Pattern/Sindrome di Brugada: patologia geneticamente determinata GENOTIPO???? SCN5A 15-30% 70-85% FENOTIPO ST Sopra V1-V3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pattern/Sindrome di Brugada: patologia geneticamente determinata GENOTIPO???? SCN5A 15-30% 70-85% FENOTIPO ST Sopra V1-V3"

Transcript

1 Pattern/Sindrome di Brugada: patologia geneticamente determinata GENOTIPO mutazioni???? SCN5A 15-30% 70-85% FENOTIPO ST Sopra V1-V3 SCN5A:codifica i canali del sodio

2 Alterazioni localizzate nel cono di efflusso del ventricolo destro

3 Pattern ecg di Brugada

4 Type 1 Brugada Ecg (coved): J point > 2 mm, descendent ST, negative T wave

5

6 Type 3 Brugada ecg: J point>2 mm, ST< 1 mm, F, 42yrs, asymptomatic. Familial Brugada syndrome ( Proband: syncope,+eps, ICD)

7 (F, 42yrs, Familial Brugada syndrome) AFTER FLECAINIDE

8 R.G. 40 aa R.G. 42 aa

9 R.G. 44 aa R.G. 45 aa II spazio

10 Febbre 38.5, ,

11 D.C. aa 53, Sindrome di Brugada familiare, una morte improvvisa (nipote di I grado, MI a 26 anni)

12 C.D. aa 53. Derivazioni precordiali in II spazio intercostale

13 Pattern/Sindrome di Brugada E diagnostico solo il tipo 1 Stabile Intermittente Durante febbre In II spazio intercostale Dopo farmaci classe 1 Tipo 1 spontaneo Tipo 1 indotto

14 Sindrome di Brugada Diagnosi differenziale con quadri simili Alterazioni ecg aspecifiche Malattia aritmogena del ventricolo destro (MAVD) Miocardite Cardiomiopatie idiopatiche Compressione estrinseca del cono di efflusso del ventricolo destro Sindrome coronarica acuta.

15 O.C. a.12, africano, calciatore, ecg basale

16 CF, black (Haiti) 1991, calcio. Ecg: 2005 (14 anni) Non cardiopatico

17 Miocardite acuta (FE 40%, biopsia positiva) Dopo 15 Giorni (FE N)

18 Kakishita M et al. J Am Coll Cardiol 2000; 36:

19 Brugada Syndrome: Report of the Second Consensus Conference. Antzelevich C et al., Circulation 2005; 111:

20 positivo dopo IC Priori S. et al., Circulation 2002; 105:1342-7

21 Mortalita nel Brugada asintomatico. Metanalisi Paul et al Eur Heart J 2007; 28:

22 VALORE PREDITTIVO DEI FATTORI DI RISCHIO CLINICO NON INVASIVI Tipo 1 spontaneo 7-10% Sincope Familiarita per MI

23 Risk stratification in Brugada Syndrome (Prelude Registry) (Priori S. et al JACC 2012; 59:37-45)

24 Non inducible Inducible Brugada P et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2003;14:

25 Risk stratification of individuals with the Brugada electrocariogram: a meta-analysis (Gehi AK et al.j Cardiovasc Electrophysiol 2006; 17: )

26 Risk stratification of the patients with Brugada type ecg: a community based prospective study Giustetto C et al. Europace 2009; 11: n. 166 pazienti

27 Long-term prognosis of patients diagnosed with Brugada syndrome Results from the Finger Brugada Syndrome Registry Probst V et al, Circulation 2010; 121: n SEE: protocolli disomogenei

28 Risk stratification in Brugada Syndrome (Prelude Registry) (Priori S. et al JACC 2012; 59:37-45)

29

30 320 (80% M) 42+/-14 yrs 174 (55%) tipo 1 spontaneo 146 (45%) tipo 1C 105 Sintomatici (33%) 215 Asintomatici (67%) Casistica: Conegliano, Asti, Roma, Udine, Portogruaro Delise P et al. Eur Heart J 2011

31 Follow up: mediana 3 anni (IQ ) Sintomatici (33%) 215 Asintomatici (67%) 11 FV 3 morte improvvisa 3 FV 10% 3%

32 Incidenza di eventi (MI, FV) /anno 3 2,5 2 1,5 1 0,5 P=0.004 tipo 1 tipo 1 C 0 Tipo 1 tipo 1 C

33 Fattori di rischio e incidenza di eventi % eventi tipo 1 sincope fam.ta' SEE pos. Delise P et al. Eur Heart J 2011

34 Risk stratification in individual with the Brugada type 1 ecg pattern without previous cardiac arrest: usefulness of a combined clinical and electrophysioligic approach. Delise P et al. Eur Heart J 2011 Tutti (n.245) Sintomatici (n.91) Asintomatici (n.154) SEE+

35 P< % 5.3% 0% no EPS EPS neg EPS pos n=75 n=149 n=96 no events events

36 FAMILIARITA PER MORTE IMPROVVISA SINCOPI TIPO 1 o 1 C SEE +

37 Risk stratification in 140 pts with spontaneous type 1 ECG surviving(%) risk factor 1 risk factors 2 risk factors 3 risk factors (log-rank test p=0.0002) Median (IQ) follow-up length: 40(20-67) months years Risk factors: -syncope -familial SD -EPS+

38 Risk stratification in 105 pts with type 1C ECG surviving(%) risk factor 1 risk factors 2 risk factors 3 risk factors (log-rank test p=0.12) Median (IQ) follow-up length: 40(20-67) months years Risk factors: -syncope -familial SD -EPS+

39 D.R. 42 aa. Fratello morto improvvisamente a 40 anni. Asintomatico. Scoperta casuale di ST sopra in V1-V2 coved.

40 D.R. a 42. SEE: induzione di f.v.

41 Dopo 2 mesi dall impianto di ICD

42 S. di Brugada senza storia di arresto cardiaco Predittori di rischio In linea generale il rischio e basso nell asintomatico e nel tipo 1 C in particolare Nessun fattore di rischio clinico da solo, ne lo SEE da solo hanno un valore predittivo significativo I soggetti a maggior rischio (secondo la nostra esperienza) sono quelli con tipo 1 spontaneo e almeno 2 fattori di rischio (storia familiare di MI, sincope, SEE+)

43 Utilita del test alla flecainide (o analoghi) IN ASSENZA DI STORIA FAMILIARE DI MORTE IMPROVVISA E/O DI SINCOPI IL TEST NON E UTILE AI FINI PROGNOSTICI Indicazioni (a scopo prognostico): Ecg sospetto (tipo 1 borderline, tipo 2 o 3) se presente almeno un fattore di rischio clinico: -Storia familiare (MI o S.Brugada) -Sincopi

44 Brugada Syndrome: is it impossible to identify most patients at highest risk? P. Delise 2012 Sensibilita prognostica dei fattori di rischio (in pazienti con eventi maligni nel follow up) S F 0 FR SEE+ Tipo 1 basale Sensibilita' Prelude Registry (JACC 2012; 59:37-45)

45 Brugada Syndrome: is it impossible to identify most patients at highest risk? P. Delise 2012 Sensibilita prognostica dei fattori di rischio (in pazienti con eventi maligni nel follow up) sincope FMI 1-2 FR SEE+ Priori 2012 Delise 2011

46 Brugada Syndrome: is it impossible to identify most patients at highest risk? P. Delise 2012 Sensibilita prognostica dello SEE (in pazienti con eventi maligni nel follow up) Sarkozy 2007 Giustetto 2010 Delise 2011 Priori 2012

47 Risk stratification in individual with the Brugada type 1 ecg pattern without previous cardiac arrest: usefulness of a combined clinical and electrophysioligic approach. Delise P et al. Eur Heart J 2011 C-statistics 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 F E S F+E F+S E+S 3 vs p<0.001 Farrore/i con SEE+ F=familiarita per morte improvvisa; E=Ecg tipo 1 basale; S=sincope

48 Risk stratification in Brugada Syndrome (Prelude Registry) (Priori S. et al JACC 2012; 59:37-45)

49 Risk stratification in Brugada Syndrome (Prelude Registry) (Priori S. et al JACC 2012; 59:37-45)

50 Risk stratification in Brugada Syndrome (Prelude Registry) (Priori S. et al JACC 2012; 59:37-45)

51 Risk stratification in Brugada Syndrome (Prelude Registry) (Priori S. et al JACC 2012; 59:37-45) SEE+ PRE<200 Sensibilita'

52 V1 V2 V3 M.P. aa 43. F. atriale recidivante, in trattamento con propafenone. Ricoverato per sincope nel 2004

53 M.P. aa 43. Ricoverato per sincope nel F. atriale recidivante. Dopo sospensione del propafenone.

54 M Albero genealogico famiglia M/R morte improvvisa affetti probando

55 R. Alberto aa. 37 asintomatico

56 R. Alberto. SEE

57 R. Alberto a. 37 Zio paterno morte improvvisa a 38 anni, fratello morte improvvisa a 39 anni S. Brugada familiare 2004: scoperto Brugada tipo1, SEE+, impianto di ICD 2010: 1 FV; 2011: 2 FV

58 Famiglia M/R Morte improvvisa: 2 Sincope: 1 Test flecainide : positivo : 1/7 (probando) SEE positivo: 2/10 FV: 1 (SEE+)

59 Z.C., aa 69, recurrent syncope

60 Z.C. Recurrent Syncope

61 SCAR RAO INFERIOR

62 Long-Term Prognosis of Individuals with Right Precordial ST-Segment-Elevation Brugada Syndrome (Eckardt L et al, CIrculation 2005; 111:257-63)

63 Brugada Syndrome: Report of the Second Consensus Conference. Antzelevich C et al., Circulation 2005; 111: What to do in asymptomatic Brugada Basal Type 1 Type 1 after IC Familial SD YES NO EPS If positive ICD follow up

64 M. 58 aa, sincope

65 M, 58 aa, 3 giorni dopo

66

67 2006. Ripetuti interventi appropiati dell ICD

68

69 S. di Brugada Peculiarita dell atleta Nel Brugada con ecg tipo 1 spontaneo non e noto l effetto della accentuazione della prevalenza vagale sulla aritmogenicita Nei casi con ecg solo dubbio e senza fattori di rischio e ragionevole un uso non estensivo del test alla flecainide (sarebbero comunque a basso rischio)

70 ININDICAZIONI ALL ICD Rischio di morte improvvisa Effetti negativi dell ICD

71 Problemi dell impianto di ICD (specie in un soggetto giovane asintomatico) Problemi psicologici Infezioni Rotture di catetere Shock inappropriati Effetti proaritmici paradossi

72 Long-term f. up of primary prophylactic ICD therapy in Brugada Syndrome (Sarkozy A et al, eur Heart J 2007;28: )

73 Variability of the ecg pattern in an ICD patient popultaion with Brugada Syndrome Richter S et al, J Cardiovasc Electrophysiol 2009; 20:69-75 Tipo 1 indotto Tipo 1 spontaneo

74 Variability of the ecg pattern in an ICD patient popultaion with Brugada Syndrome Richter S et al, J Cardiovasc Electrophysiol 2009; 20:69-75

75 Sindrome di Brugada Fattori di rischio potenziali Ecg tipo 1 spontaneo Familiarita per morte improvvisa Sincope SEE positivo

76 Outcome of patients followed for primary prevention of SD Delise P 2009 Sarkozy A 2007 n.320 n.47 Major events 17 7 Spontaneous 17 (100%) 7 (100%) type 1 Previous 11 (65%) 3 (43%) syncope FAM+ 7 (41%) 3 (43%) EPS+ 13/13 (100%) 7 (100%)

77 S. di Brugada: indicazioni all ICD nei pazienti senza storia di arresto cardiaco (suggerimenti personali) In generale indicazioni restrittive Indicazioni molto restrittive nel tipo 1 C Considerare che nessun fattore di rischio clinico da solo, ne lo SEE da solo hanno un valore predittivo significativo Prospettare l ICD nei soggetti con tipo 1 spontaneo (ed eccezionalmente nel tipo 1 C) e con almeno 2 fattori di rischio (compreso lo SEE)

78 Role of programmed ventricular stimulation (PVS) in pts with Brugada syndrome: a meta-analysis of worldwide published data. Paul M et al Eur Heart J 2007; 28: Tot. Eckardt 2005 Priori 2002 n Tipo 1 base 66% 59% 51% MI familiare 14% 1.2% N.D. Asintomatici 59% 58% 72% SEE + 55% 50% 66% Follow up 34+/ / /-44 mo Eventi 76 (9%) 9 (4%) 13 (6%)

79 UTILITA DELLO SEE NELLA S. DI BRUGADA (Brugada P et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2003;14: ) Categoria clinica n. VPP Pregresso arresto cardiaco % Sincope % Asintomatici % Totale 443

80 UTILITA DELLO SEE NELLA S. DI BRUGADA (Brugada P et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2003;14: ) Categoria clinica n. VPN Pregresso arresto cardiaco % Sincope % Asintomatici % Totale 443

81 Stratificazione multiparametrica del rischio Ecg tipo 1 basale Sincope EPS+ % eventi (f.u. 24+/-32 mesi) SI SI 27% NO SI 14% SI NO 4% NO NO 2% Brugada J, R and P. Circulation 2003; 108:

82 Determinants of SD in individuals with the Ecg pattern of Brugada Syndrome and no previous cardiac arrest Brugada J, R and P. Circulation 2003; 108: Totale (M) 547 (408) Eta 41+/-15 Tipo 1 basale 72% Storia familiare di morte improvvisa 55% Asintomatici 78% Inducibilita allo SEE 40% Eventi nel follow up (24+/-32 mesi) 8%

83 Determinants of SD in individuals with the Ecg pattern of Brugada Syndrome and no previous cardiac arrest Brugada J, R and P. Circulation 2003; 108: Analisi Multivariata p OR Inducibilita Sincope Tipo 1 basale Casistica: 547 casi, 72% tipo 1 basale

84 Long-term f. up of primary prophylactic ICD therapy in Brugada Syndrome (Sarkozy A et al, eur Heart J 2007;28: )

85 CF, black (Haiti) 1991, calcio. Ecg: 2009 (18 anni) Non cardiopatico

86 D.C. aa 53, Sindrome di Brugada familiare, una morte improvvisa (nipote di I grado, MI a 26 anni)

87 C.D. aa 53. Derivazioni precordiali in II spazio intercostale

88 Febbre 38.5, ,

89 Priori S. et al., Circulation 2002; 105:1342-7

90 Sindrome di Brugada Indicazioni all ICD Pietro Delise (Conegliano)

91 Pattern/Sindrome di Brugada Colpisce prevalentemente i maschi Talora da alterazioni ecg intermittenti Legata ad alterazioni del PAM nel cono di efflusso del VD Puo complicarsi con aritmie ventricolari maligne di regola durante fasi di prevalenza vagale

92 ACC/AHA/ESC 2006 guidelines (Eur Heart J 2006; 27: ) Recommendations for ICD implantation in Brugada S. Class I -Cardiac arrest receiving optimal medical therapy. Class IIa -Spontaneous type 1 and syncope -Documented VT Class IIb -EPS may be considered for risk stratification in asymptomatic pts

93

94 Miocardite acuta

95 Miocardite. Dopo 15 giorni

96 R.G. 43 aa R.G. 44 aa

97 R.G. 45 aa II spazio intercostale

98 Brugada Syndrome: Report of the 2nd Consensus Conference. Antzelevich C et al., Circulation 2005; 111: n. 258 patients with ICD, belonging to the International Registry of 690 cases

99 Sindrome di Brugada Diagnosi e stratificazione del rischio Pietro Delise U.O. di Cardiologia Ospedale di Conegliano

100

101 Na+ Na+ IN K+ OUT Ca+ IN

102

103

104 BASALE II spazio intercostale V spazio intercostale CF, black (Haiti) 1991, calcio. Ecg: 2009 II (18 anni) Non cardiopatico

105 BASE Dopo sforzo CF, black (Haiti) 1991, calcio. Ecg: 2009 (18 anni)

106 Pattern/Sindrome di Brugada Colpisce prevalentemente i maschi Talora da alterazioni ecg intermittenti Legata ad alterazioni del PAM nel cono di efflusso del VD Puo complicarsi con aritmie ventricolari maligne di regola durante fasi di prevalenza vagale

107 R. Alberto, 2004 IV Spazio III Spazio II Spazio

108 Brugada type 2: J point >2 mm, saddle back ST, positive T

109 Maschio, 29 aa. Maratona top level. Bradicardia sinusale 38/min, RVP, ST sopra a spalla V2-V3. (Da: Zeppilli P.)

110 Type 1 Brugada Ecg (coved): J point > 2 mm, descendent ST, negative T wave

111 Type 1 Diagnostic pattern

112 R. Alberto FV

Scheda di progetto P16-03.47

Scheda di progetto P16-03.47 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

P. Delise. unità operativa di cardiologia, ospedale di conegliano Veneto.

P. Delise. unità operativa di cardiologia, ospedale di conegliano Veneto. 11-2012_11-2012 08/02/12 09.59 Pagina 97 Sindrome di Brugada: l ecg aiuta nella prognosi e nella decisione terapeutica? P. Delise unità operativa di cardiologia, ospedale di conegliano Veneto. La sindrome

Dettagli

Stratificazione del rischio nella sindrome di Brugada

Stratificazione del rischio nella sindrome di Brugada RASSEGNA Stratificazione del rischio nella sindrome di Brugada Pietro Delise, Giuseppe Allocca, Elena Marras, Nadir Sitta, Leonardo Corò, Giuseppe Berton U.O. di Cardiologia, Ospedale di Conegliano (TV)

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

il solito cardiopalmo!

il solito cardiopalmo! I congresso Regionale SIMEU Basilicata Matera 13-14 giugno 2014 il solito cardiopalmo! Dott.ssa Bruna Zaccaro Pronto Soccorso- Terapia Subintensiva Ospedale Madonna delle Grazie - Matera Uomo di 53 anni

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

La morte improvvisa nell atleta a cuore apparentemente sano: le patologie dei canali ionici

La morte improvvisa nell atleta a cuore apparentemente sano: le patologie dei canali ionici La morte improvvisa nell atleta a cuore apparentemente sano: le patologie dei canali ionici Carla Giustetto, Fiorenzo Gaita Divisione di Cardiologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asti Key words: Channelopathies;

Dettagli

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Caso clinico Gianluca Manzo, Nicola Capuano SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Introduzione La sindrome del QT lungo è una sindrome caratterizzata da anomalie elettrocardiografiche

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni. 1 n n Donna di 59 anni. Domanda 1: Che cosa fate? Ipertensione lieve in trattamento con Ca-antagonisti. Familiarità positiva per cardiopatia ischemica in età giovanile (padre e zio paterno) si presenta

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO MEDIANTE TEST ALLA FLECAINIDE NELLA SINDROME DI BRUGADA

PROTOCOLLO DI STUDIO MEDIANTE TEST ALLA FLECAINIDE NELLA SINDROME DI BRUGADA PROTOCOLLO DI STUDIO MEDIANTE TEST ALLA FLECAINIDE NELLA SINDROME DI BRUGADA 2 La SINDROME DI BRUGADA è una malattia generalmente ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, che coinvolge esclusivamente

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Franca Dipaola Istituti Clinici di Perfezionamento Sesto S.G. (Milano) Santa

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

SIDROME DI BRUGADA SIDROME DI BRUGADA. Definizione, caratteristiche elettrocardiografiche ed epidemiologia

SIDROME DI BRUGADA SIDROME DI BRUGADA. Definizione, caratteristiche elettrocardiografiche ed epidemiologia SIDROME DI BRUGADA SIDROME DI BRUGADA Definizione, caratteristiche elettrocardiografiche ed epidemiologia La sindrome di Brugada è una patologia aritmogena, a trasmissione autosomica dominate, con penetranza

Dettagli

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO Documento congiunto AIAC e SIC Sport Premessa Lo studio elettrofisiologico transesofageo (SETE)

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare. U.O.C. di Cardiologia II con Emodinamica. Direttore Prof. Pasquale Assennato

Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare. U.O.C. di Cardiologia II con Emodinamica. Direttore Prof. Pasquale Assennato Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare U.O.C. di Cardiologia II con Emodinamica Direttore Prof. Pasquale Assennato Caso Clinico Canalopatie Dott. Dario Orlando Dott.ssa Claudia

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

Myerburg RJ, Castellanos A 1980; Task-force on SD of ESC. Eur Heart J 2001; 22: 1374-1450

Myerburg RJ, Castellanos A 1980; Task-force on SD of ESC. Eur Heart J 2001; 22: 1374-1450 Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro un ora dall inizio dei sintomi, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma in cui l epoca e la modalità

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

3) Epilessia idiopatica (in collaborazione con i centri di neurologia e neuropsichiatria infantile)

3) Epilessia idiopatica (in collaborazione con i centri di neurologia e neuropsichiatria infantile) Epidemiologia e Genetica della morte improvvisa cardiaca In Sardegna e correlazione con le canalopatie Coordinatore scientifico: Dr.Gavino Casu TE:078240807 /Fax: 078240022 / E-mail: scd.sardegna@aslnuoro.it

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

M Sindrome di Brugada: dalla clinica alla valutazione medico-legale

M Sindrome di Brugada: dalla clinica alla valutazione medico-legale M Sindrome di Brugada: dalla clinica alla valutazione medico-legale Brugada Syndrome: from clinic to medico-legal assessment Vincenzo Russo* Anna Rago * Valerio Giordano * Andrea Antonio Papa * Salvatore

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Morte improvvisa: differenze o disparità di genere

Morte improvvisa: differenze o disparità di genere Morte improvvisa: differenze o disparità di genere B. Sassone UO Cardiologia Ospedale SS.ma Annunziata Cento Ospedale del Delta Lagosanto AUSL di Ferrara Dimensioni del problema Definizione di morte improvvisa

Dettagli

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia? Attilio Del Rosso Classe I IIa IIb III SINCOPE 2 0 1 1 Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore Manno 28 novembre 2009 G.B. Pedrazzini, MD Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore.succede che il cuore si ferma 1933 Definizioni Sudden cardiac death describes

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

ARITMIE VENTRICOLARI. Dr VITTORIO CALZOLARI Div Cardiologia TREVISO

ARITMIE VENTRICOLARI. Dr VITTORIO CALZOLARI Div Cardiologia TREVISO ARITMIE VENTRICOLARI Dr VITTORIO CALZOLARI vcalzolari@ulss.tv.it Div Cardiologia TREVISO Treviso, 10 Dicembre 2015 TACHICARDIA VENTRICOLARE TV in assenza di cardiopatia: - Origine dal tratto di efflusso

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

WPW ASINTOMATICO NEL BAMBINO: ABLARE

WPW ASINTOMATICO NEL BAMBINO: ABLARE FABRIZIO DRAGO Responsabile U.O.C. di Aritmologia/ Sincope Unit DMCCP,Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Palidoro (RM) WPW ASINTOMATICO NEL BAMBINO: ABLARE Un po di storia Il termine Sindrome di Wolff-Parkinson-White

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD

Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano maurizio.lunati@ospedaleniguarda.it i l i d

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO La sincope è un sintomo di frequente riscontro nella pratica clinica. Ha un elevata prevalenza nella popolazione generale (3,5% nelle donne e 3% negli uomini)

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani (Ricerca sulle Infezioni Associate a ImpiAnto o sostituzione di CIED) Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani INTRODUZIONE

Dettagli

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Aritmologico& Syncope Unit, Lavagna Syncope management facilities:

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Certificazione medica al fine del tesseramento Defibrillatore, e conseguenti responsabilità del Dirigente Societario

Certificazione medica al fine del tesseramento Defibrillatore, e conseguenti responsabilità del Dirigente Societario Corso di aggiornamento per Dirigente Societario Palermo 2 ottobre 2015 Certificazione medica al fine del tesseramento Defibrillatore, e conseguenti responsabilità del Dirigente Societario Prof. Marcello

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro MIOCARDITI Etiologia VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro MIOCARDITI Effetti Anatomia Patologica Edema (fase acuta) Infiltrati leucocitari Necrosi cellulare

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

L aneurisma del setto interatriale

L aneurisma del setto interatriale L aneurisma del setto interatriale Rodolfo Citro MD FANMCO FESC Ospedale San Luca Vallo della Lucania (SA). Aneurisma Greco aneurysma(da ANA + eurys largo) DILATAZIONE Aneurisma del setto interatriale

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

IV spazio. III spazio. II spazio

IV spazio. III spazio. II spazio IV spazio III spazio II spazio Basta la presenza di ECG tipo 1 in una derivazione precordiale destra (sia in posizione standard che superiore: 3 o 2 spazio) per fare diagnosi di BRUGADA Alto valore

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GUIDOTTI R., Manfredi M., Merigo E., Meleti M., Ripasarti A., Vescovi P. Ambulatorio di Patologia

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

genetica nel paziente aritmico e nel paziente che potrebbe diventarlo

genetica nel paziente aritmico e nel paziente che potrebbe diventarlo L indagine genetica nel paziente aritmico e nel paziente che potrebbe diventarlo Raffaella Bloise Cardiologia Molecolare IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA FIDIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver

Dettagli

La prevenzione dell Arresto Cardiaco. Napoli 6 Giugno 2008

La prevenzione dell Arresto Cardiaco. Napoli 6 Giugno 2008 La prevenzione dell Arresto Cardiaco Napoli 6 Giugno 2008 Prevenzione delle morti improvvise nel giovane e nello sport Giuseppe Palazzo Obiettivi Epidemiologia morte improvvisa ed attività fisica Prevenzione

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

Anomalie della ripolarizzazione ventricolare in cuore strutturalmente sano : significato prognostico

Anomalie della ripolarizzazione ventricolare in cuore strutturalmente sano : significato prognostico Anomalie della ripolarizzazione ventricolare in cuore strutturalmente sano : significato prognostico Prof. Antonio Michelucci Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze January

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Roberto F.E. Pedretti Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia/Tradate

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Fenomeno di Brugada intermittente: una trappola elettrocardiografica simulante sofferenza miocardica acuta

Fenomeno di Brugada intermittente: una trappola elettrocardiografica simulante sofferenza miocardica acuta Un GIAC caso Volume di fenomeno 5 Numero di Brugada 3 Settembre intermittente 2002 LAVORO ORIGINALE Fenomeno di Brugada intermittente: una trappola elettrocardiografica simulante sofferenza miocardica

Dettagli

QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II

QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II Rel. 29/2011 28-01-2011 9:08 Pagina 29 QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II P. Delise, G. Allocca, N. Sitta Unità Operativa di Cardiologia,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro

Dettagli