Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc"

Transcript

1 Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior parte dei arihi sono infatti ohmio-induttivi). Con tae ario, i vettore rappresentativo dea orrente he fuise nea magia e quindi ne ario, sarà in ritardo rispetto a vettore rappresentativo dea tensione ai morsetti de generatore di un angoo. Fig. 1 Inseriamo ora, in paraeo a ario, un ondensatore di apaità, fig. 2 Fig. 2 Ne ramo derivato, ostituito soo da ondensatore fuirà una orrente in quadratura in antiipo su vettore ; di onseguenza a inea di aimentazione sarà interessata da una orrente he sarà data da: ωc I vettore sarà in ritardo, in fase o in antiipo su a seonda he a omponente reattiva,, di sia maggiore, uguae o minore de vaore effiae dea orrente ( ) fig. 3. Fig. 3 Rifasamento Monofase Pagina 1 di

2 A seonda de vaore effiae di ome è faie vedere daa fig. 3, i vaore effiae di varia diminuendo a aumentare de vaore effiae di. Inserendo quindi in paraeo a ario un ondensatore di opportuna apaità, possiamo fare in modo tae he a orrente di inea sia in fase on a tensione ai morsetti de generatore ed inotre abbia i minimo vaore effiae. Per aoare i vaore di questa apaità dobbiamo imporre, ovviamente, he i vaore effiae dea orrente ( ) sia uguae a vaore dea omponente reattiva,, di ioè, essendo: sin! " "!! # ed deve essere: da ui: In ta aso, quindi, essendo a orrente di inea in fase on a tensione ai morsetti de generatore, i ompesso ostituito da ario e da ondensatore risuta risonante e quindi ohmio. In questa ondizione di funzionamento i ario si die essere rifasato totamente. Se mettessimo invee un ondensatore di apaità inferiore, i ario non sarebbe più rifasato totamente ma sarebbe rifasato parziamente. In ta aso i interessa onosere i vaore de angoo di rifasamento. Con riferimento aa fig. 4, da triangoo OKH abbiamo: K H G r O Fig. 4 tan '( '), ') os, '('. (. sin da ui: tan Rifasamento Monofase Pagina 2 di

3 se voessimo i rifasamento totae (tan 0) si avrebbe: spressione questa già trovata preedentemente Vieversa, per determinare i vaore di per avere un prestabiito angoo di rifasamento parziae, si ha: tan tan tan tan da ui C(tan tan ) C(tan tan ) ( + ) Anhe i rifasamento parziae fa diminuire i vaore effiae di, hiaramente in misura inferiore aa diminuzione he si avrebbe in aso di rifasamento totae. In tutti i asi questa diminuzione de vaore effiae dea orrente nea inea omporta dei vantaggi e, preisamente: Minori.d.t. ne impedenza serie de generatore. Minori.d.t. ne impedenza dea inea. a diminuzione de vaore effiae dea orrente in inea, otre ai preedenti vantaggi, omporta anhe una riduzione dee perdite per effetto Joue sia nea inea, sia ne impedenza serie de generatore avendosi: quindi i vantaggi de rifasamento sono: : : Minori.d.t. ne impedenza serie de generatore. Minori.d.t. ne impedenza dea inea. Minori perdite per effetto Joue ne impedenza serie de generatore Minori perdite per effetto Joue ne impedenza dea inea. I probema de rifasamento può però essere affrontato, in maniera migiore, utiizzando e potenze. Con riferimento sempre a iruito di fig. 1, sappiamo he induttore neessita di potenza reattiva he gi viene fornita da generatore attraverso a inea di aimentazione. Di onseguenza i generatore deve fornire a ario una potenza ompessa data da: dove: ; + os+ sin 9 >? è i vaore effiae dea tensione ai morsetti de ario, VAB (Z +Z )ID i vaore effiae dea orrente he interessa i ario ID (Z +Z + ) e è argomento de operatore impedenza de ario tan FG H. Rifasamento Monofase Pagina 3 di

4 Chiaramente, per i teorema di Bouherot, i generatore dovrà erogare a sistema (inea + ario) una potenza ompessa pari a: ; I ; 8+; Di onseguenza, per aimentare i ario, i generatore dovrà generare e quindi erogare a potenza apparente neessaria aa inea ed a ario e a inea dovrà trasportare a potenza apparente neessaria a ario; per ui i ompesso ineaario apparirà a generatore ome un ario ohmio induttivo neessitando sia di potenza attiva sia di potenza reattiva e quindi a orrente erogata da generatore sarà in ritardo sua tensione ai morsetti de generatore stesso. assodato quindi he i ario per poter funzionare neessita dea potenza reattiva he gi va fornita in tutti i modi. Se ora oeghiamo in paraeo a ario un ondensatore (fig. 2), questo, durante i transitorio di aria, immagazzinerà una potenza reattiva JK he gi sarà fornita da generatore. I ondensatore, una vota ariato, erogherà a ario a propria potenza reattiva immagazzinata. Ipotizziamo ora, sempre on riferimento aa fig. 1, he a inea sia priva di impedenza, ioè 80, in queste ondizioni abbiamo: I M : ed i generatore dovrà erogare soamente a potenza attiva, os, e quea reattiva, sin, he neessitano a ario. I generatore quindi vede i sistema he funziona on un f.d.p. riavabie attraverso a reazione: N1O I I Inseriamo ora in paraeo a ario i ondensatore; questo immagazzina una potenza reattiva pari a: JK ( JKH ) ed essendo in paraeo a ario a sua tensione è uguae a quea ai morsetti de ario stesso e quindi 1 JK ( H ) H Fornendo ora i ondensatore questa potenza reattiva a ario, i generatore non dovrà più erogare tutta a potenza reattiva neessaria a ario, ma erogherà una potenza reattiva pari a: I Q JK e questa potenza reattiva sarà siuramente minore di quea he i generatore forniva prima a ario; resterà invariata, invee, a potenza attiva he i generatore deve fornire a ario. Quindi i generatore, in questa ondizione di funzionamento, vedrà i sistema funzionare on un f.d.p. ottenibie daa reazione: tan Q I Q I JK sarà quindi Q <, in definitiva possiamo affermare he ora a orrente erogata da generatore sarà un po meno in ritardo sua tensione ai morsetti de generatore stesso. Abbiamo quindi parziamente rifasato i ario. Rifasamento Monofase Pagina 4 di

5 Se per aso i ondensatore fosse tae da fornire tutta a potenza reattiva neessaria a ario ( JK ) si avrebbe: tan Q I Q I JK Q 0 Cioè tutta a potenza reattiva neessaria a ario viene fornita da ondensatore, per ui i generatore non dovrà provvedere a fornire a ario a potenza reattiva bensì soo quea attiva e, quindi, i ario apparirà a generatore ome un utenza puramente ohmia e, di onseguenza a orrente erogata da generatore sarà in fase on a tensione ai morsetti de generatore stesso. Abbiamo rifasato totamente in ario. In questa ondizione si ha quindi: JK spressione, questa, a noi già nota per avera già determinata in preedenza. Se invee, partendo da un sistema he funziona on un erto os, voessimo determinare i vaore dea apaità affinhé i sistema avori a os Q oorre proedere ne seguente modo: N1O Q I Q I JK ed essendo JK, si ottiene: N1O Q JK N1O Q N1O JK (N1O N1O Q ) JK JK In onusione possiamo affermare he rifasare vuo dire fornire in oo (viino a ario), tutta (rifasamento totae) o parte (rifasamento parziae) dea potenza reattiva neessaria a ario. da evidenziare he i ondensatore rifasa tutto iò he è a vae dea sezione di instaazione de ondensatore stesso. Se ora, sempre on riferimento aa fig. 1, ripristiniamo impedenza dea inea, ioè 8 0, inseriamo i ondensatore in paraeo a ario (fig. 2) e ragioniamo in termini di potenza reattiva, dobbiamo dire he: se rifasiamo parziamente, JK <, i generatore deve generare e quindi erogare, tutta a potenza reattiva neessaria aa inea e parte di quea neessaria a ario; se rifasiamo totamente, JK, i generatore deve generare e quindi erogare, soamente a potenza reattiva neessaria aa inea. Quindi, a parità di potenza apparente, quando siamo in ondizione di rifasamento, i generatore può generare ed erogare più potenza attiva e a inea può trasportare maggiore potenza attiva. In onusione, i vantaggi de rifasamento sono: Minori.d.t. ne impedenza serie de generatore. Minori.d.t. ne impedenza dea inea. Minori perdite per effetto Joue ne impedenza serie de generatore. Minori perdite per effetto Joue ne impedenza dea inea. Migiore utiizzo de generatore in quanto, a parità di potenza apparente, può aimentare più inee; Migiore utiizzo dea inea in quanto, a parità di potenza apparente, può aimentare più arihi. Rifasamento Monofase Pagina 5 di

6 bene mettere in evidenza un aspetto onnesso on i primi due vantaggi sopra menzionati, daa fig. 5a otteniamo: * (a) Fig. 5 (b) M ( :+ 8) e daa fig. 5b: M ( :+ 8) quindi riordando he grazie a rifasamento i vaore effiae dea orrente I, a monte de ondensatore, diminuise, si ha > e quindi e potenze attiva e reattiva 9 he interessano i ario, sono ora maggiori rispetto a quee 9 prima de rifasamento. Noi abbiamo aoato a apaità di rifasamento in maniera tae da fornire tutta a potenza reattiva neessaria a ario (rifasamento totae), quindi, neessitando ora i ario di una potenza reattiva maggiore, sembrerebbe he, una vota inserita a apaità, i ario non sia più rifasato a medesimo f.d.p. e questa deduzione è, hiaramente, errata; infatti a tensione ai morsetti de ario aumenta ma aumenta anhe, nea stessa maniera, a tensione ai morsetti de ondensatore essendo quest utimo oegato in paraeo a ario, di onseguenza i ario è sempre rifasato a medesimo f.d.p. In onusione, quindi, per aoare a apaità per rifasare un ario ad un erto 2VW, possiamo riferiri aa ondizione di funzionamento de ario aa tensione nominae, anhe se questo è poi aimentato ad una tensione diversa da quea nominae tanto, ome già detto, i ondensatore di rifasamento è indipendente daa tensione appiata. Rifasamento Monofase Pagina 6 di

7 2. Criteri di Rifasamento 2.1. Indiazioni generai A prima vista potrebbe sembrare he i rifasamento ompeto rappresenti a souzione ottimae per i dimensionamento degi impianti di rifasamento, poihé annua a potenza reattiva trasmessa sua inea. Tuttavia nea normae pratia industriae, si utiizza sempre i rifasamento parziae per una serie di motivi: i benefiio de rifasamento riguarda a rete di distribuzione de'energia e quindi interessa direttamente 'nte eettrio, mentre per 'utente finae i rifasamento rappresenta un osto, he va mantenuto i più basso possibie, ompatibimente on i vinoi imposti da'nte eettrio (quindi si era di mantenere bassa a potenza de'impianto di rifasamento); ne aso ipotetio di rifasamento ompeto, una variazione de ario o dei parametri de'impianto può risutare in un sovrarifasamento (ario apaitivo sua rete), fortemente penaizzato da'nte eettrio, in quanto, ome si vedrà, ausa di perioose sovratensioni sua inea; e toeranze di ostruzione dei ondensatori non onsentono un dimensionamento estremamente preiso dei banhi Vinoi e tariffazioni imposte da'nte eettrio itaiano 'nte eettrio itaiano prevede 'addebito de'energia reattiva per tutte e utenze in bassa tensione on potenza ontrattuae maggiore di 10 kw. Per i aoo degi addebiti vengono vautate 'energia attiva () e 'energia reattiva X Y Z preevate ne mese. o shema utiizzato è i seguente: Si vede he i rifasamento è rihiesto per os inferiori a 0., ma può essere onveniente anhe per os inferiori a 0.9. nergia Reattiva Preevata osφ medio Addebito M [ 0.5M ira 0.9 nessun addebito 0.5M<M [ 0.5M 0.8 addebito a tariffa 1 de'energia M` M [ 0.5M 0.5M<M [ M ira 0. addebito a tariffa 2 > 1 de'energia M` M [ 0.5M M [ >M < 0. rihiesto i rifasamento Rifasamento Monofase Pagina di

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale. Ing. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale. Ing. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale ng. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori NDCE ntroduzione Rifasamento ed efficienza energetica Calcolo del rifasamento necessario

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti. A queste

Dettagli

P3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI.

P3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI. P CICUITI ISONANTI E AMPIFICATOI SEETTIVI. P. Un iruito C serie è alimentato alla frequenza di risonanza da un generatore a tensione ostante, avente f.e.m. di valore iae E, V. a bobina, di induttanza 4,5

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta. FUNZIONI CONTINUE funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si die ontinua in un punto D se risulta Analizza bene la definizione: lim x f ( x) = f ( ) Il punto deve

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Laboratorio IV Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Misura della ostante di Plank Inviando su un fotoatodo fotoni di energia hν, vengono estratti elettroni on una energia

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti; a queste

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art.

IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art. IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art. 8 Modena 22 giugno 2015 LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO È una iniziativa

Dettagli

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L . eementi di inee eettriche: LINEE R-L cacoo eettrico dee inee R-L cacoo di progetto e verifica criterio dea perdita di potenza ammissibie criterio dea temperatura ammissibie criterio dea caduta di tensione

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

GEIGER-SOLIDline. Estensione della gamma di comandi e teste motore. I. Osservazioni preliminari: II. Benefici per il Cliente:

GEIGER-SOLIDline. Estensione della gamma di comandi e teste motore. I. Osservazioni preliminari: II. Benefici per il Cliente: Fogio dei dati aratteristii GEIGER-SOLIDine Estensione dea gamma di omandi e teste motore I. Osservazioni preiminari: La serie SOLIDine è stata introdotta su merato in oasione dea fiera R+T 2009. Si distingue

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Ciruiti a Miroonde: Introduzione Un iruito a miroonde è un interonnessione di elementi le ui dimensioni fisihe possono essere omparabili on la lunghezza d onda orrispondente alle frequenze operative Tipologie

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modei di oerta di trasporto MODELLI D OERTA Attraverso a simuazione degi eementi de sistema d oerta onsentono i aoo degi attributi di servizio, ad es. - Tempi di perorrenza -Veoità - emissioni inquinanti

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica attraverso l integrazione della linea elastica

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica attraverso l integrazione della linea elastica Esempio i risouione i struttura iperstatia attraerso integraione ea inea eastia ompemento aa eione /: I prinipio ei aori irtuai per e trai Per a trae in figura si eterminino i iagrammi eo spostamento e

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo Lezione 9 Prestazioni dinamihe dei sistemi di ontrollo Caratterizzazione delle prestazioni dinamihe Le prestazioni dinamihe fanno riferimento al omportamento del sistema di ontrollo durante i transitori,

Dettagli

Equivalenza di figure piane +soperimetria ed equivalenza di figure piane Area di triangoli e quadrilateri Teorema di Pitagora e sue applicazioni

Equivalenza di figure piane +soperimetria ed equivalenza di figure piane Area di triangoli e quadrilateri Teorema di Pitagora e sue applicazioni Equivaenza i figure piane +soperimetria e equivaenza i figure piane rea i triangoi e quariateri Teorema i itagora e sue appiazioni +soperimetria e equivaenza i figure piane Staiisi se e seguenti affermazioni

Dettagli

Il PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI

Il PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI I PRINCIPIO dei LAVORI VIRUALI I Prinipio dei Lavori Virtuai (P.L.V.) otituie i mezzo di indagine più potente ne ambito dea Sienza dee Cotruzioni. Eo i appia ia a itemi trutturai ompoti da orpi rigidi

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili Esempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 47/50: Teai a nodi mobii La struttura in figura è soggetta ad un cedimento verticae dea cerniera. Tutto i teaio ha sezione

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA.

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA. ESAME DI STATO 009/010 ELETTROTECNICA http://www.sandroronca.it Il tema proposto è un rimaneggiamento di un tema d'esame del 1967, con qualche minore modifica e l'aggiunta di alcune richieste. Piuttosto

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

Sistemi di Rifasamento degli impianti elettrici

Sistemi di Rifasamento degli impianti elettrici Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Sistemi di Rifasamento degli impianti elettrici (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 11 1

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Trasmissione dell energia elettrica

Trasmissione dell energia elettrica 1 Trasmissione dell energia elettrica Schema di principio V g linea di trasmissione Effetti della linea di trasmissione 1. dissipazione di energia. caduta di tensione Schema equivalente della linea jx

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE Il trasformatore è costituito essenzialmente da un nucleo di lamierini ferromagnetici su cui sono avvolti due avvolgimenti in rame con diverso numero di spire

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT In una rete complessa possono essere presenti contemporaneamente più resistori, induttori e condensatori. Il calcolo delle

Dettagli

Capitolo 2 Misure di Resistenza

Capitolo 2 Misure di Resistenza Misure di esistenza Generalità Ogni volta he si deve eseguire una misurazione, è neessario definire un modello di riferimento per il misurando in esame. Nel aso delle misure di resistenza, oggetto del

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig. Esercizio : Determinare la misura del wattmetro nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.. ( rit) ; 0Ω; 500 ; Q 000 ; 45 ; A 5; 0.7 ar E A Q Fig. l wattmetro legge la grandezza e con Nota la

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi Note sulla orrettezza di RSA e sulla omplessità degli attahi P. Bonatti 21 novembre 2016 1 Rihiami elementari di algebra Elevamento a potenza di binomi Riordiamo la definizione di oeffiiente binomiale:

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO DINAMIA DEL OPO IGIDO Un pendoo oposto, ontato su un arreo in quiete, presenta un periodo di osiazione T 0 = s. Deterinare i periodo di osiazione se i pendoo osia suo stesso arreo he sende iberaente ungo

Dettagli

Il metodo delle linee di rottura

Il metodo delle linee di rottura Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 I metodo dee inee di rottura Dott. Marco VONA Scuoa di Ingegneria, Università di Basiicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ Se consideriamo

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

ENERGYMETER MID U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Contatori elettronici di energia attiva e reattiva

ENERGYMETER MID U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Contatori elettronici di energia attiva e reattiva 3-349-617-10 10/12.14 Contatore di energia eettrica per sistemi a 2, 3, 4 fii con inserzione diretta 65 A o tramite TA 1 A, 5 A Casse di accuratezza B per uso industriae e commerciae nonché per esigenze

Dettagli

Equazioni di secondo grado intere letterali

Equazioni di secondo grado intere letterali Equazioni di seondo grado intere letterali Esempio. k ) x k + )x + k + 0 a k b k + ) k + Disussione. Se k 0 k l equazione si abbassa di grado. Disutiamo il aso a 0 aso in ui l equazione diventa di primo

Dettagli

MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON

MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON Relazione unica da sviluppare in 3 fasi: Aron, Righi, Barbagelata Franco Cottignoli Elettrotecnica generale Vol 1 Pag. 776-799 NOME.. Classe.. A.S. Data prova.. Relaz. N MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Inrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

0. Ripasso di elettrotecnica

0. Ripasso di elettrotecnica orso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza ngelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 0. ipasso di elettrotecnica orsi di Elementi di ingengeria elettrica di potenza mpianti elettrici ETE EETT Soluzione

Dettagli

i(t) + v(t) S + + R C

i(t) + v(t) S + + R C 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 32 3 Anaisi di circuiti ne dominio de tempo (utimo aggiornamento: 9 Marzo 2001) In questo capitoo si considerano circuiti in cui e grandezze eettriche variano

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad ata efficienza in pompa di caore per produrre acqua cada sanitaria e riscadamento domestico Nea nuova era de risparmio energetico e de utiizzo dee fonti rinnovabii

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Il fido e i finanziamenti bancari

Il fido e i finanziamenti bancari Modulo 7 Il fido e i finanziamenti anari 65 I destinatari del Modulo sono gli studenti he, dopo aver analizzato e appreso le aratteristihe fondamentali dell attività delle aziende di redito, le loro funzioni

Dettagli

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e selte progettuali Poihè il perossido di idrogeno è un fluido altamente ossidante e orrosivo, è stato neessario progettare un iruito

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica Z.R.E.... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Z.R.E. Riscadatori a fascia con isoamento in mica Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli