Calcolo Letterale. 1. Monomi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo Letterale. 1. Monomi"

Transcript

1 Clcolo etterle Monomi E corretto dire: un monomio è un espressione letterle compost d un coefficiente e d un prte letterle; il coefficiente di solito è un numero, m può nche essere un letter, se è così specificto dl contesto; l prte letterle è compost d un o più vribili con eventuli esponenti; l esponente (se figur un sol vribile) o l somm degli esponenti (se figurno più vribili) dicesi grdo del polinomio? E corretto il seguente lgoritmo per effetture l somm di più monomi? Assegn i monomi; sserv l prte letterle di ogni singolo monomio; Se è l stess prosegui, ltrimenti vi l punto 6; 4 Effettu l somm dei coefficienti dei singoli monomi e chim il risultto S; 5 Scrivi il monomio che h S per coefficiente e per prte letterle quell di uno dei monomi dti, vi l punto 7; 6 monomi non sono simili e perciò non si possono sommre; 7 Stop Esercizio Clcol l somm dei seguenti monomi: 4 x, x, x Soluzione 5 x ( x ) x + + = + x = x 4 4 4

2 E corretto il seguente lgoritmo per clcolre il prodotto di due o più monomi? Assegn i monomi; Clcol il prodotto dei coefficienti e chimlo C; Clcol il prodotto delle prti letterli pplicndo le regole del prodotto e delle potenze dei numeri reli, e chim il risultto t; 4 Scrivi il monomio che h come coefficiente C e prte letterle t; 5 Stop Esercizio Clcol l il prodotto dei seguenti monomi: 4 x z, x zt Soluzione 4 4 x z xzt= xz xzt= xzt E corretto il seguente lgoritmo per clcolre il quoziente di due monomi? Assegn i monomi distinguendo tr dividendo e divisore; Clcol il monomio reciproco del monomio divisore; Moltiplic il monomio dividendo per il monomio frtto del punto precedente Esercizio Clcol l il quoziente dei seguenti monomi: 5 x, 4x 0,5x, 0,xz

3 Soluzione x x 5 x 4x = 0 x = 0 8 x x 0,8x = =, 6 0,xz xz z sservimo che nel primo esempio il risultto dell divisione è un monomio, mentre nel secondo è un espressione rzionle frtt, contenente cioè vribili l denomintore Qundo il risultto dell divisione è un monomio dicimo che il primo monomio è divisibile per il secondo (o equivlentemente che il secondo è divisore del primo) n nlogi l clcolo numerico, si possono definire il mssimo comune divisore (MCD) e il minimo comune multiplo (mcm) di due o più monomi Con mssimo comun divisore (MCD) intendimo ogni monomio che, oltre d essere divisore di tutti i monomi dti, h mssimo grdo Anlogmente, per minimo comune multiplo intendimo ogni monomio che, oltre d essere divisibile per ciscuno dei monomi dti, h minimo grdo Qunto l coefficiente del MCD (o mcm) questo può essere un numero rele qulsisi Tuttvi, per semplicità di clcolo, si preferisce ssumere come coefficiente il MCD (o mcm) dei vlori ssoluti dei coefficienti dei monomi dti, se questi sono interi, ltrimenti si ssume + Un regol prtic per determinre il MCD e il mcm, può essere l seguente: Per ottenere il MCD di due o più monomi è sufficiente considerre il monomio che h come coefficiente il MCD dei coefficienti se questi sono interi, ltrimenti +; e come prte letterle quell formt dlle sole lettere comuni, prese un sol volt con l esponente minore Per ottenere il mcm di due o più monomi è sufficiente considerre il monomio che h come coefficiente il mcm dei coefficienti e come prte letterle quell formt dlle lettere comuni e non comuni con l esponente mggiore Esercizio 4 Determinre MCD e mcm dei seguenti monomi:

4 x z, 4x z, 6x z Soluzione MCD( x z, mcm( x z, 4x z, 4x z, 6x z ) = xz 6x z ) = x z Polinomi Si chim grdo di un polinomio, il mssimo grdo dei suoi monomi componenti; tlvolt si consider nche il grdo rispetto d un vribile, intendendo con ciò l esponente più lto di tle vribile Esempio x x + è di grdo 5; di grdo rispetto x o ; 4 x x + 5 è di grdo 4; di grdo rispetto ; 7 5xz x+ è di grdo 6; di grdo rispetto x o o z; 8 è un polinomio di grdo 0 Un polinomio si dice nullo se sono nulli tutti i monomi che lo compongono, cioè se sono nulli tutti i coefficienti Un polinomio in un sol vribile si dice ordinto se i suoi termini sono scritti in ordine decrescente (crescente) rispetto l grdo; si dice completo se, essendo n il suo grdo, contiene termini (non nulli) di tutti i grdi d n 0 Esempio 4 Ax ( ) = 5x x + x + x, è ordinto, completo, di grdo 4; 4

5 5 Bx ( ) = 7x 4x +, è ordinto, incompleto, di grdo 5; 4 Cx ( ) = x + x x+ x, è completo, non ordinto, di grdo 4; n n Dx ( ) = x n + n x + + x + 0, è ordinto, completo, di grdo n se e solo se i coefficienti n, n,, 0 sono tutti diversi d zero Gli esempi riportti considerno tutti polinomi nell sol vribile x vvimente, nel cso in cui il polinomio si composto d monomi con più vribili ( x, z,, ) è possibile ordinrlo rispetto d un vribile scelt, second dell convenienz, in relzione lle eventuli operzioni d compiere Esercizio 5 Clcolre il prodotto PQ con P = 4755 e Q = 4745, utilizzndo un clcoltrice con 8 cifre di displ Soluzione l risultto richiesto contiene 5 o 6 cifre, quindi l clcoltrice non può contenere esttmente questo numero Conviene, perciò, comporre i numeri in gruppi di 4 cifre: 4 4 P= = 0 + b con = 4, b = Q= = c 0 + d con c = 47, d = 45 Allor il prodotto richiesto 4 4 PQ = ( 0 + b)( c 0 + d) che può essere rigurdto come un semplice prodotto di polinomi: 8 4 P Q = c0 + ( d + bc) 0 + bd poichè,b,c,d, contengono ciscuno solo 4 cifre, possimo eseguire i prodotti richiesti con l clcoltrice e risult: c bc d bd = 4 47 = 598 = = 6777 = 4 45 = = =

6 d cui 8 4 PQ = ( ) = = Generlizzndo questo procedimento, si può concludere che, se si dispone di un clcoltrice con p cifre di displ, per moltiplicre due numeri P e Q formti l mssimo d p cifre ciscuno, posto P= 0 p + b e Q= c 0 p + d bst pplicre l formul: ( ) ( ) ( ) P Q = 0 p + b c 0 p + d = c0 p + d + bc 0 p + bd () Se invece di un clcoltrice col displ 8 cifre si dispone di un clcoltrice che contiene fino 6 cifre di displ, l esercizio precedente è risolvibile direttmente, m il problem, ovvimente, si porrà non ppen i numeri dti (o il prodotto) dovessero contenere più di 6 cifre; in tl cso bisognerà ricorrere l procedimento sopr riportto Esercizio 6 Scrivere un progrmm Mtcos che implementi l lgoritmo bsto sull () Soluzione p=legginum( p sono le cifre del displ ); =legginum; b=legginum; c=legginum; d=legginum; p=*c; p=*d + b*c; stmp( l prodotto (*0^p+b)*(c*0^p+d) è =, p*0^(*p)+p*0^p+b*d); 6

7 Principio di identità dei polinomi Due espressioni lgebriche sono identiche se e solo se ssumono gli stessi vlori per ogni vlore numerico ttribuibile lle lettere Ad esempio le due espressioni ( x + ) e ( x + x+ ) sono identiche Questo concetto vle, nturlmente, nche per i polinomi in un vribile, per questi si può, ulteriormente, dimostrre il seguente principio di identità: Due polinomi sono identici, cioè ssumono lo stesso vlore per ogni vlore numerico ttribuibile lle lettere, se e solo se i coefficienti dei termini di ugul grdo sono uguli, o, in ltre prole, se e solo se, scritti in form normle (cioè ridotti i termini simili), prte l ordine sono lo stesso polinomio Esercizio 7 Si dimostri che le due espressioni: x + 0x+ 4 e x+ 6 x+ 4 Sono identiche ( )( ) Soluzione Dto che il primo polinomio è scritto in form normle, per poter pplicre il principio di identità dei polinomi, occorre scrivere nell stess form nche l second espressione Eseguendo quindi il prodotto: x+ 6 x+ 4 = x + 4x+ 6x+ 4 = x + 0x+ 4 ( )( ) segue fcilmente, pplicndo il principio di identità dei polinomi, che i due polinomi ssegnti sono identici sservimo che l identità dimostrt x + 0x+ 4 = ( x+ 6)( x+ 4) È molto interessnte, perché il secondo membro si present in form fttorizzt sservimo inoltre che il secondo coefficiente, 0, risult essere 6+4, così come il termine noto, 4, è il prodotto 64 7

8 n generle si può dimostrre che: Dto il trinomio x + mx + n Se esistono due numeri e b tli che + b= m e b= n risult x + mx + n = x + x + b ( )( ) Divisibilità di un polinomio per un monomio del tipo (x-) (cif livello p6) n nlogi qunto vviene con i numeri, possimo dire che un polinomio A( x ) è divisibile per un ltro, B ( x ), qundo il resto dell divisione, A( x) : B( x ), è zero, cioè il polinomio con coefficienti tutti nulli Se indichimo con Q( x ) il polinomio quoziente e con R ( x ) il polinomio resto vle l identità: A( x) = Q( x) B( x) + R( x) () l grdo di B ( x ) è ugule ll differenz tr il grdo mssimo di A( x ) e quello di B ( x ), mentre il grdo di R ( x ) è sempre inferiore quello di B ( x ) noltre se R( x ) = 0, cioè è il polinomio nullo, llor diremo che A( x ) è divisibile per B ( x ) Nel cso prticolre che B ( x ) è il binomio di primo grdo ( x ) bbimo come conseguenz che il grdo di Q( x ) è ugule quello di A( x ) diminuito di e quello di R ( x ) è zero, cioè R ( x ) deve essere un costnte, ll qule possimo dre un significto preciso nftti, nell (), se l posto di B ( x ) sostituimo ( x ) divent ( ) ( ) ( ) A x Q x x R = + () ove R è un costnte 8

9 Se l posto di x sostituimo il vlore costnte trovimo: A ( ) = Q ( ) ( ) + R= Q ( ) 0 + R= R () Cioè, il resto, R, dell divisione del polinomio A( x ) per il trinomio è pri l vlore che il polinomio A( x ) ssume per il vlore x dell incognit x = Esempio Dividere il polinomio ( ) ( ) = x B x A x = x + x + x per il binomio Soluzione x + x + x : x x + x x + x+ 4 0 x + x x + x 0 + 4x 4x dunque: A( x) = Q( x)( x ) + R, che divent x + x + x = x x + x+ 4 +, ( )( ) poiché il resto è diverso d zero, il polinomio A( x ) non è divisibile per x sservimo, infine, che il resto è pri l vlore A x per x =, inftti: del polinomio ( ) A( x ) = + + = + + 0= n generle, vle, perciò l seguente 9

10 Proposizione Un polinomio A( x) è divisibile per un binomio del tipo x se il polinomio risult ugule zero, qundo l posto di x si sostituisce il numero Esempio 4 Dire se il polinomio ( ) A x = x x+ è divisibile per x Soluzione Dobbimo sostituire il vlore x = nel polinomio: () A = + = + = 0 dunque, essendo il vlore del polinomio per x =, 0, il polinomio A( x ) è divisibile per x Si può effetture l verific eseguendo l divisione: Regol di Ruffini x x+ : x x + x x 0 -x + x ( )( ) x x x x divisione di un polinomio ( ) + = A x per un binomio x si può effetture con un lgoritmo più snello del precedente, inoltre questo può dr luogo d un codice utomtico per il clcoltore 0

11 Tle lgoritmo prende il nome di Regol di Ruffini, dl nome del mtemtico e medico itlino Polo Ruffini (765-8) Per cpire come si origin questo lgoritmo, per semplicità di clcoli, riferimoci d un polinomio di secondo grdo: A( x) = bx + cx+ d (4) Ricordimo che dividendo tle polinomio per x si otterrà un polinomio quoziente di grdo (-=) del tipo px+ q ed un resto costnte, r Cioè deve vlere l identità bx cx d ( x )( px q) r + + = + + (5) Eseguimo, or, il prodotto l secondo membro e ordinimo il polinomio risultnte: ( x )( px+ q) + r = px + ( q p) x+ r q Sostituendo in (5) ottenimo: bx cx d px ( q p) x r q + + = + + (6) Applichimo il principio di identità dei polinomi, cioè uguglimo i coefficienti delle potenze delle incognite di pri grdo: b= p c= q p d = r q d queste equzioni possimo ricvre in funzione di b, c, d, che sono quntità note, non solo r che è il resto, m nche p e q che sono i coefficienti del polinomio quoziente Dunque bbimo p= b q = c + p r = d + q E trdizione disporre il clcolo nell form (7) b c d Al disotto dell line orizzontle verrnno scritti, d sinistr verso destr, i coefficienti del quoziente: così

12 b c b d (b+c) b c+b (b+c)+d il termine noto (b+c)+d è il resto Esempio 5 Clcolre quoziente e resto dell divisione x 5 x+ 6 : x ( ) ( ) Soluzione Si dispone il clcolo così: -5 6 l disotto dell line orizzontle vengono scritti i coefficienti del polinomio quoziente e del resto: e dunque ( )( ) x x+ = x+ x Regol di Ruffini trov un ppliczione notevole nell divisione di un binomio del tipo

13 per Trovimo subito: e x n n o x n + x o x + x è divisibile per x x è divisibile per x n n x è divisibile per x x + è divisibile per x+ 5 5 x + è divisibile per x+ n n x è divisibile per x solo per n dispri n coefficienti del polinomio quoziente si trovno fcilmente, d esempio, ( x 5 5 ): x clcolimo il quoziente di ( ) e quindi ( )( ) ( x ) = x x + x + x + x+ procedur illustrt per un polinomio di secondo grdo, in reltà può essere estes polinomi di grdo qulunque, come del resto visto nell ultimo esempio Esempio 6 Dividere il polinomio x Ax ( ) = x 4x x + per il binomio

14 Soluzione Applichimo l Regol di Ruffini tenendo conto che = x = x = x+ ( ( ) ) ( )( ) 4 + = x x x x x x x x Per poter scrivere un codice di clcolo utomtico, vlido per ogni polinomio di grdo n: Ax ( ) = x + x + x + + x+ n n n n 0 occorre disporre delle formule ricorsive che forniscono, i coefficienti del polinomio quoziente e il resto, nloghe lle (7) Tli formule srnno ricvte nel terzo livello, m se si vuole fr uso del codice sin d or come verific o in presenz di qulche esercizio prticolrmente complicto, esso è il seguente stmp("codice per il clcolo dei coefficienti del polinomio quoziente e del resto"); n=legginum("grdo del polinomio dividendo"); v=vettore(n); stmp("introduci i coefficienti del polinomio dividendo ordinti dl coefficiente del termine di primo grdo l coefficiente di grdo mssimo"); leggivett(v); v0=legginum("termine noto del polinomio dividendo"); =legginum("numero divisore x-"); w=vettore(n); w(n)=v(n); Per (i d n-) esegui j=n-i; w(j)=v(j)+w(j+)*; fine; 4

15 w0=v0+*w(); stmp("i coefficienti del polinomio divisore ordinti dl termine noto l coefficiente di grdo mssimo sono"); stmpvett(w); stmp("il resto dell divisione è r=",w0); se (w0=0) llor stmp("il polinomio è divisibile per x-",); ltrimenti stmp("il polinomio non è divisibile per x-",); Se il binomio divisore è del tipo px + q con p 0, il precedente procedimento si può pplicre se preliminrmente si dividono i coefficienti q di Ax ( ) per p e poi si consider il binomio divisore x p 5

16 4 Minimo comune multiplo di un insieme di polinomi Anlogmente qunto si è detto proposito dei numeri e dei monomi, è possibile prlre di un minimo comune multiplo (mcm) di un insieme non vuoto di polinomi Dti due o più polinomi, chimimo loro minimo comune multiplo il polinomio di grdo minimo fr i polinomi divisibili per ognuno dei polinomi dti Per determinre il mcm di un insieme di polinomi conviene: ttorizzre i polinomi in termini di fttori primi; Considerre il prodotto dell potenz più lt di ciscun fttore primo, che ppre in ogni polinomio (tle prodotto è in generle il mcm) Esercizio 8 Trovre il mcm di ( ), ( + ), ( )( ) + Soluzione fttori primi sono ( ), ( + ) e ( )( ) + ; prendendo le loro potenze più elevte, il mcm è: + ( ) ( ) ( ) Esercizio 9 Trovre il mcm dei cinque polinomi x x+ ; x + x+ ; x ; x x+ ; x + x+ Soluzione ccorre prim fttorizzre i polinomi: ( ) + = ; x x x 6

17 ( ) ( )( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) ( )( ) + + = + ; x x x x x x = + ; x x x x x x x + = = ; x + x + = x x + + x + = x + x + fttori primi che compiono nei polinomi sono x +, x+, x, x+ e tenendo conto delle potenze, il mcm cercto è ( x ) ( x ) ( x )( x ) + + Esercizio 0 Trovre il mcm di 6 5 A( x) = 4x 4x + 4x x + 5x6; B x = 4x 4x 9x + x x + x ( ) Soluzione E fcile operre le seguenti fttorizzzioni: 5 A x = x 4x + 4x 9x+ 6 ; ( ) ( )( ) 7 ( ) = ( )( + + ) B x x 4x 9x x A questo punto, però, non simo in grdo di stbilire se i polinomi 5 7 4x + 4x 9x+ 6 e 4x 9x + x + bbino fttori comuni: possimo solo dire che il polinomio finle x 4x 5 + 4x 9x+ 6 4x 7 9x + x + ( )( )( ) è un multiplo comune di A( x ) e ( ) B x, m che forse non è il minimo ultimo esempio considerto mette in evidenz che in prtic non sempre è fcile clcolre il mcm di un insieme di polinomi ortuntmente, però, nche per i nostri scopi futuri (cfr prgrfo successivo), il più delle volte è sufficiente clcolre un loro multiplo comune, nche se non è il minimo 7

18 5 Espressioni rzionli Come è noto, un frzione che contiene l denomintore delle lettere (vribili) si dice espressione lgebric rzionle o frzione lgebric n ltre prole, possimo dire che un frzione lgebric può contenere polinomi l numertore o l denomintore; nturlmente occorre escludere i vlori delle vribili che nnullno il denomintore Esempio 7 4 con x 0 ; x b con b e b b x + x5 6 con x x + ; Poiché ogni numero può essere considerto come un polinomio di grdo zero, possimo sserire che l insieme delle funzioni lgebriche contiene l insieme delle frzioni numeriche Di conseguenz, le operzioni lgebriche con le reltive proprietà, che or definiremo, devono conservre nell insieme delle frzioni lgebriche tutte le proprietà già considerte per le frzioni numeriche 5 Principio fondmentle delle frzioni Se A, BC,, e D sono polinomi, con B e D diversi dl polinomio nullo, risult A C = se e solo se A D= B C (7) B D conseguenz più importnte di tle principio è che, dt l frzione lgebric A B, risult A AE = (8) B B E 8

19 qulunque si il polinomio non nullo E (8), scritt nell form AE A = B E B spesso viene dett legge di cncellzione Grzie d ess, si può dividere numertore e denomintore per tutti i loro fttori comuni; in tl cso si dice che l frzione è stt ridott i minimi termini Esempio 8 8 = 4 = 4 ; x ( x )( ) = = (dividendo numertore e x ( x )( x+ ) denomintore per il fttore comune x- supposto diverso d zero)= x + ; 4 bc b = (fttore comune bc); bc c bx + b b( x + ) b( x + ) = = = x + bx + + b ( + b) x + ( + b) ( + b)( x + ) b (dividendo per x ; + b + supposto diverso d zero ) = ( ) 5 Moltipliczione e divisione di frzioni l prodotto di due o più frzioni si ottiene moltiplicndo tr loro i numertori e i denomintori: A C A C = B D B D 9

20 Esercizio Clcolre il prodotto delle seguenti frzioni: x+ x,, b x 5 Soluzione ( )( ) ( )( ) ( ) ( ) x+ x x x+ x+ x = = b x 5 b x 5 5b x Esercizio Clcolre il prodotto delle seguenti frzioni: + b + b b + b,, b + b 4 ( ) Soluzione + b + b b ( + b) = b + b 4 = (ricordndo lcune identità notevoli) = ( + b) b ( + b) ( + b) ( b) ( + b) = = b + b + b + + b b + b + ( )( ) ( )( ) ( )( )( )( )( ) =(dividendo numertore e denomintore per i fttori comuni) = = ( ) ( )( ) ( ) + b + b = + 4 A volte, come nell esercizio precedente, prim di eseguire i prodotti conviene fttorizzre i numertori e i denomintori divisione di due frzioni lgebriche si ottiene moltiplicndo l frzione dividendo per l reciproc dell frzione divisore: A C A D : = B D B C 0

21 Esercizio Dividere x 4 6x 5 per 5 Soluzione x : x = x = x = x x x Esercizio 4 Dividere x x + x per x + x Soluzione x : x x x + x = = x+ x + x x+ x ( x )( x+ ) x( x+ ) ( x )( x+ ) x( x+ ) = = = x( x+ ) = x + x x+ x x+ x ( )( ) 5 Addizione e sottrzione di frzioni somm di due o più frzioni lgebriche venti lo stesso denomintore è l frzione vente l numertore l somm dei numertori e per denomintore il comune denomintore: A C D A+ C D + = B B B B Esempio 9

22 ( ) x x 4+ 5c x + x 4+ 5c + = = x+ x+ x+ x+ x + x 45c 4x55c = = x + x + Se le frzioni d sommre non hnno lo stesso denomintore, occorre sostituirle con frzioni equivlenti, m con denomintore comune l procedimento è nlogo quello noto per le frzioni numeriche Dte le frzioni A B, C, ecc, per ridurle llo stesso denomintore occorre: D ) Determinre il mcm dei denomintori (o, in mncnz, il loro multiplo comune); si mcm(b,d, )=M; ) Dividere M per B,D, ottenendo rispettivmente i quozienti Q,S, ; ) Allor per l (8) si h che A A Q A Q = = B BQ M C C S C S = = D D S M Esercizio 5 Sommre le frzioni 4x e x + Soluzione ) mcm( 4 x, x + ) = ( 4 x)( x + ) ; ( x+ ) 4x ) =, = 4x 4x x+ x+ 4x x+ ( )( ) ( )( ) ( ) x ( )( ) ( )( ) ( ) ( ) ( )( ) x + 4 x+ + 4x + = + = = 4x x+ 4x x+ 4x x+ 4x x+

23 x+ + 4x + x ( x) + = = = ( 4x)( x+ ) ( 4x)( x+ ) ( 4x)( x+ ) Esercizio 6 b b Sommre le frzioni, + b b b e bb Soluzione Essendo + b= + b ( ) b b = b( b) = = ( )( + ) ( ) b b b b b b b risult mcm = b( b)( + b) ; b b bb( b) + b( + b) = = ( + b) b( b) b( b)( + b) b( b)( + b) b ( b) + b( + b) + = = b( b)( + b) 54 Elevmento potenz elevmento potenz di un frzione lgebric si definisce in perfett nlogi con le frzioni numeriche; pertnto, dt l frzione lgebric A B e un intero positivo n, risult: n A A = B B n n n A B B = = B A A n n n Esercizio 7

24 Clcolre x + ; x x+ Soluzione ( x + ) ( x ) x+ 4x + 4x+ = = ; x x x+ ( x + ) x+ x + x + x+ = = = x somm dei primi n numeri dispri consecutivi Nel volume del livello pg, bbimo dto l formul: n = n che fornisce l somm dei primi n numeri dispri consecutivi, senz drne un dimostrzione rigoros, cos che ci ccingimo fre Considerimo un cerchio di rggio n, con n numero nturle mggiore di ; l re di questo cerchio è notorimente π n ( igur ) n- n- n igur nserimo in questo cerchio n cerchi concentrici di rggi rispettivi,,,, n- re del cerchio di rggio n, si può nche determinre sommndo 4

25 ll re del primo cerchio (rggio ) le ree delle rimnenti corone circolri, per cui si h: π ( π π ) ( π π ) ( π ( k ) π ( k) ) ( π ( n) π ( n ) ) π ( 5 k n ) = uguglindo le due espressioni si h π k+ + + n = π n e dividendo per π k+ + + n = n ( ) ( ) QED 7 Esercizi supplementri 7 Espressioni lgebriche Clcolre il qudrto, diminuito del triplo dei seguenti numeri: 5; 5; 45; 75; 868; 8548 Clcolre l're evidenzit nell figur x x x per i seguenti vlori di x e : x = 5, = 7; x = 5, = 58; x = 85, = 64 Qul è l'ordine di grndezz in ciscun cso? Dire quli delle seguenti espressioni lgebriche sono rzionli, intere e quli frtte 5x 7 7x x 6x + x x + x+ ; ; ; x + x 5

26 7 4 x ;4xz ; x ; x 4x + x + Scrivere sotto form di espressione lgebric i seguenti enunciti: 5 l quoziente fr l somm dei cubi di due numeri, diminuit del doppio dell differenz dei loro qudrti, e l somm dei numeri stessi 6 somm dei cubi di due numeri, per il cubo dell loro somm 7 somm del qudrto di un numero, e del quoziente fr il cubo dello stesso numero e del cubo successivo 8 l quoziente dell differenz dei cubi di due numeri, e del reciproco dell somm dei qudrti 9 differenz dell somm di due numeri, e del reciproco dell somm delle loro qurte potenze 0 differenz tr il prodotto di due numeri e il reciproco dell loro somm l qudrto l quoziente fr l somm delle qurte potenze di due numeri, umentt del loro triplo prodotto, e l somm dei numeri stessi diminuit del loro doppio prodotto differenz dei qudrti di due numeri è ugule l prodotto dell loro somm per l loro differenz l qudrto dell somm di due numeri è ugule ll somm dei qudrti di ciscuno di essi e del loro doppio prodotto 4 l cubo dell somm di due numeri è ugule ll somm dei cubi dei numeri dti e dei tripli prodotti del qudrto di ognuno di essi per l'ltro 5 l quoziente dell differenz tr il triplo del primo e il doppio del secondo, con l differenz dei loro qudrti 6 l prodotto dell differenz dei qudrti di due numeri per l metà del qudrto di uno di essi Trdurre in enunciti le seguenti espressioni lgebriche: x + x x+ ; ; x x + 7 ( ) ( x+ ) ( ) ( ) 6

27 8 9 b + ( + ) + + x b ; ; x G ( b ) f b g + x+ ; x + - x; x KJ x x+ 7 Monomi 0 Specificre il grdo dei seguenti monomi: 8 5 4x ; 7 x ; ; 4x ; 8xz; 5x ; 5x; ; 8x Eseguire le seguenti somme lgebriche: 5 x + 7 x + x x K + x 6 4 bc+ cb c b 59 + c b 5K z+ z z+ bc z+ bc K b g m n mn mn 4m n + mn 4 mn mn b bc+ b 4bc b bc( + c) Q 7 x 7 x + x 4 x+ 5 x x 5x x 7x x + 00 x 7 + x x + x x z x z z z x x + + z x x x z z x x z 5 4 7

28 mn n mn n mn + mn + 5mn + 5 mn 46 n + mn 5 4 n + n 0 n x x x + 5x n + n x + 5 n n n n x 4 x + x x 5 4 x x x x x+ 8x x + x 5x x 5x x x+ x b b b b b+ + b + b n n n 54 5 b5b 5 0 b+ b + 5b+ b b b b b + b b b b x x + 05 x x x + x x x xz x + x xz x+ x + x xz x Completre in modo che le seguenti espressioni risultino monomi simili: 8 x ; ; 8

29 9 bc; 7 c ; bc 5 40 x ; z ; x 4 Eseguire i seguenti prodotti di monomi: 5 4 xf; 4x( ) ; x x ; ( ) ( 6b 5 4 K ) 4 ( ) K K ( ) K b b ; s t st t ; b c 5 4 K ( b ) 4 K 7 K K ( 5 ) 7 4 bx ; x z b x 5 K bx b z b 6 K ( )( ) K ; K 5 K 45 K K K mn mn mn mn K m n K ( ) K bc 55 d bd ( 0 ) bcd b g 7 c bd 6 5c cb 4 K K K cbd c+ c b c 5 K 5 K K 09 cb 8 K mn mn mn mn 9 K 6 K 6 K 4 0 m n 5 K b b x b b bx K K 5 K ( ) 9b 8 x b b c b 0 b 00 K 4 K b gb g 9 b c 0 9

30 5 K xz x b z g x z xz 5 Kb g K 5 6 mn pb mn pg mp b0n p g m n p 6 K 550 mnp 6 8 Clcolre il vlore delle seguenti espressioni lgebriche: xb xg+ 4x b6xgbxg 5x 4x 8x 55 K b b b + 6b + 4 b 47 b + 4b 56 + K + 75 x xf x x x x K x b b b K + 6 K + K 7 b x + x + + x( x)x x + + x x 4 K x + 59 K + K + 4 x x x x xf x K x 8 60 K + K 8 x b xg x x 5 K 5 4 x b b b b b 4 K K 67 9 K 4 4 b 0 6 x x + x x x K x 6 xx 6 b g 6 ( ) K ( )+ b 8b 4 b 4 + ( )( b )+ 4b+ 64 bbg ( b)+ b+ 0 ( b) b 0

31 b b+ b+ b + b 5 4 K 66 K b x x x 4 b 9 b g 7 9 x b x 6 7 ( ) K + K K 0 K x z x z 9 + ( 4 ) K b z g xb x zg z 7 60 xz + xz K + 4 ( )+ b g K 8 ( ) b g b g K 4 4 mn mn 9 ( )+ 5 + K + + K b+ b b 6b b b b b 70 4m n m n m n n m n m 7 4+ b b b b b Completre le seguenti espressioni: bg bg bg b= b; c = c ; = b = b b 7 K ; 05 = () 9 74 x b 8 = ( ) ; K K = ( 5 ) 75 4 b xg xk = bx g 4 x z x z 5 K 5 K = 5 76 K

32 Ridurre in form più semplice le seguenti espressioni: 77 K ( ) 8 4 K 4 K b b b ; x x K R 78 S T + ( ) 8 ( )+ U + 4 VW b g b g c R 79 S T + K + + K + K U V 8 W 7 b; 048 x x x x x x x x x z 0 80 ( ) ( b) b b ( ) ( b) + 8b 60b 8 b ( b) ( b) ( b) ( )+ b 0 K 4 b g b g 8 b b b b b K + K K c 9 9 b Eseguire le seguenti divisioni: 8 K K ( ) K b bg: b ; x : x ; x : x 7 K 0 ; x ; 8x bc c x z x z b b 4 K 8 K 5 K 5 K 7 K : ; : ; : 7 K 6 b ; xz; b bc 5 : b4bcg ; 4x 5 : x ; 5x : 5x b K b g f K b ; 8x ; x b K 4 b gb g b8 gb9 g x : 5 K K x : x; xz : x; x : x x K 5 4 ; 4 x z ; x 8

33 xz: x ; x: ; x: 5 5 K 4 K 5K 4 5 4xz; x ; 6x 4 Completre le seguenti scritture in modo che l'uguglinz si vlid: x: = 9x; : x = x 4 89 x = x ( ) xz = xz K 5 : ; :b g b g b g b : = ( ) 4 = 5 K b; : b x g x m m m m = ( ) K : ; : xz : 5 ; (): 05 x =4x K = x x b b Ridurre in form più semplice le seguenti espressioni: b gb g f b g b x xg : x x + ( 05 x) x K b g 0 4x 9 95 x + K ( ) K x x b b g : b g b K U x x x : x+ x x RST :b g VW 6 x 9 R 97 S T K U m+ n m n b b b m n m n 4 b g : b b V W : 8 98 ( 4 )+ b g: : b g : b g xb xgb : xg 4 : b xg + b6xgb 5 : 6xg x x x : x x : x 6x + x x : x : x x

34 RST f f 0 U 00 m p: mp pm + m p VW + m : m + m: mm m m m+ m+ m+ m 0 ( ):( ) + ( : )( ) + : ( con ) x x x x m 0 Determinre il MCD ed il mcm dei seguenti monomi: 0, 6, 5 0 x, 5x, x b, b c, 5c 05 4x, xz, 5z b c, 0bc, 0c x, x, x x, 0x, x z, x z, z 0 x 5, - 49xz, 5x, 7xz 7 4xz 5, 8xz, xz 4 8b, 0bc, 5bc 4 n m n m n m 5 b, 6 b, 4 z xz, xz, 4xz Rispondere lle seguenti domnde e completre ove occorre 5 Qundo due espressioni lgebriche si dicono identiche? 6 Qul è l'estt definizione del termine monomio? 7 Che cos sono il grdo rispetto d un letter e il grdo complessivo di un monomio? 8 Un monomio si dice di grdo zero se 4

35 9 Due o più monomi si dicono simili se, identici se, opposti se 0 Qule risultto si ottiene sommndo due monomi opposti? Dti due monomi, si dice che il primo è divisibile per il secondo se 7 Polinomi Determinre il grdo dei seguenti polinomi: 4 5xz x + xz; 08 x x + 4 4x x + x+ ; 6x + 5 b x x x + ; 5x x Nelle seguenti espressioni lgebriche, riconoscere i polinomi: 4 5 x x + ; + x ; x x 6 5 x + ; x + + ; z + z b+ Stbilire se i seguenti polinomi sono interi o frtti: x + x + 5x; x + bx b + 4 b b c ; x + b x 8 c bx + b; bc + b 8 5 x 5 rdinre in senso decrescente i seguenti polinomi: 0 + 4x + 5x 5 7x 4 + x ; 6x x 6x 5 + x 7x+ 8x 5 x 4 + ; 48x 45+ 6x 7x 4 + 5

36 ; 8x 7x+ 4 5x ; x 0 5x + 7 Rendere completi i seguenti polinomi nell letter x e ordinrli secondo le potenze decrescenti di tle letter: x x + 7x 9x + 4x x 0x + x + 7x 8+ x x x+ x + 4x x x + 4 Eseguire le seguenti somme lgebriche: 7 ( bc+ cd)+ ( 5bc+ c4d)+ ( 4b 4cb+ d) 4( bc+ c d + b) b g b g b g 8 x + x x + 7x x + 5x x x4 f f K 5 f f z 5z + 4z z+ 6 + z k 0 0 x x x+ 0 + x} 4 + b K + b K 4 x x x x x + K R ST G x x x 44 b c bc bc c c b 4 K + 5 z 4 5x 0 b g b g K J U V W + b x + x 6 6

37 45 05 x + 05 x x5 x b c bc 4 b g b g x b x g+ b + xg + x K x b + g + b + g Eseguire i seguenti prodotti di polinomi: b g f b g b x z x z gb x z 4 g; ( x + )( x ) pqrb 4 5 pq qrg 5 6 pqrb 7 4 pr pq qr 7 g 48 6x + z x + ; 0x z 6xz 4x x + x( 4+ x) ; 4+ x{ + x + x( + x) } 5 x x + 4x + 4x x + 6x b g b g ( b )( + b) ; x+ f x f ; ( x ) ( x b) + fb + g fb + + g ; fb + g; ( + ) b g b x + x gb x + x g b x x+ gb x + x g ; b x + x gb x + xg b x x gb x x g bx x x gb x g x x x x x x 55 x x x b b b ; ( + b+ c) ( + b c) ; ( b) ( + b) Ridurre in form più semplice le seguenti espressioni: 4 b gb g b g b g 6 b x + g + + f + f + f f+ f bx + xg+ + f 60 4x 4 4x 4 4x 4 6x + x x x x x x x x 7

38 x x x x + x x x x x 4 K 4 K K 4 K x x xx ( x ) ( x+ ) 9x K x x + x x x 5 K 5 K 5 5 K 8 4 x x x ( + bc) ( + b+ c) ( + bc) + 8b + 0c c+ b6bc 66 ( b) ( + b+ c)+ ( b) ( b+ + ) ( 5+ c ) + b( c) 67 K ( ) b 9b b ( + b ) b g 4 + K k x x fp 5x x f x + + b 4 gb 4 gb 4 + g b + g b b b 4b b ( x+ ) 5+ x+ x 5x + x + x x 7x + x x + x 4x b g b g b g 0 b + + gb + gb 4 g 8 ( ) + ( ) Clcolre con un clcoltore con displ otto cifre il prodotto estto P Q, per i seguenti vlori di Pe Q: 7 P = 47895, Q = P = 4567, Q = P = 78945, Q = P = 5004, Q = P = , Q =

39 77 P = 045, Q = 7895 Utilizzndo, eventulmente, identità notevoli, clcolre il vlore delle seguenti espressioni: 78 ( x ) ( x + ) ; ( x + ) ( x 4) ; ( 5x + ) ( 5x ) f f; x f x+ f ; ( + b) + f ; ( + + ) ; + 4 f + ; K ; + K f m m+ m m+ m+ b + g ; b + g ; b + gb g x+ + z f x+ z+ f b + + bgbb + g ( + + )( + + ) 4 4 b + g ; b+ gb4 + gb g x G 4 K J ; K 5 b b ; K b g b b cg; b x x g 79 x+ x 4 ( 8k m) ( 9k+ 5m) x b c x 8 x x x z 8 b x 84 ; 85 b c b c ; + K K 86 xz xz xz 87 b b x Completre in modo che l'uguglinz si vlid: b g f f f b g 90 4x + = x+ ; x + z x = x + xz b gb g b g 4 b + + 7gb + g= b g x + x+ x = x + + x 9 Rispondere lle seguenti domnde e completre ove occorre 9 Che cos'è un polinomio? 94 Un polinomio si dice ridotto se 9

40 95 Un polinomio si dice binomio se, trinomio se, qudrinomio se 96 Qundo un polinomio si dice intero e qundo frtto? 97 Come si stbiliscono il grdo rispetto d un letter ed il grdo ssoluto di un polinomio? 98 Un polinomio si dice omogeneo se 99 Un polinomio si dice completo se 00 Che cos sono gli zeri o nche rdici di un polinomio? 74 Principio di identità dei polinomi Utilizzndo il principio di identità dei polinomi, dimostrre che le seguenti coppie di polinomi sono identici: 0 x + 6x+ 60, ( x+ 6) ( x+ 0) 0 x 0x 75, ( x+ 5) ( x 5) b g b g 0 x +, ( x+ ) x x+ 04 x, ( x) bx + x+ g 05 x + 7x 60, ( 4x -)( x+ 0) 06 x + x+ 5, x+ 4K x x+, 6 x+ 9x K x + 9x+ 5, 7x + 5x ( x+ ) ( x 5) 09 5x + 6x+ 8 4x + ( + x), b g 4 0 x x, x ( x) ( x+ ) x + 4x5, ( x) ( x+ 5) x 9x0, ( x5) ( x+ ) ( x+ ) 40

41 75 Divisione di un polinomio per un binomio Scrivi lgoritmo e reltivo digrmm di flusso nei seguenti csi: per il clcolo del vlore del polinomio A(x) in un punto z b per il clcolo di polinomio quoziente e resto dell divisione A(x):x-z Clcolre il vlore del polinomio A(x) nei punti z indicti determinndo nche il polinomio quoziente ed il resto dell divisione A(x) per x-z 4 A( x) = x + x + x, z=,, A( x) = x + 05 x x + 08, ( z= 078,, ) 6 A( x) = 4x + x 5x, ( z=,, ) K 7 A( x) = 5 x + 4x 05 x 44, ( z=, 55, ) 8 A( x) = 5 +, ( z=, 0 ) A( x) = x x + x, ( z=,, 0 5 ) 0 A( x) = 6 5 x 4 x + x x+, z=,,, 08K A( x) = 5x x x+, ( z=, 0, ) 4 A( x) = 5x + x + 6x, ( z=,, 0 75) 4 n quli csi dell'es precedente, il polinomio è divisibile per x-z? 4 A( x) = 5x 4 x 5x+, ( z=,, ) 5 A( x) = 7x x + x+, z= 0,, 5 K 4 6 A( x) = x x + x, z=,, 5 0 K Rispondere lle seguenti domnde e completre ove occorre 7 Dividendo un polinomio per un binomio si ottiene ncor un 4

42 8 Come si stbilisce il grdo del polinomio quoziente? 9 Se il polinomio resto, che si ottiene dividendo un polinomio per un binomio, è il polinomio nullo, cos si può concludere? 0 Dll divisione di un polinomio A(x) e un binomio (x - z), si ottiene A( x)= ( x zq ) ( x) + R( x) ove Q( x ) rppresent il polinomio quoziente e R( x ) il polinomio resto, se R( z ) = 0 cos si può concludere rigurdo l vlore z? 76 Divisione di due polinomi b gb g x + x x + x : x + x Qx ( )= 4x x+ 4 5 b x + x + 0x+ g: ( x+ ) Qx ( )= 7x + 4x+ b gb g b g :( 5 ) Qm m 5 m : 45 Q ( )= m m m m ( )= b m 4 + 7m n n 4 mn g: ( m+ n) b x x x + x+ g: ( x) ( x+ ) Qx ( )= x x 8 bx x + xg: ( x +) Qx ( )= x x b x + x x + xg: ( x 0 5) Qx ( )= 4x + 8x 4x b gb g x x x + x 7x+ x 4x : K 4 K x x + x + 4x x x x 0 K + 5 K 4 4 x x + x + 60x x x 5 b x 6 x 5 + x 4 + x x x+ gb x x x+ g x x x + x + x+ : x Qx ( )= x 4x + x : Qx ( )= x + x : + K K : 4 Qx ( )= x + x+ 4

43 d i d i b x 7 x 5 + x + x + gb x 4 x + g b x 4 x + x x+ gb x x+ g b x 7 x 6 + x 5 x 4 + x x + gb x x + g 45 6x 5x + x : 9x x+ 4 Qx ( )= 4x : 7 5 Qx ( )= 7x x : 4 5 Qx ( )= x x : 5 b gb g b + ( + ) gb + + g 4 Qx ( )= 5x + x + x x + x + x + x + : x + Qx ( )= 4x + x x x + x + x + x x + x : 4x x + x 9 9 K K 4 4 Qx ( )= 4x + x + 5 x x x x x x : x x 4 Qx ( )= x + x m + m m m m+ : m 6m K 5K Qx ( )= m + m x 5 + x 4 + 4x + x + x + x 4 + x : 4x + x K K Qx ( )= x + x + x x x + x x x x 6 4 K : K Qx ( )= x x Rispondere lle seguenti domnde e completre ove occorre: 55 l grdo del polinomio resto rispetto quello del polinomio divisore è 56 Dti i polinomi quoziente e resto si può rislire l grdo del polinomio dividendo? 57 Se il polinomio dividendo è incompleto e il polinomio divisore è completo si può effetture ugulmente l divisione? 4

44 77 ttorizzzione di un polinomio ttorizzre i seguenti polinomi medinte il criterio del rccoglimento fttore comune: 58 x xz + x ; 5x0x x z+ f; 5x( x) 59 x + 4x+ x ; x 4 x xx b + 4+ xg; x( x) 60 4x 8x 4; m n+ 4mn 4( x( x ) ) ;mn( m+ n) 6 b 6b + 9b b ( + b) b g b cd b 4 bcx d g xb x 4 x + x+ g b4 + 7 g bc + 6b + 9c b g 4 xx x + 7 K + ( + ) ( + ); ( + ) + f f f + f k + f + f+ + } 6 bc + b c b c bc + b bc 6 0bcd 4 x 5bcd x 4x + 0x + 6x x x + 7x x x x bc+ b c+ bc x + x + x ( x + )+ b( x + ; ) x( + b)+ ( + b) x b b x f f + f + + f + + f 69 x x x x 70 x bx cx x x x b c 7 x ( x+ )+ x( x+ )+ x ( x+ ) x( x + ) x( x + ) + 7 ( b) ( + b) ( 5 ) ( + b)+ ( + b) ( + b) ( + b) ( + ) 4 7 ( m+ ) ( m n)+ ( m+ ) ( m n) + ( m+ ) ( m n) ( m+ ) ( m n) + ( m+ ) ( m n+ ) 74 ( + z)+ ( + ) + ( + ) ( + z) + ( + ) ( + 4) 75 x( + b+ c)+ ( + b+ c)+ x+ f x+ ( + b+ c) + x+ f f 44

45 f f ( + b) bx + f + + f + b + + g + + f x+ f 4+ b+ 76 b x b x b 77 4x bx x x ( ) 78 m m + m( m) + m ( m) mm ( ) ( m ) 79 4b ( x 5) b( x 5) + b( x 5) b( x 5) ( x 5) ( 4 ( x 5) )+ f x+ fb+ + g + + ( ) ( b) b + x+ g 80 x+ x x+ x+ + x + 8 b x bx b 8 ( m+ n) m( m+ n) n ( m+ n) mn( m + n) b g f b + g + ( ) x f bc( + b c) 4 8 x x + x x xx + x 84 x b x x bx + + x b b x f 85 x + x x bc+ b c+ bc + b c4bc 4b c b g 87 5m 0mn + ( m 4n) + m 5mn m( m 5n) ( 5m+ ) ( m n) m( m 5n) 88 ( + b) b ( + b)+ 4 b ( + b) ( + b) ( + b) 89 ( m+ n) bm ( + n)+ ( + b) ( m+ n) m ( + n) ( m+ n+ ) 90 ( + b) ( + b) ( + b)+ b ( + b) 9 m m n+ n + 4n+ mn mm ( n) + nn ( + ) f b g f b + bgx+ +f + 6x fbx g b bgb 4bg 9 x+ + + b + b x+ 9 6x x x 94 b b b mn + 8mn 6mn mn mnm ( 4n) ( mn ) 45

46 96 6 x 6 + bx b 4 cx + 4 c f x ( + b c) x x 6 x + bx + bx + 6bx x ( b) x + x bx + bx bx + x x x 4 b + x + x ttorizzre i seguenti polinomi utilizzndo le identità notevoli: b ; x 6; x 9; 9 64x b ; 4x ; 4 f 0 b ; 4x x ; ( + b) ( b) ( + b) x + x 0 + b + b; x + 4 4x ; f f x + x x+ + x+ ; f f f f 4 b b gb g 05 x + + x+ x x b b+ 6+ b ( + b+ ) 07 + b + 4b + 4b 4 b 08 x + x+ ; 44x 4x x+ x+ + ; x+ + x+ f g K f f f f 09 ( +b) ( b) + ( + b)+ ( + b ) ; x + + x + x 7 ( + ) ; x+ K 46

47 f f f f f f x+ + x+ x + x+ x + x x f ; + 8; + b ( ) + + ;( + ) + 4 ;( + b) b+ b b g b g b g b ; + x b K b b ; + K x + K x x b b; 4x + b b 4x ( + b) + ( + b) x ( + b) x + ( + b) ; f f f + f 5fx f + x fx+ f+ x+ f 5 x x 6 x x + x ; b f ; x ( x) + ( x)+ ( + b) ( ) b( )+ b 7 x 7x+ 0; x 6x+ 8; x + 6x+ 8 ( x 5) ( x ) ; ( x ) ( x 4) ; ( x + ) ( x + 4) 4 8 x 5x + 4; + ; ( x ) ( x + ) ( x ) ( x + ) ; ( ) ( + 4) ; ( 7) ( 8) K 9 x x + ; x + ( + b) x + b ( x ) ( x ) ; ( x + ) ( x + b) 0 x 9x + 8 ; x + ( + b) x + 6b + + x 8+ x ; ( x+ ) ( x+ b) f f x 4 x ; x 8 8x x ( x ) ( x+ ) x x + x ( x 4) + ( x x + ) 6b( x ) ; b gb g 4 b ; 4m n m 6m + 4n ( x ) ( x ) ( b+ ) ; ( m n) ( m+ n) ( m ) ( m+ ) x x x x + x( x) + 5x f ; b g ( x) ; ( x+ ) f f 4 x bx + b + bx bx x bx+ b 5 bx + 00b0bxb x 75b + 0b x 47

48 b( + b) ( b) ( x 5) x 0x+ 5x 5x + 0x 5x 5x x x+ ( x ) ( x ) bb b + b f f b( b) ( + b) ( b) x + 60x 0x + 5x ; 9x x x + x + x ( )( + ) K x b xg ; x x x x x mnx + 5mn + 0mnx 5mn 5m n ( m n) ( m+ n) x x + K b gb g mx + 4mnx mnx + 7m 6mn + 8mn m x + x 4m mn + n b gb gb g x bx 5x + 7x7bx b b g f f ( b) + b+ b x x x + bx x bx 6 x 6b x b ( + b) b+ b x 4 x+ 4 x b gb gb gb g 7m 5 + 7n m 8n m 8n 5 ; mn mn + 7p mn 6mn ( m n) 9m + 6mn+ 4n m + n ; mn m+ n p m+ n+ p b gb g f f mn 08mn + mn 4 4 mn ( mn) ( m 4n) bm + 7nm+ n x 6bx 6x+ 96bx b b bgb + bgb + 4bgxf m p mp 7m p + mp n ; x ( 5) x K 7mp m p n m p n ; ( x 5) ( x + ) K b9b 6b+ 9b + b+ 6b ( b) ( b ) ( + b+ ) g 48

49 f f 8 x + 4 4x 9b 6b x b x + + b b gb 4 g x ( x b) ( x+ b) x+ 9 x + ( b) x bx x 4b ( ) ttorizzre i seguenti polinomi, medinte divisione per un binomio: ; x + 7x+ 6 ( ) b 4+ g; ( x+ ) ( x+ ) 4 4x + x x+ ; m 9m + m+ 8 ( x+ ) 4x x+ ; ( m4) m m b g b g 4 4 m 5m + m+ ; x + x x ( ) + 4 ; ( x) x + 5x+ b g b g ; + ( ) ; ( ) b g b g 44 x 4 x 5 x x x + ; + x 8 ( x ) 5 x x+ x x x K + K ; x 6x + 4x 9; x 4 + 0x 7 ( x ) 5x + 9x+ ; ( x ) x x x+ 7 b g b g 4 46 x + x + x + x+ ; x x + 5x 4 ( x+ ) x + x+ ; ( x) x x+ 4 K b g b g 47 x 4 5x + x 0x+ 40; x + x x ( x ) bx x 0g; ( x ) ( x+ ) ( x+ ) 48 7x 5 + 8x ; x 5x + 4x 4 ( x+ ) b7x 7x + 7x + x g; ( x ) ( x ) ( x ) 49 x + 5x + x ; 8x 8x + 6x ( x+ )( x+ )( x ) x x x + K ; b g x x + 5x+ 6; x x 4x + 9 ( x+ ) x x + x+ ; ( x) x + x x ttorizzre i seguenti polinomi: b g b g 49

50 5 x + 0x + 5; 6 x + 8x + ; x + 6x + 5 x + 4x ; x 4 x b g b g b + 6b ; 4b ; ( ) f b g 54 4 x+ + b x + x+ + x + x+ f 4 x+ ( + b+ ) 55 80b + 40b + 5b 4 ; b( 4+ b) RST ; b g K U V W x 6 x + 4x x ( ) 58 ( b) c ; 5xf 6x+ f ( b c) ( b+ c) x 9 9x ; f f b + 6c 4c; 0 6x 0 5 ( 4c)6b ( 4c)+ 6b ; 04 x x + 05 f f 60 x 4 + 4x x ; 4bc 8bd+ 6dc x ( x ) ( x+ 7) ; ( d ) ( c 4b) b g ( b) b + b + b+ bg ( ) ( + )( ) ( ) b 4 4 g 6 b + b + b( b) 6 m( m n) m n nm n m n m n m n mn 6 x x+ 4 + x+ 4 x + x ; ; f f f f ( ) b g; x+ 4f+ xf m 6 + 6m + 64; x + 6 x ( m+ ) m m+ 4 ; ( x+ ) x x+ b g b g 65 x x+ + x( x ) ; + b+ b + b ( x ) + b+ b ( + b) ; ( 7x) 4+ x ; b g 50

51 ( 05 0 ) ; ( x 5) ( x 7) x + x x ; x x+ + ( x ) ( x+ ) ( x ) bx + x + x+ g; ( x) ( x + ) 68 b0b ; + ( + b) b ( )( + ) K b bg; b b ; f b g ; f x 8+ x + 6x + ; x + x x + x+ 4 ( x+ ) ; ( x ) x + x+ + b g b g 7 ( b ) ( b+ ) b( b + ) 7 z + ( + bz ) + b; + ( 5b ) 5b ( z+ ) ( z+ b) + 5b ; f f ; ( + b) + b ; b b gb g f f 74 z + ( + b) z+ b ( z+ ) ( z+ b) Scomporre in fttori i seguenti polinomi: b + b 76 8x z + 4x z + 4xz + 8z bc bc + b 4 78 x x b b + ; x 5x x 5 + x 4 4x 4x ; x 5bx+ 6b ; x + x b x + b x ; x 9x bc c + bd cd ; x 4 5x 4 4 5

52 84 b bc + b bc; x + x bcx 4 6 d x ; x + x0 b gb g b n gb m n m n g m b b gb b b g b b gb g 86 x + x + x x + + x 87 m + n m + n b m + n n b m b m + + n b b 88 x b + x b + b x b b 5 + b x + + x x x x x 89 + b + b b b b + x b x + b + b Rispondere lle seguenti domnde e completre ove occorre: 90 Spiegre con prole proprie le seguenti espressioni: Rccoglimento fttore comune przile ; b Rccoglimento fttore comune totle 9 differenz di due qudrti è ugule l prodotto per l loro 9 Gli eventuli zeri di un polinomio sono divisori del termine di grdo del polinomio stesso 9 Dto il seguente trinomio di secondo grdo x + x + b tle che = m + n e b = mn, come si scompone il trinomio? 78 Minimo comune multiplo e mssimo comune divisore di un insieme di polinomi Dopo ver scomposto in fttori i seguenti polinomi, se ne determini MCD e mcm 94 9; 6+ 9; 6 f b g b g 95 4xx+ ; 6xx ; xx x x ; x x ; x + x + x 4 97 x; x + x + x; x x; x x 5

53 f 98 x x ; x x + ; 8 x ; x 99 b 4c ; b + 4c 4bc; b 6c 400 x 4x+ ; x 6x+ 9 ; x + 7 b g b g( ) 40 4x 4 ( x+ ) ; x 5x+ 5 ; 5 5x 40 x x+ ; x x ; x x 40 + ; 9 4; ( b) ; ( 4b 4) ; 6bb g 405 x ; bx b; 6( x x) ( x ) f 406 x + x; x + ; x + x 407 ( + b) ; ( b) ; b 408 x ; x; x ; 8+ 6; x x; x x; x 5x + 6x 4 x 4x+ 44; x x+ ; x x x b g 4 8( b) ; 4b b+ b ; ( 4b4) b g b g b g( ) x x ; x xf ; x 4 x 4 + ; + ( ) ; x 9 ; x ; ( x) 46 6 b 6 ; ( b) ; 0x 0bx 47 x ; 4x x + x 4; 4x 4 48 x 4 4 ; xz z ; x + b x bx b + b 6 4 b g 49 7b ; ( b) x ; 6 6b 6 6 5

54 ; 8+ 5; ( ) b + 64g 4 4x + x+ ; x 8x x+ ; 4x x 4 Completre le seguenti ffermzioni: 4 Dti due o più polinomi, scomposti in fttori, si definisce il prodotto dei fttori comuni, ciscuno preso col minore esponente 4 Dti due o più polinomi, scomposti in fttori, si definisce il prodotto dei fttori comuni e non comuni, ciscuno con il mggiore esponente 44 Dte due o più espressioni, l'espressione di minor grdo che si multipl di tutte le ltre si dice 45 Se due o più polinomi sono stti decomposti in fttori, l'espressione di mggior grdo che li divide si dice 79 Espressioni rzionli Applicndo l legge di cncellzione delle frzioni, semplificre le seguenti frzioni: 46 x 5 bc x cd ; ; ; ; x b c xz bcd 47 x x x 48 x x x 4 x 4 x c cd 4 ; ; ; ; b xz b x+ ; 5x 0x 4b 4b x x 4 ; b ; x x x f x + b ( x + ) ; ; ; + ( x + ) f 5 xx 4mn mn ; ; x+ x 4mnmn x + x f n ; ; 4 x + x + x+ m f 54

55 4 x x z z 4m 4n 49 ; ; 4 x x + z z + z m mn + n 40 8 c cm+ 6 cm m 4c 4cm+ cm b 4 b 6 b 4x 7xz ; 0x 5z x 4 b bx + x 4 ; x x + x + x x 8x+ 6 4 ; 9 x x z + 4 ; ; x z mn x x ; c( c m) ; xzxt z + t 6 6 x bx + g xf 6 x x ; + ; x z t 7x 5 b x ( x) ; x + x ( ) 0 + x+ x + 5 ; ; x x x b b 45 b + b + b bc bc 6b c x f x+ fxf 8 b ; 4+ b b b+ b ; bc; b b b ; 5 b 5 b b 4x 7x ; b x ( 49 b ) + b b+ b 5 x ; x g ( b) ( + b) x ; + b x+ f b g b ( ) x f ; b x b g x 4 + x + x + x+ ; + + ( + b) ; x x ( x+ b) b ( + ) ; ( x + b) ( + ) ( b) 440 b b + b + + b b ; x x x bx + x 44 x b b + + b+ b ; ( x + b) 55

56 x + x x x + x 4 4 x bx 4x b ; 4 4 4x x x x + x x ; 5 x x c + b b + cb b b+ cbc ; x + x + x 45x 5x + 8x 4 ; 4x 5x+ x+ + 9x 4 x + bx + bx+ x + bx+ b 446 x b 4 4 x x + + bx + bx x fx+ f + b x x+ + b ; x b b 4 6x 7x + x 448 x x + 6x 4 ; 4x x + 5x + x 9 4x x ( 6) x x 6 ; b g x 450 x x x x c ; x 9 x + c cx fb g ; N M b g ; b g Q P 4 xx + x + x + x+ x + x+ ( x ) ( x ) ; x x + c x c m 4mn + n 4m 4n 5mn + 5m m n fb + g ; 4+ 5m 56

57 b 45 ; 8 + b + 8b ( + b) + b ( + b) + b b ( b) ( + b) ; ( + b) ( b) ( + ) bm bm + bm b ; 4 bm b ( m ) M b ( m+ ) 5+ 6b ( ) mx n + mn ( x) nm ( x) + xm ( n) 454 m x + n + mnx b+ b + b x + + z + x+ xz+ z 455 ; 4 bb x z z x x x6x8 N ; b g ; b f ; 457 x x ( ) + ( ) x + x + ; 6 6 x + ( + ) x+ ( + ) x mx n mx + n x+ + z xz x + 6x+ 9 + x ; x+ x+ ; x+ + x Scrivere le seguenti divisioni sotto form di frzioni lgebriche e semplificre f b g 458 6x : 6x; m + m n : 4m x 459 b7x z 4x g: 5x ; ( b+ c) : b Completre le seguenti uguglinze: 460 x+ b b = ; = x x 6x + b 4b x + 5x = ; bb + b x + 4x+ 4 = ( x+ ) Q P 46 x x x = 4x + 8x b 4b = b b b ; b g b g 57

58 Dire qule delle seguenti uguglinze è ver o fls, giustificndo l rispost 46 x b + b x x x + d = d ; x + 5x + = x b + bx b x bx 464 = + bx x + bx c 465 x + + m+ bm m = ; x + = + b 466 b = = ; 5 5 b b + b = ; = + b b + b Eseguire le seguenti operzioni: x 8x x z 5 xz x 5bc 4bc : ; : x 8bc 6bc 4 4 xz xz x + x x + 6x : ; x x 6 x 47 x x x 47 x 9 x 8x+ 4 : + x + x x 4 47 x 4x+ 6 x 4 x + x ; 6x+ 4x+ 8 x x x x + x + x x 6 x ; 5 z x x x x+ cb+ c b bc : ; x + x+ b+ bc bc+ c N M x x x x+ b gb g ; 7 0 x+ x+ ; 5 b xx 6 x+ f f ; 4 f x ( b+ ) ( c) ( + c) ( b+ c) Q P f x xx 6( x + ) x + 64 x 6x 58

59 474 + b : 8 + b+ 6b + b 4 + 4b+ b 4 m m n 475 4m n + 4mn + n 4 mn+ mn m + mn m mn : mn mn + n x + + x x+ xb+ + b 4 b 476 : z6l zb+ lb z 6zl + 9l xz xl + z l x 4 x 5b x 4x : 5b b f : x x + x+ 478 x x x x x x + x+ x : x + 7x + 6 x + x 4x + 4x x + 6 4x : x x x x x x + x b 4b b b b + 4b : : 6b 4b b x + x 8 mx+ m nx n x + x 6 m x + n x + mnx 4x + 4m + 4n + 8mn 6 m+ n+ m n 4 5 x x 484 x + 4x G KJ x + x x : x+ x x ( + ) b( b) b : + + b ( + b) 4b b b + + b G K J f 59

60 G K J + x x x x x xk + 6 x 4 x x x x x K G x K J : : G G N M 4 + 6K + + K + : 488 x + x x + x + + x x x x + x Kb g + K KJ G G x + x Ridurre llo stesso denomintore le seguenti frzioni: 490 x ,, ;,, 4 x xz z bc 9bc c P Q : + xk x K x K J ( x 5) ( x+ ) x KJ + K J G b g x+ x b 5b + P + : 6b+ 9b K J f + ( 5b) b 7 4x 8x + x 49,, ;,, x x+ x x + x x+ x f f f f d 5d 49,, c+ d ( cd) c 4d ( c+ d) 49 b g b b+ b ( b), + 4b+ b, + b+ b + b b g b g( ) 494 b ( ) b 7,,, ( ) ,,

61 + b b 496,, ( b) b ( + b) b 497,, b+ b + b+ b b , 7, 49 Eseguire le seguenti somme lgebriche: 499 x z x 4 6x x + ; + 6z 0xz 5x x 6x 5x + 9 4z x ; 0xz 6x x 6 x+ xx+ x b b x+ b ( b) b + + b f ; xx+ f ; b b z + 6zw z w 50 ; + b+ b b z + zw 6w z w x x+ ; x h+ h+ + h 6x 7h + 7h+ 8 M ; x x+ x ( h + ) h 5x x+ 6 z wz 50 + x+ x 4 x ; w 5wzz b N f f f b gq P 5w w+ z + 5x ; x+ w w+ z b b + b + + b + b ( + b) + ; + b+ b 4 b ; ( b) ( + b) ( + b) x+ x+ + x+ + x+ x + x+ ; f 6

62 f f ; f 0 x+ + ( ; + ) x+ ( + ) 506 x x x x x x+ + + x + 4 ; x+ x x x x x x 507 b + + b + b b ; + b b + bg ( b) ( + b) ( + b) ( b) t t tz x 509 tz + tz + t ; t x x + x x N M + b ; b( + b) b b b g b g; b gb g ( t) t ( tz) z + z+ z + z+ t x x x x x x x ; 4 x x+ x f f f ; ( h+ ) ( h+ ) h 4 6 ; ( ) ( ) ( ) ( h+ ) ( h+ ) ( h ) ; + x+ x x b 5 b+ b N M 4( + ) 0x ; 8 x+ x x Q P b g f f fq P + b x + f x + x xx ( 7) + ( 9 8) ( x ) ( x+ 4) ( b) + + b + b 54 x + x x x 55 x x x x x + x x 6

63 ( + ) 57 + b b b b 4b 0 b b + b + + b ( + b) ( b) + b b + b 0 0 8b b 0 6b + 7b 0( 5 b) 59 b b b b + b b b b b 8b 5 5b b 5 + 5b 5 + 5b + b 5 b c c b+ bc b + c b bc c c+ bbc Semplificre le seguenti frzioni: x 5 b 48x 8 4 5x 6 x+ 54 x x+ 55 f f 5 7b 4 x ; 5 ; 7b x f f 4 8x x+ 4 bc 4 9 x+ bc 5x 4 x+ + z x ; ; xx ( + z) x f+ 4 z x+ f x b ; ; 4b x 6x x+ bc f 5xz + x x + f f ; ; xx ( + z) x f x f 5 6 x x + ; x ( ) x g f ( x ) f ; xx + f 6

64 K x 56 x x ; + x f b g x+ x x + x + ( x ) x + fbx g ; x( 7x 5) xx Q P f Semplificre le seguenti frzioni: 57 4 x + x x x x 7x : x x x + + 6x 6 58 G G K J K x + 4x KJ K x+ + : x + x+ : + + 6K + + K 0 x : K + K b + g ( ) K m+ n + m + n m+ n m n 5 m n + m n m n : m+ n G G K + + ( + ): 6K + x x+ + x + b 4b + 4b x KJ x+ b K ( m+ n) 4mn f ( + ) ( + ) x + 7 : 9 6b 9 6b K b 9 6b 57 bc b bc c bc b ck + b ck b c 58 G KJ + x+ x x KJ : x+ x x + + x+ x 64

65 59 + K + + K ( + ) ( ) x G 4 K J : 4K G K J b ck b bk + bk + + K x x + x K + x+ K + G x + bx + bx + x G xx x+ xkj + x + x+ G x x x x KJ + x x x x+ + + G x KJ 9 + x x G + x K J G K J G x + 4 x 4 x + G x K J + G x K J x x + x 9 x x x x + x+ 9 + ( + ) + G x 7 x KJ x K 545 x 4 ( + ) : 0 : : + 0 b + b 546 x x K J x x+ + x x+ b g + bx : f 5 x K J 9 : x x K : : : x x+ f 4 6 : x 65

66 x x x xK + x + xk 4x x x x x + x + + G x K J x b + 55 b b + + b b ( b) K + + b + 4b + b b 554 G K K x x x + + x x+ + : x x + x + x x + x K J x + x + K x x x x x + : x 4x + 4 x 5x z z + z z 5z 4 z z + z + z 4 x ( x ) b b 4 + b : ( + b) b b K + bk b + b + b b + b + b6b 56 + G x+ + x x x+ ( b) b( b) b 5 b + 5b+ 6 b+ + b + 5b+ 6b b b + b b KJ G : b gb g KJ G b b + b b x + x + x + : : x x x K + K K KJ 66

67 K K K :b g + + b b b 565 b + b + 4 b 6b+ b + b + b b + b b 70 Equzioni lgebriche di grdo Esercizio 8 Risolvere l equzione x+ ( x) + 5 = 0 6 Soluzione equzione non si present nell form cnonic x + b = 0 Eseguendo le operzioni lgebriche del primo membro, l uguglinz ovvimente non vri x x = 0 8 Moltiplicndo mbo i membri dell uguglinz per il mcm dei denomintori (8) si h: 9x + x + 90 = 0 ed eseguendo le operzioni: 6x+9=0 che è l form cnonic desidert, d cui 9 x = 6 Sostituendo questo vlore nell equzione dt si trov che ess è soddisftt Esercizio 9 67

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Progetto Mtemtic in Rete - Frzioni lgeriche - Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni lgeriche. NOTA ogni monomio o polinomio può essere

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

LE FRAZIONI ALGEBRICHE

LE FRAZIONI ALGEBRICHE LE FRAZIONI ALGEBRICHE 9 Per ricordre H Un frzione lgebric eá un frzione che h l numertore e l denomintore dei polinomi; ess h quindi significto per tutti i vlori reli delle lettere che in ess compiono

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N Operzioni in N Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà ssocitiv dell ddizione ( + b) + c + (b + c) + b + c,b,c N Proprietà invrintiv dell sottrzione b ( + c) (b + c) b ( c) (b c),b,c N,b,c

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

SOMMARIO DEL TOMO 2. CAPITOLO 5 I monomi. CAPITOLO 6 I polinomi CAPITOLO 7. Scomposizione in fattori

SOMMARIO DEL TOMO 2. CAPITOLO 5 I monomi. CAPITOLO 6 I polinomi CAPITOLO 7. Scomposizione in fattori SOMMARIO DEL TOMO CAPITOLO I monomi. Introduzione l clcolo letterle pg.. I monomi pg.. Operzioni con i monomi pg. 9. Mssimo Comun Divisore e minimo comune multiplo pg. 0 ESERCIZI pg. CAPITOLO 6 I polinomi

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Principali proprietà delle operazioni

Principali proprietà delle operazioni Principli proprietà delle operzioni Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà commuttiv dell moltipliczione b b,b N Proprietà distributiv dell moltipliczione (b + c) (b + c) b + c (b c) (b

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

L ELEVAMENTO A POTENZA NELL INSIEME DEI NUMERI NATURALI

L ELEVAMENTO A POTENZA NELL INSIEME DEI NUMERI NATURALI ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IPSSS M LENTINI - TelFx 99886 * Liceo Sc A EINSTEIN - TelFx 99886888 e-mil tis6g@istruzioneit - post cert tis6g@pecistruzioneit sito web wwwlentinieinstein-mottolgovit

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente)

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente) . LIMITI DI FUNZIONI ALGEBRICHE (POLINOMI, RAPPORTI DI POLINOMI, RADICALI) L definizione generle di funzione lgebric non è semplicissim, e non voglimo occuprcene qui. Comunque, sono lgebriche, fr l ltro,

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

CALCOLO LETTERALE. Prof. Katia Comandi Dispensa per la classe III ITI Informatico. a.s 2006/2007

CALCOLO LETTERALE. Prof. Katia Comandi Dispensa per la classe III ITI Informatico. a.s 2006/2007 CLCOLO LETTERLE Prof. Kti Comndi Dispens per l clsse III ITI Informtico.s 00/007 Indice Il Clcolo letterle Introduzione pg. Scopo del Clcolo letterle pg. Monomi pg. Polinomi pg.. Prodotti notevoli pg.

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6 All. Anno Scolstico 6-7 Clsse Bl DISCIPLINA* Mtemtic DOCENTE; Giovnn Frre Testo in dozione: L. Ssso l Mtemtic colori edizione zzurr Primo biennio ed. De Agostini- Petrini RIPASSO le frzioni lgebriche:

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.04) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli