 1. short-term change in airway calibre 2. reversible airway limitation 3. bronchial hyperresponsiveness 4. eosinophilic and lymphocitic airway inflammation

7 ASMA BRONCHIALE MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA DELLE VIE AEREE * IPERRESPONSIVITA BRONCHIALE * OSTRUZIONE DEL FLUSSO AEREO * SINTOMI ATOPIA

8 Burden of Asthma Asthma is one of the most common chronic diseases worldwide Prevalence increasing in many countries, especially in children A major cause of school/work absence An overall increase in severity of asthma increases the pool of patients at risk for death

9 Burden of Asthma Health care expenditures very high Developed economies might expect to spend percent of total health care expenditures on asthma. Developing economies likely to face increased demand Poorly controlled asthma is expensive; investment in prevention medication likely to yield cost savings in emergency care

10 Worldwide Variation in Prevalence of Asthma Symptoms International Study of Asthma and Allergies in Children (ISAAC) Lancet 1998;351:1225

11 Increasing Prevalence of Asthma in Children/Adolescents Finland (Haahtela et al) Sweden (Aberg et al) Japan (Nakagomi et al) Scotland (Rona et al) UK (Omran et al) USA (NHIS) New Zealand (Shaw et al) Australia (Peat et al) { { { { { { { { Prevalence (%)

12 Trends in Prevalence of Asthma By Age, U.S., Rate/1,000 Persons Age (years) < Total (All Ages) Year 95 96

13 Death Rates for Asthma By Race, Sex, U.S., Rate/100,000 Persons 5 Black Female 4 3 Black Male White Female White Male Year

14 Host Factors Risk Factors that Lead to Genetic predisposition Atopy Airway hyperresponsiveness Gender Race/Ethnicity Asthma Development Environmental Factors Indoor allergens Outdoor allergens Occupational sensitizers Tobacco smoke Air Pollution Respiratory Infections Parasitic infections Socioeconomic factors Family size Diet and drugs Obesity

15 Factors that Exacerbate Asthma Allergens Air Pollutants Respiratory infections Exercise and hyperventilation Weather changes Sulfur dioxide Food, additives, drugs

16 Bronchial asthma Special Situations Pregnancy Physical activity Rhinitis, sinusitis, and nasal polyps Occupational asthma Respiratory infections Gastroesophageal reflux Aspirin-induced asthma

17 Bronchial mucosa from a subject without asthma (1) Epithelium is intact (2) There is no thickening of the BM (3) There is no cellular infiltrate ( NN Jarjour, N Engl J Med, 2001)

18 Bronchial mucosa from a subject with mild asthma (1) goblet-cell hyperplasia in the epithelium cell lining (2) The sub-basement membrane is thickened with collagen deposition in the submucosal area (3) There is a cellular infiltrate ( NN Jarjour, N Engl J med, 2001 )

19 IL MODELLO DELL ASMA BRONCHIALE ALLERGICO

20 BRONCHIAL ASTHMA The role of eosinophils in allergic inflammation ( Busse WW, RF Lemanske Jr, N Engl J Med, 2001)

21 Linfociti T : citochine e chemochine. Ruolo nella modulazione e orchestrazione della flogosi cronica nell asma bronchiale. fibroblasto basofilo mastcellula IL-3 IL-9 TNFa,b IL-3 GM-CSF MCP-3 IL-8 RANTES MIP-1a macrofago T-cell IL-3 IL-5 RANTES MCP-3 MIP-1a eosinofilo monocito IL-1,3,4,13, IFNg GM-CSF, RANTES, MIP-1a/b,MPC-3 IL-1,2,4,5,6,10,13 IFNg TNFa/b IL-3 IL-8 IL-1,4,6,8,9,10 IFNg,TNFa RANTES, MIP-1a,b neutrofilo B-cell T-cell

22 1) Presence of older siblings 2) Early exposure to day care 3) Tuberculosis, measles, or hepatitis A infection 4) Rural environment 1) Widespread use of antibiotics 2) Western lifestyle 3) Urban environment 4) Diet 5) Sensitization to house-dust mites and cockroaches Th1 Th2 Protective immunity Cytokine balance Allergic diseases Including asthma

23 Modificazioni funzionali (FEV1) dopo challenge allergenico. FEV1 INALAZIONE ALLERGENE REAZIONE ALLERGICA PRECOCE REAZIONE ALLERGICA TARDIVA (0-2 ORE) (3-10 ORE) pluricellularità mastcellula Eos Mo APC B T Fibr

24 Asma lieve 6 ore dopo challenge allergenico Colorazione specifica per ECP ( Djukanovic R & Holgate ST : An atlas of asthma, 1999 )

25 ALLERGENE AMBIENTALE stimolo fibromiocellule bronchiali cellule infiammatorie vie bronchiali effetto proteine matrice extracellulare fattori di crescita miocellule bronchiali mediatori broncocostrizione proteinetossiche calibro membrana basale fibromiocellule bronchiali stravaso di plasma e broncocostrizione danno epiteliale conseguenze Iperreattività bronchiale

26 ASMA ALLA BASE LA FLOGOSI CRONICA La flogosi cronica, caratteristica dell asma, persiste anche nei periodi asintomatici ed è responsabile della ipereattività delle vie aeree. Se non adeguatamente controllata, da una terapia continuativa, determina alterazioni strutturali con conseguente rimodellamento delle vie aeree. Progetto Mondiale Asma NIH, OMS 1998 Redington AE et al: Thorax 1997;52:310-12

27 Inflammation processes in asthma consequences about the remodelling EOS EOS (1) Source of fibrotic growth factors (2) Syntesis and secretion of metalloproteinases (MMP)

28 The Actions of Eosinophil Mediators Major Basic Protein Can directly damage airway epithelium Intensify bronchial Responsiveness Cause degranulation of basophils and Mast cells Contracts airway Smooth muscle Rich source of Leukotrienes (LTC4) Increases vascular Permeability May recruit more EOSs to the airway

29 basal 6-months later Effect of inhaled steroid therapy on airway inflammatory changes in asthmatics ( Laitinen, 1996 )

30 New Zealand (period : ) Siussa and Ernst, J Allergy Clin Immunol, 2001

31 Sistema simpatico (ß2-recettori) NA-NC NC Fibrocellula muscolare liscia bronchiale Sistema parasimpatico (recettori M3)

32 Nervi sensitivi afferenti M1 M2 M3 SNC M3 Nervo vago ganglio M1 Nervo postgangliare M2 M3 Ghiandola sottomucosa M1 M3 M1 Alveoli polmonari Muscolo liscio

33 Beta2-agonista Bronco dilatazione Adenil ciclasi Proteina G stimolatrice Proteina G stimolatrice Fosfoinositidi di membrana Proteinchinasi G Proteinchinasi A Chinasi catena leggera della miosina

34 Effects of cytokines on ß-adrenergic responses of airway smooth muscle cytokine IL-1 beta TNF-alfa TGF-beta IL-13 IL-5 IL-10 GM-CSF IL-4,IL-2, IFNγ species Human,guinea pig, rabbit, rat Human, guinea pig, rabbit, dog Human Human, rabbit Rabbit Rabbit Rabbit Human,guinea pig, rabbit Response to isoproterenol High decrease No effect or mild decrease Mild decrease Mild decrease Mild decrease Mild decrease Mild decrease No effect (Shore S, Cytokine regulation of beta-adrenergic responses in airway smoot muscle, JACI, 2002)

35 L ossido di azoto (NO) rappresenta un importante mediatore della neurotrasmissione a livello delle vie aeree enos = NO-sintetasi endoteliale (endotelio epitelio) nnos = NO-sintetasi neuronale (nervi colinergici) inos = NO-sintetasi inducibile (epitelio cellule infiammatorie)

36 L ossido di azoto (NO) rappresenta un importante mediatore della neurotrasmissione a livello delle vie aeree Terminazione nervosa Muscolo liscio bronchiale NO NO NO Nitriti Nitrati perossinitriti Stimolazione elettrica di campo/depolarizzazione Ca2+

37 L ossido di azoto (NO) rappresenta nell uomo il più importante mediatore della trasmissione i-nanc ( nitrergica ) a livello delle vie aeree presenza di fibre NOS costitutive nei nervi periferici possibilità di attivare NOS aumentando entrata di Ca++ mediante depolarizzazione prove in vitro (tessuti umani, cavia, gatto, maiale) prove in vivo mediante stimolazione elettrica diretta del n. vago cervicale o riflessa eccitando vie nervose sensitive del laringe aumento progressivo delle concentrazioni di cgmp

38 L ossido di azoto (NO) rappresenta nell uomo il più importante mediatore della trasmissione i-nanc ( nitrergica ) a livello delle vie aeree NO derived from airway nerves acts as an endogenous bronchodilator NO generated by enos may also play a role in suppressing neural responses to cholinergic stimulation and regulate baseline smooth muscle tone NOS inhibitors augment bronchoconstriction to inhaled ( Spina D & Page CP, 2002 )

39 ( Pamela T. Manning, et al., 2001) Role of Nitric oxide in the pathophysiology of pulmonary diseases, including asthma At low levels : NO acts as a bronchodilator and a stimulator of ciliary activity At sustained high level production : NO produces disruption of the airway epithelium, diminished ciliary function, shift the balance from Th1 to Th2, acts as chemoattractant for eosinophils

40 Fattori potenzialmente responsabili dell incremento della morbilità e mortalità per asma mancato riconoscimento malattia 1) inadeguata percezione dei sintomi (pazienti) 2) assenza o genericità della diagnosi (medici) inadeguata valutazione gravità malattia 1) sottostima sintomi (pazienti) 2) inadeguato uso delle scale di valutazione (medici) inadeguato trattamento antinfiammatorio 1) scarsa compliance, non uso dei devices (pazienti) 2) prescrizioni improprie

41 Asthma Diagnosis History and patterns of symptoms Physical examination Measurements of lung function Measurements of allergic status to identify risk factors

42 Algoritmo per la diagnosi di asma bronchiale OSTRUZIONE BRONCHIALE P. F. R. SINTOMATOLOGIA ANAMNESI TEST DI REVERSIBILITA POSITIVO NORMALE VALUTAZIONE MISURE PEF NORMALE TEST DI PBA ASMA BRONCHIALE POSITIVO VARIABILITA GIORNALIERA > 20% MORNING DEEP NORMALE ASMA BRONCHIALE IMPROBABILE

43 Typical Spirometric (FEV 1 ) Tracings Volume Normal Subject FEV 1 Asthmatic (After Bronchodilator) Asthmatic (Before Bronchodilator) Time (sec) Note: Each FEV 1 curve represents the highest of three repeat measurements

44 ASMA e iperreattività bronchiale

45 TEST DI BRONCOPROVOCAZIONE indicazioni e finalità diagnosi di asma studi epidemiologici studio meccanismi della iperreattività bronchiale controllo evoluzione asma effetto farmaci su IBA

46 METACOLINA farmacologia agonista muscarinico non-selettivo agisce sui recettori M1,M2,M3 prevalente azione sui recettori M3 minima azione su M1 e M3 delle ghiandole submucosali

47 Tipiche curve dose-risposta all istamina e alla metacolina in pazienti affetti da asma e BPCO comparati con soggetti normali istamina metacolina Woolcock AJ et al., Am Rev Respir Dis, 1991

48 Test di reversibilità della broncoostruzione (prova di broncodilatazione) Reversibilità FEV1post - FEV1pre x100 FEV1pre Test significativo se aumento del FEV1 almeno del 12 %

49 Normale < 10% Variabilità quotidiana PEF BPCO 10-20% Asma >/= 20%

50 Classification of Severity (GINA 2002) CLASSIFY SEVERITY Clinical Features Before Treatment STEP 4 Severe Persistent STEP 3 Moderate Persistent Symptoms Continuous Limited physical activity Daily Attacks affect activity Nocturnal Symptoms Frequent > 1 time week FEV 1 or PEF 60% predicted Variability > 30% 60-80% predicted Variability > 30% STEP 2 Mild Persistent > 1 time a week but < 1 time a day > 2 times a month 80% predicted Variability 20-30% STEP 1 Intermittent < 1 time a week Asymptomatic and normal PEF between attacks 2 times a month 80% predicted Variability < 20% The presence of one feature of severity is sufficient to place patient in that category.

51 Educate Patients to Develop a Partnership Educate continually Include the family Provide information about asthma Provide training on self-management skills Emphasize a partnership among health care providers, the patient, and the patient s family

52 Goals of Long-term Management Achieve and maintain control of symptoms Prevent asthma episodes or attacks Maintain pulmonary function as close to normal levels as possible Maintain normal activity levels, including exercise Avoid adverse effects from asthma medications Prevent development of irreversible airflow limitation Prevent asthma mortality

53 Control of Asthma Minimal (ideally no) chronic symptoms Minimal (infrequent) exacerbations No emergency visits Minimal (ideally no) need for as needed use of ß2-agonist No limitations on activities, including exercise PEF circadian variation of less than 20 percent (Near) normal PEF Minimal (or no) adverse effects from medicine

54 IL RUOLO DEL PAZIENTE La compliance alla terapia antiasmatica (in particolare corticosteroidea) è spesso scarsa: - la percentuale di giorni di insufficiente utilizzo dei corticosteroidi inalatori è mediamente pari al 69% - più di 1/3 dei pazienti asmatici in Italia dichiara di non assumere tutte le terapie prescritte dal medico La mancata adesione alla terapia è determinante per il mancato controllo della patologia. Cochrane G: Chest 2000, 117:542-50; Cerveri I et al: Eur Respir J 1997;10:

55 GLI EFFETTI DELLA SCARSA ADERENZA LA SCARSA ADESIONE ALLA TERAPIA CONTRIBUISCE AL MANCATO CONTROLLO NEL 50% DEI PAZIENTI CON ASMA Bradley C et al: Prescr J 1999, 39(1):4551

56 Asthma

57 Storia della farmacologia dell asma bronchiale Estratto Ephedra sinica (Ma Huang,, Cina) (3.000 a.c.).) estratto di Datura (India) giusquiamo (Egizi) 1698 : Sir John Floyer A treatise of the Asthma (scilla e ossimele) 1860 : Henry Salter On asthma: its pathology and treatment (stramonio, xantine,belladonna, ecc.) 1900 : atropina 1903 : adrenalina 1911 : immunoterapia specifica (Noon( Noon)

58 Timeline of asthma pharmacology ADRENALINA 1900 ISOPROTERENOLO 1930 CORTISOLO IDROSSICORTISONE TERBUTALINA ANNI 60/ 70 BECLOMETASONE SALBUTAMOLO TRIAMCINOLONE SALMETEROLO ANNI FORMOTEROLO 90 FLUTICASONE BUDESONIDE Anti-citochine 2000 Anti-IgE

59 Asthma therapy. Key points The most effective management is to prevent airway inflammation by eliminating the causal factors Asthma can be effectively controlled in most patients, although it can not be cured The major factors contributing to asthma morbidity and mortality are underdiagnosis and inappropriate treatment

60 CONTROLLO DELL ASMA LE STRATEGIE LA TERAPIA DOVREBBE ESSERE IL PIU POSSIBILE CONTINUATIVA PUR SEGUENDO L ANDAMENTO VARIABILE DELLA PATOLOGIA: ridurre od aumentare la posologia in funzione dello stato clinico del paziente NON CONSIDERARE SOLO L ASMA, MA ANCHE IL PAZIENTE ASMATICO Progetto Mondiale Asma NIH, OMS 1998

61 Sintomi, broncospasmo normalità??? terapia Ciò che tende a fare il paziente / Ciò che spesso fa il medico

62 Sintomi, broncospasmo normalità Terapia antiasmatica La terapia antiasmatica ideale

63 Farmaco ideale

64 Avoid Exposure to Risk Factors Reduce exposure to indoor allergens Avoid tobacco smoke Avoid vehicle emission Identify irritants in the workplace Explore role of infections on asthma development, especially in children and young infants

65 relievers Farmaci anti asmatici controllers

66 Pharmacologic Therapy Reliever Medications: Rapid-acting inhaled ß 2 -agonists Systemic glucocorticosteroids Anticholinergics Methylxanthines Short-acting oral ß 2 -agonists

67 Pharmacologic Therapy Controller Medications: Inhaled glucocorticosteroids Systemic glucocorticosteroids Cromones Methylxanthines Long-acting inhaled ß 2 -agonists Long-acting oral ß 2 -agonists Leukotriene modifiers

68 ASMA BRONCHIALE Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree.. Episodi di broncospasmo reversibile Trattare l infiammazione CORTICOSTEROIDI Risolvere il broncospasmo BRONCODILATATORI

69 Stepwise Approach to Asthma Therapy - Adults 2002 Outcome: Asthma Control Outcome: Best Possible Results Controller: None Reliever: STEP 1: Intermittent Controller: Daily inhaled corticosteroid Controller: Daily inhaled corticosteroid Daily longacting inhaled ß 2 -agonist Rapid-acting inhaled ß 2 -agonist prn STEP 2: Mild Persistent STEP 3: Moderate Persistent Controller: Daily inhaled corticosteroid Daily long acting inhaled ß- agonist plus (if needed) -Theophylline-SR -Leukotriene -Long-acting inhaled ß 2 - agonist -Oral corticosteroid STEP 4: Severe Persistent When asthma is controlled, reduce therapy Monitor STEP Down Alternative controller and reliever medications may be considered (see text).

70 BRONCODILATATORI beta2-agonisti : Short-acting (salbutamolo) Long acting (salmeterolo) LA-SA (formoterolo) anticolinergici : ipratropio / oxitropio teofillinici Modificatori dei canali del K+ Analoghi del VIP Inibitori selettivi delle fosfodiesterasi

71 Rapid-acting inhaled ß 2 - agonists are the most effective reliever therapy for children and adults These medications are the most effective bronchodilators available and are the treatment of choice for acute asthma symptoms

72 ß2-ADRENOCETTORI : non solo sulle fibrocellule muscolari lisce bronchiali CELLULA FUNZIONE Mast-cell riduzione rilascio mediatori Eosinofilo riduzione rilascio mediatori aumento sopravvivenza (?) Epitelio aumento battito ciliare incremento trasporto ioni Endotelio riduzione stravaso vascolare T-linfociti riduzione rilascio citochine Macrofagi nessun effetto noto

73 Te o f i l l i n i c i : Molecole principali aminofillina bamifillina doxofillina teofillina

74 I teofillinici si caratterizzano per 1) effetti clinici tendenzialmente inferiori a quelli dei beta2-agonisti 2) effetti ancillari (contrattilità muscolare, emodinamica polmonare) di rilevanza clinica modesta e dubbia) 3) scarsa maneggevolezza per : ristretto indice terapeutico farmacocinetica influenzata da molti fattori (farmaci,età,ecc.) necessità di misurare i livelli plasmatici di teofillina effetti collaterali : cardiaci, gastrointestinali, cefalea, convulsioni

75 Teofillinici : la finestra terapeutica effetti tossici 15 ug/ml effetti terapeutici 5 ug/ml assenza di effetti terapeutici

76 ANTINFIAMMATORI CORTICOSTEROIDI ANTIMETABOLITI STABILIZZATORI DI MEMBRANA Beclometasone antileucotrieni disodiocromoglicato Budesonide antiendotelina nedocromil Flunisolide Fluticasone antineurochinine inibitori COX IMMUNOMODULATORI Mometasone inibitori inos Triamcinolone Ciclosporina / MTX / Tacrolimo rapamicina / micofenolato Mabs anti IgE Mabs anti IL-4 Mabs anti IL-5

77 Principali steroidi inalatori utilizzati nell asma bronchiale beclometasone budesonide flunisolide fluticasone mometasone

78 Steroids and asthma (mechanisms of action)

79 Corticosteroids actions on effector cells (EOSs) 1. Reduce secretion and expression of IL-5 (which stimulates EOSs) 2. Reduce expression of ICAM-1 and VCAM-1 (which decreases EOS adhesion) 3. Reduce production of RANTES (chemokines that traffic EOSs to airways) 4. Promote apoptosis of EOSs 5. Reduce degranulation of EOSs

80 IL RUOLO DEGLI ANTIINFIAMMATORI I corticosteroidi inalatori, assunti in modo continuativo, sono i farmaci di scelta per il controllo della flogosi cronica caratteristica dell asma. La loro azione determina: - riduzione dell iperresponsività delle vie aeree - prevenzione e riduzione delle alterazioni strutturali irreversibili (remodelling) con conseguente miglioramento del quadro clinico. Progetto Mondiale Asma NIH, OMS 1998 WHO: Bronchial Fact Sheet 2000

81 Long-term treatment with inhaled glucocorticosteroids has not been shown to be associated with any increase in osteoporosis or bone fracture Studies including a total of over 3,500 children treated for periods of 1 13 years have found no sustained adverse effect of inhaled glucocorticosteroids on growth

82 Terapia con corticosteroidi 1) la via inalatoria ottiene risultati superiori rispetto alla sistemica, con un importante riduzione degli effetti collaterali 2) anche nei pazienti con asma grave è in grado di ridurre i ricoveri e i costi di gestione della patologia

83 CONTROLLO DELL ASMA: ASSOCIAZIONE CORTICOSTEROIDI E LABA UNA TERAPIA DI SCELTA Le Linee Guida Internazionali raccomandano l associazione tra corticosteroidi inalatori e β 2 - agonisti long-acting come terapia di scelta nei pazienti non controllati dai soli steroidi. L aggiunta di un LABA alla terapia con corticosteroidi determina un migliore controllo rispetto all aumento della dose degli steroidi. Progetto Mondiale Asma NIH, OMS 1998 Greening et al: Lancet 1994;344:219-24

84 ASSOCIAZIONE CORTICOSTEROIDI E LABA : UN AZIONE SINERGICA LE DUE CLASSI DI FARMACI INTERAGISCONO A LIVELLO CELLULARE: I corticosteroidi inalatori, come la budesonide, aumentano il numero di recettori beta-2 a livello della mucosa bronchiale Il formoterolo, beta-2-agonista long-acting attiva i recettori per i corticosteroidi: Induce la traslocazione all interno del nucleo del recettore per i corticosteroidi (GR) in modo tempo-dipendente Aumenta l affinità di legame del complesso recettore-steroide agli elementi responsivi del gene Aumenta l espressione di m- RNA per il recettore GR

85 AZIONE DI BUDESONIDE SUI RECETTORI BETA- 2 Budesonide Recettore-ß 2 GR=recettore corticosteroidi Nucleo mrna GRE (elementi responsivi ai glucocorticoidi) Gene dei Recettori-ß2 Barnes PJ

86 AZIONE DI FORMOTEROLO SUI RECETTORI CORTICOSTEROIDEI Budesonide Formoterolo Recettore-ß 2 GR + AMP-ciclico PKA MAPK proteine Nucleo mrna GRE GRE GRE Gene responsivo agli steroidi Barnes PJ

87 AZIONE SINERGICA DI BUDESONIDE E FORMOTEROLO NELLA TERAPIA DI ASSOCIAZIONE LABA Recettore-β steroide Membrana cellulare Fattore di trascrizione GR inattivo Complesso recettore-steroide attivo GR primed Aumento sintesi recettori β 2 Formazione dimero Aumento attività antiinfiammatoria DNA Legame al gene

88 AZIONE SINERGICA DI BUDESONIDE E FORMOTEROLO: GLI EFFETTI Budesonide Formoterolo Recettore-ß 2 Recettore steroideo SUPERIORE EFFETTO ANTIINFIAMMATORIO MIGLIORE BRONCODILATAZIONE

89 LASA /LABA + Inhaled steroids Best therapy for asthma?

90 In conclusion, combination therapy will probably be the optimal treatment for bronchial asthma during the next ten years Even in the case we will find a more effective treatment, it will take many years to be fully developed and applied (Barnes PJ, AAAI Congress,2001, New Orleans)

91 Gli antileucotrieni nella terapia dell asma Cellula LTB4 LTC4 Neutrofili + Monociti + + Eosinofili + Mastcellule + Eritrociti + Cellule endoteliali + + Linfociti T + Piastrine +

92

93 Overview schematica dei recettori dei LTs RECETTORE AGONISTA EFFETTI Recettore BLT LTB4 attivazione leucocitaria secrezione citochine sintesi IgE trascrizione nucleare Recettore CysLT1 LTC4, LTD4 broncospasmo LTE4, lipoxinaa4 essudazione plasmatica vasocostrizione reclutazione eosinofila secrezione muco cardiodepressione proliferazione miocellule lisce Recettore CysLT2 LTC4, LTD4 vasocostrizione e dilatazioned contrazione miocellula liscia

94 Antagonisti recettoriali: montelukast Anti Leuco trieni zafirlukast pranlukast Inibitori 5-LO: 5 zileuton

95 Recommended Asthma Medications Step 1: Adults Severity Step 1: Intermittent Daily Controller Medications None Other Options (in order of cost) None Reliever Medication: Rapid-acting inhaled ß 2 - agonist prn, not more than 3-4 times a day. Once control is achieved and maintained for at least 3 months, gradual reduction of therapy should be tried.

96 Recommended Asthma Medications Step 2: Adults Severity Step 2: Mild Persistent Daily Controller Medications Inhaled glucocorticosteroid (< 500 µg BDP or equivalent) Other Options (in order of cost) Sustained-release theophylline, or Cromone, or Leukotriene antagonists Reliever Medication: Rapid-acting acting inhaled ß 2 - agonist prn,, not more than times a day. Once control is achieved and maintained for at least 3 months, gradual reduction of therapy should be tried.

97 Recommended Asthma Medications Step 3: Adults Severity Step 3: Moderate persistent Daily Controller Medications Inhaled glucocorticosteroid ( µg g BDP or equivalent) plus long-acting inhaled ß 2 - agonist Other Options (in order of cost) Inhaled glucocorticosteroid ( µg g BDP or equivalent) plus sustained- release theophylline, or Inhaled glucocorticosteroid ( µg g BDP or equivalent) plus long-acting inhaled ß 2 - agonist, or Inhaled glucocorticosteroid at higher doses (> 1000 µg g BDP or equivalent), or Inhaled glucocorticosteroid ( µg g BDP or equivalent) plus leukotriene modifier Reliever Medication: Rapid-acting acting inhaled ß 2 - agonist prn,, not more than times a day. Once control is achieved and maintained for at least 3 months, gradual reduction of therapy should be tried.

98 Recommended Asthma Medications Step 4: Adults Severity Step 4 Severe persistent Daily Controller Medications Inhaled glucocorticosteroid ( > 1000 µg g BDP or equivalent) plus long-acting inhaled ß 2 - agonist plus one or more of the following, if needed: - Sustained-release theophylline - Leukotriene modifier - Long-acting inhaled ß 2 - agonist - Oral glucocorticosteroid Other Options Reliever Medication: Rapid-acting acting inhaled ß 2 - agonist prn,, not more than times a day. Once control is achieved and maintained for at least 3 months, gradual reduction of therapy should be tried.

99 Allergen-specific Immunotherapy Greatest benefit of specific immunotherapy using allergen extracts has been obtained in the treatment of allergic rhinitis A number of questions must be addressed regarding the role of specific immunotherapy in asthma therapy Specific immunotherapy should be considered only after strict environmental avoidance and pharmacologic intervention, including inhaled glucocorticosteroids, have failed to control asthma Perform only by trained physician

100 TERAPIA DELL ASMA il futuro prossimo

101 1- SMC B2 Agonists (long short) Theophylline Anticholinergics M3, M1 camp modulators (VIP, CGRP) PDE s (Type 4 Type 3) cgmp Ca antagonist (ROC s) Potassium Channel Openers B2D2 agonist 2- Mediators Ant-histamines-H1, H3 receptor Leukotriene Receptor Antag 5 Lipoxygenase inhibitors FLAP Inhibitors Thromboxane S Inhibitors PLA2 inhibitors COX2 Inhibitors PAF antagonists Bradykinin receptor antag Adenosine receptor-a1, A2, A3 Endothelin Receptor Antag inos inhibitors TNFA/IL-1 Cathepsin Inhibitors Asparaginase Endopeptidase CCR7 Antagonist Dendritic cells NK- NK1/NK2 5- T Cell 3- Antigen 4- Neuro Cyclosporin A Vaccination (SRL-172, CpG) CD4 Antibodies Transcription factors Chemokine receptor Antagonist -(CCR4 CRTH2 CCR7) Antisense Oligonucleotides Co stimulation inhibition-b7 B7-2 IL Anti Inflammatories Steroids- Soft, Dissociated Transcript Factors (NFkB( NFkB,, AP-1) MIF 7-Eos IL-5 Receptor Antagonists IL-5 Antibodies Chemokine Rec Antagonists Eotaxin Expression regulation MAP Kinase Inhibitors Apoptosis regulation Adhesion Molecule Inhibitors VLA-4, VLA-5 ICAM Selectin 8-B B cell IL-4 Receptor Antagonist IL-4 signal transduction IL-13 receptor Antagonist IL-13 Expression inhibitors IL-4 Antibodies IgE Antibodies-E25 CD23 inhibitors 9 Growth factors release PG D2 Receptor antagonist Chemokine expression Inhib Remodelling Genomics 10 Gene Therapy-Antisense

102 NEW ANTI-INFLAMMATORY INFLAMMATORY TREATMENTS FOR ALLERGIC DISEASES New steroids Soft steroids Dissociated steroids Non-steroidal anti-inflammatory inflammatory agents PDE4 inhibitors NF-κB B inhibitors p38 MAP kinase inhibitors Anti-eosinophil drugs IL-5 5 inhibition VLA4 inhibitors CCR3 antagonists Anti-allergic drugs Anti-IgE Anti-IL IL-4 IL-12, IL-18, IFN-γ

103 Y Y Y Y Y Y IL-4, IL-13 ε B lymphocyte IgE AND ITS INHIBITION IN ATOPY Y Y Y Y Y Y IgE Y Y FcεRI Y Y Y Mast cell FcεRII (CD23) Macrophage Histamine Cys-LTs PGD 2 Chronic inflammation rhumab-e25, omalizumab T lymphocyte Eosinophil

104 Xolair (omalizumab) anti-ige monoclonal antibody IgG1 kappa human framework containing 5% murine antibody complementarity-determining regions (M W ~150kD) Binds circulating free IgE Prevents IgE binding to high- nd low-affinity receptors Forms small, biologically inert omalizumab:ige complexes

105 Serum free IgE after anti-ige administration Median free IgE (ng/ml) mg administered once monthly for 48 weeks to patients with moderate-to-severe asthma 100 Day 1 post-dose Days (not to scale) Source: Extension Study Report 8C

106 The clinical response is dose-related Free IgE (ng/ml) mg 150mg mg 1.0 Mean symptom score Placebo ** Dose [mg/kg/ige (IU/mL)] Dose (mg)

107 Anti IgE dosing schedule Baseline IgEi Body weight (IU/mL) >30 40 >40 50 >50 60 >60 70 >70 80 >80 90 > > > > > > > > > > >900 1,000 > > > mg: every 4 wks mg: every 2 wks

108 ANTI-IgE IgE IN STEROID-DEPENDENT DEPENDENT ASTHMA omalizumab: iv. 2x weekly x 12 weeks then reduction over 8 weeks 80 Oral steroids Placebo Anti-IgE (low dose) % Patients Anti-IgE (high dose) L 0 L >50% reduction Discontinuing Milgrom H et al: NEJM 1999

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto Terapia della RAO Introduzione Fisiologia belladonna, confusa sodio nitroprussiato oppioidi. Gresswell and Gresswell, 1880 Introduzione belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. Atropina Precursore Ossido

Dettagli

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio Asma bronchiale Confronto tra i bronchi di un individuo normale e di un individuo asmatico Cambiamenti del bronchiolo

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II

Dettagli

Nuovo approccio terapeutico nell asma: IgE

Nuovo approccio terapeutico nell asma: IgE Dott. Scoditti Alfredo Pneumologo-Allergologo Responsabile Reparto di Pneumologia Casa di Cura «S. Camillo» - Taranto Nuovo approccio terapeutico nell asma: IgE Sottopopolazioni Th-linfocitarie coinvolte

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ

ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ Titolo relazione Tema: ULTIMUS INTER PARES ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ Svolgimento 1. Letteratura: è cambiato qualcosa? 2. Dati (degli altri su di noi) 3. Esiti 4. Dati e progetti nostri Quali farmaci? Selective

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Scaricato da www.sunhope.it. SunHope!!! 1

ASMA BRONCHIALE. Scaricato da www.sunhope.it. SunHope!!! 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Dettagli

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.

Dettagli

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING ASMA E INFEZIONI Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI

I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI Dott.. Michele Miraglia del Giudice 1 2 3 Esercizio Aria fredda Allergeni Cellule infiammatorie LTC4,LTD4,LTE4 INFIAMMAZIONE

Dettagli

Terapia della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e dell Asma Bronchiale: quali novità?

Terapia della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e dell Asma Bronchiale: quali novità? Università della Campania - L.Vanvitelli Dip. Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie AORN Monaldi - Napoli Terapia della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e dell Asma Bronchiale: quali novità? Andrea

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

La terapia di associazione nell asma: i β 2 long-acting. Eugenio Baraldi Ospedale del Bambino Padova

La terapia di associazione nell asma: i β 2 long-acting. Eugenio Baraldi Ospedale del Bambino Padova La terapia di associazione nell asma: i β 2 long-acting Eugenio Baraldi Ospedale del Bambino Padova 1594 Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Evoluzione della terapia dell asma Ampio utilizzo

Dettagli

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 24 novembre 2010 Asma: i fattori

Dettagli

Global INitiative. for Asthma. www.ginasthma.com

Global INitiative. for Asthma. www.ginasthma.com Global INitiative for Asthma 2004 www.ginasthma.com Rapporto del Gruppo di Lavoro del GINA Categoria di evidenza A B C D Fonti di evidenza Studi clinici randomizzati Grande numero di dati Studi clinici

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA Incidenza superiore al 5% nei pazienti industrializzati Marcato restringimento vie aree (colpi di tosse, respiro superficiale, senso di costrizione

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

Vie biosintetiche degli ormoni steroidei

Vie biosintetiche degli ormoni steroidei I glucocorticoidi Vie biosintetiche degli ormoni steroidei Regolazione della sintesi e secrezione dei corticosteroidi surrenalici Il circuito di feedback negativo lungo è più importante di quello corto

Dettagli

Wheezing e Asma: Linee Guida, Luci ed Ombre

Wheezing e Asma: Linee Guida, Luci ed Ombre XIX CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Torino 26-28 ottobre 2007 Il Bambino con Disturbi Respiratori dalla flogosi all infezione: prevenzione, diagnosi e terapia Wheezing

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale: definizione Malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile

Dettagli

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Arterial blood measurement (Arterial blood gas analysis) Emogasanalisi arteriosa

Arterial blood measurement (Arterial blood gas analysis) Emogasanalisi arteriosa Inglese Italiano Age Airflow limitation Airflow obstruction Airway inflammation Età Limitazione del flusso aereo Ostruzione del flusso aereo Infiammazione delle vie aeree Airways Allergen Allergy Alpha-1

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA I CONGRESSO REGIONALE AAITO Sestri Levante 18 marzo 2006 Dott.Antonello NICOLINI S.C.Pneumologia REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta

Dettagli

Asma e BPCO: analogie e differenze

Asma e BPCO: analogie e differenze GLI ARTICOLI Asma e BPCO: analogie e differenze 8 di Gianni Balzano Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono fra le malattie croniche più diffuse al mondo. Si stima attualmente che l asma

Dettagli

Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche

Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche Michele Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria F.Fede Seconda Università di Napoli Distribuzione geografica della prevalenza del wheezing

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA ASMA BRONCHIALE Pneumologo e MMG a confronto Francesca Bigazzi Ospedale S. Maria alla Gruccia Montevarchi (AR) AMBULATORIO PNEUMOLOGICO OSPEDALIERO

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri CORSO INTERATTIVO SULLE MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 3 ottobre 2003 www.ginasma.it

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA

ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA ASMA: DIAGNOSI E TERAPIA Michele Miraglia del Giudice Servizio Asma e Fisiopatologia Respiratoria Infantile Dipartimento di di Pediatria-SUN SPIROMETRIA E eseguibile dall età di 5 anni e misura il movimento

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari. Corso di Immunologia Molecolare Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari ANTONELLA GROSSO Corso di Immunologia Molecolare ILAN RIESS LA MOLECOLA Interleukin 4 From Wikipedia, the free encyclopedia Interleukin-4, abbreviated

Dettagli

ASMA BRONCHIALE E. Dr.ssa Noemi igrassi. A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese

ASMA BRONCHIALE E. Dr.ssa Noemi igrassi. A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese ASMA BRONCHIALE E GRAVIDANZA Dr.ssa Noemi igrassi U.O. PNEUMOLOGIA A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese Prevalenza 8% delle donne soffre di asma durante la gravidanza Trend in aumento : la prevalenza dell

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Convegno. Salute e ambiente a confronto: l esempio dell area mantovana del destra Secchia. Malattie respiratorie e fattori di rischio ambientali

Convegno. Salute e ambiente a confronto: l esempio dell area mantovana del destra Secchia. Malattie respiratorie e fattori di rischio ambientali Convegno Salute e ambiente a confronto: l esempio dell area mantovana del destra Secchia Mantova, 19 marzo 2004 Malattie respiratorie e fattori di rischio ambientali Giovanni Viegi Primo Ricercatore CNR

Dettagli

In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari

In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari In principio era il dolore Il dolore è una percezione soggettiva sgradevole Tipi

Dettagli

La terapia dell asma oggi

La terapia dell asma oggi La terapia dell asma oggi Antonio Spanevello Università degli Studi dell Insubria, Varese Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Malattie dell Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri,

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Wheezing in età prescolare Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Nel bambino da che età si può parlare di asma? 1) > 1 anno 2) > 3 anni 3) > 5 anni 4) > 10 anni Nel bambino che fischia, qual è il

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini IL-8 Parte generale Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare Francesco Mainini Struttura dell IL-8 -L IL-8 è una chemochina e viene sintetizzata come peptide di

Dettagli

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto Terapia della RAO Introduzione Fisiologia belladonna, confusa sodio nitroprussiato oppioidi. Gresswell and Gresswell, 1880 Introduzione belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. Atropina Precursore Ossido

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Segue.. muffe. graminacee

Segue.. muffe. graminacee Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Segue.. aspergillus mucor penicillium muffe Presenti tutto l anno soprattutto in ambienti poco ventilati Proliferano

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Asma bronchiale in condizioni particolari

Asma bronchiale in condizioni particolari Asma bronchiale in condizioni particolari 3.1 ATTUALITÀ SULL ASMA IN ETÀ EVOLUTIVA G. Caramia L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, con diversi livelli di gravità, che colpisce soggetti

Dettagli

Convegno di aggiornamento in Allergologia. 18 marzo 2006. 1 Congresso Regionale AAITO

Convegno di aggiornamento in Allergologia. 18 marzo 2006. 1 Congresso Regionale AAITO Convegno di aggiornamento in Allergologia Inquinamento e malattia allergica 18 marzo 2006 1 Congresso Regionale AAITO Hotel Vis à Vis SESTRI LEVANTE Terapia della rinite allergica C. Castagneto. I. Grasso

Dettagli