Azionamenti con motore sincrono ad orientamento di campo : schema di principio ed esempio di progetto reale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azionamenti con motore sincrono ad orientamento di campo : schema di principio ed esempio di progetto reale."

Transcript

1 Azonnt on otor nrono orntnto po : h prnpo po progtto rl. In ut ult nn t tno un rt notvol ll pplzon nl ontrollo ll ovntzon ( MOTION CONTROL. L voluzon ll tnolog nll hn lttrh, l ontrro unto uto pr l lttron l ounzon, lnt prho non rv l pporto nvnzon rvoluzonr; un oprnon pù hr loro prnp funzonnto, opgnt ll ntrouzon trl nuov glor h ounu ontrbuto un otnzl po n vnt nll progttzon ll hn lttrh. Nll pplzon l ontrollo l oto, l otor l lttron ontrollo ono or lnt nnbl. Quto vl n prtolr oo pr u otor, o l nrono gnt prnnt ( tto nh BRUSHLESS AC l u funzonnto non può prnr ll lttron ontrollo. Durnt lo tuo tl hn, ono tt rvt l uzon lttrh nh ono un t rfrnto fo on l rotor. S u h gnt prnnt no tt ull uprf l rotor no trr rr. S ror h ut onfgurzon oport trfrr bbtnz grn unu trurbl fftt utono l ruto gnto; noltr l truttur rult otrop, ovvro l nuttnz l ruto gnto non pnono ll pozon l oto. Pr ootà, rportno guto l uzon uo tpo rvt: u R L jp L jp Dov : t Λ g u u ju j ono vttor pzl tnon orrnt ttor pr n un t rfrnto oll l rotor. R rtnz f ttor. L L M o ll nuttnz propr f vvolgnt ttor. L prn l no nuttnz nron. p nuro opp polr Λ g vlotà n l rotor L ll utu nuttnz M on gl ltr o fluo ovuto l gnt prnnt h ontn on un f ttor. S ror h l uzon rtt opr può nr nll u oponnt rl gnr: u R L t p L u R L p L pλ t Pr l opp r rvt l pron : p [ Λ ( L L ] g g Nll pot nzl ( hn otrop L L L unu rult plnt : Λ g p 8

2 L orntnto Cpo S orv l gunt gr vttor pzl : β α Λ g t rotnt on l rotor β (α -θ -π/ α t oll llo ttor Dtto α l ngolo l vttor pzl ll orrnt ttor rptto llo ttor θ r l pozon l rotor rptto llo ttor, l opp può r rtt o : Λ g p n u pλ g ( α θ n β [ o ( α θ π / ] n( α θ α -θ r r Dov β tto ngolo opp. S ntu ubto h, prtà fluo Λ g ( un gnt oulo ll orrnt ( un potv outzon oè tglo l onvrttor l opp proott è MASSIMA pon β π / ovvro ornt l vttor pzl ll orrnt ttor n oo h o rult ortogonl ll lungo l ul poto l gnt prnnt l rotor, tl funzonnto è tto AD ORIENTAMENTO DI CAMPO ( n ngl FOC, Fl Ornt Control è prohé unvrlnt ottto ngl Azonnt Bruhl. Nturlnt, v ono vr h rlzzt, uno on ulh vntggo l punto vt ll prt rlzzzon. Il pr h rlzz l orntnto po n oornt polr, ovvro ontrollno oulo f l vttor pzl ll orrnt ttor. 84

3 βα -θ x SIN R P T b αβ b -θme /pλg * * π/ P R T α β -> b Currnt Controll P.W.M. Ivrtr PM SM /t Rgoltor opp [prou l orrtto rfrnto orrnt nz vr bogno /pλg] p Soll llo ttor Azonnto orntnto po n oornt polr Il rfrnto vlotà * vn onfrontto on l vlotà ut l otor trt un rvolvr o un nor buon pron. L rror vlotà, vn proto un rgoltor tpo, l u ut rpprnt l rfrnto opp *. Pr potr rlzzr un nllo opp, oorr lolr l opp ffttvnt vluppt l otor. A ut prvn nnnztutto urno l orrnt f b, po on nor HALL. Dto h onr un otor nz flo nutro rtorno, l o ll orrnt f, n ogn tnt è nrnt null. Bt unu urrn u ( vtno oì un otoo nor ; l trz ottn o: b L trforzon nt on l bloo port plnt l orrnt f r pr o vttor pzl nl t rfrnto tzonro, ovvro oll llo ttor. Il bloo R P prtt prr l vttor pzl n oulo f, prtno ll u oponnt rtn lungo gl D Q ttor: Durnt un pr ro l rotor rllnt, llor β α θ p (>I, un. N un rror h f rr * opn l nuzon opp ovut ll fuorut l FOC lr l otor pr rportr n FOC. α rtg Co bbo un rror otnt nll pozon? 85

4 Q β α θ D D S α ottr l pozon l rotor θr ottn l ngolo opp β, u vn lolto l no ( bloo SIN h vn po oltplto pr l oulo l vttor orrnt pr l otnt /pλ g pr ottnr l ur ll opp h t rogno l otor. Quno nor non rno vntggo, ounu ontroll roproor, ut r oprzon vnv rlzzt n oo gvol trt un EPROM un DAC-MULTIPLIER. Nll EPROM vnv orzzt, n oo nturlnt untzzto ( uppono 5-5 l funzon SIN ; l nrzzo r forto ll ngolo opp β. L ut ll EPROM (SIN β r un prol gtl (opr tr ±0 h vnv nt ll ngro un DAC ( l u fono l r onnt on ±0 (bt, p.., ull ngo MULTIPLIER vnv onno l gnl ( nlogo. α β RETE DI OPERAZIONALI EPROM α A/D n β M DAC β 86

5 A/D OUTPUT 5 π β DAC IMPUT -5 M -0 DAC ADDRESS 0 -M L rror opp vn proto on un rgoltor, h forn l pproprto rfrnto orrnt *.Tl rfrnto (vttorl h oulo * h n l pzz l vttor orrnt ttorh prourr ( h è npnnt l t oornt f h, glno porr l orntnto po, rà f pr ± π/ nl rfrnto oll l rotor. Il gno rfr l funzonnto on opp potv ntr l f rà π/ r frnr l otor, unu prou opp ngtv. Pr tornr un rfrnto oll llo ttor, o è vto ll nzo, oorr or α θ ± π r l pozon θ r l rotor, ottnno α *. ( Q π/ α * D[ttor] VETTORE DI CORRENTE IN ORIENTAMENTO DI CAMPO A uto punto, on l u trforzon ul ll prnt p ll oornt polr ( *, α * ull rttngolr, o rtn ( *, * l vttor pzl * * j * ll oponnt rl f *, b *, *. Qut tr grnzz vngono utlzzt o rfrnt pr un nvrtr tnon nl ul no tt plntt gl opportun nll ontrollo ll orrnt (u u non offrro ( n ngl : CURRENT CONTROLLED PWM INVERTER h opltno l zonnto. Quto h, or no ffuo, prtt, o è tto, un plntzon nlog bbtnz pl, uto ovv l u popolrtà. S p or nr un ono h, pr n orntnto po rlzzto prò n oornt rtn. 87

6 * 0 * u u D D u u T b PWM INVERTER PM SM θr θr /t b / b θr P Azonnto orntnto po n, on oppnto AZIONAMENTO AD ORIENTAMENTO DI CAMPO IN D,Q CON DISACCOPAMENTO. Co nllo h prnt, l rfrnto vlotà * vn rvt ll vlotà ffttv l otor, urt rttnt oppur rvt rvno l pozon n l rotor, θ r. L rror vlotà vn lborto un ontrollor tpo. L u ut rpprnt l rfrnto opp o, uvlntnt l rfrnto ll oponnt ono l Q ll orrnt ttor pr nl rfrnto D,Q oll l fluo rotor. Inftt tr opp orrnt v è plnt un offnt proporzonltà: pλ g è prtnto fl rnr onto h btrà oltplr pr pλ g l otnt l tuto pr l opp pr ottnr l tto gr ull rror orrnt. L ut tl rgoltor ottu l rfrnto tnon u ' *. Allo to oo, vn rlzzto un nllo pr l ontrollo ll orrnt, l u rfrnto * è otntnt poto zro, to h r l orntnto po. L ut l rltvo rgoltor rpprnt l rfrnto tnon v ' *. In ntrb gl nll, l orrnt ffttv ono lolt prtr ull urt ( b trt l trforzon, vt uo tpo, b. oθ nθ o n ( ( θ π o θ 4π ( ( b θ π n θ 4π, rorno h l o ll orrnt è pr null, unu - - b, ottn: 88

7 oθ nθ nθ oθ b b nθ oθ DISACCOPAMENTO DEI RAMI D E Q ( bloh D D llo h S rtorn nr l uzon tnon nl t rfrnto, ; ppr ubto vnt h l tnon u non nflu olo ull orrnt, nh ull, pr l prnz l trn pl. Allo to oo, nll uzon u opono l orrnt h l trn lgto l fluo l gnt p Λ g. Dunu u nll ontrollo ll orrnt non rultno tr loro npnnt; l zon l rgoltor ll orrnt, gno ull tnon u * ( pr l onto onrt o l vro vlor tnon rhto tn ofr nh l ( pr blnr l uzon otrng nh l nllo rgolzon ontrollr nh ut ptt. Anh un punto vt ntutvo onvn unu rr prr u nll pr rnrl npnnt. Il oppnto ffttu pr l nllo rltvo ll rtto ottrno l rfrnto u * l trn pl, pr l nllo rltvo ll n urtur, ono, l rfrnto u * l trn pl. In uto nllo, oltnt ffttu nh un COMPENSAZIONE FORWARD toglno nh l trn p Λ g. S ottn : D I* U * P Λ g U* P Λ g I I P LI P LI R L I* U * P LI U* P LI R L I I D Motor (rorr lo h bloh E fl orvr h l grnzz opportunnt ggunt rfrnt u * u * nnullno on ull h fnt ono prnt nl otor. Il rultto l oppnto è un notvol plfzon llo h bloh u fr rfrnto pr l progtto rgoltor pr l orrnt : 89

8 I* - U* R L I I I*0 - U* R L I I ESEMO DI PROGETTO REALE S onr un otor Bruhl ( nrono gnt prnnt, on gunt t trg : Pn 0.74 Kw,,N 49 r/, Un 84 Vr, In. Ar, N.77 N, po 4.6 N, J 0.8 Kg., p 4 ( otor 8 pol L ur ll rtnz on tro 4 fl h to l vlor : R Qun R.95/.475Ω L L R R L R.95 Ω 90

9 .95 R.95 Ω un R. 475Ω Pr trnr l vlor l fluo ontnto f Λg è ftto ruotr vr vlotà l rotor, urno on un olloopo l f... ontnt tr u f l otor. S ror h vl* l rlzon : E, f Eon. ff. E pp. on Λ g * p p πf OSSERVAZIONE : ut rlzon h l offnt EQUAZIONE. l vttor pzl l fluo ( ovvro l trforzon b è ull non onrvtv pr l potnz, ovvro on l / vnt. S fo l EQUAZIONE, non /, l vlor Λ g, nto o fluo o ontnto f, rbb lo to, l vttor pzl h o tr orgn nrbb rtto Eon. ff. oì : Λ jθ g j Λ, ovvro θ Λ I t rvt prntlnt ono gunt : E pp [v] F l [Hz] Λ g 79, 54,5 0, ,4 7,8 0, ,95 0, ,5 0, ,5 0,0668 Con un vlor o Λ g [V/r] (* L f... ovut l ovnto l gnt ono jθ λg [ Λ g ] jθ jλ g jλg Pr trnr l nuttnz nron L è t t ffttut un prov n ortoruto : 9

10 I Ib I R R R U L L L E Eb E E fl rnr onto, t l tr l ruto, h rg u 0. Fno ruotr nftt l otor vlotà otnt, l fluo l gnt prnnt rotor ontn on tr vvolgnt ttor, nunov un trn nuol tnon : b p Λ g oθ pλ g o p Λ g o ( θ π ( θ 4π Con E p Λ g θ pθ L u o è pr null ( b 0 o è to vrfr. L uzon gl ( vlor tntn on vr fgur pr l orrnt, ono: u R L u R b b L t b t u R L t Sono bro bro tutt l uzon, rorno h vl pr b 0 h : ( b u ( b R ( b L 0 t Dunu u 0 prtnto vl, po, 9

11 R L t, n rg nuol : Q E γ I D θ E o θ R I o ( θ γ L I o t ( θ γ Utlzzno l notzon bol ottn, pr oul.( In gnrl tutt nur opl E RI j L I ZI E on Z R ( p L Z I S trtt unu fr grr l rotor l otor un vlotà tl nurr un E, ongunz un orrnt I non ltr pr l otor. Iponno, pr po, un I pr l vlor nonl, fruttno l R.47 Ω urt, vuol porr, n pr pprozon, oè upponno pol l ut u L, t l pol vlotà : (. 6. [ V ] E M R I N, ( è to l vlor ff ll orrnt nonl u orrpon un vlotà n EM r / (5.8 Hz pλ g p 4 ( f l 5. 4H π π Sprntlnt, unu, lgono vlotà vn f l oì trnt ur, on l olloopo, l tnon tr u f ( ontnt po-po. Pr un vlotà, opo vr urto l rltv tnon, hu n orto l otor, urno l vlor o ll orrnt f I, on un on orrnt. I t rvt prntlnt ono guto rportt : E on,pp E M f l Z (Ω L (H I Con 8,4 5,,48,57,56 4,97 6,6 7,68 4,8 8,,6 5,8 9,8 8,6 5, 0,44,67 5,6 Z E I f, M f, M E on, pp I M L 5.7 H In nt, l ur lbortoro hnno portto gunt vlor : R.475 Ω, L 5.7 H, Λ g V/r 9

12 rvono pr ffttur oppnt h pr l lolo prtr orrnt. PROGETTO DEI REGOLATORI DI CORRENTE Sono tt lt l tpo n unto grntono un zon rgoltr buon rttrth ( rror nullo rg ntnno lvll ttbl l opltà ll loro rlzzzon gtl. Qut ult pruppon un tpo ponnto T h v r polo rptto ll otnt tpo l t ( ltrnt no non ontrollo pù l t orgnro, un ltro h vn ofto ll tporn nflunz l ontrollo gtl. Nl o n, l otnt tpo lttr è L 5.7H.5 >> T 66µ f 5.5 R.475Ω S ottn un rtro ovuto l ponnto rto, pr L pron, ono Lpl, tl rtro è : T 00µ 0. v k * Euv. un rtro T/ ull tnon gnrt.c è po un rtro T pr l ponnton k- ll orrnt h prtt l lolo k- *.S può r h tl tp poono r rott on opportun orgnt. L uzon h rv l rgoltor, pr ono Lpl, è ( K ov k ono prtr h vnno lt pr ottnr l rt prtzon nh ll nllo. Lo h bloh pr l nllo ll rgolzon ll orrnt oì prtolrzz : ( Mnt lo ottngo urnt l uvo T I* Kp - R I I 94

13 Il gr Bo è l gunt : GH (B Kp/ -0 B/ Ω / o /R otor / Log / / rtro -40 B/ Un too bbtnz uto ont, o v nl gr Bo, nl rr lnr l polo ovuto ll otnt lttr l otor on lo zro l rgoltor, ponno unu :. 5 L otnt Kp vn po lt n oo ottnr un rgn f r ( 70 r pr grntr l tbltà tn hu ll nllo : ror h l rgn f è fnto o : ϕ π rg [ GH ( j ] L funzon GH (j è GH ( j K p Dunu trov: ( j j j [ π rtg ]. ϕ π π. rtg on o 0. 7 tg R ( j K p j ( R ( j ( π. tg( π. 640r / 00µ Iponno l oulo untro tl pulzon rv l vlor Kp : 95

14 GH ( j K p R µ ( Kp R Dunu prtr pr l rgoltor orrnt ono. Kp 0. 5 L funzon trfrnto globl ll nllo orrnt, o è noto, può ppror o un gugno untro fno ll pulzon vrnto / o, ntr gu l nnto GH pr >. Pr l nllo orrnt poono rptr tutt l onrzon ftt pr, unu pon.5 k p k p 0. I u nll rgolzon ll orrnt rnno unu rttrzzt ll t n. PROGETTO DEL REGOLATORE DI VELOCITA S ror h l opp proott l otor è lgt ll orrnt I ll pl rlzon : pλ g L uzon n l otor è: L B j t ov è l opp proott otor, ntr l è l opp ro, B è l offnt to voo, J l onto nrz l otor pù ullo l ro rptto l otor. DETERMINAZIONE (APPROSSIMATA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO VISCOSO S lol ntnto l vlor l offnt to B pr l ul l otor, non rto ll opp nonl, ruot ll vlotà nonl N.8N N B, N B N / r 49r /, N Il offnt to B propro l otor può r STIMATO ( uno h l prt nhl otor no l 5% o un frzon (/0 l offnt B ppn lolto: B BM N / r Lo h bloh l ontrollo vlotà, fnno ( l funzon trfrnto ll nllo orrnt I vt pr, è l gunt: 96

15 * ( I* W ( I L - Kp ( ( o pλ g R ov è vntnt poto : J Kg B N / r Il gr Bo rltvo llo h bloh opr gnto è l gunt : DIAGRAMMA DI BODE DELL ANELLO DI VELOCITA 97

16 GH (j B GH Kp/ ( -0 B/ ANELLO DI CORRENTE GENERAZIONE DI COPA Kp /B Cro no / o / Log pλ g / / Con / o 640 r/ / 0000r/ -40 B/ rtro -60 B/ In oo l tutto nlogo l prnt, può pnr lnr l polo no / on lo zro / l rgoltor vlotà. Dunu pon: Sglno nor un rgn f 70 (. r poono rptr pgg ftt urnt l progtto l rgoltor orrnt. Or h : GH ϕ π ( j Kp pλ B ( Mg ( o ( ( [ GH ( j ] tttr π rg. [ π tg o tg ]. L uzon, pur vno o un nognt, non può r rolt n oo rtto, n unto è onvolt l vrbl trnnt rtn. Pr v nur (fzro Mtlb trov ounu n oo to: 964r / 98

17 Iponno pr tl pulzon un oulo untro rv nfn l vlor Kp rto : GH Kp ( j B Kp 4 0 Kp o pλmg pλ o Mg B o ( ( 0. unu prtr l rgoltor vlotà ono Kp

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: ACCHIE OTATI A COETE ATEATA: GEEAITA Inouzon l pn polo ngono noo l nozon h onnono l'nl l funzonno ll hn on on ln. T l pozon pol è l l o fol o ol o nno lun n phé onn un on unf l funzonno n g zono no. T

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO

IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO IRRAIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAIAMENTO L rrggmnto è uno tr mccnm n cu può r trmon l clor tr u corp. Eo è l olo moo n cu può r trmon l clor nl uoto. L nrg rggnt

Dettagli

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI ESTENSIONE ED EQUIVLENZ Supf pn mtt. Un supf pn mtt è un pt pno mtt un n us, oppu un pt pno omps t u o pù n us non s ntsno. Estnson un supf pn. I ontto - stnson un supf è un ontto pmtvo, om qu punto, tt,

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

ACCESSORI PER AUTOMEZZI

ACCESSORI PER AUTOMEZZI SSOR PR UTOZZ SUPPORTO UNO SUPPORTO PV UTOSVO KT 2 PZZ (UNO) (UNO) KT 2 PZZ (UNO) KT 2 PZZ (UNO) UNO OOOTO RNO PR USO PUTRO PV PR USO PUTRO NOR RNOU 1224 V. N O P Q-Q1 TTO RNOU 12 O 24 V. OOOTO ON 3970

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

2 t gr Qt rrtr ht gg L h t zr r b v ) ( br L vrtà rtt h r rr t T Fr gg v tt N L ff vrz fr rtt (Grzt) rz gt qt rrrr Fr rg» b r gò r r ffò g Brgg h gh»

2 t gr Qt rrtr ht gg L h t zr r b v ) ( br L vrtà rtt h r rr t T Fr gg v tt N L ff vrz fr rtt (Grzt) rz gt qt rrrr Fr rg» b r gò r r ffò g Brgg h gh» 1 1102015 Kr r g rrr trvt D rt Vr r trvt rr t Kr r g h bttr qt tr Mt rtttt f r r ttt ì h gg rrt gt v fr r rz ggg rt r r v rrr trvt D ì? r v h t r br z rt h M bt! tr t hr: vg ì t r rr» r bgrà vv rb tr Kr

Dettagli

Campi elettromagnetici e salute

Campi elettromagnetici e salute Campi elettromagnetici e salute F r Pol pol @t n. t 1 Introduzione ``El ttrosmo '': nqu n m nto pro otto mp l ttr m n t n r t ll r z on pp rt n nt ll s z on non on zz nt (NIR) llo sp ttro l ttrom n t o;

Dettagli

donbosco Direttor d. Bosco

donbosco Direttor d. Bosco N. 2/ 2015 - A 36 S.. t. 20/ rt. 2 L 662/96 - T r P Dr. Pt Pr ll Ittt Sl Mfr r ll A. Exll/ Dr. Rl: Mhl Pjtt Atrzz. Trl P 629 l 31.03.1979 BOSCO l r t z. ZE tr E VACAN l L R E P r SCO trrr h DON BO I t

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

CELLE DI CARICO A TRAZIONE (COMPRESSIONE) TENSION (COMPRESSION) LOAD CELLS

CELLE DI CARICO A TRAZIONE (COMPRESSIONE) TENSION (COMPRESSION) LOAD CELLS S RO TRZON (OPRSSON) TNSON (OPRSSON) O S OST R richiesta S kg 15,, 60........................................................................................................... OPZON RST : OPTONS ON RQUST

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per controtelai SP

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per controtelai SP ISTRUZIONI DI MONTAGGIO pr ontroto nstro SP 125 proo U COME FISSARE LE LASTRE DI CARTONGESSO Spssor provvsor n postroo 7 Assmr mnt mt struttur supporto ( trmzz) ontroto vvtno. Not: struttur supporto (proo

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Azionamenti con motore in corrente continua

Azionamenti con motore in corrente continua Azonmnt Elttr I M.Zglotto Azonmnt on motor n orrnt ontnu. - Struttur dll'zonmnto. - L struttur d prnpo d un zonmnto on motor orrnt ontnu d tzon ndpndnt, pr l qul s prvd s l ontrollo d rmtur h qullo d mpo,

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Gennaio II PARTE. Piano d accumulo o versamento unico. Una riflessione sugli investimenti in fondi comuni obbligazionari, di Valter Vacchini

Gennaio II PARTE. Piano d accumulo o versamento unico. Una riflessione sugli investimenti in fondi comuni obbligazionari, di Valter Vacchini Gnno 4 II PARTE. Pno lo o vno no. Un flon l nvn n fon on obblzon, Vl Vhn Il fono on oponn obblzon Nl lboo pn, ono f ln onzon l ponzln onbl qlo nv n n fono on po zono. P l nl ono o ln n ppnv l o lno, onnol

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS Tcnch d lbrtr bmdc _ cd. 775 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Studnt crtt l prm nn dl cr d Tcnch d lbrtr bmdc

Dettagli

Lastre piane. Le travi sono caratterizzate da due dimensioni piccole, b ed h, rispetto alla terza, la lunghezza L.

Lastre piane. Le travi sono caratterizzate da due dimensioni piccole, b ed h, rispetto alla terza, la lunghezza L. Lt n Lt n L tv ono cttt d du dnon ccol, d h, tto ll t, l lungh L. L lt o t, nvc, oono condt old con un dnon ccol, lo o, n confonto ll lt du: L. L h L F h,

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

LE MACCHINE SINCRONE

LE MACCHINE SINCRONE Applcazon ndutral Elttrch L Macchn Sncron LE MACCHNE SNCRONE ntroduzon L macchn ncron trovano la maggor part dll applcazon nl funzonamnto da gnrator, anch con l voluzon dlla tcnologa d convrttor tatc d

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE FRAZIONI Tst Tst i utolutzion 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltrnti. n Conront l tu rispost on l soluzioni. n Color, prtno sinistr,

Dettagli

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse how room cur uffco lonc h-ch/cco gnd/clnd ombrll bor uffco 38 l quozon ono ogg obl gumn ggornmn d mco c/orzon gg bmbo mr ugn uo clln bbgmno r S4068 d r bloccho un connor n c con bloccho n cr nn f. m ul

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot Prof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt rett: Pozone e Gunt Pozone e Orentmento ell EnEffetor Obettvo ell nemt rett è l etermnzone ell pozone e orentmento ell orgno termnle

Dettagli

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco Robot utre D e robot Prof. Poo Roo (oo.roo@o.t) Euzo Lre Coero u te or r, e ozo e oretet e u oo erere er ezzo oorte eerzzte. Defo r e te eo uttà: L U eeo e U rettvete eer et e eer oteze e te. So o ξ e

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI NOVEMBRE 2010

CATALOGO PRODOTTI NOVEMBRE 2010 TLOGO PODOTT NOVMB 2010 LNO BNH PGN T D FMNTO 1 TGN BNL (GUPPO BNP PB) 2 BN G P ( D PMO D GNOV MP) 3 BN M ( D PMO D MN P) 4 BN D BOLOGN 5 BN D PNZ OT' OOPTV P ZON 6 BN D P (GUPPO UNBN) 7 BN MLVNT 8 BN

Dettagli

qçí~äé `ä~ëëá= Q P P O O NQ ^ååç=ëåçä~ëíáåç=ommmlommn fëåêáííá= TU SU RU QO PV OUR fëåêáííálåä~ëëá= NVIR OOIT NVIP ONIM NVIR OMIQ

qçí~äé `ä~ëëá= Q P P O O NQ ^ååç=ëåçä~ëíáåç=ommmlommn fëåêáííá= TU SU RU QO PV OUR fëåêáííálåä~ëëá= NVIR OOIT NVIP ONIM NVIR OMIQ N{= O{= P{= Q{= R{= qçí~äé `ä~ëëá= Q P P O O NQ ==OLON fëåêáííá= TU SU RU QO PV OUR fëåêáííálåä~ëëá= NVIR OOIT NVIP ONI NVIR OIQ `ä~ëëá= Q Q P P O NS ==ONLOO fëåêáííá= UV TO TN RP PV POQ fëåêáííálåä~ëëá=

Dettagli

ρ = a+ Calcolo SER e BER costellazione 4-PSK Calcolo SER e BER costellazione 4-PSK Calcolo SER e BER costellazione 4-PSK

ρ = a+ Calcolo SER e BER costellazione 4-PSK Calcolo SER e BER costellazione 4-PSK Calcolo SER e BER costellazione 4-PSK Clcolo SER BER cotllzion 4-K Clcolo dll roilità di rror r un cotllzion 4-K Conidrio un cotllzion idinionl (d con quttro gnli (4 quiziti u un crchio. M { (, (, (, (, } 4 Clcolo SER BER cotllzion 4-K L rgioni

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ALLEGATO: N. 1 PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARATIVA DEGLI EDIFICI PATRIMONIALI DESTINATI AD UFFICI DELLA PROVINCIA. IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

L Ascendente : Acquario

L Ascendente : Acquario Tm Stv Js Tm t Stv Js Dt s. G // m (r ) G // m (r UT) Or sr m Gr Gu. Ltà S Frs CA / USA (Ltu. ' W / Lttu. ' N / - m) T tm Tm Tr m. Pus S Ps L Ast Aqur K MC IX XI VIII AS XII J K I H G F E DS L A B C D

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO TURISMO.. 2014-15 DISCIPLINA Dcpln ch znl PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TER- MINI DI ABILITA E COMPETENZE (n b ll

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 Sgnli i siurzz pr fontnll o i mrgnz pr l ontminzion UNI 7546/3. Symols for sfty signs-ys wshing - mrgny showr. 332 Normtiv in mtri i tutl ll slut siurzz

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE nno 213 Tipologia Istituzione U - UNIT' SNIT LCLI Istituzione 9565 - SL VNZI - MSTR 12 Contratto SSN - SRVIZI SNIT NZINL Fase/Stato Rilevazione: pprovazione/ttiva Data Creazione Stampa: 19/6/215 14:15:25

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

CELLE DI CARICO A FLESSIONE E A TAGLIO BENDING BEAM AND SHEAR LOAD CELLS

CELLE DI CARICO A FLESSIONE E A TAGLIO BENDING BEAM AND SHEAR LOAD CELLS OST R richiesta LL RO LSSON TLO NN M N SR LO LLS TK TK kg 75, 150, 300................................. LSSON / NN M................... TK kg 500, 1000, 2000........................... TLO / SR M............................

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre:

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre: Esm d lzon dl mo no dll tmodnm n fom sostnzl Clolo tmtu d so Dtmn l tmtu md T sf d gs st d un moto ltntvo T (vnt szo moto tsubl), not l ondzon d sson tmtu ll'ntno dll m d ombuston l tmn dll fs/os d snson,

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

Quadro Generale. Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 15 ka - Id: 1 A A UFF.IMPIANTI SETT.RE EDIFICI PER LA CULTURA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Quadro Generale. Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 15 ka - Id: 1 A A UFF.IMPIANTI SETT.RE EDIFICI PER LA CULTURA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI a Quadro: Partenza: ornitura NL ati barratura: /230V - Hz - Ik = 1 k - : 1 avo [mm²]: : requenza [Hz]: Tensione [V]: Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: Q I > Rd U.IMPINTI STT.R III PR L ULTUR

Dettagli

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni.

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni. I1. Insimisti I1.1 Insimi Il ontto i insim è un ontto primitivo, prtnto non n vin t un finizion rigoros. Si può ir, intuitivmnt, h un insim è un ollzion i oggtti pr ui vlgono lun proprità: Un lmnto i un

Dettagli

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità , Sptt l Cl Rgn Cmpn Cd l E7 8 Npl c D Mtn Rm, 5 Mz 22 ggtt: fft Egg Dtt Mtn, fcnd gut l cllqu ntc cn nt ctà d un pgmm pnlzzt Act l Sg M Cll, m d lt d ptnhp tudt p pntv vt Av Eup è l d A cn un ntwk cmpgn

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO t f f T Crt COMPOET PRMO PO: L CUORE DELL CSSO DETRO L DESG RCERCTO E LE FTURE PREGTE DE MODELL BULT-, OG ELETTRODOMESTCO CEL COMPOET LTMETE EVOLUT, STUDT PER U CSSO REGOL D RTE Sur ff s l rt bslr rh lttr

Dettagli

OPEN GOVERNMENT PLATFORM Una piattaforma Web per lo sviluppo di Iniziative di Cittadini in modalità innovative

OPEN GOVERNMENT PLATFORM Una piattaforma Web per lo sviluppo di Iniziative di Cittadini in modalità innovative OPEN GOVERNMENT PLATFORM Una piattaforma Web per lo sviluppo di Iniziative di Cittadini in modalità innovative - brochure - i n i z i a t i v a r i f o r m a d a l b a sso.blogspot.it - i n i z i at i

Dettagli

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 15552, serie TRB. Prospetto del catalogo

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 15552, serie TRB. Prospetto del catalogo ISO 15552, serie TRB Prospetto del catalogo 2 ISO 15552, serie TRB Cilindro a tiranti Raccordi: G 1/8 - G 1/2 a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: pneumatico, regolabile Asta pistone:

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi L nsm N l nsm Z L r numr L quttro oprzon l potnz n N L sprsson L msur prolm L r numr 1 Stls s l sunt rmzon sono vr o ls. SEZ. A l m n o p q 39 è un numro spr. 112 è un numro pr. In 79, 9 è un r. 10 è un

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla II I RELAZIONE TECNICA t relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio. sita nel comune di AF.EZZO (AR) PROPRIET A' AP{EZZO MULTISERVIZI SRL Valutazione del rischio dovuto al

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ALLEGATO: N. 3 PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARATIVA DEGLI EDIFICI PATRIMONIALI DESTINATI AD UFFICI DELLA PROVINCIA. AGGIORNAMENTO CENSIMENTO

Dettagli

Albo Nazionale Gestori Ambientali. Prot. No 21512/2012 d,et 28/1212012 DALLA VISURA DELL'ARCHIVIO DELLA SEZIONE RISULTA CHE L'IMPRESA: 8-n.

Albo Nazionale Gestori Ambientali. Prot. No 21512/2012 d,et 28/1212012 DALLA VISURA DELL'ARCHIVIO DELLA SEZIONE RISULTA CHE L'IMPRESA: 8-n. - Albo cestori Ambientali _ Sezione Campania istituita presso la Camera di Commercio Industria Afligianato ó Agricoltura di NAPOLI Corso Meridionale, 5g _ c/o Borsa Merci - Dlgs 152/06 Prot. No 21512/2012

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Sch Pogzon Tnno SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO: Anzon, Fnnz Mkng ARTICOLAZIONE: S nfov znl DISCIPLINA: Infoc PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

FILTRO CARBONI ATTIVI

FILTRO CARBONI ATTIVI TRO RON TTV sistemi di filtraggio a carboni attivi rappresentano la massima depurazione ottenibile nel settore industriale; infatti eliminano tracce di oli, solventi ed idrocarburi, purificando l aria

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

QUATTRO PASSI PER RISCOPRIRE LA CITTÀ Percorsi ed itinerari per una Firenze in forma

QUATTRO PASSI PER RISCOPRIRE LA CITTÀ Percorsi ed itinerari per una Firenze in forma u / h O Iu u h ff, u Nu 00 I ION I HI IN UTOU yz - T Tu 0//9 O u - I u u u T -u/ - Nu INTOOI u O INTITUT u u, Nu 00 T 0/099 @u wwwu QUTTO I IOI ITTÀ u f QUTTO I IOI ITTÀ u f I T ONI, UN IO INZ N f j? h

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Piccolo Giro di Lombardia

Piccolo Giro di Lombardia Pl Gr Lbr Gr Clst Itrzl Elt / Ur 23 4 Trf Mrl Ez Tttt 13 Sttbr 2013: Prstz Uffl 5 Ottbr 2013: Gr 2 Prr fstz 13 Sttbr 2013: Prstz Uffl L srt srà rstt l t rlst srtv sttr Alssr Brbll ll zz rl l u O h srà

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A COLLETTORE COMUNE (EMITTER FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A COLLETTORE COMUNE (EMITTER FOLLOWER) SMPIO DI AMPLIFIATO A JT A OLLTTO OMUN (MITT FOLLOW) (Dat uual all spo d par.8..2, F.8.55 dl tsto..spnr & M.M.Ghaus: Introduton to ltron rut Dsn) alolar l punto d laoro dl JT Q d F., l aplfazon a da frqunza

Dettagli

RENDICONTO PROGETTO/ATTIVITA' Esercizio finanziario 2014

RENDICONTO PROGETTO/ATTIVITA' Esercizio finanziario 2014 Mnstro ll'istruzon, ll'unvrstà ll Rcrc Esrczo fnnzro 2014 Progtto/ttvtà A 1 Funzonmnto mmnstrtvo gnrl Pgn n. 1 Tpo Dscrzon Progrm Vrzon Progrm fntv c = + mpgnt pgt rmst (1) rsu 01 Prsonl 0,00 121,43 121,43

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

VI - Elettrostatica nel vuoto

VI - Elettrostatica nel vuoto VI Elttrosttc nl vuoto orz crc lttrc L lgg oulob ssrsc ch l forz lttrc tr u crch untfor ost stnz r l un ll ltr nl vuoto è t : ˆ k r rˆ r r 9 N con k costnt lttrosttc 8,99 ε costnt lttrc l vuoto 8,85. N

Dettagli

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH - Equlr do-se 1 Clolre l ph: d un soluzone,1 d HN; d un soluzone,1 d H; d un soluzone,1 d (=,96x1-8 ; d d un soluzone,1 d oden, se monoprot deole (=9,x1-7. Un soluzone,1 d un do deole monoproto H h ph =,;

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale

Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni Via Cristoforo Colombo, 200 00145 Roma T +3 06 510.777.1 F +3 06 510.777.25

Dettagli

Formulario di Fisica Generale I

Formulario di Fisica Generale I moto uniformemente accelerato Formulario di Fisica Generale I vt = at + v0 rt = r 0 + v 0 t + 1 at s = v 0 + vt moto circolare uniforme T = π ω a = v R = ω R moto curvilineo generico piano t s = v t v

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -"'..--"'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d;

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -'..--'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d; 9.2. *@,b9".! -41.2,2-.,%-. L # \ ' '.1-t';; 'f nn m lnv"".,t.,,ràt#*t+-ér", rtts{*ct d1 ms d Gnn.,s (l n rr) n Sn,.tr sttscrtt Sgnr -c) r-) Brcf ORENZO nt Sn 3 prl t-t' \ 1V; tf,*bqè rsdnt, Vl V.Vnt,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO Tco ARTICOLAZIONE.. 2014/2015 DISCIPLINA A Too PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE [-p l nzzo: pn l ocno:

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prv Frì-C) REGOLAMENTO PER LA DICIPLINA DELL IMPOTA MUNICIPALE PROPRIA Arv rz C.C. Nr. 60 30/10/2012 I r r r vr '01/01/2012 1 INDICE Ar. 1 O Ar. 2 Az rrà fr z q rz rvr r Ar.

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Coro di Laurea in Ingegneria Indutriale La macchina incrona Docente Prof. Franceco Benzi Univerità di Pavia e-mail: franceco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento Nella

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

legenda COMMITTENTE: Scala 1:5.000

legenda COMMITTENTE: Scala 1:5.000 l Arftgrmmtrc lgnd TTT: Scl :. rs d'cqu rtcl drc prncpl rltv fsc d rsptt Prc gnl Vll Tcn TTA' AAS Ar d rsptt d crs d'cqu d ntr nturlstc (. /) prs Ar gugn 99 AAZ AT TTA (rtgrf- Arftgrmmtr- Tpgrf- nch t

Dettagli

Riviste della prevenzione ABBONANTO 2013 RT P X III Trimestre 2012 anno XXV n 99 25 Abbonamento a: 1987-2012 carta riciclata 100% *ISSN 1825-5396 Direttore Rino Pavanello Trimestrale della Associazione

Dettagli

*> { =>' o ECG o Spirometria (in Office) o Ecotomografia o Ecocolordopplergrafia

*> { =>' o ECG o Spirometria (in Office) o Ecotomografia o Ecocolordopplergrafia ACCRD AZDA (nn ll'ar l 030/013 l.[m nv ll' AR, ì 31 b A1." p l S ll'an Sn l n.3 nv" l,an, ppn l D nl, D. Cn Bn, l nn Snl mmn ppnv M Mn nl, ppn : "." "'l...v,4é:1{ "*'1à hnn nvn ll n l pn A. Pm h, p n n

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli