le principali complicanze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le principali complicanze"

Transcript

1 La Gestione dei Cateteri Venosi in Medicina Interna - le principali complicanze Flavio Bobbio Medicina 2 - A.O.U Maggiore della Carità di Novara

2 Il sottoscritto Bobbio Flavio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

3 La Gestione dei Cateteri Venosi in Medicina Interna - le principali complicanze Conoscenza Responsabilità

4 La Gestione dei Cateteri Venosi in Medicina Interna - le principali complicanze Conoscenza teorica Conoscenza pratica Responsabilità etica Responsabilità professionale Responsabilità civile Responsabilità amministrativa

5

6 Confronto CVC vs per malposizione PICC A.Pikwer, J. Åkeson and S. Lindgren - Complications associated with peripheral or central routes for central venous cannulation. - Anesthesia 2012, 67, 65-71

7 Confronto CVC vs per tromboflebite PICC A.Pikwer, J. Åkeson and S. Lindgren - Complications associated with peripheral or central routes for central venous cannulation. - Anesthesia 2012, 67, 65-71

8 Confronto CVC vs per infezioni associate al catetere PICC A.Pikwer, J. Åkeson and S. Lindgren - Complications associated with peripheral or central routes for central venous cannulation. - Anesthesia 2012, 67, 65-71

9 Confronto CVC vs per malfunzionamento PICC A.Pikwer, J. Åkeson and S. Lindgren - Complications associated with peripheral or central routes for central venous cannulation. - Anesthesia 2012, 67, 65-71

10 Confronto CVC vs per tutte le complicanze PICC A.Pikwer, J. Åkeson and S. Lindgren - Complications associated with peripheral or central routes for central venous cannulation. - Anesthesia 2012, 67, 65-71

11 ICU CHEMIOTERAPIA NPT A.Pikwer, J. Åkeson and S. Lindgren - Complications associated with peripheral or central routes for central venous cannulation. - Anesthesia 2012, 67, 65-71

12 Complicanze da CVC Catheter-Related Thrombosis in Cancer Patients:Pathophysiology, Diagnosis, and Management Rachel P. Rosovsky, MD, David J. Kuter, MD, DPhil Hematol Oncol Clin N Am 19 (2005)

13 Complicanze correlate agli accessi venosi Trombosi : modalità di intervento Flavio Bobbio

14 L uso dei PICC (Peripherally inserted central catheters) è associato con un aumentato rischio di trombosi venose, ma le dimensioni di questo problema e del rischio relativo rispetto ai CVC (Cateteri Venosi Centrali) sono ancora sconosciute. Lancet 2013; 382:

15 Programma Trombo: Sistema venoso: definizione cenni fisiologia e anatomia Trombosi: Tipi di trombo Diagnosi di trombosi Profilassi e prevenzione delle trombosi Terapia Gestione del catetere Esiti della trombosi

16 Trombo Trombo o coagulo? Quali le differenze?

17 Trombo = si forma nel sistema circolatorio (adesione alle pareti vasali, sistema della coagulazione, cellule del sangue, flusso ematico) Coagulo = si forma all esterno del corpo (sistema della coagulazione, cellule del sangue)

18

19 Trombosi nella Vena

20 Formazione del trombo

21

22 TRIADE di VIRCHOW Danno endoteliale Stasi ematica Ipercoagulabilità

23 TRIADE di VIRCHOW Danno endoteliale Stasi ematica Ipercoagulabilità Trauma Chirurgia Cateteri venosi Chemioterapia Vasculiti

24 TRIADE di VIRCHOW Danno endoteliale Stasi ematica Ipercoagulabilità Chirurgia ortopedica Immobilizzazione Gravidanza Paresi Allettamento Distant flight

25 TRIADE di VIRCHOW Danno endoteliale Stasi ematica Ipercoagulabilità Difetti genetici Sindrome antifosfolipidi Puerperio Neoplasie Farmaci Sindrome nefrotica Infezioni etc

26 Tissue Factor Piastrine Fattori coagulazione Fibrinogeno Fattore von Willebrant Stasi ematica Yin Yang Plasmina PGI2 Antitrombina III Proteina C e S TF pathway Inhibitor T-plasminogen activator Flusso ematico 陽 陰 Yin e Yang rappresentano nel complesso le due forze primordiali, opposte ma complementari, presenti in tutte le cose dell'universo.

27 Coagulazione

28

29 Trombosi da Catetere

30 Trombosi da Catetere

31 Trombosi Flebite Tromboflebite Quali le differenze?

32 In genere correlata ai cateteri venosi periferici Flebite Superficiale

33 Trombosi da CVC TZU CHI MED J December 2007 Vol 19 No 4

34 Fibrin Sheath Guaine di Fibrina La presenza di queste membrane, comunque, non è in grado di prevedere una successiva trombosi venosa del vaso dove il catetere è posto. In uno studio solo 1 / 16 pazienti con guaine di fibrina ha sviluppato una trombosi in un periodo medio di 12,5 mesi Starkhammar H, Bengtsson M, Morales O. Fibrin sleeve formation after long term brachial catheterisation with an implantable port device. A prospective venographic study. Eur J Surg 1992;158: Inoltre, l embolizzazione delle guaine di fibrina è un evento infrequente e raramente sintomatico data le piccole dimensioni dell embolo. De Cicco M, Matovic M, Balestreri L, et al. Central venous thrombosis: an early and frequent complication in cancer patients bearing long-term Silastic catheter. A prospective study. Thromb Res 1997;86:

35 Fibrin Sheath

36 Trombosi da Catetere diagnosi Sintomatici Asintomatici

37 Catheter-Related Thrombosis in Cancer Patients:Pathophysiology, Diagnosis, and Management Rachel P. Rosovsky, MD, David J. Kuter, MD, DPhil Hematol Oncol Clin N Am 19 (2005)

38 Trombosi da Catetere diagnosi Sintomatici - indagine diagnostica Asintomatici -??

39 Trombosi da Catetere diagnosi

40 Trombosi da Catetere diagnosi

41 Trombosi da Catetere diagnosi Venografia RMN TC

42 Trombosi da Catetere sintomatici Sintomi clinici (edema, dolore etc) Occlusione del catetere

43 Occlusione del catetere

44 Occlusione del catetere

45 Occlusione del catetere

46 Sospetta trombosi da catetere Clinical Journal of Oncology Nursing Volume 12, Number 6 ; 2008 Restoring Patency to Central Venous Access Devices

47

48

49 Clinical Journal of Oncology Nursing - Volume 12, Number 6 Restoring Patency to Central Venous Access Devices

50

51 Terapia della Trombosi Venosa da Trombosi venosa Catetere TVP asintomatiche catetere

52 Terapia della Trombosi Venosa La TVP da catetere va trattata come una TVP degli arti inferiori da catetere

53 Terapia della Trombosi Venosa da catetere In pazienti con TVP delle gambe e senza la presenza di neoplasie, si suggerisce l uso di antagonisti della Vit. K piuttossto che le eparine a BPM per terapie di lunga durata.(grado 2C) Per pazienti con trombosi e senza neoplasie che non sono trattati con warfarin si suggerisce l uso di eparine piuttosto che dei nuovi anticoagulanti orali.(dabigatran e rivaroxaban) (grado 2C).

54 Terapia della Trombosi Venosa da catetere In pazienti con TVP delle gambe e presenza di neoplasie si suggerisce l uso di eparina a BPM piuttosto che antagonisti della vit.k (grado 2B) In pazienti con TVP e presenza di neoplasia che non sono trattati con eparina a BPM, si suggerisce l uso di antagonisti della vit. K piuttosto che i nuovi anticoagulanti (dabigatran e rivaroxaban) per terapie di lunga durata (grado 2B).

55 Terapia della Trombosi Venosa da catetere 3.5. In pazienti con riscontro accidentale di TVP asintomatica delle gambe si suggerisce lo stesso trattamento della TVP sintomatica sia per l avvio che per la terapia di lunga durata (Grado 2B)

56 Terapia della Trombosi Venosa da catetere 6.7. In pazienti con EP e cancro, si suggerisce l uso di eparina a BPM piuttosto che antagonisti della vit. K (Grado 2B). In pazienti con EP e cancro che non sono trattati con eparina a BPM, si suggerisce l uso di antagonisti della vit K piuttosto che i nuovi anticoagulanti (dabigatran e rivaroxaban) per la terapia di lunga durata. (Grado 2C).

57 Terapia della Trombosi Venosa da catetere In pazienti con TVP acuta degli arti superiori che coinvolge le vene ascellari o vene più prossimali, si raccomanda il rattamento parenterale (eparina a BPM, fondaparinux, eparina NF ev. o s.c.) (Grade 1B).

58 Terapia della Trombosi Venosa da catetere In pazienti con TVP acuta degli arti superiori che coinvolge le vene ascellari o vene più prossimali si suggerisce solo la terapia anticoagulante piuttosto che la trombolisi.(grado 2C).

59 Terapia della Trombosi Venosa da catetere In pazienti senza cancro, con TVP acuta degli arti superiori associata alla presenza di CVC, che è stato rimosso si suggerisce di continuare la terapia anticoagulante per tre mesi. (Grado 1B)

60 Terapia della Trombosi Venosa da catetere Nella maggioranza di pazienti con TVP degli arti superiori associata a CVC, si suggerisce di non rimuovere il catetere se è funzionante e se c è ancora bisogno del catetere (Grado 2C).

61 Terapia della Trombosi Venosa da catetere Nei pazienticon cancro e con TVP degli arti superiori con CVC che non è stato rimosso, si raccmanda che la terapia anticoagulante sia mantenuta fino a quando rimane in sede il catetere piuttosto che sospendere la terapia a 3 mesi. (Grado 1C)

62 Trombosi da catettere cosa fare? Management of occlusion and thrombosis associated with long-term indwelling central venous catheters Jacquelyn L Baskin, Ching-Hon Pui, Ulrike Reiss, Judith A Wilimas, Monika L Metzger, Raul C Ribeiro, Scott C Howard - thelancet Vol 374 July 11, 2009

63 Profilassi della Trombosi Venosa da catetere Farmacologica Scelta del catetere Metodologia di inserzione Gestione del catetere

64 Profilassi della Trombosi Venosa da catetere Il ruolo della terapia profilattica nella prevenzione della trombosi correlata ai CVC è controverso. Studi multicentrici, randomizzati e controllati hanno valutato l efficacia della eparina a BPM (enoxaparina e deltaparina) e del warfarin. Bisogna ricordare che le linee guida internazionali non raccomandano questo trattamento. New and old anticoagulants in cancer M.Verso, G. Agnelli - Thrombosis Research 129, Supplement 1 (2012) S101 S105

65 Profilassi della Trombosi Venosa da catetere

66 Profilassi della Trombosi Venosa da catetere Per la prevenzione della occlusione dei CVC, la maggior parte delle istituzioni hanno dei protocolli interni che riguardano le modalità di esecuzione dei lavaggi Comunque ci sono evidenze insufficienti per dare indicazioni sicure riguardo al tipo di soluzione da utilizzare (10 U/mL eparina vs 100 U/mL eparina vs sol. fisiologica) e riguardo alla frequenza del lavaggio.

67 Profilassi della Trombosi Venosa da catetere Diversi fattori possono influenzare la comparsa di trombosi in pazienti con CVC: Il tipo di catetere (punta aperta o chiusa) La posizione della punta (sopra, sotto o alla giunzione tra vena cava e atrio dx) Il metodo di posizionamento (uso di ecografia, numero di tentativi etc)

68 Profilassi della Trombosi Venosa da catetere

69 Racommandazioni Profilassi della Trombosi Venosa da catetere 1) Non si raccomanda l uso di antagonisti della vit K per la profilassi di routine della trombosi correlata a CVC (grado 1A) 2) Cateteri dovrebbero essere: 1) inseriti dalla parte destra, 2) nella vena giugulare 3) e l estremo distale dovrebbe essere alla giunzione tra vena cava sup e atrio dx. (grado 1A) International clinical practice guidelines for the treatment and prophylaxis of thrombosis associated with central venous catheters in patients with cancer - Journal of Thrombosis and Haemostasis, 2012; 11: 71 80

70 Fattori di rischio per DVT PICC related A. Aw et al. Incidence and predictive factors of symptomatic thrombosis related to peripherally inserted central catheters in chemotherapy patients Thrombosis Research 130 (2012)

71 Dinamica temporale di DVT PICC related A. Aw et al. Incidence and predictive factors of symptomatic thrombosis related to peripherally inserted central catheters in chemotherapy patients Thrombosis Research 130 (2012)

72 CHEST 2010; 138(4):

73 Uso dei PICC Medical condition, No. (%) Cardiology 321 (15.9) Neurology 114 (5.7) Infectious diseases 662 (32.9) Gastroenterology 253 (12.6) Trauma 87 (4.3) Pulmonary 198 (9.8) Oncology 124 (6.2) Vascular 51 (2.5) Orthopedics 53 (2.6) Renal 67 (3.3) Other 84 (4.2) CHEST 2010; 138(4):

74 Uso dei PICC Reason for PICC, No. (%) Venous access 482 (23.9) Antibiotics 588 (29.2) Total parenteral nutrition 147 (7.3) Chemotherapy 12 (0.6) Medications 789 (39.2) Blood products 17 (0.8) Hydration 9 (0.4) Replacement 42 (2.1) Other 73 (3.6) Not documented 8 (0.4) CHEST 2010; 138(4):

75

76 Complicanze correlate agli accessi venosi Infezioni : modalità di intervento

77 Origine dell infezione 1. Migrazione dalla cute 2. Contaminazione del catetere o linea infusiva 3. Contaminazione per via ematogena 4. Contaminzazione dal fluido che si infonde

78

79 Fattori correlati all infezione Microrganismo Malato Dispositivo

80 Colonizzazione - Infezione Colonizzazione : la presenza di microrganismi sulla superficie esterna o interna del catetere o nei dispositivi Infezione : la presenza di microrganismi originati dal CVC e presenti nel torrente circolatorio del malato e che determinato una sintomatologia più o meno grave. (sepsi)

81 Infezione?? CLABSI : (central line associated blood stream infection) è una sepsi che si sviluppa in un paziente con un CVC posizionato da almeno 4 ore e non vi è evidenza di altri siti di infezione. CRBSI : (catheter related blood stream infection) è una definizione più rigorosa e richiede uno specifico test di laboratorio per identificare il catetere come la causa della sepsi. Questo test è la coltura della punta del catetere o altri metodi come time-topositivity.

82 Infezione?? come fare diagnosi Metodi che richiedono la rimozione del catetere Coltura qualitativa Coltura semiquantitativa Coltura quantitativa Metodi che mantengono in sede il catetere Coltura quantitativa dal catetere Coltura quantitativa dal catetere e dal sangue Tempo di positività Acridine orange

83 Infezione?? come fare diagnosi Metodi che richiedono la rimozione del catetere Coltura qualitativa Coltura semiquantitativa Coltura quantitativa Metodi che mantengono in sede il catetere Coltura quantitativa dal catetere Coltura quantitativa dal catetere e dal sangue Tempo di positività Acridine orange

84 T.T.P Time to Positivity Tempo di positivizzazione Quando nel sospetto di infezione da catetere, si usa un metodo che prevede una doppia emocoltura, è essenziale che il sangue sia prelevato contemporaneamente (10 min. di tolleranza) dal catetere e dal sangue periferico e che sia prelevato lo stesso volume di sangue. Se ho un catetere a più lumi dovrò prelevare il sangue per la coltura da ogni lume.

85 Infezione Rimuovere il catetere? Cambiare il catetere regolarmente ogni 14 giorni? Cambiare il catetere su filo guida? Utilizzare il lock antibiotico per terapia o profilassi? Quando cambiare i deflussori? Usare needless connector? Quale fissaggio o medicazione?

86 Infezione Rimuovere il catetere? Dipende: Situazione clinica Situazione accessi venosi Microrganismo isolato Programma terapeutico

87 Infezione Cambiare il catetere regolarmente ogni 14 giorni? Cambiare il catetere regolarmente non riduce il rischio di infezioni legate al catetere. Non riposizionare di routine CVC, PICC, cateteri da emodialisi o cateteri in arteria polmonare come prevenzione delle infezioni correlate ai cateteri. (Category IB -CDC 2011)

88 Infezione Cambiare il catetere su filo guida? cambiare il catetere su filo guida non è una pratica indicata nel sospetto di infezione del catetere o in presenza di batteriemia e può essere accettabile in pazienti senza altri accessi venosi praticabili con copertura antibiotico e tecnica adeguata. (Usare nuovi guanti sterili prima di manipolare il nuovo catetere quando si utilizza la tecnica di cambio con filo guida. - Category II )

89 Infezione Utilizzare il lock antibiotico per terapia o profilassi? Il lock del catetere quando non è in uso, con una soluzione di eparina ed antibiotico riduce del 50% le infezioni catetere associate nei pazienti oncologici (Cochrane collaboration 2013); gli antibiotici usati sono stati vancomycin, taurolidine, teicoplanin, amikacine and minocycline.

90 Infezione Utilizzare il lock antibiotico per terapia o profilassi? Usare il lock antibiotico come profilassi in quei pazienti con CVC a lunga durata e con una storia di multiple infezioni correlate ai cateteri nonostante la corretta gestione degli stessi. ( CDC 2011 Category II).

91 Infezione i deflussori si possono cambiare anche una volta ogni 4-7 giorni a meno che non si sia utilizzata la linea venosa per sangue o NPT o soluzioni lipidiche nel qual caso va cambiata la linea (non solo il deflussore) ogni giorno. Quando cambiare i deflussori?

92 Infezione Fare sempre la coltura della punta quando rimosso? The Centers for Disease Control Hospital Infection Control Policy Advisory Committee raccomandano fortemente di non eseguire colture della punta di cateteri se non sono presenti segni di infiammazone/infezione locali o se non ci sono segni clinici di sospetta batteriemia.

93 Infezione Usare sistemi needless per accedere al sistema di infusione Category IC Quando sono usati sistemi needless una valvola semplice a setto deveessere preferita a sistemi più complessi. Category II. Cambiare i needless connectors ogni volta che si cambiano le linee di infusione Usare needless connector?

94 Infezione Usare garze sterili o medicazioni sterili semitrasparenti e semiimpermeabili che coprano il punto di uscita del catetere dalla cute. Category IA Se il paziente presenta sudorazione o se il punto di entrata del catettere nella cute sanguina o perde siero usare delle garze sterili fino a quando il problema non è risolto Category II Riposiziona la medicazione quando la medicazione è sporca, non fissata alla cute Category IB Usare sistemi di fissaggio privi di punti di sutura. Category II Quale fissaggio o medicazione?

95

96

97

98

99 2008

100

101

102

103 Come ridurre le infezioni correlate ai CVC? central line bundle 1. igiene delle mani 2. massime precauzione di barriera, 3. clorexidina, 4. selezione ottimale del sito 5. revisione quotidiana della necessità di accesso venoso

104 Come ridurre le infezioni correlate ai CVC? Educare e formare il personale sanitario che inserisce e che gestisce i cateteri venosi. Usare le massime precauzioni di barriera durante le procedure di impianto dei CVC Usare una soluzione di clorexidina con conc > di 5% per la disinfezione della cute. Evitare di riposizionare i CVC di routine Usare cateteri a breve termine impregnati di antisettico o di antibiotico e spugne di clorexidina per medicazione

105 Sono stati usati diversi strumenti per migliorare l aderenza del personale (medici e infermieri) alle linee guida. Usare checklist per le procedure di inserzione e permettere alle infermiere di sospendere la procedura se la check list non viene rispettata audit e feedback Sistemi automatici di allerta Cambi di organizzazione, Incentivi finanziari o sistemi premianti per le best practice.

106

107 La cultura della sicurezza comincia con te

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124 Pinch off

125 Eparina

126 TE e cancro [58] Durica SS. Venous thromboembolism in the cancer patient. Curr Opin Hematol 1997;4: [59] Letai A, Kuter DJ. Cancer, coagulation, and anticoagulation. Oncologist 1999;4: [60] Prandoni P, Piccioli A, Girolami A. Cancer and venous thromboembolism: an overview.haematologica 1999;84: [61] Valente M, Ponte E. Thrombosis and cancer. Minerva Cardioangiol 2000;48:

127 Fattori di rischio per DVT PICC related A. Aw et al. Incidence and predictive factors of symptomatic thrombosis related to peripherally inserted central catheters in chemotherapy patients Thrombosis Research 130 (2012)

128 Upper Extremity Deep Vein Thrombosis Peter S. Marshall, MD, MPHa,*, Hilary Cain, MDb Clin Chest Med 31 (2010)

129

130

131

132 La Gestione dei cateteri Venosi in Medicina Interna - le principali complicanze Flavio Bobbio Medicina 2 - A.O.U Maggiore della Carità di Novara

133 Sistema Venoso Centrale

134 Sistema Venoso Profondo e Superficiale

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro LE COMPLICANZE LEGATE AI CVC COMPLICANZE DEL POSIZIONAMENTO CONDIZIONI PRELIMINARI Scelta accurata dell accesso venoso Colloquio con il

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

CATETERI VENOSI CENTRALI.

CATETERI VENOSI CENTRALI. CATETERI VENOSI CENTRALI Definizione Dispositivi vascolari di materiale biocompatibile che vengono introdotti attraverso una vena centrale (giugulare, succlavia) o periferica fino a che la loro punta raggiunge

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI SITI Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Corso di Aggiornamento interattivo MANI PULITE E QUALITA NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo 2 parte LA PREVENZIONE

Dettagli

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura La gestione delle infusioni in linea con la letteratura Stefania Vanini Terapia Intensiva Generale AO S.Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti Una corretta gestione delle

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona- Giornate cremonesi sugli accessi vascolari Terza edizione Cremona 2 dicembre 2009 Scelta del presidio in oncologia Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma TURN OF THE CENTURY (1999-2001) All inizio di questo secolo, sono comparse tre grandi novità LA EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza CATETERE MIDLINE Periferico - no soluz. ipertoniche (

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011 LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011 Guidelines for the prevention of intravascular catheter-related infections, 2011 Queste linee guida sono state

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Traduzione Angela Corbella 1 LINEEGUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AL CATETERE INTRAVASCOLARE Abbreviazioni

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive Caso Clinico 1 Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive per posizionare un accesso venoso (PICC)

Dettagli

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT PE Il tromboembolismo Venoso (TEV) Patologia caratterizzata dalla formazione di trombi all interno del corrente circolatorio venoso EP Con il termine TromboEbolismo

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO Associazione Amici di Isal, sezione di Benevento Sede U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative A.O.R.N. G. Rummo via dell Angelo, 1 82100 Benevento Tel/fax 0824-57773 cell. 3343936370 e-mail isalbenevento@virgilio.it

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Giovedì 19 febbraio Programma Febbraio-Dicembre 2015 Compilazione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone. COMPLICANZE INFETTIVE NEL PAZIENTE DIALIZZATO PORTATORE DI CVC LONG-TERM: L ESPERIENZA PORDENONESE Sandra De Roia (1), Mauro Presot (2) e Giacomo Panarello (1) (1) S. C. Nefrologia e Dialisi A. A. Sanitaria

Dettagli

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007 DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC 1998-2008 Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia 17 Novembre 2007 Parametri di valutazione Cute Secrezioni Edema Sanguinamento Dolore Scheda di valutazione CVC a BREVE

Dettagli

Accessi venosi centrali e Catetere vescicale. Silvia Bagnato Infermiera Specialista del Rischio Infettivo AO Mauriziano di Torino

Accessi venosi centrali e Catetere vescicale. Silvia Bagnato Infermiera Specialista del Rischio Infettivo AO Mauriziano di Torino Accessi venosi centrali e Catetere vescicale Silvia Bagnato Infermiera Specialista del Rischio Infettivo AO Mauriziano di Torino ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP ANTIBIOTICI SOLO SE INDISPENSABILI!! Ridurre il

Dettagli

NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE

NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE 1 COSA OCCORRE PER UNA CORRETTA GESTIONE? PROCEDURE STANDARDIZZATE (protocolli operativi) i) EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE (Necessario specifico Know-How) 2 PROTOCOLLI Devono

Dettagli

L ambulatorio infermieristico territoriale ed il team multidisciplinare. Dott.ssa Adele Maria Marzocco Dott. Raffaele Iandolo

L ambulatorio infermieristico territoriale ed il team multidisciplinare. Dott.ssa Adele Maria Marzocco Dott. Raffaele Iandolo L ambulatorio infermieristico territoriale ed il team multidisciplinare Dott.ssa Adele Maria Marzocco Dott. Raffaele Iandolo L ambulatorio infermieristico territoriale, una realtà ormai consolidata in

Dettagli

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC I.P. Serena Mazzini, Sez. di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Dr. Massimo Gallerani, U.O. Complessa

Dettagli

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze La prevenzione della trombosi venosa profonda Andreas Kunze 25.000 persone in Inghilterra muoiono ogni anno per embolia polmonare, superando quelle morte per causa di incidente stradale, AIDS e tumore

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Focus sul PICC. Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL. -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro-

Focus sul PICC. Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL. -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro- -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro- AO Città della Scienza e della Salute Focus sul PICC Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL Torino, 15 febbraio 2013 Storia ed evoluzione

Dettagli

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo Modulo 1 Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo Trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP): due aspetti dello stesso problema TVP ± EP = tromboembolismo venoso

Dettagli

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica! LA GESTIONE DEI CVP: IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO E SPERIMENTAZIONE DELLA MEDICAZIONE D Alessandro Fabio Rocchegiani Laura Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie SAITER, Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

TROMBOSI VENOSA DEGLI ARTI SUPERIORI E INTRADDOMINALI LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLA TVP

TROMBOSI VENOSA DEGLI ARTI SUPERIORI E INTRADDOMINALI LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLA TVP TROMBOSI VENOSA DEGLI ARTI SUPERIORI E INTRADDOMINALI LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLA TVP TROMBOSI VENOSA PROFONDA - TVP ostruzione, parziale o completa, di una o più vene del circolo profondo Arti Inferiori

Dettagli

Nutrizione parenterale. NP centrale: PICC vs. CVC. Definizione di NP centrale. Definizione di NP periferica. NP centrale: PICC vs.

Nutrizione parenterale. NP centrale: PICC vs. CVC. Definizione di NP centrale. Definizione di NP periferica. NP centrale: PICC vs. Indicazioni e controindicazioni della NP nell epoca dei PICC e dei Midline Mauro Pittiruti Università Cattolica - Roma Nutrizione parenterale NP centrale CVC a breve termine Accessi centrali a medio termine

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA La malattia tromboembolica Rappresenta oltre un terzo di tutte le malattie vascolari I pazienti ortopedici sono ad alto rischio Protesi articolare

Dettagli

TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI CON TUMORI SOLIDI Informazioni per i pazienti. A cura di: Maria Cristina Petrella

TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI CON TUMORI SOLIDI Informazioni per i pazienti. A cura di: Maria Cristina Petrella NEI PAZIENTI CON TUMORI SOLIDI A cura di: Maria Cristina Petrella 30 giugno 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 TROMBOEMBOLISMO VENOSO Coordinatore: Sandro Barni Oncologia Medica - A.O. Treviglio-Caravaggio

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

DEL CATETERE VENOSO CENTRALE POSIZIONE?

DEL CATETERE VENOSO CENTRALE POSIZIONE? Collegio IPASVI - Bologna Assistenza alla Persona con Catetere Venoso Centrale ICM Isabella Cavazza CVP CATETERI VENOSI PERIFERICI CVC CATETERI E VENOSI CENTRALI cvc PERCHE.. LA PUNTA DEL CATETERE VENOSO

Dettagli

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION 23-24 ottobre 2015 Ponticelli Elena LE VENE: un tesoro da difendere Preservare per il futuro Il tessuto

Dettagli

Gestione medica CVC. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Gestione medica CVC. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Gestione medica CVC Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè CVC ultima spiaggia In emodialisi il ricorso ai CVC è indispensabile ma genera apprensione Tutti li odiano ma non possono farne a meno

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA Studio di incidenza delle infezioni della ferita chirurgica conseguenti all'impianto di protesi o mezzi di sintesi nella Struttura Complessa di Ortopedia

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE Una Realtà Sempre Più Diffusa: Picc e Midline Nelle Cure Domiciliari GENOVA, 05/12/2014 QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE

Dettagli

TromboEmbolismo Venoso

TromboEmbolismo Venoso TromboEmbolismo Venoso Fattori di Rischio Emilio Santoro UOC Medicina Casentino TEV: FATTORI DI RISCHIO Il rischio individuale di tromboembolia venosa varia in misura rilevante ed è il risultato dell

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

Trombosi e Malattia Neoplastica. Dott. Vittorio Villa

Trombosi e Malattia Neoplastica. Dott. Vittorio Villa Trombosi e Malattia Neoplastica Dott. Vittorio Villa Problemi Il Paziente con trombosi idiopatica Il Paziente neoplastico con trombosi Potrebbe avere un Cancro? Dove? E raro o frequente? Quali esami fare?

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla

GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla COSA SONO PICC E MIDLINE? Cateteri a medio e lungo termine Inserimento periferico sotto guida ecografica (v.

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

51 +6*!*, - &5 ) //64 - &) &#, - &) &&.*,66(*.+ - &) &$ (2 (&2*+8//,9//9*, - $$ (%2 +8,*((+*!/+* - $1 (  02 * +, /+8,*(( - $3 ! "" "%" "/+" 0""###########$####$ """"%+++ 0"""################ 1"."############## "0/ +$"%,-.""#########$######## "/+" "/#################$##$ "% '()&'&&* """ "##################$#$ %&& &" *!* (" $ $"

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

CVC: complicanze a breve e a lungo termine

CVC: complicanze a breve e a lungo termine CORSO TEORICO-PRATICO NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25 26 Maggio 2015 CVC: complicanze a breve e a lungo termine R. Luciani UOC NEFROLOGIA E DIALISI AORN RUMMO Benevento Responsabile: Dr. Luigi Morrone

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte terza Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Trombosi venosa profonda Ricerca Dynamed: Deep vein Thrombosis (DVT) Tipi

Dettagli

Programma Regionale per l azzeramento delle infezioni CVC correlate Targeting Zero -

Programma Regionale per l azzeramento delle infezioni CVC correlate Targeting Zero - ALLEGATO D.A. N. 1004 DEL 01/06/2016 Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Qualità Governo Clinico e Sicurezza dei pazienti

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP? Direzione Infermieristica e Tecnica EVIDENCE REPORT Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle

Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle Le CRBSI Ciao. Sono stato ad un corso sulle infezioni e sono ancora sbalordito per le cifre che ho sentito.lo sai che ogni anno

Dettagli

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova IL LASER ENDOVASCOLARE G. SPREAFICO Padova Quale era la nostra esperienza prima dell introduzione del laser endovenoso Chirurgia tradizionale in anestesia spinale selettiva o sedazione profonda, in day

Dettagli

Lorena Martini UPDATE SUI DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI

Lorena Martini UPDATE SUI DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI Lorena Martini UPDATE SUI DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI LINEE GUIDA DEI CDC 2002 2011 2 Linee Guida di riferimento INS 2006 (Infusion Nursing Society, USA) BCSH 2006 (British Committee for Standards in Hematology,

Dettagli

Domande relative al 5 modulo didattico in autovalutazione

Domande relative al 5 modulo didattico in autovalutazione Domande relative al 5 modulo didattico in autovalutazione 1) Quale è la pratica più utile per evitare il rischio di trasmissione di Infezione ospedaliera, da operatore a paziente e da paziente ad operatore?

Dettagli

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma Classificazione degli accessi venosi Accessi a breve termine

Dettagli

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD) II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA): Stato dell arte e applicazioni pratiche Continuando a navigare a vista tra solide evidenze, incertezze e sostenibilità

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA A.O. Carlo Poma - Mantova Dip. Cardio Toraco Vascolare S.C. Cardiologia-Utic Pieve di Coriano Resp. Dr Maria

Dettagli

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Tromboembolia venosa (TEV) Il numero di soggetti con sintomi riferibili a TEV

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC. Inf. Beatrice Manna. Civitanova Marche 31 maggio 2013

PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC. Inf. Beatrice Manna. Civitanova Marche 31 maggio 2013 PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC Civitanova Marche 31 maggio 2013 Inf. Beatrice Manna Gestione dei Picc I PICC : Che cosa sono? Perché parlare di Picc? Che cosa

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Gli accessi venosi a lungo termine

Gli accessi venosi a lungo termine Gli accessi venosi a lungo termine Scelta del catetere in base alla durata dell impiego > 7 giorni: PICC Sintesi 1-12 settimane: PICC /catetere tunnellizzato Prof. Roberto Caronna www.docvadis.it/roberto-caronna

Dettagli

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli Modulo 2 Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli DVT FREE Registry Chi diagnostica la TVP? Dei 5451 pazienti, il 50% (n=2725) ha ricevuto la diagnosi di TVP come outpatient

Dettagli

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? Ivano Migliorini COSA OCCORRE PER UNA CORRETTA MEDICAZIONE? PROCEDURE STANDARDIZZATE (protocolli operativi) EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE PROTOCOLLI Devono

Dettagli

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato Patrizio Vitulo IRCCS Ismett - Palermo EMBOLIA POLMONARE Perché è ancora interessante? Incidenza di EP nei referti autoptici (concausa) : 15%

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO MODERATORI: R. Catalini (Ancona), D. Grimaldi (Catania) 9.00 Ottimizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE. Introduzione

INTRODUZIONE. Introduzione Introduzione INTRODUZIONE Gli obiettivi di questa tesi sono: - Formulare un ipotesi di utilizzo del sistema infermieristico educativo e di sostegno di D. Orem per i pazienti affetti da trombosi venosa

Dettagli

Primo PICC DAY italiano

Primo PICC DAY italiano Primo PICC DAY italiano RIUNIONE MONOTEMATICA GAVeCeLT 2007 i PICC e i Midline: il futuro della terapia endovenosa a breve e medio termine Roma, 6 7 novembre 2007 Centro Congressi Europa Coordinamento

Dettagli