Fononi e vibrazioni reticolari i fononi fonone di modo comune.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fononi e vibrazioni reticolari i fononi fonone di modo comune."

Transcript

1 Fonon brazon rtcolar L brazon dl rtcolo poono tudar, pnando al dualmo onda corpucolo, com partcll la cu nrga è quantzzata: fonon. S tratta d ocllazon latch dl rtcolo, drmo ch poono r cctat trmcamnt o dalla radazon lttromagntca comportano propro com foton, ono coè boon. Anch l ond onor ch propagano n un crtallo ono fonon. La proa dlla quantzzazon dll nrga dl fonon troa nl comportamnto dlla capactà trmca d old crtalln al arar dlla tmpratura. Un mtodo mplc pr dtrmnar la rlazon d dpron fononca cont nllo tudo d fnomn d dffuon anlatca d fac nutronc. L ntrazon con l altr partcll camp an com l fonon a un momnto K In raltà quto è un punto concttualmnt puttoto dlcato, nfatt, cczon fatta pr l fonon a K =, tutt gl altr ca mplcano la coordnata rlata dgl atom dl crtallo. Pr quto moto, ad mpo, una molcola d drogno arbb coordnata brazonal ntrnuclar r -r ch è una coordnata rlata non ha momnto lnar. La coordnata dl cntro d maa, nc, può ar momnto lnar corrpond al moto unform dl cntro d maa. uttaa pr gl cop pù pratc è com l fonon a un uo momnto ch oddfa a lgg d conrazon ch, n crtall, poono ntndr com rgol d lzon. Solo l fonon a K= ha un momnto fco, n quto cao parla d fonon d modo comun.

2 Sappamo ch n un proco d cattrng alla ragg, n cu n conolto un foton, al la rlazon: k' k G Val la pna d orar ch, nl cao d un proco d rflon, l crtallo rncula con un momnto G Nl cao d proc anlatc d comunqu conrar l momnto, qund dono alr l rlazon: k' K k G crazond un fonon k' k K G aorbmnto d Inoltr d alr la lgg d conrazon dll nrga: Rcordamo ch algono l rlazon: Foton c c k n n ' p k Fonon unfonon K Endo la loctà dl uono.

3 In un proco d dffuon dl foton può pnar ch l onda latca dl crtallo modfch localmnt la concntrazon atomca qund produca una arazon local dll ndc d rfrazon. In quto modo l proprtà ottch dl mzzo ngono modulat dall onda onora. Allo to modo può mmagnar ch l onda lumnoa produca dll dformazon mccanch dl mzzo n modfch, qund, l proprtà latch. Orando ch la loctà dl uono è molto pù pccola dlla loctà dlla luc, può concludr ch l fonon può portar a ( crato) olo una pccola part dll nrga dl foton. Quta condrazon è trttamnt lgata con la frqunza d ocllazon carattrtca d fonon ch è molto mnor dlla frqunza d ocllazon d un onda lttromagntca: ck K ck K foton (, k ) foton (,k) fonon (,K)

4 ma ' K k n k' k, k n k K f,k c o n è l ndc rfrazon, qund:,k n n K n n c c Qut ultma, qund, è la frqunza d fonon prodott da un proco d cattrng anlatco (ad angolo f ) d foton. I old ono carattrzzat anch da uno pttro fononco carattrtco ch può r tudato utlzzando dr ond la pù ffcac è cottuta da un faco d nutron. In quto cao: k k' G K k k k' P ncdnt k ncdnt n n n P k n o l gno + corrpond alla crazon d un fonon mntr l gno corrpond all aorbmnto d un fonon.

5 Vbrazon d rtcol monoatomc. S condr un crtallo la cu ba a cottuta da un olo atomo, ad mpo un rtcolo cubco. Quando un onda propaga nl crtallo, ntr pan crtalln muoono n fa. S l onda è longtudnal pan muoono paralllamnt alla drzon d propagazon. S l onda è traral pan muoono n drzon ortogonal alla drzon d propagazon. In qut condzon può tudar l moto d un ntro pano fando l attnzon u un ngolo atomo d coordnata u l problma rduc ad un cao undmnonal. Il problma può tudar nl coddtto lmt armonco, facndo l pot ch l forz ch producono gl potamnt d pan ano d tpo latco ch, qund, poa applcar la lgg d Hook condo la qual forz dformazon latch ono proporzonal pr l tramt d una cotant latca. ao ral Lgg d Hook

6 Immagnamo, qund, l notro tma com cottuto da una catna lnar d atom d maa, pot tutt alla ta dtanza conn da moll d cotant latca p a p u - u - u u + u + In qut pot la forza ch agc ull -mo atomo può crr com: F p p u u ) o l trmn fra parnt rapprnta lo potamnto. S not ch l modllo propoto prd un olo tpo d cotant latch, ntualtà non ncaramnt ra ad mpo nl cao d ocllazon traral longtudnal. L quazon dl moto dl pano, nll pot ch l ntrazon ano lmtat a prm cn ch l cotant latch ano mpr ugual, è: d u u u u ) dt L oluzon dll quazon dl moto dono crcar nlla forma d un onda corrnt: p u u() kat Endo a la dtanza fra pan.

7 alcolando l drat ottn: du u() dt d u u() dt ) kat ) kat L quazon dl moto dn: odo acutco u() ka t u ka t ( ) ka t ka ) ) ) ka ka ) S not ado ch : co ka) ka ka co ka) )

8 Qund: co ka) Rcordando l formul d duplcazon dgl arch può crr: co co co ka ka ka) co n ka ka ka ka ka) co n n n ka) n ka ka co ka n Qund: ) oè: n ka

9 n ka om d la rlazon d dpron fononca rpt prodcamnt al d fuor dll ntrallo ch racchud la prma zona d rlloun (-/a +/a). Vloctà d Gruppo Pr un pacchtto d ond la loctà d gruppo è dfnta com : g K Qut ultma rapprnta la loctà con cu tramtt l nrga nl mzzo, nl notro cao troa: g Agl trm dlla zona d rlloun a co K a Qund l argomnto dl cono è oè g = l ch gnfca ch l onda corrpondnt è un onda tazonara!!

10 In quto cao <<, qund: Lmt a grand lunghzz d onda co ) ) co ) ) ) Il lmt a grand lunghzz d onda è anch dtto lmt al contnuo, poché, n quto cao la loctà d propagazon dll onda è propro la loctà dl uono d è ndpndnt dalla frqunza. K a

11 Rtcolo con du atom pr clla prmta In quto cao ogn clla è cottuta da du atom con maa dra com nl cao dll Nal. In raltà non è ncaro ch ano dr l ma, la rlazon d dpron d mod ch poono propagar nl tma cambano anch ono dr l cotant latch. fnamo l problma con l gunt pot: ) l ntrazon an olo fra prm cn ) L cotant d forza ono tutt ugual ) L ma ono dr. In quto cao l quazon dl moto ono: ) ) u u u dt u d u u u dt u d Anch n quto cao crchamo l oluzon nlla forma d ond corrnt, taolta, prò, d tnr prnt ch l ampzz u pan par dpar poono r dr. tt d h qut ampzz, poamo crr : ) t t u u h

12 ) ) ) ) t t t t u u dt u d dt du h h Qund, l quazon dl moto pr la maa n pozon+ dn: ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) co co co h h h h h h h Allo to modo, ma uando l quazon pr la maa, troa: ) ) co h

13 ) ) ) ) co co h h S tratta d un tma d quazon lnar omogno, la cu oluzon ottn dall annullar dl dtrmnant d coffcnt: ) ) co co ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) n n n co co n co co co co - ) n

14 S K è pccolo, << pr cu ottn: K ) a ranca Ottca ranca Acutca S a è l prodo dl rtcolo, la prma zona d rlloun è dfnta da alor d K compr nll ntrallo /a, +/a. Al bordo zona troano alor : Qund l frqunz compr fra qut du alor d ono probt non t una oluzon n forma d onda aggant. Entual oluzon dll quazon dl moto dl tma danno alor compl d K qund l onda è ancnt ( morza). Pr K= la prma dll du oluzon, troa : h oè gl atom brano uno contro l altro tnndo fo l cntro d maa. Quto tpo d ocllazon può produrr n un crtallo onco utlzzando l campo lttromagntco d un onda lumnoa, da cò l nom d branca ottca. Pr la branca acutca nc, a K= troa = z=h,

15 odo ottco odo acutco La prnza d mpurzz nl rtcolo può dar luogo a fonon localzzat on una mplc analoga con l foton dll onda lttromagntca poamo affrmar ch l nrga d brazon dl rtcolo crtallno è quantzzata; un onda latca con frqunza ha un nrga par a: n Il trmn ½ rapprnta l nrga d punto zro ch appar pr fonon com pr foton com congunza dlla loro qualnza ad un ocllator armonco quanttco con frqunza. Infn oramo ch l numro d fonon può quanttcamnt r dcrtto dalla tattca d o-entn: n Qund aumntando la tmpratura aumnta l numro d fonon, l ch, clacamnt, gnfca ch gl atom hanno una maggor ampzza d brazon. ) k

16 apactà trmca dl rtcolo La capactà trmca a olum cotant, da un punto d ta trmodnamco, calcola com: S Ando ndcato con S l ntropa dl tma, con E l nrga ntrna con la tmpratura. E noto ch a tmpratura ambnt la capactà trmca d qua tutt old al NK,, ndo N l numro d partcll dl oldo. A tmpratur pù ba la capactà trmca dcrc com ngl olant com n mtall, fanno tuttaa cczon matral uprconduttor. Inoltr old magntc motrano un groo contrbuto alla capactà trmca quando la tmpratura acna al alor pr cu momnt magntc ordnano. Quto comportamnto può r faclmnt compro rcordando ch l ordn modfca n manra otanzal l alor dll ntropa dl oldo ( S=k log(w) ). E molto ntrant crcar d alutar l contrbuto alla capactà trmca douto a mod normal dl rtcolo. I mod normal dono r condrat fra d loro ndpndnt, qund l nrga d un modo dpnd olo dalla frqunza dl modo da n, l numro d occupazon d fonon. A tmpratura ambnt d all qulbro trmco l numro d occupazon d può alutar uando la tattca d o - Entn: n k E

17 odllo d Entn L nrga mda d un ocllator d frqunza è : n S abbamo N ocllator, tutt ocllant a frqunza l nrga total è: E N n N n Qund la capactà trmca dgl ocllator arbb: E Nk ) ) ) ) k Ad alt tmpratur (/k pccolo), ottundo N con N (poché ogn partclla ha n fftt tr grad d lbrtà può qund otnr tr mod d ocllazon ndpndnt), troa: Nk (Lgg d ulong Ptt) A ba tmpratur dcrc com ) ntr rultat prmntal Indcano un andamnto com. In fftt l modllo fallc prché è tato potzzato ch tutt gl ocllator hanno la ta frqunza.

18 ontggo d mod normal All qulbro trmco l nrga d un nm d ocllator con frqunz k : E n k k k acun <n k > è lgato ad k dalla funzon d dtrbuzon: n k Sottuamo, allora, la omma con un ntgral, nll pot ch l crtallo pogga ()d mod d brazon nll ntrallo d frqunz compr fra +d: ) n ) E d, Pr calcolar la capactà trmca bata drar E rptto a, l ch rduc ad oprar u <n(,)>. Rta l problma d alutar la dntà dgl tat (() pr ntrallo untaro d frqunza. Supponamo d condrar prma l cao mplc dlla catna lnar monoatomca d lunghzza L con N+ partcll pot a dtanza a una dall altra. Ipotzzamo, noltr ch l partcll n pozon = d =N ano f.

19 acuno d mod normal dcrr com un onda tazonara: u u kt ) n ) o k è lgata a K dalla rlazon d dpron mpot dall condzon al contorno: K / L, K π/l π/l... Pr K=/L troa: u n a / L) fononca. I alor d K ono N ) π / L La oluzon u annulla pr = pr S= N com rchto dal fatto ch qut punt ono fat. In altr parol abbamo N- oluzon ndpndnt alor d K prm, tant ono anch l partcll ch muoono nlla catna. Il numro d mod pr ntrallo untaro d K è dtto dntà dgl tat nllo pazo K. Nl cao dlla catna lnar monoatomca d cotant rtcolar a, t un modo pr cacun ntrallo K=/L pr cu la dntà dgl tat W(K) è: W K ) L/π pr K π/a pr K π / a

20 ntra conocr l numro d tat pr ntrallo untaro d frqunz (): ) d w K ) dk d d ) w K d dk d La loctà d gruppo d/(dk) può ottnr dalla rlazon d dpron. S ottn una ngolartà ogn olta ch la rlazon d dpron (K) è orzzontal (d/(dk)=). S utlzza l appromazon dl mzzo contnuo, o d by, =K pr cu è la loctà dl uono : d/dk=. In quta pot la () n una dmnon arà zro pr K>/a altro aum l alor: ) L Lo pttro, qund, è troncato a =/a n modo ch l numro d mod è mpr N. Il alor ottnuto pr la è la dntà dgl tat pr cacuna polarzzazon, poché ono pobl tr dr polarzzazon pr cacun alor d K, è ncaro ommar la () ull tr polarzzazon uando alor propr dlla loctà dl uono pr cacuna polarzzazon. Pr N ocllator a frqunza E ha ()=Nd(- E ).

21 Rcordando la rlazon d dpron pr una catna monoatomca: o m Endo m la frqunza mama La rlazon nra ch lga K alla frqunza è: dk d a m m m a K m n a Poamo prcò calcolar la dntà dgl tat (): ) w K ) m dk d m L a n Qund: ) om d la dntà dgl tat è ngolar quando = m, l ch dra dal fatto ch la loctà d gruppo è zro quando K=/a. Edntmnt quto comportamnto è aldo olo nl cao mplc d un rtcolo monoatomco nll appromazon a prm cn. Nl cao d un rtcolo batomco la branca ottca darà luogo a ngolartà all frqunza pù alt pù ba ch dlmtano lo pttro, la do la tangnt dlla rlazon d dpron è parallla (d/dk=). m

22 ntà dgl tat n tr dmnon on un ragonamnto analogo a qullo gà applcato al cao n una dmnon, condramo un cubo d lato L ch contn N atom. Il ttor d onda K è dtrmnato dall condzon: p K K y K z) p K L) K y L) K z L) ) y z y z I alor d K, K y, K z prm ono: ; ; L ; L... N L In altr trmn ad ogn alor d K prmo corrpond un olum dllo pazo K par a (/L). Qund l numro d mod prm pr ogn tato d polarzzazon, n quto cao è: L w( K) Qund la dntà dgl tat n tr dmnon pr ntrallo d frqunza compra fra +d dnta: L ) d d K w K ) cr d K cr L ntgral ndo to alla uprfc dllo pazo K pr cu l frqunz ono compr fra +d

23 ondramo ado un lmnto d ara ds nllo pazo K ulla uprfc a frqunza cotant. In quto modo l lmnto d olum nllo pazo K compro fra du uprfc la cu dffrnza n frqunza è d, non è altro ch un clndro d ba ds d altzza dk : d dk dk K K Qund la dntà dgl tat può crr com: L L ds ) d d K d cr K ) L ds g o g è la loctà d gruppo. Rta da calcolar l ntgral ch è to alla uprfc a frqunza cotant. A tal copo appromamo l tma ad un mzzo contnuo (appromazon d by). In quto cao la loctà d gruppo concd con la loctà dl uono =K, qund:

24 ) L L K ds ds g La frqunza è dtrmnata dalla condzon : 6 L d L N La frqunza corrpond ad un ttor d onda K = / dllo pazo K do : ) L N K 6 E facl ntur ch K rapprnta l raggo dlla fra ch contn K prm nllo pazo K. Raumndo l appromazon d by cont nll utlzzar n c dlla ral rlazon d dpron qulla lnar =K,, noltr, ottuc alla corrtta rgon d ntgrazon dllo pazo K (ch arbb la zona d rlloun), una rgon frca.

25 Nlla raltà l calcolo dlla funzon d dtrbuzon () può r anch molto complo affronta con l uo d laborator lttronc, quto prché dono troar l numro d punt ch gaccono n pccol ntrall ugual d alor d. L funzon d dtrbuzon pr rtcol ral hanno po dll ngolartà not com ngolartà d an Ho, l orgn dll qual rd nl fatto ch n qu partcolar punt dllo pazo K la loctà d gruppo è nulla. odllo d by pr la capactà trmca rtcolar L nrga E all qulbro trmco ra: E d ) n, ) a: ) Qund: E L L n d - Qut ultma è alda pr ogn tato d polarzzazon. Ipotzzando ch la loctà a ndpndnt dalla polarzzazon, dorà moltplcar l nrga pr tr:

26 d L d L E - Ponndo K K d K L E In quto modo poamo dfnr una tmpratura d by attraro la frqunza d taglo. Infatt: ) L N K 6 ) L N K K 6 d NK E 9

27 Pr ottnr la capactà trmca è ncaro dffrnzar l nrga rptto alla tmpratura: d d d L d de ) ) d NK d K L d de 9 Nl lmt pr alt tmpratur quando >> la capactà trmca approma al alor claco NK, nfatt n quto cao può luppar n r: = + + troa: 9 9 NK d NK d de K NK d de

28 Lmt a ba tmpratur Quando la tmpratura è molto baa può tndr l ntgral ull frqunz all nfnto, n quto cao ha: d NK E 9 S tratta qund d olgr l ntgral: 5 d d NK NK E 5 NK c In concluon a ba tmpratur c è proporzonal a. L appromazon è molto buona prché a ba tmpratur ono att olo mod acutc a grand lunghzza d onda dl crtallo, ch ffttamnt dono l mzzo com contnuo.

29 oncludamo orando ch la lgg ora ddotta può rcaar anch con un ragonamnto pù mplc, S or ch a ba ono att olo mod con K L nrga d qut mod è crca K. Nllo pazo K l olum occupato da mod cctat è dll ordn d (K/K ). S c ono N atom armo n total N(/) mod cctat, cacuno con nrga K. L nrga ntrna, qund è: E N K c NK

30

31

32

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

Esercitazione 1a: determinazione fotometrica dell antimonio

Esercitazione 1a: determinazione fotometrica dell antimonio Erctazon 1a: dtrmnazon fotomtrca dll antmono Razon fondamntal: SO OH - SO(OH) () COO - SO CHOH CHOH [SO(C 4 H 4 O 6 )] - COO- Prncpo dl mtodo L antmono (III), prnt com complo antmonl-tartrato [SO (C 4

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

8. Circuiti non lineari

8. Circuiti non lineari 8. Crc non lnar odo dal. odo ral. nal d crc con dod mdan l modllo dal. Modllo dl dodo con cada d non. Modo rafco. nal d n crco lmaor d non mdan modo rafco. odo dodo dal = = < Cararca rafca Un dodo dal

Dettagli

LE MACCHINE SINCRONE

LE MACCHINE SINCRONE Applcazon ndutral Elttrch L Macchn Sncron LE MACCHNE SNCRONE ntroduzon L macchn ncron trovano la maggor part dll applcazon nl funzonamnto da gnrator, anch con l voluzon dlla tcnologa d convrttor tatc d

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTENA nggnra ndural TRANSTOR Sfano Paor Darmno d nggnra Archura oro d Elrocnca 43N a.a. 3-4 nroduzon Sudrmo l ranoro nl domno dl mo d crcu D dl ordn con orgn coan orgn nuodal om ranoro nndamo l oluzon

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

Il problema della Trave Inflessa

Il problema della Trave Inflessa Il problma dlla Tra Inflssa q F EI m Problma dlla tra EI q L F m ϕ - c ϕ spostamnto trasrsal rotaon curatura flssonal y M EI c momnto flttnt T d q T M q -T taglo carco trasrsal M M T TdT MdM quaon d campo

Dettagli

Calori specifici (isolanti)

Calori specifici (isolanti) Calor spcfc (solant) Modllo d Enstn pr l calor spcfco dgl solant Modllo Prndamo com modllo un nsm d (molt) oscllator armonc undmnsonal trattamo qusto modllo quantstcamnt. lvll nrgtc d ogn componnt sono

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

Parte II TRASMISSIONE DEL CALORE

Parte II TRASMISSIONE DEL CALORE Part II SMISSIONE DE COE CONDUZIONE EMIC a conduzon è l mccanmo d cambo trmco ch ha luogo tra corp a contatto o tra du rgon dllo to mzzo oldo o fludo a dvra tmpratura. Il mccanmo d trafrmnto dl calor avvn

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTENA nggnra ndural TRANSTOR Sfano Paor Darmno d nggnra Archura oro d Elrocnca 43N a.a. 3-4 nroduzon Sudrmo l ranoro nl domno dl mo d crcu D dl ordn con orgn coan orgn nuodal om ranoro nndamo l oluzon

Dettagli

T 2. Figura 1: Conduzione monodimensionale in una lastra piana

T 2. Figura 1: Conduzione monodimensionale in una lastra piana CONDUZIONE ERMIC a conduzon è l mccanmo d cambo trmco ch ha luogo tra corp a contatto o tra du rgon dllo to mzzo oldo o fludo a dvra tmpratura. Il mccanmo d trafrmnto dl calor avvn con modaltà dvr a conda

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

Problema 1D della barra inclinata

Problema 1D della barra inclinata roblma D dlla barra nclnata snθ cosθ cosθ - snθ f EA cosθ θ snθ θ - snθ θ cosθ EA f quaon d campo y y EA L condon al contorno EM: Asta nclnata Spostamnt nl rfrmnto local laon rfrmnto local-global snθ cosθ

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE rmodnamca tramon dl calor U.5/0 UNIA' 5 SOMMARIO 5. SECONDO PRINCIPIO DEA ERMODINAMICA 5.1. Motor trmc 5.2. Scondo prncpo dlla trmodnamca condo Klvn-Planck 5.3. Macchn frgorfr 5.4. Pomp d calor 5.5. Scondo

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03 A.A. -3 lttronca - Soluzon dlla prova scrtta dl /7/3 ) Assumamo nzalmnt ch l gnrator rogh una corrnt nulla applchamo l torma d Thvnn a mont dl dodo allora sosttundo l gnrator d corrnt con un crcuto aprto

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 4

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 4 CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lzon 4 Il PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. Il prdmnonamnto dlla zon Il prdmnonamnto dllo forzo d prcompron Prcompron total Il cao dlla zon a doppo T Il cao dlla zon a T Prcompron

Dettagli

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,.

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,. Matral crac Sold norganc (onc / covalnt) O, B, C, S, Al, N,. Proprtà rfrattar, alt punt d fuon, baa conducbltà, lvata dura, buona lavorabltà Auono truttur crtalln po olto copl ndc d carattr onco (poco

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE 6 IL PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. ISOSTATICHE Il rogtto d una zon n c.a.. è, rtto all orazon d vrfca, un orazon bn ù comla, n quanto convolg un quanttà condrvol d aramtr ncognt a front d du ol quazon: l

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIOE ORMALE Prma Principali carattritich dlla curva normal La curva normal tandardizzata Prma Un tipo molto important di ditribuzion di frqunza è qulla normal. Quta ditribuzion è particolarmnt

Dettagli

MATRICE DI TRASFERIMENTO

MATRICE DI TRASFERIMENTO MATRICE DI TRASFERIMETO In qusto captolo vn prsntato l mtodo d calcolo dtto mtodo dlla matrc d trasfrmnto. Esso rsulta molto utl pr dtrmnar n modo satto l comportamnto crtco d sstm ch possono ssr dscrtt

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine.

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine. rcu dl prmo ordn onngono un olo lmno dnamco Il loro comporamno è rapprnao da un quazon dffrnzal dl I ordn. rcu n oluzon lbra gg d Krchhoff lazon cou - c d d coan d mpo c d d d d coan d mpo dx d x Forma

Dettagli

Le onde elastiche monocromatiche

Le onde elastiche monocromatiche L ond lastch monocromatch Ptagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptst Josph Forr Franca, 1768 1830 Ptagora so allv ddro n mplso straordnaro alla tora d nmr alla tora dl sono. Ptagora è attrbto l prmo stdo sstmatco

Dettagli

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A Esam d Elttronca Corso d Laura n Inggnra dll Tlcomuncazon 13 bbrao 2008 Part A 1. S consdr un amplcator d tnson con A v0 =1000, R n = 2 MΩ, R out = 100 Ω. S razon l amplcator n modo da ottnr una rsstnza

Dettagli

Ricorsione e gettoni di due colori Seconda Parte

Ricorsione e gettoni di due colori Seconda Parte Ricorion gttoni di du colori Sconda Part Gia vito nlla prima part Nlla prima part i vito com ricavar l funzioni gnratrici di probabilita aociat al proco dl lancio riptuto di un gtton bicolor {RN} ino al

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 18 Gennaio 2010

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 18 Gennaio 2010 MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tma 1) 18 Gnnaio 010 TESTO E SOLUZIONI 1. Una oluzion è un itma omogno prodotto dallo cioglimnto di una otanza olida, liquida o gaoa (oluto) in un opportuno liquido (olvnt).

Dettagli

La diffrazione di raggi X ad incidenza radente applicata alle superfici

La diffrazione di raggi X ad incidenza radente applicata alle superfici La dffrazon d ragg X ad ncdnza radnt applcata all suprfc Alssandro Ruocco Untà INFM Dpartmnto d Fsca Unvrstà d Roma r VII Scuola Nazonal Luc d Sncrotron Introduzon Ragg X convnzonal Scarsa ntrazon con

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT Mntr il 1 principio rapprnta la conrazion dll nrgia, il 2 principio riguarda la maima quantità di calor ch può r conrtita in laoro. Alcun dfinizioni: Proco

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo zion Prtazioni tatich di itmi di controllo Error a tranitorio aurito prtazioni tatich di un itma di controllo fanno rifrimnto al uo comportamnto a tranitorio aurito oia alla ituazion in cui il itma dopo

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime stazionario

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime stazionario srcz d lttrotcnca prof. ntono Maffucc Unrstà dgl Stud d assno rcut n rgm stazonaro rson. ottobr 7 . Maffucc srcz d lttrotcnca - rcut n rgm stazonaro rson. ottobr 7. Sr paralllo parttor. S.. alcolar la

Dettagli

Spettroscopia elettronica

Spettroscopia elettronica Spttroscopa lttronca Studo dll transzon tra stat lttronc n un atomo o n una molcola : gl lttron sono promoss dal GS a stat lttronc cctat Transzon lttronch n una molcola MOLECOLA : grad d lbrtà lttronc,

Dettagli

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x G. Parmggan, //29 Algbra Lnar, a.a. 28/29, Scuola d Scnz - Cors d laura: Studnt: Statstca pr l conoma l mprsa Statstca pr l tcnolog l scnz numro d MATRICOLA PARI Svolgmnto dgl Esrcz pr casa (prma part)

Dettagli

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta) MRTI FINNZIRI IN ONOMI PRT (Modllo - n conoma apra) Invmn fnanzar. Scla ra: a. mona nazonal: ranazon b. (mona ra): non ha nun vanaggo dnrla c. ol nazonal: fruano nr d. ol r: fruano nr ono ogg a rcho d

Dettagli

Scattering in Meccanica Quantistica

Scattering in Meccanica Quantistica Scattrng n Mccanca Quantstca Sommaro Trattazon ndpndnt da tmpo do scattrng Svuppo n ond parza Torma ottco Rgoa d oro scattrng Esmpo: potnza d Yukawa Scattrng astco d anastco Fabrzo Banch Formu Ut x x =

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Argomento 8. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Lezione 14 Lezione 15

Argomento 8. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica   Lezione 14 Lezione 15 Argomnto 8 ion 4 ion 5 Francca Apollonio Dipartimnto nggnria Elttronica E-mail: in di tramiion Formalimo utiliato pr lo tudio di fnomni di propagaion: toria dll lin di tramiion a toria dll lin di tramiion

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl Aprl. Sa data la unzon 3 a. Trova l domno d b. Scrv, splctamnt pr stso non sono sucnt dsgnn, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part Trasformator trfas www.d.ng.unbo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrson dl 1-11-01) Trasformator trfas Pr trasfrr nrga lttrca tra du rt trfas s possono utlzzar tr trasformator monofas, ugual

Dettagli

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica Lzon Cnn d mccanca statstca classca quantstca Fsca dllo Stato Soldo http://www.d.unf.t/fsca/bruzz/fss.html Elttronca a.a. 7-8 Sommaro. Partcll dstngubl ndstngubl. Idnttà ndstngubltà. Frmon - Il prncpo

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Dall dspns dl prof. Daro Amodo dall lzon dl prof. Govann Santucc L.Corts Progttazon Mccanca agl Elmnt Fnt (a.a. 20-202) Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Introduzon In

Dettagli

ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRONICI

ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRONICI Untà dgl Stud d oma To gata Dpatmnto d ng. Elttonca coo d ELETTON PPLT Pof. Fanco GNNN NLS DE UT ELETTON / SOMMO nal d ccut lttonc n contnua Dtmnazon gafca dl punto d laoo Stabltà dl punto d laoo Polazzazon

Dettagli

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d Cntro d assa d un ssta Assuao un corpo coplsso qualsas costtuto da n punt lntar cascuno d assa lo charo ssta d punt atral. Partao da un ssta atto da du ass d. Consdrao co ass dl ssta d rrnto, la rtta passant

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 18 Gennaio 2010

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 18 Gennaio 2010 MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tma ) 18 Gnnaio 010 TESTO E SOLUZIONI 1. Una oluzion è un itma omogno prodotto dallo cioglimnto di una otanza olida, liquida o gaoa (oluto) in un opportuno liquido (olvnt).

Dettagli

ELEMENTI DI ELETTRONICA APPLICATA E DI CONTROLLI AUTOMATICI Ing. Meccanica Consorzio Nettuno Torino Compito del

ELEMENTI DI ELETTRONICA APPLICATA E DI CONTROLLI AUTOMATICI Ing. Meccanica Consorzio Nettuno Torino Compito del Soluzion rcizio L quazioni dinamich dl itma ono: art lttrica: di v Ri + L + ω dt dov ω è la forza controlttromotric. art mccanica: dω J ϑ βω + i dt dϑ ω dt dov Jl M è il momnto d inrzia dl itma a du ma.

Dettagli

11. CRITERI DI RESISTENZA

11. CRITERI DI RESISTENZA . CRITERI DI RESISTENZA La vrfca d rtnza ha o copo d tabr o tato tnona d'mnto truttura anazzato è ta da provocarn cdmnto nto com rottura o nrvamnto. I probma fondamnta è quo mttr n razon paramtr crtc d

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

VALUTAZIONI DI ERRORE

VALUTAZIONI DI ERRORE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE IIIA VALUTAZIONI DI ERRORE VALUTAZIONE DELL ERRORE Il mtodo EF fornsc soluzon approssmat. S l f.n d forma rspttano dtrmnat condzon, l mtodo

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso Drar nrn Il crcu drar nrn è un dsps ch dà n usca un sgnal prprznal alla draa dl sgnal d ngrss; ssa la rma d nda d'usca è la draa dlla rma d nda d ngrss. Un crcu drar è qull rpra n gura. alcl dlla unzn

Dettagli

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI I VALORI MEDI Valor che vengono calcolat per eprmere ntetcamente l ntentà d un fenomeno e per conentre la comparazone del fenomeno con fenomen analogh MEDIE COME CETRI I numer x R (=,,) poono eere rappreentat

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente / 3 ; J DA E F DA DA I DA $ N 45 2 dov "#$ &'#$, 9? K 9 O L M M K 9L 7 9 AC AC Sstm d Elaborazon dll Informazon 9 Sstm d Elaborazon dll Informazon Apprndmnto pr Prcptron smpo Apprndmnto d Rt d Prcptron

Dettagli

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B. O AO POA A GUZO (J) onsdramo qu d sguto l caso d un transstor d to nn nl qual l concntrazon d drogant nll tr rgon soddsfno l sgunt dsuguaglanz (la gustfcazon vrrà data ù avant): >> >>. Assumamo com vrs

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

La carta di Smith. Origine

La carta di Smith. Origine a carta d Smth uca nctt a.a. 08-09 Orgn Fu ntrodotta da P. Smth d Bll abs nl 1939 Error rtnrla suprata da mtod numrc Molt strumnt d msura CAD prsntano dat n output su carta d Smth Molt problm sull ln d

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3 0 aprle 007 a.a. 006/07 Rferendo al tema d controllo della temperatura n un locale d pccole dmenon dcuo nella eerctazone precedente, e d eguto rportato:. S analzzno le carattertche modal del loop nterno

Dettagli

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro ppunt d Msur Elttrch Efftt d carco Introduzon... oltmtro ampromtro... Studo dgl fftt d carco pr una msura d tnson...2 Caso partcolar: msura d tnson con mpdnza ntrna dl crcuto rsstva 5 INTODUZIONE oglamo

Dettagli

La presenza di umidità nelle pareti. Caratterizzazione igrometrica dell involucro di un edificio. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

La presenza di umidità nelle pareti. Caratterizzazione igrometrica dell involucro di un edificio. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Carattrzzazon gromtrca dll nvolucro d un dco Fabo Pron Unvrtà IUAV - Vnza La prnza d umdtà nll part Fabo Pron Unvrtà IUAV - Vnza Unvrtà IUAV d Vnza, Coro d Fca Tcnca Ambntal Introduzon alla Sotnbltà Laboratoro

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHINE ELETTRICHE Macchin Sincron Stfano Pator Dipartimnto di Inggnria Architttura Coro di Elttrotcnica (IN 04) a.a. 2012-1 Introduzion I gnratori i motori incroni ono formati da du parti: Induttor (part

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI = (2)

TEORIA DEI CIRCUITI = (2) . DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF TEORI DEI CIRCUITI Un crcuto lttrco a costant concntrat, o rt lttrca, è un nsm d componnt lttrc dal soggtto a ncol (ch saranno nuncat nl sguto) not com Lgg d Krchhoff.

Dettagli

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1 duna. Cru a sao -srz srzo no. Soluzon a pag.5 Nl ruo d gura, l nrruor n huso all san ; dopo un mpo 4,8µs, n rapro onmporanamn n huso. roar l andamno dlla nson a ap dl ondnsaor. 4 kω CpF roar l alor dlla

Dettagli

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione Snaro: Dnaa quansa nrzal d una parlla n una dnson Foralso quanso Funzon d onda: pr d ' ' dnsà d probablà sulla oordnaa al po  Valor d asa al po dll opraor : d A d A A ˆ ˆ * Saro quadrao do dlla proprà:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Problemi Strutturali dei Monumenti e dell edilizia Storica Esercizio svolto da Fabrizio Cortesini

Facoltà di Ingegneria Corso di Problemi Strutturali dei Monumenti e dell edilizia Storica Esercizio svolto da Fabrizio Cortesini Faoltà d Inggnra orso d Problm Struttural d Monumnt dll dlza Stora Esrzo svolto da Fabrzo ortsn Ex. Aro alolo dl pù polo moltplator d ollasso d un aro soggtto a forz vrtal ostant d a forz orzzontal rsnt

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI 1. INTRODUZIONE

TEORIA DEI CIRCUITI 1. INTRODUZIONE TEOI DEI IUITI. INTODUZIONE S consdr un sstma lttrco costtuto da un crto numro d componnt (d fgura ). ascun componnt (,,, D) è racchuso all ntrno d un contntor da cu scono d trmnal collgat lttrcamnt tra

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D d gaant l pù pl : - la taltà dl

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D dbb gaant l pù pbl : - la tabltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici,

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, Smon Frrar, Valntna Zanotto Efftt dlla capactà trmca d mur nlla trasmsson dl calor Rcrca Un muro sottoposto a sollctazon trmca, da uno o da ambo lat, rsulta, com noto, attravrsato da un flusso d calor.

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli