Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Documenti analoghi
LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

Moto di puro rotolamento

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Facoltà di Ingegneria

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Grandezze cinematiche angolari (1)

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Gravitazione universale

v t V o cos t Re r v t

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Momento magnetico di un atomo.

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Campi scalari e vettoriali (1)

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

Il Problema di Keplero

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Angolo polare, versori radiale e trasverso

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Fondamenti di Gravitazione

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Meccanica Gravitazione

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

L = F s cosα = r F r s

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

INTERAZIONE E DISTANZA

Momento di una forza:

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

1. INTRODUZIONE TRAIETTORIA E LEGGE ORARIA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA LEGGE ORARIA IN FORMA PARAMETRICA VARI TIPI DI MOTO

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Capacità ele+rica. Condensatori

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Regola di Ruffini - Wikipedia

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica)

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Il campo magnetico B 1

Sorgenti del campo magnetico.

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

Parte II (Il Condizionamento)

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

12 L energia e la quantità di moto L impulso

Transcript:

Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono. Gli angoli sono ettoi? Il pimo passo pe siluppae il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale è l intoduione di una notaione ettoiale pe gli angoli. Tuttaia, questo non può essee fatto pe angoli di ampiea abitaia. Il motio è il seguente: la somma degli angoli non gode della popietà commutatia. Nell esempio a fianco, la pima otaione è indicata in auo e la seconda in osso; la posiione iniiale del punto mateiale in gigio, quella finale in auo. L effetto complessio cambia a seconda della sequena! a) 1. 9 intono all asse 1. 9 intono all asse b) 1. 9 intono all asse. 9 intono all asse E possibile tuttaia dimostae che le piccole otaioni sono commutatie. Si può dunque intodue il ettoe angolo elementae il modulo θ è pai all ampiea dell angolo; la dieione è paallela all asse di otaione ; il eso è stabilito dalla egola della mano desta. θ : Pe applicae la egola della mano desta si pocede così: si indiidua il pimo lato dell angolo (in auo nella figua); si indiidua il secondo lato (in osso); si pone la mano desta in modo che le dita seguano il eso di otaione dell angolo, dal pimo al secondo lato; il pollice indica il eso del ettoe θ. Attenione a come indiiduae coettamente pimo e secondo lato! 1 Questa otaione non sposta il punto mateiale. Si icodi che, pe definiione, l asse di otaione è pependicolae al piano in cui giacciono i lati dell angolo θ.

Il ettoe elocità angolae Il ettoe elocità angolae è dato dal limite pe t del appoto dθ ω = θ e, dunque: t Dalla definiione segue che ω è paallelo e concode al ettoe angolo elementae θ. In alti temini, se le dita della mano desta seguono il eso di pecoena, il pollice è allineato a ω ; ω è pependicolae al piano della taiettoia. Il ettoe Come si ede dai disegni, il ettoe posiione, la elocità e la elocità angolae ω sono a due a due pependicolai. E possibile alloa dae una foma ettoiale all equaione = ω, in temini di podotto ettoiale: = ω La eifica di questa equaione ichiede due passi: a) l equaione è coetta in modulo. Siccome ω, l angolo α ta i due ettoi ale 9 e quindi = ω sen α = ω. b) L equaione dà la giusta dieione e il giusto eso di, in base alle egole del podotto ettoiale: è pependicolae al piano in cui giacciono ω, (in auo, in figua) e ha il eso deteminato dalla egola della mano desta. Il ettoe acceleaione angolae Il ettoe acceleaione angolae è dato dal limite pe t del appoto dω α = ω e, dunque: t

Nel caso di taiettoia piana (ad esempio, di moto cicolae), il ettoe ω mantiene sempe la stessa dieione; in questa ipotesi, α // ω : i due ettoi sono paalleli e concodi, se la elocità aumenta nel tempo; i due ettoi sono paalleli e discodi, se la elocità diminuisce nel tempo. Il ettoe acceleaione Nel fomalismo ettoiale, il calcolo dell acceleaione del moto cicolae segue diettamente dalla definiione d a =. Pe il calcolo, si sostituisce a il suo aloe ω e si usa la egola pe calcolae la deiata di un podotto: d a = = d ( ω ) dω = + d ω L acceleaione tangeniale dω Il ettoe ha dieione tangeniale 3 ; il eso è concode a se il punto mateiale sta aumentando la elocità, altimenti è discode. Consideato che α, il modulo è pai ad α. Dunque, esso coincide con l acceleaione tangeniale: a t 3 Si intende, se applicato nella posiione occupata dal punto mateiale.

L acceleaione centipeta d Il ettoe ω = ω ha dieione adiale e eso centipeto. 4 Consideato che ω, il suo modulo è pai a ω = ω =. Dunque, esso coincide con l acceleaione centipeta: a c = ω Tabella iassuntia Velocità = ω = ω a = a t + a c Acceleaione a t = ω a c a t = α a c = ω = 4 Anche in questo caso, se applicato nella posiione occupata dal punto mateiale.

Vettoi in otaione: il teoema di Poisson Il teoema di Poisson fonisce l espessione della deiata ispetto al tempo di un qualunque ettoe, di modulo costante, in otaione con elocità angolae ω : d = ω Nel moto cicolae si toano ai esempi di ettoi in otaione: il aggio ettoe e il suo esoe ˆ ; il ettoe ; il esoe tˆ ; ecc. Pe dimostae il teoema, si considei un ettoe che uota nel piano. Alloa, ω è dietto lungo l asse e, dunque, la componente coincide con il modulo: ω = ω. Supponendo che, nell istante t =, sia paallelo all asse, si ha: = cos = sen d d = ω sen = ω cos = ω = ω da cui la tesi. 5 5 Si iconoscono le componenti del ettoe ω = î ĵ kˆ ω