Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 4 DINAMICA DEI SISTEMI TERMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 4 DINAMICA DEI SISTEMI TERMICI"

Transcript

1 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 CAPIOLO 4 DINAMICA DEI SISEMI EMICI Per l studi del cprtaent nn stazinari dei sistei terici è di fndaentale iprtanza l utilizzazine dell equazine generale dell energia che perette di definire l accuul e il trasferient dell energia terica stt fra di calre. utti gli ipianti di cnversine dell energia rappresentan pertant dei veri e prpri sistei terici cplessi. Ce nt, il trasferient del calre può avvenire naturalente ediante una delle tre fre di scabi teric: per cnduzine, per cnvezine per irraggiaent se esiste una differenza di teperatura fra i sistei che scabian calre. Gli scabi terici deterinan a lr vlta la variazine della teperatura dei crpi che nel cas di un evluzine libera prtan al raggiungient di un stat ister di tutt il sistea. L analisi dei sistei terici è tuttavia cplicata dal fatt che spess risulta difficile pter attribuire ad un crp ad un fluid una ben definita teperatura rappresentativa del su stat teric. Per i sistei e i prcessi terici per i quali tale iptesi sia raginevlente accettabile, è pssibile definire un dell ateatic del sistea teric a paraetri cncentrati. Quand invece il sistea presenta una distribuzine spaziale di teperatura per cui tale iptesi nn può essere applicata, si rende necessaria una dellazine a paraetri distribuiti ancra a paraetri cncentrati a adttand una pprtuna suddivisine del cpnente in diversi sttcpnenti. 4. Le leggi del trasferient di calre Le tre dalità di trasferient del calre: cnduzine, cnvezine e irraggiaent sn ce nt, caratterizzate da relazini ateatiche diverse. Nella dellazine ateatica diviene particlarente vantaggis utilizzare la legge lineare di Newtn sul trasferient di calre Q per cnduzine e cnvezine che risulta direttaente prprzinale alla differenza di teperatura presente fra i sistei interessati all scabi teric. Q dve è la resistenza terica che si presenta al fluss di calre e che vale /ha per l scabi teric per cnvezine e d/ka per quell per cnduzine. Nelle relazini cpain i cefficienti h e K che sn rispettivaente il cefficiente di scabi teric per cnvezine tra il fluid e la parete e la cnducibilità terica del ateriale avente spessre d e superficie A. Nell scabi teric per irraggiaent la ptenza terica netta trasferita segue la legge di Stefan-Bltzan Qβ( 4-4 ) dve e sn le teperature dei crpi e β è un cefficiente che tiene cnt della natura dei ateriali e della utua dispsizine geetrica delle superfici. 4. Il dell ateatic di una parete slida Nell scabi teric attravers una parete slida le resistenze teriche per cnduzine e per cnvezine si presentan spess cntepraneaente, sprattutt quand la parete si trva a cntatt cn un fluid su entrabe le superfici. Se si iptizza la parete cstituita da ateriale gene e si adtta una discretizzazine del dell a paraetri cncentrati, ad essa si può 79

2 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 attribuire una teperatura unifre. Il sttile strat di fluid a cntatt cn le pareti deterina una teperatura sul lat e sul lat, creand un gradiente di teperatura che cstituisce l strat liite teric. ale strat è caratterizzat da una resistenza terica vver da una cnduttanza terica funzine del cefficiente di scabi teric cnvettiv h. Le teperatura del fluid esternaente agli strati liite terici sn pari a i e e sl la parete, che viene scheatizzata cn la sua assa al centr della parete, presenta una capacità terica CMC v che cnsente l accuul dell energia terica, entre gli esigui spessri degli strati liite terici sn sl interessati al fluss di calre fra il fluid e la parete senza presentare una apprezzabile capacità di accuul. i q M q d Figura 4. Scabi teric attravers una parete slida Se si cnsidera l equazine di bilanci teric dell strat liite teric presente sul lat della parete slida si trva: q KA ( ) ( ) 4.) d / ha i dve cn A si indica la superficie di scabi teric K è la cnducibilità terica della parete slida ed h è il cefficiente di scabi teric cnvettiv del fluid che labisce la parete. Da tale equazine è pssibile deterinare la teperatura nte le teperature della parete e del fluid i. K + hdi 4.) K + h d ipetend il prcedient per il lat si può deterinare la teperatura espriend il calre scabiat q q KA ( ) ( ) 4.3) d / ha K + h d 4.4) K + h d Invece se si applica l equazine di cnservazine dell energia nella fra nn stazinaria alla parete slida si ttiene: d d q q MCv C 4.5) 8

3 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 Le ptenze teriche q e q scabiate dalla parete slida ed espresse dalle relazini 4.) e 4.3) pssn essere pste nella fra seguente dp aver sstituit le espressini 4.) e 4.4). q q AKh K + h d AKh K + h d ( ) i ( ) 4.6) d C AKh AKh ( ) ( ) i 4.7) K + hd K + hd Nell equazine 4.7) i cefficienti assciati alle due differenze di teperatura rappresentan le cnduttanze teriche dei due lati della parete fferte al fluss teric. I lr reciprci cstituiscn pertant le resistenze teriche della parete. Per il lat si ha: K + h d d + 4.8) +,, KAh ha KA La resistenza terica sul lat è sa di due cntributi: la resistenza terica, dell strat liite teric e della resistenza per cnduzine di età spessre della parete slida,. Se anche per il lat si fann le stesse cnsiderazini, individuand una resistenza terica cpsta dalle analghe resistenze, ed,, è pssibile cstruire un circuit elettric equivalente cpst da una capacità C che rappresenta la caratteristica di accuul teric della parete slida e dalle resistenze teriche incntrate dal fluss teric nel passare dal lat più cald vers quell più fredd.,,,, i + + C - - Figura 4. Circuit elettric equivalente al fluss teric attravers una parete slida Nel circuit elettric equivalente la crrente prdtta dal generatre di tensine i fluisce attravers le resistenze in serie, entre parte della crrente che fluisce vers il capacitre C prvca un auent della tensine. Per l analgia elettrica la crrente elettrica è l analg del fluss teric che cntribuisce all auent della teperatura a cui crrispnde per analgia il ptenziale elettric. Nella scheatizzazine a paraetri cncentrati un unic valre della teperatura è rappresentativ dell stat teric dell intera parete. Quand nn è pssibile attribuire un unica teperatura all inter sistea, ccrre effettuare una discretìzzazine in eleenti principali ai quali pter assegnare una prpria teperatura rappresentativa. In quest cas l equazine di cnservazine ptrà essere applicata ad gni 8

4 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 assa cpnente l inter sistea ed il dell ateatic sarà cstituit da un sistea di equazini differenziali il cui rdine dipende dal nuer delle asse della discretizzazine. 4.3 Il dell ateatic di un sistea a due asse La deterinazine dell andaent della teperatura di un abiente al trascrrere del tep, cstituisce il classic esepi di un sistea a due asse. Il prblea può essere affrntat in aniera seplificata se si fa riferient all schea di figura 4.3. Figura 4.3 Schea seplificat di un dell a due asse L abiente si cnsidera perfettaente islat dal punt di vista teric su tutti i lati ad eccezine di quell deliitat dalla parete di capacità terica C e teperatura. La parete deterina una resistenza al fluss teric indicata cn sul lat intern alla caera e cn sul lat estern. La teperatura i è rappresentativa dell aria nell abiente, è quella della parete e indica invece quella dell abiente estern. Si suppne inltre che il fluss teric avvenga dall estern vers l abiente e quindi che > > i. Il dell ateatic viene creat cnsiderand ce cpnenti eleentari l abiente, la parete slida e il sistea estern. Se si accetta ce iptesi di lavr che l estern pssieda una capacità terica infinita rispett a quelle degli altri cpnenti, si può cnsiderare la teperatura cst. Nell applicare il principi di cnservazine dell energia alla parete slida e all abiente si farà riferient alle rispettive capacità teriche C e C. di C q d C q q ( ) i ( ) ( ) i 4.9) i i i i 3 + C C - Figura 4.4 Circuit elettric equivalente al fluss teric nel sistea a due asse 8

5 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 In figura 4.4 viene riprtat il circuit elettric equivalente al sistea teric a due asse di figura 4.3 in cui la crrente i identifica il fluss teric vers l abiente che si realizza per effett della differenza di teperatura - i, entre la crrente i 3 indica il fluss teric che viene accuulat dalla parete slida. La tensine elettrica è l analg della teperatura dell abiente estern entre la tensine ai capi del cndensatre C individua la teperatura della parete. 4.4 Metd di discretizzazine di un sistea a paraetri distribuiti Quand nn è pssibile cnsiderare la teperatura del sistea cstante, nn si può applicare il etd di discretizzazine a paraetri cncentrati, a ccrre sviluppare un dell ateatic del sistea a paraetri distribuiti che sarà caratterizzat da equazini differenziali alle derivate parziali. La sluzine di tali equazini richiede però tepi e risrse di calcl superiri a quelle che nralente sn richieste per i delli a paraetri cncentrati dve sn presenti sl le equazini differenziali rdinarie. Pertant si preferisce, ve pssibile, realizzare un dell a paraetri cncentrati più accurat di quell a singla assa, attravers la suddivisine del sistea in un nuer sufficiente di asse eleentari. Se ad esepi si vule studiare l andaent della teperatura in una barretta circlare perfettaente islata dall estern ad eccezine di un lat che si trva a cntatt cn l abiente a teperatura, si può pensare di suddividere il cpnente in 3 parti ce rappresentat in figura 4.5. Figura 4.5 Schea della discretizzazine della barretta in 3 asse Cn questa suddivisine si nta che la teperatura della barretta nn è più unifre a dipende ltre che dal tep anche dalla psizine x. Si iptizza allra che gni eleent sia caratterizzat da una capacità terica e da una resistenza terica presente sl all interfaccia fra i diversi eleenti. Se si applica l equazine di cnservazine dell energia ad gni eleent si ttiene il seguente sistea di equazini differenziali rdinarie: di Ci i dn CN ( ) ( ) N i ( ) N i N i+ i i+ i,,...n 4.) 83

6 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 ale sistea di equazini può essere rappresentat nella fra atriciale cpatta tipica dell spazi di stat in cui le variabili di stat sn le teperature degli eleenti della barretta e la variabile di ingress è la teperatura esterna. x Ax + Bu x u { } 4.) 3 + C C A + B 4.) C C 3 3C C 3C3 3C3 Un esepi classic che invece richiede la scheatizzazine a paraetri distribuiti è la dinaica del prcess di cnduzine unidiensinale del calre lung una barretta sttile. In quest cas sia la teperatura della barretta sia il fluss teric sn a tutti gli effetti funzine della psizine x e del tep t. y (x,t) ( x,t ) + dx x x q(x,t) q q( x,t ) + dx x dx xl x x Figura 4.6 Schea della discretizzazine a paraetri distribuiti di una barretta sttile Indicand cn A, K, C e ρ rispettivaente la superficie di scabi teric, la cnducibilità terica, il calre specific e la densità del ateriale, l equazine di cnservazine dell energia applicat all eleent di lunghezza dx della barretta e la legge di Furier frniscn: q(x, t) q(x, t) q q(x, t) + dx ρadxc x t KA (x, t) dx (x, t) dx + x q t ρac x q(x, t) KA x 4.3) La 4.3) rappresenta un sistea di equazini differenziali alle derivate parziali 84

7 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 Una espressine equivalente dell equazine nn stazinaria del trasferient del calre per cnduzine può essere ttenuta effettuand la derivata dell equazine di Furier e sstituendne il risultat nell equazine di cnservazine dell energia. q KA x x K α t ρc x x 4.4) Quest ultia relazine rappresenta l equazine del calre ed è del pri rdine nel tep e del secnd rdine nell spazi cn α che rappresenta la diffusività del ateriale di cui è cpsta la barretta. Per la sluzine di questa equazine ccrre effettuare una discretizzazine spaziale della barretta, definire una distribuzine iniziale di teperatura per gni eleent della discretizzazine e assegnare due cndizini al cntrn che pssn essere la teperatura agli estrei del dini ppure la teperatura ed il fluss teric ad un estre del crp. 4.5 I delli ateatici di alcuni sistei terici Scabiatre di calre Si cnsideri un dell di scabiatre di calre a tubi e antell che pera cn flussi in equicrrente. L acqua calda di prcess (fluid B) percrre le tubazini interne cn prtata b entre lung il antell viene iessa aria (fluid A) cn prtata a. a b L Figura 4.7 Scheatizzazine di un scabiatre a tubi e antell in equicrrente Si applichi l equazine dell energia al fluid B cntenut nel tub: ( h h ) b b B q b a M B c b d B 4.5) dve (h b -h B )c b ( b - B ), q b-a ( B - A )/ b-a, M B c b C B ed M B ρ b Lπr i. b-a è la resistenza terica cplessiva che tiene cnt sia della resistenza terica cnvettiva lat acqua e lat aria sia di quella cnduttiva della parete etallica del tub. 85

8 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 πlk b a + + cn 4.6) h r iai h A ln r In base a queste cnsiderazini l equazine 4.5) assue la fra seguente: i C B d B B A b cb( b B ) 4.7) b a Si può ra applicare l equazine dell energia al vlue di cntrll cstituit dal fluid cntenut all intern del antell ( h h ) a a A + q b a M A c a d A 4.8) Se anche in quest cas si intrduce la capacità terica del fluid A e si esprie la variazine di entalpia specifica del fluid in ingress ed uscita dal antell ediante il prdtt del calre specific per la differenza di teperatura, l equazine 4.8) assue la fra seguente: C A d A B A a ca ( a A ) + 4.9) b a Avend trascurat le capacità teriche delle pareti etalliche del tub e del antell l scabiatre è stat scheatizzat secnd un sistea a paraetri cncentrati cstituit da due equazini differenziali che definiscn le due variabili di stat A e B. Il crrispndente diagraa di fluss è stat realizzat cn Siulink e viene riprtat in figura 4.8, cnsiderand le teperature dei fluidi in ingress a e b cnstanti e le crrispndenti prtate ce ingressi variabili nel tep. Dinaica di un scabiatre a tubi e antell A a b b b B b B A a a a A B Mantell ep.a ub ep.b Duble Click t Lad Data Duble Click t Plt Data Clck t tie Figura 4.8 Diagraa di fluss dell scabiatre a tubi e antell Cllettre slare pian Si cnsideri il sistea di figura 4.9 che utilizza un cllettre slare pian per il riscaldaent dell acqua. L'ipiant si cpne sstanzialente di tre eleenti: il serbati, il cllettre slare pian e l scabiatre di calre. Per rappresentare l stat teric del sistea ccrre 86

9 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 applicare l'equazine dell'energia nella fra generale. Dal punt di vista del cprtaent dinaic del sistea il serbati è sicuraente il cpnente che influenza in d prepnderante la dinaica dell'inter sistea. Figura 4.9 Schea seplificat di un cllettre slare pian Se si applica l'equazine dell'energia al serbati si ptrà scrivere: C pw d ρ w ρqcp( i ) ρwqdcpw ( s ) 4.) D'altra parte il fluss di energia terica entrante nel serbati deriva dalla radiazine slare captata dal cllettre e ceduta al fluid tervettre. i a ρ QCp( i ) AcF Φ 4.) Ac c Φ è la radiazine slare assrbita dal cllettre ed espressa ce ptenza per unità di superficie, A c è la superficie del cllettre, F è il fattre di rizine terica che riduce la ptenza utile calclata nell'iptesi che tutt il cllettre si trvi alla teperatura i per tener cnt che il fluid varia la prpria teperatura lung il cllettre. Per caratterizzare l scabiatre di calre in quest cas si iptizza un cprtaent stazinari e si utilizza l'espressine che definisce la sua efficienza per ricavare le teperature del fluid in ingress e uscita dal cllettre i e : i ε i ( ε) + ε 4.) ε 87

10 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 ε i i s Figura 4. Scabi teric in equicrrente Sstituend nell'equazine 4. ed rdinand i terini si ttiene: H F ( ε) A F Φ + ρqc ε + ε ρqc F ρ QCpε + c p a p 4.3) c c Per l'equazine 4.) si ttiene invece: C pw d ρ w ρqcpε( ) ρwqdcpw ( s ) 4.4) Il diagraa di fluss relativ alle equazini 4.4) e 4.3) è rappresentat in figura 4.. Cllettre slare pian [tep,s] S adiaz. [tep,a] a ep. a S a Cllettre [tep,qd] Qd s s qd s Serbati Duble Click t Lad Data Duble Click t Plt Data Clck t tie Figura 4. Diagraa di fluss del cllettre slare pian 4.6 Mdelli di prcessi industriali Gli ipianti industriali che realizzan dei prcessi energetici prevedn diverse unità eleentari quali serbati, ppe, cpressri, scabiatri di calre, clnne di distillazine, iscelatri, caldaie, caere di cbustine, ricevitri, ecc. Mlte unità di prcess industriale prevedn anche il trasprt di ateria stt le varie fre benché l biettiv principale riane il trasferient di calre da un fluid di prcess all altr. Miscelatre Si cnsideri il sistea rappresentat in figura 4. cstituit da un serbati nel quale vengn iscelati due fluidi un cald e l altr fredd, realizzand un scabi teric per cnvenzine all intern del iscelatre grazie anche all azine cntinua dell agitatre che 88

11 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 perette una esclanza perfetta dei fluidi e di ttenere una teperatura della iscela unifre.,, H H O calda H O fredda,, H Z Q Figura 4. Schea del iscelatre H O utenza,, H Iptizzand che la parete del cntenitre e il fluid cntenut al su intern sian caratterizzati da una teperatura unifre e pari rispettivaente a e, si applica l equazine dell energia ai due sistei. Si applichi inizialente l equazine dell energia al vlue di cntrll individuat dal fluid cntenut nel serbati: d ( ρc ) v.. H + H.. H Q. cn Q 4.5) /(ha ) rappresenta la resistenza terica glbale nell scabi teric fra fluid e parete, entre Q è la ptenza terica ceduta al etall del serbati cn A l area della parete a cntatt cn il fluid e dipendente dalla quta del liquid z. Se ra si applica l equazine dell energia al sistea cstituit dalla parete del recipiente, nell iptesi di trascurare le perdite di calre vers l estern si ha: d ( M C ). v Q Per l equazine di cntinuità si ttiene inltre: 4.6) ( ρ)... d dz ρa 4.7) enend cnt che per un liquid HUC p e ρcst. e Az si ha:... H + H H... dz + ρa d CvM ( z) d ρcpa ρc A p dz + ρc Az p d 4.8) 89

12 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 Le tre equazini differenziali individuan i tre stati del sistea, e z.. uttavia si può cbinare la pria equazine differenziale cn la secnda d H + H H Cp + MCp 4.9) + Pertant, seplificand, il sistea di equazini diviene:... + CvM. d MCp. dz ρ A 4.3) d ( H H) + ( H H) Da ntare che la deterinazine degli stati e richiede l'integrazine dell'equazine di cntinuità per ricavare l stat z in quant sia che M dipendn da z. In figura 4.3 è rappresentat il diagraa di fluss del iscelatre, cplet dei sistei di reglazine della teperatura, della quta z e della prtata vers l'utenza, realizzat cn Siulink. Dinaica di un iscelatre (dell nn lineare) _rif _in _rif Z Z z_rif z eg. Z M M Z Av M ank Av _rif eg. eg. Wall z Fluid Scpe Scpe Duble Click t Lad Data Duble Click t Plt Data Clck t tie Figura 4.3 Diagraa di fluss del iscelatre Un tale sistea deve infatti frnire una prtata di fluid variabile in relazine alle esigenze dell utenza a deve antenere la sua teperatura cstante. A tale prpsit è necessari disprre di una valvla di reglazine a valle del iscelatre per reglare la prtata vers l utilizzatre. La teperatura del fluid di prcess viene invece cntrllata agend sulla prtata del fluid cald. Negli ipianti industriali spess si effettuan delle iniezini di vapre che dulan il fluss di calre necessari al riscaldaent del liquid del serbati. Per cntrllare la teperatura del fluid di prcess si può agire eseguend anche l atteperaent ediante un iniezine 9

13 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 d acqua. Cn l perazine di iscelaent di fluidi a diversa teperatura, purché alen un di essi sia reglabile, è pssibile variare l'entalpia ttale in ingress e quindi cntrllare la teperatura del fluid da inviare vers l utilizzatre. Quest tip di reglazine si applica anche agli scabiatri di calre, dve la variazine della prtata del fluid cald di quell fredd si realizzan agend sulla velcità di rtazine della ppa di alientazine. Per cntrllare il trasferient di calre al fluid di prcess si può agire anche sui gas di cbustine all uscita della caldaia effettuand la ricirclazine di una parte di essi che vengn intrdtti a valle dei bruciatri. Per dificare l scabi teric in caldaia si può agire anche sulla superficie di scabi, scherand una parte della superficie dei fasci tubieri espsta all'irraggiaent. Si può in alternativa agire sulla prprietà di assrbient della radiazine creand un scher filtrante più en pac alla radiazine traite l intrduzine di vapre di anidride carbnica. Anziché sul prcess di trasissine dell energia terica, si può intervenire direttaente sul prcess di generazine, agend sulla prtata del cbustibile intrdtta nel generatre di vapre a patt però che il prcess di cbustine si antenga ttiale ediante il antenient di un idne rapprt aria-cbustibile. eattre a pressine atsferica Si cnsideri il sistea di figura 4.4 e si iptizzi che il fluid cntenut all'intern del serbati nn subisca reazini chiiche trasfrazini di stat. Si suppne inltre che i due fluidi in ingress, aventi prtata Q e Q trasprtin cncentrazini diverse C e C della stessa sstanza. E pssibile allra applicare il bilanci di assa sia ai singli cpnenti sia al sistea cplessiv. Q, C Q, C p Z A Q, C Figura 4.4 Schea del reattre a pressine atsferica Applicand il bilanci di assa (vlue) al sistea apert individuat dalle pareti del reattre e dal pel liber del liquid si ttiene: d dz + Q Q A 4.3) Q icrdand inltre che la cncentrazine C di una sstanza definisce la assa presente nell unità di vlue, il bilanci di assa per la generica sstanza diviene: 9

14 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 ( C) dm d d dc Q + CQ CQ C 4.3) C + e sstituend l equazine precedente 4.3) si ha: dc Q + CQ CQ C( Q + Q Q) 4.33) C + irdinand i terini e raggruppand si ttiene: dc 4.34) [ Q ( C C) + Q ( C C) ] L effluss dal reattre è reglat dalla valvla secnd la relazine Q K v p p e tenend cnt che p p +ρgz e che all'uscita della valvla vige la pressine atsferica vver che p p si ttiene: Allra sstituend l equazine 4.35) nella 4.3) si ha: ' Q K z 4.35) v ' dz Q + Q K v z A 4.36) Le equazini differenziali nn lineari 4.34) e 4.36) definiscn pertant il dell ateatic del reattre attravers gli stati z e C. La nn linearità delle equazini è iputabile alla legge del defluss 4.35) e al fatt che il vlue nella 4.34) varia cn la quta z, alterand in tal d la cncentrazine C. Il diagraa a blcchi di tale dell può essere csì rappresentat in figura 4.5 e 4.6. Dinaica di un reattre a pcst (dell nn lineare) Step Q Duble Click t Lad Data Step Q Kv Kv C C Duble Click t Plt Data Q Z Q Kv Livell C C Clck Scpe Q Q C C Scpe C Cncent. t tie Q Q u/a Fcn Su f(u) Fcn3 /s Integratr Mux Mux 3 Kv Z u*a Fcn Z quta lue Figura 4.5 Diagraa di fluss cplessiv del reattre e del blcc livell 9

15 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 4 C 5 C Su Su 3 Q Q Mux Mux Mux Mux f(u) Fcn3 f(u) Fcn Su Mux Mux f(u) Fcn /s Integratr C Cnc. C Figura 4.6 Diagraa di fluss relativ a calcl della cncentrazine Il sistea di equazini differenziali nn lineari può essere facilente linearizzat intrn al punt di equilibri stazinari individuat dalle cndizini Q e Q per le quali z Q Q QC QC C ' K 4.37) v Q + Q Linearizzand l equazine della valvla 4.35) si ha: L'equazine 4.3) allra diviene: δq δz Q z d ( ) ( ) ( ) ( z + z) Q + Q + Q + δq Q + δq A ' K v δq z δ 4.38) dz enend cnt che all equilibri Q + Q Q l equazine precedente assue la seguente espressine: δz ' K v d( δz) δ Q + δq δz A 4.39) z Linearizzand anche l equazine del bilanci di assa, trascurand i terini di rdine superire al e tenend cnt delle cndizini all equilibri si ha: C d( δ) d( δc) + QδC + QδC Q δc + CδQ + CδQ C δq 4.4) enend cnt infine che d( δ) δq + δq δq si ha: d( δc) ( C C ) δq + ( C C ) δq QδC + QδC Q δc + 4.4) Inltre se δc e δc l equazine 4.4) si seplifica ulterirente: 93

16 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 ' ( C C ) ( C C ) K v z δq + δq δ C d( δc) 4.4).5 nn lineare lineare z [] t [s] Figura 4.7 isultati del dell lineare e nn lineare intrn al punt z.44 e Q3l/s Si riprta a titl di esepi, in figura 4.7, il cnfrnt fra il dell lineare e quell nn lineare nell intrn del punt di equilibri individuat dalle cndizini Q l/s Q 3 l/s, C.5-6 kg/l, C kg/l e K v.5 a seguit di una perturbazine sinusidale della prtata Q avente apiezza pari a l/s e perid pari a circa.5 s. La differenza che si riscntra tra i risultati ttenuti cn i due delli cresce allntanandsi dalla cndizine di equilibri e diventa assia in crrispndenza della perturbazine assia di prtata (figura 4.7). Cnsiderand il dell nn lineare è stata effettuata un'altra siulazine partend dalle cndizini stazinarie Q l/s, Q 3 l/s, C.5-6 kg/l, C kg/l e K v.5, per le quali è inltre z 4 e C.6-6 kg/l. I risultati ttenuti sn strati in figura 4.8 per quant riguarda gli andaenti della quta z e della cncentrazine C in seguit ad una variazine a gradin delle prtate Q e Q. 7 Z [] C [g/l] t [s] Figura 4.8 ispsta del dell nn lineare alle variazini a gradin delle prtate Q e Q (a t s Q è increentata di.5 l/s entre a t5 s Q è diinuita di.5 l/s) 94

17 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 eattre in pressine Si cnsideri ra il serbati chius rappresentat in figura 4.9 che cstituisce un reattre in pressine in quant sia l ingress che l uscita sn in pressine. uttavia il bilanci ttale di assa prta ancra ad una espressine siile all'equazine 4.3) dz Q A 4.43) Q p g l Z p, Q A p 3, Q p Figura 4.9 Schea del reattre a pressine atsferica La prtata in ingress e in uscita pssn essere espresse cn le relazini caratteristiche delle due valvle Q K v p p Q K v p p3 4.44) Occrre tener presente ra che p p + ρgz e p è la pressine del gas presente al di spra del pel liber del liquid e il cui valre varia in relazine all stat di accuul del reattre. Iptizzand che il gas sia assiilabile ad un gas perfett per ess si può scrivere: p 4.45) g g g Dve è la cstante del gas ed g è la assa del gas cntenuta in g. Se il gas subisce una trasfrazine plitrpica p g n cst, differenziand si ttiene dp np d g 4.46) g d d l g Piché il vlue del reattre g + l cst. si ha anche che Q Q L'equazine 4.46) allra diventa: dp np ( Q Q ) 4.47) g Pertant le equazini 4.43) e 4.47) definiscn i due stati del sistea rappresentati dalla quta z e dalla pressine del gas p. Per frnire una rappresentazine del fluss dell'infrazine fra 95

18 Dinaica e Cntrll dei Sistei Energetici Capitl 4 i due sistei deninati serbati e gas, si può far riferient alla figura 4. dve è rappresentat il diagraa a blcchi di tale sistea realizzat cn Siulink. Dinaica di un reattre in pressine (dell nn lineare) p Step p3 Step p p3 p Z Scpe Serbati Z p p3 p Scpe Gas Duble Click t Lad Data Duble Click t Plt Data Clck t tie Figura 4. Schea del reattre a pressine atsferica Perturband il sistea a partire da una cndizine stazinaria prefissata ediante una variazine a gradin delle pressini del fluid di alientazine p e di quella ipsta dall'utenza p 3, si sn ttenuti gli andaenti delle variabili di stat strate in figura Z [] Q [l/s] p-gas [bar] t [s] Figura 4. ispsta del dell nn lineare alle variazini a gradin delle pressini p e p 3 (a t5 s p è increentata del 5% entre a t5 s p 3 è diinuita del %) 96

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative.

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative. Facltà di Ingegneria Università degli Studi di Blgna Dipartiment di Ingegneria Industriale Marc Gentilini Ottimizzazine ecnmica dei sistemi di cncentrazine a multipli effetti e a termcmpressine. Valutazini

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016 FISICA A.A. 05-06 Ineneria Gestinale Esner A del 0 Aprile 06. In una irnata ventsa un raazz lancia un pallne cn una velcità V0 /s cn una inclinazine α40 rispett all rizzntale. Durante tutt il tep di vl

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Consigli per la risoluzione dei problemi

Consigli per la risoluzione dei problemi Cnsigli per la risluzine dei prblei Una parte fndaentale di gni crs di Fisica è la risluzine di prblei. Rislvere prblei spinge a raginare su idee e cncetti e a cprenderli egli attravers la lr applicazine.

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Università di Cassino

Università di Cassino Uniersità di Cassin Tei di Fisica Generale per l Ineneria Prf. U. Sctti di Ucci a. Cineatica Esercizi Un piccl ett si ue di t circlare. La lee raria è espressa dalla relazine θ sen ( Ω t), cn, Ω cstanti

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre mnfase Luca Sani Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it 2 Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit di un

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PRESENTAZIONE Tesreria per Windws (TxW) L'attuale peratività delle aziende evidenzia in frma ricrrente, l'esigenza di disprre di un strument in grad di rislvere le prblematiche

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Scalda acqua istantanei Ad alta prtata Lgamax plus DB213 Lgamax DB213 Lgatherm WPL Lgatherm WPLS Scalda acqua istantanei ad alta prtata: la sluzine ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Il

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è Elementi di Fisica - Vincenz Mnac, Rbert Sacchi, Ada Slan SOLUZIONI ESERIZI APITOLO 4 Esercizi n. In assenza di cambiamenti di stat, il calre che è necessari frnire ad una massa m di sstanza per innalzarne

Dettagli

Alcuni autori (Silvestrini, Genova, Simonetti) suggeriscono di utilizzare il valore di v f minimo per calcolare le aree di vent.

Alcuni autori (Silvestrini, Genova, Simonetti) suggeriscono di utilizzare il valore di v f minimo per calcolare le aree di vent. MODELLO INTERPRETATIVO DELLE ESPLOSIONI APPROCCIO ENERGETICO. In. A. Fidelibus, ATECOS srl L arcci eneretic all studi delle eslsini cnsente di creare delli interretativi densi di sinificat. Il resente

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre trifase Dipartiment di Sistemi Elettrici e Autmazine Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP200

KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP200 Rif. File: KITswp0 Rev. 00 del 04.0 KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP0 L acqua è una delle pche risrse di cui il genere uman nn può fare a men. Per mantenersi in vita e per pter creare svilupp

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

N. INSPX10 Rev. 00 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA ELETTRICA Data COMPENSAZIONE DELLE PERDITE

N. INSPX10 Rev. 00 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA ELETTRICA Data COMPENSAZIONE DELLE PERDITE N. NX10 Rev. 00 TEMA D MURA D ENERGA EETTRCA Data 1-11-005 COMENAZONE DEE ERDTE TEMA D MURA DE ENERGA EETTRCA N. NX10 Rev. 00 COMENAZONE DEE ERDTE ag. di 17 NDCE pag. 1. COO...3. DEFNZON...3 3. COMENAZONE

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul mtre asincrn trifase Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit del mtre asincrn

Dettagli

In ambito CEI I principali riferimenti Normativi posso essere classificati come segue.

In ambito CEI I principali riferimenti Normativi posso essere classificati come segue. 1 IL QUADRO TECNICO NORMATIVO Il quadr tecnic-nrmativ in argment è mlt ampi e attravers l attività di CEI e UNI cpre diversi aspetti quali: nrme tecniche di impiant nrme tecniche di prdtt nrme tecniche

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

Progetto di norma CEI C.930

Progetto di norma CEI C.930 Prgett di nrma CEI C.930 Pubblicat il: 05/12/2005 Aggirnat al: 05/12/2005 di Gianfranc Ceresini Prgett di nrma che mdifica tre sezini (e mezz) della CEI 64-8/7 Saune, campeggi, camper (e cavi LS0H). É

Dettagli

16. Progettazione con materiali ceramici

16. Progettazione con materiali ceramici 16. Prgettazine cn ateriali ceraici 16.1. Generalità I ateriali ceraici strutturali sn una classe di nuvi ateriali che alle caratteristiche prprie dei ceraici tradizinali quali: 1 resistenza alle alte

Dettagli

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE Quest lavr si è prpst l analisi dell evluzine dell infrmativa finanziaria nei bilanci dell impresa che ha cinvlt tutte

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA -CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA Prim Principi della Termdinamica: E interna = q + w in un sistema islat E interna = 0 Scaldand un crp aumentiam la sua energia interna, ma anche cmpiend lavr sul sistema aumentiam

Dettagli

La detrazione degli acconti viene riportata alla fine di ogni voce componente il dettaglio: Servizi di Vendita, Servizi di Rete, ed Imposte,

La detrazione degli acconti viene riportata alla fine di ogni voce componente il dettaglio: Servizi di Vendita, Servizi di Rete, ed Imposte, Cd. Fiscale e P.IVA 08547890015 C.C.I.A.A. Trin N 982080 - TEL. 0121/236.1 Sit Internet www.aceapinerlese-energia.it Scietà di Vendita Gas Metan perante nel mercat liber e vinclat e frnitrice di clienti

Dettagli

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi:

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi: Alimentazine delle pmpe antincendi Ultim aggirnament: 1 gen. 2008 ALIMENTAZIONE DELLE POMPE ANTINCENDIO Sistema di alimentazine: L alimentazine elettrica al mtre di una pmpa antincendi può avvenire in

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO 1. PROCEDURE PER LA RIMOZIONE DEI DPI DA RISCHIO BIOLOGICO 2. PROCEDURE GENERALI PER IL CORRETTO USO DEI GUANTI 3. PROCEDURA PER L IGIENE DELLE MANI 1. PROCEDURE

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

Mon Ami 3000. Gestione della packing list

Mon Ami 3000. Gestione della packing list Prerequisiti Mn Ami 3000 Packing list Gestine della packing list L pzine Packing list è dispnibile per le versini Azienda Light e Azienda Pr. Intrduzine L'pzine Packing list cnsente di velcizzare la gestine

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

Mon Ami 3000 Acquisti Gestione del ciclo passivo dei documenti

Mon Ami 3000 Acquisti Gestione del ciclo passivo dei documenti Prerequisiti Mn Ami 3000 Acquisti Gestine del cicl passiv dei dcumenti L pzine Acquisti è dispnibile per i pacchetti Azienda Light e Azienda Pr. Intrduzine L pzine Acquisti cnsente di registrare nel gestinale

Dettagli

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2013-14 Dispensa 3 Labratri Dtt. Mirk Ravaili e-mail: mirk.ravaili@unib.it http://www.prgrammazine.inf Crs di Prgrammazine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.)

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.) Lughi per prcessi di Ultim aggirnament: 1 mar. 2009 Lughi per prcessi di (cabina repart, smaltatura, laccatura, etc.) Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS Att.: A tutti gli Organismi di Certificazine accreditati / accreditandi cme verificatri ambientali EMAS Vstra e-mail Ns. rif.: DC2014SSV136 Milan, 15/10/2014 Oggett: Dipartiment Certificazine e Ispezine

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

Area Finanza di Assolombarda 0258370.309/704 e-mail fin@assolombarda.it 1

Area Finanza di Assolombarda 0258370.309/704 e-mail fin@assolombarda.it 1 Allegat 1 Indice Smbilizz crediti Pr Slvend pag. 1 Smbilizz crediti Pr Slut pag. 3 Maturity pag. 5 Tabella e cndizini di favre per gli assciati pag. 7 PRO SOLVENDO Caratteristiche del prdtt I servizi di

Dettagli

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro DataCubex Business Intelligence Sluzini del futur pagina 2 Intrduzine L analisi OLAP (On Line Analytical Prcessing) è un insieme di tecniche sftware utilizzate per analizzare velcemente grandi quantità

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. ProMinent Dulcosmose IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. ProMinent Dulcosmose IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA Impianti ad smsi inversa Manuale d us e manutenzine MANUALE D USO E MANUTENZIONE PrMinent Dulcsmse IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA Prminent impianti Osmsi Prtata permeat max:. Pressine d esercizi:...(bar) Rendiment

Dettagli

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO GENEATOE DI TENSIONE DI IFEIMENTO Un generatre di tensine di riferiment è un circuit in grad di generare un valre di tensine cstante, indipendente dalla tensine d'alimentazine e dal caric. Un circuit generatre

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & C M. K. JUCHHEIM GmbH & C JUMO Italia s.r.l. Mltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sest San Givanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1 Bllettin

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare)

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare) Schema a - Base di cmput dell increment ccupazinale (par. 3.3.1 della circlare) A B C temp determinat, temp indeterminat, temp determinat a scp di smministrazine (calclata su utilizzatre) rapprt cmpres

Dettagli

SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Allegat G: schema valutazine fferta Pag. 1 di 10 1. PREMESSA SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Il presente dcument Schema di valutazine dell fferta, allegat al Band di gara del quale cstituisce parte

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Osservazini preliminari il prim principi della termdinamica e (è) il principi di cnservazine dell energia: Il prim principi della termdinamica afferma che quella

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 27/06/2011 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 27/06/2011 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 27/06/2011 Prff. E. Denti G. Zannni Temp a dispsizine: 4 re MAX NB: il candidat trverà nell archivi ZIP scaricat da Esamix anche il sftware Start Kit NOME PROGETTO

Dettagli

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazine decimale. E dett sistema di numerazine l insieme di un numer finit di simbli e delle regle che assegnan un e un sl valre numeric ad

Dettagli

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI 2011 VARIATRI DI TENSINE GENERALITA................................................................................... 226 ARATTERISTIHE TENIHE..................................................................

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Fenomeni ondulatori. 1) Generalità

Fenomeni ondulatori. 1) Generalità Ver. del 07/0/0 Feneni ndulatri ) Generalità Muvend una estreità di una crda tesa, prvchia una perturbazine nella crda che si uve lung la crda stessa. Le parti di crda dve vi è la perturbazine si uvn rispett

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

UN APPROCCIO DINAMICO ALLA CONTRAFFAZIONE DELL OFFERTA NEI MERCATI MONOPOLISTICI*

UN APPROCCIO DINAMICO ALLA CONTRAFFAZIONE DELL OFFERTA NEI MERCATI MONOPOLISTICI* UN APPROCCIO DINAICO ALLA CONTRAAZIONE DELL OERTA NEI ERCATI ONOPOLISTICI* arc CORAZZA (E-mail: crazza@unive.it) Stefania UNARI (E-mail: funari@unive.it) Dipartiment di atematica Applicata Università degli

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2016 L AGEVOLAZIONE DEI SUPER AMMORTAMENTI

LEGGE DI STABILITA 2016 L AGEVOLAZIONE DEI SUPER AMMORTAMENTI NEWSLETTER n. 1 19 gennai 2016 LEGGE DI STABILITA 2016 L AGEVOLAZIONE DEI SUPER AMMORTAMENTI RIFERIMENTI: ART. 1, COMMI DA 91 A 94 E 97, LEGGE DI STABILITÀ 2016 (N. 208/2015) ART. 164, cmma 1, lettera

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

Test ingresso FIN 19-09-2013

Test ingresso FIN 19-09-2013 Test ingress FIN 19-09-2013 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (2, 2) (b) (1, 3) (c) (4, 0) (d) Nessuna delle precedenti rispste è crretta (e) Nn rispnd 2. Gli ecnmisti sstengn

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

SISTEMA DI TELEGESTIONE PER WELLNESS / FITNESS

SISTEMA DI TELEGESTIONE PER WELLNESS / FITNESS SISTEMA DI TELEGESTIONE PER WELLNESS / FITNESS IMPIANTO RILEVAZIONE INCENDIO CONTROLLO LUCI E ACCESSI CONTROLLO TREND DI TEMPERATURA AMBIENTI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI TECNOLOGICI Gestine allarmi;

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fnd Pensine Nazinale per il Persnale delle Banche di Credit Cperativ / Casse Rurali ed Artigiane Iscritt all Alb tenut dalla Cvip cn il n. 1386 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE PREMESSA Le infrmazini cntenute

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

INPS. Area Aziende. Funzionalità Contatti del Fascicolo elettronico. Manuale Utente Funzionalità Contatti

INPS. Area Aziende. Funzionalità Contatti del Fascicolo elettronico. Manuale Utente Funzionalità Contatti INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Funzinalità Cntatti del Fascicl elettrnic Dcument: Funzinalità Cntatti Data: Nvembre 2010 INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin Risposte

Test ingresso lauree magistrali_fin Risposte 15-09-25_Test ingress lauree magistrali_fin Test ingress lauree magistrali_fin Rispste 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine (a) (4, 0) (b) (2, 2) (c) (1, 3) (d) nessuna delle precedenti

Dettagli