LICEO CLASSICO J. STELLINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO CLASSICO J. STELLINI"

Transcript

1 LICEO CLASSICO J. STELLINI Piazza primo Maggio Udie Tel Fax Idirizzo Iteret: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Ao scolastico

2 INDICE Presetazioe dell Istituto Presetazioe del corso di studi Cei sulla storia dell Istituto La biblioteca dell istituto pag. 4 pag. 9 pag. 10 pag. 11 Strutture multimediali, laboratori pag. 14 Idirizzi attivati el presete ao scolastico pag. 16 Liee geerali della programmazioe educativa e didattica pag. 26 Idicatori per la valutazioe e la misurazioe del voto di codotta pag. 33 DIPARTIMENTI: Lettere Italiao (el trieio) Filosofia e Storia Diritto e Ecoomia Matematica e Fisica Ligue Straiere Scieze Storia dell Arte Scieze Motorie Isegameto della Religioe Cattolica Certificazioe delle competeze di base Esami Itegrativi pag. 34 pag. 52 pag. 59 pag. 73 pag. 79 pag. 90 pag. 98 pag.102 pag.105 pag.107 pag.111 AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Itegrazioe e valutazioe degli alui diversamete abili pag Fuzioi Strumetali Progetti Attività di poteziameto delle disciplie curricolari Attività extracurricolari pag.113 pag.121 pag.132 pag.137

3 Attività volte alla valorizzazioe dei taleti Attività di aggiorameto degli Isegati Scambi culturali pag.138 pag.139 pag. 140 Cosiglio d'istituto pag

4 PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO ao scolastico Sede Piazza Primo Maggio 26 Udie Dirigete Scolastico Giuseppe Satoro Posta certificata Telefoo Segreteria Fax Sito web COLLABORATORI Primo Collaboratore Secodo Collaboratore NUNZIATA Adrea DE NARDI Moica DIPARTIMENTI: 1) Disciplie classiche Referete Badalotti Paolo 2) Italiao e Latio Referete Iuretigh Fracesca 3) Storia, Filosofia e Diritto Referete Comelli Lucia 4) Ligue straiere Referete Meichii Gabriele 5) Matematica e Fisica Referete Ragazzo Rezo 6) Scieze Referete Fabris Silva 7) Storia dell Arte Referete Veuto Fracesca 8) Educazioe Fisica Referete Domeis Piera 9) Religioe Referete D Orlado Giulia COORDINATORI DI CLASSE Classe Coordiatori 4 A Delfabro Moica 5 A Agiola Paolo 1 A Corrado Giulio 2 A Romaelli Fraco 3 A Maiero Olga 4 B Giacomarra Aa 5 B De Pauli Simoa 1 B Modii Paola 2 B De Nardi Moica 3 B Iuretigh Fracesca 4 C Logo Agostio 5 C Spoto Nicola 1 C Logo Agostio 2 C Rotolo Atoella 3 C Rigatti Beatrice 4

5 4 D Gasparii Patrizia 5 D Redditi Silvia 1 D Lorezo Fracesca 2 D Giachi Claudio 3 D Garofoli Claudia 4 E Gii Elisabetta 5 E Chiaro Carla 1 E D Aietti Giapaolo 2 E Pierotti Ada Barbara 4 F Rigatti Beatrice 5 F Roselli Maria Elea 1 F Termii Aa Rosa 2 F Paparo Atoietta 3 F Noacco Fracesca 2 G Marchi Valerio 3 G Badalotti Paolo RESPONSABILI LABORATORI ( art. 27, D.I.. 44/2002) Iformatica Brieza Erico Atoio Scieze Fabris Silva Fisica Mosseta Alessadra Ligue Meichii Gabriele BIBLIOTECA Resposabile Collaboratori Noacco Fracesca Termii Aa Rosa, Delfabro Moica, Giacomarra Aa, Redditi Silvia. 5

6 RESPONSABILI GARE MATEMATICA Sapori Cristia, Sica Barbara SICUREZZA RSPP RSL Ig. Marchesi Giorgio FIGURE STRUMENTALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Itegrazioe e prevezioe del disagio (straieri, alui D.A.); rapporti scuola-famiglia ORIENTAMENTO IN ENTRATA Cotiuità verticale e orizzotale co altre scuole ORIENTAMENTO IN USCITA Collaborazioi co Uiversità e modo del lavoro Sito dell Istituto, referete INFORMATICA progetto Autovalutazioe, Formazioe e certificazioe 6

7 Orario ricevimeto Orario ricevimeto del Dirigete Scolastico Orario ricevimeto Segreteria Dal luedì al sabato: su apputameto Dal luedì al sabato: dalle alle Luedì e mercoledì pomeriggio dalle 15 alle Dati geerali del Liceo Numero alui 644 Numero classi 31 Numero doceti 60 Numero persoale ATA 18 Caledario auale Iizio delle attività didattiche 12/09/2012 Termie delle lezioi 08/06/2013 Festività 1/11/2012 Festa di Ogissati 8/12/2012 Immacolata Cocezioe Dal 24/12/2012 al 6/01/2013 Vacaze atalizie 6/01/2011 Festa dell Epifaia Dal 28/03/2013 al 2/04/2013 Vacaze Pasquali 25/4/2013 Festa della Liberazioe; 1/05/2013 Festa del Lavoro 2/06/2013 Festa della Repubblica Sospesioe dell attività didattica 11-13/02/2013 Il Collegio dei Doceti ha optato per ua suddivisioe dell'ao scolastico due quadrimestri (dal 12 settembre 2012 al 31 geaio 2013 e dal 1 febbraio 2013 al termie delle lezioi), al termie dei quali sarao cosegate le pagelle. Colloqui scuola-famiglia. Ogi docete di ciascua disciplia riceve i geitori per colloqui idividuali ella sede del Liceo. L'ora e il gioro del Ricevimeto soo comuicati direttamete agli alui. I colloqui soo sospesi i coicideza delle operazioi di scrutiio (dal 21 geaio 2013 al 16 febbraio 2013 e a partire dal 19 maggio 2013 fio al termie delle lezioi). Soo previsti ioltre due ricevimeti geerali pomeridiai uo per periodo didattico: Luedì 10 dicembre 2012 dalle 15,30 alle 18,30 Veerdì 19 aprile 2013 dalle 15,30 alle 18,30 7

8 Orario di apertura dell'istituto Luedì-Giovedì dalle 7.30 alle Veerdì dalle 7.30 alle Sabato dalle 7.30 alle GIORNATE DI SCUOLA APERTA a.s. 2012/2013 Domeica 16 dicembre ore Sabato 19 geaio 2013 ore Il Piao dell'offerta Formativa per l'ao scolastico è stato deliberato dal Collegio dei Doceti ella seduta del 23 OTTOBRE Copia del presete P.O.F. è affissa all albo e cosegata per l iformazioe alla R.S.U. dell Istituto. Tutti i geitori ed evetuali soggetti esteri alla scuola possoo fare regolare richiesta o predere visioe attraverso il sito web della scuola 8

9 PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI Il Liceo classico è u corso di studi quiqueale che da sempre dà accesso a tutte le facoltà uiversitarie. Al termie del quiqueio o si acquisisce alcua professioalità specifica; ciò o toglie che si possa utilizzare il titolo di studio per iserirsi direttamete el modo lavorativo, grazie alla preparazioe polivalete e cocettualmete flessibile che il Liceo forisce e che oggi è particolarmete richiesta dal mercato del lavoro. Il tipo di disciplie che vi si isegao e l impostazioe stessa dello studio favoriscoo soprattutto l astrazioe e la riflessioe critica, ache co l apporto di materie che richiedoo l uso dei laboratori (es. Ligue, Fisica, Iformatica, Storia); l attezioe pricipale è rivolta ai testi, o solo letterari, quidi a tutte le forme dell espressioe umaa. Il carattere pricipale del Liceo è quello di essere ua scuola emietemete formativa sul piao itellettuale, oltre che umao, volta a forire, più che coosceze, strumeti culturali e cocettuali (competeze e capacità) tali da permettere allo studete di affrotare ogi tipo di studio futuro. L obiettivo di fodo resta duque l imparare ad imparare. L asse portate della Scuola è lo studio liguistico-letterario. Le ligue, sia quelle atiche (latio e greco) che quelle modere (l italiao iazitutto e le ligue straiere) soo studiate o come semplici strumeti di comuicazioe ma come mezzi per l affiameto delle abilità logiche e critiche e come veicolo di valori umai uiversali, che dal modo greco-romao soo giuti fio ai ostri giori, arricchedosi via via dei cotributi di altre culture. È parte sigificativa del curricolo e cotribuisce alla formazioe armoica della persoalità lo studio delle disciplie scietifiche, volto a forire u adeguata preparazioe soprattutto sul piao metodologico, i vista di u approfodimeto dei coteuti a livello uiversitario, il che cosete u approccio alle facoltà scietifiche di livello pari a quello che offroo altri tipi di Scuole, più vicie al modo della scieza e della tecica. Il umero limitato di ore di lezioi mattutie richiede u otevole impego di rielaborazioe persoale da parte dello studete, oché di studio domestico. Il Liceo classico JACOPO STELLINI che opera a Udie da due secoli, ha alle spalle ua luga tradizioe di rigore e serietà egli studi, che o si è affievolita co l espadersi della scolarità specie egli ultimi ai. Le mutate codizioi storico-sociali e la Riforma i atto hao posto l esigeza di u riovameto o solo sul piao dei coteuti, ma ache sul piao metodologico-didattico. Pertato l Istituto vuole adeguarsi alle uove realtà, seza perdere le sue caratteristiche di scuola formativa per eccelleza, ua Scuola che dalla classicità trae la sua forza e la sua attualità. 9

10 CENNI SULLA STORIA DELL ISTITUTO Poi, abbastaza detro il catio di Giardi Grade da ricooscere le masse biache dei due templi di Madoa di Grazie e del Comado Supremo allieate sulla stessa altura, ella stessa fodametale soleità, ua scritta, REGIO GINNASIO LICEO, mi baleò ell oro dei suoi caratteri dal frotoe del tempio profao. Ed io me e setii raccosolato Elio Bartolii, L ifazia furlaa. Il Liceo Classico di Udie è l erede di ua tradizioe plurisecolare di scuole umaistiche preseti i città si dai tempi tardo-medievali. Per trovare però u orgaizzato corso di studi dobbiamo risalire al 1679 quado vee aperto dall ordie dei Barabiti, su icarico del Comue di Udie, u Giasio i cui si studiavao grammatica, retorica, umaità e logica. Esso sarà poi affiacato el 1807 dal Liceo creato dal govero del apoleoico Rego d Italia. Ua situazioe questa (Giasio comuale-liceo statale) cotiuata el periodo austriaco fio al 1851, quado le due scuole furoo fuse i u uico Giasio Liceale. L aessioe all Italia o mutò di molto tale situazioe. I due istituti furoo alloggiati per molti ai (i coabitazioe co altre scuole) ei locali barabitici di piazza Garibaldi, che veero ampiamete ristrutturati el , fiché el 1911 si decise la costruzioe di u uovo edificio, l attuale, i posizioe domiate il Giardi Grade, co positivo impatto sceografico, ad uso del solo Liceo. Termiato el 1915, l edificio vee subito usato dal Comado Supremo di Cadora ella Grade Guerra e, dopo Caporetto, fu occupato dal comado dell austriaca Heeresgruppe vo Boroevic, per cui fu solo il 27 geaio 1919 che, per la prima volta, poté ospitare gli alui del Giasio-Liceo e iiziare a svolgere quidi la fuzioe per cui era stato costruito e che ha mateuto oorevolmete fio ad oggi, pur ristrutturato ampiamete al suo itero dopo i guasti del terremoto del È da ricordare, però, la triste paretesi dell occupazioe azista, quado dovette subire l umiliazioe di diveire la sede della polizia tedesca e di vedere trasformate le sue aule i celle, elle quali passaroo diversi ex-allievi del Liceo. Sarà solo el 1949, ua volta riparati i dai creati da diversi ai di uso militare, che l edificio verrà restituito al servizio scolastico. Il Liceo è dedicato, dagli ai 70 dell Ottoceto, al filosofo cividalese Jacopo Stellii, ato el Etrato ell ordie dei padri Somaschi, studiò a Padova ella cui Uiversità, dopo essere stato precettore i case private, isegò filosofia dal 1739 fio alla morte avveuta el Studioso poliedrico, si è iteressato di diverse disciplie, ma i particolare ebbe fama già ai suoi tempi per le sue opere di etica, i cui assume ua posizioe vicia a quella aristotelica ed i polemica co il rigorismo stoico. Molto citata è la sua opera De ortu et progressu morum per gli iflussi vichiai che vi si setoo i merito allo sviluppo ed al progresso del geere umao, ma ache per l origialità di alcue soluzioi, i cui l uomo è sempre visto come stretta iterrelazioe di ragioe e di seso. 10

11 LA BIBLIOTECA DEL LICEO GINNASIO J. STELLINI Appedice: l Archivio Storico del Liceo Stellii (a cura della prof.ssa Fracesca Noacco) Catalogo: biblioteca.stellii@virgilio.it La Biblioteca del ostro Liceo si segala fra le biblioteche scolastiche della regioe perché racchiude u patrimoio librario di gradissimo pregio, formatosi i u arco di tempo secolare lugo le fasi successive della scuola classica udiese e oggi i cotiuo icremeto, grazie all acquisizioe di pubblicazioi receti. Tale patrimoio è dispoibile per la fruizioe dei doceti e degli studeti, ma ache degli studiosi esteri, doceti uiversitari, laureadi, ricercatori. Negli ai receti soo state acquisite due doazioi: la biblioteca del prof. Sergio Sarti, che fu docete di Storia e filosofia fio al 1976/77, e la biblioteca del prof. Luigi Mari, docete di Materie letterarie, Latio e Greco al giasio fio al 1995/96. Soo i corso la registrazioe e l ivetariazioe dei volumi, il cui umero è cosistete (approssimativamete 2300 e 2000). LE SEZIONI -B a r a b i t i c a (sigla B): è il fodo atico, costituito prevaletemete dai volumi proveieti dalla biblioteca dei Padri Barabiti, i religiosi che dal 1697 al 1810 ressero l isegameto el Gymasium civitatis Utii. I libri posseduti soo icuaboli, ciquecetie, seicetie e settecetie; vi soo stati iglobati ache i testi maoscritti delle opere di Jacopo Stellii e delle lezioi di filosofia del diritto dei padri Barabiti, e 21 opuscoli miscellaei - auari e saggi - pubblicati tra il 1863 e il La revisioe delle schede catalografiche dei volumi atichi eseguita el 2010/2011, grazie a u cotributo regioale, allo scopo di correggere e itegrare le descrizioi e di catalogare ex ovo i frotespizi iteri legati delle miscellaee, ha permesso di aggiorare i dati della cosisteza: opere del XV sec. > icuaboli: 13 (registrazioe precedete 12) opere del XVI sec. > ciquecetie: 115 (reg. precedete 92) opere del XVII sec. > seicetie: 181 (reg. precedete 133) Le settecetie, che richiedoo a loro volta ua revisioe, soo attualmete Fodo S t o r i c o 800 (sigla S 8): cotiee le opere edite el XIX secolo, acquisite dalla biblioteca del Liceo, che fu istituito el 1807 sotto il rego d Italia apoleoico e iaugurato el 1808; due ai dopo la uova scuola fu trasferita ei locali attigui a quelli del Gymasium, fra l'attuale piazza Garibaldi e via Giasio Vecchio, e ricevette i dotazioe i libri della Biblioteca dei Barabiti, allorché questo ordie religioso fu soppresso per decreto apoleoico (1810). Giasio e Liceo coesistettero ella stessa sede, ma co ammiistrazioe autooma, fiché el 1851, su ordiaza della luogoteeza del govero austriaco, furoo fusi i u'uica scuola, l'imperial Regio Giasio Liceale. Nel 1866, ao dell aessioe del Friuli al Rego d Italia, l'istituto divee Regio Liceo Giasio, subito dopo ititolato a Jacopo Stellii. -C o s u l t a z i o e (sigla CONS): volumi apparteeti a gradi collezioi, fra cui Eciclopedia Treccai, Nouveau Larousse illustré, Grade Dizioario Battaglia della ligua italiaa, Eciclopedia filosofica, Eciclopedia dello Spettacolo, Eciclopedia dell Arte, Classici Ricciardi, Thesaurus Latiae Liguae del Forcellii, edizioi Belles Lettres della Letteratura Latia e della Letteratura Greca, ecc. 11 -C o s u l t a z i o e F r i u l i (sigla CONSFR): volumi attieti alla storia, alla cultura e all arte del Friuli.

12 -F r i u l i (sigla FRIULI): opere cocereti la medesima area tematica, dispoibili per il prestito. -L i g u a (sigla LINGUA): opere i ligua origiale, fracese, iglese, tedesca. -M i s c e l l a e e (sigla MISC): opuscoli su svariati argometi, editi ell ottoceto e el oveceto, raccolti i cartolari rigidi. -P r e s t i t o (sigla PR): circa volumi rappresetativi di tutte le disciplie, dalla letteratura, alla storia, alle scieze, ivi comprese le acquisizioi receti. -R i v i s t e: è attivato l abboameto a ua dozzia di testate periodiche di carattere filosofico, letterario, scietifico, artistico, didattico. FRUIZIONE DELLA BIBLIOTECA -I volumi della sezioe BARNABITICA, che soo sistemati i u locale protetto cotro i furti e gli icedi a loro riservato, soo cosultabili a scopo di ricerca scietifica, solo su apputameto. Alcue decie di questi volumi soo state oggetto di ua Esposizioe allestita el ella Sala di cosultazioe e lettura; ei mesi primaverili del 2011 soo stati esposti ai visitatori tre libri restaurati grazie a u cotributo regioale. I programma vi soo per il futuro piccole esposizioi a tema di u umero limitato dei libri atichi posseduti. -I volumi delle sezioi Storico 800, CONS e CONSFR soo posti i cosultazioe dietro richiesta ella Sala di cosultazioe e lettura, co accesso dall atrio d igresso dell istituto. -I volumi delle sezioi PRESTITO, LINGUA, FRIULI, che soo collocati el Tuel-Deposito, vegoo dati i prestito ai richiedeti per 20 giori, previa iscrizioe alla biblioteca; soo esclusi libri rari della prima metà del oveceto, e quelli che presetao codizioi di coservazioe precarie. -Le RIVISTE soo cosultabili ella Sala dei professori. GESTIONE INFORMATIZZATA DELLA BIBLIOTECA Tutto il materiale librario della Biblioteca del Liceo Stellii, ua volta ivetariato, è gestito mediate il software iformatico Sebia, ell edizioe SOL avviata el mese di maggio La catalogazioe dei volumi e la registrazioe del prestito avvegoo i forma partecipata direttamete i Rete Iteret, procedura che cosete di vedere pubblicato i tempi brevissimi sull OPAC Sebia Friuli ache l ultimo titolo appea immesso. CATALOGO ON-LINE La ricerca di u'opera presete i biblioteca avviee "iterrogado" il catalogo sulla fiestra dell'opac Sebia Ope Library all'idirizzo ; questo Lik si trova facilmete sul sito 12

13 IL PROGETTO BIBLIOTECA Il fuzioameto della biblioteca dell Istituto, sia dal puto di vista materiale che da quello didattico-culturale, è assicurato da u gruppo di doceti, che elaborao all iizio di ogi ao scolastico il Progetto Biblioteca (vedere alla voce "Progetti"); sulla base di questo curao la cosultazioe, il prestito, le uove iscrizioi degli uteti, l ivetariazioe dei uovi acquisti, la catalogazioe, la gestioe delle riviste, ioltre le visite guidate per le classi, i rapporti co biblioteche e istituzioi estere, l'orgaizzazioe e il coordiameto di cofereze e presetazioe di libri, ifie la promozioe della coosceza di ua così importate istituzioe, profodamete coessa co il Liceo Stellii e la sua storia. APPENDICE: L ARCHIVIO STORICO DEL LICEO STELLINI L Archivio storico del Liceo Stellii, pur co le sue ampie e gravi lacue dovute alle dispersioi provocate dai due coflitti modiali del secolo scorso, rispecchia co i suoi documeti la vita di u istituzioe scolastica di grade rilievo al cetro della comuità udiese e friulaa. L opera di ricogizioe e riordio è stata compiuta dalla dott.ssa Luisa Villotta, che ha poi proceduto alla compilazioe dell Ivetario (2009). I documeti, le cui date vao dal 1865 al 1969, soo elecati i ordie croologico, aggregati secodo le categorie di apparteeza: Ammiistrazioe; Didattica (Direzioe dell istituto; Alui, co i Registri geerali dei voti e i Registri degli esami); Carteggio e Atti ammiistrativi; Registri di Protocollo; Biblioteca e Gabietto di storia aturale e di fisica, co gli ivetari, i registri geerali dei materiali e i registri dei prestiti. L Archivio storico è cosultabile previa richiesta, su apputameto. 13

14 STRUTTURE MULTIMEDIALI, LABORATORI La struttura attualmete dispoibile, frutto di graduali acquisizioi realizzate durate gli ai precedeti preseta le segueti caratteristiche: u laboratorio destiato all attività didattica multimediale dotato di vetuo postazioi i rete co proiettore. L attrezzatura rispode alle frequeti ed esseziali esigeze della didattica. Ifatti, l aula è usata frequetemete per l accesso ad Iteret ed è utilizzata dai doceti di matematica della sperimetazioe autooma per moduli d iformatica previsti dal programma quale la programmazioe i Pascal. Nel laboratorio, si realizzao ache i corsi di aggiorameto o lie per i doceti ed il persoale A.T.A. (es. INDIRE). E previsto, ioltre, l uso dell aula per le attività itegrative quali il corso di applicativi Office per l esame ECDL proposto da eti esteri; u laboratorio iformatico riservato ai doceti ai fii di ua gestioe più efficace dell attività didattica. Soo a disposizioe dei doceti ache altre attrezzature destiate alla didattica idividuale. Il laboratorio di fisica Il laboratorio di fisica è costituito da u aula dedicata alle dimostrazioi, co i bachi digradati disposti di frote a u bacoe da lavoro e ad ua retrostate lavaga. Lugo la parete i cui è collocata quest ultima è possibile ache disporre uo schermo per proiezioi. Le attrezzature per esperimeti, collocate i u deposito adiacete l aula, risalgoo a mometi diversi e soo quidi prodotti secodo tecologie differeziate; l acquisizioe di materiale è cotiuata fio a ua decia di ai or soo, cosicché accato a strumetazioe oggi obsoleta trova posto ache u sistema di acquisizioe di dati i liea co l elaboratore. Questo sistema è costituito da ua postazioe per esperimeti collegata ad u elaboratore che forisce il risultato della misura i tempo reale. Co i sesori dispoibili soo possibili i particolare dimostrazioi ( dalla cattedra ) di feomei di ciematica, ma ache più geeralmete di meccaica, limitatamete ai moti rettiliei. E possibile effettuare ache qualche misura i relazioe al comportameto dei gas. Ua ulteriore risorsa didattica è costituita da ua collezioe di videocassette che, seppure prodotte egli ai 60 del secolo scorso, costituiscoo acor oggi ua iteressate modalità di itroduzioe a temi o facilmete sviluppabili i laboratorio, così da essere attualmete oggetto di aggiorameto da parte di ua primaria casa editrice. Il laboratorio di chimica e di biologia Il Liceo giasio J. Stellii possiede due laboratori: uo per l isegameto di biologia e uo per l isegameto della chimica. Il laboratorio di biologia Esso può essere cosiderato co ua duplice valeza i quato, se dal puto di vista didattico può essere cosiderato datato, dal puto di vista storico può rappresetare u archivio di otevole pregio per la storia della didattica delle scieze aturali. Esso cotiee: uo scheletro umao origiale, umerose tavole di aatomia umaa, comparata e botaica, ua grade raccolta di fossili e di rocce o solo regioali classificate 14

15 e risaleti agli ai i cui è stato istituito il liceo che soo state dispoibili per la fruizioe o solo degli studeti e dei doceti dell Istituto, ma ache dagli studeti uiversitari che o trovavao facile opportuità di cosultazioe e studio di questi sussidi elle strutture uiversitarie. Il laboratorio coserva poi ua otevolissima raccolta di aimali vertebrati impagliati molto be coservati soprattutto del gruppo uccelli sia aatidi che rapaci diuri e otturi, oltre che umerosissimi frigillidi, passeriformi e cice ed ache rettili, afibi ed alcui mammiferi. Di otevole iteresse storico ache u erbario e umerosi orgaismi ivertebrati e vertebrati coservati i formalia ed opportuamete classificati isieme a strutture di rivestimeto estero complete e parziali di isetti, crostacei, chilopodi, echiodermi e pesci primitivi. Dal puto di vista didattico attualmete è molto utile il microscopio ottico e la telecamera collegata al televisore co il quale è possibile osservare i umerosi vetrii istologici già proti e quelli che possoo essere preparati i sede di attività didattica utilizzado compoeti biologiche fresche. Il laboratorio di chimica Esso si preseta forito di quato ecessario per l esecuzioe di semplici esperimeti relativi al programma da svolgersi el corso tradizioale e ella sperimetazioe autooma. L aula dispoe di u discreto quatitativo di vetreria, reageti e kit già predisposti per l aalisi delle acque e per la realizzazioe delle pricipali reazioi chimiche. Ua bilacia a due bracci rappreseta l elemeto storico pricipale isieme a umerosi modelli, plastici, u plaetario, u mappamodo e diapositive utili allo studio delle scieze della terra. Le L.I.M. La scuola egli ultimi ai si è dotata di lavage iterattive multimediali di cui soo forite le aule di Scieze e di Ligue straiere e Fisica, u altra aula al quito piao è stata allestita co la uova lavaga multimediale dispoibile per i doceti delle altre disciplie, altre due lavage sarao istallate el corso del correte ao scolastico. 15

16 INDIRIZZI ATTIVI NEL PRESENTE ANNO SCOLASTICO Soo preseti attualmete all itero del Liceo: 1. l'idirizzo classico tradizioale previsto dalla uova riforma; 2. l'idirizzo classico tradizioale co prima Ligua straiera (iglese) quiqueale; 3. l idirizzo classico tradizioale co Storia dell arte quiqueale; 4. l idirizzo autoomo di sperimetazioe; 5. l idirizzo co sperimetazioe secoda Ligua straiera Per tutte le classi vegoo attivati su richiesta dell'uteza corsi di poteziameto di ligua tedesca, iglese e fracese. Gli idirizzi N. 2, 3, 4, 5 soo i via di esaurimeto; pertato o vegoo più attivati elle classi iiziali. 16

17 Idirizzo classico tradizioale previsto dalla riforma Quest'idirizzo, formula uica prevista per il liceo classico dalla recete riforma della Scuola Secodaria, etra i vigore a comiciare dalle classi IV giasio dell'a.s Gli altri idirizzi acora vigeti coceroo solo le classi elle quali soo stati attivati durati gli ai precedeti e co esse vao a cocludersi. Per l'a.s il seguete quadro orario adrà ad applicarsi a tutte le classi del Liceo. L idirizzo si caratterizza per l ampio spazio dato all educazioe letteraria, filosofica e artistica, che viee perseguita attraverso l isegameto delle disciplie umaistiche atiche e modere. Le molte ore destiate allo studio della storia del pesiero e delle pricipali maifestazioi letterarie e artistiche della civiltà europea, a partire dalle sua radice greca e latia, sviluppao ei ragazzi che stao vivedo gli ai più importati della loro maturazioe itellettuale ua umaità più ricca e aperta e li aiuta a compredere i profodità l ambiete culturale che li circoda. Lo studio accurato, ma o pedate, del greco e del latio che soo alla base delle ligue europee attuali e del lessico specifico della comuità itellettuale e scietifica iterazioale facilita eormemete gli studeti di questo idirizzo ell appredimeto di qualsiasi ligua modera del gruppo idoeuropeo, e ella futura acquisizioe dei liguaggi caratteristici delle professioi alle quali prepara l uiversità. Ioltre, la pratica della traduzioe potezia fortemete ei ragazzi le capacità di compresioe e di produzioe del liguaggio verbale, orale e scritto, strumeto pricipale dell espressioe della persoa, della formulazioe del pesiero e della comuicazioe a tutti i livelli. 17

18 Quadro orario dell'idirizzo classico tradizioale previsto dalla riforma PIANO DEGLI STUDI del LICEO CLASSICO Dall ao scolastico INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Orario settimaale GINNASIO LICEO IV V I II III Ligua e letteratura italiaa Ligua e letteratura latia Ligua e letteratura greca Ligua e cultura straiera (Iglese) Storia Storia e Geografia 3 3 Filosofia Matematica (co iformatica al Giasio) Fisica Scieze aturali (Biologia, Chimica, Scieze della terra) Storia dell Arte Scieze motorie e sportive Religioe cattolica o Attività alterative Totale ore/settimaa INSEGNAMENTI OPZIONALI Corsi Tedesco/Fracese autofiaziati (fializzati alla certificazioe europea) 2 mattio 2 mattio 2 pomeriggio 2 pomeriggio 2 pomeriggio 18

19 Idirizzo classico tradizioale co prima Ligua straiera (iglese) quiqueale (i esaurimeto) Questo idirizzo preseta molti tratti i comue co quello previsto dalla riforma. Particolarmete ell'estesioe quiqueale dello studio della prima ligua straiera, esso rispodeva ad esigeze molto diffuse el liceo classico d'impiato tradizioale. L'ordiameto previsto dall'attuale riforma e recepisce la peculiare attezioe allo studio costate di ua ligua straiera modera. 19

20 Quadro orario corso idirizzo classico tradizioale co prima Ligua straiera (iglese) quiqueale ( i esaurimeto) Materie e gruppi di materie Giasio Liceo Tipo di prova Religioe 1 1 Ligua e lettere italiae 4 4 scritta e orale Ligua e lettere latie 4 4 scritta e orale Ligua e lettere greche 3 3 scritta e orale Ligua e letteratura straiera 3 3 scritta e orale Storia 3 3 Orale Filosofia 3 3 Orale Geografia Orale Scieze aturali, chimica e geografia 3 2 Orale Matematica 2 2 Orale Fisica 2 3 Orale Storia dell arte 1 2 Orale Educazioe fisica 2 2 pratica e orale Totale

21 Idirizzo classico tradizioale co Storia dell arte quiqueale ( i esaurimeto) Elemeti qualificati di questa mii-sperimetazioe (che può essere defiita co u sottotitolo L Atico el Presete destiato a riassumere il progetto didattico che la supporta, i accordo co gli obiettivi e le fialità propri di u Liceo Classico) soo: l educazioe ad ua lettura critica e cosapevole delle immagii i geere e delle varie opere d arte i particolare; la sicroia ell affrotare gli argometi storico-artistici co i programmi delle altre disciplie e quidi l iterdiscipliarietà ai fii del proseguimeto più completo degli studi liceali, i liea co gli obiettivi di studio del ostro Istituto; la coosceza dei mometi più rappresetativi della cultura artistica storicamete realizzata i Regioe, i vista di ua fruizioe o episodica dei bei culturali del territorio, tramite rapporti più stretti co le sezioi didattiche dei Musei e di altre istituzioi collegate all area geografica di pertieza. Co u articolazioe della materia su 5 ai scasioe che, grazie a due ore settimaali, permette di istaurare u rapporto pedagogico più valido e cotiuativo tra docete e disceti e di icremetare la coosceza del patrimoio artistico fi dall iizio degli studi classici - la Storia dell Arte può così fialmete divetare: a) el bieio giasiale u isostituibile sussidio per la coosceza sicroica delle civiltà atiche e greco romaa, cosiderata la capacità di tale disciplia di evideziare co strumeti iterpretativi di ordie logico ed estetico gli aspetti salieti della civiltà umaa elle sue fodametali tappe storiche, mettedoe i luce le implicazioi culturali, sociali, estetiche, seza che ciò sigifichi subalterità della materia rispetto ad altre disciplie, a loro volta capaci di sollecitare e itegrare le problematiche specifiche della Storia dell Arte; b) el trieio liceale u fodametale iterlocutore iterdiscipliare per materie (Italiao, Storia, Filosofia, Letterature e Ligue straiere ) che, muovedosi sull asse diacroico, hao per oggetto l aalisi e la riflessioe critica sulla società umaa i tutte le sue maifestazioi, cotribuedo a chiarificare, ell ambito delle sue competeze peculiari e co i suoi specifici strumeti, il succedersi delle espressioi artistiche e quidi a caratterizzare, i u articolazioe più varia e completa, i sigoli mometi del diveire storico. 21

22 Quadro orario idirizzo classico tradizioale co Storia dell arte quiqueale (i esaurimeto) Materie e gruppi di materie Giasio Liceo Tipo di prova Religioe 1 1 Ligua e lettere italiae 4 4 scritta e orale Ligua e lettere latie 4 4 scritta e orale Ligua e lettere greche 3 3 scritta e orale Ligua e letteratura straiera 3 3 scritta e orale Storia 3 3 Orale Filosofia 3 3 Orale Geografia Orale Scieze aturali, chimica e geografia 3 2 Orale Matematica 2 2 Orale Fisica 2 3 Orale Storia dell arte 2 2 orale Educazioe fisica 2 2 pratica e orale Totale

23 Idirizzo autoomo di sperimetazioe (i esaurimeto) A partire dall ao scolastico 1996/97 è stata attivata ua sezioe sperimetale. La sperimetazioe riassume i sé le varie sperimetazioi già attuate al Liceo Classico Stellii, (che restao autoome per chi le volesse scegliere), vale a dire lo studio quiqueale della ligua straiera e della storia dell arte. Essa cosete quidi di iserire le varie miisperimetazioi i u Progetto globale, che iova sia sul piao delle disciplie di studio (v. ad esempio l iserimeto di Iformatica e di Diritto ed Ecoomia quiqueale), sia sul piao dell impostazioe metodologico-didattica (v. ad esempio le ore di compreseza Italiao/Storia dell arte el Liceo). L aspetto qualificate del progetto è la ricerca di ua uità della cultura, i cui la dimesioe letteraria e quella scietifica covergoo i quello che è stato defiito il uovo umaesimo dei ostri tempi. Per o appesatire eccessivamete il curricolo e per veire icotro alle esigeze degli allievi, u uovo corso sperimetale, i fuzioe dall ao scolastico 1999/2000, ha ridotto il carico orario dalle 34 ore della precedete sperimetazioe a 30 ore settimaali per il bieio, 31 per il trieio. I uovi curricoli mirao a raggiugere attraverso metodologie modulari e l utilizzo di mezzi iformatici multimediali ua preparazioe culturale completa e offroo strumeti per leggere le permaeze dell atico el modo d oggi e per cogliere ache dalla cultura classica ua chiave di lettura della ostra realtà. 23

24 Quadro orario idirizzo autoomo di sperimetazioe (i esaurimeto) Disciplie del piao di studi Ore settimaali per ao di Tipo di prova corso Religioe/Attività alterative 1 1 Ligua e lettere italiae 4* 4* scritta e orale Ligua e lettere latie 4 3 scritta e orale Ligua e lettere greche 3 3 scritta e orale Storia 3 3 Orale Geografia Orale Filosofia 2 3 Orale Diritto ed Ecoomia Orale Diritto 2 Orale Ecoomia 1 Orale Matematica e Iformatica 3 3 voto uico Fisica 3 2 Orale Scieze della terra Orale Biologia 3 Orale Chimica pratica e orale Ligua straiera 3 2 scritta e orale Arte Orale Storia dell arte 2* 2* Orale Educazioe fisica 2 2 pratica e orale Totale ore settimaali *Di cui 1 ora settimaale di compreseza tra Italiao e Storia dell Arte 24

25 Idirizzo co sperimetazioe secoda Ligua straiera (tedesco) i esaurimeto. Da più ai viee richiesto da parte di studeti e geitori l iserimeto elle ore curricolari dell isegameto del tedesco come secoda ligua straiera, da affiacare all isegameto dell iglese, ormai uica prima ligua i tutte le classi dalla quarta giasio alla prima classe liceale. La scelta del tedesco come secoda ligua straiera è legata alla possibilità per molti studeti di cotiuare lo studio di ua ligua già itrapreso alle medie; la ligua tedesca è ua scelta opportua per ragioi legate al territorio, ed è ua ligua che ha u alto valore formativo el cotesto degli studi classici, dove tata importaza viee data agli aspetti formali dell educazioe liguistica e ai valori culturali iterdiscipliari. Alla fie del quadrieio gli studeti raggiugerao u livello di preparazioe tale da coseguire il Zertifikat Deutsch, ua certificazioe iterazioalmete ricoosciuta. Quadro orario idirizzo co sperimetazioe secoda Ligua straiera (tedesco). Disciplie del piao di studi Ore settimaali per ao di Tipo di prova corso Religioe/Attività alterative 1 1 Ligua e lettere italiae 4 4 scritta e orale Ligua e lettere latie 4 4 scritta e orale Ligua e lettere greche 3 3 scritta e orale Ligua e letteratura iglese 3 3 Orale Ligua tedesca 2 Orale Storia 3/2* 3 Orale Filosofia 2/3** 3 Orale Geografia Orale Scieze aturali, chimica, geografia 3 2 Orale Matematica 2 2 voto uico Fisica 2 3 Orale Storia dell arte 1 2 Orale Educazioe fisica 2 2 pratica e orale Totale ore settimaali * La materia verrà svolta i 3 ore la settimaa el primo quadrimestre e 2 ore el secodo quadrimestre. ** La materia verrà svolta i 2 ore la settimaa el primo quadrimestre e 3 ore el secodo quadrimestre. 25

26 LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Obiettivi formativi Nel mometo i cui da più parti si tede a sottovalutare il ruolo della Scuola ella formazioe delle giovai geerazioi, il Collegio Doceti dello Stellii, pur ricooscedo il fatto che la Scuola rappreseta solo ua delle agezie formative, accato alla famiglia e ai moderi mezzi di comuicazioe di massa, riafferma il proprio impego a far sì che il Liceo Classico Stellii o sia semplice luogo di acculturazioe, ma occasioe di crescita culturale ed umaa dei giovai di Udie e del Friuli. Nella covizioe che uo dei pricipali strumeti di educazioe è rappresetato dalla testimoiaza diretta degli stessi doceti e che solo ua compartecipazioe degli studeti a tali obiettivi garatisce il loro coseguimeto, il Collegio Doceti del Liceo Classico J. Stellii attraverso la sua programmazioe educativa e didattica si impega a far raggiugere agli allievi i segueti obiettivi formativi: 1. Far acquisire cosapevolezza del valore itriseco della cultura e della coosceza, che si acquisiscoo, oltre che attraverso l impego idividuale, attraverso l isegameto. La Scuola va vista pertato come luogo di elaborazioe oltre che di trasmissioe del sapere. Nell ambito di ua cultura umaistica itegrale (che comprede tutte le dimesioi dell umaità ) si mirerà pertato alla formazioe di ua persoalità armoica, sotto il profilo etico ed estetico, oché sul piao cogitivo e psicologico. La maturazioe della persoalità degli alui, che è il fie primario della Scuola, poggerà soprattutto sulla valorizzazioe dell esperieza storicoletteraria ed artistica, (dato ache il particolare idirizzo del Liceo), seza trascurare azi sottolieado l apporto formativo di tutte le disciplie. 2. Far acquisire la cosapevolezza che la Scuola è ua comuità i cui vigoo regole democraticamete stabilite. Ciò comporta: Il poteziameto del seso di resposabilità persoale, dell autoomia e della socializzazioe, L acquisizioe di atteggiameti fodati sulla collaborazioe iterpersoale e di gruppo, el ricooscimeto dei rispettivi ruoli. 3. Cotribuire a redere gli alui partecipi della vita della comuità sociale, realizzado quello che è lo scopo pricipale della Scuola, vale a dire la formazioe dell uomo e del cittadio all itero di ua società democratica. I tale ambito u attezioe particolare verrà assegata alla Educazioe civica e costituzioale, come previsto dalla Direttiva miisteriale 58/96, avedo riguardo alla formazioe di persoe resposabili e rispettose delle regole della coviveza sia all itero della Scuola che elle attività estere. 4. Favorire egli allievi il ricooscimeto della propria idetità, sia idividuale che collettiva. Per ciò che cocere l idetità idividuale, essa passa attraverso ua attività di orietameto fializzata a far emergere attitudii e iteressi reali dei giovai, e ciò ache attraverso lo studio delle varie disciplie e il processo di valutazioe e di autovalutazioe. Lo studio degli autori che dall atichità classica ai ostri giori hao cotribuito alla ascita e allo sviluppo dei valori umaistici, ai quali si ispira la ostra civiltà, e la coosceza dei tratti fodametali della storia e del presete della realtà locale, italiaa ed europea, 26

27 mirerà a far setire i giovai membri di ua comuità o solo spaziale ma ache storica, seza chiusure etocetriche, che cotrastao ache co il carattere uiversale dei valori della classicità. 5. Educare al rispetto dell altro e delle culture diverse dalla ostra, ella covizioe che la differeza può diveire termie di cofroto e occasioe di crescita, e ciò attraverso il dialogo iterculturale e gli scambi co altre realtà scolastiche a livello europeo. 6. Sviluppare egli alui la cosapevolezza dell importaza di ua corretta educazioe corporea itesa come coosceza e coscieza di se stessi al fie di u beessere complessivo psico-fisico oltre che di u corretto rapporto co l ambiete. Affiché tali obiettivi o restio pure mete ideali da idicare agli alui seza u effettivo riscotro sull azioe educativa, il Collegio richiama il valore fodametale della testimoiaza da parte dei doceti, impegadosi ache ad affiare strumeti di aalisi e di verifica degli atteggiameti e dei comportameti cocreti Tale ricerca va sotto il ome di progetto verifica degli obiettivi formativi e viee codotta co l ausilio di u esperto da parte di u gruppo di doceti della scuola. Obiettivi didattici trasversali Gli obiettivi di seguito euciati e le ote riguardati la valutazioe riguardao l isieme delle disciplie e costituiscoo quelle che possiamo defiire le competeze trasversali oché le modalità di valutazioe delle stesse. Ad essi bisoga associare gli obiettivi particolari che attegoo alle varie disciplie di studio, che e soo ua specificazioe. Il raggiugimeto degli obiettivi formativi richiede ua articolazioe degli stessi attraverso l attività didattica. Vegoo pertato idicati gli obiettivi cosiddetti trasversali, comui cioè a tutte o a u gruppo di disciplie, distiguedoli i: obiettivi metacogitivi e obiettivi cogitivi. Obiettivi metacogitivi (competeze di base) Richiamado quato detto el puto 1 degli Obiettivi formativi si puterà a motivare gli studeti allo studio, ricercado le evetuali cause di disaffezioe e mostrado l itriseco valore della coosceza. Gli obiettivi più propriamete cogitivi presuppogoo sia delle capacità da acquisire o poteziare sia dei coteuti o elemeti di coosceza da coseguire al termie di u ao o di u ciclo. Il livello di tali coosceze dovrà essere stabilito per ciascua disciplia e spiegato el suo valore i modo da far percepire la sua importaza. U posto o trascurabile verrà assegato al possesso di coosceze adeguate che presuppogoo il poteziameto della capacità di memorizzazioe di dati, eveti e strutture, seza scadere el ozioismo. La memoria o è mai u fatto puramete passivo ma richiede strumeti e teciche che vao sviluppate egli allievi specie el primo bieio. Si itede che il possesso di tali coosceze o deve idetificarsi co la pura ritezioe di termii o strutture logico-sitattiche, che pure restao fodametali per lo studio soprattutto delle ligue classiche, ma deve compeetrarsi co la acquisizioe di specifiche capacità, che fao parte delle 27

28 classiche tassoomie cogitive (compresioe, aalisi, sitesi, applicazioe, valutazioe) e che costituiscoo il corredo ecessario di uo studete liceale. Sulla scorta di quato viee affermato dalle receti teorie della coosceza, occorrerà teer coto delle cosiddette strutture cocettuali di base oché degli stili cogitivi dell allievo e a tal fie diveta esseziale l accertameto iiziale da attuarsi co vari strumeti didattici, che vegoo lasciati alla discrezioalità del docete. Il processo di isegameto-appredimeto richiede quidi che si poga attezioe al ruolo attivo del discete ell orgaizzazioe dei dati di coosceza sulla base di u processo di itegrazioe dei uovi coteuti etro schemi o reti cocettuali precedeti, oché alla capacità di riformulare ipotesi iterpretative della realtà, di formare schemi ifereziali sempre più complessi Da ua parte quidi la compresioe del perché si studia e dell utilità o solo pratica della coosceza, che spetta al docete trasmettere, può rafforzare la motivazioe allo studio. Dall altra la collaborazioe docete-discete sul piao delle teciche di studio permette l acquisizioe di u corretto metodo di appredimeto, che sta alla base dell imparare ad imparare. Basilare per il raggiugimeto di ogi altro obiettivo di carattere cogitivo è far acquisire capacità di orgaizzazioe e di valutazioe del proprio lavoro ache i vista di u orietameto futuro. Ciò comporta la capacità di porsi i maiera razioale di frote ai propri compiti, ossia: 1. Sviluppare l abitudie al rispetto dei fatti, al vaglio ed alla ricerca di riscotri delle proprie ipotesi esplicative, 2. Acquisire u metodo di studio razioale i cui elemeti possoo così essere euciati: Saper raccogliere, vagliare e sistemare i modo orgaico i dati (predere apputi, trarre iformazioi da materiali vari foriti dall isegate, saper compilare schemi, tabelle, grafici), Saper utilizzare i modo autoomo i libri di testo, Iterveire i classe i modo pertiete sia per chiedere spiegazioi che per comuicare le proprie idee. Nel caso delle classi termiali ciò comporterà ua attezioe ache alle modalità di preparazioe per l esame di stato. Obiettivi cogitivi Prima di idividuare gli obiettivi trasversali o abilità da coseguire attraverso lo studio delle varie disciplie è opportuo formulare u isieme di obiettivi di fodo, posti come traguardi da raggiugere al termie del corso di studio quiqueale. Essi possoo essere così euciati: 1. È idispesabile che si raggiuga ua compresioe della struttura, dei problemi, dei metodi, delle acquisizioi fodametali delle disciplie delle diverse aree discipliari; 2. È idispesabile che l allievo al termie del corso di studi sappia presetare e discutere il valore delle opere letterarie, filosofiche, artistiche che ha preso i esame i alcue sue sezioi rappresetative facedo uso delle categorie specifiche delle diverse disciplie e iquadradole el cotesto storico a cui si riferiscoo. 3. È idispesabile che l allievo sappia iteragire sul piao della comuicazioe scritta e orale elaborado schemi logico-argometativi adeguati alla 28

29 focalizzazioe di problemi relativamete complessi cocereti la realtà storico-sociale del ostro tempo; 4. È idispesabile che l allievo sia i grado di applicare le coosceze possedute, almeo i alcui ambiti discipliari, a situazioi cocrete sotto forma di esercizi guidati da doceti o esperti ( lettura di opere d arte, aalisi sotto il profilo storico o sociologico di ua determiata realtà territoriale; catalogazioe di bei librari...). Vegoo di seguito defiite le competeze che gli allievi devoo acquisire alla fie del bieio e del trieio. Competeze al termie del bieio Comuicazioe: 1. ascoltare, compredere ed esporre iformazioi, opiioi e richieste sosteedo le argometazioi i modo adeguato sia a livello espressivo che a livello logico 2. padroeggiare le strutture morfologico-sitattiche delle ligue, ricooscedo le parti del discorso, e le varie tipologie testuali 3. acquisire il cocetto di pluralità di sigificati, il rapporto tra liguaggi verbali e o verbali e la multimedialità; Operatività: 1. saper eseguire operativamete istruzioi verbali orali o scritte, oppure mettere i atto procedimeti illustrati co immagii 2. passare da u codice ad u altro, mateedo ialterato il referete (per esempio da u codice visivo ad uo verbale, da ua ligua a u altra) 3. ricooscere le varie tipologie testuali 4. memorizzare schemi e strutture 5. aalizzare brai e situazioi; Seso storico: 1. collocare el tempo e ello spazio eveti e strutture delle varie disciplie, sapedo eseguire raffroti e collegameti di tipo diacroico e sicroico 2. padroeggiare le pricipali categorie storiche che soo alla base delle disciplie (permaeza-mutameto, cotiuità-frattura, idividuale-collettivo, idetità-alterità el tempo, rapporto uomo-ambiete, determiismo-libertà) 3. cooscere gli strumeti basilari della scieza storica (demografia, epigrafia, ecoomia, politica, habitat); Abilità logiche: 1. saper eseguire operazioi logiche utilizzado il pesiero ipotetico deduttivo 2. idividuare aalogie e relazioi tra fatti e cocetti 3. passare dai casi particolari a regole geerali o leggi 4. cogliere rapporti di causa ed effetto; Abilità liguistiche: 1. compredere le strutture della comuicazioe liguistica sul piao deotativo e cootativo e saperle applicare alla produzioe propria; Valutazioe: 1. saper recepire e cosiderare criticamete le iformazioi e le coosceze distiguedo fatti, opiioi, ragioi, pregiudizi, ipotesi, teorie i base a criteri sia iteri che esteri. 29

30 Competeze al termie del trieio Comuicazioe: 1. esprimersi oralmete i forme che raggiugao u buo livello di orgaicità, proprietà e correttezza formale 2. sviluppare l'abitudie sia alla siteticità sia all aalisi argometata. 3. saper elaborare testi di diversa fuzioe e su argometi di diversa atura e che possoo essere così semplificate: schematizzare, per puti e i forma cocisa, riassuti, etro spazi defiiti, di sigoli testi e sitesi di dati e cocetti da più testi, co corrette citazioi e riferimeti alle foti, 4. saper elaborare testi creativi sulla base di esperieze persoali e di cogizioi riferibili a modelli letterari studiati. 5. acquisire u lessico specifico rigoroso. 6. saper usare codici specifici, simboli e immagii ei vari campi discipliari. 7. ricooscere lo sviluppo letterario, le categorie della letteratura, i geeri letterari ella storia, il rapporto tra autore e cotesto, saper aalizzare i correti artistici. Aalisi: 1. saper aalizzare u testo letterario, storico-filosofico o scietifico co gli strumeti di aalisi tipici delle varie disciplie. 2. aalizzare u feomeo e saperlo riprodurre i laboratorio. 3. saper schematizzare situazioi reali i termii quatitativi. Coscieza storica: 1. Acquisire coscieza dell evoluzioe storica ei vari campi del sapere sia dal puto di vista delle strutture epistemologiche che delle istituzioi storiche, scietifiche e culturali secodo ua prospettiva che escluda visioi fialistiche della storia itesa ecessariamete come progresso e saper collocare adeguatamete el tempo le tappe di tale evoluzioe. 2. Saper riferire eveti, opere e autori a u determiato cotesto, distiguedo i vari aspetti o fattori (ecoomici, sociali, politici, culturali) che vi cocorroo. Abilità logiche: 1. Saper riferire a pricipi uitari feomei apparetemete diversi e distiguere gli aspetti differeti di feomei apparetemete simili; 2. Sapere i base a regole o leggi coosciute predire fatti e comportameti; 3. Saper utilizzare i pricipi più semplici della logica per costruire ragioameti deduttivi (es. il pricipio della correlazioe ecc.). Valutazioe: 1. Avere u quadro esauriete dei vari modelli iterpretativi di opere, eveti e feomei dei vari campi discipliari; 2. Saper esprimere valutazioi persoali basate su parametri giustificativi. 30

31 Valutazioe Valore formativo della valutazioe Dato per acquisito il esso programmazioe-valutazioe e la distizioe tra verifica (itesa come misurazioe dell appredimeto) e valutazioe, il Collegio ribadisce il valore emietemete formativo della valutazioe, ache quado essa assuma atura sommativa i particolari periodi dell ao. Occorre ioltre tedere a sdrammatizzare il mometo della verifica e a o cocetrare eccessivamete l attezioe sul risultato i termii di voti o di promozioe-bocciatura. Si ritiee ifatti che il valore formativo più alto della valutazioe cosista ella acquisita capacità dell allievo di autovalutarsi attraverso la cosapevolezza critica dei risultati raggiuti. Elemeti della valutazioe Nella valutazioe si dovrà teer coto, oltre che dei risultati raggiuti i termii di appredimeto, ache di altre compoeti che attegoo alla persoalità dell aluo: impego, serietà ello studio, crescita culturale, partecipazioe critica. Perciò la valutazioe o sarà i alcu modo il risultato di ua somma algebrica dei voti umerici otteuti el corso del trimestre e/o del petamestre. Gli elemeti da valutare o possoo o fare riferimeto i geerale a quelli che soo stati idividuati come obiettivi trasversali del bieio o trieio. Cogruo umero e periodicità delle verifiche Dal mometo che le verifiche o possoo limitarsi a uo stato di fatto (salvo ell esame o i ua iterrogazioe fiale ), ma hao lo scopo di accertare il possesso di determiate coosceze o abilità i vista di u evetuale e auspicabile recupero, è opportuo che: 1. Le valutazioi scritte devoo essere almeo tre per ciascu quadrimestre. Ci dovrà essere poi u cogruo umero di valutazioi orali. Il voto dell orale può coicidere ache co la valutazioe degli iterveti dal posto. Ua delle verifiche orali potrà essere fatta sotto forma di test o relazioe scritta. 2. Al fie di evitare ua cocetrazioe di iterrogazioi e prove scritte, si veda gli articoli. 33 e 34 del Regolameto d Istituto, di seguito riportati : Art. 33. I Cosigli di Classe cocorderao modalità atte ad evitare la sovrapposizioe di più verifiche scritte i ua sola giorata e, ove possibile, la cocetrazioe di eccessive verifiche scritte i ua settimaa. Art. 34. La valutazioe delle prove orali e scritte viee comuicata etro 20 giori el caso di verifiche scritte ed immediatamete dopo le verifiche orali, affiché lo studete possa imparare ad autovalutarsi e ad idividuare lacue ed icertezze. 3. Le verifiche scritte si svolgerao ad opportui itervalli, affiché sia cosetito agli alui il superameto di evetuali careze. A tal fie gli elaborati dovrao essere cosegati i classe o oltre il 15 gioro dalla loro assegazioe (per i temi di italiao: 21 gioro) i tempo utile per poter rimediare a careze evideziate dalla verifica. Metodi e criteri: la traspareza. I criteri di valutazioe sia per le prove scritte che per gli orali (elemeti di valutazioe, griglie evetuali e scale di valori o umeriche) sarao comuicati agli alui all iizio dell ao. Al fie di cosetire ua presa effettiva di coscieza della propria situazioe e per avviare gli alui verso l autovalutazioe l aluo sarà messo al correte 31

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE. Grafica e Comunicazione

I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE. Grafica e Comunicazione dalla foto-ciematografia... all impagiazioe grafica @ dalla stampa... al WEB I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE Grafica e Comuicazioe

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet Pubblico per la Regioe Calabria MMP-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master i Maagemet Pubblico MMP-RC 2 a Edizioe MMP-RC asce dall'esperieza

Dettagli

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet per le Aziede Saitarie per la Regioe Calabria MIMAS-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master Uiversitario i Maagemet per le Aziede Saitarie MIMAS-RC

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING MANAGEMENT (LM-77) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea Magistrale i Marketig Maagemet, attivato presso il Dipartimeto

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Marketing della destinazione per meeting, congressi ed eventi

Marketing della destinazione per meeting, congressi ed eventi GENOVA 2-5 SETTEMBRE 2012 IV CORSO RESIDENZIALE FOCUS ON Marketig della destiazioe per meetig, cogressi ed eveti Associazioe azioale delle Imprese pubbliche, private e dei Professioisti della meetig idustry

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende)

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende) Spazio per timbri DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (isege, targhe, affissi pubblicitari e tede) Al Servizio Edizia Privata del Comue di PAVIA DI UDINE La D.I.A. va presetata i bollo ( 14,62) quado costituisca

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Articolo 1 - Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea i Ecoomia aziedale, attivato presso il Dipartimeto di Ecoomia dell Uiversità

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO Atti e documeti da allegare all'istaza e (per i procedimeti ad istaza di parte) Strutture itere ed evetuali soggetti esteri coivolti Termii di coclusioe del procedimeto Silezio asseso/coclusioe mediate

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Soluzione del tema di Informatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Prof. Mauro De Berardis Itis Teramo Mercurio 2011 Prova scritta di

Soluzione del tema di Informatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Prof. Mauro De Berardis Itis Teramo Mercurio 2011 Prova scritta di Soluzioe del tema di Iformatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Sessioe ordiaria Esame di Stato 2011 Tema di Iformatica - Progetto: Mercurio Soluzioe proposta da: Co il termie Web 2.0 si

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secodaria di II grado - Classe Secoda Rilevazioe degli appredimeti Ao Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secodaria di II grado Classe Secoda Spazio per l etichetta

Dettagli

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità La sicurezza sul lavoro: obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati.

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati. Iformazioi e moitorig. Iformazioi commerciali e di solvibilità su imprese e privati. INSIEME CONTRO LE PERDITE. Iformazioi Creditreform. Per ua migliore traspareza. Chi coclude trasazioi commerciali va

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E DI IRENE DUCHI INFORMAZIONI PERSONALI Telefoo 055/3241759. Fax 055/3241799 E-mail iree.duchi@artea.toscaa.it Data di ascita 13/09/1969 INCARICO ATTUALE IN ART A da Dal 01/01/2012

Dettagli

IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA. 17-19 giugno 2013. www.sdabocconi.it/pa

IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA. 17-19 giugno 2013. www.sdabocconi.it/pa Milao Italy IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA 17-19 giugo 2013 www.sdaboccoi.it/pa Empower your visio sigifica allargare i propri orizzoti e acquisire solide prospettive

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380)

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380) MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecico Oggetto: DICHIARAZIOE DI FIE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001. 380) Il sottoscritto...titolare

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Quando lo studente è un lavoratore Gli obblighi e gli adempimen8 a carico della scuola

Quando lo studente è un lavoratore Gli obblighi e gli adempimen8 a carico della scuola Quado lo studete è u lavoratore Gli obblighi e gli adempime8 a carico della scuola A cura di Claudio Zai lombardia-prevezioe@iail.it 1 Articolo 2 - Defiizioi 1. Ai fii ed agli effetti delle disposizioi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

technical focus on ceramic tiles

technical focus on ceramic tiles techical focus o ceramic tiles Iteratioal traiig workshop di approfodimeto e aggiorameto sulla tecologia e tecica ceramica 22-23-24 settembre 2014 i collaborazioe co: focus o ceramic tiles INTERNATIONAL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Navigazione tramite numeri e divertimento

Navigazione tramite numeri e divertimento 60 Chapter 6 Navigazioe tramite umeri e divertimeto Vladimir Georgiev Itroduzioe La ovità pricipale el ostro approccio e l avviciameto del lavoro dei ostri Lab ai problemi della vita reale tramite la parte

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (LM-77) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea Magistrale i Ecoomia aziedale, attivato presso il Dipartimeto di

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

ORIENTAMENTO. guida di ORIENTAMENTO2012. guida di. Anno Accademico 2011-2012

ORIENTAMENTO. guida di ORIENTAMENTO2012. guida di. Anno Accademico 2011-2012 guida di 2011 ORIENTAMENTO2012 guida di ORIENTAMENTO Ao Accademico 2011-2012 La versioe i pdf della Guida di orietameto 2011/12 è dispoibile sul sito di Ateeo www.uito.it» Servizi per gli Studeti» Orietameto»

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante Io domai. La tutela del miore e la geitorialità attraverso progetti itegrati Il cogego pesate equipe: T. Toscai G. Fracii G. Mote Istituto Terapia Familiare di Bologa Alle Radici del Dao I bambii che restao

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di NON SERVE MARCA DA BOLLO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comue di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AFFITTACAMERE (1) l sottoscritto:

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

Equazioni e contrazioni: un punto fisso //

Equazioni e contrazioni: un punto fisso // * 010 Equazioi e cotrazioi: u puto fisso // Nicola Chiriao Docete al Liceo Scietifico L. Siciliai di Catazaro [Nicola Chiriao] Nicola Chiriao è docete di Matematica e Fisica al Liceo Scietifico Siciliai

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli