ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA PER I CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA. Tutor: Dottoressa Simona DI GIROLAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA PER I CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA. Tutor: Dottoressa Simona DI GIROLAMO"

Transcript

1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA PER I CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA Tutor: Dottoressa Simona DI GIROLAMO ANNO ACCADEMICO

2 1 Funzioni Definizione 1.1 Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che associa ad ogni A uno ed un solo y B. Si scrive y = f(), dove si dice variabile indipendente o controimmagine e y variabile dipendente o immagine. Per indicare che f è una funzione di A in B si utilizza la scrittura: f : A B Definizione 1. Una funzione si dice suriettiva se f(a) = B. Definizione 1.3 Una funzione si dice iniettiva se ad elementi distinti di A corrispondono elementi distinti di B, ovvero se f( 1 ) = f( ) allora 1 =, 1, A Definizione 1.4 Una funzione si dice bigettiva se è sia iniettiva che suriettiva. Data una funzione bigettiva, essa invertibile, ovvero esiste la funzione inversa di f che si indica con f 1 tale che: f : A B f 1 : B A Componendo f con la sua inversa otteniamo la funzione identica. Definizione 1.5 Il dominio o campo di esistenza di una funzione f è il sottoinsieme D di A formato da tutti i possibili valori che la variabile può assumere. Il codominio è l insieme delle immagini y = f() corrispondenti a tutti i possibili valori che la variabile può assumere. Definizione 1.6 Si chiama grafico di una funzione f : A B l insieme di tutte le coppie ordinate (, y) del piano cartesiano che si ottengono prendendo un valore di in A e trovando il corrispondente valore y = f() in B, ovvero G(f) = {(, y) A, y = f() B} 1

3 Funzione potenza ennesima Sia n N e definiamo la funzione potenza n-esima come f n : R R tale che f n () = n. Osserviamo che n := }{{} n volte si chiama base e n esponente, n significa moltiplicare per se stessa la base esattamente n-volte. La funzione potenza f n gode delle seguenti proprietà: il dominio di f n è R se n è pari f n è pari, se n è dispari f n è dispari f n si annulla per = 0 se n è pari f n è positiva in R, se n è dispari f n è positiva in R +, negativa in R se n è pari il codominio di f n è R +, se n è dispari il codominio di f n è R se n è pari f n è strettamente crescente in R +, strettamente decrescente in R ; se n è dispari f n è strettamente crescente in R n m = n+m ( n ) m = n m n m = n m n y n = ( y) n ( ) n n y = n y 0 = 1 n m

4 Il grafico di f n per n pari è: Dal grafico notiamo la simmetria rispetto all asse y, poichè la funzione è pari. Il grafico di f n per n pari è: Dal grafico notiamo la simmetria rispetto all origine, poichè la funzione è dispari. 3

5 3 Polinomi P () = a 0 + a 1 + a + + a n n Un polinomio è la somma algebrica di potenze della variabile, a 0, a 1,, a n sono numeri reali; n indica il grado del polinomio. Un polinomio può essere inteso come una funzione, detta funzione polinomiale: f p : R R f() = a 0 + a 1 + a + + a n n f p ha come dominio e codominio R. Nelle equazioni e disequazioni polinomiali ricordiamo che spesso la proprietà distributiva a(b + c) = ab + ac può risultare utile, perchè ci serve per raccogliere un monomio comune per tutte le componenti del polinomio. 4 Funzione radice ennesima La funzione radice n-esima è la funzione inversa della funzione potenza. Se consideriamo n N pari, per ogni a R + esiste uno e un solo b R + tale che b n = a, o equivalentemente b = n a = a 1 n. Se invece n N dispari, per ogni a R esiste uno e un solo b R + tale che b n = a. La funzione radice n-esima si definisce come f 1 n La funzione radice n-esima f 1 n il dominio di f 1 n se n è dispari f 1 n f 1 n : R R tale che f 1 n gode delle seguenti proprietà: è R + se n è pari, R se n è dispari è dispari si annulla per = 0 () = 1 n = n. se n è pari f 1 è strettamente positiva, se n è dispari f 1 n n positiva in R +, strettamente negativa in R se n è pari il codominio di f 1 n R f 1 n n 1 = 1 è strettamente crescente nel suo dominio n n y = n y n k = ( n ) k è strettamente è R +, se n è dispari il codominio di f 1 n è 4

6 n k = nk { n se n pari n = se n dispari Il grafico di f 1 n per n pari è: Il grafico di f 1 n per n dispari è: Per risolvere le equazioni e disequazioni irrazionali bisogna distinguere i casi in base all indice della radice, in quanto una radice con indice pari ha come campo di esistenza R + e quindi il radicando deve essere sempre positivo. 5

7 5 Funzione reciproca della funzione potenza ennesima Sia n N e definiamo la funzione reciproca della funzione potenza n-esima come f n : R R tale che f n () = n = 1 n. La funzione f n gode delle seguenti proprietà: il dominio di f n è R se n è pari f n è pari, se n è dispari f n è dispari se n è pari f n è strettamente positiva in R, se n è dispari f n è strettamente positiva in R +, strettamente negativa in R se n è pari il codominio di f n è R +, se n è dispari il codominio di f n è R se n è pari f n è strettamente crescente in R +, strettamente decrescente in R ; se n è dispari f n è strettamente decrescente sulle semirette R + ed R se n è pari, il codominio di f n è R +, se n è dispari il codominio è R 6 Funzione potenza ad esponente razionale Sia assegnato a R +. Si consideri la funzione f a,q : Q R tale che per ogni q Q, q = n d risulta f a(q) = a q = d a n. La funzione potenza ad esponente razionale gode delle seguenti proprietà: è strettamente positiva se a > 1 allora f a,q è strettamente crescente, se 0 < a < 1 allora f a,q è strettamente decrescente è limitata inferiormente a 0 = 1 a 1 = a a q = 1 per ogni q Q aq a q a p = a q+p per ogni q, p Q 6

8 (a q ) p = a q p per ogni q, p Q a q b q = (a b) q per ogni q Q, a, b R + 7 Funzione razionale Una funzione razionale è una funzione del tipo: f() = P () R() = P () 1 Q() dove P () e R() sono polinomi nella variabile. (1) 8 Disequazioni razionali e irrazionali 8.1 Esercizio < 1 Poichè l indice della radice è dispari, il campo di esistenza è R e per risolvere la disequazione, elevo entrambi i membri alla potenza di 3, in modo tale da applicare la proprietà ( n ) n = ( ) 3 < ( 1) 3 la cui soluzione è < < 0 1 < 0 1 < < 1 dove 1 e 1 sono le soluzioni dell equazione associata 1 = Esercizio 4 + Per risolvere questa disequazione, isoliamo al primo membro la radice 4 + La risoluzione si riconduce a determinare le soluzioni del seguente sistema 7

9 ( 4 ) ( + ) 0 la cui soluzione è 8.3 Esercizio 3 0 = 1 > Risolvere questa disequazione equivale a trovare le soluzioni di due sistemi: { < 0 { ( 1 ) > ( ) Risolvendo le varie disequazioni otteniamo { > La soluzione del primo sistema è 0 < 1, mentre del secondo è 1 0 e unendo le due soluzioni otteniamo 1 1 8

10 8.4 Esercizio < Riduco allo stesso minimo comune multiplo entrambi i membri 4 + < Moltiplico ambo i membri per, in modo che mi riconduco ad una disequazione non frazionaria; inoltre, il segno della disequazione non cambia perchè > < Esercizio 5 6 < 1 > Riduciamo allo stesso minimo comune multiplo entrambe le frazioni 1 ( 1)( + 1) + 1 ( 1)( + 1) In questo caso la disequazione è fratta e devo studiare il segno contemporaneamente del numeratore e del denominatore, per questo motivo scrivo un unica frazione 1 1 ( 1)( + 1) 0 ( 1)( + 1) 0 e impongo numeratore e denominatore > > > 0 Il grafico per lo studio del segno è: 9

11 1 1 0 > 1 + > ( 1)( + 1) + Scegliamo il segno + perchè il segno della disequazione è, quindi la soluzioni della disequazione è: 1 < < 1 9 Funzione esponenziale La funzione esponenziale ep a : R R si può definire nel modo seguente: ep a () = a a > 0, a 1 La funzione esponenziale gode delle seguenti proprietà: il dominio è R il codominio è R + funzione crescente per a > 1, decrescente per 0 < a < 1 ha asintoto orizzontale y = 0 a = 1 a R, a > 0, a 1 a a y = a +y, y R, a > 0, a 1 a a y = a y, y R, a > 0, a 1 (a ) y = a y, y R, a > 0, a 1 a b = (ab) R, a, b > 0, a, b 1 10

12 Il grafico della funzione per esponenziale è: Dal grafico si possono dedurre i limiti fondamentali della funzione esponenziale: lim + a = + a > 1 lim + a = 0 0 < a < 1 lim a = 0 a > 1 lim a = + 0 < a < 1 10 Funzione logaritmo Sia a > 0, a 0. Essendo l esponenziale una funzione strettamente crescente, possiamo invertirla nel suo codominio: l inversa della ridotta di ep a alla semiretta ]0, + [ si chiama funzione logaritmo di base a. 11

13 ep 1 a proprietà: :]0, + [ R è tale che ep 1 a () = log a () e gode delle seguenti se a > 1 allora log a () > 0 in ]1, + [ se 0 < a < 1 allora log a () > 0 in ]0, 1[ se a > 1 allora la funzione log a () è strettamente crescente se 0 < a < 1 allora la funzione log a () è strettamente decrescente non è limitata il dominio è R + il codominio è R log a (y) = log a () + log a (y), y R + log a ( y ) = log a() log a (y), y R + log a () c = clog a () log a () = log b() log b (a) R +, c R Il grafico della funzione logaritmo è: R +, a, b > 0, a, b 1 1

14 Dal grafico si possono dedurre i limiti fondamentali della funzione esponenziale: lim log a() = + a > 1 + lim log a() = 0 < a < 1 + lim log a() = a > lim log a() = + 0 < a < Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche 11.1 Esercizio 1 3 = 8 Per poter risolvere questa equazione esponenziale, occorre ricondurre alla stessa base entrambe le funzioni esponenziali che si trovano al primo e al secondo membro dell equazione stessa, per questo motivo scriviamo 8 = 3 3 = ( 3 ) Per la proprietà delle funzioni esponenziali (a ) y = a y possiamo scrivere 3 = 6 Due funzioni esponenziali aventi la stessa base sono uguali se sono uguali i loro esponenti, per questo motivo uguagliamo gli esponenti, ottenendo 3 = 6 6 = 3 =

15 11. Esercizio 9 < 7 Riconduciamo entrambe le funzioni esponenziali alla stessa base (3 ) < (3 3 ) Per la proprietà delle funzioni esponenziali (a ) y = a y possiamo scrivere 3 < 3 6 Per passare alla disequazione fra gli esponenti, ricordiamo che se la base a > 1, il segno della disequazione non cambia, se 0 < a < 1 il segno cambia. Nel nostro caso otteniamo < Esercizio 3 Applichiamo la proprietà a a y = a y 6 < 0 ( 3) < 0 0 < < > 0 5 Applichiamo la proprietà (a ) y = a y > 0 (5 ) > 0 Occore applicare una sostituzione 5 = t in modo tale che l equazione diventi t 5 t > 0 t 5t + 4 > 0 L equazione di secondo grado associata ha per soluzioni t = 0 e t = 4, quindi la disequazione ha per soluzione t < 1 t > 4 14

16 Sostituendo 5 in luogo di t otteniamo 5 < 1 5 > 4 che sono disequazioni elementari e posso ottenere le soluzioni rispetto alla variabile 5 < > 4 < 0 > log 5 (4) 11.4 Esercizio 4 log 1 ( + 3) = 1 Poichè il campo di esistenza della funzione logaritmica è (0, + ), prima di calcolare il valore della, dobbiamo calcolare il campo di esistenza, che in questo caso sarà + 3 > 0, ovvero > 3. Quando calcoleremo il valore della, verificheremo che rispetti la condizione di esistenza, altrimenti non sarà accettabile. Ricordiamo che per definizione di logaritmo si ha che log a (a) c = c, per tanto log 1 ( + 3) = log 1 ( ) 1 1 Possiamo passare all equazione tra gli argomenti del logaritmo + 3 = ( ) = = 1 soluzione che possiamo accettare perchè è maggiore di Esercizio 5 log 3 () > 0 log 3 () > Poichè il campo di esistenza della funzione logaritmica è (0, + ), prima di calcolare il valore della, dobbiamo calcolare il campo di esistenza, che in questo caso sarà > 0. Questa disequazione sarà inserita in un sistema in cui è contenuta anche la soluzione della disequazione, affinchè entrambe le 15

17 disequazioni siano verificate contemporaneamente. Ricordiamo che per definizione di logaritmo si ha che log a (a) c = c, per tanto log 3 () > log 3 (3 ) Possiamo passare alla disequazione tra gli argomenti del logaritmo, ricordando che il segno della disequazione rimane invariato se a > 1, cambia se 0 < a < 1 > 3 > 9 Risolviamo infine il sistema in cui inseriamo anche il campo di esistenza { > 9 > 0 la cui soluzione è > 9 1 Funzioni Goniometriche Definizione 1.1 Siano T > 0 e D R tale che D : + T D. Si dice che f : D R, non costante, è periodica se D : f() = f( + T ). Si dice che T è il periodo di f se è il più piccolo fra i valori di T per cui vale la proprietà precedente. Definiamo il seno, il coseno, la tangente e la cotangente di un angolo. 16

18 Il grafico ci mostra cosa sono geometricamente il seno e il coseno di un angolo; la circonferenza goniometrica è una circonferenza che ha centro nell origine degli assi e raggio di lunghezza 1. Possiamo dire che cos(α) = OR OP = OR sin(α) = OQ OP = OQ e che la relazione fondamentale della goniometria è cos (α) + sin (α) = 1 Il seno e il coseno sono funzioni reali a valori reali (R R), che hanno come dominio R e codominio [ 1, 1], periodiche di periodo T = π. Sono funzioni surgettive, ma non ingettive per la loro periodicità. Riportiamo i grafici del seno e del coseno 17

19 Poichè il codominio delle due funzioni è limitato, non esistono i limiti per ± di sin() e cos(). A partire da queste funzioni se ne possono definire altre due: la tangente e la cotangente di un angolo. 18

20 19

21 Come si può osservare graficamente tg(α) = AT = BH OH = sin(α) cos(α) cotg(α) = CT = BK OK = cos(α) sin(α) Le funzioni tangente e cotangente { sono funzioni reali a valori reali (R R). π } Il dominio dell tangente è R + kπ, k Z, mentre quello della cotangente è R {kπ, k Z}. Entambe hanno come codominio R e il loro periodo è T = π.sono funzioni surgettive, ma non ingettive per la loro periodicità. I loro grafici sono: 0

22 13 Funzioni goniometriche inverse Le funzioni seno e coseno, così come le abbiamo definite, non sono invertibili, perchè non ingettive. [ Posso considerare la funzione ridotta del seno ristretta all intervallo π, π ] e la funzione ridotta del coseno ristretta all intervallo [0, π], che continuiamo ancora a chiamare seno e coseno: sin : [ π, π ] [ 1, 1] cos : [0, π] [ 1, 1] Otteniamo rispettivamente due funzioni, crescente e decrescente, nei loro intervalli di definizione, sono surgettive e ingettive e quindi invertibili. Le loro funzioni inverse sono: [ arcsin : [ 1, 1] π, π ] arcos : [ 1, 1] [0, π] 1

23 ( Analogamente, posso considerare la funzione tangente ristretta a π, π ) e la funzione cotangente ristretta a (0, π) ( tg : π, π ) R cotg : (0, π) R che sono rispettivamente strettamente crescente e strettamente decrescenti, quindi sono invertibili e le loro funzioni inverse sono: ( arctg : R π, π ) I grafici delle funzioni inverse sono: arcotg : R (0, π)

24 3

25 14 Equazioni Goniometriche 14.1 Equazioni elementari Caso 1 sin() = b Si possono presentare i seguenti casi: 1. se 1 b 1 allora l equazione è determinata e ha soluzione = α + kπ = (π α) + kπ con k Z dove α è l angolo che ha per seno b;. se b < 1 b > 1 allora l equazione è impossibile Esempio sin() = 1 Dato che 1 < 1 < 1, l equazione ha come soluzione: = π 6 + kπ = 5π 6 + kπ, k Z 4

26 Caso cos() = b Si possono presentare i seguenti casi: 1. se 1 b 1 allora l equazione è determinata e ha soluzione = α + kπ = (π α) + kπ (oppure = α + kπ) con k Z dove α è l angolo che ha per coseno b;. se b < 1 b > 1 allora l equazione è impossibile Esempio cos() = 1 Dato che 1 < 1 < 1, l equazione ha come soluzione: = π 3 + kπ = π 3 + kπ, k Z Caso 3 tg() = b L equazione ha sempre una soluzione, perchè il codominio della funzione tangente è R. Allora: = α + kπ con k Z dove α è l angolo che ha per tangente b; Esempio L equazione ha come soluzione: tg() = 1 = π 4 + kπ, k Z 5

27 Caso 4 cotg() = b L equazione ha sempre una soluzione, perchè il codominio della funzione cotangente è R. Allora: = α + kπ con k Z dove α è l angolo che ha per cotangente b; Esempio L equazione ha come soluzione: cotg() = 1 = π 4 + kπ, k Z 14. Equazioni lineari Caso 1 a sin() + b cos() = 0 a, b R 14.3 Esempio sin() + cos() = 0 Supponendo che cos() sia diverso da 0, divido entrambi i fattori per cos() e ricordo che sin() cos() = tg(). Se cos() = 0, ovvero = π + kπ, k Z è soluzione dell equazione, non posso procedere in questo modo, ma dovrò seguire il caso successivo. tg() + 1 = 0 tg() = 1 = π 4 + kπ Caso a sin() + b cos() + c = 0 a, b, c R 6

28 14.4 Esempio sin() + cos() + 1 = 0 In questo caso, si utilizza( le seguenti formule parametriche, che derivano ) dalla sostituzione t = tg : Nel nostro caso sin() = t cos() = 1 t 1 + t 1 + t t 1 + t + 1 t 1 + t + 1 = 0 t + 1 t t 1 + t = 0 t + = 0 t = 1 ( ) Sostituendo t con tg otteniamo ( ) tg = 1 = π 4 + kπ = π + kπ 14.5 Equazioni omogenee a sin () + b sin() cos() + c cos () = 0 Supponendo che cos() sia diverso da 0, posso dividere ciascun fattore per cos (), ottenendo: Esempio a tg () + b tg() + c = 0 sin () + sin()cos() + cos () = 0 tg () + tg() + 1 = 0 Operando la sostituzione t = tg(), ottengo un equazione di secondo grado t + t + 1 = 0 con = 0, quindi l equazione ammette un unica soluzione t = 1 tg() = 1 = π 4 + kπ 7

29 15 Disequazioni goniometriche 15.1 Disequazioni elementari Schema di risoluzione per il seno 1. sin() > a se a 1 allora la disequazione è impossibile, se a < 1 allora la disequazione è vera R, se 1 a < 1 allora la disequazione è possibile e, scelto 0 tale che sin( 0 ) = a con π 0 < π, le soluzioni sono 0 + kπ < < π 0 + kπ, k Z.. sin() < a se a > 1 allora la disequazione è vera R, se a 1 allora la disequazione è impossibile, se 1 < a 1 allora la disequazione è possibile e, scelto 0 tale che sin( 0 ) = a con π < 0 π, le soluzioni sono π 0 + kπ < < 0 + kπ, k Z Schema di risoluzione per il coseno 1. cos() > a se a 1 allora la disequazione è impossibile, se a < 1 allora la disequazione è vera R, se 1 a < 1 allora la disequazione è possibile e, scelto 0 tale che cos( 0 ) = a con 0 < 0 π, le soluzioni sono 0 + kπ < < 0 + kπ, k Z.. cos() < a se a > 1 allora la disequazione è vera R, se a 1 allora la disequazione è impossibile, se 1 < a 1 allora la disequazione è possibile e, scelto 0 tale che cos( 0 ) = a con 0 0 < π, le soluzioni sono 0 + kπ < < π 0 + kπ, k Z. 8

30 Schema di risoluzione per la tangente 1. tg() > a scelto 0 tale che tg( 0 ) = a con π < 0 < π, le soluzioni sono 0 + kπ < < π + kπ, k Z.. tg() < a scelto 0 tale che tg( 0 ) = a con π < 0 < π, le soluzioni sono π + kπ < < 0 + kπ, k Z Schema di risoluzione per la cotangente 1. ctg() > a scelto 0 tale che ctg( 0 ) = a con 0 < 0 < π, le soluzioni sono 0 + kπ < < π + kπ, k Z.. tg() < a scelto 0 tale che ctg( 0 ) = a con 0 < 0 < π, le soluzioni sono kπ < < 0 + kπ, k Z Esempio 1 sin() > Scelto 0 = π, la soluzione della disequazione è: Esempio π 4 + kπ < < 3π 4 + kπ, k Z sin () 5sin() + < 0 Applicando la sostituzione t = sin() la disequazione diventa: t 5t + < 0 1 < t < 1 < sin() < 9

31 L ultima disequazione è un sistema sin() < sin() > 1 R π 6 + kπ < < 5π 6 + kπ La soluzione del sistema è π 6 + kπ < < 5π 6 + kπ Esempio 3 cos() < 1 cos() < 1 Scelto 0 = π, la soluzione della disequazione è: 3 π 3 + kπ < < 5π 3 + kπ, k Z Esempio 4 cos () cos() 3 < 0 Applicando la sostituzione t = cos() la disequazione diventa: t t 3 < 0 1 < t < 3 1 < cos() < 3 L ultima disequazione è un sistema { cos() < 3 La soluzione del sistema è cos() > 1 { R R {π + kπ} R {π + kπ} 30

32 Esempio5 tg() < 1 Scelto 0 = π, la soluzione della disequazione è: 4 π + kπ < < π 4 + kπ, k Z 15. Disequazioni lineari Esempio sin() < cos() sin() cos() < 0 cos() (tg() 1) < 0 Risolviamo la disequazione imponendo ciascun fattore > 0 e tracciando successivamente il grafico dei segni: cos() > 0 kπ < < π + kπ 3π + kπ < < π + kπ tg() > 1 π 4 kπ < < π + kπ 5π 4 kπ < < 3π + kπ 0 π 4 π 5π 4 3π π cos() > tg() > cos() (tg() 1) + + Dato che il segno della disequazione è <, scegliamo gli intervalli corrispondenti al segno negativo. La soluzione è: kπ < < π 4 + kπ 5π 4 + kπ < < π + kπ 15.3 Disequazioni omogenee Esempio sin () cos () < 0 31

33 Divido ciascun fattore per cos (), che non cambia il segno della disequazione perchè cos () > 0; otteniamo: Imponendo ciascun fattore > 0 Grafico dei segni: tg () 1 < 0 (tg() 1) (tg() + 1) < 0 tg() > 1 π 4 + kπ < < π + kπ tg() > 1 π 4 + kπ < < π + kπ π - π π 4 4 tg() > 1 + tg() > (tg() 1) (tg() + 1) + + π Dato che il segno della disequazione è <, scegliamo gli intervalli corrispondenti al segno negativo. La soluzione è: π 4 + kπ < < π 4 + kπ 16 Limiti di funzioni 16.1 Limiti notevoli sin() tg() = 1 = 1 1 cos() = 1 e 1 = 1 log( + 1) = 1 3

34 (1 + ) α 1 = α α R + (1 + α) 1 = e α α R lim + ( 1 + α ) = e α α R Definizione 16.1 Date due funzioni f() e g() entrambe definite in un intorno di c R, si dice che f() è asintotica a g() per c se In tal caso si scrive lim c f() g() = 1 f() g() per c 33

35 Esempi di relazioni asintotiche Per 0 : sin() tg() 1 cos() 1 arcsin() arctg() e 1 log( + 1) (1 + ) α 1 α Bisogna ricordare che: 1. occorre sempre precisare il punto c per esempio è vero che sin() per 0, ma non che sin() per. non usare asintotico come uguale 3. l operazione di somma non conserva in generale l asintoticità: per esempio, se avessi sin(), allora sin(), per 0, ma non è vero che = 0, perchè abbiamo sostituito la funzione sin() con una sua approssimazione. Vediamo un esempio specifico di questo caso. 34

36 16.1. Esempio Vogliamo risolvere il seguente limite: (1 + ) e (1 + ) e + arctg() = + (1 + ) = 1 e arctg() arctg() ottengo sia al numeratore che non è uguale a 0. Il limite può essere risolto con altri metodi, come lo sviluppo in serie di Taylor o applicando il teorema di De l Hospital, visto che la forma indeterminata è 0. Utilizziamo De l Hopital: 0 + (1 + ) e arctg() = + 1 (1 + ) e arctg() ottengo ancora una forma indeterminata 0, allora derivo ancora 0 numeratore e denominatore + 1 (1 + ) 3 e ( + 1) = + 1 (1 + ) 3 e ( + 1) Confronto tra infiniti e ordine di infinito Siano f() e g() funzioni reali e supponiamo che lim 0 f() = + (oppure ) lim 0 g() = + (oppure ) = = 1 Definizione 16. Diremo che f() è un infinito di ordine superiore rispetto a g() per 0 se risulta: lim 0 f() g() = + ( ) 35

37 Diremo che f() è un infinito di ordine inferiore rispetto a g() per 0 se risulta: lim 0 f() g() = 0 Diremo che f() ha lo stesso ordine di infinito di g() per 0 se risulta: lim 0 f() g() = c c R In relazione a queste definizioni, possiamo elencare i seguenti limiti che sanciscono una scale di infiniti: lim + log a q lim + n n = 0 n, q R + a R +, a 1 a = 0 n R + a R +, a 1 Nel caso avessimo delle successioni, possiamo anche dire che: lim n + n α 16. Esercizi Esercizio 1 n! = 0 α R + n! = n(n 1)(n ) 1 Vogliamo risolvere il seguente limite: log(e + sin()) tg() Sostituendo lo zero alla, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata 0 ; procediamo a risolverla: 0 log(e + sin()) tg() log((e 1 + sin()) + 1) e 1 + sin() = log(e 1 + sin() + 1) tg() e 1 + sin() tg() Ho diviso e moltiplicato per la quantita e 1 + sin(), in modo tale da utilizzare il limite notevole: 36 =

38 log( + 1) = 1 Infatti, e 1 + sin() 0 quando 0. Allora: log((e 1 + sin()) + 1) e 1 + sin() }{{} 1 } {{ } 1 e 1 + sin() tg() e 1 tg() 16.. Esercizio }{{} 1 Vogliamo risolvere il seguente limite: e 1 + sin() tg() e 1 = tg() + sin() tg() + sin() cos() sin() = 1 + cos() = 3 lim + log() Sostituendo + alla, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata ; procediamo a risolverla: = = lim + log() = lim + log() (1 }{{} 0 ) = lim + log() = 0 in base alla gerarchia degli infiniti e al limite notevole: Esercizio 3 Vogliamo risolvere il seguente limite: log a q lim + = 0 n e Sostituendo 0 alla, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata 0 0 ; procediamo a risolverla: 37

39 e = 1 {}}{ e 1 +1 (3 + ) = 3 + = 3 Al denominatore 3 + si poteva utilizzare il principio di sostituzione degli infinitesimi di ordine superiore e giungere allo stesso risultato Esercizio 4 Vogliamo risolvere il seguente limite: lim ( ) Sostituendo alla, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata + ; procediamo a risolverla: lim ( ) = lim ( ( ) ) = ( ) ( ) lim = lim Ricordiamo che = e per risulta che =, quindi = 1. Allora: ) lim ( = lim } {{ } 1 1 = 1 (1 + ) α 1 Dove abbiamo utilizzato il limite notevole α = 1, perchè 1 0 quando = α, con Esercizio 5 Vogliamo risolvere il seguente limite: (1 cos()) + log(1 + tg ()) ( + ) 38

40 Sostituendo 0 alla, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata 0 ; procediamo a risolverla: 0 (1 cos()) + log(1 + tg ()) = ( + ) ( ) 1 cos() 4 + log(1 + tg ()) tg () lim tg () 0 ( + ) Operando in questo modo possiamo ricondurci ai limiti notevoli 1 cos() = 1 e lim log(1 + ) 0, perchè tg () 0 se 0. Allora: tg () ( + ) Esercizio ( {}} ) {{}}{ 1 cos() 4 log(1 + tg ()) + tg () tg () = ( + ) 1 {}}{ 1 tg () = lim 4 + ( 0 + ) ( + ) = = ( lim ) 0 ( + ) Vogliamo risolvere il seguente limite: = = 1 lim sin() Ricordiamo che il sin() è una funzione limitata, quindi non esiste proprio il limite per, ma sappiamo che lim 0 f() g() = 0 se f() è infinitesima e g() è limitata; per questo: lim sin() = lim + 0 {}}{ {}}{ sin() } {{ 3 } 0 39 = lim + 1 = 0

41 Infatti, sin() = sin() 1 3, dove sin() è limitata e 1 0 se +, 3 3 quindi è una funzione infinitesima Esercizio 7 Vogliamo risolvere il seguente limite: e arctg() Sostituendo lo 0 alla otteniamo la forma indeterminata 0 0, procediamo a risolverla: e e + arctg() = + arctg() }{{ } 1 Aggiungiamo e sottraiamo, al denominatore, 1, in modo da poter usare i limiti notevoli: e 1 = 1 (1 + ) α 1 = α mentre al denominatore moltiplichiamo e dividiamo arctg() per per utilizzare il limite notevole Otteniamo: {}}{ arctg() = 1 1 {}}{ e 1 = lim = 3 1 = lim = 40

42 16..8 Esercizio 8 Vogliamo risolvere il seguente limite: log(e sin()) tg() Sostituendo lo zero alla, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata 0 ; procediamo a risolverla: 0 log(e sin()) tg() = log(e 1 sin() + 1) tg() Aggiungendo e sottraendo 1 al numeratore all interno dell argomento del logaritmo, posso utilizzare il limite notevole: log( + 1) in quanto log(e 1 sin()) 0 quando 0. Al denominatore divido e moltiplico per in modo da utilizzare il limite notevole: Allora otteniamo: Se volessi usare i limiti notevoli tg() = 1 = 1 1 {}}{ log(e 1 sin() + 1) (e 1 sin()) e 1 sin() tg() }{{} 1 e 1 sin() sin() e 1 dovrei moltiplicare e dividere per sia e 1 sia sin() al numeratore, ottenendo 41 = 1 = 1 =

43 che continua ad essere forma indeterminata 0. Allora utilizzo De l Hospital: 0 e 1 sin() = e cos() = 0 = 16.3 Esercizi con le relazioni asintotiche Vediamo come risolvere gli stessi esercizi, utilizzando le relazioni asintotiche Esercizio 1a log(e + sin()) tg() = log(e 1 + sin() + 1) tg() Utilizzando le relazioni asintotiche per 0 log(e 1 + sin() + 1) e 1 + sin() e 1 sin() e 1 + sin() + tg() otteniamo Esercizio a 3 = 3 lim + log() Utilizzando la realzione asintotica per + otteniamo lim + log() = 0 in base alla gerarchia degli infiniti e al limite notevole vistone nell Esercizio. 4

44 Esercizio 3a e Utilizzando la relazione asintotica per 0 otteniamo e = lim 0 (3 + ) = Esercizio 4a lim ( ) = lim ( ( ) ) = ( ) ( ) lim = lim = ) lim ( Utilizzando la relazione asintotica otteniamo lim ( 1 ) = Esercizio 5a (1 cos()) + log(1 + tg ()) ( + ) Utilizzando le seguenti relazioni asintotiche per 0 si ottiene 1 cos() 1, (1 cos()) log(1 + tg ()) tg () tg(), tg () (1 cos()) + log(1 + tg ()) ( + ) ( lim ) 0 ( + ) = ( + ) = = = 1 43

45 Esercizio 6a lim sin() Utilizzando le seguenti relazioni asintotiche per sin() 3 si ottiene lim sin() = lim + = lim = a e arctg() Aggiungiamo e sottraiamo, al numeratore, 1, in modo da poter usare le seguenti relazione asintotiche per 0: e arctg() Otteniamo: e = lim arctg() = = = Esercizio 8a log(e sin()) tg() Aggiungendo e sottraendo 1 al numeratore all interno dell argomento del logaritmo, posso utilizzare le seguenti relazioni asintotiche per 0: Otteniamo: log(e 1 sin() + 1) (e 1 sin()) tg() 44

46 e 1 sin() Se volessi usare le relazioni asintotiche per 0 e 1 sin() ottenerrei al numeratore che non è uguale a 0 come spiegato precedentemente. Allora utilizzo De l Hospital: e 1 sin() 17 Limiti di successioni = e cos() = 0 = Definizione 17.1 Una successione è un applicazione di N R tale che: e si indica con {a n } n 1. n a n Definizione 17. Una successione {a n } n 1 ha limite finito L R se ɛ > 0 ν R t.c. n > ν : a n L < ɛ. Definizione 17.3 Una successione a n + (a n ) se M R ν R t.c. n > ν : a n > M (a n < M) Esercizi Esercizio 1 Vogliamo risolvere il seguente limite: n 3 3n lim n + n + Sostituendo + alla n, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata ; procediamo a risolverla: lim n + n 3 3n n + = lim n + 0 {}}{ n n n }{{} n 0 = lim n + n = +

47 17.1. Esercizio Vogliamo risolvere il seguente limite: lim n + n 1 3n + Sostituendo + alla n, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata ; procediamo a risolverla: 0 {}}{ n 1 n n 1 lim n + 3n + = lim n + = n }{{} n Esercizio 3 Vogliamo risolvere il seguente limite: lim n + n + 1 n + 5 n Sostituendo + alla n, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata ; procediamo a risolverla: 0 {}}{ n n n + 1 lim n + n + 5 = lim n n n + = lim n + ( ) 5 = 0 n n 5 n +1 5 }{{} 0 Abbiamo utilizzato sia la proprietà della funzione esponenziale con base < 1 per cui ( n 5) 0 e sia il confronto tra infiniti per cui 5n è un infinito di ordine maggiore rispetto a n. 46

48 Esercizio 4 Vogliamo risolvere il seguente limite: ( lim n n Sostituendo + alla n, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata 1 ; ricordiamo il limite notevole: Risolviamo il limite: lim n + ( n Esercizio 5 lim n + ( 1 + α n ) n ) n = e α ) ( n = limn n Vogliamo risolvere il seguente limite: ) n } {{ } e 7 lim n + n nsin(n) 3n + cos(n) = (e 7 ) = e 14 Sostituendo + alla n, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata ; procediamo a risolverla utilizzando il criterio del confronto e ricordando che le funzioni seno e coseno sono funzioni limitate superiormente e inferiormente con codominio [ 1, 1]: sin(n) 1 cos(n) 1 n nsin(n) 3n + cos(n) n n 3n + 1 lim n + n n 3n + 1 = lim n + Per il criterio del confronto: 0 {}}{ n 1 1 n n }{{} n 0 lim n + n nsin(n) 3n + cos(n) = = 1 3

49 Esercizio 6 Vogliamo risolvere il seguente limite: lim n Sostituendo + alla n, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata ; procediamo a risolverla utilizzando le stime asintotiche per n + : = Allora: lim n = lim n = lim n = lim n = Esercizio 7 Vogliamo risolvere il seguente limite: lim n n 1 + n Sostituendo + alla n, ci accorgiamo di avere una forma indeterminata + ; se utilizzassi per risolvere questo limite le relazioni asintotiche per n +, avrei: 3 + n n 1 + n n Otterrei: lim n n 1 + n = n n = 0 e non possiamo effettuare questo passaggio, come spiegato precedentemente. Procediamo, allora, con la razionalizzazione: lim n n 1 + n = ( ) 3 + n n lim n n 1 + n = 3 + n n lim n + ( 3 + n ) ( 1 + n ) 3 + n n = lim n n 1 n 3 + n n = lim n n n = 0 48

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi Funzioni Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo Definizioni Una quantità il cui valore può essere cambiato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Crescente Decrescente Crescente Estremi di una funzione f ( ) f ( c) per ogni in [a, b]. f ( ) f ( d) per ogni

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO 1 Propedeutica alle Funzioni Premessa Questo documento vuole essere una preparazione per lo studio delle funzioni, comprendendo tutte quelle

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 006/07 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 3 ottobre 006 Dimostrare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di Matematica e Fisica MATEMATICA Finalità della Matematica nel triennio è di proseguire e ampliare il processo di preparazione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi Equazioni e disequazioni goniometriche Guida alla risoluzione di esercizi Valori noti per seno e eno per angoli particolari α α Funzioni goniometriche espresse tramite una di esse α α tan α ctg α ± α tanα

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN0 011-01 FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione y= f(x), l'insieme di tutti i valori reali

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

Roberto Galimberti MATEMATICA

Roberto Galimberti MATEMATICA Docente Materia Classe Roberto Galimberti MATEMATICA 4L Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 31/12/11 Obiettivi Cognitivi Minimi conoscere la definizione di circonferenza come luogo

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Equazioni e disequazioni. In questa parte ricordiamo per completezza le prime nozioni e i primi principi sulle equazioni e disequazioni: sono le stesse nozioni e principi

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 4 Andrea Susa PROPRIETÀ GENERALI DISEQUAZIONI 1 Proprietà disuguaglianze Siano,,, allora valgono le seguenti proprietà se

Dettagli