10. La nozione di limite

Documenti analoghi
Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Appunti sui RADICALI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

Corso di Calcolo Numerico

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Argomento 9 Integrali definiti

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Successioni di funzioni

ma non sono uguali fra loro

Algebra» Appunti» Logaritmi

2 Sistemi di equazioni lineari.

Progressioni aritmetiche e geometriche

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

10. FUNZIONI CONTINUE

Le successioni: intro

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

DAI RAZIONALI AI REALI

GLI INSIEMI NUMERICI

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

MAGGIORANTE, MINORANTE, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

RADICALI RADICALI INDICE

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Analisi Matematica I

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Esercizi sui limiti di successioni

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Esercizi di Analisi II

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Precorso di Matematica, aa , (IV)

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Analisi Matematica I. Università di Padova, Corsi di Laurea in Ingegneria. Paolo Guiotto

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

Claudio Estatico

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

FUNZIONI ESPONENZIALI

Progressioni geometriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

IL CALCOLO COMBINATORIO

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Cosa vogliamo imparare?

Esercizi sulle successioni

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Richiami sulle potenze

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

LIMITI DI SUCCESSIONI

MATEMATICA Classe Prima

Cenni di topologia di R

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Transcript:

. L ozioe di limite L distz itrodott sull rett rele d(,b) = -b,, b R, permette di defiire u ozioe di viciz, trmite l ozioe di itoro. Si defiisce itoro di u puto u qulsisi itervllo perto (,b) coteete (quest o è l defiizioe più geerle di itoro, m per oi è sufficiete). Si può estedere l ozioe di itoro, defiedo itoro di + ogi itervllo del tipo (, + ) e itoro di ogi itervllo del tipo (, b). Si chimerà itoro simmetrico di di semimpiezz ε l itervllo perto ( ε, +ε). Dto u isieme A di umeri reli, si dice che (umero rele oppure, + o ) è puto di ccumulzioe per A se ogi itoro di cotiee puti di A diversi d. Come esempi cosiderimo: ) l itervllo (,): i suoi puti di ccumulzioe soo tutti i puti dell itervllo chiuso [,]; ) l itervllo [, + ): i suoi puti di ccumulzioe soo i puti di [, + ) e ioltre il simbolo + ; 3) l successioe, /, /3,, /, = {/}: l uico puto di ccumulzioe è lo ; 4) l successioe,, 3,,, = {}: l uico puto di ccumulzioe è + ; 5) l itervllo [,] uito l puto : soo di ccumulzioe solo i puti dell itervllo [,]. Si può otre che u puto di ccumulzioe può pprteere ll isieme (d es. i puti di (,) i) o quelli di [, + ) i )) oppure o (d esempio i puti e i ), il puto i 3)) e che i puti di u isieme possoo essere di ccumulzioe oppure o (d es. tutti i puti dell isieme i 3) o il puto i 5)). I sostz u puto è di ccumulzioe per u isieme A se d esso ci si può vvicire rimedo i A. L ide di limite è quidi molto semplice: è quel (evetule) vlore cui si vvicio i vlori dell fuzioe qudo l vribile si vvici d u vlore prefissto. È isito i quest pseudodefiizioe che per prlre di limite l vribile deve potersi vvicire l puto prefissto e che quidi quest ultimo deve essere u puto di ccumulzioe. Defiizioe. Si f: A R u fuzioe e u puto di ccumulzioe per A ( può essere u umero rele oppure + o ). Si dice che l ( può essere u umero rele oppure + o ) è il limite di f per tedete se per ogi itoro V di l esiste u itoro U di tle che U A, f() V e i tl cso si scrive lim f ( ) = l oppure f ( ) l Si può dttre quest defiizioe lle vrie situzioi: d esempio se si che l soo umeri reli si può scegliere V=(lε, l+ε) e U= ( δ, +δ). Poiché f() V sigific lε <f()< l+ε, ovvero f()l <ε, l defiizioe divet, i questo cso: per ogi ε >, esiste δ >, tle che, A, e <δ f() l <ε Se ivece =+ e l= si può scegliere V=(, b) e U=(, + ). Poiché U e f() V sigifico rispettivmete > e f()< b, l defiizioe divet, i questo cso: per ogi umero rele b, esiste u umero rele, tle che, A e > f()<b Alcue semplici proprietà dei limiti possoo essere immeditmete dimostrte, se si comprede che l ffermre l esistez del limite l per l fuzioe f, l tedere di, sigific semplicemete che i vlori f() dell fuzioe soo obbligti d essere rbitrrimete vicii l vlore l, pur di predere bbstz vicio (m distito d ). Di coseguez 3

) (Uicità del limite) Se il limite esiste è uico (o si può cotemporemete essere rbitrrimete vicii due vlori distiti). ) (Teorem dell permez del sego) Se il limite di u fuzioe f l tedere di e è u vlore positivo, oppure + (risp. egtivo oppure ) esiste tutto u itoro del puto, escluso l più il puto stesso, i cui l fuzioe si mtiee positiv (risp. egtiv) (sostzilmete evidete). 3) (Teorem del cofroto o dei crbiieri) Dte tre fuzioi f, g, h defiite i u isieme A e tli che per u opportuo itoro U di, puto di ccumulzioe di A, si bbi f() g() h() A U, llor lim f ( ) = lim h( ) = l implic che lim (poiché f e h si vvicio g( ) = l d l, che g, che è compreso tr le due precedeti deve vvicirsi d l) U commeto quest ultim ffermzioe è opportuo: si è prlto di limiti fiiti o ifiiti, precisdo però se + o, m escludedo il cso sez preciszioe del sego. I effetti lim f ( ) = sigific semplicemete lim f ( ) = +, m i questo cso il teorem del cofroto o vle, come eppure quello dell permez del sego. A volte può essere iteresste fr vvicire d soltto dll siistr o dll destr, oppure spere se f() tede d l dl di sopr o dl disotto; se, d esempio, tede d dll siistr e f() tede d l dl di sopr + si scriverà lim f ( ) = l e sigificherà che per ogi itoro V di l esiste u itoro U di tle che U A e < implic f() V e f() l oppure, el cso che si che sio fiiti per ogi ε >, esiste δ >, tle che, A, δ < < implic l f() < l +ε. I risultti precedetemete euciti e quelli che seguiro vlgoo i modo turle che per i limiti destri e siistri. 4) (limite dell somm) Il limite dell somm è l somm dei limiti, purchè quest ultim somm o di luogo d mbiguità, cioè: se i due limiti soo fiiti, l e l llor l somm tede l + l se uo dei limiti è + e l ltro è fiito o + llor l somm tede + se uo dei limiti è e l ltro è fiito o llor l somm tede 5) (limite del prodotto) Il limite del prodotto è il prodotto dei limiti, purchè quest ultimo prodotto o di luogo d mbiguità, cioè: se i due limiti soo fiiti, l e l llor il prodotto tede l l se uo dei limiti è + e l ltro è fiito e positivo o + llor il prodotto tede + se uo dei limiti è e l ltro è fiito e positivo o + llor il prodotto tede se uo dei limiti è + e l ltro è fiito e egtivo o llor il prodotto tede se uo dei limiti è e l ltro è fiito e positivo o llor il prodotto tede + 6) (limite del reciproco) Il limite del reciproco è il reciproco del limite, cioè: se il limite è fiito e diverso d, si l, llor il reciproco tede /l se il limite è + (o ) llor il reciproco tede + (o ) se il limite è+ (o ) llor il reciproco tede + (o ) 7) (limite del quoziete) Il limite del quoziete è il quoziete dei limiti, purchè quest ultimo quoziete o di luogo d mbiguità, cioè, chimti () e d() il umertore e il deomitore rispettivmete: se () tede l e d() l llor il quoziete ()/d() tede l / l se () tede u limite positivo e d() + ( ) llor il quoziete tede +() se () tede u limite egtivo e d() + ( ) llor il quoziete tede (+) se () tede +() e d() u limite positivo o + llor il quoziete tede +() se () tede +() e d() u limite egtivo o llor il quoziete tede (+) se () tede l e d() +() llor il quoziete tede 33

I ltre prole si soo ritmetizzti i simboli di + e el seguete modo: somm: l + =+, + + =+, l =, = ; prodotto: l> o l=+ l (+ ) = +, l ( ) = ; l< o l= l (+ ) =, l ( ) = + ; quoziete: l/(+ )= l/( )= ; l> o l=+ l/ +() = +() ; l> o l=+ l/ +() = (+). Gli uici csi che sfuggoo quest ritmetizzzioe soo:+,,,, che vegoo chimte forme di idecisioe. Ioltre, se si pes che (f()) g() =e g()log(f()), legte lle forme di idecisioe del prodotto (ll espoete) ci soo i csi,,. L filosofi del processo di pssggio l limite è sostzilmete che il limite di u fuzioe è esttmete quello che ci spettimo, slvo ei csi i cui ci si preseti u form di idecisioe: se > se < lim = se, lim + =, lim = + + se < + se > se > + se > lim =, lim, lim = = + + se < < se < < lim log = log se >, lim + log =, lim + = + log π lim si si, lim cos cos, lim tg tg, se = = = + kπ lim rcsi = rcsi, lim rccos = rccos, se ( k itero) π π lim rctg = rctg, lim rctg =, lim rctg = + Attezioe le fuzioi seo e coseo o mmettoo limite ll ifiito i quto cotiuo d oscillre ssumedo tutti i vlori compresi tr e +. Abbimo visto egli esempi precedeti che molte fuzioi ssumoo come limite il vlore ssuto dll fuzioe el puto: tli fuzioi si dicoo cotiue. Più precismete: Defiizioe: Si f:i R u fuzioe defiit i u itervllo I e si u puto di I. Diremo che f è cotiu i se lim f ( ) = f ( ). L fuzioe f si dice cotiu i I se è cotiu i tutti i puti di I. I prticolre le fuzioi potez, le fuzioi espoezili, i logritmi, le fuzioi trigoometriche e le loro iverse soo cotiue el loro isieme di defiizioe. Alcui esempi di forme di idecisioe. si : lim = Che si trtti di u form di idecisioe è evidete; ioltre h seso porsi il problem dell esistez del limite perché l isieme di defiizioe dell fuzioe è tutto l sse rele privto dello, che quidi è puto d ccumulzioe. Dll prim figur del prgrfo 7. Fuzioi trigoometriche discede che il trigolo AOD è coteuto el settore circolre AOD, su volt coteuto el trigolo COD e l stess relzioe vle per le ree Are AOD < Are AOD < Are COD cioè si < < tg 34

(si ricordi che il cerchio che si cosider h rggio e che l re del settore circolre è dto dl prodotto del rggio () per l lughezz dell rco, che vle, diviso ; ioltre l golo è compreso tr e π ). Se or si cosider l prim disugugliz e si moltiplic per e si divide per, si si ottiee < ; se ivece si cosider l secod disugugliz e si ricord che si <, d cui moltiplicdo per cos si ottiee cos si cos < < quidi: lim,5 si tg = si h cos Poiché tutte le fuzioi che compioo ell precedete cte di disuguglize soo pri, tle cte vle per ogi [-π/, π/]; se or si pplic il teorem del cofroto, poiché l fuzioe coseo tede qudo si l vribile tede, che tede. cos cos : lim =. Si può otteere dl precedete ricorddo che dlle formule di bisezioe si h che cos = si e si cos si si lim t t = = ( = ) lim = lim poedo t t t = t t,5 π/ π/ si / cos log ( + ) : lim = log, lim =, lim =. (per oi log è il logritmo i bse e) Verificheremo questi limiti co Ecel. Per il primo limite scriveremo ell prim rig i vlori di :.,.,.5, 3 e 8 (dll cell B ll F), ell prim colo i vlori di d.,. e così vi fio. (d A A), il vlore del log ed ifie cor i vlori dell egtivi d -. fio (d A4 A). Per i vlori dell fuzioe bst digitre =(B$^$A-)/$A ell cell B (ricordre l uso del $), ricopire e icollrlo i tutte le celle d B F e d B4 F; ifie i B digitimo =LN(B) (ricordimo che LN st per logritmo turle ed è il simbolo di Ecel per l fuzioe logritmo i bse e)e icollimo fio F. Se or si cofroto i vlori del logritmo si co quelli ssuti dlle fuzioi i puti vicii, si h l precis seszioe del feomeo dell covergez.. 35

Nello stesso modo si può operre per il terzo limite, dopo ver osservto che, per itero positivo, il limite è coseguez dell formul del biomio di Newto, iftti: (+) k -= -= k = k k = + k = k +.. ove i putii idico poteze di di grdo superiore, e quidi ( + ) lim = k = k k = + termii che vo se. Per il cso geerle si possoo predere come vlori di : -5, -, -.5,.5,.5 e gli stessi vlori di di prim. Ache i questo cso l covergez risult evidete. Nello stesso modo si può operre se si cosider il secodo limite (qui o ci soo d scegliere i vlori di ): frlo per esercizio! : lim + b = +, se > e b>. Questo sigific che, pur di predere bbstz grde, l espoezile co bse > super u qulsisi potez. Può essere iteresste osservre quello che cpit i lcui csi prticolri. Ad esempio se =b= il quoziete vle se =,.4 se =,.67 6 se =, 36

.7 95 se =. Se ivece =. e b=5 il quoziete vle. se =,.6-5 se =,.378-6 se =, m vle già.47 6 se =. b : lim + = +, se b>. log Questo sigific che, pur di predere bbstz grde, le poteze co espoete positivo crescoo più rpidmete del logritmo. Operdo come già ftto i precedez, poedo ell prim rig lcui vlori di b:,.5,.,.,. (cioè oltre ll potez prim, l rdice qudrt, l rdice decim, cetesim e millesim) e ell prim colo lcui vlori dell :,,,, = 9,, 5, 38 (quest ultimo è i prtic il umero più grde co cui Ecel riesc e lvorre e si oti che Ecel idic co E^ l potez, cosicché.75e^9 = due milirdi cetosetttumil ciqueceto) si ottiee l tbell qui fico, d cui risult evidete il crescere verso l ifiito ei primi 34 tre csi, m o el qurto e ttomeo el quito: i reltà bisog rrivre perché log superi il vlore, m per = i vlori dei rpporti elle ultime due coloe soo già dell ordie di grdezz di 9 e (= milirdi) rispettivmete. (Per cpire l eormità di questi umeri si pesi che, vlutdo i 5 milirdi di i l età del ostro uiverso, l su vit è durt solo 4.73 7 secodi e il suo ttule dimetro misur poco più di 9 millimetri.) ε [ ] : lim log =, per ogi ε>.,5 -,5 I ltre prole l dre ll ifiito del logritmo ε = qudo l su vribile tede è così debole - ε =,5 d essere cotrstto dll dre di u ε =, qulsisi potez positiv del suo rgometo. -,5 Per redere più evidete l questioe si propoe il grfico fico delle fuzioi ε log per diversi vlori di ε. - b [ ] : lim + = +,, per ogi b> e >. Ache di questo tipo di limite ci si può fcilmete covicere co teciche loghe lle precedeti. È opportuo covicersi or che esistoo delle scle di rpidità co cui le fuzioi tedoo ll ifiito oppure. Ad esempio se + si h l seguete scl di rpidità di crescit: log (>) b (b>) α (α>) β (β>α) 37

el seso che il rpporto tr u delle fuzioi dell eleco e u che l precede, tede + se +. Alogmete se + si h l seguete scl di rpidità di crescit: log / (>) / b (b>) α / (α>) β / (β>α) cor el seso prim eucito (d esempio = + il che equivle log se log log + ) Ricordimo che u fuzioe defiit su u isieme A, si dice crescete (risp. decrescete) i A, se implic f( ) f( ) (risp. f( ) f( )). Si prl di fuzioe strettmete crescete (o strettmete decrescete) se f( ) < f( ) (risp. f( ) < f( )). U fuzioe si dice (strettmete) mooto se è (strettmete) crescete o decrescete. Esiste u importte teorem che rigurd l esistez del limite per fuzioi mootoe: Si f:a R u fuzioe mooto e si u puto di ccumulzioe per A. Allor esiste, fiito o ifiito, si il limite destro lim + f () che il limite siistro lim f ( ) ( meo che si u estremo di A, el qul cso esiste solo uo dei due limiti). Più precismete se l fuzioe è crescete: + L = lim + f ( ) = if f ( ) L = lim f ( ) = sup A, > A, < f ( ); metre se l fuzioe è decrescete L = lim f ( ) = sup f ( ), L + = lim + f ( ) = if A, > A, < f ( ). Ioltre il limite è u umero rele se l fuzioe è limitt. Il precedete teorem si può pplicre ll successioe + che, come bbimo visto, è crescete e limitt: quidi mmette limite e tle limite è, come visto, il umero e. [ ] : lim e + + = [ ] : lim = o Bst porre =e log e ricordre che log tede, se tede zero. Il pssggio l limite per le fuzioi composte preset qulche problem, el seso che, g(t) se t t e f() l se, o implic ecessrimete che f(g(t)) l se t t, tuttvi questo ftto estremmete turle cpit ell strgrde mggiorz dei csi, d esempio se f è cotiu el puto o se il vlore o è ssuto dll fuzioe g i prossimità del puto t. L + L. Proprietà delle fuzioi cotiue Abbimo visto l defiizioe di fuzioe cotiu i termii di limite; voglimo vedere or lcue proprietà di tli fuzioi, proprietà che, tr l ltro, giustifico l ggettivo cotiuo. 38

Teorem degli zeri. Si f u fuzioe cotiu su u itervllo I. Sio e b due puti di I i cui l fuzioe ssume vlori di sego opposto (d esempio f()< e f(b)>). Esiste llor lmeo u puto c i cui f si ull. Dimostrzioe. Suppoimo che si f()< e f(b)> e cosiderimo il puto medio dell itervllo + b [,b], c =. Se f(c)= bbimo trovto ciò che cercvmo, se f(c)< sceglimo come uovo itervllo [c,b] i modo che gli estremi l fuzioe bbi sego opposto, se, ltrimeti, f(c)> sceglimo come uovo itervllo [,c]; per coerez di otzioe, idicheremo co e b gli + b estremi del uovo itervllo. A questo puto ricomicimo d cpo cosiderdo c = puto medio dell itervllo [,b ] e studido il sego di f(c ). Se o simo così fortuti d trovre u puto medio i cui f si ull, si costruiscoo due successioi di puti: gli estremi siistri e gli estremi destri degli itervlli costruiti = b b b b =b crtterizzti dl ftto che f( )< e f(b )>. Ioltre, poichè d ogi pssggio si dimezz l mpiezz degli itervlli, si h che b b b b b b =, b = =,, b = =, cioè l distz tr e b tede l crescere di. A questo puto le due successioi { } e {b } soo mootoe (l prim crescete, l secod decrescete) e limitte (etrmbe coteute ell itervllo [,b]), quidi per il teorem sull esistez del limite per fuzioi mootoe, etrmbe covergoo e si α il limite di { } e β quello di {b }. Poiché, però, b tede deve essere α deve coicidere co β e chimimo c questo vlore comue, che risult itero ll itervllo (,b). Se or fosse f(c)>, potremmo scegliere ε = f(c)/ e trovre u itoro di c, del tipo U=(cδ, c+δ), i modo che U, c implichi f() (f(c) - ε, f(c) + ε), ovvero f()>f(c)-ε =f(c)-f(c)/=f(c)/> per ogi U; d ltrode i U, che è u itoro di c, ci soo che puti dell successioe {b }, che coverge c e i cui l fuzioe f h sego <: impossibile! Nello stesso modo si può rgiore se si suppoe f(c)<, prededo ε = f(c) / e l successioe { }. Si coclude che deve essere f(c)=, e il teorem è dimostrto. Appliczioe: stbilire che l fuzioe f()=cos si ull i u puto compreso tr e π/ e determirlo co u pprossimzioe iferiore /. L fuzioe è cotiu, ioltre f()= e f(π/)= π/. Ioltre d ogi pssggio dell costruzioe delle due successioi pprossimti { } e {b } si dimezz l distz tr le due pprossimzioi b e : di coseguez se l itervllo iizile misur π/, dopo u pssggio misurerà π/4, dopo due π/8, dopo pssggi π/ + e questo umero è più piccolo di / se = (iftti π/ =π/496). 39

Si può procedere come segue: ell prim rig si mettoo le didsclie, + b, b, c =, f( ), f(b ), f(c ). L secod rig è fcile d completre: simo l psso, quidi =, i due estremi dell itervllo soo = e b =π/ (=PI.GRECO()/), il puto medio si clcol come =(B+C)/ e i vlori ssuti dll fuzioe soo, ell colo E, =B-COS(B) che deve poi essere copito (Ctrl+C) e icollto (Ctrl+V) elle coloe F e G. A questo puto vo messi elle cselle B3 e C3, il puto medio i D e uo dei due precedeti estremi B o C i modo che i segi ssuti d f sio opposti: el ostro cso i B3 si poe =B e i C3 si poe =D. Si copi or il coteuto delle celle E, F, G i E3, F3, G3 e si procede come sopr (ttezioe: i vlori ell colo E devoo essere sempre egtivi e quelli ell colo F sempre positivi). Nell esempio si è dti u po oltre il psso, per otteere le prime 4 cifre decimli estte del puto i cui l fuzioe si ull e cioè.739. L più importte coseguez del teorem degli zeri è l seguete: Se f è u fuzioe cotiu su u itervllo I e sio e b due puti di I i cui l fuzioe ssume vlori diversi. Allor f ssume ell itervllo di estremi e b tutti i vlori compresi tr f() e f(b). Suppoimo iftti che f()<f(b), e che d si u vlore compreso tr f() e f(b), cioè tle che f() < d < f(b). Se or cosiderimo l fuzioe g()=f()-d, si h g() = f()-d< e g(b) = f(b)-d>. Quidi per il teorem degli zeri esiste lmeo u puto c i cui g(c)=, m questo sigific f(c)=d. Questo risultto sigific che u fuzioe cotiu su u itervllo può pssre d u vlore d u ltro solo pssdo per tutti i vlori itermedi, cioè che il suo grfico o può fre slti, ovvero cor che deve tle grfico deve essere cotiuo el seso bitule del termie. U ltr importte proprietà delle fuzioi cotiue (che o dimostreremo) rigurd l esistez del mssimo e del miimo. Si f u fuzioe (o ecessrimete cotiu) defiit su u isieme A (o ecessrimete u itervllo). Diremo che M è il vlore mssimo ssoluto per f i A se M f() per ogi A. Ogi puto M i cui tle vlore mssimo è ssuto si dice puto di mssimo ssoluto. Alogmete diremo che m è il vlore miimo ssoluto per f i A se m f() per ogi A e ogi puto m i cui tle vlore miimo è ssuto si dice puto di miimo ssoluto. Teorem di Weierstrss. Se f è u fuzioe cotiu su u itervllo I chiuso e limitto llor f mmette mssimo e miimo ssoluto i I. 4