Fondamenti di chimica organica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di chimica organica"

Transcript

1 Fondamenti di chimica organica on il termine chimica GANIA si intende la chimica del carbonio, e di tutti i composti che lo contengono; gli idrocarburi sono i composti organici più semplici, vi sono comunque moltissimi altri composti che si ottengono dalla reazione del carbonio con alcuni altri elementi Elementi presenti negli organismi viventi Elemento Elettronegatività Valore Differenza dal N tipico di legami ssigeno Idrogeno arbonio Zolfo loro Azoto Fosforo e 5 adicali: Il radicale si ottiene togliendo un idrogeno ad un idrocarburo e il nome del radicale è la radice del nome (ricavata dal numero di atomi di ) + il suffisso ile Di solito sono indicati o - Metile Etile Propile Butile

2 Gruppi funzionali: sono quei gruppi di atomi che sostituiscono un in un idrocarburo, ovvero sono attaccati ad un radicale idrocarburico + + Gruppo Funzionale GF

3 ALLI, FENLI, ETEI e TILI sostituendo un con un - sostituendo il 2 con un - ' Acqua Alcol Etere Alcoli Se è un composto aromatico abbiamo i fenoli Se viene sostituito da S si hanno i tioli Ar Fenoli (Ar) S Tioli Alcol Primari Alcol Secondario Alcol Terziario

4 Il gruppo funzionale degli alcoli (-) influenza moltissimo le proprietà fisiche di questi composti a partire dalla temperatura di ebollizione; Il gruppo può formare legami idrogeno intermolecolari. Legame idrogeno Acqua Legame idrogeno Alcol Solubilità degli alcoli in acqua Il legame idrogeno si forma ogni qual volta un idrogeno è legato ad un atomo molto elettronegativo e questo succede sia nell acqua che nell alcol, questo spiega l elevata solubilità di questi composti organici in acqua.

5 Nomenclatura degli alcoli Quando in un idrocarburo è presente un gruppo la vocale finale dell alcano, dell alchene e dell alchino viene sostituito da olo. La numerazione dei carboni viene fatta in modo che il gruppo abbia il numero più basso possibile. Se un alchene o un alchino contengono un gruppo si usano i seguenti nomi: posizione del gruppo - posizione del gruppo - -ene olo -ino olo posizione del doppio legame posizione del triplo legame Esempi: Metanolo esin-2-olo icloesanolo 3 Br propanolo (alcol isopropilico) 2-Metil-2-butanolo 5-Bromo-3-esin-2-olo

6 eazioni chimiche degli alcoli omportamento come base e acido di Lewis Disidratazione degli alcoli 2 S 4 + Si noti che l - e l - che vengono persisi trovano su atomi di carbonio adiacenti Esempi 2 S S S Questa reazione non avviene Si forma l alchene più sostituito < < = < < <

7 Formazione degli alogenuri alchilici + X X + 2 Esempio Br 3 Br + 2 omposti poliossidrilici (alcoli polifunzionali) Molti composti contengono più di un gruppo. Questi composti vengono chiamati allo stesso modo degli alcoli normali tranne che ad ogni viene assegnato un numero per indicare la posizione e prefissi di-,tri-, e così via per indicare ilnumero di 2 2 1,2-etandiolo Glicol etilenico (Il componente principale degli anticongelanti) 2 2 1,2,3-propantriolo Glicerolo o Glicerina (serve a dare ad alcuni saponi una sensazione di morbideza)

8 Fenoli I fenoli si distinguono dagli alcoli solo per la presenza del gruppo funzionario ( ) nell anello benzenico. Il Fenolo viene usato come composto progenitore degli altri composti (come abbiamo visto per il toluene) eazione: Sostituzione elettrofila aromatica del fenolo Fenolo IUPA Benzenolo Acido fenico E + E E Esempi: N 2 N 3 2 S N 2 S 3 2 S 4 ΔE S 3

9 Eteri Gli eteri sono composti schematicamente simili all acqua in cui entrambi gli idrogeni sono sostituiti con gruppi Alchilici ed Arilici (, Ar) Gli eteri assomigliano a idrocarburi polari; Non contenendo idrogeni legati all ossigeno quindi non si hanno legami idrogeno tra molecole di eteri. Bassi Punti di ebollizione Sono ottimi solventi per gli idrocarburi e hanno deboli legami idrogeno con gli alcoli e l acqua. ' e ' '

10 Nomenclatura degli eteri Vi è una nomenclatura sistematica secondo la IUPA ma questi composti vengono comunemente chiamati menzionando i due gruppi, che siano alchilici o arilici, facendo seguire poi il termine etere di-meti etere metil-etil etere di-etil etere Fenil n-propil etere Epossidi (eteri ciclici) 2 2 epossido di etilene Tetraidrofurano Diossolano

11 Gruppo arbonilico Il gruppo carbonilico e i suoi composti: δ + δ ALDEIDI E ETNI δ + δ - Legame dipolare La presenza dell ossigeno impartisce a queste molecole una buona polarità; Ar ' Ar Ar Ar' Aldeidi hetoni Non ci sono legami idrogeno intermolecolare anche se possono dare legami idrogeno con altre molecole come l acqua o gli alcoli.

12 Per le Aldeidi Nomenclatura dei composti carbonilici La nomenclatura segue le stesse regole viste per gli alcoli ad eccezione del fatto che alla suffisso olo (che indica appunto un alcol) è sostituito dal suffisso ale. La struttura delle aldeidi è tale che il gruppo carbonilico si trova in posizione terminale (carbonio 1), tutti gli altri gruppi sostituenti sono numerati a partire da questa posizione Bromo-5-metil esanale 3 Br Per i hetoni Valgono le stesse regole di nomenclatura; in questo caso il suffisso è one. Quando è presente, il gruppo carbonilico ha priorità su tutti gli altri gruppi funzionari, il gruppo prenderàilnome di idrossi. 1-Bromo-5-metil-3-eptanone Br

13 eazione dei composti carbonilici eazioni di addizione del gruppo carbonilico: la chimica del doppio legame. E + E Il doppio legame si presta all addizione di un elettrofilo E + e di un nucleofilo Nu - (-N, -, -, -) Nu - Nu N (E-Nu) 3 3 N ianidrine l 3 + l 3 Idrati (E-Nu) + 2 Pt (E-Nu) Alcoli

14 Le aldeidi ei chetoni derivano principalmente dalle reazioni di ossidazione degli alcoli - 2 Alcol primario Aldeide - 2 ' ' Alcol secondario hetone " Nessuna reazione [] è un agente ossidante: KMn 4, K 2 r 2 7 o r 3 ' Alcol terziario

15 Acidi arbossilici e loro derivati Il gruppo funzionale degli acidi carbossilici è il una contrazione delle parole carbonile ed ossidrile Il gruppo carbonilico ha due differenti modi di formare legami idrogeno dando dei dimeri e possono dare addirittura tre legami idrogeno con molecole di acqua Aumentando il numero di atomi di carbonio si ha però una drastica diminuzione della solubilità

16 Nomenclatura degli acidi carbossilici La priorità è data al gruppo carbossilico ed al carbonio carbossilico, in ogni schema di numerazione, è assegnata la posizione 1. La i finale degli acani, alcheni e alchini e sostituita dalla desinenza oico, preceduta dal termine acido; gli altri sostituenti della catena sono chiamati e numerati come detto in precedenza. Br 3 3 Br Br Acido 2-Bromo propanoico Acido 2-2-dibromo propanoico Acido 2-metil 2-butenoico Acido 3-oxo pentanoico

17 Preparazione degli acidi carbossilici mediante ossidazione [] [] Alcol primario Aldeide Acido carbossilico [] è un agente ossidante: KMn 4, K 2 r 2 7 o r 3 Esempio: Acidificazione del vino 3 [] 3 [] 3 Alcol etilico Aldeide Acetica Acido acetico [] [] [] 2 Alcol metilico Aldeide formica Acido formico

18 eazioni degli Acidi carbossilici ome dice il nome di questi composti sono degli acidi, quindi perdono facilmente un protone e formano anioni stabilizzati; nel caso degli anioni carbossilati gioca un ruolo importante la risonanza presente in tali ioni. _ - + _ ome acidi sono comunque più deboli dell l o N 3 o dell 2 S 4

19 Acidi Grassi Gli acidi grassi hanno tipicamente catene contenenti da 10 a 24 atomi di carbonio e si dividono in acidi grassi saturi e insaturi. Gli acidi grassi hanno un gruppo di testa polare ma il grosso gruppo alchilico li rende insolubili in acqua. Acidi grassi saturi Acido caprinico 3 ( 2 ) 8 Acido laurico 3 ( 2 ) 10 Acido miristico 3 ( 2 ) 12 Acido palmitico 3 ( 2 ) 14 Acido stearico 3 ( 2 ) 16 Acido arachidonico 3 ( 2 ) 18

20 acidi grassi insaturi Acido palmitoleico 3 ( 2 ) 5 ( 2 ) 7 Acido oleico 3 ( 2 ) 7 ( 2 ) 7 Acido linoleico 3 ( 2 ) 4 2 ( 2 ) 7 Acido linolenico ( 2 ) 7

21 eazioni degli acidi grassi insaturi Idratazione: L idratazione introduce un gruppo ossidrilico nella catena, ciò è importante nelle reazioni metaboliche nelle quali gli acidi grassi vengono demoliti per la produzione di energia ( 2 ) n + 2 ( 2 ) n Acido grasso insaturo Acido grasso idrossilato Idrogenazione: converte l acido grasso insaturo in acido grasso saturo l idrogenazione converte gli oli vegetali in grassi solidi (margarine) ( 2 ) n + 2 ( 2 ) n Acido grasso insaturo Acido grasso saturo

22 ESTEI Gli esteri sono tra i più comuni derivati degli acidi organici. Un estere ha la seguente formula di struttura: ' Gli esteri vengono sintetizzati facendo reagire un alcol con un acido carbossilico + ' Acido catalizzatore + 2 ' Acido carbossilico Alcol Estere Esempi Acido catalizzatore Acido catalizzatore 3

23 Nomenclatura degli esteri ' Appartiene all'acido Appartiene all'alcol I nomi si formano con il nome del gruppo alchilico dell alcol (metil, etil ecc ) seguito dal nome dell acido al quale alla desinenza oico viene sostituita con -oato Metil etanoato o metilacetato Isopropil benzoato Etil butanato

24 Gli esteri a basso peso molecolare hanno odore gradevole, fruttato; gli altri invece sono inodori. Esteri naturali di elevato peso molecolare sono i grassi e le cere. Le quali sono formate da grassi superiori e da alcoli monovalenti a catena lunga. Esteri inorganici + S 3 S P 3 P N 2 N I fosfati e gli esteri fosfati sono utilizzati come detergenti, mentre gli esteri dei nitrati sono esplosivi 2 N 2 Nitroglicerina N 2 2 N 2

25 Gli esteri della frutta sono gli esteri più piccoli, in cui sia l'acido che l'alcol hanno una catena di meno di 10 atomi + ' ' Primo gruppo laterale (acido) Secondo gruppo laterale ' (alcol) dore fruttato metile metile propile etile isobutile isopentile ottile etile rum lampone banana arancia ananas Le cere hanno catene di carbonio, sia nell'acido che nell'alcol, più lunghe di 10 atomi (a volte più di 30): a volte sono di pari lunghezza. Alcuni classificano le cere nel gruppo dei lipidi semplici, insieme agli oli naturali e ai grassi palmitato di cetile (nel bianco di balena) palmitato di miricile (cera d api)

26 eazioni degli esteri Idrolisi basica (saponificazione) di un estere ' ' Estere Sale dell'acido Alcol o Fenolo Esempi:

27 Saponificazione 2 (2)n (2)n 3 (2)n Na Meccanismo di funzionamento dei saponi +- 3 Na (2)n 3

28 I carboidrati I carboidrati sono dei poliidrossi aldeidi o dei poliidrossi chetoni ed i loro derivati 2 Aldeide hetone Diidrossi aldeide (un carboidrato) Il nome carboidrati deriva dalle osservazioni iniziali che alcuni membri di questa classe di composti hanno una formula bruta che può essere rappresentata come n ( 2 ) n n ( 2 ) n 2 S 4 come disidratante n + n 2 Le unità fondamentali sono dette saccaridi (zucchero). Si hanno: i monosaccaridi: unità strutturali di base che costituiscono i carboidrati più semplici. oligosaccaridi: sono carboidrati che contengono due o più monosaccaridi (polisaccaridi)

29 Il nome di numerosi carboidrati contiene il suffisso osio o -oso Gliceraldeide Trioso, aldoso, aldotrioso Eritrosio Tetrosio, aldoso, aldotetroso ibosio Pentoso, aldoso, aldopentoso Glucosio Esoso, aldoso, aldoesoso Fruttosio Esoso, chetoso, chetoesoso

30 eazioni di idrolisi L idrolisi degli oligosaccaridi o dei polisaccaridi porta alla formazione di monosaccaridi Glucosio + 2 monosaccaride + diluito nessuna reazione Saccarosio + 2 disaccaride + diluito Glucosio + Fruttosio monosaccaridi ribosio

31 glucosio fruttosio

32 2 2 glucosio fruttosio saccarosio 2

33 2 2 2 ellulosa 2 n cellulosa Amido (I) n amido (II)

34 AMMINE ed AMMIDI Le ammine e le ammidi sono composti organici in cui è presente azoto le ammine in particolare sono dei derivati organici dell ammoniaca N 3 " N N ' N ' N Ammoniaca Ammina primaria Ammina secondaria Ammina terziaria N Il doppieto elettronico sull azoto impartisce all ammoniaca e alle ammine derivate il comportamento di BASE di Lewis.

35 L azoto è più elettronegativo del carbonio quindi c è una certa polarità nel legame -N anche se minore di quella presente nel legame -. La minore elettronegatività dell azoto rispetto all ossigeno fa si che il legame idrogeno che si ha nelle ammine sia molto più debole di quello presente negli alcoli e negli acidi. Nomenclatura Le ammine vengono identificate in base al nome del gruppo alchilico sull atomo di azoto seguito dal suffisso -ammina Esempi: 3 2 N 3 2 N 3 N 3 h 3 3 Etil-ammina Etil metil-ammina trimetil-ammina

36 L atomo di azoto può trovarsi in un idrocarburo ciclico e in questo caso la nomenclatura è particolare: N 2 N N N N Anilina Piridina Pirrolidina Piperidina Pirrolo Le ammine possiedono il caratteristico odore di pesce alcune volte molto sgradevole 2 N N 2 2 N N 2 Putrescina adaverina

37 eazione delle ammine Gia detto del loro comportamento come basi di Lewis N + + X - N + + X - Accettore dielettroni (Acido di Lewis) Donatore dielettroni (Base di Lewis) Sale di ammonio Esempi: 3 N 2 + l 3 N l - N 3 + Br N Br N S N S 4 -

38 eazioni nucleofile Alcune delle più importanti proprietà chimiche delle ammine si basano sulla loro capacità di agire come nucleofili. N Anilina - N 2 N N + 2 N Nu + X Nu + X N 2 + Br 3 3 N Br -

39 eazione di un ammina con una anidride organica ' ' + N N + " (o ) " (o ) Ammide Acido Ammidi N eazione di formazione: + ' ' + 2 Estere ' ' + N N + 2 Legame Ammidico " (o ) " (o ) Ammide

40 Le Ammidi nei polimeri Il legame ammidico è spesso coinvolto sia nellaformazione di polimeri naturali (le proteine) che in quella di polimeri sintetici (per esempio il Nylon) Il Nylon è sintetizzato industrialmente riscaldando un derivato dell acido adipico ed il 1-6 diamminoesano N N N N n La robustezza del Nylon deriva dai legami idrogeno che si istaurano tra differenti catene N N n N N n

41 Preparazione in laboratorio del Nylon

42 Gli Amminoacidi ome dice la parola stessa sono composti organici in cui sono presenti nello stesso composto sia il gruppo funzionale amminico (-N 2 ) che quello acido (-) L unione di diversi amminoacidi da luogo alla formazione delle PTEINE e le proteine sono i mattoni cellulari (più del 50% della massa secca delle cellule e costituita da proteine. Le proteine svolgono un ampia varietà di funzioni: - Gli enzimi sono catalizzatori di specifiche reazioni chimiche - L emoglobina è addetta al trasporto dell ossigeno e dell anidride carbonica - Sono anche coinvolte nel movimento di sostanze nelle membrane. - Esercitano ruoli protettivi come gli anticorpi che si legano a corpi estranei compresi i virus e i batteri e il complesso anticorpo-corpo estraneo può essere facilmente distrutto (proteine sacrificali). - Alcune proteine sono contrattili e costituiscono le fasce muscolari.

43 I 20 amminoacidi più diffusi 2 N 2 N 2 2 N Alanina Ala o A Valina Val o V Leucina Leu o L 2 N 3 2 N 2 2 N N Isoleucina Ile o I Fenilalanina Phe op Triptofano Trp o W

44 2 N N S N 3 Metiolina Met o M Prolina Pro o P Glicina Gly o G 2 N 2 2 N 2 N 2 Serina Ser o S 3 Treonina Thr o T Tirosina Tyr o Y

45 2 N 2 S isteina ys o 2 N 2 N 2 Asparagina Asn o N 2 N 2 2 Glutamina Glu o Q 2 N 2 N Acido Glutammico Glu o E Acido Aspartico Asp o D

46 2 N 2 2 N N N 2 N N N 2 N N Lisina Lys o K Arginina Arg o Istidina is o

47 Il legame peptidico Il legami peptidici uniscono assieme gli amminoacidi per formare i peptidi e le proteine Legame ammidico + 2 N ' N ' + 2 Quando questo legame coinvolge amminoacidi si chiama legame peptidico + 3 N N N N Legame peptidico

48 2 N N N N N Tyr-Gly-Gly-Phe-Leu Leu-encefalina

49 Acidi nucleici Acido Desossiribonucleico DNA e l Acido ribonucleico NA Sono polimeri i cui monomeri sono i nucleotidi. iascun nucleotide è formato da tre componenti: un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata. Nell NA lo zucchero è il ribosio, mentre nel DNA è il desossiribosio che, rispetto al ribosio, ha un atomo di ossigeno in meno. ibosio Desossiribosio

50 Nucletidi

51 Nel polimero si innestano alcuni amminoacidi semplici. Nel DNA sono adenina (A), timina (T), guanina (G) e citosina (); nell NA al posto della timina c è l uracile (U). Le basi sono caratterizzate da unioni obbligate: A con T (o viceversa) e con G (o viceversa); naturalmente nell NA al posto di T troviamo U. Adenina Timina Uracile Guanina itosina itosina, Timina e Uracile sono dette pirimidine perché hanno una struttura ad anello singolo, invece l Adenina e la Guanina sono purine, cioè costituite da strutture a doppio anello.

52

53

Fondamenti di chimica organica

Fondamenti di chimica organica Fondamenti di chimica organica on il termine chimica GANIA si intende la chimica del carbonio, e di tutti i composti che lo contengono; gli idrocarburi sono i composti organici più semplici, vi sono comunque

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COO) nella stessa molecola C 3 N 2 C α * COO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-Chimica Organica

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici, costituite da C ed H

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici, costituite da C ed H himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica α-aminoacidi (17.1) subunità che costituiscono le proteine formatei da un carbonio-α

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m Carboidrati Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H ) m STPA-Chimica rganica Carboidrati: classificazione

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso Glucidi (carboidrati o zuccheri) polialcoli con una funzione carbonilica Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA 2004-05 [Le biomolecole] dia n. 1 Monosaccaridi Aldosi Chetosi Ud'A - CdL in Scienze Motorie

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica Le anidridi si ottengono per disidratazione da due molecole di acido (la reazione è particolarmente facile per ottenere anidridi cicliche) Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. L organizzazione biologica si basa su una gerarchia di livelli strutturali Si parte dall atomo tessuti organi molecola organismo

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli