La Trasformata Z. M. Usai Circuiti digitali 3 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Trasformata Z. M. Usai Circuiti digitali 3 1"

Transcript

1 L Trsformt Z M. Usi Circuiti digitli 3

2 3 LA TRASFORMATA Z Per i sistemi tempo discreto l trsformt è come l trsformt di Lplce per i sistemi tempo cotiuo. Rppreset u geerliioe dell trsformt di Fourier per i segli e i sistemi tempo discreto TD). L relioe tr iput e output di u sistem tempo discreto richiede l moltiplicioe di pproprite trsformte. Per l trsformt Z possoo essere defiiti poli e eri vlori di Z che ullo rispettivmete il deomitore e il umertore dell trsformt) e le stesse utili regole e ituitivi sigificti vlidi per i sistemi tempo cotiuo. Dll trsformioe Z è fcilmete otteibile l rispost i freque del sistem e può essere mess i relioe co u pproprit trsformt di Fourier. M. Usi Circuiti digitli 3

3 L rppresetioe dei segli cmpioti i termii di L-Trsformt è dt dll relioe: ) s x T) e Ts ess cotiee i termii espoeili, ciscuo dei quli rppreset il ritrdo fiito del geerico impulso eesimo. Per otteere u form lgebric dell equioe crtteristic dei sistemi cmpioti si esegue u trsformioe dll vribile compless s u vribile : st e s l d cui: T -Ts s l T s l T ) s) xt) e xt) che prede il ome di trsformt dell fuioe xt) di cui l s) è l L-Trsformt. M. Usi Circuiti digitli 3 3

4 Cofrotdo l L-Trsformt e l Z-Trsformt: e si vede come: s) ) L { xt) } Z { xt) } xt) e -ts dt x T ) l vribile cotiu e idipedete t si sostituit dll vribile discret ; l itegrioe si sostituit d u sommtori. M. Usi Circuiti digitli 3 4

5 3. Defiiioe dell trsformt Z L trsformt dell seque x) è defiit dll relioe: ) x 3..) co vribile compless. ) L trsformt Z è defiit come trsformt Z bilter two-sided trsform), per che vri d - trsformt Z moolteroe-sided trsform), che è l stess espressioe per che vri d. x ) Quidi l trsformt Z moolter oe-sided trsform) è ust soprttutto per le sequee cusli, dove le due trsformioi soo sempre idetiche. Per l prese del fttore - è possibile che l trsformt Z coverg, che qudo l DTFT o coverge. L trsformt moolter si utili per l soluioe di equioi lle differe fiite co codiioi iiili o ulle logmete lle L-trsformte mooltere). M. Usi Circuiti digitli 3 5

6 Di seguito o srà ftt quest distiioe e semplicemete ci si riferirà ll trsformt bilter come ll trsformt Z dell x). Per l trsformt Z vlgoo le segueti proprietà: Le due versioi coicidoo se x) per <; per e jω l trsformt bilter coicide co l trsformt discret di Fourier DTFT Discrete-Time Fourier Trsform) di u seque x[], se quest esiste; etrmbe le trsformte Lplce e Fourier) soo opertori lieri: Z{ x )b x )} Z{x )}b Z{x )}. Si oti che l fuioe ) è, di ftto, u serie di Luret ell vribile compless e così tutte le proprietà e i teoremi vlidi per queste serie ell teori delle vribili complesse si pplico ll trsformt. M. Usi Circuiti digitli 3 6

7 Es: Poiché i termii dell sommtori soo moltiplicti per, è possibile che l trsformt Z coverg qudo l DTFT o coverge M. Usi Circuiti digitli [] [ ] [ 6], [ 5],, [ ] K per cui: [] [] e jω [] che coverge tre che per

8 [] [ ] [ 3], [ ], [ ] 3, [ ] [] 3, [ ], [ ] 5, 3 3 [] coverge tre che per ) e per ) M. Usi Circuiti digitli 3 8

9 M. Usi Circuiti digitli [] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [] [] [] 6, 5 3, 4 5, 3 3,,, 3 [ ] coverge tre che per, iftti

10 [] grdio uitrio x[] u[] o è ssolutmete sommbile, iftti: u [] metre l seque - u[] è ssolutmete sommbile se > Iftti: 3 [] L Per il grdio uitrio l trsformt esiste co u ROC > M. Usi Circuiti digitli 3

11 M. Usi Circuiti digitli 3 ALTRI ESEMPI L serie può essere espress: per > e l serie Esempio [] [] [] [] u u x Coverge per < per cui deve essere > Im Re ROC

12 Esempio Im [ ] [ ] x u [ ] [ ] u ) Re ROC / coverge se / < < M. Usi Circuiti digitli 3

13 M. Usi Circuiti digitli 3 3 Esempio 3 [] [] [] [] u u x L ROC è defiit per / - < e /3 - < ossi per > / e > /3. L prim codiioe le verific etrmbe.

14 M. Usi Circuiti digitli 3 4 Esempio 4 [] [] > x L K L ROC è defiit per > mx,, )

15 Regioe di coverge Per defiire l regioe di coverge occorre teer presete che ess: o può coteere lcu polo, iftti per defiiioe l trsformt o coverge i corrispode di u polo ed è limitt d poli o d eri o d ifiito. Per dimostrre ciò si possoo fre le cosiderioi riportte di seguito. M. Usi Circuiti digitli 3 5

16 Per verificre che l regioe di coverge è limitt d poli si cosideri d prim il cso u seque moolter destr e ssumimo che i poli sio,,., N, essedo N il polo cui corrispode l mpie mggiore. Per semplicità si ipoti che i poli sio tutti semplici, poiché l dimostrioe é fcilmete geerlibile. Quidi per > defiito, l seque cosiste i u sommtori di espoeili dell form: N x A, > ) L regioe di coverge è determit dll isieme dei vlori di per i quli l seque x) - è ssolutmete sommbile. M. Usi Circuiti digitli 3 6

17 Poiché u seque moolter destr dell form ) é ssolutmete sommbile per > N, m o per < N. Ciò implic che l seque x) h u regioe di coverge defiit per > N, cioè è limitt ll itero dl polo co mpie mggiore e ll estero dll ifito. Im) R ple r - Re) b c ) Right-sided x) M. Usi Circuiti digitli 3 7

18 Im) Z ple R r Re) b c b) Left-sided x) Co procedimeto logo si dimostr che per l seque moolter siistr l regioe di coverge è limitt ll estero dl polo co mpie miore e ll itero d, se o >, metre coverge che i qudo o, essedo l seque ticusle. M. Usi Circuiti digitli 3 8

19 Per u seque bilter lcui dei poli soo reltivi idici e l restte prte idici. L regioe di coverge srà limitt: ll itero dl polo co mpie mggiore reltivo idici co e ll estero dl polo co mpie miore reltivo idici co. r Im) ple r - Re) R b c c) Two-sided x) M. Usi Circuiti digitli 3 9

20 Regioe di coverge I geerle l serie ) coverge solo per certi vlori di, ossi: e jω - ) coverge se: x) < - x) ossi se è verifict l codiioe di ssolut sommbilità. Osservioi:. L Z{} può essere pplict d u clsse di sequee più mpi rispetto ll Trsformt Discret di FourierDTFT);. Se c è coverge per e jω o, l serie coverge i tutti i puti dell circofere di rggio e cetro ell'origie; 3. Clcolre l Trsformt Discret di Fourier DTFT) equivle vlutre l Z{} sul cerchio uitrio. M. Usi Circuiti digitli 3 e -jωj

21 Sequee biltere geeriche Two-Sided Trsform): l regioe di coverge R per ), se esiste, è u ello ulre ulr rig) el pio dell form: r - < < r ; 3...) r - e r devoo essere icluse elle specificioi di ) ffiché l trsformt di si completmete defiit. Le quttro possibili forme dell R soo illustrte ell figur successiv. M. Usi Circuiti digitli 3

22 R Im) r - Re) ) Right-sided x) r Im) r - R c) Two-sided x) Re) Im) R r Re) b) Left-sided x) Im) R Re) d) Fiite-Durtio x) Si oti che ei csi riportti elle figure b) e d), il limite iferiore dell ROC é: r -, metre ei csi riportti elle figure ) e d), il limite superiore dell regioe di coverge è: r. L ROC può, o o può coteere o, rispettivmete. Per esempio el cso) si può vere: r - < < oppure r - < metre el cso b): < < r oppure < r. Tutti i quttro csi diveto gli stessi se r - e se r : i tl cso x) coverge ovuque, ftt ecceioe per e/o. M. Usi Circuiti digitli 3

23 Tutti e quttro i csi corrispodoo lle segueti codiioi el domiio del tempo: Sequee mooltere destre Rigth-sided sequeces): U seque x) che soddisf l codiioe: x) < co defiito, è chimt seque moolter destr rigth-sided sequece). x ) L su trsformt Z è quidi dell form: e, se coverge per r, ess coverge per tutti gli > r co possibile ecceioe per, come illustrto i figur 3.). I prticolre se <, l trsformt cotiee il termie o e quidi o coverge per. Comuque, se, l seque è cusle e ) coverge per. L'ultimo cso è prticolrmete utile poiché, se l regioe di coverge R cotiee, si deduce immeditmete che l seque è cusle. M. Usi Circuiti digitli 3 3

24 Sequee mooltere siistreleft-sided sequece): U seque x) che soddisf l codiioe: x) >, per u certo vlore di, è chimt seque moolter siistr left-sided sequece). L su trsformt è quidi dell form: ) x ) e se coverge per r, coverge per tutti i < r co possibile ecceioe per, come illustrto per i fig. 3.b). I prticolre, se >, llor ) cotiee il termie - o e quidi o coverge per. Comuque, se, l seque è ticusle, e l su trsformt coverge per. M. Usi Circuiti digitli 3 4

25 Seque bilter two-sided sequece): Se u seque x) o è è moolter destr é moolter siistr, e o h lughe fiit, è chimt seque bilter, e l regioe di coverge R per ) è dell form mostrt i fig. 3.c), mmesso che esist. Seque di durt fiit Fiite-legth sequece): Se x), < e >, è evidete dll defiiioe dell trsformt, che ) è coverge ovuque tre che per e/o per, vedi fig.3. d). I prticolre, se, llor x) è ticusle, e ) coverge per. Se d'ltro cto, llor x) è u seque cusle, e ) coverge per. M. Usi Circuiti digitli 3 5

26 Fuioi rioli i U importte clsse delle trsformte Z è quell delle fuioi rioli ), cioè rpporto di poliomi i. Le rdici del poliomio umertore soo chimti eri di ) poiché per questi vlori di, ) è ugule ero. Le rdici del poliomio deomitore soo chimti poli di ), poiché ) è ifiit per questi vlori di. I poli giccioo ll'estero dell regioe di coverge L ROC iftti è delimitt di poli o d ifiito. Più precismete, l regioe di coverge ROC è delimitt dl più piccolo e/o dl più grde polo di ). Gli eri possoo turlmete trovrsi i u puto del pio quluque. M. Usi Circuiti digitli 3 6

27 U tipico digrmm poli/eri è mostrto ell figur seguete. Il cerchio uitrio h u sigificto specile, come mostrto di seguito. Im) uit circle Im) Re) - - Re) ) Cusl with < ) b) Aticusl with > ) Le precedeti defiiioi e cosiderioi soo riportte per i segueti segli: Impulso Impulse): per x) δ ), si h semplicemete; ) per 3..3) e quidi ) coverge ovuque, essedo: ) x) M. Usi Circuiti digitli 3 7

28 Impulso ritrdto Delyed Impulse): per x) δ - d ) co d >, ) d per < 3..4) metre per x) δ ) co >, ) per < 3..5) Grdio uitrio Uit Step): per x) u), si h:, per > e quidi ) h u sigolo polo per. Moltiplicdo umertore e deomitore per, possimo cor scrivere )come:, per > dove si vedere che ) h uo ero per. 3..6) M. Usi Circuiti digitli 3 8

29 M. Usi Circuiti digitli 3 9 Seque espoeile expoeil sequece) : per l espoeile cusle x) u), 3..7) coverge per, ) ) > ) h u polo per e uo ero per come mostrto i figur 3.). D ltro cto, se x) - u--), che è ticusle, < coverge per, / / ) ) Questo digrmm poli/eri è mostrto i figur 3.b). Si vede l ecessità di idicre l regioe di coverge i ), ltrimeti le trsformte di queste due diverse sequee i 3..7) e 3..8) dovrebbero essere esttmete le stesse. Nell tbell successiv soo riportte le trsformte di sequee comui. 3..8)

30 M. Usi Circuiti digitli 3 3 [ ] [ ] [ ] [ ] r r r r u r r r r r u r u u u u u u u m m m m m m > > > > > < > < > < > > > cos si si cos cos cos cos si si cos cos cos,, ll ROC Z - Trsformt Seque ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω δ δ δ

31 Osservioi Per vere corrispode biuivoc fr sequee e trsformte occorre specificre l regioe di coverge R oppure ROC); Le trsformte di iteresse soo i geere fuioi rioli reli dell vribile - ) o dell ). M. Usi Circuiti digitli 3 3

32 3.. Trsformt ivers o titrsformt Spesso si possoo lire segli o progettre sistemi tempo discreto usdo le loro trsformte, se dover ricovertire le trsformte lle sequee corrispodeti. M quest coversioe è tlvolt volut o ecessri e prede il ome di trsformioe ivers, o titrsformt. L defiiioe formle dell trsformt ivers è cocettulmete semplice, m tlvolt scomod d usre. I prticolre, per le trsformte di fuioi rioli si ho metodi più semplici per ivertire l trsformt. M. Usi Circuiti digitli 3 3

33 M. Usi Circuiti digitli 3 33 Per determire l'espressioe dell titrsformt si utili il teorem dell itegrle di Cuchy dell teori delle vribili complesse, che stbilisce che: 3..),, Γ d j π dove Γ è il cotoro di itegrioe i seso tiorrio, compredete l origie percorso che cotiee l origie). Quidi per ricvre x) d ), si moltiplico etrmbi i membri dell 3..) per - /πj e si itegr lugo u opportuo cotoro Γ i R per otteere: ). ) ) ) x d j x d x j d j Γ Γ Γ π π π

34 Quidi l trsformt ivers è dt d: x ) d, πj Γ 3..) dove Γ è u cotoro i seso tiorrio ell regioe di coverge di ), compredete l origie. Si s che u opportu Γ compredete l origie può sempre essere defiit, poiché R è u ello cetrto ell origie. M. Usi Circuiti digitli 3 34

35 M. Usi Circuiti digitli 3 35 Nel cso geerle, dove ) è u fuioe riole di, il teorem del residuo di Cuchy stbilisce che x) può essere vlutt ttrverso l formul: 3..3), ) i i x ρ dove i ρ i soo i residui di ) - dei poli ll itero di Γ. Per mettere i evide i poli per p i si scrive esplicitmete 3..4), ) ) ) i i p φ e il residuo per i p i è dto d 3..5) ) )! p i i i d d φ ρ e quidi [ ] ) ) ) essedo ) ) )! i i i i p d p d φ ρ Molto spesso, e i tl cso l 3..5) divet semplicemete 3..6) ). i i i p ρ φ

36 3.3. Trsformt ivers per le sequee cusli Se l regioe di coverge iclude, cioè se R è dell form > r, l seque è cusle. Se ioltre ) è u fuioe riole di, llor x) può essere otteut molto più semplicemete, co l uso diretto delle defiiioi formli dell trsformt ivers, 3..) oppure dell 3..3). I prticolre, ) può essere espress come il rpporto di due poliomi dell form N ) D ) M m N b m m, > r, 3.3.) Per ivertire l trsformt si possoo usre i metodi vlidi per le fuioi rioli riportti di seguito. M. Usi Circuiti digitli 3 36

37 METODI PER CALCOLARE LA TRASFORMATA INVERSA Esistoo diversi modi per clcolre l trsformt ivers; i più comui soo riportti di seguito: Metodo per ispeioe: Si utilio ll'iverso le tbelle seque-trsformt: Metodo dell divisioe lug Log Divisio) Prtedo dlle potee di vlore -, si divide N) per D) per esprimere ) ell serie di potee origile 3..) cioè:... N N x) x) b b x)... b... M Le x) soo quidi otteute direttmete come i coefficieti dell serie di potee risultte d ). M. Usi Circuiti digitli 3 37 M 3.3.) Qudo il umertore è u poliomio di grdo mggiore rispetto l deomitore, occorre porre l fuioe riole i form propri, i modo che il grdo del poliomio l umertore risulti miore del grdo del poliomio deomitore.

38 M. Usi Circuiti digitli Metodo per ispeioe: Come ell trsformt di Lplce, si f uso delle tbelle delle trsformte dirett e ivers. Es: [] u > Es: ROC > Poli: / / C C C C C C C C C 3 C [] [] u x u >

39 M. Usi Circuiti digitli 3 39 [] Es: Polo: [ ] [ ] x > ROC 3 3δ < > > > > co m ) co m ) -m -m m m u δ δ

40 Metodo dell scomposiioe o espsioe i fuioi rioli elemetri, o frioi prili Prtil Frctio Expsio) o frtti: Se M < N e l ) o h poli multipli, ess può essere sviluppt i frioi prili dell form: M m b m N N A m, > r N D p 3.3.3) dove p soo i poli di ). M ciscu termie dell 3.3.3) è proprio l trsformt di u seque espoeile, e quidi l trsformt ivers di per ) è dt d x ) N K A p u ) ) M. Usi Circuiti digitli 3 4

41 Se M N, si divide N) per D), prtedo dlle potee più lte di - per otteere C M N... C... b C M N N M N... bm b R ) D ) 3.3.5) Il poliomio resto R) è dell ordie di M N- o miore. Quidi R)/D) può essere sviluppto i u espsioe i frioi prili come prim e Z) risult: MN N N i A C, > r i D p i 3.3.6) M N x ) C δ i i i) N A ' p u ). M. Usi Circuiti digitli 3 4

42 M N N N R i A Q C, > r i D D p i Il poliomio resto R) è dell ordie di M N- o miore. Quidi R)/D) può essere sviluppto i u espsioe i frioi prili come prim e x) risult: x ) M N C δ i i i) N A ' p u ) ) L ROC regioe di coverge) di ) è l'iterseioe delle ROC i dei sigoli termii dell sommtori. u δ m) co m > -m > > δ m) co m > -m < M. Usi Circuiti digitli 3 4

43 Fuioi Rioli i U gr prte delle trsformte-z i uso, soo costituite d fuioi rioli del tipo: N Co N) e D) poliomi i D Spesso si defiisce l form equivlete i - ZERI : rdici di ) soo i vlori di tli che ) POLI : rdici di D) soo i vlori di tli che ) per i quli ) preset discotiuità L ROC è delimitt dl modulo del più piccolo e/o del più grde polo di ) Es: ) 3 3) ) Im) - 3 eri : Re) 3 poli : I bse ll ffermioe precedete si ho tre possibili regioi di coverge: < miore del polo più piccolo < < 3 compreso tr il più piccolo e il più grde > 3 mggiore del polo più grde M. Usi Circuiti digitli 3 43

44 M. Usi Circuiti digitli 3 44 Espsioe i frioi prili Esseilmete è l stess utilit per le trsformte di Lplce. Alcue differee si ho qudo si us - N M N N M M M N N N M M M N N M d c b b b b si h che: per qulsisi M, N o si ho poli per Se M < N si ho N M eri i Se M > N si ho M N poli i I geerle: [] D R Q D N Q ) quoiete dell divisioe fr N - ) e D - ) R ) resto dell divisioe fr N - ) e D - ) dove: Se M < N Q ) Se M > N Q ) esiste e può essere ti-trsformto per ispeioe somm di impulsi), metre R )/D - ) è l fuioe riole propri

45 Espsioe i frioi prili Se l fuioe riole è propri grdo del umertore < grdo del deomitore): N d Poli semplici A d ) A per fuioi coefficieti reli, poli e residui soo complessi coiugti Poli multipli r distiti co molteplicità m r A A m d d ) d ) L Poiché l ROC di ) deve essere l iterseioe dell ROC dei sigoli termii friori, llor usulmete risult < <, co e opportui A m d A d A d u se d < ) se d A d u > M. Usi Circuiti digitli 3 45

46 M. Usi Circuiti digitli 3 46 Espsioe i frtti semplici Solo per ) fuioi rioli [ ] [ ]! ; r m d d d A d A d A d A m L N M N N M M M N N M d c b b b Per poli semplici d r d A d A ; Formul per determire i residui Per poli multipli

47 Metodo per espsioe i serie di potee Se ) o è u fuioe riole di, l su trsformt Z ivers x) può che essere otteut dllo sviluppo i serie di potee di ). Per otteere lo sviluppo i serie di potee i - Es: Si f l divisioe secodo il procedimeto illustrto: / - ) Per cui: M. Usi Circuiti digitli 3 47

48 3.4. Proprietà dell trsformt Z Le segueti importti proprietà dell trsformt soo fcilmete deducibili dlle sue defiiioi. Lierità Lierity) L trsformt di u somm pest di sequee ugugli le corrispodeti somme peste delle trsformte cioè: w) x) by) implic che : W) ) by), R w R x R y ), 3.4.) dove le otioi riportte soo stte uste per idicre che l regioe di coverge di W), cotiee l iterseioe di quelle di ) e Y). R w è più grde di R x R y soltto se u polo sul cotoro di R x o R y è ullto d uo ero otteuto ell somm pest. M. Usi Circuiti digitli 3 48

49 Trslioe el tempo. Ritrdo e Aticipo Dely o Advce) Per w) x - d ), W) -d ) 3.4.) co R w coicidete co R x ftt ecceioe, possibilmete, per e. Poiché u ritrdo di d comport che ) si moltiplicto per - o vicevers, - è tlvolt cosiderto come l opertore di ritrdo uitrio uit dely opertor). Allo stesso modo u ticipo di - geer : W) ) 3.4.3) e è tlvolt chimto opertore di ticipo uitrio uit dvce opertor) M. Usi Circuiti digitli 3 49

50 Covoluioe di sequee Se llor w W) )Y), R w R x R y ) 3.4.4) L regioe di coverge di W) è più grde dell iterseioe di ) e Y) solo se u polo sul cotoro di uo è ccellto d uo ero dell ltro. Moltiplicioe di sequee Se si moltiplico due sequee x) e y): w) x) y), x y cioè l corrispodete trsformt è dt d: W π j Γ Y v) v v 3.4.5) M. Usi Circuiti digitli 3 5 dv w x ) y ) co u regioe di coverge che comprede lmeo: r x- r y- < < r x r y.

51 Moltiplicioe di sequee Se si moltiplico due sequee x ) e x *): l corrispodete trsformt è dt d: W πj Γ * ) v v dv 3.4.5) * v co Γ compreso ell ROC[ v)] ROC[ /v*)] M. Usi Circuiti digitli 3 5

52 Dll teori dei sistemi cotiui el tempo, si h che l moltiplicioe i u domiio implic l covoluioe ell ltro, e si è già visto che ciò è vero per l covoluioe di sequee. Si può iftti esprimere l 3.4.5) come u form di covoluioe ttrverso il cmbio di vribili v ρ e jφ e r e jθ co i rggi ρ e r giceti i R w. I prticolre se R w cotiee il cerchio uitrio, si può scegliere ρ r e l 3.4.5) divet jθ π j θ φ ) φ W e ) Y e ) e ) dφ 3.4.6) π π che è u covoluioe di e jθ ) e Ye jθ ) cosiderte come fuioi di θ. Poichè e jθ è periodico i θ co periodo π, e jθ ) e Ye jθ ) lo soo che loro, e l 3.4.6) è u form dell 3.4.5) sviluppt su u cerchio el pio e che chimt covoluioe circolre circulr covolutio). Coiugioe compless Se y) x*), si può dimostrre che: Y) **), R y R x 3.4.7) Quest proprietà è utile per derivre ltre importti proprietà, comprese le segueti. M. Usi Circuiti digitli 3 5

53 Moltiplicioe per u seque espoeile x ) l regioe di coverge R R) i scl costte Se p è u polo di ), llor p è u polo di ; Se èrele poli e eri si sposto rdilmete; Se e Jωo poli e eri ruoto di ω trslioe i freque ell DTFT ); Se jb complesso si verifico etrmbi gli effetti. Covoluioe di sequee x)*y) ) Y) R cotiee R) RY) Derivioe i d x) d RR) eccetto per o per. M. Usi Circuiti digitli 3 53

54 Rovescimeto del tempo x-) /) R/R) Vlore iiile iftti u seque destr divet siistr e vicevers. Se x) < llor x) lim Rissumedo:. b. c. d. e. Seque x*) x-) x) x) x) per x) cusle Trsformt **) /) /) d d lim M. Usi Circuiti digitli 3 54

55 M. Usi Circuiti digitli 3 55 Relioe di Prsevl L eergi totle i u seque x) è defiit come: 3.4.8) ) x E Poedo w) x) x*) x), si h immeditmete che se E è fiito, W) deve covergere per, poiché E W). M dll 3.4.6) e dll 3.4.7) si h 3.4.9) ) ) ) * ) φ π φ π π π φ φ π π φ d e d e e W E j j j Combido le due relioi 3.4.9) e 3.4.8), si ottiee l relioe di Prsevl: 3.4.) ) ) φ π π π φ d e x j

N.B.: In quanto estratta da altra dispensa, la numerazione delle formule e delle figure non è progressiva. TRASFORMATA DI LAPLACE

N.B.: In quanto estratta da altra dispensa, la numerazione delle formule e delle figure non è progressiva. TRASFORMATA DI LAPLACE NB: I quto estrtt d ltr dispes, l umerioe delle formule e delle figure o è progressiv TRASFORMATA DI LAPLACE L trsformt di Fourier può essere pplict, i seso stretto, solo segli ssolutmete itegrbili Itroducedo

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

RADICALI RADICALI INDICE

RADICALI RADICALI INDICE RADICALI INDICE Rdici qudrte P. Rdici cubiche P. Rdici -esime P. Codizioi di esistez P. Proprietà ivritiv e semplificzioe delle rdici P. Poteze d espoete rziole P. 7 Moltipliczioe e divisioe di rdici P.

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati. M.C.D. E il più grde tr tutti i ueri iteri positivi che dividoo i ueri dti. 4 = 144 = 4 M.C.D.= = 1 60 = 5 Si predoo cioè tutti i fttori coui co l espoete iore. Il M.C.D. tr due o più ooi è u ooio co coefficiete

Dettagli

10. FUNZIONI CONTINUE

10. FUNZIONI CONTINUE . FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 46 oppure: def. f cotiu i lim f ( ) = f ( ) def. f cotiu i lim f ( + h ) = f ( ) h Il cocetto è vermete fodmetle e quidi dimo d

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Cristian Secchi Tel

Cristian Secchi Tel Cotrolli Digitli ure gistrle i Igegeri ecctroic IDEIFICAZIOE Cristi Secchi el. 05 535 e-mil: secchi.cristi@uimore.it Idetificioe Quto pes? Quto vle il coefficiete d ttrito? Qul è l cedevole dei giuti?

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI fior 5 esercizi sviluppti + molti limiti otevoli dimostrti di Leordo Clcoi Arevizioi: N = Numertore, D = Deomitore, sg = sego di L clssificzioe che segue è

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica  LE RADICI PRECORSO DI MATEMATICA III Lezioe RADICALI E. Modic tetic@blogscuol.it www.tetic.blogscuol.it LE RADICI Abbio visto che l isiee dei ueri reli è costituito d tutti e soli i ueri che possoo essere rppresetti

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALI

FUNZIONI ESPONENZIALI CONCETTI INTRODUTTIVI FUNZIONI ESPONENZIALI POTENZE AD ESPONENTE RAZIONALE L teori delle poteze può essere estes che lle poteze che ho per espoete u NUMERO RAZIONALE INSIEME Q. Ho seso solo le poteze che

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: LA PROPAGAZIOE DEGLI ERRORI: Fio d or io visto coe deterire l errore di u grdezz isurt direttete. Spesso però cpit ce il vlore dell grdezz ce si vuole deterire o è isurile, deve essere ricvto prtire d

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA Notzioi. N = {, 1, 2,...} = isieme dei umeri turli, N + = Z + = N\{} = isieme dei umeri turli positivi, Z = isieme degli iteri reltivi. = esercizio difficile,

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet: - - Fuzioi Defiizioi fodmetli. Dti due isiemi o vuoti X e Y si chim ppliczioe o fuzioe d X Y u relzioe tr i due isiemi che d ogi X f corrispodere uo ed u solo y Y. Se y è l immgie di trmite f, si scrive

Dettagli

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei

Dettagli

L operazione di Convoluzione,

L operazione di Convoluzione, Revisioe mg 015 L operzioe di Covoluzioe co ppliczioi modelli itegrli di Correlzioe Cludio Mgo wwwcm-physmthet CM_Portble MATH Notebook Series L operzioe di Covoluzioe co ppliczioi modelli itegrli di Correlzioe

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

DAI RAZIONALI AI REALI

DAI RAZIONALI AI REALI DAI RAZIONALI AI REALI. L isieme dei umeri rzioli. Le operzioi fr umeri rzioli: ddizioe, moltipliczioe, sottrzioe e divisioe.. L elevmeto potez. L ordimeto.. Proprietà delle disuguglize (?disuguglize e

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte prima Concetti di base

Teoria delle distribuzioni Parte prima Concetti di base Lezioi di Mtemtic Le distribuzioi prte Teori delle distribuzioi Prte prim Cocetti di bse L ecessità di u uov teori L teori delle distribuzioi trov l su origie dlle scieze fisiche. Iftti, già dgli lbori

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

AUTOVALORI E AUTOVETTORI

AUTOVALORI E AUTOVETTORI pputi di Mtemtic Computziole Lezioe 4 UOVLORI E UOVEORI. Defiizioi Si C, il umero C, rele o complesso, è detto utovlore di se esiste u vettore C,, tle che vlg l relzioe () llor il vettore è detto utovettore

Dettagli

FORMULARIO prof. Danilo Saccoccioni

FORMULARIO prof. Danilo Saccoccioni PROPRIETA' DELLE RADICI Vlgoo le segueti proprietà se i rdicdi soo positivi: FORMULARIO prof. Dilo Sccoccioi E' fodmetle ricordre le segueti equivleze, vlide per tre umeri qulsisi, b e c che le redo seste

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

MAGGIORANTE, MINORANTE, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE

MAGGIORANTE, MINORANTE, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE MAGGIORANTE MINORANTE ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE Ritorimo o studio de isieme R Dto u isieme A R u umero M R si dice mggiorte per A se M A Se isieme A h meo u mggiorte esso si dice itto superiormete

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Calcolo delle Radici Veriano Veracini Veriano.Veracini@inwind.it

Calcolo delle Radici Veriano Veracini Veriano.Veracini@inwind.it Verio Vercii Clcolo delle rdici Clcolo delle Rdici Verio Vercii Verio.Vercii@iwid.it Premess Lo scopo di queste pgie è quello di descrivere lcui metodi prtici per il clcolo delle rdici, compresi lcui metodi

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria Esercizi svolti a lezioe e o proveieti dal Marcellii Sbordoe La preseza della lettera C idica u esercizio da fare a casa. La capacità di svolgere tali esercizi è parte del bagaglio ecessario i sede di

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Funzioni Ortogonali in R -

Funzioni Ortogonali in R - Revisioe dic. 6 Fuzioi Ortogoli i R - Metodi e risultti co u itroduzioe ll Teori di Sturm-Liouville cludio mgo www.cm-physmth.et CM_Portle MATH Noteook Series Fuzioi Ortogoli i R - Metodi e risultti co

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli