Robotica industriale. Controllo di posizione e velocità. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Robotica industriale. Controllo di posizione e velocità. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)"

Transcript

1 Robotica indutriale Controllo di oiione e velocità Prof Paolo Rocco (aolorocco@oliiit)

2 Il roblea di controllo riduttore otore carico Si è vito che nei uoi tratti eeniali un ervoeccanio di oiione è cotituito da un otore, un riduttore ed un carico Il roblea di controllo i one nei terini di governare il oto del carico, odulando oortunaente la coia erogata dal otore Poono reentari diveri cenari er quanto riguarda la enoriaione del itea: i uò infatti diorre, er la oluione del roblea di controllo, di iure di oiione o velocità del otore e/o di iure della oiione del carico Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco []

3 L aroiaione rigida (/) Un rio odo di affrontare il roblea di controllo conite nell auere l iniee otore, riduttore e carico coe un itea coleivaente rigido In queto cao le equaioni del itea ono le eguenti: otore carico traiione q l q&& q&& l D nτ nq l l q& τ τ l τ l (n: raorto di traiione, τ l coia traea lato otore, τ l coia eterna lato carico) Poiao eliinare q l e τ l dalle equaioni, ottenendo: ( lr ) q&& Dq& τ τlr q τ l τ l q l con: lr l, n τ lr τ l n Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [3]

4 L aroiaione rigida (/) Il itea rigido i uò quindi decrivere in terini di funione di traferiento: con: τ τ lr G v () q q G v () D ( ) lr Se il coefficiente di attrito D è tracurabile (cao iù favorevole, erché l attrito dà un contributo tabiliante), i ha: µ Gv () µ lr Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [4]

5 Il controllo P/PI Chiudiao un controllore PI ulla velocità, ed un controllore roorionale ulla oiione: τ lr q o τ q q R G PI () v () / Lo chea revede di diorre di due iure, di oiione e velocità, indiendenti Tiicaente la iura di velocità è fornita da una dinao tachietrica Si tratta di uno chea di controllo in cacata: i rogetta daria l anello interno di velocità u banda aia, in odo da fornire anche una buona reieione dei diturbi L anello eterno, di oiione, i rogetta u una banda iù ritretta Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [5]

6 Progetto del regolatore PI di velocità q o R PI () τ τ lr G v () q Tiv RPI () v v T iv Tiv Funione d anello: Tiv µ Lv () RPI () Gv () v T Se T iv è ufficienteente grande, oia e lo ero del PI è ufficienteente in baa frequena, la ulaione critica è ben aroiata rendendo l aroiaione di alta frequena di L: T iv ( ) cv 3 iv db L v T iv cv (), Poiionaento dello ero del PI Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [6] w (ra d/ ) cv cv µ v

7 Progetto del regolatore P di oiione q o q o F v () q / q Il regolatore dell anello di oiione vede l anello chiuo di velocità, di funione di traferiento: F v () cv La funione d anello è quindi: L () Fv () ( ) cv db c cv -7 3 E ufficiente rendere << cv er w (rad/) garantire una banda ull anello di oiione c L integratore tra velocità e oiione aicura inoltre la reciione tatica a fronte di riferienti cotanti a regie Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [7]

8 Anticio di velocità q o R PI () τ τ lr G v () q / q Per rendere la riota al riferiento di oiione iù ronta, è oibile inerire un contributo di feedforward, noto coe anticio di velocità : i deriva il riferiento e i oa queto contributo nel nodo oatore dell anello di velocità Seo il contributo di feedforward viene eato da un coefficiente k ff coreo tra e : k ff q o R PI () τ τ lr G v () q / q Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [8]

9 Anticio di velocità e PID Se i ua un olo enore ulla oiione otore e la velocità i ottiene differeniando la iura di oiione, i ottiene uno chea di controllo del tutto equivalente ad un regolatore PID: q o R PI () τ τ lr G v () q / q q o R PID () τ τ lr G v () q / q Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [9]

10 Anticio di velocità e PID q o R PI () τ Riulta: o o τ () R ( ) q ( ) q ( ) q ( ) q ( ) R PID PI v q ( ( ) T iv () P TD TI o ( ) q () q () ( ) ()( o R q () q () ) T T P D I v v T iv v PID Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [] T iv

11 Fora tandard ISA La realiaione della legge di controllo PID nei regolatori coerciali revede dei gradi di libertà aggiuntivi Un ereione che racchiude le divere verioni coe cai articolari è la coiddetta fora tandard ISA: τ o o () bq () q () q () q () P T I T ( ) ( () ()) D o cq q T dove N è il araetro del filtro ull aione derivativa, entre b e c ono due coefficienti che conentono di eare, riettivaente nell aione roorionale e nell aione derivativa, il etoint in aniera divera dalla iura c b T D T D /N P D N τ q o P /T I q Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco []

12 Liitaioni del odello rigido Il odello rigido non ette in evidena neun ignificativo liite di banda In linea di rinciio i otrebbe quindi rendere il itea in anello chiuo arbitrariaente veloce All atto ratica tuttavia eergono chiaraente liitaioni, otto fora di vibraioni, ruore, aturaioni, ecc Evidenteente il odello rigido non è in grado di iegare bene coe i coorta un ervoeccanio Occorre colicare il odello Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco []

13 L aroiaione aa-olla olla Un econdo odo di affrontare il roblea di controllo conite nell auere l iniee otore, riduttore e carico coe un accoiaento elatico tra due cori rigidi In queto cao le equaioni del itea ono le eguenti: otore carico traiione τ l q&& l q&& l τ nτ el l τ τ ( q nq ) D ( q& nq& ) l l l el l q, τ D el el l q, τ l l Schea a blocchi: q l l τ l È un itea di ordine 4 (ci ono 4 variabili di tato) q l τ q D q n D el el τ l n Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [3]

14 Funione di traferiento q /τ Riolvendo lo chea a blocchi, con τ l, i ottiene: q τ ( ) Gv ( ) ( ) con: G v ( ) lr 3 lr D el ( Del lr D ) ( el DDel ) Del el l lr, lr n Se D : G v ( ) µ ζ el Del, ξ µ lr lr el ζ ξ ρ > ξ dove ρ lr Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [4]

15 Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [5] Funione di traferiento Funione di traferiento q l /τ Riolvendo lo chea a blocchi, con τ l, i ottiene: G n q vl l ) ( ) ( ) ( τ con: ( ) ( ) el el el lr el lr el el vl D D D D D D G 3 ) ( ) ( vl G ζ ζ µ Se D : ) ( l G ζ ζ Riulta quindi, con τ d : ) ( ) ( ) ( G q nq l l

16 Natural frequency e locked frequency Dalle fdt ria ricavate riulta quindi, con τ l : ζ nq l ( ) G Gl ( ) l ( ) q ( ) ζ τ G v () q / q G l () nq l Il itea libero ocilla alla ulaione dei oli di G v, oia : queta ulaione è detta natural frequency Se invece i blocca eccanicaente il otore, il itea ocilla alla ulaione dei oli di G l, oia : queta ulaione è detta locked frequency Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [6] D el el D el el l l

17 Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [7] Noraliaione delle frequene Noraliaione delle frequene Per aiiare la generalità della dicuione, conviene noraliare la frequena ed oerare u araetri adienionali Introduciao la variabile colea adienionale / Riulta: ) ( v G ζ ζ µ ( ) ρ ζ ζ µ ) ( G v ) ( l G ζ ζ ) ( G l ζ ζ

18 Dioiione di oli e eri Coe ono ei nel iano coleo noraliato oli e eri di G v? G v ( ) µ ζ ζ ( ρ) i ρ ζ ρ ζ I oli ono a iù alta frequena e iù orati re Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [8]

19 Riota in frequena Cha aetto aue la riota in frequena di G v? G v ( ) µ ζ ζ ( ρ) ρ ζ 4 3 G v rionana antirionana w/w Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [9]

20 Controllo P/PI ul otore Nella robotica indutriale i enori ono di nora dioti olo dal lato otore Concentrandoci ulla riota al riferiento (τ l ) i ha: q o R PI () τ G v () q / q G l () nq l Nel cao di velocità ottenuta er derivaione della oiione: q o R PI () τ G v () q / q G l () nq l Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco []

21 Controllo PI di velocità otore R PI () τ G v () q Tiv RPI () v v T iv Tiv Funione d anello: ζ Tiv µ Lv () RPI () Gv () v Tiv ζ Paiao ai araetri adienionali: L v ( ) cv τ τ iv iv ζ ζ ( ρ) τ cv iv vµ T iv Guadagno d anello noraliato Cotante di teo dello ero norali Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco []

22 Criterio di Bode cv v µ Èla ulaione critica di rogetto, valutata ul odello rigido ( v µ), noraliata alla ulaione τ iv ρ ζ τ iv T iv Ponendo τ iv, oiioniao lo ero del PI una decade ria della ulaione cv cv db deg db deg Il argine di fae è elevato Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco []

23 Criterio di Bode Dal criterio di Bode riulta ere argine di fae olto elevato Non eergono liiti ignificativi Guardiao erò la riota in frequena in anello chiuo lato otore e carico: cv ra d otore carico C è una rionana lato carico che il criterio di Bode non coglie Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [3]

24 Anello di velocità: luogo delle radici Tracciao il luogo delle radici al variare di cv : Iag Axi Real Axi Ci ono dei oli colei il cui oraento ria auenta e oi diinuice Lo oraento aio i ottiene er: cv ( 7 ) cv 7 Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [4]

25 Controllo P di oiione q o F v () q / q G l () nq l F v () Lv L () () v In terini noraliati: F ( ) ( ) v L γ F ( ) Anello chiuo di velocità La funione d anello er il controllo di oiione è: L v v Lv ( ) ( ) γ L () F v ( ) Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [5]

26 L Anello di oiione: luogo delle radici Fv ( ) ( ) γ Tracciao il luogo delle radici al variare di γ, er diveri valori di cv : cv 5 cv 5 cv Iag Axi - Iag Axi - Iag Axi Real Axi Real Axi Real Axi All auentare della banda dell anello di velocità i generano dei oli in anello chiuo oco orati Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [6]

27 Siulaioni Sitea:, ρ, ζ PI di velocità: τ iv P di oiione: γ cv 5 5 cv 6 4 otore carico 8 6 otore carico diturbo di coia t () t ( ) Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [7]

28 Controllo P ul carico e PI ul otore In alcune alicaioni, coe nelle acchine utenili e in alcuni robot, l anello di oiione è chiuo lato carico: nq o l R PI () τ G v () q / q G l () nq l Nel cao di velocità otore ottenuta er derivaione della oiione: nq o l R PI () τ G v () q / q G l () nq l Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [8]

29 Controllo P di oiione nq o l F v () q / q G l () nq l F v () Lv L () () v La funione d anello er il controllo di oiione è: L () In terini noraliati: Fv ( ) ( ) L γ Gl Anello chiuo di velocità: nulla cabia nel uo rogetto ( ) F ( ) L v v Lv ( ) ( ) γ F v ( ) G l () Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [9]

30 L ( ) γ F v ( ) G Luogo delle radici l ( ) Tracciao il luogo delle radici al variare di γ, er diveri valori di cv: cv 5 cv 5 cv 3 γ ax 7 3 γ ax 63 3 γ ax 5 Iag Axi Iag Axi Iag Axi Real Axi Real Axi Real Axi All auentare della banda dell anello di velocità i colica il rogetto dell anello di oiione Anche er iccoli valori di il itea uò diventare intabile Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [3]

31 Siulaioni Sitea:, ρ, ζ PI di velocità: τ iv P di oiione: γ cv 5 5 cv 4 otore carico 8 6 otore carico diturbo di coia t ( ) t ( ) Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [3]

32 Siulaioni Sitea:, ρ, ζ PI di velocità: τ iv P di oiione: γ 7 3 x 6 cv 5 otore carico Il itea è intabile t () Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [3]

33 Oltre il PID Anche e il nucleo di un controllore in anello chiuo er il controllo del oto è ere cotituito da un regolatore PID (o P/PI), vi ono altri chei di controllo che oono coletare o otituire lo chea bae Alcuni di queti chei trovano corrente alicaione nei controllori coerciali, altri l avranno fore in futuro Una lita ariale: Filtro notch Oervatore del diturbo di coia Controllo nello aio di tato Coenaione del rile di coia Inut haing Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [33]

34 Filtro notch Un filtro notch è un itea dinaico rogettato er cancellare una coia di oli colei e coniugati, tiicaente a bao oraento, reenti nel itea otto controllo E quindi caratteriato dalla funione di traferiento: G nf ( ) ζ ζ n n dove n è la ulaione dei oli colei da cancellare, ζ e ζ ono oraenti, il rio iccolo, il econdo grande n n db w/wn ζ ζ In un itea di controllo del oto, il filtro notch viene di nora inerito nell anello di velocità, in erie al regolatore PI: q o R PI () G nf () τ G v () q Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [34]

35 Filtro notch: : roblei Sebbene il filtro notch oa eere utile er igliorare la riota al riferiento, ci ono alcuni roblei connei al uo utilio: La frequena di rionana ulla quale intoniare gli eri del filtro deve eere conociuta con buona aroiaione I oli oco orati del roceo cancellati dal filtro riangono autovalori del itea in anello chiuo e rieergono coe oli di altre funioni di traferiento, tiicaente quella dal diturbo di carico all ucita I etodi di dicretiaione dei regolatori roducono una certa ditorione della riota in frequena che otrebbe non far coincidere la frequena effettiva degli eri del filtro digitale con la frequena di rogetto Vi ono etodi er ovviare a queto roblea (frequency re-waring) Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [35]

36 Oervatore del diturbo di coia L oervatore del diturbo di coia (TDO: Torque Diturbance Oberver) è uno chea olto utiliato in alcune alicaioni di controllo del oto Il etodo tia la coia di diturbo in ingreo al otore, coenandola con una retroaione oitiva ul coando τ * τ τ c T f q D D T f T f TDO q τ l La coia di diturbo è cotituita da una coia eogena τ c e dalla coia traea dal carico τ l T f è una iccola cotante di teo che evita la nacita di anelli algebrici Elaborando lo chea a blocchi i ottiene che il diturbo di coia viene attenuato olto efficaceente, in articolare in baa frequena Eergono erò roblei nel cao di accoiaento elatico con il carico Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [36]

37 Controllo nello aio di tato Aegnaento degli autovalori con tia dello tato q l Feedforward Converione etoint q τ Servo oiionatore q q l Da rogettare: Aione integrale ^ Legge di controllo (u kx) Stia dello tato Aioni in anello aerto Controllore x^ Stia dello tato Potenialente è il etodo iù efficace, a ci ono roblei di carico coutaionale e di robutea Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [37]

38 Coenaione del rile di coia La coia generata da un otore bruhle è affetta da un rile Generatore di fore d'onda er i riferienti di corrente Inverter regolato in corrente τ I T ref Controllore oiione/velocità Riferiento di corrente I ref I ref i ref α θ π i ref i ref i 3ref Macchina PMAC θ θ i,,3 Senore di oiione θ Si odificano le fore d onda dei riferienti di corrente er ridurre l effetto di aroniche di ordine ueriore nei rofili di fora controelettrootrice (noinalente inuoidali), che generano rile Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [38]

39 Inut haing Tutti i etodi di controllo viti finora revedono una retroaione della variabile controllata: ono infatti etodi in anello chiuo L inut haing è invece un etodo in anello aerto (feedforward): conite nel odificare l ingreo al itea otto controllo in odo tale da annullare l effetto di una o iù rionane reenti nel itea teo Richiede la conocena della ulaione naturale e dello oraento dei oli colei e coniugati Può eere utiliato con un certo ucceo nel controllo di trutture fleibili, quali er eeio bracci robotici er alicaioni aiali RALF, Georgia Tech (Atlanta) Robotica indutriale - Controllo di oiione e velocità - P Rocco [39]

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controo de oto e robotica indutriae Controo decentraiato Prof Paoo Rocco (aoorocco@oiiit) Modeo decentraiato Rirendiao i odeo dinaico de anioatore: B ( q) q& C( q, q& ) q& g( q) τ Suoniao che u ciacun

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli autoatici Schei claici di controllo del oto Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polii.it) Politecnico di Milano Dipartiento di Elettronica, Inforaione e Bioingegneria Controllo di un ervoeccanio traiione

Dettagli

Controllo dei robot. Controllo del moto. Prof. Paolo Rocco

Controllo dei robot. Controllo del moto. Prof. Paolo Rocco Controllo dei robot Controllo del oto Prof Paolo Rocco (paolorocco@poliiit) Controllo del oto Parte I Attuatori, riduttori e enori Controllo dei robot - Controllo del oto - P Rocco [] Preea Coinciao la

Dettagli

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano Controlli autoatici uogo delle radici Ing. Aleandro iano iano@diee.unica.it Il luogo delle radici nace er riolvere il eguente roblea: Dati due olinoi () e (), deterinare coe variano, al variare del nuero

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Luogo delle radici Ing. Alessandro Pisano

Luogo delle radici Ing. Alessandro Pisano Controlli autoatici uogo delle radici Ing. Aleandro iano piano@diee.unica.it Il luogo delle radici nace per riolvere il eguente problea: Dati due polinoi () e (), deterinare coe variano, al variare del

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di Controllo Controlli Automatici Ho uperato la Parte A in data(mee/anno) Intendo volgere la teina con Matlab/Simulink Sitemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 15 luglio 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Discretizzazione del controllore

Discretizzazione del controllore Dipartimento di Ingegneria Dicretiaione del controllore Michele Ermidoro Ingegneria dei itemi di controllo - Senori Perchè dicretiare? Introduione Il paaggio al mondo dicreto è neceario e i vuole implementare

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A Eercitazioni di Controlli Automatici L-A Progetto di un regolatore Data le eguente funzione di traferimento G(): G() = + 0 3 + 7. 2 + 0.7 + () i richiede di progettare un regolatore R() che poto in cacata

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

Il terzo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica Il terzo principio della dinaica Le forze agicono epre in coppie Conideriao un ragazzo che ta altando u un tappeto elatico; quando cadendo tocca il tappeto queto eercita u di lui una forza diretta vero

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica «Correzione Eonero 23/05/2019» Compito B Dario Maucci 28/05/2019 Traccia d eame (Eercizio 1 - Compito B) Dato il itema di controllo in figura u(t) + C() P 1 () + z + P 2 () y(t)

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Coro di Microonde II Lezi n. 4: Progetto amplificatori Lineari a ingolo tadio Progetto di Amplificatori con dipoitivi potenzialmente intabili Nel cao di dipoitivi potenzialmente intabili,

Dettagli

Introduzione a Matlab/Simulink

Introduzione a Matlab/Simulink Introduzione a Matlab/Simulink Robotica Indutriale Prof. P. Rocco a.a.2003/2004 Ing. M. Gritti e Ing. L. Bacetta Introduzione a Matlab Contenuti Preentazione Control Sytem Toolbox Introduzione a Simulink

Dettagli

Controllo dei robot. Controllo del moto. Parte I. Attuatori, riduttori e sensori. Controllo del moto. Prof. Paolo Rocco

Controllo dei robot. Controllo del moto. Parte I. Attuatori, riduttori e sensori. Controllo del moto. Prof. Paolo Rocco Controo dei robot Controo de oto Prof Paoo Rocco (paoorocco@poiiit) Controo de oto Parte I Attuatori, riduttori e enori Controo dei robot - Controo de oto - P Rocco [] Preea Coinciao a dicuione u controo

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Impulso e quantità di moto

Impulso e quantità di moto Ipulo e quantità di oto Ipulo di una forza L applicazione di una forza produce una variazione dello tato di oto di un corpo. A parità di forza, queta variazione è tanto aggiore quanto più è lungo l intervallo

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 febbraio 214 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U Prova del Giugno 4 Eercizio. Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x () t α x() t + u() t x () t x() t u() t x () t x() t x() t ( + α) x() t + u() t yt () x() t.a Si calcoli la funzione

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile; Sitemi Dinamici: Induttore: i = x, v = Lx Condenatore: i = Cx, v = x x = x x = p Maa: x =, dove x u = v M u = F x = x Ocillatore meccanico: x = (Kx M Dx + u), dove Pendolo: x = x x = g l in x + ml u k

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Unità Didattica 1. Le unità di misura

Unità Didattica 1. Le unità di misura Unità Didattica 1. Le unità di iura Pria di addentrarci nella ateria, è bene fare un rapido riaunto delle tecniche di converione e delle più iportanti unità di iura nel capo dell aeronautica, perché capiterà

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Nicola Diolaiti DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 29379 / 68 e-mail: ndiolaiti@dei.unibo.it http://www-lar.dei.unibo.it/people/ndiolaiti

Dettagli

Capitolo 5 Problema 37: Tensione del filo che collega oggetto ruotante e oggetto appeso

Capitolo 5 Problema 37: Tensione del filo che collega oggetto ruotante e oggetto appeso Capitolo 5 Problea 37: Tenione del filo che collea oetto ruotante e oetto appeo La forza centripeta è la tenione del filo T che fa ruotare VINCOLI : filo inetenibile, con aa tracurabile (T = T =T) tavolo

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

Turbina a gas - struttura

Turbina a gas - struttura urbina a ga - truttura Fuel Combutore Comreore Ae urbina Aria Ga di carico urbina a ga Il ciclo termodinamico che decrive il funzionamento della turbina è il ciclo Joule Le traformazioni che avvengono

Dettagli

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata. PONTI IN ATENATA Z Z A Z Z D B Fig.. Schematizzazione del onte in alternata.. GENEAITA Un claico eemio di circuito di miura a onte in alternata è rareentato in Fig.. alimentazione è cotituita da un generatore

Dettagli

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO Ing. email: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Esercitazione 3. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Esercitazione 3. a.a 586 - EETTOTENA ED EETTONA.. Modulo di Elettronica Eercitazione a.a. 00-0 Eercizio Si accia rieriento alla prova d eae E05 Si vola la Parte A Matrice ipedenze db o db o r o i 90 8*0 0 8*0 * * 0 0 * 0 *?

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso: DIARAMMI DI BODE alcolo dell ucita del circuito di figura: X j j Vo Vi Vi Vi R X jr R j j Vi jr Si definice Funzione di Traferimento il rapporto tra Ucita ed Ingreo: Vo Vo [] FdT j Vi Vi jr Vo Vi Vo Vi

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0 FBB peo FBμB forza = vb0b = PIAOICLIATOaldi.doc PIAO ICLIATO CO ATTRITO ( Salita e Dicea ) All itante t=0 un corpo di aa =1 lanciato vero l alto luno un piano inclinato di un anolo = 0 ripetto al piano

Dettagli

Sensori Resistivi. Sensori a grande variazione di resistenza: Sensori a piccola variazione di resistenza:

Sensori Resistivi. Sensori a grande variazione di resistenza: Sensori a piccola variazione di resistenza: enori eitivi La variazione della grandezza in ingreo è legata alla variazione della reitenza eibita dal enore ai uoi capi. Molto couni, perché ono nueroe le grandezze fiiche in grado di alterare la reitenza

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento Meccanica Cineatica del punto ateriale Dinaica Velocità, accelerazione, oto rettilineo unifore, oto uniforeente accelerato, oto circolare unifore orza, principi della dinaica, decrizione di diveri tipi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito B Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla ideale di cotante elatica.

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Fluidodinaica: oluzioni Problea di: Fluidodinaica - F 000 Scheda 7 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 34977000 - Teto [F000] In un tubo orizzontale di ezione S = 0 c corre dell acqua ad una velocità

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Laboratorio di Automazione

Laboratorio di Automazione Laboratorio di Automazione CASY-DEIS el. 05-2093875 E-mail: mcapiluppi@dei.unibo.it http://www.-lar.dei.unibo.it/~mcapiluppi Schema tecnologico di un itema di controllo Y p regolatore interfaccia D/A attuatore

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Controlli automatici per la meccatronica Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Il corso Obiettivo: Fornire la preparazione culturale e gli strumenti operativi per la comprensione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

2.) Inverter in modo funzionamento

2.) Inverter in modo funzionamento GVX9 2.) Inverter in modo funzionamento 25 GVX9 3.) Modo programmazione (inverter in modo top o in funzionamento) Per la modifica dei valori per F ed F 39, tenere premuto il tato e premere contemporaneamente

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( )

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( ) FISIC.. 05-06 Ingegneria Getionale 7 prova del 5 prile 06 o tudente decriva il procediento e la oluzione degli eercizi propoti. Gli elaborati verranno ritirati unedì 8 prile e aranno valutati ai ini del

Dettagli

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Prof. Patrizio Colaneri 2 Seconda prova in itinere del 22 Gennaio 28 Cognome Nome Matricola Firma Durante la prova non è conentita la conultazione di libri,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

L. Zarri - Azionamenti Elettrici L

L. Zarri - Azionamenti Elettrici L Azionamenti Elettrici M AA. 2010/2011 Tecniche avanzate per il controllo di azionamenti elettrici Ing. Luca Zarri DIE Univeritá degli Studi di Bologna Viale Riorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093572/

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli