Formulario di Teoria dei Segnali 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formulario di Teoria dei Segnali 1"

Transcript

1 Formulario di eoria dei Segnali Parte : Segnali determinati his documentation was prepared with L A EX by Massimo Barbagallo

2 formulario di teoria dei segnali Proprietà dei segnali determinati Energia, potenza e valor medio di un segnale Segnali tempo continui E x lim P x lim x m lim x (t) d t Segnali tempo discreti E x lim N N n = N P x lim N N + x m lim N N + x (t) d t x (t) d t x [n] N n = N N n = N x [n] x [n] Sviluppo in serie di Fourier Denizione Un segnale x(t) periodico, di periodo 0 = 0 espressioni per la serie di Fourier sono: è sviluppabile in serie di Fourier. Le possibili Forma reale polare x(t) = A 0 + k = A k cos (πkf 0 t + ϑ k ) Forma esponenziale o complessa x(t) = X k e jπkf 0t con X k = x(t) e jπkf0t d t 0 k = [ 0 ] ale sviluppo vale anche se il segnale x(t) è complesso

3 formulario di teoria dei segnali Forma reale rettangolare x(t) = a 0 + k = [a k cos (πkf 0 t) b k sin (πkf 0 t)] Relazioni tra i coecenti di Fourier a 0 = A 0 = X 0 X k = A k e jϑ k valor medio del segnale X k = A k e jϑ k a k = A k cos ϑ k = A k e jϑ k + e jϑ k b k = A k sin ϑ k = A k e jϑ k e jϑ k j = X k + X k = X k X k j a k + jb k = X k + X k + j X k X k = X k j ( ) A k = a k + bk b k ϑ k = arctan Proprietà Linearità a k = R {X k } = I {X k } x(t) e y(t) sono due segnali periodici di periodo 0 aventi coecenti di Fourier rispettivamente X k e Y k, allora si ha: z(t) = a x(t) + b y(t) Z k = a X k + b Y k Simmetrie degli spettri X k = X k { Xk = X k X k = X k con x(t) reale Segnali pari e dispari x(t) reale e pari X k = x (t) cos (πkf 0 t) d t x(t) reale e dispari X k = j 0 x (t) sin (πkf 0 t) d t 0 0 Si nota immediatamente che nel caso in cui x(t) sia reale e pari allora risulta X k = X k, inoltre tali coecenti sono reali. Se x(t) è reale e dispari allora si ha X k = X k e tali coecenti risultano immaginari puri. raslazione nel tempo x(t t 0 ) F X k e jπf 0t 0

4 ... formulario di teoria dei segnali 3 Derivazione d x(t) d t F jπkf 0 X k Segnale alternativo ( x(t) periodico, di periodo 0, è alternativo se risulta x t + ) 0 = x(t). Per tale segnale il coecente X k della serie di Fourier è nullo per tutti i valori pari dell'indice k. Infatti vale la formula semplicata: X k = ( )k x(t) e jπkf 0t dt Sviluppi in serie di Fourier notevoli coseno { a k = ± x(t) = a cos (πf 0 t) X k = 0 k ± onda quadra 0 0 x(t) a t Nel caso in cui x(t) è l'onda quadra (dispari) rappresentata in gura allora i coecenti X k del suo sviluppo in serie di Fourier sono dati da: a X k = jπk k dispari 0 k pari onda triangolare 0 0 x(t) a a t Per l'onda triangolare rappresentata in gura, i coecenti dello sviluppo in serie di Fourier risultano pari a: 4a X k = (kπ) k dispari 0 k pari

5 formulario di teoria dei segnali 4 treno di impulsi 3 x(t) a t Nel caso in cui x(t) è il treno di impulsi rappresentato in gura allora i coecenti X k sono dati da: X k = a ) sinc (k 0 0 Il rapporto 0 viene detto dutycycle o duty-factor. rasformata continua di Fourier Denizione Un segnale x(t) può essere visto come la sovrapposizione di componenti sinusoidali di ampiezza innitesima e di frequenza variabile con continuità su tutto l'asse reale. Le due equazioni relative alla rappresentazione del segnale aperiodico sono: x(t) = Proprietà X(f) e jπft d f X(f) = Simmetrie degli spettri x(t) e jπft d t X(f) = X ( f) { R {X(f)} = R {X( f)} I{X(f)} = I{X( f)} con x(t) reale Segnali pari e dispari x (t) reale e pari X (f) = x (t) reale e dispari X (f) = j 0 x (t) cos (πft) dt 0 x (t) sin (πft) dt Nel caso in cui x(t) sia reale e pari allora X(f) è anch'essa reale e pari; mentre, se x(t) è reale e dispari allora X(f) è immaginaria pura e dispari. 3 La funzione sinc( ) è denita nel modo seguente: sinc(t) sin(πt) πt t 0 t = 0

6 formulario di teoria dei segnali 5 Linearità x(t) = a x (t) + b x (t) X(f) = a X (f) + b X (f) Dualità x(t) F X(f) X(t) F x( f) raslazione nel tempo F {x (t t 0 )} = X (f) e jπft 0 con X (f) = F{x(t)} raslazione in frequenza F { x (t) e } jπf 0t = X (f f 0 ) con X (f) = F {x (t)} Cambiamento di scala F{x(α t)} = ( ) f α X α (α 0) con X(f) = F{x(t)} rasformata di un segnale coniugato F{x(t)} = X( f) con X(f) = F{x(t)} eorema della modulazione F {x(t) cos (πf 0 t)} = X(f f 0) + X(f + f 0 ) con X(f) = F {x(t)} eoremi di derivazione e integrazione { } d x(t) F = jπf X(f) con X(f) = F {x(t)} d t { } d X(f) F = jπt x(t) con X(f) = F {x(t)} d f { t } F x(τ) d τ = X(f) jπf + δ(f) X(0) con X(f) = F {x(t)} il secondo termine aggiuntivo ci vuole quando il segnale x(t) non sottende area nulla, cioè quando X(0) 0. eorema del prodotto 4 F{x(t) y(t)} = X(f) Y (f) eorema della convoluzione F{x(t) y(t)} = X(f) Y (f) 4 L'asterisco indica l'operazione di convoluzione, denita nel modo seguente: ϕ(t) ψ(t) = ϕ(τ) ψ(t τ) d τ tale operazione gode della proprietà commutativa.

7 formulario di teoria dei segnali 6 rasformate di Fourier generalizzate Proprietà della δ di Dirac x(t) δ(t) d t = x(0) x(t) δ(t t 0 ) d t = x(t 0 ) x(t) δ(t) = x(t) δ(t t 0 ) = x(τ) δ(t τ) d τ = x(t) x(t) δ(t t 0 ) = x(t 0 ) δ(t t 0 ) δ(a t) = a δ(t) altre proprietà x(τ) δ(t t 0 τ) d τ = x(t t 0 ) F{δ(t)} = F{} = δ(f) U(f) = F{u(t)} = jπf + δ(f) F{δ(t t 0 )} = e jπft 0 F { e jπf 0t } = δ(f f 0 ) rasformata continua di un segnale periodico F{cos(πf 0 t)} = δ(f f 0) + δ(f + f 0 ) F{sin(πf 0 t)} = δ(f f 0) δ(f f 0 ) j F{cos(πf 0 t + ϕ)} = δ(f f 0) e jϕ + δ(f + f 0) e jϕ x (t) = k= X k e jπkf 0t X k = f 0 F{x 0 (t)} f=kf0 X (f) = k δ (f kf 0 ) con f 0 = k=x 0 Quest'ultima formula consente di calcolare i coecenti dello sviluppo in serie di Fourier di un segnale x(t) periodico a partire dalla trasformata di Fourier del segnale x 0 (t) ottenuto troncando x(t) in un periodo 0.

8 formulario di teoria dei segnali 7 rasformate di Fourier notevoli impulso rettangolare 5 ( ) t x(t) = rect X(f) = sinc(f ) seno circolare ( ) t x(t) = sinc ( ) t x(t) = sinc X(f) = rect(f ) ( ) f X(f) = ( f ) rect impulso triangolare ( x(t) = t ) ( t rect ) X(f) = sinc (f ) impulso cosinusoidale ( x(t) = cos π t ) ( ) t rect X(f) = π cos(πf ) (f ) impulso cosinusoidale quadrato ( x(t) = cos π t ) ( ) t rect X(f) = sinc(f ) (f ) pettine (treno di impulsi di Dirac) x(t) = n= funzione segno δ(t n 0 ) X(f) = k= ) δ (f k0 0 sign(t) = { se t>0 se t<0 F {sign(t)} = jπf gradino unitario u(t) = { se t 0 0 se t<0 U(f) = jπf + δ(f) 5 La funzione impulso rettangolare rect(t) è denita nella maniera seguente: t < / rect(t) = / ± / 0 altrove

9 formulario di teoria dei segnali 8 esponenziale unilatero segnale x(t) = e t/ u(t) X(f) = + jπf x(t) = t e t/ u(t) X(f) = ( + jπf ) sinusoide smorzata ( x(t) = e t/ sin π t ) u(t) X(f) = segnale gaussiano x(t) = e t /( ) X(f) = (πf ) πe π ( π ) + ( + jπf ) esponenziale bilatero x(t) = a e t / X(f) = a coseno retticato ( ) + (πf) Il segnale coseno retticato y(t)= cos (πf 0 t) é periodico di periodo 0, con 0 = ; tale segnale puó essere visto come la ripetizione del segnale base f 0 ( ) t x(t)=cos (πf 0 t) rect, allora, per la prima formula di Poisson, si ha: 0 / Y k = ( ) k sinc(k + /) + sinc(k /) X = 0 0 ripetizione 6 ( )} ( ) F {rept y(t) = F comb F Y (f) con F = e Y (f) = F {y(t)} 6 L'operatore ripetizione è denito nella seguente maniera : ) rept 0 (x(t) n = x(t n 0 )

10 formulario di teoria dei segnali 9 e avendo posto: ) comb F (Y (f) k = Y (kf ) δ(f kf ) Vale anche la formula duale: ( )} ( ) F {comb y(t) = F rept F Y (f) Periodicizzazione e formule di somma di Poisson Dato il segnale aperiodico x(t), costruiamo il segnale y(t) periodico di periodo 0 : y (t) = n = x (t n 0 ) ale segnale é sviluppabile in serie di Fourier, cioé si ha: y (t) = k = Y k e jπkf 0t La prima formula di somma di Poisson ci dá il legame tra Y k e la trasformata X(f) del segnale aperiodico x(t) n = x (t n 0 ) = k = ( ) k X e jπk t La seconda formula di somma di Poisson é: n = x (n ) e jπnf = k = ( X f k ) Alcuni integrali notevoli t e αt d t = t e αt e αt t ( α) ( α) + e αt ( α) 3 + C te αt d t = t e αt ( α) e αt ( α) + C t cos(αt) d t = t sin(αt) + cos(αt) + C α α t sin(αt) d t = t cos(αt) α e αt cos(βt) d t = + sin(αt) + C α β β + ( α) e αt [ ] ( α) sin(βt) + cos(βt) + C β β

11 formulario di teoria dei segnali 0 [ e αt β sin(βt) d t = β + ( α) e αt ] ( α) cos(βt) + sin(βt) + C β β cos(αt) cos(βt) d t = [ ] sin(α + β)t + sin(α β)t + C α + β α β cos (αt) cos(βt) d t = sin(βt) + [ ] β 4 α + β sin(α + β)t + sin(α β)t + C α β Energia e potenza di segnali notevoli x(t) = a cos (πf 0 t + ϕ) P x = a x(t) = a sin (πf 0 t + ϕ) P x = a x(t) = v 0 P x = v 0 x(t) = a e t/ u(t) E x = a x(t) = a e t / E x = a Sistemi monodimensionali a tempo continuo Denizione Un sistema viene visto come funzionale dell'ingresso, cioè y(t) = τ [x(α) ; t] oppure, se non ci sono ambiguità y(t) = τ [x(t)] Proprietà Stazionarietà Se y(t) = τ [x(t)] τ [x(t t 0 )] = y(t t 0 ) causalità y(t) = τ [x(α), α t; t] oppure y(t) = τ [x(α) u(t α) ; t] memoria Un sistema è senza memoria se y(t) = τ [x(α), α = t; t] stabilità x(t) M y(t) K con M, K < + linearità τ [α x (t) + β x (t)] = α y (t) + β y (t) con y (t) = τ [x (t)] e y (t) = τ [x (t)]

12 formulario di teoria dei segnali Caratterizzazione e analisi dei sistemi LI Risposta impulsiva h(t) τ [δ(t)] y(t) = τ [x(t)] = x(t) h(t) = SLS causale h(t) h(t) u(t) SLS stabile h(t) d t < + x(α) h(t α) d α con x(t) arbitrario Risposta in frequenza La risposta in frequenza la possiamo calcolare così: y(t) x(t) x(t)= e jπft H(f) = Y (f) X(f) F {h(t)} Si ha H(f) = H(f) e j H(f) dove H(f) é la risposta in ampiezza e H(f) é la risposta in fase. Il decibel H(f) db 0 log 0 H(f) H(f 0 ) dove f 0 é una frequenza di riferimento, di solito quella per cui si ha: H(f 0 ) = max H(f) f Sistemi in cascata e in parallelo cascata h(t) = h (t) h (t) H(f) = H (f) H (f) parallelo h(t) = h (t) + h (t) H(f) = H (f) + H (f)

13 formulario di teoria dei segnali Filtri Filtri ideali ltro passa basso (low-pass) ( ) f H LP (f) = rect h LP (t) = B sinc(b t) B ltro passa alto (hi-pass) ( ) f H HP (f) = rect B h HP (t) = δ(t) B sinc(b t) ltro passa banda (band-pass) ( ) ( ) f f0 f + f0 H BP (f) = rect + rect B B con h BP (t) = B sinc(b t) cos (πf 0 t) f 0 = f H + f L B = f H f L frequenza centrale banda Q f 0 B fattore di qualitá ltro elimina banda (band-reject) H BR (f) = H BP (f) h BR (t) = δ(t) B sinc(b t) cos (πf 0 t) Bande convenzionali Banda a -3 db X (B 3 ) = max X(f) f X (B 3) X (f 0 ) = eoremi banda-durata x(t) durata limitata X(f) banda illimitata X(f) banda limitata x(t) durata illimitata Densità spettrale di energia e potenza Segnali di energia eorema di Parseval Sia x(t) un segnale ad energia nita, allora si ha: E x = x(t) d t = X(f) d f

14 formulario di teoria dei segnali 3 Correlazione Dati due segnali di energia x(t) e y(t), la loro correlazione è denita nel modo seguente: R xy (τ) = x(τ) y(τ) = x(t + τ) y(t) d t se x(t) y(t) si parla di autocorrelazione, altrimenti di crosscorrelazione. È importante osservare che la correlazione non gode della proprietà commutativa Proprietà della correlazione x(t) y(t) = x(t) y( t) F{x(t) y(t)} = X(f) Y (f) x(t) x(t) = R xx (0) = E x t=0 R xx (τ) E x R xx (τ) = R xx ( τ) R xx ( τ) = R xx (τ) simmetria coniugata con x(t) reale Densità spettrale di energia Denizione S xx (f) X(f) Proprietà E x = S xx (f) d f R xx (τ) = F {S xx (f)} S yy (f) = H(f) S xx (f) S xx (f) 0 S xx (f) = S xx ( f) eorema di Wiener cioé H(f) é la f.d.t. dell'energia se x(t) é reale Densitá spettrale di energia mutua S xy (f) X(f) Y (f) = F{x(t) y(t)} Vale la seguente uguaglianza di Parseval generalizzata: E yx = S xy (f) d f = Y (f) X(f) d f Se i segnali sono ortogonali 7 allora si ha S xy (f)=0, cioè la densità spettrale di energia mutua è nulla e non c'è interazione tra i due segnali. 7 Due segnali x(t) e y(t) si dicono ortogonali se il loro prodotto scalare (x, y) è uguale a zero. x(t) y (t) d t

15 formulario di teoria dei segnali 4 Segnali di potenza aperiodici Correlazione Dato un segnale aperiodico di potenza x(t), deniamo la correlazione nel modo seguente: R xx (τ) lim x(t + τ) x(t) d t Se i segnali sono distinti, allora si parla di mutua correlazione: R xy (τ) lim Proprietà x(t + τ) y(t) d t R xx (0) = P x R xx (τ) R xx (0) = P x R xx (τ) = R xx ( τ) Densità spettrale di potenza con Denizione S xx (f) lim X (f) simmetria coniugata X (f) = F{x (t)} e x (t) = Si prova che vale la relazione: S xx (f) = F {R xx (τ)} x(t) per t < 0 altrove la quale viene utilizzata per il calcolo della S xx (f). Proprietà S xx (f) 0 S xx (f) = S xx ( f) con x(t) reale S xx (f) d f = P x S yy (f) = H(f) S xx (f)

16 formulario di teoria dei segnali 5 Densitá spettrale di potenza mutua S xy (f) lim P xy lim X (f) Y (f) x(t) y(t) d t potenza scambiata tra x(t) e y(t) Segnali di potenza periodici con periodo 0 eorema di Parseval P x = E x 0 0 = Autocorrelazione k = X k R xx (τ) 0 x(t + τ) x(t) d t 0 0 La funzione di autocorrelazione é anch'essa periodica di periodo 0. Densitá spettrale di potenza S xx (f) Proprietá k = X k δ (f kf 0 ) con f 0 = 0 F {R xx (τ)} = S xx (f) eorema di Wiener Khintchine S yy (f) = H(f) S xx (f) il segnale in uscita dal sls é anch'esso periodico di periodo 0. eorema del campionamento Consideriamo un segnale x(t) strettamente limitato in banda, cioè X(f) = 0 x(t) è completamente noto quando lo sono i valori f >B, allora x(n ) con n Z e con B Le quantità x(n ) sono i campioni del segnale, mentre è il periodo di campionamento. L'espressione del segnale x(t) ricostruito mediante i suoi campioni é: x(t) = B k = ( ) x(k ) sinc B (t k ) questo è lo sviluppo in serie del segnale mediante le funzioni campionatrici. La frequenza di campionamento limite F = B è la frequenza di Nyquist. Per segnali passabanda con banda

17 formulario di teoria dei segnali 6 B, f L = f m ed f H = f M, allora il segnale è completamente individuato dai campioni x(n ) se la frequenza di campionamento è: F = f M n dove n è il massimo intero non superiore a f M B.

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft Introduzione all Analisi Armonica Analisi del suono: Suono Semplice (Diapason) Le molecole dell aria a seguito di una compressione e rarefazione oscillano attorno alla posizione di riposo, con legge: (

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

1.1 Classicazione dei Segnali Segnali periodi e non periodici Un segnale x(t) è denito periodico se esiste una costante T > 0 per cui

1.1 Classicazione dei Segnali Segnali periodi e non periodici Un segnale x(t) è denito periodico se esiste una costante T > 0 per cui 1 Sistemi e Segnali Utilizziamo il termine sistema per descrivere un set di elementi o di blocchi funzionali che vengono connessi insieme in modo tale da poter raggiungere un determinato obbiettivo. Nei

Dettagli

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali Esercizi svolti di eoria dei Segnali Enrico Magli, Letizia Lo Presti, Gabriella Olmo, Gabriella Povero Versione. Prefazione A partire dall anno accademico 5/6 viene fornita agli studenti dei corsi di eoria

Dettagli

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro La serie di Fourier Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione. Notazione............................. Analisi spettrale

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo: ANALISI DI OURIER Segnali a tempo continuo: Segnali aperiodici Segnali periodici Introduzione alla Trasformata Continua di ourier - Derivazione intuitiva della TC a partire dallo Sviluppo in Serie di ourier

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003 SECONDO COMPIINO DI SEGNALI E SISEMI 3 Dicembre 003 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo discreto e causale descritto dalla seguente equazione alle differenze: vk) con a parametro

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier Appunti di Teoria dei Segnali a.a. / L.Verdoliva La serie e la trasformata di Fourier sono strumenti matematici estremamente utili nell analisi e nell elaborazione dei segnali mediante sistemi LTI e forniscono

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

Trasformate al limite

Trasformate al limite Bozza Data 6/0/007 Trasormate al limite La unzione generalizzata delta di Dirac Funzioni, unzionali e distribuzioni Prima di deinire la delta di Dirac conviene ricordare le seguenti deinizioni: unzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Richiami

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Esercizi di teoria dei segnali Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Gli autori desiderano ringraziare gli ingg. Fabio Marchisi e Raffaele Canavesi per il preziosissimo contributo alla stesura della dispensa.

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI IL RIASSUNTO

TEORIA DEI SEGNALI IL RIASSUNTO TEORIA DEI SEGNALI IL RIASSUNTO WWW.DURICOMEILMETALLO.NET Segnali Un segnale è una qualunque grandezza fisica variabile cui è associata un informazione ed è la base di un sistema di acquisizione. Una prima

Dettagli

Serie di Fourier di segnali PWM

Serie di Fourier di segnali PWM Serie di Fourier di segnali PWM Ivan Furlan 1 14 settembre 2013 1 I. Furlan riceve il BSc in elettronica nel 2000 presso la SUPSI, ed il MSc in meccatronica nel 2009 presso il Politecnico di orino. Attualmente

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici 1 Segnali Definizioni (1/2) Concettualmente un segnale x(t) rappresenta l andamento nel tempo t di una grandezza fisica x (tensione,

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 3 last update Oct 17, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 SIMMETRIE DEI SEGNALI - Simmetria pari (Definizioni analoghe nel caso discreto) Segnale pari

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche Paolo Gamba, Pietro Savazzi Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche Indice Prefazione vii 1 Problemi sui segnali deterministici e sui sistemi 1 1.1 Soluzione dei problemi.......................

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

Spazio dei segnali, correlazione e spettro

Spazio dei segnali, correlazione e spettro Sapienza Universita di Roma Dispensa per il corso di Segnali Deterministici e Stocastici Corso di Laurea in Ingegneria Clinica Spazio dei segnali, correlazione e spettro Lorenzo Piazzo AA 2016/17 Versione

Dettagli

Segnali ad energia ed a potenza finita

Segnali ad energia ed a potenza finita Bozza Data 07/03/008 Segnali ad energia ed a potenza finita Energia e potenza di un segnale Definizioni di energia e potenza Dato un segnale (t), in generale complesso, si definisce potenza istantanea

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Irene Pappalardo irene.pappalardo@gmail.com Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione May 05-12-14, 2014 Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab 05-12-14.05.2014

Dettagli

Segnali per le Telecomunicazioni. Formulario

Segnali per le Telecomunicazioni. Formulario Politecnico i Milano Segnali per le elecomunicazioni 04 Formulario 8680 Feerico Baini 8765 Stefano Boini Prof. Clauio Prati June 0, 04 Segnali a energia e potenza finita empo continuo Energia (.) E + x(

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici December, Un sistema lineare, dinamico, a dimensione finita e continuo (ovvero in cui il tempo t appartiene all insieme dei reali) può essere descritto

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier SEGNALI A TEMPO CONTINUO Impulso e altri segnali canonici Trasformata di Laplace Serie di Fourier Trasformata di Fourier Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 IMPULSO

Dettagli

ANALISI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

ANALISI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA . $ Capitolo 3 ANALISI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA 3.1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO DI UN SISTEMA LTI Il punto di partenza dell analisi nel dominio del tempo è la rappresentazione di segnali (continui o discreti)

Dettagli

Elementi di Teoria dei Segnali

Elementi di Teoria dei Segnali Elementi di Teoria dei Segnali Ing. Michele Scarpiniti michele.scarpiniti@uniroma1.it http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm Master "Tecniche per la Multimedialità" 1 Il concetto di segnale

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Appunti di Teoria dei Segnali a.a. / L.Verdoliva Nel capitolo precedente è stata descritta una rappresentazione dei segnali periodici mediante combinazione lineare di sinusoidi (se i segnali sono reali)

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Obiettivi del corso. Esempi di sistemi di comunicazione. Classificazione dei segnali

Obiettivi del corso. Esempi di sistemi di comunicazione. Classificazione dei segnali Obiettivi del corso Obiettivi Acquisire i principali strumenti metodologici ed informatici per l analisi e l elaborazione dei segnali di comune impiego nelle applicazioni di telecomunicazioni e più in

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

Sistemi e segnali a tempo discreto

Sistemi e segnali a tempo discreto Sistemi e segnali a tempo discreto Segnali Per segnale si intende una grandezza fisica qualsiasi a cui è associata informazione. L informazione che trasporta il segnale, lo caratterizza. I segnali possono

Dettagli

Richiami vari sulla Teoria dei Segnali

Richiami vari sulla Teoria dei Segnali Appunti di Comunicazioni lettriche Richiami vari sulla Teoria dei Segnali Trasformata di Fourier... Definizione... Proprietà generali... 3 Trasformate di alcuni segnali notevoli... 5 Proprietà di traslazione

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Elaborazione di Segnali Multimediali

Elaborazione di Segnali Multimediali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Telematica Elaborazione di Segnali Multimediali = Elaborazione Numerica dei Segnali + Comunicazioni Multimediali Elaborazione

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 4 last update Oct 22, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 GRADINO UNITARIO A TEMPO CONTINUO Èilsegnale u(t) = 1 se t 0, 0 se t

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier ... Sviluppo in serie di Fourier Consideriamo una funzione periodica f di periodo T: f(t) = f(t+t) t Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante lo sviluppo in serie di

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Tecniche di modulazione

Tecniche di modulazione 38 F ecniche di modulazione In questa unità verranno illustrate le principali tecniche per la trasmissione di segnali analogici o digitali aventi caratteristiche spettrali di tipo passa-basso su canali

Dettagli

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1 Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia Sezione1 La Serie di Fourier Si consideri una funzione x(t) periodica di periodo T = π/ω. Se sono soddisfatte opportune condizioni (condizioni di Direchlet):

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione numerica dei segnali Digital Signal Processing 1 Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale;

Dettagli

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

Lezione 2: rappresentazione in frequenza Segnali a potenza media finita e conversione A/D Lezione : rappresentazione in frequenza Generalità Spettro di potenza e autocorrelazione Proprietà dello spettro di potenza Larghezza di banda Spettri mutui

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di Tecniche Diagnostiche. Modulo di Imaging

Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di Tecniche Diagnostiche. Modulo di Imaging Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di Tecniche Diagnostiche Modulo di Imaging Dispense a cura di Laura Angeloni e Gianluca Vinti Docente del corso: Prof. Gianluca Vinti Indice Prefazione 4 1 Analisi

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione LA RASFORMAA DI FOURIER, PROPRIEA ED ESEMPI () Fondamenti Segnali e rasmissione Proprieta della DF (5) Moltiplicazione nelle requenze: la DF inversa del prodotto delle DF di due segnali e uguale all integrale

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

Introduzione alla δ di Dirac

Introduzione alla δ di Dirac UniPD Facoltà di Ingegneria a.a. 04-05 Insegnamento di SEGNALI E SISTEMI (ALSI - Finesso) Introduzione alla δ di Dirac La δ di Dirac è uno strumento matematico di grande utilità nello studio di segnali

Dettagli

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x Analisi Matematica 2, Scritto Generale, 6-5-994. Consideriamo la serie di Fourier f (x) = a k= [a k cos(kx) + b k sen (kx)] ; dove f (x) = jxj per x 2 ( ; ) e una funzione pari. a. Calcolare i coecienti

Dettagli

esame di Teoria dei Segnali 26 marzo 1999 Ex.1: Sia X U(0; 1). Calcolare la distribuzione di probabilita della v.a. Y = g(x),

esame di Teoria dei Segnali 26 marzo 1999 Ex.1: Sia X U(0; 1). Calcolare la distribuzione di probabilita della v.a. Y = g(x), Consorzio NETTUNO, Polo Tecnologico di Napoli esame di Teoria dei Segnali 26 marzo 1999 Ex.1: Sia X U(0; 1). Calcolare la distribuzione di probabilita della v.a. Y = g(x), dove ; i =1;2;:::;N g(x) =i=n;

Dettagli