LIBRO DI TESTO: DTA VOL. B - SCUOLA & AZIENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBRO DI TESTO: DTA VOL. B - SCUOLA & AZIENDA"

Transcript

1 KIT di DTA - CLASSE 4^BTT - A.S. 2015/16 LIBRO DI TESTO: DTA VOL. B - SCUOLA & AZIENDA LE STRUTTURE RICETTIVE IL PIANO D ALBERGO E IL RELATIVO PREVENTIVO Ripassare: IL BILANCIO D ESERCIZIO IMPRESA E SOCIETA IL MARKETING LA COMUNICAZIONE Il sistema informativo Le scritture di assestamento II bilancio di esercizio: articolo 2423 e seguenti del c.c. La redazione e composizione dello S.P. e del C.E. art e 2425 del c.c. I criteri di valutazione: articolo 2426 c.c. La Nota integrativa: cenni Bilancio in forma abbreviata: art bis c.c. L IMPRESA E LE SOCIETA La classificazione delle imprese La forma giuridica delle imprese Le società di persone: caratteristiche e tipiche scritture in P.D. Le società di capitali: caratteristiche e tipiche scritture in P.D. Azioni e obbligazioni Le società cooperative LA GESTIONE FINANZIARIA Le fonti di finanziamento I finanziamenti bancari Le funzioni del marketing Il marketing management L analisi di mercato La segmentazione del mercato Le strategie di marketing mix Le basi della comunicazione La comunicazione interpersonale La comunicazione con il cliente UNITA 3 UNITA 4 Pag. 84 Pag. 86 Pag. 98 Pag. 100 Pag. 102 UNITA 5 UNITA 1 + appunti su azioni UNITA 7 Pag. 206 Pag. 207 UNITA 7 Da pag. 194 a pag. 205 UNITA 8 UNITA 9 ESERCIZI DA ESEGUIRE SU UN QUADERNO NUOVO da portare alla prova per la sospensione del giudizio e all inizio dell a.s. per tutti gli studenti. LE STRUTTURE RICETTIVE Utilizzando il listino prezzi dell hotel BAIA FLAMINIA, presenta il piano d albergo e calcola il preventivo nei seguenti casi: A 2 Adulti Nice price sconto fedeltà junior suite FB 3 Bambini di 3 7 e 10 anni 27/06 al 11/07 1

2 B 2 Adulti Nice price HB 1 over 60 2 Bambini 15/08 al 29/08 di 3 e 11 anni C 1 Adulto 2 Bambini di 6 e 10 anni D Executive 2 over 60 FB 25/07 al 08/08 sconto fedeltà 1 Adulto 1 Bambino Nice price sconto fedeltà 22/8 al 05/09 di 9 anni E 2 Adulti executive over 60 25/7 al 08/08 F 1 Adulto Doppia uso singola 20/6 al 4/07 IL BILANCIO D ESERCIZIO Calcola i risconti e i ratei delle seguenti operazioni e procedi alle rilevazioni in partita doppia: 1) in data 22/10 un impresa ha pagato in via anticipata un premio di assicurazione contro il furto di euro per un anno; 2) in data 1/12 ha dato in locazione a terzi un fabbricato a uso ufficio, stipulando un contratto di tre mesi al canone trimestrale anticipato di euro; 3) contratto nel mese di Marzo un mutuo bancario di euro, tasso 4%, interessi semestrali posticipati con scadenza 1/9-1/3; Al 31/12 vengono rilevate le seguenti operazioni: 1) ammortizzati Fabbricati per il 4% il cui costo storico è di euro; 2) ammortizzati Impianti per il 18% cui costo storico è di euro; 3) ammortizzati Brevetti per il 20% il cui costo storico è di euro; Al 31/12 risultano: VALORE % di riscossione PERDITA RISCHIO GENERICO Crediti v/clienti % Crediti insoluti % Cambiali attive % Determina il valore presunto di realizzo dei crediti e presenta le relative scritture in P.D. La situazione contabile di un azienda individuale al 31/12 presenta, tra gli altri, i seguenti valori: Fabbricati Automezzi Cambiali attive Crediti v/clienti Mutuo passivo Banca x c/c (eccedenza Dare) Salari e stipendi Debiti per TFR HB

3 Al 31/12 vengono eseguite le seguenti scritture: 1. sul c/c bancario sono maturati interessi attivi per euro 700, spese bancarie euro 30; rilevate le competenze, il saldo finale del c/c bancario viene girato al conto sintetico di credito o debito; 2. stralciato dalla contabilità, per accertata inesigibilità, un credito verso clienti sorto nell esercizio per euro 3.000; 3. le cambiali attive comprendono una partita di euro che si ritiene di poter riscuotere soltanto per il 70%; 4. si considera un generico rischio di insolvenza pari al 2% del valore netto dei crediti v/clienti e delle cambiali attive; 5. nel mese di dicembre sono state acquistate e ricevute merci da fornitori dell importo di euro per le quali l azienda non ha ancora ricevuto la fattura (tale fattura è poi pervenuta il 21 gennaio); 6. Si tiene conto che in data 20/11 si è pagato in via anticipata un premio di assicurazione annuale pari a euro 1.200; 7. Valutate le rimanenze di merci pari a euro , materie di consumo euro 1.750; 8. Si calcola una quota di ammortamento del 4% sui fabbricati e del 20% sugli automezzi; 9. si calcola la quota di TFR considerando che l indice ISTAT è del 3%; 10. gli interessi sul mutuo sono al tasso del 6% e sono pagati in via semestrale posticipata l 1/4 e l 1/10 di ogni anno; 11. si costituisce un Fondo responsabilità civile di euro Presenta le scritture in P.D. relative alle operazioni su esposte con i relativi calcoli. L azienda mercantile individuale di FABIO CAPELLO presenta al 31/12, prima delle scritture di assestamento, i seguenti mastrini: SOFTWARE FONDO AMM. SOFTWARE FABBRICATI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE AUTOMEZZI FONDO AMM. AUTOMEZZI FONDO AMM. FABBRICATI FONDO AMM. IMPIANI E MACCHINARI FONDO AMM. ATTREZZATURE BANCA X C/C DENARO IN CASSA CREDITI V/CLIENTI CAMBIALI ATTIVE FONDO RISCHI SU CREDITI IVA NS CREDITO 3

4 IVA NS DEBITO PATRIMONIO NETTO DEBITI PER TFR MUTUI PASSIVI DEBITI V/FORNITORI CAMBIALI PASSIVE MERCI C/VENDITE RIMBORSI SPESE DI VENDITA RESI SU VENDITE MERCI C/ACQUISTI PLUSVALENZE RIBASSI E ABBUONI ATTIVI SPESE DI TRASPORTO SPESE TELEFONICHE PREMI DI ASSICURAZIONE SALARI E STIPENDI ONERI SOCIALI INTERESSI ATTIVI V/CLIENTI INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI INTERESSI PASSIVI SU MUTUO Al fine di determinare il reddito di esercizio, si tiene conto di quanto segue: 1. ammortamento software 20%, impianti e macchinari 12%, attrezzature 15%, automezzi 20%; 2. stralciato credito v/ clienti per accertata inesigibilità per euro 700; si considera un generico rischio di insolvenza pari al 3% del valore netto dei crediti v/clienti e delle cambiali attive; 3. sul c/c bancario maturano interessi attivi lordi per euro 200, spese bancarie 23 euro; 4. sul mutuo ipotecario passivo maturano interessi al tasso del 4,5% semestrali posticipati alla data del 1/4 e 1/10 di ogni anno; 5. accantonata quota per debiti per TFR sapendo che l indice ISTAT è pari al 2,7%; 6. vendute merci ai clienti per euro + iva per le quali non è ancora stata emessa fattura; acquistate merci per euro per le quali non è ancora pervenuta la fattura del fornitore (che perverrà il 10/1 successivo); 7. maturati interessi su crediti verso clienti per euro 98; 8. valutate merci in rimanenza per euro 7.890; 9. i premi di assicurazione sono pagati in via anticipata annualmente in data 1/7 di ogni anno; 10. liquidata iva relativa al mese di dicembre. Presenta le scritture di assestamento. 4

5 Redigi il bilancio d esercizio sulla base dei dati forniti: DENOMINAZIONE CONTO ECCEDENZE DARE AVERE Software 3.000,00 F.do amm.to software 1.000,00 Arredamento 9.500,00 F.do amm.to arredamento 2.500,00 Materie prime 1.800,00 Macchine d'ufficio 4.000,00 F.do amm.to macchine d'ufficio 2.000,00 Crediti v/clienti Biancheria , ,00 F.do amm.to biancheria 2.500,00 Fondo rischi su crediti 1.000,00 UniCredit c/c Materie di consumo ,00 200,00 Denaro in cassa 2.000,00 Risconti attivi 1.000,00 Patrimonio netto ,00 Mutui passivi ,00 Debiti v/fornitori 2.000,00 Debiti per TFR 3.000,00 Debiti per IVA 2.000,00 Debiti per imposte 150,00 Debiti v/istituti previdenziali 400,00 Debiti per ritenute da versare 250,00 Ratei passivi 800,00 Servizi albergo ,00 Servizi bar ,00 Servizi ristorazione Plusvalenze ordinarie Materie prime c/rimanenze finali Ribassi e abbuoni attivi Resi su acquisti Materie di consumo c/rimanenze finali Interessi attivi bancari Sopravvenienze attive straordinarie Amm.to biancheria 1.000,00 Materiale di consumo c/acquisti 4.000,00 Materie prime c/acquisti ,00 Materie prime c/esistenze iniziali 1.500,00 Costi per energia 3.000,00 Costi telefonici 5.000,00 Assicurazioni 4.000,00 Fitti passivi ,00 Salari e stipendi ,00 Oneri sociali 7.400,00 TFR 1.500,00 Amm.to software 1.000,00 Amm.to arredamento 3.000,00 Amm.to macchine d'ufficio 1.000,00 Svalutazione crediti 300,00 Interessi passivi su mutui 4.000,00 Imposte dell'esercizio Materie di consumo c/esistenze iniziali Provvigioni passive Interessi passivi bancari 2.000,00 500, , , , , ,00 600,00 400,00 200, , ,00 5

6 Pubblicità Minusvalenze straordinarie Interessi passivi v/fornitori 3.700, ,00 500,00 Totali , ,00 Completa la seguente tabella inserendo i dati mancanti come nell esempio. Denominazione conto Destinazione Macroclasse, classe, voce e sottovoce 1 Ammortamento attrezzature Conto economico B) costi della produzione, 10) b 2 Abbuoni e ribassi passivi 3 Accantonamento respons. civile 4 Ammortamento licenze 5 Banche c/c passivi 6 Cambiali attive 7 Cambiali passive 8 Canoni di leasing 9 Debiti per imposte 10 Fatture da emettere 11 Fatture da ricevere 12 Fondo ammortamento fabbricati 13 Fondo manutenzioni programmate 14 Fondo rischi su crediti 15 Materie di consumo 16 Materie prime 17 Minusvalenze ordinarie 18 Mutui attivi 19 Mutui passivi 20 Oneri fiscali diversi 21 Oneri sociali 22 Ratei passivi 23 Risconti attivi 24 Servizi bar 25 Sopravvenienze passive straord. 26 TFR 27 Utile d esercizio IMPRESA E SOCIETA Per provvedere alla copertura del proprio fabbisogno finanziario un azienda ha la possibilità di ricorrere a diverse fonti di finanziamento, le quali sono tra loro complementari e concorrenti. Commenta tale affermazione, dopo aver brevemente descritto le caratteristiche delle forme di finanziamento esistenti. L azienda mercantile individuale del Sig. Del Piero Alessandro di Torino commercia all ingrosso in capi di abbigliamento. Nella gestione contabile amministrativa dell anno n ha dovuto affrontare problematiche inerenti il reperimento di fonti di finanziamento al fine di soddisfare il proprio fabbisogno finanziario. A tal fine ti viene richiesto, in qualità di addetto alla contabilità dell azienda Del Piero, di presentare: il piano di ammortamento relativo all esecuzione del contratto di mutuo stipulato da Del Piero in data 01/02/n di euro interessi da pagarsi annualmente in via posticipata in data 01/02 al tasso del 4,25%; il rimborso annuo è previsto a partire dal 01/02/n+1 con 5 quote capitali annue costanti. le scritture in Pd relativamente alle seguenti operazioni di gestione compiute dall azienda del Piero: 05/07: ricevuta lettera di addebito per interessi passivi per euro 78, unitamente a spese bancarie per euro /12: ricevuta lettera di accredito per interessi attivi maturati sul c/c bancario per euro 456 lordi, spese bancarie 25 euro. 6

7 una trattazione sintetica relativamente alle principali operazioni che l azienda Del Piero può compiere con la propria banca di fiducia. La s.n.c. Costi si rivolge alla propria banca e ottiene un mutuo quinquennale di euro al tasso del 5%. Il mutuo viene erogato in data 01/09/n e prevede il pagamento posticipato degli interessi con cadenza annuale; in occasione del pagamento degli interessi si procederà anche al rimborso del capitale a quote costanti. Presenta il piano di ammortamento. In data 02/05/n si costituisce a Milano la Società commerciale GROSSI S.n.c. con un capitale sociale di euro sottoscritto per il 45% dal socio Grossi, per il 35% dal socio Landi e per il restante 20% dal socio Bordi. Grossi conferisce la propria quota con l'apporto di un'azienda individuale valutata euro nella quale appaiono i seguenti elementi contabili: automezzi , debiti v/fornitori , merci , crediti v/clienti , debiti per TFR , impianti , cambiali attive e, per la differenza, rilascia un assegno bancario. Landi apporta un fabbricato di euro e per la differenza emette un assegno bancario. Bordi apporta crediti di cui garantisce il buon fine per euro , per euro emette un pagherò e, per il resto, rilascia un assegno bancario. Gli assegni sono versati in banca e, contestualmente, si prelevano euro in contanti. Il 9/5 si riceve la parcella del notaio Frassi, che ha curato la costituzione della società, nella quale risultano euro di spese documentate per tasse, oneri e bolli e euro di onorari; iva ordinaria. La parcella è pagata con assegno bancario due giorni dopo mentre la prescritta ritenuta viene versata in contanti entro i termini di legge. 31/12/n: si rileva una perdita di euro che i soci, riunitisi il 23/03/n+1 decidono di rinviare al futuro esercizio. 31/12/n+1: si rileva un utile di euro che i soci, riunitisi il 20/03/n+2, decidono di ripartire dopo aver coperto la perdita in sospeso ed aver destinato il 10% a riserva. 30/03/n+2: si pagano gli utili ai soci con assegno bancario. 31/12/n+2: si rileva una perdita di euro che i soci, riunitisi il 18/03/n+3, decidono di reintegrare con versamenti sul c/c. 31/12/n+3: si determina un utile di euro che i soci decidono di destinare interamente a riserva il 12/2/n+4. Presenta le scritture in P.D. relative alle operazioni su esposte con i relativi calcoli. Il 12 febbraio dell anno n, si costituisce a Treviglio la Zenale S.p.A. con la sottoscrizione di n azioni val. nominale 5 euro, integralmente sottoscritte in denaro. In data 18 febbraio gli amministratori provvedono a vincolare quanto dovuto per legge in un conto corrente bancario aperto presso il Credito Cooperativo di Treviglio. In data 26 febbraio si riceve la parcella del notaio che ha curato la costituzione nella quale sono evidenziati onorari professionali per euro soggetti ad iva e a ritenuta fiscale e spese documentate per euro; pagamento a mezzo banca. In data 5 marzo, dopo l avvenuta iscrizione al Registro delle Imprese, si provvede al ritiro delle somme vincolate che sono accreditate sul C/C ordinario unitamente agli interessi maturati al tasso del 2% lordo, sui quali è operata la ritenuta fiscale prevista per legge. In data 7 marzo si provvede al pagamento della parcella notarile a mezzo a/b. In data 18 marzo gli amministratori richiamano la restante parte dei conferimenti in denaro che vengono versati sul c/c della società in data 23 marzo dagli azionisti. In data 31/12 dell anno n si ammortizzano i costi d impianto del 20%; si rileva quindi una perdita di esercizio per euro che si decide di rinviare al futuro. Al 31/12 dell anno n+1 si rileva un utile di euro. I soci decidono, dopo aver coperto la perdita precedente, di accantonare l utile alla riserva legale per quanto previsto dalla legge, alla riserva statutaria per l 8% e il resto a riserva straordinaria. Nulla viene destinato agli azionisti. Al 31/12 dell esercizio successivo (n+2) è rilevato un utile pari a euro che l assemblea degli azionisti, nell aprile dell anno successivo, decide di ripartire nel seguente modo: Accantonamento di legge alla riserva legale 8% alla riserva statutaria 7

8 il resto agli azionisti con il dividendo arrotondato per difetto al centesimo di euro. I dividendi netti sono pagati in data 4 maggio n+3 a mezzo C/C bancario. Presenta: 1. le scritture in PD relative a quanto sopra; 2. il riparto dell utile dell anno n+1 e n+2. Rispondi ai seguenti quesiti: 1. indica su che cosa si basano le principali differenze fra società di persone e società di capitali. 2. indica quali sono i tipi di azione esistenti e per ognuno di essi illustra le principali caratteristiche; soffermati, in particolare, sui diritti derivanti dal possesso di azioni ordinarie. 3. indica quali sono i valori che può assumere un azione nei vari momenti della vita aziendale e spiegali brevemente. 4. illustra quali sono i principali adempimenti previsti dalla normativa civilistica nella fase di costituzione di una SPA. 5. spiega cosa sono le obbligazioni ed indica quali sono i tipi di obbligazione esistenti e a quale valore possono essere emesse. Il 15 marzo n si è costituita con atto del notaio Verdi la societa per azioni Alfa S.p.A., il cui capitale sociale è diviso in n azioni del valore nominale di euro 10, interamente sottoscritte in denaro. Versato tramite il notaio il 25% di legge, il 25/3 vengono richiamati altri 4/10 del capitale sociale: i versamenti, che devono avvenire entro il 30/3, sono regolarmente effettuati sul c/c aperto presso la Banca X. La società ha poi ricevuto la parcella del notaio che, oltre alle spese per le formalità legali e amministrative connesse alla costituzione, che ammontano complessivamente a euro 870, espone onorari, soggetti a Iva e a ritenuta d acconto, per euro La parcella notarile è stata pagata in data 31/3 con assegno bancario e il 16/4 successivo si è provveduto a versare a mezzo banca la relativa ritenuta d acconto. In data 10/4 gli amministratori, dopo l iscrizione della società nel Registro delle imprese, hanno ottenuto lo svincolo dei versamenti di legge, che sono stati accreditati in c/c ordinario unitamente a interessi lordi per euro 230. Presenta le scritture in P.D. relative alla costituzione della S.p.A. e ai connessi adempimenti. Il 15 maggio n si è costituita in Treviglio, presso lo studio del notaio dottor Rossi, la S.p.A. Beta, con un capitale sociale di euro diviso in n azioni da euro 5 nominali. Le azioni sono interamente sottoscritte in contanti. I versamenti di legge sono stati regolarmente effettuati presso la Banca X. Il notaio che ha curato la costituzione della società ha successivamente inviato la propria parcella, esponendo onorari soggetti a Iva e a ritenuta d acconto per euro e altri rimborsi spese per euro Il 17 giugno è stato svincolato il deposito di legge presso la Banca X: interessi lordi maturati euro 296. Il 22 giugno è stata saldata a mezzo assegno bancario la parcella notarile e il successivo 16 luglio è stata versata a mezzo banca la relativa ritenuta fiscale. Presenta le scritture in P.D. Nel bilancio d esercizio redatto con riferimento al 31/12/n, la S.p.A. Beta presentava tra le altre le seguenti voci CAPITALE SOCIALE UTILE DELL ESERCIZIO Sapendo che il capitale sociale è suddiviso in azioni del valore nominale di euro 20, esegui il riparto dell utile dell esercizio, tenendo presente che l assemblea ha deliberato l assegnazione del 5% alla riserva legale e di euro alla riserva straordinaria e la distribuzione di un dividendo arrotondato ai 5 centesimi di euro. Presenta poi le registrazioni in P.D., considerando anche il pagamento dei dividendi ai titolari a mezzo banca. Il 15 gennaio dell anno n si è costituita una società per azioni con un capitale sociale formato da n azioni da euro 10 nominali, tutte sottoscritte in denaro. I soci, depositato a norma di legge il 25% del capitale sottoscritto in denaro, versano presso le casse sociali il rimanente 75% mediante assegni bancari; queste ultime somme vengono subito depositate, a cura dell amministratore unico, sul c/c appositamente aperto a nome della società. 8

9 Il 5 marzo, ottenuta l iscrizione della società nel Registro delle imprese, si svincolano i versamenti di legge, che vengono accreditati in c/c ordinario insieme con gli interessi al 2,50%. Il notaio che ha redatto l atto costitutivo e curato le formalità connesse alla costituzione invia la nota delle sue spese e competenze, che comprendono imposte e oneri vari anticipati per conto della società per complessivi euro e onorari per euro Iva; alcuni giorni dopo, il debito verso il notaio è regolato con assegno bancario, effettuando la prescritta ritenuta d acconto, successivamente versata mediante addebito in conto. Alla chiusura del primo periodo amministrativo, risulta un utile d esercizio di euro , che l assemblea ordinaria, riunitasi il 20/3 successivo, ha deliberato di destinare come segue: 5% alla riserva legale, 8% alla riserva statutaria, alla riserva straordinaria un accantonamento pari all ammontare dei costi di impianto che risultano al netto di una quota di ammortamento pari al 20% del valore originario, il resto agli azionisti, arrotondando il dividendo lordo ai 5 centesimi per difetto, l eventuale residuo a nuovo. Il 22/3 vengono corrisposti tramite banca i dividendi agli azionisti, tutti al netto della ritenuta d imposta del 20%. Il 16/4 si paga a mezzo banca la ritenuta fiscale sui dividendi pagati agli azionisti. Presenta le scritture in P.D. relative alla costituzione della società e al riparto dell utile. 9

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5 COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5 1. Rileva le seguenti operazioni di assestamento in partita doppia a. Ammortizzato fabbricato del costo storico di 210.000, il cui valore dell area edificabile

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO Prova di verifica SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO di Mariaersilia LISI RICATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 a IT Indirizzo AFM

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

Soluzione verifica ripasso IVC

Soluzione verifica ripasso IVC Soluzione verifica ripasso IVC Scritture d esercizio DATA DENOMINAZIONE CONTI DARE AVERE 01-01 Fabbricati Attrezzature ufficio Patrimonio netto Costituita azienda individuale Franco Bruzzone 120.000,00

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI:

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI: ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI: NOME CONTO DARE AVERE RETTIFICHE DOVUTE ALLE VARIAZIONI DETERMINATE DALLE SCRITTURE IN P.D. SOFTWARE

Dettagli

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( )

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( ) 4. LA RIAPERTURA DEI CONTI 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 01/01 30.21 MERCI C/ESISTENZE INIZIALI merci in magazzino 35 000, 00 01/01 04.04 MERCI giro al c/esistenze iniziali 35 000, 00 01/01

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2015-2016) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2016-2017) Applicazione

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda Capitolo 5 Merci c/acquisti D 90.000,00 Iva ns. credito D 18.000,00 Debiti v/fornitori A 108.000,00 Costi di trasporto D 200,00 Iva ns. credito D 40,00 Debiti v/fornitori A 240,00 Debiti v/fornitori D

Dettagli

1.14 calcolo di ratei ( )

1.14 calcolo di ratei ( ) Situazione economica dell esercizio 20.. Perdite su crediti 5 200, 00 Interessi attivi su mutui 3 000, 00 Svalutazione crediti 5 850, 00 Interessi passivi su mutui 450, 00 Oneri fiscali diversi 730, 00

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE 01.00 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 01.01 Costi d impianto 01.06 Software 01.08 Avviamento 01.11 Fondo ammort. costi d impianto 01.16 Fondo ammort.

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Esame di Economia Aziendale I Anno accademico 2014/2015 Sessione 8 giugno 2015 Candidato.. Matricola.. Cognome Nome Prova scritta............ Orale 1.............

Dettagli

Le imprese industriali: caratteri generali e aspetti economico-aziendali

Le imprese industriali: caratteri generali e aspetti economico-aziendali L Economia aziendale plus E classe quinta Modulo A Le imprese industriali: caratteri generali e aspetti economico-aziendali 506 U.D. 2 Scritture tipiche delle imprese industriali e richiami al bilancio

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

S.p.a.: operazioni caratteristiche

S.p.a.: operazioni caratteristiche Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 4 S.p.a.: operazioni caratteristiche Giuliana Airaghi Masina COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare le operazioni tipiche della s.p.a. e applicare

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti Gli acquisti di servizi Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti.../ /200n VEN Merci c/ acquisti 300,00.../ /200n VFN Cassa A 300,00 Cassa A Merci c/acquisti A 100 100 b) Acquistate

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012 Esercizio 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Cielo spa in data 01/01/2011 risultano, tra gli altri, i seguenti conti:

Dettagli

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni: La situazione dei conti dell impresa Monti Spa al 30/11 presenta i seguenti saldi: CONTI DARE AVERE Attrezzature 341.381,76 Banca di Sassari c/c (credito) 215.890,68 Cambiali attive commerciali 33.741,00

Dettagli

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE 25 MAGGIO 2011 Punteggio massimo: punti 30 Tenendo conto della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. e delle informazioni aggiuntive: 1. Completare le tabelle delle Nota Integrativa,

Dettagli

Principali operazioni di una s.n.c.

Principali operazioni di una s.n.c. Esercitazioni svolte 2011 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 12 Principali operazioni di una s.n.c. Risultati attesi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche di una

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Società a responsabilità limitata Laura Mottini SCELTA MULTIPLA Individuare la risposta esatta tra quelle proposte, riferita a una società

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Equity Method ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Il 1 gennaio n la Società Alfa acquista il 40% della Società Beta, per Euro 2.080 milioni. In seguito all acquisto, gli S.P. delle due Società s presentano come

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015

Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015 Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015 Soluzione Leva finanziaria Conto economico 2008 2009 CN 2008 3.000 Ricavi Operativi 2.800 1.400 CN 2009 3.000 Costi Operativi -1.200-300 CC 2008 4.000 Margine

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Soluzione. SP 31/12/200n

Soluzione. SP 31/12/200n Attività SP 31/12/200n Passività e PN Fabbricati 200.000 Fondo svalutazione crediti commerciali 5.000 Macchinari 100.000 Fondo ammortamento macchinari 50.000 Automezzi 20.000 Fondo ammortamento fabbricati

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 ESERCITAZIONE 3 Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 I) Si redigano le scritture continuative e di assestamento relative ai seguenti

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile: Le scritture di fine esercizio Le fatture da emettere eda ricevere Gli accantonamenti ti ai fondi per rischi e oneri Il TFR Le imposte sul reddito 1 Le fatture da emettere e da ricevere La Rizzi S.p.A.

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento ESERCITAZIONE 1 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Situazione contabile e scritture di assestamento 2 ASSESTAMENTO La società Reflex SpA presenta la seguente situazione contabile prima delle scritture di assestamento

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al 31/12/2009, dopo le scritture di assestamento,

Dettagli

Merci c/apporti ,00 Merci ,00

Merci c/apporti ,00 Merci ,00 In data 1/3 si è costituita l'azienda individuale del Sig. Rossi che ha apportato 50.000 euro in contanti, un impianto valutato 10.000 euro e macchine d'uffcio del valore di 15.000 euro. 01- mar Denaro

Dettagli

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale Quadro dei conti sintetico ATTIVITÀ DI BILANCIO 01 - Immobilizzazioni immateriali 02 - Immobilizzazioni materiali 03 - Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI

LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI Prova di verifica LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI di Mariaersilia RICATTI LISI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quarta IT Indirizzo AFM-SIA) La verifica da proporre agli studenti

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

Possono essere iscritte nelle voci "ratei e risconti" soltanto quote di costi e

Possono essere iscritte nelle voci ratei e risconti soltanto quote di costi e Le scritture di fine esercizio I ratei e i risconti (integrazione) (rettifica) 1 I ratei e i risconti Con l'iscrizione in bilancio di un rateo o di un risconto si vuole scindere un costo o un ricavo comune

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 22 settembre 2011 Esercizio 1 La Ionico SPA, azienda industriale operante nel settore tessile, in data 01/01/2010, presenta la seguente situazione contabile:

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

Operazione 1: fase della liquidazione 01-dic DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3.

Operazione 1: fase della liquidazione 01-dic DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3. Operazione 1: fase della liquidazione DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3.000,00 Operazione 1: fase del regolamento Cambiali attive D 18.000,00

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda World spa in data 01.01.14

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

Operazione di gestione di un impresa industriale

Operazione di gestione di un impresa industriale Economia Aziendale Prova A Operazione di gestione di un impresa industriale di Stefania Ramponi La situazione patrimoniale della Tecnoverde s.p.a. di Senigallia presenta, in data 01/01/n, tra le altre

Dettagli

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA 15 giugno 2017 Traccia 1 PRIMA PROVA SCRITTA Il candidato presenti le caratteristiche dei principali metodi per la valutazione d azienda con particolare attenzione ai metodi basati sui flussi di risultato

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità F

TELEPASS+ 3 - Unità F TELEPASS+ 3 - Unità F Chiusura e riapertura dei conti. Bilancio d esercizio Scritture d esercizio Rilevano i fatti di gestione che danno luogo a scambi monetari tra impresa e terzi SITUAZIONE CONTABILE

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria Esercitazio n.2 Modulo di Ragioria Prof. Roberto Maglio Anno accademico 2014/2015 Argomenti trattati 1. Costituzio di una S.p.A. 2. Anticipo da clienti 3. Vendita immobilizzazio 4. Acquisto immobilizzazio

Dettagli

Albez edutainment production. Esercizio Classe 4^ G

Albez edutainment production. Esercizio Classe 4^ G Albez edutainment production Esercizio 3.19 Classe 4^ G SCRITTURE DI RIAPERTURA CONTI DATA OPERAZIONI DARE AVERE 01-01-.. 01-01- Fabbricati Arredamento Automezzi Merci Crediti v/clienti Banche c/c attivi

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

Chiusura e riapertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Chiusura e riapertura dei conti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene;

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

DATA OPERAZIONI DARE AVERE Banca Carige c/c ,00 Patrimonio netto ,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa

DATA OPERAZIONI DARE AVERE Banca Carige c/c ,00 Patrimonio netto ,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa Soluzione verifica IVG DATA OPERAZIONI DARE AVERE 15-01 100.000,00 Patrimonio netto 100.000,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa Prelevamento dal c/c bancario b) Costi impianto 2.600,00

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Esame di Economia Aziendale I PROVA A Anno accademico 2015/2016 Sessione 15 gennaio 2016 Candidato..Matricola.. Cognome Nome Prova scritta Orale 1. 2. Risultato finale

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia tutte le rilevazioni

Dettagli

IL BILANCIO CON IL FOGLIO EXCEL

IL BILANCIO CON IL FOGLIO EXCEL LABORATORIO 1 IL BILANCIO CON IL FOGLIO EXCEL di Lucia BARALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 4 a IT AFM, SIA, RIM; Classe 4 a IP Servizi commerciali) L esercitazione proposta può essere svolta in

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia tutte le rilevazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M OPERAZIONI DI ACQUISTO E DI VENDITA: RILEVAZIONE IN PARTITA DOPPIA

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al /2010, dopo le scritture di assestamento, la

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 29 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Caso 01 ditta Medda In data 01 11 2015 si costituisce la ditta individuale Medda con l'

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al 01/03/2009 la situazione contabile della «Tecnoplast

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA PROF. MAURO PAOLONI ESERCITAZIONE A.A. 2006-2007 Esercizio n. 1 Le merci acquistate nel corso dell esercizio dalla società Bullet S.p.A. sono transitate

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

Per prima cosa vediamo le situazioni contabili ante e post assestamento, distinguendo i conti in DARE e AVERE e completando quella post assestamento:

Per prima cosa vediamo le situazioni contabili ante e post assestamento, distinguendo i conti in DARE e AVERE e completando quella post assestamento: Soluzione 3.15 Per prima cosa vediamo le situazioni contabili ante e post assestamento, distinguendo i conti in DARE e AVERE e completando quella post assestamento: Situazione contabile Ante assestamento

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

ESAME di CONTABILITÀ E BILANCIO

ESAME di CONTABILITÀ E BILANCIO Università Milano-Bicocca - Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell organizzazione ESAME di CONTABILITÀ E BILANCIO I Prova Intermedia del 17 febbraio 2009 ESERCIZIO 1 (Dagli accadimenti aziendali

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola...

Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 1 Prova intermedia del 15-3-2010 Cognome... Nome... Matricola... 1 PROVA INTERMEDIA

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

Aspetti contabili delle imprese industriali

Aspetti contabili delle imprese industriali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Aspetti contabili delle imprese industriali Giuliana Airaghi Masina COMPLETAMENTO Completare le seguenti registrazioni contabili effettuate

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Una società in data 1 gennaio 2013 ha sottoscritto un contratto di leasing per un macchinario specifico in 60 rate mensili oltre ad una maxirata iniziale del 10% del valore del

Dettagli