ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

PROGRAMMA di MATEMATICA

Anno Scolastico:

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Programma di matematica classe Prima

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

ITCG Sallustio Bandini

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

matematica classe terza Liceo scientifico

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Programma Didattico Annuale

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

1.4 Geometria analitica

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Programma di Matematica

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

RIPASSO. IPSSAR "P. Artusi" - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO MATEMATICA

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Note di geometria analitica nel piano

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Verso il concetto di funzione

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

PROGRAMMA a.s CLASSE 3B Accoglienza Turistica

Formulario di Geometria Analitica a.a

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

Modulo 1: Insiemi numerici

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

PROGRAMMA di MATEMATICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax:

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Transcript:

Materia: Matematica. Docente : Varano Franco Antonio. Classe : 3 C Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate. ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA LE ISOMETRIE. LE FUNZIONI. LA RETTA. Le isometrie, la traslazione: richiami relativi ai vettori, la traslazione di un punto e la traslazione di una figura piana da un punto di vista grafico. Le equazioni della traslazione e sviluppo di 2 esercizi numerici. Introduzione alle funzioni: dominio e codominio di una funzione reale con riferimento alla funzione y=x. IL dominio e codominio di una funzione, anche, utilizzando le funzioni logaritmiche neperiane e con base 10 e le inverse esponenziali. Il concetto di funzione inversa. I domini delle principali funzioni: razionale intera, razionale fratta, logaritmica ed esponenziale. Dominio e codominio delle funzioni lineare, quadratica, esponenziale, logaritmica, razionale fratta, sinusoidale, cosinusoidale. La determinazione del dominio di funzioni razionali fratte, di funzioni irrazionali fratte. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche: diagrammi di Venn e definizioni. Le funzioni biunivoche: il caso della retta ed il caso di una curva. Le funzioni inverse. Le funzioni crescenti e strettamente crescenti: grafici e definizioni. Le funzioni decrescenti e strettamente decrescenti: grafici e definizioni. Le funzioni pari e le funzioni dispari. Le funzioni periodiche in generale e la funzione seno con grafico e concetto di periodo T. Il concetto di funzione reale di variabile reale; cenno ai numeri complessi. Traslazione verticale di una funzione generica y=f(x): espressione matematica e grafico. SETTEMBRE-OTTOBRE

Restrizione del dominio della funzione quadratica, e determinazione della funzione inversa. Dominio e codominio della funzione valore assoluto. Richiami sul piano cartesiano, distanza tra due punti e punto medio di un segmento. Rette nel piano cartesiano e coefficiente angolare. Funzione lineare a tratti. Equazione implicita ed esplicita. Rette parallele. LA RETTA. LE MATRICI. LE FUNZIONI. LE TRASFORMAZIONI. LE CONICHE: LA PARABOLA. Fascio proprio e fascio improprio di rette. Fascio generato da 2 rette. Matrice trasposta, matrice aggiunta e matrice inversa. Fascio generato da due rette. Definizione di rette generatrici. Fascio di rette proprio, generato da due rette: determinazione del punto di intersezione tramite l utilizzo della matrice inversa. Le trasformazioni:- La simmetria centrale: teoria e sviluppo di un esercizio, dal l.d.t. La simmetria assiale: teoria e sviluppo di un esercizio, dal l.d.t. Determinazione del dominio di una funzione irrazionale, con studio del segno di un prodotto. Dilatazioni ed omotetie, con centro nell origine. Simmetrie rispetto alle bisettrici dei quadranti. Ripetizione: disequazioni fratte, segno di una funzione, Traslazione di una parabola. Caratteristiche ed intersezioni con gli assi cartesiani di una parabola. La parabola come luogo geometrico. La parabola con vertice nell origine ed asse parallelo all asse delle y. La parabola con vertice nell origine ed asse parallelo all asse delle x. NOVEMBRE-DICEMBRE

Il segno di una funzione razionale fratta; intersezione tra una parabola e gli assi cartesiani. Posizione reciproca tra retta e parabola LE CONICHE: LA PARABOLA, LA CIRCONFERENZA, LE SUCCESSIONI E LE PROGRESSIONI. I NUMERI IRRAZIONALI. LEGAMI TRA IL GRAFICO DELLA PARABOLA ED IL COEFFICIENTE DEL TERMINE DI SECONDO GRADO. RIPETIZIONE. Potenziamento:- parabola. Recupero/approfondimento: il calcolo di una matrice 3x3. Le successioni; successioni crescenti e decrescenti in senso stretto ed in senso lato. Le progressioni: aritmetiche e geometriche: definizioni e formule ricorsive. La curva corrispondente di una curva assegnata in una traslazione. La parabola passante per tre punti. Le progressioni aritmetiche:- Determinazione di un termine di una progressione aritmetica. Inserimento di medi aritmetici: formula e sua applicazione. Determinazione della somma dei primi n termini: formula e sua applicazione. Successioni e progressioni: differenza tra progressioni aritmetiche e geometriche; la ragione. FASCI DI PARABOLE La circonferenza: equazione canonica, e considerazioni matematiche per il suo ottenimento. Equazione generale delle coniche con assi di simmetria coincidenti e/o paralleli agli assi cartesiani. Cenni relativi all equazione generale della coniche ruotate, rispetto gli assi cartesiani. Il sistema risolvente per quanto concerne la posizione reciproca tra retta e ll metodo analitico per la determinazione della posizione reciproca tra retta e GENNAIO-FEBBRAIO

I NUMERI IRRAZIONALI. LA FUNZIONE ESPONENZIALE. ESPONENZIALI. LE DISEQUAZIONI ESPONENZIALI. LE CONICHE: L ELLISSE E L IPERBOLE. I LOGARITMI. LE FUNZIONI LOGARITMICHE. LOGARITMICHE. Il metodo geometrico per la determinazione della posizione reciproca tra retta e Dai numeri N ai R ai numeri irrazionali; elenco delle proprietà dei numeri reali; la proprietà dell ordine; la proprietà della completezza. I numeri irrazionali nel caso di potenze. La funzione esponenziale nel caso a>1. La determinazione della funzione per x=0, per valori crescenti e per valori decrescenti; il dominio e l asintoto orizzontale. La differenza tra le funzioni esponenziali, in funzione della base. La funzione esponenziale con base e. Variazione del grafico al variare di a. Equazioni esponenziali elementari. Equazione di una circonferenza passante per tre punti non allineati. La posizione reciproca di due circonferenze dal punto di vista geometrico. Disequazioni esponenziali. Posizione reciproca tra 2 circonferenze dal punto di vista analitico. I fasci di circonferenze. L ellisse e l iperbole: definizioni e luoghi geometrici. Le espressioni matematiche conseguenti alle definizioni. I fuochi ed i vertici. Grafico di un ellisse, grafico di un iperbole. I vertici di un ellisse di cui si conosce l equazione; ellisse con asse maggiore coincidente con l asse delle y e con asse maggiore coincidente con l asse delle x. Iperbole: definizione di asse trasverso e di asse non trasverso. Eccentricità nel caso dell ellisse ed eccentricità nel caso dell iperbole.ù I logaritmi. La funzione logaritmica e la funzione esponenziale. Logaritmi:- Le proprietà ed il cambiamento di base. MARZO-APRILE

LOGARITMICHE E LE EQUAZIONI ESPONENZIALI. LE CONICHE: IPERBOLE EQUILATERA ED ELLISSE. LE CONICHE: LE POSIZIONI RECIPROCHE TRA CONICHE. Equazioni logaritmiche risolubili graficamente ed equazioni esponenziali risolubili utilizzando i logaritmi. L iperbole equilatera: cenni. L ellisse e le dilatazioni: cenni. La formula di sdoppiamento per il calcolo della tangente all ellisse in un suo punto. Esempi di equazioni logaritmiche ed esempi di equazioni non logaritmiche. Risoluzione equazioni logaritmiche elementari. Eccentricità nel caso dell ellisse ed eccentricità nel caso dell iperbole. Determinazione dell equazione di un ellisse dati 2 punti. Determinazione dell equazione di un iperbole, data l eccentricità ed un fuoco. Iperbole: definizione di asse trasverso e di asse non trasverso. Disequazioni logaritmiche elementari. Ellisse traslata: solo cenni. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti: cenni. Il modello di decadimento, da un punto di vista matematico, del Carbonio 14. Le posizioni reciproche tra coniche: figure relative e cenni concettuali. MAGGIO I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Il DOCENTE ------------------------------------------------------