La profilassi in Medicina e Chirurgia. Dr. Angelo Ghirarduzzi SSD di Angiologia ASMN Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La profilassi in Medicina e Chirurgia. Dr. Angelo Ghirarduzzi SSD di Angiologia ASMN Reggio Emilia"

Transcript

1 La profilassi in Medicina e Chirurgia Dr. Angelo Ghirarduzzi SSD di Angiologia ASMN Reggio Emilia

2 Cover.gif Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

3 Razionale per la Profilassi antitrombotica Natura silente della malattia: EP FATALE, possibile prima manifestazione. Mortalità > 2 volte rispetto a mortalità associata di AIDS, tumore mammella, tumore prostata, incidenti stradali ) SEVERA SPT: 5-10% IPERTENSIONE POLMONARE CRONICA: 1% Metodiche strumentali di screening (eco-doppler) poco affidabili nel paziente asintomatico Utile se: incidenza di TVP prox+ep > 3% = EP fatale > 0.1% Indispensabile se: incidenza di TVP prox+ep > 10% = EP fatale > 1%

4 LE CATEGORIE DI PAZIENTI Paziente Ricoverato - Reparto medico - Reparto chirurgico - Ortopedia Day Hospital, Day Surgery Dimissione Precoce Lungodegenza Casa di riposo ADI Paziente Sano a domiclio Con totale allettamento Con parziale allettamento Deambulante

5 LE CATEGORIE DI PAZIENTI 1/1000/anno Paziente Ricoverato 10/100/anno 80/100/anno 1/100/anno 1/1000/anno Day Hospital, Day Surgery Dimissione Precoce Lungodegenza Casa di riposo ADI Con totale allettamento Con parziale allettamento Deambulante Paziente Sano a domiclio 1/1000/anno >3/100/anno 1/1000/anno 1/10000/anno 1/100000/anno

6 Risk of VTE over Time Risk of VTE? Surgery ICU Discharge Time

7 VTE Prophylaxis in acutely ill medical patients VTE without any prophylaxis Internal medicine General surgery Stroke Orthopaedic surgery Asymptomatic DVT 17% 25% 50% moderate risk but responsible for 75% of VTE Leizorovicz & Mismetti. Circulation 2004

8 Studio Endorse: use of ACCP recommended prophylaxis among overall population at risk of VTE Mean = 50% n = Algeria Australia Bangladesh Brazil Bulgaria Colombia Czech Rep Egypt Fra nce Germ any Gree ce Hungary India Irelan d Kuwa it Mexico Pakistan Poland Portuga l Roman ia Russia % Saudi Arabia Slova kia Spain Switzerland Thailand Tunisia Turkey UAE UK USA Ven ezuela Cohen AT, et al. XXIst Conference of the ISTH; July 2007; Geneva, Switzerland [abstract O-S-002].

9 Score Ginevra Fattori di rischio Punteggio Scompenso cardiaco 2 Insufficienza respiratoria 2 Ictus recente 2 Infarto miocardico recente 2 Malattia infettiva acuta (sepsi inclusa) Malattia reumatica acuta 2 Cancro 2 Sindrome mieloproliferativa 2 Sindrome nefrosica 2 Anamnesi di tromboembolismo venoso 2 2 Fattori di rischio Stato ipercoagulativo riconosciuto Immobilizzazione (<30 minuti di camminata/die) per 3 giorni Punteggio Recente viaggio (>6 ore) 1 Età >60 anni 1 Obesità (BMI >30) 1 Insufficienza venosa cronica 1 Gravidanza 1 Terapia ormonale (contraccettiva o sostitutiva) Disidratazione Tromboprofilassi indicata se punteggio 3 Chopard P et al. J Thromb Haemost 2006;4:

10 Fattori di rischio Score Barbar Punteggio Cancro in fase attiva 3 Pregresso TEV 3 Mobilità ridotta* 3 Conosciuta condizione trombofilica** 3 Recente ( 1 mese) trauma e/o chirurgia 2 Età 70 anni 1 Scompenso cardiaco NYHA III/IV e/o insufficienza respiratoria 1 IMA o ictus ischemico 1 Infezione acuta e/o malattia reumatica 1 Obesità (BMI 30) 1 Trattamento ormonale in corso 1 *Allettato, ma si reca autonomamente ai servizi igienici; **difetti di antitrombina, proteina C o S, fattore V di Leiden, mutazione G20210A della protrombina, sindrome da anticorpi antifosfolipidi Tromboprofilassi indicata se punteggio 4 Barbar S et al. J Thromb Haemost 2009;7(suppl 2):Abstract OC-MO-049

11 3 homogeneous RCTs versus Placebo MEDENOX 1999 PREVENT 2004 ARTEMIS 2006 Enoxaparin placebo 4000 IU 6-14 days all DVT Venography At d6-14 Dalteparin placebo 5000 IU 6-14 days Proximal DVT Ultrasound At d21 Fondaparinux placebo 2.5 mg 6-14 days all DVT Venography At d6-14 Follow-up 90 days Follow-up 90 days Follow-up 30 days

12 Thromboprophylaxis of Medical Patients: Clear Benefits Over Placebo Study RRR NNT Prophylaxis Patients with VTE, % MEDENOX 1 63% 10 Placebo 14.9 * (n=288) P<0.001 Enoxaparin 40 mg 5.5 (n=291) PREVENT 2 49% 45% 45 Placebo P= Dalteparin ARTEMIS 3 47% 20 Placebo P=0.029 Fondaparinux 5.0 (n=1,473) 2.8 (n=1,518) 10.5 (n=323) 5.6 (n=321) *VTE at day 14; VTE at day 21; VTE at day 15. NNT = number needed to treat; RRR = relative risk reduction. 1 Samama MM, et al. N Engl J Med. 1999;341: Leizorovicz A, et al. Circulation. 2004;110: Cohen AT, et al. J Thromb Haemost. 2003;1 Suppl 1:P2046.

13 VTE Prophylaxis in acutely ill medical patients updated meta-analysis Heparins (UFH & LMWH) versus control : 9 RCTs = pts symptomatic PE fatal PE symptomatic DVT major bleedings all-cause mortality RR= 0.43 [ ] RR= 0.38 [ ] RR= 0.47 [ ] RR= 0.32 [ ] RR= 0.97 [ ] Dentali et al. Ann Intern Med 2007

14 Raccomandazioni ACCP per pazienti con patologie mediche acute Per i pazienti con patologie mediche acute ammessi in ospedale con scompenso cardiaco o malattia respiratoria grave o allettati con uno o più fattori di rischio addizionali, che includono cancro in fase attiva, pregresso TEV, sepsi, patologia acuta neurologica o malattia infiammatoria dell intestino, si raccomanda la profilassi con: EBPM [Grado 1A] ENF a basso dosaggio [Grado 1A] fondaparinux [Grado 1A] Geerts WH et al. Chest 2008;133:381S-453S

15 Reccomendations & Critical Care - Chest For patients admitted to a critical care unit, we recommend routine assessment for VTE risk and routine TP in most (Grade 1A) For critical care patients who are at moderate risk for VTE (medically ill or post-operative general surgery patients) = LDUH or LMWH TP (Grade 1A). For critical care patients who are at higher risk for VTE (following major trauma or orthopedic surgery) = LMWH TP (Grade 1A) For critical care patients who are at high risk for bleeding = MECHANICAL PROPHYLAXIS with GCS and/or IPC until the bleeding risk decreases (Grade 1 A). When the high bleeding risk decreases, recommend that pharmacological TP be substituted for or added to the mechanical TP (Grade 1 C)

16 L intervento chirurgico ed il rischio di trombosi Tipo di chirurgia e frequenza di trombosi Traumi del midollo spinale Artroplastica di ginocchio Amputazioni di gamba Chirurgia delle fratture d anca Artroplastica d anca Fratture dell arto inferiore Prostatectomia aperta Chirurgia generale addominale Chirurgia ginecologica Chirurgia toracica non cardiaca Neurochirurgia Meniscectomia aperta 75-80% 20-25% Fattori di rischio addizionali possono condizionare il rischio nel singolo intervento chirurgico Consensus Europeo del Cardiovascular Disease Educational and Research Trust - St. Mary s Hospital Medical School Windsor,UK, 1991 Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

17 and Risk of VTE in contemporary general surgical patients? Uncertain = studies without thromboprophilaxis are no longer performed Factor risk-reducing Factor risk-heightening Improvements in general peri-operative care, Rapid mobilization Regional anesthesia TP Older and sicker patients Pre-operative chemotherapy Shorter lenghts of stay in Hospital (= shorter durations of TP?) Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

18 Determinanti del rischio di TEV: TIPO DI CHIRURGIA Livello di Rischio TVP distale (%) TVP prossimale (%) EP (%) EP fatale (%) Chirurgia minore Bassomoderato Chirurgia Maggiore Moderato -elevato Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

19 Additional Factors affecting the risk of VTE in general surgery Traditional Risk Factors Increasing Age Type of Anesthesia Duration of Surgery Postoperative infection Cancer Previous VTE Obesity Delayed mobilization? In the absence of pharmacologic TP, the risk is lower following spinal/epidural anesthesia than after general anesthesia. This protective effect is less apparent when pharmacologic TP is used Gangireddy C, et al. Risk factors and clinical impact of postoperative symptomatic venous thromboembolism. J Vasc Surg 2007; 45: Turpie AG, et al. Fondaparinux combined with intermittent pneumatic compression versus intermittent pneumatic compression alone for prevention of venous thromboembolism after abdominal surgery: a randomized, double-blind comparison. J Thromb Haemost 2007; 5: Agnelli G, et al. A clinical outcomebased prospective study on venous thromboembolism after cancer surgery: the ARISTOS project. Ann Surg 2006;243:89 95 Prins MH, Hirsh J. A comparison of general anesthesia and regional anesthesia as a risk factor for deep vein thrombosis following hip surgery: a critical review. Thromb Haemost 1990; 64: ? White RH, et al. Effect of age on the incidence of venous thromboembolism after major surgery J Thromb Haemost 2004 Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

20 Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

21 RCT 3000 pts Major abdominal Surgery 2.5 mg SC qd started postoperatively Vs. Dalteparin 5000 IU sc qd started before surgery Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

22 Pegasus Study Arixtra Fragmin 1 0 VTE % Major Bleeding Death Conclusion: Postoperative fondaparinux was at least as effective as perioperative dalteparin in patients undergoing high-risk abdominal surgery. Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

23 General surgery: recommendations Highest/ high risk 8 th ACCP 1 UFH or LMWH, high-dose or fondaparinux (Grade 1A). For highest-risk patients, UFH, LMWH or fondaparinux plus mechanical prophylaxis (Grade 1C) Mechanical prophylaxis for patients at high risk of bleeding (Grade 1A) High risk patients undergoing major cancer surgery, LMWH, UFH or fondaparinux (Grade 1A) Against VTE prophylaxis with aspirin for any patient group (Grade 1A) ICS 2 Low-dose UFH, LMWH (Grade A), or IPC (Grade B) or combination (Grade B) For patients at high risk of bleeding, mechanical prophylaxis Against the use of dextran and aspirin ACCP = American College of Chest Physicians. ICS = International Consensus Statement. 1. Geerts WH, et al. Chest 2008;133:381S-453S. 2. Nicolaides AN, et al. Int Angiol 2006;25:

24 General surgery: recommendations Moderate risk 8th ACCP 1 UFH,LMWH or fondaparinux low-dose (Grade 1A) Against VTE prophylaxis with aspirin for any patient group (Grade 1A) Mechanical prophylaxis for patients at high risk of bleeding (Grade 1A) ICS 2 Low-dose UFH, LMWH, or mechanical prophylaxis (Grade A) Against the use of dextran and aspirin Low risk ACCP 1 No prophylaxis other than early and persistent mobilization (Grade 1A) Mechanical prophylaxis for patients at high risk of bleeding (Grade 1A) ICS 2 No prophylaxis 1. Geerts WH, et al. Chest 2008;133:381S-453S. 2. Nicolaides AN, et al. Int Angiol 2006;25:

25 Vascular Surgery: Recommendations For patients undergoing vascular surgery procedures who do not have additional thromboembolic risk factors, we suggest that clinicians not routinely use specific TP other than early and frequent ambulation (Grade 2B) For patients undergoing major vascular surgery who have additional thromboembolic risk factors, we recommend TP with LMWH, LDUH, or fondaparinux (Grade 1C). Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

26 Calza Elastocompressiva: classi di compressione < 18 mmhg = preventivo-riposante ( den) > 18 mmhg = terapeutica Classe 1 = mmhg = post-chirurgia (controllo edema) Classe 2 = mmhg = post TVP Classe 3 = mmhg = post-tvp per due anni, CEAP 5-6 Classe 4 = > 49 mmhg A. Ghirarduzzi Reggio Emilia

27 When to stop prophylaxis? At around 1 week At around 2 weeks At around 1 month Further prolongation in some risk groups Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

28 Most of VTE in the outpatients setting presents after hospital discharge 1897 confirmed episode of VTE 67% of events occurred within 3 months after hospital discharge Incidence of VTE (%) % 20% 12% 65% 0-29 days post-discharge days post-discharge days post-discharge 18% 13% Medical hospitalization only Hospitalization with surgery 66.9% VTE within 1 month after hospital discharge not undergone surgery Spencer FA Arch Intern Med 2007; 167: 1471

29 Durata della tromboprofilassi Nella popolazione di pazienti chirurgici: pazienti sottoposti ad artroprotesi totale d anca (Hull et al. 1 ) 4-5 settimane vs 1-2 settimane EBPM 64% RRR per TEV sintomatica chirurgia oncologica (ENOXACAN II) 2 4 settimane vs 1 settimana EBPM 60% RRR per TEV chirurgia addominale maggiore (Rasmussen et al. 3 ) 4 settimane vs 1 settimana EBPM 55% RRR per TEV 1.Hull RD et al. Ann Intern Med 2001;135: ; 2.Bergqvist D et al. NEJM 2002;346: ; 3. Rasmussen MS et al. J Thromb Haemost 2006;4:

30 EXCLAIM: Summary of Efficacy and Safety End of the double-blind period Placebo Enoxaparin p=0.001 p=0.004 p= NNT=46 Incidence (%) NNT= NNH= VTE events Symptomatic DVT Major Bleeding

31 Conclusions In EXCLAIM, extended-duration prophylaxis with enoxaparin was superior to short-term prophylaxis, reducing the rate of VTE by 44% This benefit was also shown for proximal DVT and symptomatic VTE, reducing the rate by 34% and 73%, respectively The efficacy of enoxaparin was consistent across all primary diagnoses and major risk factors The overall rate of major bleeding was low but statistically significant higher in the active treatment arm. There was no significant difference in all cause mortality The benefit of extended-duration prophylaxis with enoxaparin translates in a number needed to avoid one VTE of 46, versus a number needed to cause major bleeding of 224.

32 Prevenzione e US? Solo nel paziente sintomatico (dopo avere eseguito score di Wells)? C-CUS (± seriata) in asintomatici ad alto rischio? C-CUS al posto della flebografia nei RCT?

33 EC INSTABILE = emorragia attiva o ad alto rischio progressione Calze antitrombo/cpi C-CUS D4-7^ NEG TVD TVP C-CUS D10-14^ LMWH-LD Enoxaparina 4000 UI SC die Dalteparina 5000 UI SC die LMWH-LD Enoxaparina 4000 UI SC die Dalteparina 5000 UI SC die C-CUS D10-14^ FC ± LMWH-LD

34 Venographic thrombosis as a surrogate for clinically relevant venous thromboembolism Asymptomatic DVT Symptomatic 20-25% 7% DVT PTS? PTS! PE 1.6% PE FATAL 0.9% Dr. Angelo Ghirarduzzi Reggio Emilia

35 ADOPT Systematic CUS exam for the assessment of asymptomatic proximal DVT Color or Power Doppler imaging may be used to identify the veins, but compression should be done in gray-scale. F.Becker A.Leizorovicz

36 Documentation on the film If a thrombus is suspected, it should be explored in more details and characterized by: Marking the thrombus (text on the video) Different views (transversal and longitudinal) Measurement of the largest diameter of the occluded vein Color flow imaging Thrombosis of GSV Thrombosis of CFV

37 Different views and color SFA Partially occluded SFV Cross-section view Free floating thrombus in SFV Longitudinal-section view

38 See a complete demo CUS exam

39

40 Potential VTE Management Landscape Agent Half life (hrs) Bioavailability Elimination Dosing/Class APIXABAN % 25% renal 70% hepatic Bid oral direct axa RIVAROXABAN 5-13 > 80% 30% renal qd oral 70% hepatic direct axa DABIGATRAN % 80% renal Qd oral DTI

41 MATERIALI e METODI angelo.ghirarduzzi@asmn.re.it

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

La profilassi del TEV nel paziente oncologico nelle nuove Linee Guida ACCP

La profilassi del TEV nel paziente oncologico nelle nuove Linee Guida ACCP La profilassi del TEV nel paziente oncologico nelle nuove Linee Guida ACCP ANDREA FONTANELLA Presidente FADOI Campania Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e l Aggiornamento Fondazione FADOI

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Apixaban (Eliquis) SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM)

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Le EBPM e il Fondaparinux sono stati approvati inizialmente per la prevenzione del

Dettagli

Profilassi e terapia domiciliare del TEV nel paziente medico

Profilassi e terapia domiciliare del TEV nel paziente medico Bastia, 23 Febbraio 2008 Profilas e terapia domiciliare del TEV nel paziente medico Melina Verso Sezione di Medicina Interna e Cardiovascolare- Stroke Unit Univertà di Perugia Key Points Profilas del TEV

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI RIVAROXABAN ATC B01AX06 (Xarelto ) Presentata da Componente Commissione PTR In data Dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni: Per la prevenzione del tromboembolismo

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Pavia, Giugno 2012. Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Pavia, Giugno 2012. Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Pavia, Giugno 2012 Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna I principali problemi che vedo e il contributo delle ultime LG ACCP Diagnosi

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP)

TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) Epidemiologia Sintomi & Segni Diagnosi Strumentale Diagnosi di Laboratorio Profilassi & Terapia Dr. PASTORINO Sandro Specialista in Chirurgia Vascolare TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Dettagli

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Alessandro Inno Ospedale Sacro Cuore don Calabria Negrar - Verona Trombosi e cancro Armand Trousseau (1801-1867) Patogenesi Donnellan et al, Curr

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico Trombosi ed Emostasi in Ostetricia e Ginecologia. Varese, 22 settembre 2012 Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico Alessandro Squizzato Research Center on Thromboembolic Disorders and Antithrombotic

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Associazione per la terapia delle malattie Metaboliche e Cardiovascolari

Associazione per la terapia delle malattie Metaboliche e Cardiovascolari Associazione per la terapia delle malattie Metaboliche e Cardiovascolari Protocollo di studio TEVere Fattori di rischio e diagnosi di tromboembolismo venoso (TEV). Studio osservazionale nei Reparti di

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

Protocollo di studio osservazionale

Protocollo di studio osservazionale Metab oliche E Card i ov as co l ari - AMEC m al atti e Ass oci azi one l e per l a te rap i a d el Associazione per la terapia delle malattie Metaboliche e Cardiovascolari Protocollo di studio osservazionale

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte terza Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Trombosi venosa profonda Ricerca Dynamed: Deep vein Thrombosis (DVT) Tipi

Dettagli

Profilassi della trombosi venosa profonda

Profilassi della trombosi venosa profonda Profilassi della trombosi venosa profonda Che cos è la trombosi venosa profonda (tvp)?...2 Chi sono i pazienti a rischio?...4 Come si può prevenire la trombosi venosa profonda?...6 Per quali pazienti è

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE Modulo di Diagnostica Vascolare Azienda Ospedaliera - Universitaria Arcispedale S. Anna CONA - FERRARA - INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. Pag. 1/9 REV DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Referente Gruppo di Lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/9 INDICE 1. Oggetto... 3 2. Scopo...

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare ARTICOLO ORIGINALE Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare M. Campanini Medicina Interna II e d Urgenza, Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità,

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Gianluigi Pilu GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Sintesi Frequenza delle anomalie cromosomiche I rischi delle diagnosi invasive Diagnosi

Dettagli

LA MALATTIA TROMBOEMBOLICA

LA MALATTIA TROMBOEMBOLICA LA MALATTIA TROMBOEMBOLICA Profilassi del rischio in chirurgia ortopedica A cura di Dr. D. Armaroli, Dr. F. Filippini * * Divisione di Ortopedia Traumatologia Ospedale Gavardo - Brescia EP fatale (1/5

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBO EMBOLISMO VENOSO

PREVENZIONE DEL TROMBO EMBOLISMO VENOSO PREVENZIONE DEL TROMBO EMBOLISMO VENOSO IN PAZIENTI NON CHIRURGICI La prevenzione del Trombo Embolismo Venoso (TEV) è ben codificata in ambito chirurgico. Evidenze definite di un favorevole rapporto beneficio-rischio

Dettagli

PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 1 PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA A cura

Dettagli

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano NPT NUOVE PROSPETTIVE IN TERAPIA Comitato Scientifico: Aulisa L, Bizzi B, Caione P, Calisti A, Chiozza ML, Cittadini A, Ferrara P, Formica MM, Ottaviano S, Pignataro L, Pitzus F, Pretolani E, Riccardi

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

APPROFONDIMENTI SISET

APPROFONDIMENTI SISET La profilassi del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica maggiore: il ruolo di rivaroxaban Davide Imberti*, Domenico Prisco** *Centro Emostasi e Trombosi, Ospedale Civile, Piacenza ** Dipartimento

Dettagli

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova THE ILSA: STUDY SAMPLE 5,632 free-dwelling and institutionalized individuals, aged 65-84, resident

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE)

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE) La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Giovedì 18 dicembre 2014 Aula Michelangelo A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Gestione perioperatoria

Dettagli

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2)

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

FONDAPARINUX ( )

FONDAPARINUX ( ) FONDAPARINUX (30-05-2007) Specialità: Arixtra (Glaxosmithkline) Forma farmaceutica: 10 siringhe 2,5 mg/0,5 ml - Prezzo: euro 67.45 10 siringhe 5 mg / 0,4 ml - Prezzo: euro 138.04 10 siringhe 7,5 mg / 0,6

Dettagli

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F.

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F. Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 85-98 Comunicazione all adunanza del 19 febbraio 2009 Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN Picchi C., Barone

Dettagli

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici CONGRESSO NAZIONALE 6-8 maggio Como- Hotel Palace PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici TRAUMA CRANICO LIEVE E NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI QUALI STRATEGIE? Dott. Lerza Roberto

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Protocollo regionale per la prevenzione del tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia

Protocollo regionale per la prevenzione del tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia Protocollo regionale per la prevenzione del tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia Protocollo regionale per la prevenzione del tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia Il testo

Dettagli

IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA Registro Informatizado de Enfermedad Trombo Embólica (RIETE) IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA RIETE ITALIAN INVESTIGATORS MEETING MILAN, NOVEMBER 30th 2013 Registro Informatizado de Enfermedad

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Nicoletta Telleri Da: La sorveglianza del benessere fetale in travaglio di parto. Linea

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA. PORDENONE, 20 Aprile 2001

EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA. PORDENONE, 20 Aprile 2001 EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA P.F. Tropeano Pronto soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera S.M. degli Angeli Pordenone PORDENONE, 20 Aprile 2001

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

La TVP nella Chirurgia dell anca: il ruolo della prevenzione

La TVP nella Chirurgia dell anca: il ruolo della prevenzione Università degli Studi - Sassari - Istituto di Clinica Ortopedica Direttore: Prof. P. Tranquilli Leali La TVP nella Chirurgia dell anca: il ruolo della prevenzione introduzione La TROMBOEMBOLIA è una insufficienza

Dettagli

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA 1/9 MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA Nome Commerciale XARELTO Principio Attivo Rivaroxaban Ditta Produttrice Bayer S.p.a. ATC B01AF01 Formulazione Compresse rivestite

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone 3 Master Universitario di Pneumologia Interventistica 2011-2012 Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone Francesca Mazzoni SC di Oncologia Medica 1 Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Ricerca. Abstract. Metodi. Introduzione

Ricerca. Abstract. Metodi. Introduzione Efficacia e sicurezza di fondaparinux nella prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti anziani con patologie internistiche acute: uno studio randomizzato controllato con placebo Alexander T Cohen,

Dettagli

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi immunologici ELISA classici ELISA modificati Agglutinazione su vetrino Turbidimetrici/nefelometri Su sangue in toto Fonti di variabilità tra metodi per il dosaggio

Dettagli

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia Giuseppe Longo Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Milano 13 settembre

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Implementazione strumento interrai- Home Care

Implementazione strumento interrai- Home Care Implementazione strumento interrai- Home Care Francesco Landi Dipartimento di Scienze Gerontologiche-Geriatriche Geriatriche e Fisiatriche Università Cattolica Sacro Cuore - Roma MODELLI INNOVATIVI PER

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. Davide Imberti. Medicina Interna Ospedale G. DA SALICETO PIACENZA

INNOVAZIONI IN TEMA DI TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. Davide Imberti. Medicina Interna Ospedale G. DA SALICETO PIACENZA INNOVAZIONI IN TEMA DI TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO Davide Imberti Medicina Interna Ospedale G. DA SALICETO PIACENZA TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO Davide Imberti Medicina Interna MAR Azienda

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) IN AREA MEDICA (31.12.2012)

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) IN AREA MEDICA (31.12.2012) REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI P.O. S. Camillo De Lellis Rieti Dipartimento di Medicina Direttore Prof. Alessandro Stefanini U.O. C. Medicina Interna 2 U.O.S. Diabetologia Direttore:Dott.

Dettagli

{ TEV: ASPETTI CLINICI RE ROBERTA MEDICINA INTERNA II NOVARA

{ TEV: ASPETTI CLINICI RE ROBERTA MEDICINA INTERNA II NOVARA { TEV: ASPETTI CLINICI RE ROBERTA MEDICINA INTERNA II NOVARA La sottoscritta Re Roberta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Vietata la copia non autorizzata: tutti i diritti del produttore e il materiale sono riservati. Solo per uso privato. Il materiale contenuto in

Vietata la copia non autorizzata: tutti i diritti del produttore e il materiale sono riservati. Solo per uso privato. Il materiale contenuto in Vietata la copia non autorizzata: tutti i diritti del produttore e il materiale sono riservati. Solo per uso privato. Il materiale contenuto in questo file è ad uso esclusivo dei partecipanti al corso

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli